|
29/03/25
LIMP BIZKIT
UNIPOL ARENA - BOLOGNA
|
|
Linkin Park - Living Things
|
( 14226 letture )
|
Era dai tempi di Meteora che le mie orecchie non venivano a pieno e vivo contatto con un album dei Linkin Park e devo ammettere che il salto che ho dovuto compiere è stato a dir poco vertiginoso: le sensazioni di straniamento prima, e quel vago sapore di amaro poi, hanno invaso i miei sensi al primo approccio. Questo immagino sia capitato un po' a tutti coloro i quali abbiano seguito la band losangelina nel corso della propria pluripremiata discografia; è chiaro che l'istinto sia lo strumento con cui tutti accogliamo ogni prodotto musicale, ma mentre per qualunque ascoltatore esso tenderà a mantenersi ad ogni ascolto, anche nel corso del tempo, il compito del recensore sarà senz'altro più razionale e innaturale, se vogliamo, una condizione per la quale è indispensabile svestire i panni del puro appassionato e indossare la fredda e misurata attitudine da rapace da redazione: il rapace, infatti, come ogni miglior predatore, non può e non deve permettersi di farsi trasportare da qualsivoglia forma di impeto istintivo, saranno la lucidità e la pazienza a consegnargli i risultati migliori, l'abilità soggettiva farà in seguito il resto. Ed è ciò che dovrò fare, io come chiunque voglia misurarsi col reale valore di questo album.
Il cambiamento compositivo, via via più marcato, operato da Mike e soci è da vedere come un'evoluzione stilistico-musicale, una meta raggiunta percorrendo la difficile strada della ricerca artistica e del coraggio di mettersi in discussione e non, come tantissimi sostengono, una bieca operazione commerciale: pop non è certamente sinonimo di vendita, almeno da quando la fruibilità della musica (e dell'informazione musicale), quanto l'eterogeneità di generi e correnti, s'è fatta pesantemente maggiore che negli scorsi decenni. Si vedano come esempio lampante i dati di vendita del primo Hybrid Theory rapportato alla somma dei dati di vendita di tutti i successivi album, non solo dei più discussi ultimi tre: il risultato è inequivocabile, ma ahimè non abbastanza da ammutolire i soliti malpensanti che usano la bocca per sputare sentenze e giudizi piuttosto che per articolare parole e pensieri che abbiano una qualche parentela con la logica. La parola d'ordine dovrebbe essere rispetto e, di rispetto, non ce n'è stato tanto quanto di dovere. I gusti, si dovrebbe convenire, sono tutt'altro discorso. L'evoluzione, in realtà, si può rintracciare sin da Meteora, dove la componente massiccia -nu metal oriented- si fa più smorzata (e forzata) in favore di una cura del suono, un'elettronica e una melodia sempre più in rilievo, caratteristiche maggiormente evidenti nella coppia Minutes to Midnight/A Thousand Suns, album ormai pienamente collocabili nel filone alternative rock: il primo possiede numerosi spunti da classifica, melodie molli e di facile ascolto, una matrice hip hop che è solo una vaga eco del passato, relegato com'è a due sole tracce, mentre il secondo di poco si discosta, se non in una maggior ricercatezza compositiva, distinguendosi inoltre per passaggi vocali corali fino ad allora inediti ed un'elettronica più incisiva che conferiscono certamente un forte coinvolgimento emotivo.
Veniamo adesso a Living Things, quinto album di inediti dei Linkin Park. Appurato, anche dalle innumerevoli dichiarazioni dei due frontmen della band, che il nu metal è da considerarsi a tutti gli effetti il passato, un'identità non più sentita sulla pelle, la band ha iniziato un percorso che l'ha progressivamente portata a concentrarsi e ad estremizzare componenti del sound già presenti agli esordi ma di minor rilievo, spostando di fatto la maggior parte del peso sonoro sull'elettronica, la quale ha dovuto sostituire letteralmente la granicità delle chitarre diventando essa stessa la struttura portante del sound, relegando le sei-corde al ruolo di comprimarie, utili di tanto in tanto a sottolineare qualche passaggio da una parte, creare qualche fraseggio dall'altra o enfatizzare i synth nelle ritmiche più sostenute. Ma mentre questo processo è risultato fino ad oggi mal riuscito -in Minutes to Midnight- o ancora acerbo e immaturo -nel precedente A Thousand Suns-, qui appare finalmente completo, strumento pienamente nelle loro mani, al servizio delle loro idee e dei loro intenti. Merito anche di un'ottima produzione da parte di Rick Rubin e dell'onnipresente e talentuoso Mike Shinoda. Lost in the Echo, brano di apertura e secondo singolo estratto, ne è l'esatto manifesto: atmosferica intro che fa da ponte alla potenza sprigionata dalla sezione ritmica sintetica, con strofe caratterizzate dall'aggressivo rapping di Shinoda a cui fa da contraltare il tagliente e potente cantato di Bennington, che conferma ancora una volta l'ottima forma e versatilità, esibendosi in numerosi scream nella seconda parte del brano. In My Remains, invece, è territorio quasi esclusivo del cantante originario di Phoenix, traccia dotata com'è di grande impatto vocale con la sua intensità, continui crescendo e cori, incastonati in un ricco muro sonoro dove sono in evidenza le sei-corde di Brad Delson. La successiva Burn It Down, primo singolo promozionale scelto, si sviluppa su linee melodiche non distanti dalla precedente traccia, forse figlie della stessa scintilla creativa; maggior spazio qui al cantato rap e all'elettronica, episodio comunque inferiore ai precedenti. L'industrial rap 'n' roll di Lies Greed Misery è un passaggio di minor importanza qualitativa all'interno della tracklist ma di grande importanza stilistica: qui infatti si concretizza tutto il potenziale dell'elettronica, strumento di grande forza e abrasività all'occorrenza, come dimostrato dal finale omicida del brano. L'asticella si alza nuovamente con la quinta traccia I'll Be Gone, uno dei brani più riusciti e coinvolgenti che vede la collaborazione del violinista Owen Pallett. Toni più soffusi e meditati con la successiva Castle of Glass che subiscono però un'improvvisa accellerazione ad opera della settima traccia, Victimized, senza dubbio la più dura dell'album, una bordata sonora tanto spiazzante quanto efficace che non può non far pensare a quella carica rabbiosa tipica della band di Los Angeles ad inizio carriera. Ma il tempo della nostalgia, si sa, è tanto amaro quanto breve, in questo caso della durata di un minuto e quarantasei secondi, spazzato via dalla dolce melodia da ninna nanna che introduce Roads Untraveled, ennesimo sfoggio di melodia e intensità. Trascurabili e prive di guizzi particolari le successive Skin to Bone, infarcita di elettronica e linee vocali monotone e pesanti da assimilare e godere appieno, e Until It Breaks, ricca di effetti vocali e sperimentazioni sonore, lasciano spazio alla traccia più breve dell'album e, forse, la più sorprendente: Tinfoil è un brano dalla forte attitudine post-rock che richiama alla mente atmosfere sigurrossiane; certamente stupisce vederlo in un album di una band che ha saputo comporre canzoni del calibro di Points of Authority , Papercut o Faint, ma la qualità e l'arte non sono materie misurabili col metro dell'apparenza, della forma, ma col metro delle emozioni e questa breve strumentale ha saputo suscitarmene, eccome. L'arte, inoltre, sa scatenare enormi energie, ma spesso sa anche privartene, immobilizzarti, lasciarti impotente, forse perché ha l'enorme potere di riflettere parti di noi che credevamo nascoste, insondabili e inarrivabili al mondo esterno: Powerless riesce in questo, sa ricordarmi che c'è un vuoto in me che le parole non possono riempire, come in ognuno di voi. Valida chiusura per una valida release.
Mantenendo pressoché invariate le componenti coinvolte dal 2000 ad oggi, con una creativa variazione di bilanciamenti e misure, i Nostri hanno saputo rivoluzionarsi, crearsi dal nulla la dimensione a loro più congeniale arrivando a plasmarne colori e sfumature con totalità tale da dare l'impressione ormai di permettersi ogni cosa, musicalmente parlando: Maestria è il loro secondo nome, insomma, Talento è l'arma di cui si servono. "Linkin Park" è indubbiamente un moniker ingombrante, ancora oggi troppo legato a quel debutto da trenta milioni di copie vendute nel mondo, divenuto punta di diamante del nu metal/crossover, e quindi tramutatosi nell'immagine stessa e simbolo di un intero genere. È un nome fuorviante per i più, che ha contribuito a mal predisporre il pubblico mondiale al processo di evoluzione artistica della band; nome ormai che dovrebbe e deve legarsi pienamente all'alternative e al suo mondo, risultando di fatto tra gli esponenti di punta della corrente: solo così si riuscirebbe a scalfire quel velo di diffidenza ed a capire lo spessore di questo Living Things. Per un attimo, sapete, ho provato ad immaginarmi i Linkin Park uscire sul mercato nel 2012 con una sorta di "Hybrid Theory 5" dopo aver passato gli ultimi dodici anni di carriera ad inseguire il folgorante successo del debutto sfornando release su release ognuna copia sbiadita dell'altra, quattro variazioni di uno stesso tema sì di grande successo, ma irripetibile, fermo in un'epoca e in un tempo ormai morti, e la sensazione non è stata delle più dolci e incoraggianti, ad esser sincero. La realtà, una volta tanto, è meglio del sarebbe potuto essere: chi, infatti, preferirebbe la paura nell'osare, l'opportunismo e pochezza di idee nel riproporre una formula già di successo rispetto alla creatività nel reinventare e reinventarsi, alla volontà di crescere e di mettersi in discussione e alla sincerità e al coraggio di essere ciò che si vuole essere?
