IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

AYREON - Parla Lucassen
03/01/2008 (3234 letture)
INTERVISTA AYREON

In occasione dell’uscita di 01011001, nuovo lavoro degli Ayreon prevista per il 28 Gennaio, A. Lucassen ci presenta l’attesissimo disco.

D - Ok, mi dici qualcosa circa le differenze tra 01011001……
R – Puoi dire semplicemente 01, eh eh….

D – Ecco, forse è meglio, tra 01 e l’album precedente?
R – Si, certo, bè, quella precedente era una storia che sviluppava in maniera molto chiara, basata sulle emozioni , un contenuto molto chiaro e bene in focus con la musica, stavolta ho voluto un concept più criptico ed anche che la musica dia più l’impressione di una band, che le due cose fossero più in sintonia, ecco.

D - Allora mi parli del concept?
R – Si, qui l’alieno “Forever” decide di testare sugli umani le emozioni non più disponibili per lui, ed ho diviso l’opera in due, la prima sul pianeta Y , che è coperto dall’acqua, e descriverò come gli alieni abbiano smarrito il loro essere più profondo per diventare simili a macchine , nella seconda si scoprirà che sono stati loro a creare la razza umana nel tentativo di ritrovare quelle emozioni, fino ad un finale che non svelo.

D - Ok, io ho ricevuto il Cd solo 3 giorni prima della nostra chiacchierata, (che è stata prima di Natale , dopo l’ho ascoltato almeno una trentina di volte– NdR), e la mia è solo una prima impressione dopo 3 o 4 ascolti, la prima cosa che mi ha colpito è la qualità dell’incisione ed in generale il lavoro di produzione.
R – Capisco, penso che almeno da questo punto di vista questo è certamente il mio lavoro migliore di sempre, il suono risulta più dark, ma contemporaneamente così…trasparente, liquido, si, non c’è dubbio, è la migliore incisione di sempre.

D - Trovo anche i testi di grande livello rispetto alla media, sia per resa del concept sia per la terminologia usata.
R – Ti ringrazio, c’è dietro un grande lavoro e mi fa piacere che tu la pensi così, ho lavorato molto sull’uso delle parole senza fare perdere la fruibilità del discorso, e credo di esserci riuscito. (Approfondirò il discorso in sede di recensione – NdR).

D - Riguardo al titolo, 01 ecc. è un codice binario, no?
R – Si, si tratta della lettera Y appunto in quel codice, e ovviamente si riferisce al pianeta.

D - Ascoltando l’album e grazie anche alla produzione, le parti più potenti e corali vengono fuori prepotentemente, ma lo stesso si può dire di quelle melodiche che attraversano tutto 01…, c’è una faccia del lavoro che preferisci?
R – Bè, come tu dici la doppia anima di 01 è chiaramente resa dai due Cd che lo compongono, ma ciò è funzionale anche allo svilupparsi della storia che vive momenti epici, struggenti, forti e dolci. Tuttavia non sono assolutamente in grado di dire quale delle due preferisco, è come farlo tra due figli, è impossibile, no, non posso.

D - Nell’album si notano anche diversi strumenti tradizionali, violoncello, violino, flauto e tra gli altri, lo strumento principe della tradizione folk Italiana, il mandolino. Ti piace molto questo strumento?
R – Tu che dici?

E qui parte un pezzo di mandolino eseguito apposta per me che altro non è se non l’inizio di “Newborn race”, al termine della quale scattano risate a profusione da parte di tutti e due.

D - Diavolo, non dirmi che stavi lì col mandolino in mano per me?
R – No, sono qui, circondato di strumenti e c’era anche lui, ed allora…

D - Ok, bello comunque, volevo dire… forse non lo sai , ma in Giappone ci sono più di un milione di persone che lo suonano e parecchie scuole, in Italia poche migliaia e nessuna scuola, non è triste?
R – Veramente? Direi di si, Intanto non credevo che in Giappone ci fossero così tante persone interessate a questo strumento, ma è veramente triste che in Italia la situazione sia così diversa, certe tradizioni così profondamente radicate nella cultura di un popolo dovrebbero essere tramandate e sostenute anche a livello governativo. Fa parte dell’identità di una nazione , e l’identità non deve mai essere smarrita.

D - Già, andiamo avanti, quanto è stato difficile mettere assieme un cast così stellare? Lande, Gildenlow, Kursch, Jansen, Simons e tutti gli altri.
R – Stellare dici? Ti ringrazio, bè, è stato molto difficile, tutti sono dovuti venire nel mio studio….

D - Cosa? Aspetta, vuoi dire che tutti sono venuti di persona? Pensavo al solito invio di files musicali sui quali eseguire le proprie parti.
R – No, no, ci tengo molto al fatto che tutti vengano di persona, mi serve per stabilire il giusto feeling, il giusto rapporto con la musica, non è facile, bisogna far quadrare gli impegni, (Gildenlow per esempio non aveva potuto partecipare al disco precedente proprio per questo– NdR), altri rifiutano perché non sono interessati al genere, e questo mi fa incazzare, e credimi, è stata una impresa titanica, ma mi sembra di aver messo assieme un bel cast.

