IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

SINE QUA NON - #31 - 'The Divine Wings Of Tragedy' e 'Paradox'
30/03/2020 (1905 letture)
INTRODUZIONE
Gli anni '90 sono stati certamente la fucina del progressive metal, che sulla scia di gruppi come Fates Warning e Queensrÿche ha prodotto innumerevoli band sia sul suolo europeo che su quello americano, prima fra tutte certamente i Dream Theater. E se questi ultimi sono stati alfieri della tecnica assoluta, c'è stata un'altra fetta di gruppi dedicati a una dimensione del prog metal se vogliamo più accessibile, senza per questo risultare meno curata. Il 1997 in particolare ci ha donato, tra gli altri (come dimenticare A Pleasant Shade Of Grey?), due album di assoluto valore di due gruppi il cui stile può essere accomunato sia al power di stampo europeo che al neoclassicismo di Yngwie Malmsteen. Stiamo parlando di The Divine Wings Of Tragedy dei Symphony X e Paradox dei Royal Hunt.

THE DIVINE WINGS OF TRAGEDY
Senza Michael Romeo non ci sarebbero stati i Symphony X. Già, perché nel 1994 il giovane chitarrista, pur con un album all'attivo e una carriera solista già in piedi, decide di imbarcarsi in un'altra avventura, con la quale nello stesso anno pubblica il disco di debutto omonimo. Lo stile di questo nuovo gruppo, i Symphony X, è già piuttosto definito: un progressive metal di stampo neoclassico con alcuni accenni al thrash nei riff del buon Romeo, coadiuvato dal tastierista Pinnella e dal batterista Rullo. Il buon riscontro di pubblico e critica porta il gruppo a comporre l'ottimo The Damnation Game, che a differenza del predecessore è anche dotato di una produzione migliore, nonché di un nuovo cantante di tutto rispetto, ovvero Russell Allen.
Il capolavoro vero e proprio però deve ancora arrivare, e lo fa nel 1997. Il titolo, The Divine Wings Of Tragedy, è un chiaro riferimento al mondo greco –sulla copertina è raffigurata una personificazione alata della tragedia stessa-, tema ricorrente caro al gruppo che apparirà anche nei successivi lavori. L'album regala 65 minuti di composizioni che sfiorano la perfezione, a partire dall'accoppiata Of Sins And Shadows/Sea Of Lies, in cui emerge il lato più power dei cinque americani, passando per Out Of The Ashes, dalle preponderanti influenze malmsteeniane, e per la bellissima The Accolade, lungo e poetico interludio sotto forma di ballata tra chitarre acustiche e un ritornello di ampio respiro. Già da questi primi brani si avverte il senso di magniloquenza trasmesso dalle composizioni dei Symphony X, tra cori, tastiere e barocchismi vari, che verrà mantenuto e amplificato nei cinque brani successivi. Un grosso peso in tal senso è occupato dalla suite di 20 minuti che porta il titolo dell'album, ambiziosa creatura che gode di vita propria e lascia estasiati come nella migliore tradizione progressive, ma gli altri brani non sono da meno, su tutti la conclusiva Candlelight Fantasia.
The Divine Wings Of Tragedy riveste una grande importanza nella discografia dei Symphony X, tanto da essere considerato da molti fan il vero capolavoro, sebbene i dischi successivi non sfigurino affatto al suo confronto –pensiamo ad esempio a V: A Mythology Suite o Twilight In Olympus-. È importante, però, anche nel contesto evolutivo del suo sottogenere, potenziando la lezione di artisti quali Ritchie Blackmore's Rainbow e Yngwie Malmsteen's Rising Force e portandola all'estremo.

