IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Bathory - Hammerheart
( 22933 letture )
Hammerheart è un album che ha segnato la storia della musica, non solo del metal. Qualsiasi preambolo risulterebbe tragicamente insufficiente a descrivere la poesia, la drammaticità, l’angoscia e l’epica nel suo pieno significato, che regnano in questa opera.

Ace Borje “Quorthon” Forsberg è lo scaldo che compone i versi. Tra le trame disegnate dallo svedese si coglie istintivamente l'ispirazione sostanziale dettata dalla mitologia norrena e dal freddo odio pagano verso la cristianità, storicamente causa della decadenza della civiltà vichinga.
Al micidiale black/thrash degli esordi viene preferito un sound più morbido ed epico che vira su andature più cadenzate ed evocative assistite dagli onnipresenti cori maschili.
Una metamorfosi avviata con il precedente Blood Fire Death e cristallizzata maestosamente in questo Hammerheart, incarnazione fedele del più totale spirito nordico.

Dal lato tecnico il disco non è sicuramente un concentrato di virtuosismo. Una realtà che lascia comprendere come il più delle volte la musica è un riflesso delle emozioni, non di forsennati tecnicismi. La banalità e la regolarità della struttura delle canzoni infatti riesce a trasmettere appieno le intenzioni dell’autore. Riff ripetuti, tempi lenti e gravi, una produzione non all’altezza e poco zelante rendono al meglio l’atmosfera. Della stessa stregua è l'interpretazione di Quorthon: grezza e sgraziata; ma le vibrazioni di un singolo brano hanno il carattere e la forza di riflettere l'agonia di un mondo deturpato e violentato della propria cultura. Un mondo lontano nello spazio e nel tempo, una civiltà sommersa dalle preghiere cristiane e annebbiata dai fumi dell'incenso.

Questa epopea è il glaciale tributo dello svedese alla cultura e alla tradizione delle terre nordiche, un tributo a quelle lande permeate dal ghiaccio apatico e imperituro, luoghi di origine della propria esistenza tragicamente interrotta in un’ assolata giornata di giugno.

Descrivere in maniera frammentaria brano dopo brano questo capolavoro, non avrebbe risvolti esaustivi. Se andasse vanificata l'integrità spirituale dell'album verrebbe meno quella magia che scaturisce dall’inscindibilità di un complesso coerente, come se venisse tagliato il filo conduttore che lega fra loro gli elementi oggettivi dell'opera.

Hammerheart va concepito, assimilato ed apprezzato, nella sua totalità. Un sincero e fiero affresco della civiltà vichinga distrutta nell’orgoglio e nel cuore dall’avvento del cristianesimo. Superbo.

Old crow of wisdom say
...people of Asa land, it's only just begun...



VOTO RECENSORE
100
VOTO LETTORI
88.17 su 180 voti [ VOTA]
Rain aka Area
Domenica 29 Dicembre 2024, 20.28.35
81
Ottimo Viking Metal non estremo e con delle belle melodie Epiche che é la cosa che conta! Magari non ci saranno dei tecnicismi ma che importa? Anche la registrazione per me é più che buona. Personalmente mi piacciono le storie qui contenute ed un grande affresco di mitologia nordica. Personalmente non avrei dato 100 ma 90 si!
Clanio
Venerdì 18 Ottobre 2024, 20.06.29
80
La cosa bella dei Bathory è che erano un mondo a sé, come i Voivod o i Prong: facevano la loro cosa, poi poteva piacere o meno. Le etichette lasciano il tempo che trovano.
Philosopher3185
Domenica 12 Marzo 2023, 18.39.05
79
Altro capolavoro dei Bathory.Quest\'album e\' la dimostrazione che un opera d\'arte non deve essere perfetta perche\' la cosa fondamentale e\' trasmettere emozioni.