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
68.05 su 137 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
189
|
Come in ogni loro disco ci sono due o tre hit che finiscono puntualmente nella mia playlist. In questo caso la 2. In My Remains, la 3. Burn It Down e la 6. Castle of Glass. Cosa c'è di male nell'essere commerciali se (ogni tanto) ci scappa pure qualche bella song da mettere in auto? |
|
|
|
|
|
|
188
|
le critiche a questo album sono mosse solamente per l'elettronica e per il fatto che il singolo "castle of glass" sembra veramente troppo giocato per le radio. l'album è un punto unico del loro percorso riuscito ma forse non ripetibile. giusto così, è un buon album. per me superiore ai due precedenti |
|
|
|
|
|
|
187
|
I linkin park mi piacciono(a parte questo disco) ma questo disco é veramente il punto piu basso della loro carriera ...fortunatamente dopo faranno uscire THP...comunque voto 45 |
|
|
|
|
|
|
186
|
assolutamente no!I LP tranne i primi lavori non mi vanno giu |
|
|
|
|
|
|
185
|
Ritengo ATS una vetta per i LP album eccelso e coraggioso (credetemi e' piu' difficoltoso scrivere ATS che mettere insieme qualche riff metal e un po' di rap). Per quanto riguarda Living Things....lo amo. Scusatemi ma e cosi' |
|
|
|
|
|
|
184
|
Da un fan dei Linkin Park che riesce ad essere oggettivo, poiché io ascolto di tutto e credo di dare valutazioni abbastanza oggettive: Hybrid Theory: 86/100 Meteora: 81/100 Minutes To Midnight: 74/100 A Thousand Suns: 90/100* Living Things: 50/100 The Hunting Party: 86/100 Penso che A Thousand Suns sia uno degli album più sottovalutati della storia, ma non pretendo che i metallari (ritengo il Metal uno stile magnifico) riescano a capire un album totalmente diverso come A Thousand Suns, anzi su questo sito ATS non ci dovrebbe essere proprio perché non centra nulla col Metal. |
|
|
|
|
|
|
|
|
182
|
@dredg: eh eh ha ragione lizard, non faccio mica parte della redazione io!  |
|
|
|
|
|
|
181
|
@Dredg: come potrebbe saperlo? ce ne occuperemo senz'altro, comunque. |
|
|
|
|
|
|
180
|
@Nu Metal Head Ma si sa qualcosa in merito a chi dovrebbe recensirlo e se, magari, ha già iniziato a scrivere qualcosa? |
|
|
|
|
|
|
179
|
una curiosità... non che ci tenga particolarmente, visto che è dai tempi di "meteora" che non li seguo più, ma come mai non avete pubblicato la recensione del nuovo disco? sono ormai due mesi e mezzo che è uscito, visto che ci sono tutti gli altri mi è parsa strana questa cosa... |
|
|
|
|
|
|
178
|
Concordo anche io sui cannoni per l'Antonio Giorgio"Fake"che ahimè non sono io Il tipo cerca di "sfottere"inserendo cose che non c'entrano nulla(Tate & Defeis)in contesto"altro". I Linkin Park non li ho nemmeno mai ascoltati seriamente. AG |
|
|
|
|
|
|
177
|
Abbastanza bello ma decisamente di rapido "effetto". Purtroppo dopo molti ascolti diventa noioso. Voto 70 In attesa della recensione di The Hunting Party, forse il miglior album dei Linkin Park. |
|
|
|
|
|
|
176
|
I Linkin Park non sono morti, poichè cioè che hanno rilasciato in questo album è qualcosa di decente rispetto ad A Thousans Suns (cioè ascoltatevelo per intero tanto per capire cosa intendo) l'unica cosa che non mi piace, è il fatto che qui non esiste l'aggressività (Victimized unica nota dove compare questo elemento) vi ricordo che la copertina di Hybrid Theory rappresenta il Soldato come il metal aggressivo e le ali del soldato come la leggerezza rapper che da shinoda, non dico che è un lavoro brutto, ma qui il lavoro è a metà, e come se il lavoro è stato rilasciato sotto il nome di Linkin, senza Park, quindi un lavoro a metà, per fortuna con The Hunting Party ( spero di vedere in futuro una sua recensione) ha finalmente riunito cio' che in due album (A Thousand Suns e Living Things) non avevano: Aggressività e Melodia. in poche parole solo melodia, ma i Linkin Park non si sono fondati solo con questo elemento. riascoltatevi L'EP di Hybrid Theory e l'album di Hybrid Theory e poi ne parliamo.. voto 65 |
|
|
|
|
|
|
175
|
Album molto singolare devo dire, sonorità ricercate e mai banali a mio parere ti lascia quel non so che di stupore ma in senso più positivo che negativo, testi suggestivi chiari e d'impatto obbiettivamente ci sn molti errori anche di produzione in certe parti,ma che si lascia ascoltare e non si dimentica dopo averlo sentito ma ti porta nel loro mondo commerciale certo ma mai banale. |
|
|
|
|
|
|
174
|
Dopo Meteora i LP hanno sfornato puttanate su puttanate... 30 perché é il minimo...Peace |
|
|
|
|
|
|
173
|
Soggettivamente preferisco di gran lunga Hybrid Theory e Meteora ma cercando di essere più obbiettivi possibili questo è SICURAMENTE il loro miglior album. Il precedente album A Thousand Suns ha l'unica, ma grave pecca di essere stato prodotto troppo in fretta, infatti risulta troppo rudimentale ed i vari stili musicali non si incorporano molto bene. Con questo nuovo disco la fusione di diversi genere(talvolta opposti) che spesso sfociano in una singola traccia, è davvero ben curata. Il loro sound è talmente ORIGINALE che nessun altro artista al di fuori dei LP è capace di comporre un disco che spazia in maniera così evidente dal rock, al metal, al rap, al pop fino ad arrivare all'elettronica, neanche band del calibro dei Faith No More,dei Dream Theater, dei Tool o dei Doors(band che ADORO) sarebbero capaci su una sola traccia di rappare,cantare,fare screm,fare growl e tanto altro su una base che prima è rock, poi è pop e di colpo diventa elettronica! Questa band può piacere o non piacere ma a mio avviso questo rappresenta un RARISSIMO caso dove tutto ciò non conta poichè i LP fanno parte di quei POCHISSIMI gruppi talmente talentuosi ed originali che NON PUOI NEGERE CHE SIANO ARTISTI CON I CONTROCAZZI. Saranno pure commerciali, ma ciò non toglie la loro INNEGABILE bravura. Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
172
|
Haha il loro cantante come Tate e De Feis? Antonio ma che cazzo ti sei fumato?Allucinante ragazzi, davvero allucinante..... Tieniti stretto il tuo spacciatore, la roba che ti vende deve essere davvero buona.... Ma vai a cagare va |
|
|
|
|
|
|
171
|
Bel disco!Finalmente i Linkin Park riescono a rimettersi in carreggiata.Voto:80 |
|
|
|
|
|
|
170
|
Decisamente un buon disco che trasuda feeling e pathos da ogni poro, maiuscola prestazione vocale di Chester Bennington che riesce a essere emozionante come un Geoff Tate mantenendo la teatralità di un David DeFeis,che voce,che feeling... |
|
|
|
|
|
|
169
|
secondo me questo è un ottimo cd,essendo un gruppo commerciale,trovo questo album molto interessante e a me piace |
|
|
|
|
|
|
168
|
Sicuramente meglio di A Thousand Suns........ |
|
|
|
|
|
|
167
|
Loro non mi sono mai piaciuti. Gli interventi rap mi danno l'orticaria e il cantante non rientra nei miei gusti. Ma questo album non è affatto male, ci sono delle canzoni che mi hanno catturato  |
|
|
|
|
|
|
166
|
ah dimenticavo la nota negativa più importante, cioè la cattiveria che sia a livello vocale che strumentale è ormai praticamente sparita. L'unica reminiscenza della voce graffiata di Chester è in Victimized (che sembra infilata come contentino da questo punto di vista). |
|
|
|
|
|
|
165
|
a parte l'infinito flame, per altro prevedibile con certe band (vedi anche Lacuna Coil et simila) volevo mettere giù la mia opinione. Non che sia rilevante ma giusto per tornare a parlare del disco invece di continuare la marea di insulti incrociati. Devo dire che non mi dispiace, il che non significa automaticamente che mi piaccia. Personalmente gli affibbio un 70 di cui 10 punti abbondanti sono di incoraggiamento. Devo dire che a livello melodico hanno ripreso un po di smalto. Sono abbastanza ispirati e devo dire che l'invadenza dell'elettronica è molto più calzante rispetto a quell'aborto dell'album precedente. Nel negativo devo dire che ci sono delle rappate davvero banali e piatte (e almeno su questo trappolone a parte quella cagata di Numb Encore non ci erano mai caduti) ma soprattutto c'è ancora quella sensazione di tracce buttate li per riempire e far numero nel disco che si potrebbero tranquillamente cancellare. Ma ormai è quasi uno standard che personalmente riscontro in qualsiasi uscita musicale quindi in fondo è un non difetto. Come sottolineato anche da altre recensioni, a livello di testi l'evoluzione è praticamente zero ma il fenomeno del "more of the same" a parte qualche raro genio è uno standard pure quello. In definitiva è una buon disco commerciale, non mi aspettavo di più (anzi avevo previsione molto nefaste) però potevano limarlo meglio. |
|
|
|
|
|
|
164
|
Secondo me il commento n.136 era riferito al fatto che questo gruppo si piscia addosso saltando delle "RECINZIONI".... |
|
|
|
|
|
|
163
|
@d.r.i.: ...diavolo di un maxslayer/enigmista... ma non vi preoccupate amici, cercherò di mettere in salvo anche voi, non la passerà liscia... anche perchè sennò poi rimarrei solo io a commentare!  |
|
|
|
|
|
|
162
|
Neige93 mi auguro vivamente tu stia scherzando... |
|
|
|
|
|
|
161
|
Chi stracazzo è Steve Sylvester? rotfl |
|
|
|
|
|
|
160
|
Che poi in realtà Al Ba No è McGyver, se riesce a telefonare con un hamburger. |
|
|
|
|
|
|
159
|
@Nu Metal Head: minchia che traduzione, c'azzecca adesso tu sei salvo e noi verremo uccisi  |
|
|
|
|
|
|
158
|
piuttosto che andare dietro ad albano che va al bagno che ve ne pare di ciò che ho scritto ai post 151 e 152? l'enigma è stato risolto? a voi metallizzati l'ardua sentenza. |
|
|
|
|
|
|
157
|
albagno iscriviti e commenta in modo sensato invece di rompere il cazzo magari 3 volte l anno... |
|
|
|
|
|
|
156
|
Sapete come si dice dalle mie parti? "Tutti ricchioni col culo degli altri". Sarà pure forte, ma rende l'idea. |
|
|
|
|
|
|
155
|
Beh, disquisire sul criptico messaggio di MaxSlayer è sempre più sensato che cercare chiavi di lettura superiori per questo banalissimo dischetto da consumo generalista. |
|
|
|
|
|
|
154
|
Albano del cazzo ognuno recensisce come gli pare...questo album ha ricevuto voti buoni anche su altri siti quindi di sicuro non è poi così pessimo...personalmente considero il gruppo alla stregua di rihanna cioè musica plastificata ma anche la musica plastificata a volte è fatta discretamnete...non sarà da 80 ma nemmeno da 30 sicuramente...ed ora basta questa rece rischia di essere la più commentata di metallized preferirei lo fossero altri dischi anche se a volte si va un po fuori tema... |
|
|
|
|
|
|
153
|
é allucinante come un simile abominio, per cui a mio parere il voto consigliato è un bel 30 abbia voto superiore a dischi come coat of arms dei sabaton (almeno da 80) in death of steve sylvester (almeno da 80) e soprattutto il primo blind guardian (disco da 100, il vero capolavoro della band). I vostri recensori si confermano un branco di incapaci. Se simili individui possono freggiarsi del titolo di recensori allora lo potrebbe fare anche il mio telefono a forma di hamburger |
|
|
|
|
|
|
152
|