PARADOX
Nello stesso anno, parallelamente all'ambizioso lavoro dei Symphony X, un gruppo del vecchio continente, precisamente dalla Danimarca, rilascia sul mercato il suo quarto album, intitolato Paradox. Stiamo parlando dei Royal Hunt di André Andersen, tastierista, chitarrista e principale compositore del gruppo, che in quegli anni cavalcava l'onda dell'ottimo Moving Target (1995), album che aveva visto l'innesto dello straordinario cantante D.C. Cooper. Il sodalizio con D.C. Cooper purtroppo finirà proprio dopo il tour conseguente alla pubblicazione di Paradox, salvo poi ricominciare molti anni dopo.
Se confrontato con Moving Target, Paradox sembra come una versione più costruita e meno spontanea, nonché di più ampia concezione. I brani sono infatti parte di un concept basato su tematiche religiose, che donano una notevole –per il genere- profondità ai testi. E allora bisogna avere il coraggio di farsi trascinare dalle melodie che ne scaturiscono, a cominciare dal sontuoso incipit River Of Pain, in cui cominciamo ad avvertire le influenze hard rock in veste progressive disseminate per tutto l'album. Le tastiere sono le protagoniste indiscusse, ma è la voce di D.C. Cooper a fare davvero la differenza, ed è in tutto e per tutto paragonabile alla caratura di Russell Allen su The Divine Wings Of Tragedy. I brani di Paradox sono per la maggior parte ricchi di pathos, trascinanti e variegati al punto giusto da risultare interessanti anche dopo ascolti ripetuti. Le influenze neoclassiche vengono abbracciate anche dai Royal Hunt, in particolare su brani come Silent Scream e Tearing Down The World, sebbene il tasso tecnico non sia alle stelle. Grande risalto è dato ai cori e ai ritornelli coinvolgenti e radiofonici (Message To God), ma ci sono anche momenti in cui le composizioni vengono assimilate alle intricate strutture progressive, come per esempio in Time Will Tell, e in cui le orchestrazioni e il lato sinfonico sono prevalenti (It's Over).
Similarmente ai colleghi statunitensi, i Royal Hunt hanno donato nuove sfaccettature alla musica progressive, attingendo a un background di influenze disparate molto simile a quello del gruppo di Romeo e dandone una loro interpretazione, pur sempre con un occhio di riguardo verso gli artisti storici dell'hard 'n heavy (Deep Purple, Uli Jon Roth). Purtroppo, però, il gruppo non è mai riuscito a replicare l'altissima qualità di questo Paradox, che rimane un unicum nella sua pur ottima discografia.

PIÙ TECNICA O PIÙ MELODIA?
Sebbene sia estremamente riduttivo porre il confronto tra le due band su una mera questione di tecnica, non c'è dubbio che a tal riguardo i Symphony X siano diverse spanne sopra ai Royal Hunt. In ogni caso, il gruppo danese si fa valere per la qualità delle composizioni messe in campo, che non risentono di cali di sorta, in un album estremamente compatto e completo, dotato peraltro di testi di pregevole fattura. D'altro canto in The Divine Wings Of Tragedy difficilmente ci si può stufare della voce di Russell Allen e delle evoluzioni tastieristiche di Pinnella. Siamo insomma di fronte a due album praticamente perfetti nella loro interezza, che sono indubbiamente rimasti nel cuore di una buona fetta di appassionati di progressive.



