|
27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO
|
|
Nuclear Assault - The Plague
|
28/10/2017
( 2924 letture )
|
La terza pubblicazione dei Nuclear Assault, per i meno avveduti creatura del poliedrico bassista Dan Lilker, precedentemente tra le file dei concittadini Anthrax, vede la luce nuovamente sotto forma di EP, come l'esordio Brain Death uscito nell'agosto dell'86. Pubblicato poco meno di un anno dopo l'acclamato debutto su lunga distanza Game Over, il quale aveva presentato una band già piuttosto matura alle prese con un thrash brutale e senza fronzoli fortemente influenzato da certo punk, l'EP continua per la strada precedentemente tracciata. In questo capitolo, come nel precedente, Lilker fa più che mai tesoro della fondamentale, seppur breve, esperienza vissuta a fianco degli ex compagni degli Anthrax con i S.O.D., side project basilare che per la prima volta coniugava le sonorità e l'attitudine prettamente punk a quelle metal, andando a creare quello che poi verrà identificato come "crossover".
Il lavoro si snoda così in sei tracce tutte oscillanti tra i tre e i quattro minuti di durata, senza così indugiare in superflui orpelli puntando maggiormente sull'aggressività e l'attacco frontale, in pieno spirito punk. D'altro canto il riccioluto bassista mai ha celato la sua passione per l'hardcore punk più tirato e per le sfuriate speed metal senza compromessi, volendo costantemente alzare l'asticella della violenza sonora, cosa che lo porterà a fondare, uscito dai Nuclear Assault nel 1992, i Brutal Truth, più orientati sul grindcore. È proprio il suo basso tonante che introduce e fa da solida base al primo pezzo, strumentale dal titolo dell'album precedente; nonostante le affilate chitarre ci si mantiene su un ritmo cadenzato, giusto antipasto per la successiva Nightmares, nella quale invece i tempi si fanno già più incalzanti. L'album è però ricordato in particolar modo per la terza traccia, la controversa Butt Fuck, altrimenti rinominata You Figure It Out, dal testo talmente scandaloso da non essere nemmeno riportato nel booklet della recente ristampa della Century Media. La canzone in questione difatti tratta con humor nerissimo, memore dei già citati S.O.D., la morte di Razzle, chitarrista dei finnici Hanoi Rocks, causata dalla guida in stato di ebbrezza di Vince Neil dei Mötley Crüe, immaginando le drammatiche ed efferate conseguenze nel caso quest'ultimo fosse stato incarcerato. Attraverso l'apparente leggerezza con cui si tratta di un episodio increscioso, i Nuclear Assault lanciano una feroce invettiva, in piena attitudine punk, nei confronti del contraddittorio sistema americano, per il quale si rimane in libertà nonostante aver commesso un omicidio solamente per il fatto di essere un famoso cantante. Nella seconda metà della composizione inoltre i Nostri improvvisano uno stralunato quanto improbabile blues –che per certi versi ricorda i Fear, grezza punk band newyorkese– nel quale si giustificano dicendo chiaramente "Siamo musicisti e possiamo fare tutto quello che vogliamo", prendendosela con chi li contesta e finendo l'invettiva verso la costosa e calda Los Angeles ed i suoi effeminati cittadini. Dopo la ferocia lirica e sonora (soprattutto gli stacchi sul ritornello alla velocità della luce) di Butt Fuck si torna a lidi più canonici con le ultime tre composizioni, sebbene ci sia spazio anche per ritmi più lenti e drammatici come nella title track, che continua sulle coordinate tracciate da Brain Death nell'album precedente. In chiusura invece la sfuriata di Cross of Iron, brano che avrebbe dovuto dare il titolo all'EP, nel quale John Connelly si sgola inseguendo la chitarra di Anthony Bramante come di consuetudine.