ragazzi, ma poi non lo avete ancora capito... maxslayer è il protagonista di "saw - l'enigmista"... vuole metterci alla prova con questi maledetti rompicapo con l'unico scopo di farci diventare pazzi... chi non li risolve muore... alla fine se io ero dentro quel film mi salvavo!  |
|
|
|
|
|
|
151
|
ragazzi, forse ci sono arrivato! è probabile che lui nell'ultima frase avrebbe voluto scrivere così: "ALLA FINE PER QUANTI SOLDI POSSANO AVERE E PER QUANTI VIDEOCLIP ALL'ULTIMO GRIDO POSSANO FARE PER ME SI PISCIANO ADDOSSO" con "...si pisciano addosso" che sta a significare che alla fine sempre schifo fanno e sempre delle banderuole restano, che fanno musica a seconda di dove tira il vento... il fatto di aver risolto (forse) questo rompicapo degno di un folle mi preoccupa alquanto... che sia diventato anch'io insano di mente?!?  |
|
|
|
|
|
|
150
|
fa troppo ridere bisognerebbe invitare metallized a recensire un album dei moonspell se ne manc qualcuno ancora dando un voto tipo 40 45 così poi si ride con i suoi commenti...scriverebbe per 3 giorni... |
|
|
|
|
|
|
149
|
seriamente...dopo la parola ALLA doveva esserci ,almeno nella sua mente, FINE...si pisciano addosso può significar che che non valgono nulla che sono come bambini che se la fanno sotto...boh...chi lo capisce...da una sua frase comunque si potrebbe fare un analisi e dare interpretazione riempiendo almeno 15 pagine di un libro...aaah |
|
|
|
|
|
|
148
|
Se aggiungete "con scappellamento a destra" tutto risulta poi chiaro.. |
|
|
|
|
|
|
147
|
Ahahaha grazie Tommy, anche se l'ultima frase resta un mistero degno di Kazzenger!  |
|
|
|
|
|
|
146
|
@tommy: grazie per la traduzione ma fino a lì in qualche malsano modo c'ero arrivato anch'io... ma a me è proprio l'ultima frase che mi manda fuori di testa... che cosa avrà mai voluto dire?!? per me un pensiero del genere non può essere altro che il frutto di un folle! nell'attesa di svelare l'arcano, mistero...  |
|
|
|
|
|
|
145
|
@vichingo in soldoni al tipo non va giù che i moonspell abbiano ricevuto un voto basso e i linkin alto...per lui fanno musica secondo la moda corrente...e si piscierebbero addosso nel caso in cui dovessero leggere i suoi commenti sparsi per metallized... |
|
|
|
|
|
|
144
|
Qualche buona anima mi traduce il commento 136?  |
|
|
|
|
|
|
143
|
Neanche me n'ero accorto... |
|
|
|
|
|
|
142
|
caro roccia persino minutes to midnight ha un voto più alto di meteora... |
|
|
|
|
|
|
141
|
Bona eh, quest'album è caruccio, ma dargli più di Meteora... (che già Meteoria meritava molto di più di Hybrid Theory...) |
|
|
|
|
|
|
140
|
@maxslayer: non vorrei passare per razzista..Ma sei italiano? |
|
|
|
|
|
|
139
|
@maxslayer: ??? l'ultima riga che hai scritto mi è molto poco chiara... potresti spiegarti meglio please?!? |
|
|
|
|
|
|
|
|
137
|
Ho letto in questo sito RECENZIONI CHE LETTERALMENTE PENOSE DANDO VOTI ES 55 A GRUPPI DI VALORE SIA ARTISTICAMENTE CHE DI QUALITA es L'ULTIMO DEI MOONSPELL E COSA LEGGO 79 A STO GRUPPO DI MODAIOLI CHE FANNO GLI ALBUM COME IL PISCIO SE TIRA ARIA A SINISTRA "POP"..... SE INVECE VA ALLA DESTRA "ROCK" ALLA PER QUANTI SOLDI E VIDEOCLIP ALL'ULTIMO GRIDO PER ME ALLA FINE SI PISCIANO ADOSSO |
|
|
|
|
|
|
136
|
Ho letto in questo sito RECENZIONI CHE LETTERALMENTE PENOSE DANDO VOTI ES 55 A GRUPPI DI VALORE SIA ARTISTICAMENTE CHE DI QUALITA es L'ULTIMO DEI MOONSPELL E COSA LEGGO 79 A STO GRUPPO DI MODAIOLI CHE FANNO GLI ALBUM COME IL PISCIO SE TIRA ARIA A SINISTRA "POP"..... SE INVECE VA ALLA DESTRA "ROCK" ALLA PER QUANTI SOLDI E VIDEOCLIP ALL'ULTIMO GRIDO PER ME ALLA FINE SI PISCIANO ADOSSO |
|
|
|
|
|
|
135
|
Salvo solo la prima e la settima traccia,ma per il resto quest'album fa abbastanza pena! |
|
|
|
|
|
|
134
|
Billo, vuoi sentire delle chitarre? Invece che il beat, prova col D-Beat, vedrai che lì non mancano, hehe.... |
|
|
|
|
|
|
133
|
Dannata tastieraaaaaaa |
|
|
|
|
|
|
132
|
Giusto stamane ho ascoltato il singolo del nuovo disco dei Muse, premettendo che mi piacciono i muse e li considero uno delle rock band migliori in circolazione, sono però rimasto basito... allucinato dal sound di questo singolo. Nel precedemte disco ( resistance) aveva provato a miaschiare il rock con la lirica e l album viaggiava su buoni livelli, ma qui ragazzi cè da piangere. Tornando a noi alla fine del famoso singolo le mie prime testuali parole sono"ok, elettronica, ma le chitarre?? dove sono" si.. una canzone totalmente fatta di beat e sonorità a loro consone. dove voglia arravare? che per me siamo alla frutta... dio dio...povero rock ! |
|
|
|
|
|
|
131
|
Personalmente questo lavoro non è male, lo trovo studiato anche se a volte troppo tirato e anche un po' banale in alcuni passaggi, però ci sono canzoni e spunti molto interessanti che alzano l'attenzione dell'ascoltatore. Non sono un grande fan di questa band e non ho ascoltato tutti i loro dischi, ma rispetto al lavoro precedente è un notevole passo avanti. |
|
|
|
|
|
|
130
|
Per il mio modesto parere Flag of Hate ha perfettamente descritto il valore di questo gruppo. Ho sempre trovato i loro lavori troppo costruiti, preparati a tavolino, devono vendere e basta. Di questi gruppi c'è piena l'aria, tant'è vero che sono quelli che nelle classifiche si piazzano sempre bene. Questo è pop allo stato puro, sono Rihanna in versione pesante. Hanno tutti lo stesso sound, quello che tira adesso. La cultura musicale si è abbassata notevolmente nel pubblico che si accontenta di un pò di sound pesante. Porcheria al 100 % |
|
|
|
|
|
|
129
|
Sarò chiuso mentalmente ma per me sti tizi fanno roba da 12enni. Spazzatura allo stato puro |
|
|
|
|
|
|
128
|
io tanto per spazzar via ogni dubbio mi sono appena ascoltato consecutivamente hybrid theory e meteora... bei tempi... come dice bene lambruscore, orgoglioso di essere con la mente chiusa... che poi si stesse parlando di un gruppo BRUUUDAAALLL... già il fatto di ascoltare 2 album come hybrid theory e meteora significa avere la mentalità aperta...  |
|
|
|
|
|
|
127
|
Senza offesa ragazzi, ma a me pare estremamente ridicolo tirar fuori tanti rasponi mentali sulla "Maestria", sul "Talento", sul' "arte" che porta a riflettere sulle parti di noi che credevamo nascoste blablablabla (ci mancava di tirare in allo il Sublime di Immanuel Kant) partendo da un disco dei Linkin Park, vale a dire un pop-rock leggero come l'acqua di rose diluita fatto apposta per piacere alla fascia più influenzabile del mercato, vale a dire quelli che ascoltano "Virgin Generation" di Andrea Rock o MTV... la recensione mi ha fatto davvero ridere, se da questo dischetto si riesce a tirar fuori tutti questi paroloni, se gli date da recensire l'ultimo dei Nachtmystium rischiate davvero di vedervi "La Critica Del Giudizio"  |
|
|
|
|
|
|
126
|
LODE E GLORIA ad Andrea, una delle prime persone dotate di senno su questo sito. Allora non sono solo. |
|
|
|
|
|
|
125
|
@Freedom, riferito al tuo post 113, io non ho criticato l'uso dell'elettronica, ce l'ho solo con questa "band" e roba simile, tipo Limp bizkit, Korn, cornetti, biscottini e cappuccini vari.... |
|
|
|
|
|
|
124
|
@tommy: ma anche io sono dalla parte della musica suonata eh! L'elettronica è una buona parte integrante, talvolta ottima; mentre l'elettronica totale non mi piace. Peró non la minimizzo: non è così facile come sembra. Ok ci sono i programmi, ok ci sono i loop ecc..Ma ci sono anche banche dati con miliardi di suoni, samples, plug in e altre amenità varie su cui non saprei neanche da che parte iniziare! Il futuro non lo conosciamo, ma che il pc sia diventato uno strumento a se stante è un dato di fatto! |
|
|
|
|
|
|
123
|
booh può essere...  |
|
|
|
|
|
|
122
|
A me sembra che vadano sempre dietro a ciò che fanno i Korn, nel bene e nel male. |
|
|
|
|
|
|
121
|
Bravo Billo...il succo è quello...ognuno ascolti quello che vuole e si confronti civilmente con gli altri...per la lotta nel fango aspettiamo il party di metallized....che immagine raccapricciante |
|
|
|
|
|
|
120
|
@waste ma non ho dubbi che the fragile sia un gran disco ma di sicuro non cè solo elettronica...mi sono infervorato nel sentir dire da certa gente che l elettronica è il futuro...che stronzata...il futuro vive giorno dopo giorno...vi ricordate quando nei primi anni 90 pubblicizzavano ipotetiche auto del 2000? parevano astronavi poi oggi 20 anni dopo cosa è cambiato? nulla le auto sono identiche solo con un mare di tecnologia in più ma la base è quella ok? il rock il metal il pop saranno sempre tali con qualche colore in studio ma le basi saranno quelle se di musica si parlerà...cè di sicuro elettronica di ottima qualità ma va presa per quello che è...mozart bach o i metallica ed i maiden non si faranno mai col pc...ma quale futuro e pregiudizi...poi la sostanza qui sopra dovrebbe essere una da quanto ho capito:che l album dei linkin park nello specifico vale quanto un album di rihanna e l utilizzo dell elettronica è semplicistico e gli è forse servito a farsi meno il culo a livello strumentale bevendosi delle birre mentre qualche ingegnere del suono "faceva" l album...una presa per il culo insomma...ripeto a 15 16 anni ho vissuto il primo album ma oggi riguardandolo mi rendo conto che come band non erano molto distanti da x factor e amici...nulla toglie il fatto che in the end è un pezzo che ha fatto la storia della musica più o meno pesante della mia generazione questo lo riconosco...ma il resto... |
|
|
|
|
|
|
119
|
Ma difatti, io aprezzo gruppi come i Depeche Mode, sono nati così e vanno avanti cosi, ma gruppi nati rock/ metal non possono scadermi cosi, poi ooh ognuno ascolta quello che vuole... |
|
|
|
|
|
|
118
|
Andate a vedere il video "Rubber Johnny" di Aphex Twin e confrontatelo con i vari video di Linkin Park e ultimi Korn...quella è arte (anche visiva), e non c'è assolutamente l'intenzione di fare $$$...@d.r.i.: hai fatto bene a nominarlo. |
|
|
|
|
|
|
117
|
Se questo dei linking park è rock allora fat of the land dei prodigy è black metal . Faccio un riassunto delle mie idee: fare elettronica vuol dire fare musica eccome (@freedom: ho citato io Aphex Twin) ma concordo che bisogna saperlo fare. Questi LP (che non mi hanno mai entusiasmato) hanno scelto la strada più commerciale di MTV perchè vuol dire fare soldi...condivisibile o meno questi sono ricchi senza aver snaturato di molto la loro indole, in quanto sempre stati abbastanza 'commerciali'. Ovviamente tutta questa disamina è dettata da una visione soggettiva di come vedo e sento la musica. Saluti a tutti! |
|
|
|
|
|
|
116
|
Er trucido: ahahahahah Giusto delibera... |
|
|
|
|
|
|
115
|
Freedom: ciao, concettualmente parlando, dai linkin pork mi sarei anche aspettato un disco commerciale e elettronico, ma dai korn nooo.. è inascoltabile... brrrrr |
|
|
|
|
|
|
114
|
@Billo: scusami ma non ci vogliono molti soldi a fare una one man band, basta saperli suonare gli strumenti, tanto poi si registra in multitraccia e via. Poi c'è a chi riesce bene lavorare così e a chi male, ma da qui a parlare di "band fittizia" ce n'è di strada da fare eh Vorrei tirare una bomba ma non c'ho testa di seguire poi la discussione, mi ritiro per deliberare |
|
|
|
|
|
|
113
|