LucaNekrowizard88
Sabato 4 Marzo 2023, 12.34.31
78
L\'album EPICO per eccellenza dei Bathory. Sette canzoni, sette inni pagani, un intero concept dedicato alla popolazione vichinga, ai suoi usi e costumi e alle loro divinità! \"Valhalla\" è il pezzo che mi ha introdotto la prima volta a questo album, un capolavoro superlativo... ma potrei citare la rabbiosa \"Shores In Flames\", la commovente \"Father To Son\", la barbarica \"Baptized In Fire And Ice\", per non parlare dell\'intermezzo acustico \"Song To Hall Up High\". Lo si definisce \"viking metal\", e seppur personalmente è un\'etichetta che non ho mai amato troppo, direi che però mai come in questo caso ci sta alla perfezione! Fatelo vostro, amanti della VERA epicità!
CuchiSatanaMetallo
Venerdì 17 Settembre 2021, 21.30.43
77
LA bellezza.
zakyzar
Venerdì 31 Luglio 2020, 19.33.09
76
leggendari!!!
swan
Sabato 29 Febbraio 2020, 15.47.37
75
tetro,cupo,potente,malinconico e a tratti ,sul finale con la sua voce,anche struggente.non stanca mai,bello dall inizio alla fine.voto 95
David D.
Mercoledì 19 Febbraio 2020, 23.02.28
74
Non sono mai stato un amante dei primi tre dischi dei Bathory, ma al contrario gli album che vanno da Blood Fire Death a Twilight Of The Gods li adoro letteralmente, con Hammerheart che reputo l'apice assoluto. Sono un amante perlopiù dell'Epic vecchia scuola, Virgin Steele, Manilla Road ecc... e questo disco mi affascina ogni volta che lo sento. Tre dischi che porterò sempre nel cuore. Valhalla e Father To Son sono due pezzi di una bellezza disarmante, la marcia dell'opener fa venire i brividi per tutta la lunghezza della composizione... 100 e basta, veramente un disco bellissimo.
Stagger Lee
Venerdì 8 Novembre 2019, 23.06.35
73
Me lo sto sparando adesso. Io invertirei i voti tra questo e Blood Fire Death.
lisablack
Sabato 9 Giugno 2018, 11.36.06
72
Capisco quello che dici..se ti piace Illud comunque, 6 di stomaco forte, dai scherzi a parte, i gusti non si discutono.
Marc 76
Sabato 9 Giugno 2018, 9.10.38
71
Brava Lisa, sempre al pezzo. Sono stato un pò critico perché voglio capire. Ho mollato il metal nei primi 90 e fino a due anni fa non sapevo nemmeno cosa era il black ( ascoltavo thrash e death nel 90). Ora ascolto questi dischi fuori dal contesto storico e mi accorgo che i giudizi - ma è giusto così- si basano molto su quello che il gruppo ha fatto prima, ha fatto dopo, su cosa facevano gli altri e come eravamo noi quando li abbiamo ascoltati le prime volte. Pensate che a me piace Illud d ivinum dei Morbid che ho scoperto l'anno scorso e che tutti massacrano. Saluti
lisablack
Sabato 9 Giugno 2018, 6.34.18
70
I testi innanzitutto..non è robetta, crea atmosfera epica, glaciale, proprio come le terre del nord, melodia senza tecnica? Mah..io penso a ciò che mi trasmette la melodia, la tecnica sinceramente passa in secondo piano. Il fatto che non sia innovativo ( che per me non è una pecca) , diciamo che dopo un disco ( stupendo) come Blood fire death che univa le due anime, viking e black, di Quorthon, adesso c'è un taglio netto col passato, l'estremo a me piace, anche troppo, se qui non c'è meglio, non importa, non è necessario. Rovinerebbe solo questo disco che è perfetto cosi com'è.
Marc 76
Venerdì 8 Giugno 2018, 21.44.34
69
Credo che spesso le valutazioni siano " affettive" e pr nulla soggetive, al decimo ascolto ho memorizzato le linee e mi sono affezionato anche io , ma non trovo alcuno spunto per dargli o ti così alti! Non è innovativo, non è estremo, usa melodie semplici senza tecnica, ripete gli stessi giri. Mah!!
Marc 76
Venerdì 8 Giugno 2018, 21.44.34
68
Credo che spesso le valutazioni siano " affettive" e pr nulla soggetive, al decimo ascolto ho memorizzato le linee e mi sono affezionato anche io , ma non trovo alcuno spunto per dargli o ti così alti! Non è innovativo, non è estremo, usa melodie semplici senza tecnica, ripete gli stessi giri. Mah!!