Ristampato in tempi recenti dalla Century Media assieme al precedente Game Over ed alcune registrazioni live all'Hammersmith Odeon dell'89, The Plague risulta ancora oggi un tassello non indifferente nella produzione dei Nuclear Assault seppur nella sua brevità. Esso funge infatti da passaggio tra i fragorosi esordi fortemente venati dall'hardcore punk a lidi più ragionati e "tecnici" che verranno maggiormente allo scoperto nei capitoli successivi Survive e Handle With Care iniziando così ad irrobustire e perfezionare il proprio assalto frontale nonché ad espandere ulteriormente il seguito della band, beneficiando paradossalmente anche di una canzona scabrosa e diretta che andava a colpire al cuore il politically correct, aizzando le ire dei benpensanti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
42
|
Non ne ho idea, onestamente di loro ho solo vecchie cassette registrate. Non sono tra i miei preferiti, a parte Game Over |
|
|
|
|
|
|
41
|
Ok...Legaliz,i cd di questa band si trovano ancora? |
|
|
|
|
|
|
40
|
@spirit ma non te la prendere dai, a me di solito va a genio, non so oggi che succede... Lascia perdere |
|
|
|
|
|
|
39
|
Infatti Legaliz.,un capolavoro.Salvami tu da quella,chiama l\'esorcista,non la reggo più.... |
|
|
|
|
|
|
38
|
@spirit un capolavoro del cinema mondiale 🤯 |
|
|
|
|
|
|
37
|
Bello l\'artwork.Mi fa pensare a Incubo Sulla Città Contaminata. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Bello tosto questo ep. Lo conosco w memoria, come tutti i dischi dei nuclear assault fino a ooo. La produzione è uno schifo pazzesco, ma voluta per dare l\'impressione di pezzi spaccaossa. Per me 80 è un po poco, ma ci sta.... se facevano un disco completo con questa intensità, saltava fuori un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Ep spettacolare. Irrinunciabile così come i primi 3 lp, band dallo stile unico, vuoi per le influenze hardcore, vuoi per il timbro particolare di Connelly, ma anche in linea generale per i suoni. Da avere. Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
34
|
Breve e intenso per una band che fu solo statisticamente e per vendite di seconda schiera nel thrash, giustamente voi avete valutato tutta la discografia positiva sino a HWC. Stoccata al glamour come andava di moda negli 80 con Butt Fuck,per me tra i gruppi però, non tra i fan come me che apprezzavano entrambi gli schieramenti: usciva oggi, W l epoca d oro del thrash e come sempre spero in emuli All altezza anche oggi |
|
|
|
|
|
|
33
|
La produzione a dir poco casereccia, può rendere un lavoro + ricco di fascino, come nel caso del Dirty Rotten EP, ma in questo caso x me non rende giustizia all'immenso potenziale di devastazione dei NUCLEAR ASSAULT, Band come si dice sottovalutata, ma che sarebbe meglio dire meno famosa, citata o celebrata, forse proprio xchè il loro Trashcore, che si trova ovviamente a qualche gradino di ambizione in + rispetto al progetto S.O.D., è così particolare che non ha rivali, xciò unico e non paragonabile. Chi li ascolta lo sa bene. Se avessi dovuto suonare dopo i NUCEAR ASSAULT periodo d'oro ad un ipotetico concerto, mi sarei seriamente preoccupato, anche se mi fossi chiamato Exodus, come il concerto di Elluis al 24. Impossibile sottovalutarli. |
|
|
|
|
|
|
32
|
@rik, è vero, oltretutto l’EP non va più di moda mi pare, oppure è spesso una raccolta di pezzi già editi. Anch’io mi “accontento” di una perla del genere . Non capisco poi perchè li abbiano censurati in ristampa quando il testo si trova anche sul web |
|
|
|
|
|
|
31
|
Silvia, pensa solo come sono cambiati i tempi ... i nuclear assault pubblicarono questo six track ep di qualità eccelsa (e mi ripeto, purtroppo non un album ), oggigiorno molti gruppi ti propinano dischi della durata di un'ora allungando ( alcune volte ) il 'brodo' all' inverosimile .... nel mio piccolo mi accontento di questo 'dischetto' spettacolare (imho) |
|
|
|
|
|
|
30
|