Mah, capisco il discorso di Billo, Tommy e Lambruscore, però c'è gente che con l'elettronica ci sa fare...qualcuno ha nominato Aphex Twin ad esempio, quello ci sa fare. Personalmente preferisco la musica "suonata" con i classici strumenti del rock, ma qui comunque il problema è un altro, questi ragazzi sono troppo mielosi e plasticosi, lo erano abbastanza anche prima ma almeno sul primo album si sentiva qualche buon riff di chitarra e qualche bel tempo di batteria che rendeva il tutto più "rock". E' lo stesso discorso fatto per l'ultimo dei Korn (gruppo che ho amato alla follia nei primi anni), l'esperimento poteva anche essere interessante, ma se poi ci mettono mano i produttori per rendere il tutto più "radiofonico" possibile allora è finita...cioè, non sono gli esperimenti che mi fanno paura, sono le intenzioni che ci stanno dietro un disco del genere, che si possono tradurre in questo modo: $$$$$$$$$$$$. |
|
|
|
|
|
|
112
|
So di per certo che che disponendo di molto denaro, si è in grado di procurarsi tutto il necessario pere creare una band fittizia, vedasi mono band e simili. Cmq quando poi vedrò band create digitalmente con ologrammi, beh state certi li toccheremo il fondo... |
|
|
|
|
|
|
111
|
@tommy: non hai letto bene. Smanettando per poche ore su pc non ti esce fragile; come non ti esce images and words smanettando per poco tempo con la chitarra. È questo il succo. |
|
|
|
|
|
|
110
|
Poi bisogna vedere cosa significa musica "vera". Pure dei strumenti amplificati possono non essere considerati musica "vera", fate voi, ma io ci starei più attento su certe definizioni. |
|
|
|
|
|
|
109
|
@Lontano , io sono orogogliosamente tra quelli di mentalità chiusa, anzi, ti lascio volentieri anche i dischi che hai citato, tanto per dire che per me questa band è da abolire, basta il nome, chi li ama può tornare benissimo a farsi le pippe su mtv, e ne conosco tanti ,ahaha..... |
|
|
|
|
|
|
108
|
ah images and words sarebbe elettronica? @lizard la sperimentazione è una cosa e ben venga io stesso ho parlato di "aiuti" che possono dare un tocco positivo in fase di registrazione alla musica ma poi cè un limite a tutto.si debbono fare le giuste distinzioni.io non accetto che gente che magari non ha nemmeno "orecchio" musicale lavori al pc e si definisca musicista quando nemmeno sa tenere il tempo col piede.Se domattina i pc smettono di funzionare che fanno questi? uno strumento musicale è un altra cosa...tenete separata la musica dalla musica elettronica ed in quanto ai pregiudizi io stesso a volte ascolto stronzate da discoteca riminese così come posso guardare un film di serie b ma quando faccio un accostamento con realtà superiori.......@vichingo per quanto riguarda il metallaro medio sappi che il sottoscritto è partito dal liscio da bambino ha sconfinato nella dance anni 90 pop commercialate varie ogni genere in pratica ed oggi si è concentrato sul metal in quanto genere con al suo interno maggior qualità e varietà.Questa è la verità assoluta.Solo il jazz tecnicamente è superiore ma non sempre ha "l anima"...in quanto all elettronica rpotrei definirla "musica per chiunque" da creare,ma non ditelo ad un musicista... |
|
|
|
|
|
|
107
|
Personalmente non sono assolutamente contro l'elettronica, anzi! Faccio peró fatica ad ascoltare ciò che lo è totalmente, non è proprio nel mio dna..Alcuni dei miei gruppi preferiti ne fanno uso massiccio, quindi andare contro ciò che ascolto sarebbe ipocrita. Poi non sono d'accordo sul fatto che sia musica "ignorante". Si, ok, chiunque può far partire una base a computer e inserirci qualche cazzatina come chiunque sarebbe in grado di suonare qualche accordo di chitarra. Ma saremmo tutti in grado di concepire un disco come The Fragile o come Images and Words? Non ci crede nessuno. In tutti i discorsi artistici subentra il talento, cosa che non ha niente da spartire con l'accademia. Non esiste quindi una merda assoluta; esiste la merda in tutti i generi, ma anche la roba buona. Poi, fosse così facile, saremmo tutti davanti al pc a scrivere pezzi in 10 minuti e a fare soldi in poco tempo. Perché non è così? |
|
|
|
|
|
|
106
|
Lizard: ok hai ragione, difatti gli stessi queen, van halen, pink floyd ecc hanno fatto uso di apparecchiature elettroniche, ma le hanno miscelate ad arte, facendo si che le chitarre creino un connubio armonioso con l elettronica, adesso non è cosi, asoltando 1 pezzo del sopracitato disco si sent, un sdum, fzz , sdum, fz summ e poi qualche accenno di chitarra, per l amor di DIO può piacere, ma il rock è altro.... |
|
|
|
|
|
|
105
|
Tommy: che a livello.di gusto possa non piacerti la musica di derivazione elettronica perche' ti suona falsa, e' comprensibile e credo che qui siamo in tanti a preferire degli strumenti "veri", come li chiami tu. Ma, senza voler fare il paternalista, quello che scrivi, toni a parte, dimostra solo quanto poco tu conosca la musica che dici di amare: le sperimentazioni in questo campo risalgono almeno alla fine degli anni sessanta/inizio anni settanta e moltissimi gruppi/artisti di fama internazionale, che hanno fatto eccome la storia della musica, anche in ambito rock e perfino metal, poi, hanno fatto uso a mani basse di apparecchiature elettroniche, computer, sintetizzatori di ogni specie. Che non ti piaccia ok, ma almeno sappile queste cose, perche' altrimenti si rischia di mettere nello stesso calderone qualunque cosa, anche con un grande spessore artistico e musicale, solo per una errata concezione di "musica vera". |
|
|
|
|
|
|
104
|
post 100 di Tommy. è da incorniciare e posizionare all ingresso di ogni conservatorio / scuola di musica. |
|
|
|
|
|
|
103
|
Allora Tommy, prima di tutto datti una calmata, visto che non vi è assolutamente il bisogno di scaldarsi per una semplice discussione. Secondo, proponendo una tua personalissima visione che divide la musica reale da quella falsa (estendiamo la puerile diatriba anche al non metal? Iddio ce ne scampi!) hai dimostrato di coltivare una caterva di pregiudizi. Per me una canzone di Klaus Schulze presa a caso è superiore all'intera discografia dei Bring me the Shit. Sono pazzo io? Devo essere rinchiuso immediatamente nel più vicino istituto di igiene mentale per la mia asserzione? O forse è tempo di spazzare questa infondata concezione coltivata dal metallaro medio secondo la quale ciò che non è "chitarra-grida selvagge-tumpa tumpa di batteria" non è musica? Dove sta scritto che la musica non suonata al computer è superiore e "così deve essere"? Dico: ma ti leggi (con rispetto parlando)? Ma chi l'ha detto, quando l'ha detto e dove l'ha detto che l'elettronica è inferiore? Per cortesia, smettetela di parlare come se foste dei messia che professano la dottrina universale. A te l'elettronica non piace, si tratta di gusti e quindi è legittimo, ma trovo assurdo uscire con sparate come "musica inferiore" dette tra l'altro con toni che sembra parliate per conto del popolo con la scienza infusa in tasca. @Wolf982: più che la tradizione, è tempo di mettere da parte i pregiudizi. PS: per la cronaca, escludendo il buon Meteora, i Linkin Park li evito come la peste bubbonica. Bleah... |
|
|
|
|
|
|
102
|
Questo semplicemente non é vero. Ascolta qualcosa di elettronico. Anche solo 'Strobe' di deadmau5. O 'Vacuum Tree' dei Trifonic. E poi dimmi se hanno qualcosa da invidiare ad una sei corde. Il punto é che é innegabile che quel tipo di musica é davvero il futuro. Quando l'ho accettato ho scoperto panorami musicali che nemmeno immaginavo. Si può mettere da parte la tradizione ogni tanto. |
|
|
|
|
|
|
101
|
@vichingo io parlavo di certe puttanate scontate e commerciali ok? mi spiego? se poi mi parli di personaggi che creano composizioni originali elaborate e così via il discorso cambia ma comunque l elettronica resterà sempre di mooolto sotto la musica "reale" così come deve essere... |
|
|
|
|
|
|
100
|
@wolf892 ah già i pheriphery! bella roba...potete dire ciò che volete ma un musicista è uno che suona ed uno al pc rappresenta uno al pc...poi che si possa dare qualche "aiuto" ok ma non esageriamo con le stronzate...i programmi anche i più difficili da imparare in 6 anni mi sanno di facoltà di ingegneria e non di arte...la musica è arte se vuoi saperlo e col tuo pc potrai farmi una sega tutta la vita davanti ad un pubblico...e di sicuro non ci scriverai la storia come chi suona realmente o canta... |
|
|
|
|
|
|
99
|
ahahah grande!!! mitico Billo , non fare troppi complimenti ai minkin park !!!! , qui di buono c è solo la recensione di Andrea  |
|
|
|
|
|
|
98
|
muahahahaha grazie ragazzi che illuminate d immenso, quest immonda porcata di disco. Scherzi a parte, concordo che la musica di debba rinnovare, concordo che si possa usare il "pc" per comporre musica, concordo che possa piacere il genere proposto dagli ultimi korn e da questi linkin, ma non piace per niente. si, sono closed mind, preferisco di gran lunga i gruppi che non perdano la loro naturalezza, preferisco 100 volte gli ac/dc che propongono gli ennesimi spumeggianti riff di chitarra contorniati da un basso galoppante, da una batteria veloce (vera, non ricreata al pc) e dalla voce grezza e sporca del loro cantante, perchè quello signori è ROCK , questo è POP / Elettronica, Vi piace ?? sta bene, benissimo, ma non chiamiamolo metal o rock, Eh come quando andate nei villaggi in egitto e fanno la PASTA, e voi quella accozzaglia di grano la chiamate pasta?? spero di no... per Allah!!  |
|
|
|
|
|
|
97
|
Per me è davvero un grande grande grande album, sono stati bravissimi tutti i ragazzi, voto 85. |
|
|
|
|
|
|
96
|
A proposito dei linkin, ho avuto modo di vederli appena due mesi fa al Rock im park. Posso assicurare che interpretavano alla grande sia la roba nuova che i classici spaccaossa. Il pogo con papercut, with you..é ancora quello dei vecchi tempi. Sono la stessa band, che ha preso tante direzioni diverse a livello artistico. E il modo in cui uniscono tutto questo nei live é da..grande band. |
|
|
|
|
|
|
95
|
sì beh quando ho detto che la carica è la stessa dei giorni migliori era un eufemismo... è chiaro che non può essere la stessa, però di tutte le recensioni che ho letto dei concerti dei korn (e li ho visti anche una volta personalmente dal vivo) non è me ne capitata una nella quale se ne parli in termini negativi, ciò significa che i ragazzi a 40 anni suonati e oltre sanno ancora fare la loro porca figura... |
|
|
|
|
|
|
94
|
Non sono d'accordo. I Korn è vero che suonano un sacco di brani dei primi album, ma della carica dei vecchi tempi non c'è più nemmeno l'ombra...ti consiglio di guardare il live a Bruxelles '97 e poi uno qualsiasi degli ultimi anni per capire di cosa parlo, lo trovi sul tubo. Anche per quanto riguarda i lavori in studio il discorso credo sia diverso...purtroppo il metal è un genere di musica "rabbioso", e quando questa componente vine a mancare (quasi sempre con gli anni) i risultati cambiano, e non in meglio. Sono pochissimi quelli che riescono a restare giovani dentro, veramente pochi, la stragrande maggioranza delle persone finisce per imborghesirsi prima o poi, e ciò può essere d'aiuto se lavori in banca, ma se sei J. Davis e canti una roba piena di parolacce con una voce tipo L'Esorcista, beh, non aiuta affatto...poi mettici pure che subentrano tutta una serie di interessi economici e di mercato che tolgono spontaneità alla musica e il gioco è fatto (in senso negativo, ovvio). |