Bestial Invasion 98
Lunedì 7 Maggio 2018, 0.00.44
67
Il primo disco che ascoltai dei Bathory, mi colpì tantissimo e ad oggi, rimane il mio disco preferito nella grandissima discografia del leggendario Quorthon. Un disco che sa esaltare con le sue sfuriate, che immerge l’ascoltatore nei paesaggi nordici e che arriva persino a farti commuovere con la sublime One Rode To Asa Bay (questo è quello che trasmette a me Hammerheart)
LexLutor
Domenica 8 Aprile 2018, 20.14.35
66
I voti dei lettori di metallized sono una fonte costante di umide, grasse e sguaiate risate.
lisablack
Giovedì 22 Marzo 2018, 21.24.34
65
È simile a For whom the bell tolls contenuta in Ride the lightning, niente di male..non rovina questo disco che è a dir poco stupendo.
Marc 76
Giovedì 22 Marzo 2018, 20.46.23
64
Il finale di home of once breave è identico ad una canzone dei metallica di master o ride, non ricordo
zakyzar
Venerdì 1 Settembre 2017, 20.20.13
63
gli atlanticcodex while...ma che cazzo sono sti gruppi ah ho capito il citarrista e"venuto all asilo nido insieme a te..ah paolo e" bello essere diversi ma tu spari certe stronzate piu grandi di te .i Bathory sono i bathory.
zakyzar
Venerdì 30 Giugno 2017, 20.15.14
62
CAPOLAVORO ......e' BBAAASSTTAAA!!!!!!voto 100
LexLutor
Domenica 7 Maggio 2017, 20.05.03
61
LisaBlack ha pronunciato le parole che tutti dovrebbero pensare e scrivere. Un capolavoro universale.
REAPER
Venerdì 31 Marzo 2017, 22.27.24
60
la genialità fatta musica... è un obbligo averlo nella propria collezione , mi auguro che i ragazzi di oggi inizino da band come i bathory, adramelch, dark quarterer,warlord ecc.. e non dai soliti nomi
lisablack
Domenica 27 Novembre 2016, 11.03.50
59
Uno degli album più belli della storia della musica, ti lascia senza parole.
Witchcult
Sabato 15 Ottobre 2016, 1.28.30
58
Paolo@ ritenta sarai più fortunato, gli Atlantean Kodex chi? ah quelli che citano Bathory del periodo vichingo come una delle loro maggiori influenze. probabilmente senza Quorthon neanche eisterebbero, certo ma "qualsiasi gruppo si farebbe un baffo di questo pseudo epic-black-doom suonato male e registrato peggio.."
hermann 60
Venerdì 10 Giugno 2016, 16.12.34
57
Indipendentemente dai gusti e dai generi, uno dei migliori dischi 'Metal' in assoluto. Un album perfetto come già detto da qualcuno e, soprattutto inatteso, visto il predecessore.
gianmetal
Giovedì 9 Giugno 2016, 14.34.41
56
grandi,pura magia,adoro la musica nordica questìalbum è una oerla assurda
Rob Fleming
Sabato 16 Gennaio 2016, 18.53.56
55
Le avvisaglie c'erano sin dal precedente Blood Fire Death, ma con questo disco la Storia cambia radicalmente. A mio avviso faranno meglio con Twilight of..., ma senza One rode to Asa bay, Shores in flame, Song to Hall up..., il metal sarebbe stato diverso 80
Ishgral
Sabato 31 Ottobre 2015, 14.01.31
54
Certi capolavori, non si possono quantificare mediante numeri. Da amante della cultura nordica, mi inchino di fronte ai Bathory
lisablack
Martedì 2 Giugno 2015, 20.29.10
53
Che capolavoro immenso!! Questa è musica che regala emozioni uniche, da brividi..Insieme a Blood Fire Death, l'apice di questo meraviglioso metal estremo. 100 e forse è poco!!