@Elluis, è vero! Invece gli Exodus non uscirono? Come dice rik che anni! Tornando all''EP, molto belli anche i testi, se vogliamo pure coraggiosi. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Silvia no, non fu una delusione, era risaputo che Lilker e Evans erano avvezzi a certi usi e abusi di sostanze, ma non fu niente di sconvolgente, e alla fine Bramante era quello di cui me ne fregava di meno. Ricordo che anche gli Holy Terror furono molto disponibili, il bassista Floyd firmò un sacco di autografi e pareva molto divertito. |
|
|
|
|
|
|
28
|
@Elluis, capperi che esperienza . Siamo fatti in tanti modi, chi più amichevole chi meno. Il fatto più importante e che tu ti sia ritrovato con la persona piu socievole. Esperienza da raccontare e tramandare ai posteri per un' epoca unica e irripetibile . Anni di thrash e che thrash !!!!  |
|
|
|
|
|
|
27
|
Hahaha, @Elluis, spero non sia stata una delusione, anche perchè magari da ragazzi si fa caso a queste cose... Comunque si diceva anche che John fosse un moderato e non si facesse troppo a pezzi. Poi non so... Comunque sempre bello sentire conferme su persone che avevano un’attitudine positiva come lui  |
|
|
|
|
|
|
26
|
@Silvia sì, Connelly fu un vero signore in quell'occasione, al contrario di Anthony Bramante che invece fu un vero stronzo, con il classico atteggiamento da rockstar della serie "mollatemi e non disturbatemi". Anche Lilker e Evans non furono molto amichevoli, ma mi sa che la ragione era un'altra, e cioè che erano troppo messi per fare "amicizia"... hehe !! |
|
|
|
|
|
|
25
|
@Elluis che bella esperienza ! Io avrei dato oro x esserci perche' ero innamorata pazza dei 3 gruppi (con Anthrax e Testament)! Fra l'altro Connelly mi stava particolarmente simpatico, sembrava sempre gentile. Comunque giusto, non poteva essere 88 perche' Fabulous Disaster e' uscito inizio 89 (che tempi!!! ) |
|
|
|
|
|
|
24
|
@Silvia e @rik bay area era il marzo dell'89, io c'ero, arrivai prestissimo, nonostante abitassi a neanche 15 minuti a piedi dal Rolling Stone; dopo il concerto che fu fottutamente devastante, sia quello degli Exodus sia quello dei Nuclear, uscì John Connelly che aveva una fame nera e così con due suoi roadie , io mi offrii di accompagnarli a mangiare una pizza dietro il Rolling. Lui fu gentilissimo e super disponibile. Conservo ancora un pezzo di tovaglia di carta della pizzeria dove lui mi scrisse i nomi di alcuni pezzi che avevano già scritto per il loro nuovo album (che poi era Handle w/ Care) e poi l'autografo.
L'EP qua sopra recensito invece fa parte della mia crescita musicale, in un momento particolare in cui ero innamorato pazzo dei Nuclear. Voto 90. |
|
|
|
|
|
|
23
|
che botta di ep. Da avere a tutti i costi. Una prosecuzione di quell'esordio micidiale dal nome Game Over. Micidiale |
|
|
|
|
|
|
22
|
Fino ad Handle with care un grande gruppo, poi in calo.
Questo ep e` la conferma di una band capace di tirare dritto come un treno, guidata dall`acida voce di Connelly, riconoscibile lontano un miglio. Mitica Butt Fuck!!!! |
|
|
|
|
|
|
21
|
Ho anch'io la ristampa doppia su cd come Lambruscore, Survive e Handle su lp. Out lo ascoltai all'epoca ma non lo presi perche lo ritenni un po "spompo" rispetto ai primi 4. Lilker genio assoluto, l'ho sempre seguito anche coi Brutal Truth ma coi Nuclear ha dato il meglio di se a mio modesto parere. Gruppo controcorrente per il periodo e con i loro testi prendevano a pugni in faccia chiunque. Avrebbero meritato molto di piu ma evidentemente non erano da Billboard. La mia classifica personale: Survive, Game Over, The Plague e Handle. |
|
|
|
|
|
|
|
|
19
|
26 Gennaio 1989 giorno che non dimentichero' mai per il pacco che ci hanno tirato, maledetti eravamo pronti per spaccare con loro che dovevano aprire il concerto ed invece diedero forfait avevamo consumato la cassetta di game over per mesi, grandissimo album ancora molto attuale, comunque al loro posto sono arrivati i raw power e la festa e' iniziata alla grande. Album da avere assolutamente.
