IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Raven - Rock Until You Drop
( 14141 letture )
Rock Until You Drop ed i Raven sono assolutamente fondamentali per inquadrare correttamente la genesi e lo sviluppo del thrash. Ascoltandolo alla luce degli sviluppi seguenti e collegandolo all’anno di uscita, infatti, l’impressione è quella di poter individuare in loro i veri padri fondatori del genere. Quello che i tre chiamavano piuttosto teatralmente “Athletic Rock”, conteneva infatti -nel cantato, negli assoli, ma anche nella ritmica- tutti i germi del thrash prossimo venturo che tante cose avrebbe mutato nello scenario metallico internazionale. La produzione grezza ed immediata di questo disco poi, si confaceva certamente al sound crudo, ma non privo di tecnica dei Nostri e tale si manterrà sino al Live at the Inferno che concluderà, oltre che il loro rapporto con la Neat Records, anche il periodo d’oro degli anni 80. Il 1981 fu sicuramente un anno fondamentale per l’heavy, con l’irruzione sul mercato di Killers e No Sleep ‘til Hammersmith, solo per citarne un paio (quest’ultimo arriverà in testa alla charts UK), con Rock Until You Drop da considerare importante almeno quanto i due sopracitati.

Un altro suo pregio decisivo è da ricercarsi in quella dose di selvaggio divertimento che traspare dai solchi e che arriva intatta all’ascoltatore, che invece nel thrash vero e proprio andrà quasi completamente persa. Hard Ride apre le danze con quello che è già un anthem, mentre Hell Patrol è una corsa mozzafiato nel tipico stile Raven. Don’t Need Your Money è ruffiana al punto giusto e fu anche il singolo d’esordio; esempio di come un singolo non debba necessariamente essere troppo commerciale. Non è il pezzo migliore, ma si fa ascoltare comunque. Estremamente coinvolgente e decisamente più rappresentativa Over the Top, che contiene numerose variazioni sul tema centrale ed un assolo importante contenuto in un grande song-writing. Dopo i pochi secondi acustici di 39/40, utili per tirare il fiato, si ricomincia con For the Future, un’altra riuscita miscela melodia/potenza, per poi arrivare alla title-track: Rock Until You Drop. Basso in evidenza ed accelerazioni micidiali, per alcuni il pezzo migliore del disco. Hellraiser/Action è un omaggio agli Sweet, con i quali è inutile fare un paragone. Per chi è cresciuto musicalmente negli anni 80 suoneranno meglio le versioni dei Raven, per chi ha qualche anno in più probabilmente sarà il contrario; da ascoltare per divertimento. Lambs to the Slaughter ci riporta alle atmosfere precedenti a questo intermezzo, ma sono i sette minuti di Tyrant of the Airways a rappresentare il top di questo platter: inizio lento e crescendo continuo fino al delirio, sempre con buona tecnica.

L’edizione originale finisce qui, mentre l’immancabile versione rimasterizzata continene tre bonus-tracks: Wiped Out, Crazy World ed Inquisitor, ma, specialmente considerando il tipico raw-sound dei Raven, è da preferire il vinile. Posto che lo troviate.



VOTO RECENSORE
88
VOTO LETTORI
79.77 su 136 voti [ VOTA]
Roberto
Venerdì 23 Giugno 2023, 16.17.03
32
Ma le persone ascoltano e/o conoscono realmente i gruppi recensiti? Questa è NWOBHM nella sua accezione più anarchica e ruspante, veri teppisti del palco.66 voto medio? Forse vi conviene la NWOTHM😂
PROF
Sabato 18 Febbraio 2023, 17.07.19
31
Vinile prenotato, appena uscita la buona ristampa in edicola.
Fabio
Giovedì 29 Dicembre 2022, 14.02.39
30
Lanciati dal celebre singolo Don\'t Need Your Money dell\'80 questo è un vero classico della nwobhm, come si legge nella recensione \' per inquadrare correttamente la genesi e lo sviluppo del thrash\' , dalle chitarre \'straziate\', alle voci acute ed ai brani veloci. 63 la media dei lettori? Mah! Secondo me voto corretto
GRC
Domenica 10 Febbraio 2019, 17.20.20
29
Tutti i gruppi di Metal classico con "tendenze punk", Motorhead, Venom, Diamond Head, Raven, influenzeranno i gruppi Thrash. Questo è ovvio, lo stile delle band su citate (compresi i Raven), è una commistione tra Hard Rock "evoluto" (85% minimo) e Punk (15% massimo), il Thrash unisce l'Heavy Metal classico (80% minimo) e l'Hardcore Punk (20% massimo), quindi il Thrash si potrebbe semplificare come evoluzione diretta dell'Heavy Metal di queste band, pur non in molti casi esserne i diretti modelli.