Arntor
Venerdì 3 Ottobre 2014, 14.50.52
52
Questo è l'album perfetto...
spiderman
Giovedì 31 Luglio 2014, 16.46.28
51
Dio che album spettacolare!che atmsfera meravigliosa avvolgente e che musica sublime.Quorthon e' un genio e la sua musica e' immortale.Questo lavoro e' arte trasposta in musica,persino i rumori della natura,del mare e degli animali sono presenti e fanno si che quest'opera trasudi epicita'da tutti i pori.tutte le canzoni sono belle,ma a me piacciono inparticolare Shores in Flames,Valhalla,Father to Son,ma soprattutto l'ultima e' immensa e ha fatto storia,One Rode to Asa bay,non ci sono parole per esprimerne la toccante espressivita' ed epicita',un vera e propria gemma di incommensurabile valore.In poche prole questa musica ti scorre fluida ed intensa nelle vene,fino a riempire il cuore e farlomsusdultare per le forti emozioni per poi far vibrare le corde dell'anima,sembra quasi si tocchi il cielo con un dito.Quanto ci manchi Quorthon:ALBUM IMMENSO.100.
VIKING2000
Mercoledì 23 Aprile 2014, 20.04.37
50
Immenso... Voto:100
Luca
Mercoledì 9 Ottobre 2013, 23.47.42
49
Wow
Sambalzalzal
Lunedì 22 Luglio 2013, 15.04.49
48
Ragazzi, ascoltate anche Blood On Ice se ancora non l'avete fatto!
Interstellar Overdrive
Lunedì 22 Luglio 2013, 14.44.24
47
E' l'unico album di Bathory che mi piaccia nella sua totalità. Quelli del periodo puramente thrash /death li boccio tutti senza esitazione. Sono scarsi, sia nelle idee che nella prestazione tecnica. Punto. La produzione viking è molto interessante, ma altalenante. Tranne che nel caso di questo disco, che promuovo senza esitazione.
The Preacher
Lunedì 22 Luglio 2013, 12.40.33
46
Adesso posso esprimermi... 93. Tutto l'album è eccellente, ma la sola One Rode To Asa Bay basterebbe per elevare l'album a capolavoro. Una delle canzoni più belle che abbia mai ascoltato, si coglie veramente il dramma che vissero i popoli nordici!
The Preacher
Lunedì 15 Luglio 2013, 0.01.47
45
Appena ascoltato per la prima volta... Ovviamente è troppo presto per votare e anche solo esprimere un giudizio, dico solo: One Road To Asa Bay cos'è????
il vichingo
Martedì 4 Giugno 2013, 9.40.34
44
Porca troia già nove anni son passati? Comunque sia chiaro che io non stavo discutendo dei gusti, ci sono parecchi album storici che personalmente non apprezzo però rivolgersi a certi dischi in certi termini mi pare veramente irrispettoso e fuori luogo sia verso l'artista che verso il (capo)lavoro in questione e la storia scritta. Ed infatti non mi stancherò mai di ripetere che bisogna scindere il gusto dal merito.
Sambalzalzal
Martedì 4 Giugno 2013, 9.22.17
43
Anche io Vichingo@ e tutto ciò è molto triste considerando che appunto proprio ieri sono stati nove anni che Quorthon se ne è andato. Ma qua siamo proprio all'ABC comunque... se si reputa un album come questo come merda poi viene da sé che tutto il resto diventa possibile...
il vichingo
Martedì 4 Giugno 2013, 9.13.55
42
Era la prima volta che leggevo certi commenti riguardanti i Bathory (pseudo epic-black-doom? What the...?). Ormai ero convintissimo che certi artisti fossero fuori discussione visti gli anni passati e la pagine di Storia scritta piaccia o no ai dettratori ma invece mi sbagliavo. Ma d'altro canto se c'è anche chi disconosce Master of puppets nel 2013 allora ci si deve sempre aspettare di tutto...