|
|
|
|
|
|
93
|
ehm ehm... scusate il ritardo, ma pensavo di mettermi davanti al pc e di trovare pochi commenti rispetto a ieri e me ne ritrovo una sessantina di nuovi... vabbè, a parte questo io volevo rispondere al post n. 33 di wolf982... hai ragione, spesso io per primo ed altri perdiamo tempo a disperarci sulle nuove scelte stilistiche intraprese dalle nostre band preferite e non pensiamo che come dici bene tu poi dal vivo i brani vecchi e più amati vengono sempre riproposti (anche se però non è sempre così... alcune band si dimenticano del proprio passato)... prendiamo per esempio i korn... anche se negli ultimi anni hanno sperimentato parecchio poi dal vivo i brani vecchi li ripropongono sempre, e anche parecchi, ma la cosa più importante è che li interpretano con la stessa carica dei giorni migliori, come se il tempo non fosse mai passato... quindi, a me questa cosa era già venuta in mente e wolf982 me l'ha ricordata, ci conviene smetterla coi nostri bei discorsi del tipo: "oramai hanno perso l'ispirazione, non sono più in grado di fare un album decente" oppure: "ma cos'è questo schifo, non c'entra niente con loro..." perchè è solo una scelta voluta dalle band stesse... se ci pensate bene non è possibile che un gruppo, che nel frattempo ripropone sempre le canzoni vecchie dal vivo, come d'incanto si dimentica di quello che ha fatto in precedenza e non riesce più a comporre un album all'altezza... è una scelta esclusivamente voluta da loro, vuoi per guadagnare più soldi o vuoi per guadagnare nuovi fan (col rischio di perderne di vecchi però)... poi ci sta il passare inesorabile degli anni o il cambio di line-up, con la perdita di musicisti di valore e l'arrivo di altri non all'altezza dei precedenti, ma come nel caso dei linkin park appunto, che sono sempre stati loro 6 da inizio carriera, la scelta è stata esclusivamente la loro quella di cambiare strada... |
|
|
|
|
|
|
92
|
Ti ripeto: 2007. Non è il primo disco che recensiamo, ci sono tutti. L'obiezione è un po' superflua, non credi? Sulla seconda parte della tua affermazione non mi esprimo, diciamo che la pensiamo in maniera diversa e non sono io a contraddirmi, a mio avviso. |
|
|
|
|
|
|
91
|
appunto!!!!...non è metal!!!!allora perchè recensire i LP e non loro....ovvio che ci siano più commenti visto che c'è da dibattere...sui monumenti c'è poco da dire... |
|
|
|
|
|
|
90
|
Perché i Radiohead e i Depeche Mode cos'hanno di metal, scusa? andiamo a gusti, insomma.... La prima recensione dei Linkin Park è stata pubblicata nel 2007, quindi sì... C'è spazio per loro e da sempre. Tra l'altro... Mi voglio proprio togliere un sassolino, già che ci sono: è tutto il giorno che giriamo attorno a questi tre concetti, che sono gli stessi che troviamo sotto le altre recensioni dei Linkin Park, praticamente identici. In un giorno e mezzo siamo a 1169 letture e 90 commenti, metà dei quali per dire quanto fanno schifo loro o questo disco. Poi in home c'è un monumento assoluto dell'heavy metal puro, quello vero, quello che più true non c'è... 8 commenti e 338 letture in tre giorni. Nel doppio del tempo, un terzo delle letture, un undicesimo dei commenti. A voi le conseguenze, io le mie le ho tratte da un pezzo. |
|
|
|
|
|
|
89
|
Mi correggo,chiedo venia,in realtà c'è una recensione dei radiohead...ma il concetto credo si sia capito.....questa è una METAL webzine,o sbaglio?voto personale a Living Things 35(superiore al 30 di a thousand suns)classico disco pop con un singolo e 11 filler.... |
|
|
|
|
|
|
88
|
Attendevo con terrore la recensione, mi aspettavo una stroncatura e, invece, con grande felicità vedo che la stroncatura arriva solo dai "close-minded" che pensano ai LP solo in funzione di "Hybryd Theory" e "Meteora": il gruppo è cresciuto, la rabbia giovanile ha gradualmente lasciato spazio alla riflessione e, nonostante il mezzo passo falso di "A Thousands Sun" (azzo, quanti intro/outro/etc!!) la direzione è presa. Può piacere, può non piacere ma, oggettivamente, la crescita c'è. E a me, piace. |
|
|
|
|
|
|
87
|
Sono appena tornato dalle vacanze...dopo 10 giorni senza connessione apro Metallized.it,come da routine,e vedo recensito un album dei Linkin Park...ora a prescindere dal pompatissimo voto,premettendo che i LP sono stati fondamentali per la mia formazione adolescenziale,recensire quest'album e non vedere uno straccio di recensione di un qualsiasi disco dei Depeche Mode,o dei Radiohead a questo punto è davvero deprimente...i linkin park campano di rendita e sono un offesa per tutte le band che sgomitano per un briciolo di visibilità.. |
|
|
|
|
|
|
86
|
Phoenix, siamo concittadini! |
|
|
|
|
|
|
85
|
@Phoenix Lethe: benvenuto =) |
|
|
|
|
|
|
84
|
bel battesimo eh  |
|
|
|
|
|
|
83
|
Mai piaciuti i LP! Il nu metal è un genere che ho schivato (assieme al metalcore che ho schifato), tranne qualche eccezione: il caro vecchio LD50, ad esempio..Non sono quindi in grado di giudicare un gruppo di cui ho ascoltato solo Hybrid Theory. Benvenuto Andrea! |
|
|
|
|
|
|
82
|
per me continuano ad essere una delusione, tralasciando la prima traccia e poco altro....ma come dico sempre de gustibus..benvenuto Andrea  |
|
|
|
|
|
|
81
|
Hai il gusto per l'iperbole eh? Se invece evitassimo di continuare a buttarla sul personale, giusto per alleggerire un po' il discorso? Che ne dite? Chi ha da meditare lo farà. Almeno, chi ha il cervello per farlo  |
|
|
|
|
|
|
80
|
Mah, a me è sembrata molto più esagerata la reazione del recensore, che a un innocente commento di un utente ha reagito sparando fuori una pappardella decisamente arrogante come il commento 51. Va bene tutto, ma non cerchiamo il nobile concetto di "profondità" in una chiazza di sputo sul marciapiede  |
|
|
|
|
|
|
79
|
Ho scritto che stavi esagerando, e lo stavi facendo. Ora hai articolato un discorso: è un'altra cosa, non trovi? I gusti sono quelli sulla base dei quali stai giudicando un disco che non hai ascoltato, per tua stessa ammissione, quindi di cosa stiamo parlando? Del fatto che per te questa è musica commerciale e quindi fa schifo. Bene, c'è chi ha diritto di pensarla diversamente e di apprezzare il disco anche se è commerciale, o forse perché lo è meno di quanto lo fosse in precedenza o forse perché adora la musica commerciale. E ce n'è tanta di musica commerciale, anche nell'heavy più duro&puro. Poi che non ti piaccia QUESTA musica commerciale... beh... E' lecito e questioni di gusti no? Non piace neanche a me  |
|
|
|
|
|
|
78
|
Allora, intanto io non ho, ripeto, NON HO rivolto nessuna offesa personale al recensore. Le uniche parolacce che ho usato, le ho usate per definire questo disco dei Linkin Park. Se poi però devo sentirmi dire che forse sono pieno di pregiudizi, poco aperto o un ascoltatore medio solo perché non mi piace un gruppetto da Mtv, beh, allora un pochino mi innervosisco pure. Non ho fatto altro che far notare al recensore che il suddetto gruppo punta proprio ad abbracciare quella fetta di pubblico che solitamente viene definita "media" (come ha ribadito Undercover, che ha colto in pieno il senso del mio intervento, aldilà dei vocaboli poco "puliti" che ho usato), ponendo così un punto interrogativo sul suo strambo ragionamento. Cioè ragazzi, ora finiamola di girarci intorno...questa è musica COMMERCIALE, COMMERCIALE! Sarà una cosa scontata da dire, e anche un po' alla Pino Scotto ma cristo è la sacrosanta verità. Non è che se domani faccio ascoltare sto disco ad un appassionato di jazz e a quello non piace mi sogno di dirgli che è un "ascoltatore medio"! Voglio dire, i gusti sono gusti per carità, ma non tiriamo certe bombe che poi qualcuno si fa male. I Linkin Park sono il classico gruppo di facile ascolto che gira in radio e su Mtv, cioè non sono i Death o i Meshuggah, o la sento solo io la differenza?! Prendiamoli per quello che sono, e non diamo loro meriti che non hanno...c'ha già pensato Undercover a nominare qualche gruppo Numetal (e non) da far tremare i palazzi ma voglio ribadire: se questi qui sono roba per "ascoltatori di alto ceto" allora come la mettiamo coi Deftones? Con i primi Korn? cosa sono quelli? Alieni a questo punto. Concludo: ascoltateli quanto volete, amateli e tutto, ma non venitemi a dire che chi non li apprezza non capisce la musica o è un ascoltatore medio...per piacere, stiamo parlando dei Linkin Park, non dei Pink Floyd. PS: inoltre mi sono astenuto dal votare il disco, cosa che ho anche scritto nel primo commento, quindi perché mi si accusa di aver giudicato senza esserne in grado? Non l'ho fatto, perché appunto questa musica va oltre quello che io considero di mio gradimento. |
|
|
|
|
|
|
77
|
ah a proposito a me i linkin mi fanno pietà  |
|
|
|
|
|
|
76
|
Che nefasto polpettone apologetico in difesa di uno dei peggiori esempi di musica usa-e-getta..... quoto Freedom. |
|
|
|
|
|
|
75
|
A proposito chi ha studiato chitarra classica potrebbe dire a chi suona quella elettrica che non ci vuole molto perchè c'è l'aiuto di ampli, effetti, distorsori, ecc ecc |
|
|
|
|
|
|
74
|
@Tommy: visto che è molto facile comporre musica al computer, che ne dici di fare una canzone ai livelli di Klaus Schulze, tanto per citarne uno? Quando avrai finito fammi sapere, che sono davvero curioso.,. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Io ogni volta che sento parlare di pc = non essere musicista porto ad esempio Aphex Twin che ritengo semplicemente un genio! |
|
|
|
|
|
|
72
|
Il bello è che ad ogni critica c'è la risposta già nella recensione! Oltre a non aver ascoltato il disco in questione o averlo fatto in maniera superficiale lo stesso lavoro è stato compiuto ai danni della recensione, è favoloso! Ad ogni modo voglio ringraziare tutti coloro i quali (la maggioranza) hanno condiviso o fatto critiche costruttive e competenti: di cose assurde e basse ne son state dette tante, almeno voi rappresentate l'ossigeno per questo grandioso sito. Stay Metallized a tutti. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Tommy hai dimostrato un'ignoranza abissale. Abbassa i toni, informati, e poi parliamo bene di musica elettronica. Se vuoi ti faccio un bell'esempio: il mio maestro di chitarra suona la chitarra come ne ho visti pochi, eppure é passato a studiare un programma, un misero programma per computer, Ableton. Beh, in 6 anni non ha ancora coperto tutte le possibili aree di creazione musicale. E non per sua mancanza di studio. Il futuro della musica, anche nell'ambito rock e metal, é nell'elettronica, nei computer, in quegli stupidi strumenti imparabili in due giorni. Chiedi a gruppi come i Periphery. Ah, e smettiamo di considerare feci tutto ciò che é un minimo orecchiabile e easy-listening. |
|
|
|
|
|
|
70
|