Andrea Salvador
Mercoledì 2 Gennaio 2019, 16.23.05
28
Band ed album troppo sottovalutati. Eppure si sente già che l'evoluzione sarà nel Thrash Metal. Anche se siamo davvero distanti da esso. Andrebbero rivalutati davvero.
ObscureSolstice
Giovedì 15 Marzo 2018, 17.44.12
27
non esistono band come i Raven nella NWOBHM. Questo lo è senz'altro un classico
rik bay area thrash
Sabato 10 Marzo 2018, 19.13.31
26
@ObscureSolstice, in effetti i raven non hanno sicuramente la notorietà dei maiden, e forse non hanno mai realizzato il cosiddetto masterpiece, però ci sono una manciata di album veramente validi. Considera che hanno anche un approccio all' heavy metal molto differente. E per me è un bene. Che i raven abbiano delle influenze rockeggianti questo è vero. Ma nel loro contesto non stona affatto. Per quanto riguarda i primi maiden, può esserci un 'riferimento' al punk forse per via della voce di di anno (dico forse) e per certe ritmiche molto irruenti che con l' hard rock niente avevano a che fare, per esempio running free. Il rammarico che c'èa riguardo della poca (scarsa) cconoscenza nei confronti di moltissimi gruppi della n.w.o.b.h.m. è un problema che c'è sempre stato. Ma li dipende solo dai fruitori di heavy metal. Se uno non si accontenta dei soliti noti, stai certo che scoverà delle valide proposte. (Imho)
ObscureSolstice
Venerdì 9 Marzo 2018, 22.08.21
25
@rik bay area: Evabeh, nei Venom sono molto molto marcate, si sente lontano un miglio. Non mi è mai piaciuto l'accostamento del punk dei primi Maiden per via di DiAnno, figuriamoci se ora lo dico ai Raven...ahah, ma mi sono permesso. No beh, però la produzione alla buona un po' sporca e un po' lo stile svaccato si sente lievemente ma diciamo che è un lavoro molto rockeggiante, come alla fine la maggiorparte delle band della NWOBHM. L'irruenza del thrash comunque ha molto influito dal punk e hardcore, e tutto quello che ne consegue. Per quanto riguarda i Maiden...non si può essere tutti allo stesso livello ma non toglie il loro sacrosanto valore dei Raven, come anche altre band che si nomineranno sempre poco. Prendila così, più una band è meno nominata e più è rara
Gioroman
Venerdì 9 Marzo 2018, 19.10.51
24
...e sono onorato di avere i primi cinque vinili (compreso il live at the inferno) più qualcun'altro in ordine sparso..poi il successo è anche culo, scelte azzeccate (firmare per la Atlantic e avere successo in America...). Comunque all'epoca erano veramente tosti (come i Motorhead) considerando i gruppi heavy metal "classici"... A riascoltarli adesso non sembrano passati tutti questi anni...
rik bay area thrash
Venerdì 9 Marzo 2018, 18.55.30
23
@ObscureSolstice, ... aaah ok, ma non sono così matusa come possono dare adito i miei post. Diciamo che ho bypassato qualche step . I raven hanno un sound molto 'nervoso' se mi lasci passare il termine, quindi può essere che certa irruenza del punk sia confluita anche nel loro songwriting. Se mi consenti, ti posso dire che le influenze punk si notano di più nei primissimi venom di welcome to hell coevi come anno di pubblicazione. Beh, è vero john ha una voce un po 'stridula' e magari può non piacere a tutti. A me non dispiace affato, e piuttosto del growl mi ascolto gli acuti del gallagher. Un po comunque la risposta l'hai data Tu a riguardo del perché con gli iron maiden si parla di certe influenze punk nei primi album e nei raven no, pensa solo a che divario di notorietà esiste fra le due band. Qui ci sono pochissimi commenti mentre nei maiden ..... e pensare quanti bellissimi dischi poco conosciuti ci sono in ambito n.w.o.b.h.m. , e vabbè. band.
ObscureSolstice
Venerdì 9 Marzo 2018, 18.05.37
22
@rik bay aerea: volevo solo sapere un tuo ricordo storico del termine che non posso ricordare, tu avrai qualche anno in più. Beh, sono affissioni e termini quando ancora ci si trova davanti delle sonorità nuove, come può succedere anche adesso..ma che poi col tempo lasciano il tempo che trovano. Tu trovi che ci stiano delle leggere riminiscenze di punk? Perché nominarlo solo nei primi due dei Maiden e non qui?anche se Gallagher ha anche più acuto classico...e che voce...