Sambalzalzal
Martedì 4 Giugno 2013, 6.55.34
41
Paolo@ ascolta altro perché allora è ovvio che i Bathory e l'attitudine alla base della band non fanno per te. Ci sono albums nella storia su cui nessuno è nella condizione di buttare merda sopra. Hammerheart è uno di quelli.
paolo
Martedì 4 Giugno 2013, 0.56.42
40
Ma non scherziamo!Ho comperato questo album leggendo entusiastiche recensioni...ma come si può parlare di capolavoro?Avete mai sentito gli Atlantean codex o gli altrettanto epici While heaven wept?Anche i Manowar peggiori si fanno un baffo di questo pseudo epic-black-doom suonato male e registrato peggio..Certo,la sincerità dell artista è indiscutibile,ma il risultato..lascimo perdere..
Sambalzalzal
Lunedì 3 Giugno 2013, 18.37.56
39
ma che cazzo *questa sera mi riascolto tutto*
Sambalzalzal
Lunedì 3 Giugno 2013, 18.37.08
38
*veramente brutto*
Sambalzalzal
Lunedì 3 Giugno 2013, 18.35.34
37
Perdio, Diego@ una delle più gravi perdite nella storia della musica! Cazzo, sono già nove anni... mi chiedo come avrebbe proseguito la sua carriera... avevo sentito in giro anni fa che aveva preso a scrivere un altro concept album tipo Blood On Ice interamente in acustico... veramente un brutto che non sia riuscito mai a darlo alla luce... grazie per l'averlo ricordato, questa sera questo bellissimo album!
Diego
Lunedì 3 Giugno 2013, 18.19.39
36
Oggi ricorre il nono anniversario della morte di Quorthon...ci ha lasciato la sua musica e la sua animavivrà in eterno dentro dentro questo Hammerheart...
Delirious Nomad
Sabato 1 Dicembre 2012, 18.41.13
35
Una vera e propria gemma di arte nordica, grezza e al contempo splendida. L'epicità del disco é profonda e unica, anche se difficilmente apprezzabile, e raggiunge il suo culmine nella stupenda Father To Son e nella commovente One Rode To Asa Bay.
DEFEIS86
Martedì 21 Agosto 2012, 10.58.29
34
la poesia fatta musica, l'epicità piu' profonda che io abbia mai sentito
Red Roger
Martedì 14 Agosto 2012, 14.49.57
33
Al tempo ho faticato ad assimilarlo(viking ed epic non sono tra i miei ascolti quotidiani..) ma una volta fatto è stato amore...brividi lungo tutta la schiena...per quanto riguarda i testi anticristiani Quorthon ha tutta la mia simpatia..
Thrash1969
Martedì 24 Luglio 2012, 19.28.11
32
Grandissimo lavoro anche se io preferisco BLOOD FIRE DEATH che lo reputo tra i primi 10 dischi di sempre(datemi pure del pazzo)
The Mad Avenger
Giovedì 5 Aprile 2012, 10.05.22
31
CAPOLAVORO e ripeto CAPOLAVORO ASSOLUTO!!! Father To Son e specialmente One Rode To Asa Bay sono spettacolari!!! Disco magnifico, oscuro ma allo stesso tempo epico e freddo, anzi glaciale! Voto 99 (avrei messo 100 ma nn si puo)
Gianki93
Martedì 28 Febbraio 2012, 15.33.10
30
Bellissimo disco intriso di vero spirito nordico!Uno dei capolavori di Quorton e del viking in generale.Fantastiche Valhalla, Baptised in Fire and Ice e One road to Asa bay. voto 96/100
STORMLORD
Sabato 11 Febbraio 2012, 20.58.31
29
Grandissimo disco anche questo!! Valhalla e From father to Son sono probabilmente le due più epiche canzoni che abbia mai sentito! Voto 95/100!