@Tommy: dai Tommy, ci rivediamo tra due giorni e mi fai sentire ok? Coraggio... Che ci vuole, col computer... Tutto facile. Avanti: fammi sentire. @Undercover: sui punti preferisco che sia Phoenix a rispendere, se crede. Da quello che ho letto, non mi sembra che per questo disco parli di rivoluzione, ma di "assestamento" e miglior sapienza nell'uso di quelle sonorità particolari che già nei dischi precedenti avevano cominciato a caratterizzare la proposta. Né ho letto che parli dei Linkin Park come gruppo fondamentale del genere o inventore, ma, insomma... Nonv oglio fare la parte dell'avvocato e certo le critiche servono proprio a stimolare la discussione  |
|
|
|
|
|
|
69
|
appunto non paragoniamo gli slipknot a questi qua...@freedom ha detto parole sacrosante...cioè qui si accusa gente che critica sto gruppo da maria de filippi considerandolo ascoltatore medio o roba del genere...manco fossero davvero i messhugah...valgono gigi d alessio i linkin park...col pc in 2 giorni ve lo faccio anche io un album di questo tipo...lasciate perdere metallized gente se adorate ste commercialate...e poi sento critiche rivolte a gruppi straordinari(vedi machine head) accusati di strizzare l occhio al music biz...ma vi rendete conto? |
|
|
|
|
|
|
68
|
@wolf982 eh già comoda per qualunque pirla fare musica senza sapere una mazza...ma che cazzo stai dicendo? vuoi paragonare chi studia si fa il culo con uno strumento con uno che si piazza davanti ad un pc? ma lo sai di cosa stai parlando? vuoi paragonare un chitarrista qualsiasi a joe t vannelli gigi d agostino e compagnia bella? mai vai a... |
|
|
|
|
|
|
67
|
Saverio le tue risposte son sempre ben accette lo sai, soprattutto da me. Guarda io ho compreso ciò che dicevi tant'è che non sto difendendo l'atteggiamento di Freedom che ha esagerato, strano comunque da parte sua, né sto colpevolizzando il recensore ci mancherebbe. Sul discorso dei due minuti hai ragione nessuno comprende un disco in due minuti, per quanto riguarda il lato del mio pensiero, ho ascoltato il disco un paio di volte e letto e riletto la rece, tant'è che il dubbio "sull'amore verso la band" è un interrogativo, per uno che non li ascolta da una vita mi sembra che poi si sia slanciato in maniera esageratamente positiva perché se si vuole essere obbiettivi ed esce fuori quell'affermazione, beh, mi sa che il quadro salta e per dati oggettivo/storici che non conosco solo io ma chiunque abbia seguito l'evoluzione del mondo nu vivendone il periodo. Oltre i Korn si potrebbero nominare almeno altre 3-4 band che potrebbero detenere lo scetto di punta di diamante di quel genere appartenendovi del tutto o meno e le vendite non contano. Per ciò che concerne lo stile ti faccio l'esempio proprio utilizzando i Korn, pensi che "Life Is Peachy" e "See You On The Otherside" viaggino sulla stessa lunghezza d'onda? La band è la stessa, ho scelto apposta due album in cui la line-up era quella classica, per far notare come un reale cambio di stile, una svolta, ciò di cui parlavo prima, lì ci sia stata, qui... diciamo che personalmente e lo sottolineo che è un punto di vista personale, non percepisco nulla che si possa definire tale, vedo solo un costante e continuo favorire una fascia di mercato più ampia. I dischi dei Linkin Park non sono mai stati "ostici" né come pesantezza, né come songwriting, cosa dovremmo dire allora dei Deftones? Né tecnicamente particolarmente complessi, Slipknot e i Rage Against The Machine per andare agli antipodi utilizzando sia una band nu-metal che è partita suonando roba più "pesante" per poi convertirsi a roba più "catchy" e i Rage Against The Machine per l'ambito crossover sono sempre stati d'altro pianeta, poi lo sai, io non scrivo per assoluto sono forse diretto nei toni, ma è il mio pensiero e nulla più. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Undercover: mi permetto una prima piccola risposta, poi il resto se vorrà lo dirà Phoenix. La critica è rivolta a chi pretende di giudicare un disco sulla base di due minuti di ascolto. Mi spiace, ma "piacere o non piacere" non ha niente a che vedere col dare un giudizio critico. Poteva anche risparmiarli i due minuti, tanto il giudizio ce lo aveva già pronto. Un altro discorso è per chi un disco lo deve recensire e lo deve ascoltare tutto e più volte, provando a capirlo. Non vedo scritto da nessuna parte che Phoenix sia un fan dei Linkin Park, anzi... Dice esplicitamente che non li aveva più ascoltati dai tempi di Meteora, quindi... Occhio a non confondere un "giudizio positivo" con l'"ottica da fan" ed occhio altrettanto a non confondere i "propri gusti personali" col "Metro di Giudizio Assoluto"  |
|
|
|
|
|
|
65
|
freedom io credo che tu parta prevenuto. Non puoi onestamente credere che i linkin siano rock radiofonico solo in virtù del fatto che in radio fanno girare burn it down. Punto più basso e banale della loro carriera. Puoi provare a toglierti dei pregiudizi e ascoltare il disco abbastanza da metabolizzarlo. Poi, a quel punto, potrai magari darne una valutazione. Anche negativa, ma almeno basata su qualcosa. |
|
|
|
|
|
|
64
|
Scusate al solito per l'italiano scazzatissimo ma il vizio di scrivere di fretta non lo perdo mai  |
|
|
|
|
|
|
63
|
Uhm, comprendo il richiamo di Lizard e sono d'accordo Freedom calmati che poi non è mancato da te scaldarti così, però se da un lato la reazione è stata veemente permettetemi di dire che un po' di supponenza nelle parole del recensore del post sotto c'è e la si percepisce. Ok, l'hai recensito, hai tenuto conto di tutti i fattori ed è così che si dovrebbe fare, ma se il disco a te piace e a me risulta una ciofeca perché suona finto, privo di mordente, scarsamente adatto ad attrarre un pubblico che non sia quello "radiofonico" o affine a quello pop becero devo essere per forza un ascoltatore medio? Chester e soci, non mi sono mai calati granché e l'ho detto anche in passato, però qualche buona idea l'avevano tirata fuori, adesso stanno tentando di riproporsi, parlare di innovazione a causa del cambio di bilanciamento fra componenti già presenti in passato mi sembra alquanto azzardato come termine, poi si dovrebbe tenere anche conto di un altro punto: se in passato i due dischi precedenti che il recensore definisce, "mal riuscito" parlando di "Minutes To Midnight" e "A Thousand Suns", uno che ascolta questo disco sperebbe di trovarsi di fronte a chissà quale "rivoluzione" e per quanto se ne possa dire, di rivoluzioni stilistiche o modifiche che segnino il tempo indelebilmente non ne ho recepite, poi se un po' di elettronica, qualche rap in più e l'uso del violino possono fare la differenza al giorno d'oggi quando si ha una mancanza d'idee, offerta in pasto "in forma di" svolta stilistica, allora ok tu hai ragione e io ne ho altrettanta, freedom altrettanta ancora e chiunque voglia dire la sua la può dire, sulla delicatezza o pacatezza dell'espressione poi la si può anche discutere. Fra parentesi, questa frase è invece contestabilissima e @"Linkin Park" è indubbiamente un moniker ingombrante, ancora oggi troppo legato a quel debutto da trenta milioni di copie vendute nel mondo, divenuto punta di diamante del nu metal/crossover, e quindi tramutatosi nell'immagine stessa e simbolo di un intero genere. La punta di diamante del genere erano, sono e saranno i Korn che in ventanni di carriera hanno fatto ciò che i Linkin Park tentano di fare toppando album dopo album, ciò virare stilisticamente facendolo anche in maniera criticabilissima ma proponendo davvero qualcosa che è unicamente loro e questo oltre l'essere un parere soggettivo, che per carità ci sta pure, è anche inesatto dal punto di vista della portata storica e mediatica fra le due band, Jonathan Davies e soci per quanto strani hanno un seguito artistico di ben altro rango rispetto a Chester e soci che continuano a spopolare quasi esclusivamente fra i ragazzetti e quelli che tu definisci ascoltatori "medi", sono loro che per la maggior parte comprano i dischi dei Linkin Park, che sia un autogol questo o solo il troppo amore per la band? Non lo so, di certo è una realtà deviata. |
|
|
|
|
|
|
62
|
Clima incandescente! No nessuna offesa @vichingo! Quando scrivevo "forse oggi è già così" intendevo proprio il cinema, ma il mio rimando non era quella di fare lo scopritore di ste scatole ma quello di prefigurare lo scenario che potrebbe portare la musica a creare una forma unica di intrattenimento insieme ad altre forme artistiche. Mi viene in mente una forma moderna di musica lirica...  |
|
|
|
|
|
|
61
|
IL mio pensiero su questo gruppo è: MO MAAAAMAA..... |
|
|
|
|
|
|
60
|
@freedom: stai esagerando. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Woah ma che sta succedendo?? Comunque, @Leprosy: lungi da me l'intenzione di offenderti ma, perdona la mia franchezza, ho l'impressione che tu abbia scoperto l'acqua calda, per quanto concerne l'unire la musica con altre forme d'arte. Ad esempio, un buon film con una splendida colonna sonora è un esempio semplice ma azzeccato dell'unire musica con altre forme d'arte, in questo caso il cinema. In ogni caso, pur non essendo d'accordo con la tua linea di pensiero, ho apprezzato il tuo intervento n. 48. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Rouge:tu sciacquati il cervello invece e non rompere le palle. Ma poi chi sei? L'avvocato di qualcuno? Cari saluti sto cazzo. |
|
|
|
|
|
|
57
|
freedom: sciacquati la bocca con il sapone prima di parlare in questo modo tanto scurrile. Phoenix non ti ha offeso, mentre tu usando questi termini hai dimostrato la tua infimità. Non ti piace la recensione? Non sei d'accordo? SMAMMA! Fai l'ascoltatore medio, mentre Andrea fa il recensore. Cari saluti. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Phoenix: Guarda, ho sentito dire che Nilla Pizzi, Nino D'Angelo o Gianni Celeste sono dei gran cantanti, che riescono a far emozionare delle persone, eppure non mi metto li ad ascoltare i loro dischi per intero per cercare di "capirli" e apprezzarli, mi basta sentire un paio di minuti di un brano per capire che non è roba per me...stessa cosa con i Linkin Park. Semplice. Sarò un ascoltatore "medio", può darsi, ma lascia che ti dica una cosa: la musica proposta dai Linkin Park è fatta appositamente per l'ascoltatore medio! Com'è che a me non piace? Strano, qualcosa non torna...a te piacciono invece da quello che ho capito...mmmh...se due più due mi da quattro...hai capito no? Bravo. Qui non stiamo parlando di chissà quale opera sperimentale del nuovo millennio, questo è rock radiofonico, e mi fa schifo al cazzo ok? Vi piacciono? Bene, niente da dire, ma non fateli passare per quello che non sono, e soprattutto non date dell'ignorante a chi non riesce ad apprezzare certe melodie di plastica, certe cagate insomma, e che poi magari nello stereo ha da una settimana l'ultimo disco dei Bohren & der Club of Gore che voi forse manco conoscete o non apprezzate. Ma finiscila va...venirmi a bacchettare per una porcata come questa...mah. |
|
|
|
|
|
|
55
|