rik bay area thrash
Venerdì 9 Marzo 2018, 16.56.16
21
@ObscureSolstice, la definizione di 'atletic rock' venne coniata apposta per i raven, per far capire che il loro sound e il loro approccio all' heavy metal era un 'pochino' differente rispetto ai gruppi coevi del movimento n.w.o.b.h.m. ed è di origine britannica come sicuramente tu saprai. Che poi piaccia o meno non sta a me dirlo. Ho avuto modo di leggere un interessantissimo articolo a loro riguardo, e gli stessi raven lo utilizzano e ne vanno fieri del termine 'atletic rock'. Che siano i raven patrimonio di pochi aficionados questo purtroppo è vero, ma nonostante tutto hanno realizzato alcuni album veramente degni di far parte di una collezione di dischi di heavy metal e io sono uno di questi. E non è un vanto. A me la loro miscela di hard/heavy/speed piace, tutto li
ObscureSolstice
Venerdì 9 Marzo 2018, 15.42.53
20
@rik bay area #16: atletic rock? che bizzarre definizioni inutili che davano pure in quegli anni, poi dopo speed...no? evabeh, per me solo heavy metal. Il metal tradizionale dalle sonorità primordiali rockeggianti sporche, da poco nato, New Wave of British Heavy Metal. Tutto influenza tutto standoci a contatto, ma di thrash qua...direi effetti collaterali lievi di poca rilevanza, -anche se- più che altro bisogna dire quanto ha influenzato l'hard rock al metal, quello prevale. Era l'anno 1981 dell'uscita di Killers degli Iron Maiden...si sentono appunto le chiare sonorità che si vivevano, con l'avvento a fine settanta del punk...appunto lievi sensazioni di punk che con lo spirito rock vanno a braccetto e si abbracciano, si sentono eccome oltre che le possibili influenze future che i Raven possono aver influito al thrash metal nato subito dopo, e così via. I Raven: Il gruppo più sottovalutato della storia del rock e del metal, per assidua costanza ormai da 40 anni, perseveranza, contro mode e tendenze varie, un po' come gli AC/DC, Motorhead, Saxon...e pochi altri; non lo so se erano la band più veloce del momento come dice @hermann al commento 17...contando l'hard rock non credo, nell'heavy metal può darsi...ma, contando le band storiche monumentali che ho nominato sopra la velocità è gia' stata collaudata alla grande. Una band di grande valore tra i vecchi metalheads, ma solo per pochi. Per chi se li ricorda: Grandiosi.
jaw
Venerdì 9 Marzo 2018, 0.28.43
19
Un disco superbo, dice bene il recensore circa precursori del thrash, e' piu' che altro la produzione 'sgangherata' della tradizione nwobhm, poi il vero thrash Usa fara' meglio. Volendo tirare in ballo il thrash e' il bonded by blood inglese, stesso sound al vetriolo
Hermann 60
Mercoledì 17 Agosto 2016, 13.47.20
18
Tyrant of the airways uno dei pezzi Metal più belli della storia
hermann 60
Venerdì 10 Giugno 2016, 19.51.51
17
Il disco più veloce dell'epoca 90
rik bay area thrash
Martedì 23 Febbraio 2016, 13.41.45
16
1981 : le uscite in ambito n.w.o.b.h.m confermano che il movimento musicale è in pieno fermento e in stato di grazia. La definizione di atletic rock è perfetta. I raven iniziano ad aumentare la velocità di esecuzione, i ritmi si fanno più frenetici. I raven all' epoca vengono indicati come tra i più estremi; ( il termine estremo va contestualizzato all ' anno 1981, sia ben inteso). Il gioco si farà ancora più pesante ( i primi gruppi thrash metal devono non poco anche a loro)(degli imberbi metallica se li portarono a spasso per gli states), ma purtroppo poco gli verrà riconosciuto. Dannatamente efficaci in versione live. Lo so è off topic ma il live at inferno è la loro essenza. Grandi raven !!
Rob Fleming
Sabato 6 Febbraio 2016, 18.16.58
15
Devastanti e mai scontati come confermano le cover degli Sweet (gruppo, quest'ultimo, sin troppo snobbato)
Philosopher3185
Sabato 16 Gennaio 2016, 15.24.40
14
Bellissimo album! uno dei migliori del filone nwobhm.Peccato che la band non abbia avuto il successo di altre band del genere.Erano davvero una bomba atomica per i tempi.
LAMBRUSCORE
Sabato 12 Dicembre 2015, 19.32.06
13
Che siano stati influenti per tantissime band, nessun dubbio. Per me allora anche i Deep Purple hanno ispirato il thrash come i Raven di questo disco. Per me lo stile di Hunter è più adatto -qui- all'hard rock , giudizio personale, prima che come al solito mi attacchiate a boccali -vuoti- in testa....