Sambalzalzal
Mercoledì 2 Novembre 2011, 18.49.23
28
fabio II e Fintrollfan- e per altro c'è chi sostiene anche che l'alto clero ancora abbia fede negli antichi culti, ipotesi che secondo me trova molti fondamenti se guardiamo dove dobbiamo guardare! Moonchild- messinscena a livello di facciata, dico. Corano, bibbia e torah (che guarda caso significa legge) sono testi soprattutto giuridici. Il cristianesimo ufficiale si è evoluto ma gli altri due testi no. Solo i cristiani scindono la religione dall'ordine politico (guarda quello che sta succedendo in Libia con relative votazioni) i bravi politici cercano ad ogni costo di accentrare il loro potere, non lo dividono. Il politeismo invece di per sè è divisione (anche se i romani avevano ordinato anche quella, ma è un altro discorso) Il papa e chi è venuto prima di lui è il politico più in gamba del mondo ed ha tante persone che lo votano, persone che lui sa bene essere sotto la propria influenza. Non era un'offesa la mia, solo un punto di vista
Finntrollfan
Mercoledì 2 Novembre 2011, 17.51.58
27
Eh Eh eh .... sì, il nuovo mondo doveva svilupparsi secondo ideali di uguaglianza e di libertà, e invece alcuni sono prevalsi sugli altri... eh putroppo così è. Comunque io da deista vi dico che Dio esiste, ma purtroppo alcuni (indovinate chi!) hanno sfruttato Dio per i loro scopi miseramente terreni. (spero abbiate capito di chi sto parlando )
fabio II
Mercoledì 2 Novembre 2011, 17.28.00
26
Sambalzalzal perfetto! sottoscrivo in pieno, anche Finntrollfan quando parla dei deisti, su quei dettami doveva svilupparsi il Nuovo Mondo; purtroppo è diventato capitalismo dove dio ( scritto appositamente con la d minuscola ) ti ha dato la giusta proprietà e il giusto scambio ( i soldi !). Personalmente sono molto incline a vedere le cose nell'ottica di Zeitgeist I, II e III
Moonchild
Mercoledì 2 Novembre 2011, 17.19.41
25
Beh, qui entriamo nel discorso della fede e quindi il cristianesimo sarà una messinscena per te ma non per me che sono cattolico PS: quella di Costantino la sapevo già, mi dispiace, e che le chiese cristiane sorgano sopra le rovine delle chiese di Mitra eh eh sapevo anche questo
Sambalzalzal
Mercoledì 2 Novembre 2011, 17.12.41
24
Finntrollfan- Purtroppo a mio parere c'è stata un involuzione a livello spirituale dal pre cristo sino ai giorni nostri. Rimangono delle tracce di quella che era la verità (che non era una o trina ma moltepilce!) alla fine pochi ne vanno in cerca come hai fatto tu... purtroppo!Moonchild- se fai un giro a Roma fatti un giretto nelle chiese "storiche" e vedrai che sotto ognuna di esse c'è un mithreo. Campata per aria!? Alla fine del politeismo romano era rimasto solo Mithra come antagonista a cristo, non riuscendo a sconfiggerlo si è semplicemente sovrapposto. Basta fare poche ricerche sul net e leggere qualche recensione di un qualsiasi libro che tratta queste tematiche. Ovvio che nessun parroco di paese o papa verrà a dirti "si è vero, il cristianesimo è una messinscena per accentrare potere religioso/politico nelle mani di poche persone" cmq studiate ragazzi! Studiate perchè ce ne sono di cosette interessanti che potrebbero tornare utili oggi! Costantino che ha portato il cristianesimo a religione ufficiale, non è morto da cristiano
Moonchild
Mercoledì 2 Novembre 2011, 16.47.38
23
@ Finntrollfan: Beh, che le tre grandi religioni rivelate si somiglino tra loro non è una novità, questa cosa è risaputa da decenni, se non da secoli.... @ ...... per quanto riguarda il fatto che il cristianesimo sia mitraismo travestito mah, questa mi sembra una cosa un po' campata per aria. E' vero, le purificazioni del mitraismo ricordano molto il battesimo cristiano ma i paragoni finiscono qui bah proverò a chiedere al parroco del mio paese, che ha una laurea in teologia
Finntrollfan
Mercoledì 2 Novembre 2011, 16.22.06
22
@ Sambalzalzal: eh eh il tuo commento non fa che confermare una mia riflessione che ho fatto ancora anni fa e che più ci penso e più mi convinco che è vero. Alla fine il messaggio delle religioni è sempre lo stesso. Certo, ci sono delle sfumature, i cristiani credono che il Messia sia Gesù mentre i mussulmani Maometto e ritengono Gesù "soltanto" un profeta, ma alla fine stiamo sempre parlando di un inviato di Dio mandato sulla terra per rivelare certe cose agli uomini. Proprio per questo dopo quella riflessione sono diventato "deista" (cercatevelo su wikipedia ). Comunque il mio commento n.18 è un po' ambiguo. Io non sono anticristiano, anzi, stavo soltanto criticando certi misfatti delle Chiesa, che purtoppo nel corso dei secoli ne ha combinate di cotte e di crude....