@Leprosy: penso che di questi tempi la musica, soprattutto dalle nuove generazioni (nonostante io ne faccia parte), sia sottovalutata ed utilizzata semplicemente come contorno, come fosse una cosa banale. Certo che prima era così, ma in questi ulltimi 10 anni questo fenomeno si è amplificato. Anche io mi auguro che presto la musica sia vista come una vera forma d'arte a parte, anche dai ragazzi. Saluti  |
|
|
|
|
|
|
54
|
@letypaxxa > la mia opinione semplicemente è che è necessario iniziare un nuovo ciclo, tutto qua, esattamente come dici tu Verrò preso per stupido ma sono certo che nei prossimi anni l'idea di musica verrà estesa e che sottenderà un disegno più grande nel quale la musica stessa sarà tra le forme d'arte che concorreranno a realizzare un oggetto unico di intrattenimento...forse oggi è già così  |
|
|
|
|
|
|
53
|
@Leprosy: scusa se mi intrometto nel tuo discorso, voglio solo fare una piccola considerazione: alla fine del 1800, gli scienziati, gli artisti, i pittori, gli scultori, e i musicisti credevano che tutte le scoperte fossero state fatte, che tutto ciò che c'era da inventare era stato inventato, che tutte le domande sull'universo fossero già state formulate. Adesso pensa a ciò che è stato inventato nel 1900: i telefonini, le tv, i computer, pensa ai passi fatti avanti nella scienza e nella medicina. Pensa a ciò che è stato creato nella musica, a partire dal 1900. Questa è solo la mia considerazione, ed è solo una minima parte di ciò che è successo in un secolo, 100 anni. Ora, che siamo nel 2012, gli scienziati, i pittori, gli artisti, tutti o molti pensano come te che il ciclo è finito e che non ci sia più nulla in un campo specifico. Non voglio avanzare ipotesi strane, ma di questo argomento ne riparliamo fra un secolo, nel 2100, ok?  |
|
|
|
|
|
|
52
|
Phoenix: Son commossa. Grande Andrea, le tue parole sono musica per le mie orecchie. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Già dicendo di aver ascoltato due minuti dell'album in questione si parte molto male. Come si fa a pretendere di dare giudizi, mi chiedo io. Facile la vita dell'ascoltatore medio: ascolto un minuto, o un solo brano, e sparo a zero. L'album va ascoltato ripetutamente per poter cogliere ad ogni ascolto sempre di più perché, come già scritto, la musica non è solo istinto, altrimenti non sarebbe quella che è sempre stata. E' un'atteggiamento vergognoso, soprattutto per chi poi ha la faccia tosta di dar giudizi. Il recensore competente va oltre l'apparenza, e valuta roba che l'ascoltatore medio a momenti non sa che esista, artwork, liriche, evoluzioni rispetto al passato e, come in questo caso, il coraggio nel proporre musica che si sente propria, in un mondo pieno di gente che ascolta "due minuti" degli album. Già questo è un grande coraggio, è gente così che fa assumere al coraggio maggior peso. Tutti questi parametri inevitabilmente devono confluire in una votazione, non certo totalmente ignorati come se non esistessero. Bennington durante le prime sessioni di registrazione dichiarò "Provocherà una reazione divisa, diversa. Ed è quello che voglio: come artista io cerco una reazione". Linkin Park vs. ascoltatori medi 10 - 0. Viva la creatività e il volersi mettere in gioco, sempre e comunque. La mente va liberata, non tarpata e lasciata a marcire dentro il cranio, non bisogna farle la violenza di darle da mangiare la stessa minestra e gli stessi sapori: finirà per aver gravi carenze nutrizionali e a malapena saprà fare ciò per cui esiste: RAGIONARE. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Ho sentito 2 minuti di un brano, poi la diarrea mi ha fatto desistere...scherzi a parte, il primo album aveva qualche spunto interessante, il resto lo ignoro. Ma questa nuova direzione intrapresa mi nausea alla grande, veramente una roba di una banalità sconcertante, perfetta per le feste dei bimbi che vanno sullo skateboard. Io cose del genere le considero pari a zero, quindi il mio voto per quest'album non esiste. Passoooo! |
|
|
|
|
|
|
49
|
Hai ragione. Con la luce del tuo faro cercherò la giusta strada. Che la forza sia con me! |
|
|
|
|
|
|
48
|
Khaine tempo che tu sia fuori strada, non solamente perchè ti arrocchi sulla difesa ciorinando una cultura musicale da circolo delle bocce, supponendo che non conosca i tuoi gioielli musicali [per la cronaca sto ascoltando ultimamente proprio l'ultima release dei Ne Obliviscaris] ma soprattutto perchè non VUOI (lo preferisco al "riesci"! sembra brutto scriverlo! ) accettare una critica che è volutamente costruttiva. Dimenticandomi il riferimento ai Meshuggah e al tuo supporre intrinsecamente che l'utilizzo dei tempi composti è forma di evoluzione musicale [in merito mi ha appena mandato un messaggio dall'oltretomba un certo Sig. Pëtr Il'ič Čajkovskij che si sta sbellicando dalle risate! ], [PS: di mio preferisco i Gojira ai Meshuggah], ti dimentichi che siamo dalla stessa parte della barricata e che i movimenti artistici e musicali, nonchè l'evoluzione biologica , sono ciclici e che probabilmente è naturale supporre che siamo oramai alla fine di un ciclo (ma da mo'! ). Ciò non toglie che esistano grandi artisti e musicisti, ma anche i più innovatori non fanno altro che inserire tematiche care alla musica "colta" strizzando l'occhio alle potenzialità offerte dall'elettronica, o magari frammentando stacchi che rieccheggiano i lavori della Chick Corea Elektric Band. Ascolta dunque il consiglio di uno stolto. Nella rappresentazione artistica per cogliere meglio la composizione d'insieme è necessario allontanarsi dal quadro. Fallo anche tu, allontanati un po' o se preferisci, come consigliava Robin Williams nell'Attimo fuggente , sali sulla cattedra per cogliere nuovi punti di vista. Oggi cercati un disco a caso di Antonin Dvorak o Georg Friedrich Händel e poi parliamo di metal e su quello che potrà ancora offrire! Un caro saluto |
|
|
|
|
|
|
47
|
Mi spiace essere così critico verso Andrea (a cui dò il benvenuto su Metallized) ma spero che questa rece sia una scherzo... Ho ascoltato questo album solo perché il voto mi sembrava scandalosamente alto, ho letto quello che è scritto e mi chiedo se si stia davvero parlando dell'album che ho sentito. Ricerca artistica? Coraggio? Vi prego mantenete alto il livello di questo sito. Voto 40. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Ciao Andrea, benvenuto in redazione A quanto pare i Linkin Park hanno saputo sviluppare ciò che c'è di buono in A Thousand Suns e sono riusciti a tirar fuori il loro miglior disco dai temi di Meteora, e direi che non poco. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Pienamente d'accordo con Khaine e Wolf982. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Nati morti. Per me è da 0, ma dato che il minimo è 30.... |
|
|
|
|
|
|
43
|
@ Leprosy: ho capito, ma è filosofia. Tu li hai mai ascoltati gli Orphaned Land? I Nevermore? I lavori solisti di Ihshan? I Meshuggah? Gianluca Ferro? Occhio che la lista di artisti innnovativi, in ogni tempo, anche recente, è molto lunga. Ti pare che questo sia business? Vorresti dirmi che l'ultimo dei Leprous o dei Valerian Swing o dei Ne Obliviscaris o dei Compagni di Baal siano roba riciclata? Ti pare che questa sia "sbobba" che ci viene rifilata? Io SO che il metal è costellato di grandi artisti, anche se chi è abituato a crogiolarsi nei pensieri come te (anzichè andare alla ricerca di grande musica) non se ne può rendere conto. In altre parole, mi sa che te non ascolti abbastanza metal per poter tracciare un quadro generale sul suo stato di saluto. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Sempre la solita storia secondo cui il computer non é uno strumento musicale...credo che lo dicessero anche mezzo secolo fa quando scoprirono la distorsione della chitarra elettrica. "É solo rumore quello, signor Les Paul!". |
|
|
|
|
|
|
41
|
tommy: purtroppo molti (non tutti) gruppi, scadono palesemente perchè smettono di suonare e si avvalgono di programmi musicali sintetizzati, certo nel metal ciò avviene meno, è più una peculiarità di lady gaga, di programmare beat appetitosi che piaccino a livello popolare. Ciò non vuol dire che l elettronica faccia schifo sempre eh?? ci sono casi in cui se ben amalgamata con il rock e metal ci sta a pennello. Però per il mio concetto, questo disco è più pop che rock, preferisco 100 volte di più l ultimo disco dei Franz ferdinad piuttosto... |
|
|
|
|
|
|
40
|
Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma (non sempre in meglio) e così vale anche nel metal, questo disco dei linkin è una metafora della musica di questi tempi? bene lo accetto ma non lo condivido, preferisco rimanere stereotipato agli anni 80/90, poi certo tra 100 canzoni di merda... 30 saranno buone dai, vedremo gente!! |
|
|
|
|
|
|
39
|
@billorock hai centrato in pieno il pensiero di molti...per 2 terzi fatto al computer...il che significa molto secondo me...se diamo 80 a chi usa il pc a chi suona cosa dobbiamo dare? |
|
|
|
|
|
|
38
|
Vedi Khaine anche a me piace il gelato ma non per questo perdo la capacità di giudizio. Tutte forme artistiche sono soggette ad un termine temporale, un ciclo, ed anche per il metal il capolinea è stato tracciato già da molto tempo. La realtà è che non vogliamo rendercene conto perchè essenzialmente ci piace ascoltarlo sperando che qualche cosa di meraviglioso possa accadere, provando magari quelle stesse sensazioni che provammo un tempo ascoltando magari quello che poi sarebbe diventato il nostro o i nostri gruppi preferiti. Tu puoi continuare a sperare che il ciclo sia infinito, ma tutti quanti sanno bene che anche il gelato porta all'indigestione e diventa stomachevole col tempo... compreso il concetto? Noi siamo solo le pedine che facciamo muovere il business, altrimenti non si spiegherebbe perchè sempre la solita sbobba ci viene rifilata...Si nutrono della nostra ignoranza  |
|
|
|
|
|
|
37
|
Gradevole ma come dice BILLO@ meteora fu tutt'altra cosa... 65. |
|
|
|
|
|
|
36
|
si dalla noia.... probabilmente non hai sentito l album meteora.. quello meritava. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Grande ritorno dei LP,recensione praticamente perfetta,sono sicuro che la quasi totalità dei dissacratori manco l'ha ascoltato questo album grandioso fatto di pezzi che ti staccano il collo  |
|
|
|
|
|
|
34
|
mmh mah mah, ci fu un tempo in cui i Linkin non mi dispiacevano affatto, mescolavano il nu metal con l elttronica in modo piacevole, difatti fino a meteora mi ero masterizzato i loror dischi. Questo disco ho avuto modo di ascoltarlo sul tubo e mi sono fatto 2 idee precise, per chi come me ama sonorità dure e rock/metal difficilmente apprezzerà questo disco i cui 2 terzi sono fatti al computer o con sintetizzatore. per chi invece è amante di sonorità pop elettroniche con qualche accenno di chitarra lo apprezzerà. Personalmente, per qule che erano loro e per i miei gusti è un album da 60, obbiettivamente arrivo ad un 70 se paragonato ai precendenti, resta il fatto che per me rimarrà sullo scaffale.. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Mi trovo totalmente d'accordo con la recensione, e sono stufo marcio di tutte le persone che continuano a classificare e a valutare la musica in base al genere di appartenenza. La musica é espressione di chi la compone, e se l'artista decide che ne nelle Chitarre Che Grattano e negli Scream Spaccaossa e nel Prezzo Che Spacca non riesce più a trovare vena artistica valida, l'artista intelligente, quello che compone per se, che é ciò che dovrebbero fare tutti i musicisti, modifica la propria modalità di fare musica. Se Mike shinoda ha scoperto che 'Wow dannazione, la musica elettronica ha una vastità di suoni tale che posso anche descrivere le sensazioni di un Castello di Vetro!' e si trova bene così io lo rispetto e apprezzo alla grande lavori simili, che mostrano un'apertura al progresso invidiabile. Anche gli artisti cambiano, e anche Load rispetto a Ride the lightning ha un suo perché. tanto poi i linkin nei concerti continuano ad aprire con A Place For My Head, nemmeno si rinnegassero.. 80. |