D - Direi di si, senti… ascoltando il disco ed in generale la tua musica, sarà a causa della mia età, ma mi sembra di sentire perecchie influenze da parte di gruppi dei 70’s come Yes, Purple, Thin Lizzy, Zeppelin, e soprattutto Pink Floyd, specialmente per certe parti di tastiere, che ne dici?
R – Indubbiamente è così, anche io ho qualche anno sulle spalle, e quindi sono cresciuto con un certo tipo di musica e me la porto dietro. Il grande Prog ed il Rock dei 70’s è stata la mia scuola e tutto questo si riflette in ciò che faccio. C’è spazio per tutti, ma questo è quello che preferisco, e non dimentico le mie radici. Oltretutto molti giovani non hanno idea di quello che è stato fatto in quegli anni. Una cosa che mi fa sempre molto ridere è quando un ragazzo mi dice: “Wow, ho ascoltato il tuo album, che musica strana, non ho mai sentito niente di simile in precedenza”, mi fa proprio divertire.

D - Immagino, ascolta.. hai intenzione di estrarre un singolo da 01?
R – Ti dirò, non credo, sono proprio nemico dei singoli…

D - Allora la pensiamo nello stesso modo, credo che i singoli sviliscano il lavoro completo.
R – Esatto, specialmente quando si tratta di un concept, non li sopporto proprio (questo tizio è sempre più simpatico – NdR).

D - A proposito di questo, il lavoro è molto lungo, ci vuole un pubblico molto concentrato e competente.
R – Si, sia per la musica che per i testi ci vuole concentrazione e voglia di ascoltare a lungo, e non è da tutti. Però credo in questi anni di essermi ritagliato un mio spazio, e so che molta gente possiede questa qualità ed è in grado di valutare correttamente quello che faccio, conto molto sulla gente.

D - Bene, allora possiamo concludere, è la vigilia di Natale, ma qui in Sicilia c’è il sole, sono in ferie e me lo vado un pò a godere.
R – Sicilia? Ci sono stato in vacanza, bellissima.

D - Davvero? E dove?
R – Non me lo ricordo, sarà stato quindici o sedici anni fa, ricordo solo posti molto belli, ho fatto Corsica e Sicilia, ma i nomi dei posti non li ricordo.

D - Pazienza, magari sei stato proprio qui.
R – Forse, se ripasso te lo faccio sapere.

D - Ok, Il mio numero lo hai.
R – Già, magari mi faccio sentire, ciao, alla prossima.



Francesco Rave
Lunedì 7 Gennaio 2008, 16.06.58
13
come dice
francesco Raven
Lunedì 7 Gennaio 2008, 8.53.29
12
Piuttosto, come di Renaz, che fine hanno fatto i lettori? Tutti ancora sbronzi dopo Capodanno? Cacchio, fatevi sentire ogni tanto, dite la vostra.
Francesco Raven
Sabato 5 Gennaio 2008, 15.34.44
11
Non mi pare il caso, (tradotto non so come si fa)
Rob
Sabato 5 Gennaio 2008, 14.35.53
10
Sono d'accordo con Renato... Francè potresti mettere un piccolo mp3 per farci sentire l'assolo di mandolino....
Renaz
Sabato 5 Gennaio 2008, 8.59.13
9
A parte il fatto che dovrebbero essere i lettori a commentarla, e non sempre e solo i recensori, cmq...
Francesco Raven
Venerdì 4 Gennaio 2008, 17.49.26
8
Va bene, va bene, ho chiesto a Thom di cambiarla, se poi commentaste l'intervista anzichè la foto.....
Rob
Venerdì 4 Gennaio 2008, 17.28.56
7
Per la miseria... ma porta un corpetto!!!
Francesco Raven
Venerdì 4 Gennaio 2008, 16.13.48
6
In effetti.... non ci avevo fatto caso
Thomas
Venerdì 4 Gennaio 2008, 8.59.27
5
E' vero in quella foto sembra troppo una donna...
Il Mentalista
Giovedì 3 Gennaio 2008, 23.18.06
4
Scusate l'ingenuità, ma guardando la foto mi sorge un dubbio: Lucassen non era un uomo?
Thomas
Giovedì 3 Gennaio 2008, 23.06.03
3
Bella intervista comunque, interessante assai
Thomas
Giovedì 3 Gennaio 2008, 20.55.45
2
Per la cronaca 01011001 in binario è uguale a 89 in decimale. L' 89 come dice Lucassen è il codice ASCII (http://www.technology.niagarac.on.ca/courses/comp530/images/AsciiTable.jpg) per rappresentare la Y ( maiuscola ). Se provate a premere il tasto ALT e digitare da tastierino numero l' 89 otterrete appunto la Y . La tavola ASCII è una convenzione per associare ad ogni carattere dell'alfabeto un numero e quindi renderlo trattabile /rappresentabile/ memorizzabile/ modificabile ecc... da una macchina altrettanto convenzionale. A Lucassen deve piacere molto la matematica, l'informatica, la scienza in generale perchè ogni sua cosa tratta argomenti di quel tipo.
Francesco Raven
Giovedì 3 Gennaio 2008, 15.40.07
1
Immagino di dover ringraziare Thom, (lui sa perchè)
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
A. Lucassen
RECENSIONI
85
91
s.v.
70
81
93
74
88
90
89
82
ARTICOLI
12/04/2018
Intervista
AYREON
Ultimi lavori, concept e chitarre.
03/01/2008
Intervista
AYREON
Parla Lucassen
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]