Sambalzalzal
Giovedì 27 Ottobre 2011, 19.40.47
21
@il vichingo il cristianesimo è mithraismo romano camuffato. Chi era quella divinità che 1200 anni prima di cristo nacque dalla roccia vergine in una caverna, che non era Dio ma un suo corriere? Che poco prima di ritornare al padre desinò con 12 confratelli? Che nacque a Dicembre e non come il cristo delle origini ad Aprile? Ladies n gentlemen, it was the iranic Mitra Cmq disquisizioni teologiche a parte, Hammerheart, Bathory e Quorthon immortali! Sempre!
il vichingo
Martedì 11 Ottobre 2011, 15.52.41
20
Comunque Finntrollfan ti dirò che il cristianesimo rivela il vero senso della vita: amare se stessi e il prossimo più di noi stessi! Secondo te perchè al giorno d'oggi la gente è depressa, ci sono suicidi... perchè si è perso il senso originario della vita! Tornando al discorso delle popolazione annientate ehhh hai ragione, troppi morti hanno fatto le guerre di religione!
il vichingo
Martedì 11 Ottobre 2011, 15.42.45
19
Ti dirò che il cristianesimo non è un credo virtuale. Gli illuministi sostenevano che il cristianesimo è una religione universalmente assimilabile, a cui l'uomo e predisposto per natura. Ovviamente io sono un cristiano "originario", ovvero credo nel cristianesimo nella sua pura essenza originale senza tutti gli orpelli della chiesa e del clero, come l'inferno che ritengo sia uno strumento del clero per impressionare le masse ignoranti...
Finntrollfan
Martedì 11 Ottobre 2011, 15.12.06
18
@ metalhammer @ il vichingo: Sapete che vi dico? Quorthon è un mito e ha ragione a odiare il cristianesimo, ha portato soltanto distruzione e ignoranza alla civilità umana, oscurantismo della scienza e sfruttamento delle masse ignoranti, senza contare le popolazioni convertite a un credo virtuale ... bahhh
metalhammer
Sabato 24 Settembre 2011, 15.55.54
17
Sono anch'io, come "il vichingo", cristiano e praticante (ma non cattolico), e capisco molto bene l'astio che un "pagano" può avere con chi annichilisce la sua cultura millenaria. Apprezzo i Bathory da "Blood Fire Death" in poi, prima il loro anticristianesimo satanico mi disgusta (ed è una scopiazzatura dei Venom... e diciamocielo). Storicamente, purtroppo, il cristianesimo, specie di matrice cattolica, ha distrutto centinaia di civiltà degne di rispetto! Purtroppo!
Undercover
Lunedì 19 Settembre 2011, 16.40.34
16
Sì si siamo fuori tema ed è comunque un piacere riscontrare un'apertura mentale da parte di chi è cristiano sul tema, il mio era comunque un riferimento legato proprio alla storicità degli accaduti ahimè macchie innegabili e che non farebbero onore a qualsiasi forma umana presente sulla terra credente o meno.
il vichingo
Lunedì 19 Settembre 2011, 16.24.03
15
L'unico motivo per cui mi sono scagliato contro i testi anticristiani di Quorthon è perchè io sono cristiano. Non ci crederai ma, pur essendo credente, disapprovo la politica aggressiva della chiesa in periodo medievale, le invasioni al nord, nel nuovo mondo, bruciare le streghe per semplici dicerie..... ma temo che stiamo andando fuori tema, qui si parla di musica ... anche se sono molto aperto alle discussioni religiose. In ogni caso Quorthon resta per me un grande, un genio della musica
Undercover
Lunedì 19 Settembre 2011, 16.04.30
14
Del resto come si può essere vichinghi e non odiare chi è venuto a romperti le palle in casa?... I testi anticristiani sono la minima espressione d'odio per una forma di "credo virtuale" che è stata forzatamente imposta a un popolo che viveva con una sua natura e religione, i cristiani sono sempre stati e saranno un filone invasivo e poco credibile sotto molti punti di vista.