Raven
Sabato 27 Giugno 2015, 18.32.05
12
Sono innumerevoli quelli che devono molto ai Raven
Metal Maniac
Sabato 27 Giugno 2015, 18.30.32
11
effettivamente hai ragione peppe, non ci avevo mai pensato...
peppe
Sabato 27 Giugno 2015, 14.44.56
10
non ci sarebbero mai stati secondo me gli anthrax, se non ci fosseri stati i raven! sempre più convinto che sono stati il loro spunto, la loro fonte d ispirazione.
blackie
Martedì 11 Settembre 2012, 3.32.44
9
che disco!un vero tornado una bomba atomica!che acuti jhon...e wacko?grandioso cosi come mark un grandissimo chitarrista!non ce un attimo di tregua una caduta di tono veramente un piccolo capolavoro!la recensione e perfetta complimenti concordo pienamente.
Mad Max
Lunedì 25 Giugno 2012, 20.39.57
8
ah ah porca miseria, questo è il gruppo heavy più folle che esisteva a quell'epoca! questo era un disco da infarto, folle e indiavolato come non ce n'erano tanti in quel periodo... pazzesco, tutte belle dalla prima all'ultima. uno scandalo il voto lettori.
Celtic Warrior
Sabato 5 Maggio 2012, 13.17.47
7
arrrgghhhhhh voto lettori 36 mah !!!! Band tra le fondamentali del Heavy classico . Album bello !!!
MAIDEN 65
Venerdì 29 Luglio 2011, 20.09.23
6
Raven GRANDISSIMI!!!!!!!!!
jek
Venerdì 17 Dicembre 2010, 18.50.51
5
Ottimo disco anche se preferisco Wiped out (questo in vinile) che reputo un capolavore e un caposaldo della NWOBHM
Electric Warrior
Domenica 31 Gennaio 2010, 19.58.19
4
Un capolavoro
ironhawk
Domenica 18 Novembre 2007, 16.50.47
3
Ho sempre considerato i Metallica gli iniziatori del movimento thrash, i quali hanno sempre cantato le lodi dei Diamond head, soprattutto Lars Ulrich, ma, che io sappia, non hanno mai menzionato i Raven, oltretutto diversissimi dai Diamond. Sono d' accordo sul fatto che gruppi come i Motorhead, Jaguar e, appunto, i Raven abbiano posto basi importanti per il thrash, ma mi risulta che la Bay Area californiana, che del thrash è stata la culla, non li abbia tenuti in debito conto. Ma probabilmente mi sbaglio. Grande album, comunque; spero di trovare anche gli altri due della loro trilogia dei primi anni '80.
Francesco Gallina
Martedì 4 Settembre 2007, 11.43.45
2
Infatti loro stessi non si definivano Thrash, anche perchè non esisteva ancora. Qui ci sono i germi che poi lo produssero.
bestial invader from hell
Giovedì 30 Agosto 2007, 17.17.39
1
Si capisce dalla copertina che non è un album thrash: guardate che casino! I thrash album, di solito, hanno copertine più "serie". Questi hanno probabilmente voluto dare di sè stessi un' immagine "scarmigliata" o "arruffona" per calamitare la simpatia del pubblico. Lo scopo esistenziale del thrash è "cavalcare il fulmine", basti pensare al secondo album dei Metallica (ah! I cari, vecchi Metallica di una volta!). Questi, quando suonavano, volevano anche divertirsi.
INFORMAZIONI
1981
Neat
Heavy
Tracklist
1. Hard Ride
2. Hell Patrol
3. Don't Need Your Money
4. Over the Top
5. 39/40
6. For the Future
7. Rock Until You Drop
8. Nobody's Hero
9. Hell Raiser/Action
11. Lambs to the Slaughter
12. Tyrant of the Airways
Line Up
John Gallagher (Voce, Basso)
Mark Gallagher (Chitarra)
Rob 'Wacko' Hunter (Batteria)
 
RECENSIONI
76
77
79
75
67
40
58
89
85
88
88
ARTICOLI
22/07/2023
Live Report
IRON MAIDEN + STRATOVARIUS + EPICA + BLIND CHANNEL + THE RAVEN AGE
The Return of the Gods Festival DAY 2 - Ippodromo SNAI San Siro, Milano, 15/07/2023
10/10/2018
Live Report
SAXON + FM + RAVEN
Live Music Club, Trezzo sull’Adda (MI), 05/10/2018
20/05/2017
Live Report
KISS + RAVENEYE
Pala Alpitour, Torino, 15/05/2017
27/07/2016
Live Report
IRON MAIDEN + THE RAVEN AGE
Lisbona/Assago (MI), 11-22/07/2016
16/06/2015
Live Report
MASTODON + THE RAVEN AGE
Estragon, Bologna - 10/06/15
02/04/2015
Intervista
RAVEN
Sempre oltre i limiti
27/04/2010
Intervista
RAVEN
Ancora atletici, ancora metallici
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]