|
|
|
|
|
|
32
|
ah mi sembrava nuovo questo nome...benvenuto Andrea...mi aspettavo un insufficienza per questo album stroncato da più parti sicuramente hai coraggio così come forse lo possiede questo gruppo...il problema è che ognuno deve fare ciò per cui è portato...io non so se i linkin park sono migliori qui o agli esordi so solo che l album non l ho ascoltato e non lo ascolterò perchè se ho voglia di rock o alternative cerco qualcos altro così come se ho voglia di nu metal cerco hibrid theory...anche se pur inchinandomi ad alcuni dischi del genere compreso questo a distanza di anni la voglia di rispolverarli scarseggia e ci sarà pure un motivo...in ogni caso un augurio a te qui ed ai linkin park accompagnatori dei miei 16 anni...basterebbe la sola in the end a rinverdire i fasti...ti aspetto con la prossima rece con qualcosa di più...come dire...attinente al genere! |
|
|
|
|
|
|
31
|
Che palle. E' da 15 anni che sento dire che nel metal è stato inventato tutto. non è che forse ascoltate troppo poco metal o sempre gli stessi gruppi? Avete idea di quanto materiale inedito viene messo in vendita, su scala mondiale, ogni anno? Si parla di 40.000 album. QUARANTAMILA. La realtà è che è molto difficile poter diagnosticare lo stato di salute del metal, tantomeno lo si può fare con due concetti che si ripetono dalla notte dei tempi. |
|
|
|
|
|
|
30
|
La realtà è che, se dobbiamo dirla tutta, il metal come genere musicale ha ben più poco da dire. La verità è che siamo ancorati a vecchi stilemi e alla speranza che ci sia ancora qualcosa di buono. Poi ti accorgi che negli ultimi anni hai pochi dischi da ricordare e chi si è "evoluto" non ha fatto altro che introdurre nelle canzoni, armonie di rimando ad altri generi dandoti l'impressione che si stesse facendo qualcosa di nuovo... |
|
|
|
|
|
|
29
|
@il vichingo: no, non è la solita sterile diatriba... se leggi bene l'ho scritto io per primo che il nu metal in questo momento è più di là che di qua... vabbè tutto, vabbè essere appassionato, ma non ho le fette di salame sugli occhi... |
|
|
|
|
|
|
28
|
lizard grazie per la difesa, ma sono in grado di difendermi da solo... fulvio, ciò che è sicuro è che credo FERMAMENTE nella collezione di dischi che ho qua a casa mia, il meglio del meglio del nu metal, e pazienza se quei tempi non torneranno più, ma ti posso assicurare che ogni volta che li ascolto godo come un porcone in calore, e sarà per sempre così... tiè! alla facciazza tua!  |
|
|
|
|
|
|
27
|
data la mia (relativa) giovane età (24) devo a tool, korn e linkin park le basi della mia cultura musicale... la roba che i LP sfornano da anni a questa parte non è buona nemmeno per i teenagers depressi... fanno schifo senza mezzi termini e lo dice uno che gli adorava da morire |
|
|
|
|
|
|
26
|
@il vichingo: io i Linkin Park non li ascolto perché sono un veroTrUeMeTaLLeR... Tsch!!  |
|
|
|
|
|
|
25
|
Bah... la solita sterile diatriba "il Nu Metal è morto vs il Nu Metal è vivo e vegeto". Manca solo che arrivi qualcuno a tirare in ballo l'inconcludente disputa sul "Trve / False" e siamo a cavallo. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Ehi, Fulvio, pensa, c'è ancora chi crede nel Thrash metal. |
|
|
|
|
|
|
23
|
da quando hanno voluto fare il salto da nu metal a questo nuovo genere piu commerciale, secondo me, hanno esaurito le belle idee..che abbiamo sentito con hybrid e meteora e altri di un po' di tempo fa... |
|
|
|
|
|
|
22
|
Non vedo perché tu debba mancare di rispetto agli altri Fulvio. Non fa ridere. |
|
|
|
|
|
|
21
|
p.s. la voglia di ridere? nono l'ho ancora XD mi basta sapere che c'è gente che crede ancora nel nu metal XD |
|
|
|
|
|
|
20
|
anche i libri di emilio fede e bruno vespa sono lunghi centinaia di pagine -_- |
|
|
|
|
|
|
19
|
fulvio, senza fare troppo lo spiritoso... mi spiace deluderti ma i 2 libri in questione sono di ben 208 e 128 pagine... qualcosa da obiettare please?!? ti è passata la voglia di ridere ora eh?!? affanculo, il nu metal sarà pure agonizzante, in fin di vita, ma non completamente morto... un giorno tornerà di moda, ve lo giuro, è più una minaccia che una promessa... qualora dovesse malauguratamente arrivare il giorno che morirà del tutto allora mi metterò io in prima persona a farlo, anche se sarò l'unico al mondo, e sarà per l'eternità...! uahah ahah ahah ahah ahah...!!!  |
|
|
|
|
|
|
18
|
I Linkin Park, devono tutto il loro successo,ad una singola canzone orecchiabile e ruffiana al punto giusto" in the end",che mtv passava 500 volte al giorno. Se non avessero fatto,quella singola canzone,sarebbero spariti nel nulla. |
|
|
|
|
|
|
17
|
insomma è commerciale pure questo e si sente però rispetto alla precendente e nefanda monnezza è ascoltabile. ormai gli LP di Hybid Theory e Meteora non ci sono più ma non ho mai perso la speranza che un giorno ritornino perché lo devo sopratutto a loro se mi sono avvicinato al metal in generale. |
|
|
|
|
|
|
16
|
p.s. due libri che parlano di nu metal? LOL immagino sia due libri da 5/6 pagine XD che senso hanno dei libri sul nu metal? hanno senso come i libri di emilio fede o bruna vespa imho. |
|
|
|
|
|
|
15
|
p.s. due libri che parlano di nu metal? LOL immagino sia due libri da 5/6 pagine XD che senso hanno dei libri sul nu metal? hanno senso come i libri di emilio fede o bruna vespa imho. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Il NuMetal, fortunatamente come il grunge...è morto e sepolto! Era un genere che 10 anni fa aveva senso...ORA NO! Per fare una citazione colta: "we are Nevermore from Seattle...Grunge is dead!!" Quando ero ragazzetto mi esaltava il nu metal..ma ora come ora non ha senso! Per carità alcuni gruppi lo propongono ancora...ma è sempre la stessa roba di un tempo, che senso ha? evoluzione baby! Ho sentito l'ultimo dei P.O.D...quello si che fa pena! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Benvenuto ad Andrea, gran bella recensione, l'album lo devo ancora ascoltare però! |
|
|
|
|
|
|
12
|
gruppo noioso,salvo un paio di canzoni di meteora e basta!! |
|
|
|
|
|
|
11
|
concordo con l' autore della recensione riguardo l' evoluzione artistica, ma per me questo album è assolutamente il peggiore della band. inascoltabile!!! voto 40 |
|
|
|
|
|
|
10
|
fa meno schifo del precedente ma cmq il disco non merita più di un 45 |
|
|
|
|
|
|
9
|
I Linkin Park sono una delle band che mi fecero avvicinare al metal negli anni in cui ero appassionato di rap e posso dire che "Hybrid Theory" è uno dei miei dischi preferiti in assolutoe anche "Meteora" mi piace abbastanza. "Minutes To Midnight" lo ascoltai andando a colpo sicuro e fu una delusione terribile di quell'album forse salvo tre tracce. Odio davvero tanto la direzione e le sonorità verso le quali sono migrati i LP e infatti odio sia questo album che quello precedente |
|
|
|
|
|
|
8
|
mi dispiace ma io non sono d'accordo con fulvio... da grande estimatore di quello che rimane tutt'ora il mio genere preferito sono molto amareggiato ed esclusivamente per un unico motivo: IL NU METAL E' MORTO PERCHE' LE BAND NU METAL STESSE LO HANNO UCCISO. io sono un appassionato a tal punto da avere 2 libri che parlano di questo genere e mi ha fatto sempre rabbia leggere che alla domanda dell'intervistatore le band puntualmente rispondevano: "ma chi, noi?!? no, no, noi non siamo assolutamente un gruppo nu metal... facciamo sì una musica nuova e innovativa, ma crediamo di non poterci definire nu metal...". questo per la maggior parte dei gruppi della scena, quasi come se fosse "una vergogna" o "un disonore" suonare nu metal... ora io mi chiedo il perchè? lanci un nuovo tipo di musica e dovresti esserne fiero, non vergognartene... se band come quelle che ha citato fulvio avessero continuato non dico a sfornare per l'eternità dischi fotocopia ma quanto meno ad evolversi rimanendo sempre nell’ambito nu metal senza cambiare genere o stravolgerlo a quest’ora il nu metal sarebbe ancora vivo ed in ottima forma! (so che molti di voi non ne sarebbero felici ma a me questo genere piace troppo)... almeno, per me è così. |
|
|
|
|
|
|
7
|
79?..bè de gustibus...io gli dò un 50... |
|
|
|
|
|
|
6
|
Ora sto addirittura apprezzando Reanimation XD l'album di remix eletro uscito nel 2002, che all'epoca, avevo giusto giusto 22 anni, schifai alla grande! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Non ho ancora letto completamente la recensione ma mi è bastato l'ultimo paragrafo per trovarmi completamente concorde con il recensore! Nella vita ,artistica e non, bisogna tentare di evolversi...ovvio non è facile e ci sarà sempre chi sarà scontento...ma una certa tipologia musicale, parliamo ora del nu metal, ORA COME ORA CHE SENSO HA? Hanno fatto benissimo a cambiare i Papa Roach, i Linkin ed i Korn e presumo anche altri musicisti meno famosi del genere! I Limp Bizkit poi sono il classico esempio manowariano di pagliacci che pretendo di fare metal yoyo anche a 50 anni...trovo la cosa di una tristezza disarmante! Mentre apprezzo lo sforzo dei Linkin! OK stiamo sempre parlando di un album tamarro/commerciale/mainstream/popdance ecc ecc che di metal/rock non ha nulla...ma, rispetto al predecessore (un album orrendo), questo Living Things mi è piaciuto e anche parecchio! |
|
|
|
|
|
|
4
|
Non sono d'accordo con la recensione, ne con il voto finale, ma ugualmente do il mio benvenuto ad Andrea!  |
|
|
|
|
|
|
3
|
Grande Andrea Well done! |
|
|
|
|
|
|
2
|
sarò un chiuso mentalmente ma per me questi tizi qua sono morti con meteora. amen. |
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
Warner Bros Records/Machine Shop Recordings
|
|
|
Tracklist
|
1. Lost in the Echo 2. In My Remains 3. Burn It Down 4. Lies Greed Misery 5. I'll Be Gone 6. Castle of Glass 7. Victimized 8. Roads Untraveled 9. Skin to Bone 10. Until It Breaks 11. Tinfoil 12. Powerless
|
|
Line Up
|
Chester Bennington (Voce) Mike Shinoda (Voce, Chitarra ritmica, Tastiere, Piano, Synth, Arrangiamento archi e corno traccia 6) Brad Delson (Chitarra solista, Synth, Cori, Voce su traccia 10) Joe Hahn (Giradischi, Synth, Campionatore, Tastiere) Dave "Phoenix" Farrell (Basso, Cori, Synth su traccia 4) Rob Bourdon (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|