il vichingo
Lunedì 19 Settembre 2011, 15.46.15
13
Purtroppo io ho con Quorthon un rapporto di amore/odio: da un lato lo disprezzo per i suoi testi anticristiani, ma allo stesso lo considero un genio, il pioniere del viking e il papà di tutto quel filone Folk/Viking/Black che ha sfornato band come Amon Amarth, Moonsorrow etc.... Grande disco, ancora più grande la sua importanza per le band che verrano dopo.
metalhammer
Domenica 3 Luglio 2011, 18.08.29
12
Non sono un patito del Viking Metal, opto di + x l'Epic Metal classico anni '80 (Manowar, Virgin Steele, Cirith Ungol, Manilla Road, Heavy Load, Omen, Warlord, Brocas Helm, Adramelch) e qll moderno (Wotan, Doomsword, Holy Martyr, Rosae Crucis, Martiria, Battle Roar e Majesty-Metalforce), ma riconosco, pur nn condividendo l'"ideologia" antimoderna e anticristiana di fondo espressa da Quorthon, che l'atmosfera che si respira ascoltando tale album è veramente epica, come è + degli album delle band da me citate. Senza i Bathory "Viking", nn avremo band cm Enslaved, i Tyr, i Crom, gli Scald o la mia band Death/Viking Metal, gli Amon Amarth. Fondamentali x un genere cult e underground.
SNEITNAM
Martedì 22 Febbraio 2011, 19.31.14
11
Quorthon è un mito!
Masterburner
Giovedì 28 Ottobre 2010, 10.17.51
10
Lo sto ascoltando ora... che dire, questo uomo ha dato al metal due generi tra i nosti preferiti, il black e il viking... dovremmo fargli non una ma due statue! Hammerheart è struggente e orgoglioso, swing your swords in the air!
Luci di ferro
Domenica 4 Luglio 2010, 20.54.25
9
bathory "hammerheart" immenso e stupendo capolavoro, "baptised in fire and ice" gioielo inestimabile.
onofrio
Sabato 5 Giugno 2010, 23.47.13
8
Viking metal di classe sopraffina Bathory - Hammerheart 100 e lode. Compratelo a scatola chiusa "Baptised In Fire And Ice" immensa.
Alessio L'amico di FabioHmisthelaw
Sabato 8 Maggio 2010, 12.44.50
7
Questo disco non ha eguali, un capolavoro assoluto nella storia del metal. 100 è troppo poco!!!!!
Enrico
Venerdì 13 Marzo 2009, 15.34.39
6
Concordo con il recensore. Pensate che questo disco fu stroncato solo per colpa della produzione. A volte la gente è molto superficiale.
pincheloco
Lunedì 9 Marzo 2009, 9.04.37
5
Concordo con Simone 100 è troppo poco.
Vittorio
Lunedì 9 Marzo 2009, 0.04.02
4
Semplicemente il miglior disco di metallo epico di tutti i tempi.
hm is the law
Domenica 8 Marzo 2009, 19.25.24
3
Mostruoso un capolavoro del metal
Nikolas
Domenica 8 Marzo 2009, 19.14.48
2
Grande! Grande!! Grandissimo!! Questo disco non è altro se non un capolavoro, uno splendido viaggio nell'oscuro nord.... splendido davvero!
Simone
Domenica 8 Marzo 2009, 19.04.03
1
Solo 100? Grandissimo!
INFORMAZIONI
1990
Black Mark
Viking
Tracklist
1. Shores In Flames
2. Valhalla
3. Baptised In Fire And Ice
4. Father To Son
5. Song To Hall Up High
6. Home Of Once Brave
7. One Rode To Asa Bay
Line Up
Quorthon: voce, chitarra
Kothaar: basso
Vvornth: batteria
 
RECENSIONI
90
93
66
92
100
96
94
92
85
ARTICOLI
16/09/2021
Articolo
BATHORY
La band che cambiò l'heavy metal
28/11/2016
Articolo
ELIZABETH BATHORY
Donna di oscuri desideri
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]