|
|
|
|
|
|
|
18
|
Invece x me questa perla rimane imbattuta perchè è la sintesi del loro sound più personale e poi The Plague è un pezzo atipico fantastico. Un lento con la voce acida di John non ha eguali ... Anch’io a fine anni 80 divenni feticista dopo aver distrutto molti vinili, oggi rari ma inascoltabili... Comunque uno dei miei gruppi preferiti e stra-ascoltati davvero! Mi ricordo che registravo su VHS anche le loro interviste dalla Power Hour (o simile), hahaha. @tino, io considero out of order era un po’ stanco nel songwriting ma è comunque un signor disco sì. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Beh out of order e' un signor disco, ci sono sonorità che strizzano l'occhio a gruppi come Death o obituary pur non snaturandosi. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Produzione poco curata, per una delle migliori band thrash ottantiane. A me piacciono anche gli album post Handle. Ho il vinile, ma sono talmente feticista che l’ascolto in cassetta per non rovinarlo. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Questo è un grande EP eccome!! Mi associo al commento di Doom, album da avere tutti almeno fino ad Handle with Care, il mio preferito rimane Game Over tra i miglior thrash album di sempre. |
|
|
|
|
|
|
14
|
È vero era su Survive ! Ma all’epoca non l’ascoltai neppure... Ai tempi ero veramente oltranzista, hahaha |
|
|
|
|
|
|
13
|
Voce asprigna...alla Robert plant infatti hanno pure coverizzato i led zeppelin |
|
|
|
|
|
|
12
|
Nuclear Assault sono stati un istituzione in ambito trashcore e fino ad Handle...hanno partorito solo capolavori!Questo ep lo metto al secondo posto nella mia classifica personale dei loro lavoro (il podio è occupato da Handle....).Questo The Plague lo conosco a memoria (ascoltato 1 milione di volte),voto 90/100,con 2 canzoni in più di livello avrei dato 95. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Sì @rik lo conosco ma non mi piace come l’altro. Beh spero too much too soon but for the best on the long run  |
|
|
|
|
|
|
10
|
Sì @rik lo conosco ma non mi piace come l’altro. Beh spero too much too soon but for the best on the long run  |
|
|
|
|
|
|
9
|
@Silvia, in effetti l' hc/punk non lo seguo, mi fermo al thrash va oltre le mie capacità intellettive . Se per caso hai voglia, degli holy terror prova ad ascoltare terror and submission (se non l'hai già fatto) che è il primo album. Anche loro con un suono riconoscibile e un singer con una voce molto particolare. Purtroppo molti concerti li ho persi per vari motivi che non sto ad elencare .... come si dice in alcuni casi : too much too soon ...  |
|
|
|
|
|
|
8
|
Chiedo scusa c’è un errore di copia incolla, credo si capisca  |
|
|
|
|
|
|
7
|
Esatto @rik, molto asprigna . No non ti sbagli, il tour doveva essere nell’88 credo ma purtroppo io non ero presente... Comunque sì thrash fest ognuno con stili diversi fra l’altro ! Tu c’eri? Io no, purtroppo da adolescente ho perso tutti gli eventi :-/. Sì sì, come no, conosco benissimo gli Holy Terror, erano una delle mie fissazioni, Minds War uno dei miei dischi preferiti del thrash, consumata la cassetta ! X un certo periodo sono stati a livelli altissimi, poi purtroppo sono finiti nel dimenticatoio, ma non x i fans perchè quell’album anche oggi è speciale secondo me. Anche i Nuclear Assault sono stati molto importanti x me e non perdo occasione di dire che grazie a loro mi sono avvicinata all’hc/punk (so che non è una delle tue preferenze ) |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
Oltretutto la voce di John era diversa da tutte le altre |
|
|
|
|
|
|
4
|
Peccato sia 'solo' un ep. I nuclear assault non hanno mai avuto 'solo' una proposta unidirezionale dedita alla velocità fine a stessa ma piuttosto sono sempre stati molto bravi ad alternare sfuriate thrash/core con stacchi mosh da delirio . Hanno realizzato pezzi speed e brani cadenzati, e questi ultimi sempre molto potenti e di buon gusto. Gruppo purtroppo underrated ed è un vero peccato perché hanno realizzato fino ad .... with care album di pregevolissima qualità. Ma si ritorna sempre alla solita storia e cioè mai accontentarsi sempre dei soliti 'quattro'. Per carità grandi, questo non di discute, ma ripeto c'è tanta qualità oltre ... se si vuole ovviamente . Il bello e che i nuclear assault avevano anche un suono riconoscibile cosa non da poco. (Imho) |
|
|
|
|
|
|
3
|
Quanti ricordi! X me il più bello della loro discografia |
|
|
|
|
|
|
2
|
Io ce l'ho insieme a Game Over ,in una ristampa di parecchi anni fa, da avere come tutti i loro lavori, fino a Handle.. -compreso- |
|
|
|
|
|
|
1
|
Ep bellissimo che insieme a Game Over, Survive e Handle with care non si possono non avere nella propria discografia. Spesso sottovalutati, rimangono dei grandi. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Game Over 2. Nightmares 3. Butt Fuck (You Figure It Out) 4. Justice 5. The Plague 6. Cross of Iron
|
|
Line Up
|
John Connelly (Voce, Chitarra) Anthony Bramante (Chitarra) Dan Lilker (Basso) Glenn Evans (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|