fasanez
Mercoledì 8 Aprile 2020, 9.10.21
16
Due tra i miei dischi top in ambito progressive, scelta molto difficile. Probabilmente se dovessi portarne uno su un'isola deserta porterei Paradox perchè AMO letteralmente DC Cooper (prima dello split) e qui da davvero sfoggio a tutta la sua classe. e il resto della band, nella sua miglior formazione, non è da meno. Il solo di Time will tell è da brividi. TDWOT è un capolavoro e contiene The Accolade, una perla assoluta, i musicisti credo siano una spanna sopra i RH, ma la melodia e il gusto di Paradox sono inarrivabili. Vince al fotofinish, diciamo così. .)
HeroOfSand_14
Giovedì 2 Aprile 2020, 20.05.00
15
Purtroppo non ho mai approfondito i Royal Hunt, mentre provo grandissima passione per i Symphony X, anche se devo avere l'umore giusto per ascoltarli, causa l'abbondanza di "cose" a cui prestare attenzione (oltre che alle strutture complesse e alla durata, come in tutto il prog). In Divine per me risalta assolutamente The Accolade, probabilmente nella mia top 3 loro, capolavoro con un testo bellissimo ed un ritornello spaziale. E concordo su chi nominava Miller, pur io non essendo bassista riconosco il valore assoluto di questa persona, anche come songwriter appunto. E Russel, voce da pelle d'oca sempre!
JC
Giovedì 2 Aprile 2020, 9.25.14
14
Io invece non ho mai particolarmente amato i SX, con l'unica eccezione di V, che mi è proprio piaciuto. Però devo anche dire che li trovo tutti molto simili tra loro, i brani hanno sempre le stesse strutture e mi sembrano spesso troppo carichi, come certi piatti eccessivamente conditi. Al contrario i Royal Hunt, soprattutto in Paradox coniugano una narrazione drammatica con musiche efficaci, melodiche e commoventi... senza sovrabbondanza di passaggi strumentali fini a sé stessi e soprattutto senza ripetizioni di strutture sempre uguali. De gustibus, in ogni caso per me Paradox stravince.
Steelminded
Mercoledì 1 Aprile 2020, 23.10.32
13
Anche secondo me il confronto non regge... Divine vince a tappeto.
Lore89
Martedì 31 Marzo 2020, 15.19.48
12
Paradox é un gioiello in una corona, bello e luccicante, ma non il piú brillante di tutti, mentre Divine é un diamante puro
Lore89
Martedì 31 Marzo 2020, 15.19.48
11
Paradox é un gioiello in una corona, bello e luccicante, ma non il piú brillante di tutti, mentre Divine é un diamante puro
Ayreon
Martedì 31 Marzo 2020, 13.09.17
10
Il confronto non regge: i soli primi 3 brani di "divine"sono l'assoluto,un tritasassi che non ha eguali,e se poi tiriamo fuori anche "the accolade e candlelight fantasia non c'e'storia,paradox e' bello ma puoi confrontarlo con cose tipo stratovarius
Master
Martedì 31 Marzo 2020, 11.49.51
9
The divine wings of tragedy gran bell'album, soprattutto per la titletrack che è una delle mie canzoni preferite dei SX. Non conosco i Royal Hunt, temo dovrò andare a rimediare, e anche di corsa!
Aceshigh
Lunedì 30 Marzo 2020, 18.34.30
8
Urka... non potrei mai scegliere tra questi due album. Message to God o The Accolade? Sea of Lies o Long Way Home? Nah... da avere tutti e due nella propria discoteca, pena crocifissione in sala mensa. Storia del metal degli anni 90. Dei Royal Hunt probabilmente Paradox è il mio preferito, di un soffio su Moving Target e The Mission, mentre dei Symphony X forse scelgo Twilight in Olympus, anche se è The Divine Wings il capolavoro che li ha fatti salire alla ribalta. Due band diverse: in comune avevano le influenze neoclassiche e prog metal, però i danesi le filtravano con un senso della melodia più nordico, i Symphony X erano già all’epoca più tosti. Altra differenza, i leader: da una parte Romeo (chitarra), dall’altra Andersen (tastiere), questo secondo me si riscontra abbastanza palesemente nel sound dei due gruppi. Comunque due capolavori e due band straordinarie. Tanta bella roba nel 97, penso anche ai citati Fates Warning, ma anche Rhapsody, Hammerfall, Conception, Savatage, Stratovarius, Gamma Ray e Iron Savior, senza voler andare su cose più pesanti. Anche qualche roba che fece discutere (penso a Queensryche o Mötley Crüe)... Conunque un gran bell’anno!
Crimson
Lunedì 30 Marzo 2020, 17.59.01
7
Nel 97 ne sono usciti di bei dischi. Royal Hunt e Symphony X sicuramente hanno in comune il power metal, il neoclassico ed il sinfonico per il resto sono due gruppi molto diversi (anche nello stesso approccio al power, i SX pescano anche nel post-thrash/groove cosa inesistente per i RH). Moving Target è un grande disco, ma Paradox è sicuramente "più prog" e - personalmente - quello che ritengo il loro capolavoro ed il mio preferito di loro.
Rob Fleming
Lunedì 30 Marzo 2020, 16.25.26
6
@Wonderboy: non avevo affatto realizzato che fossero contemporanei. Allora ci sta. Per quanto riguarda quello che dici sulla critica, hai ragione. Io la vedo come te su Moving target, ma adesso capisco che non si poteva fare scelta diversa.
Wonderboy
Lunedì 30 Marzo 2020, 14.56.07
5
@Rob Fleming: perché Paradox è uscito nello stesso anno di TDWOT ed è considerato da gran parte della critica come il loro album migliore e più rappresentativo, tutto qua. Certo, se poi vogliamo vedere i gusti personali, io gli preferisco il precedente, ma la frase che citi non vuole assolutamente essere denigratoria nei confronti di Paradox, che considero comunque un grande disco. @Lento ma inesorabile: vero, grazie per averlo ricordato!
JC
Lunedì 30 Marzo 2020, 12.50.34
4
Paradox è stato il mio primo disco di prog metal, da lì é nato un amore mai finito, per il genere e per i Royal Hunt. É un disco praticamente perfetto, rientra nei miei preferiti in assoluto.
Rob Fleming
Lunedì 30 Marzo 2020, 12.23.02
3
Due album importanti e belli non c'è dubbio. Ma mentre per i Symphony X sono d'accordo che loro nascano da qui non capisco la scelta di Paradox. Lo stesso recensore scrive: "Se confrontato con Moving Target, Paradox sembra come una versione più costruita e meno spontanea". E concordo in toto. Quindi: perché non è stato scelto Moving Target?
duke
Lunedì 30 Marzo 2020, 10.30.42
2
...sono due ottimi album.....ma sinceramente preferisco quello dei symphony x.....
Lento ma inesorabile
Lunedì 30 Marzo 2020, 8.49.20
1
Ottimo articolo, ma penso che non si possa parlare di The Divine Wngs of Tragedy senza parlare di Thomas Miller, che ha contribuito in modo non indifferente al songwriting (sei su nove tracce portano anche la sua firma) e ha dato vita ad alcuni testi, tra cui quelli della meravigliosa Candlelight Fantasia.
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina dell'articolo
ARTICOLI
08/06/2020
Articolo
SINE QUA NON
# 33 - 'Triangle' e 'The Constellatory Practice'
25/04/2020
Articolo
SINE QUA NON
# 32 - ‘Min Tid Skall Komme’ e ‘Written in Waters’
30/03/2020
Articolo
SINE QUA NON
#31 - 'The Divine Wings Of Tragedy' e 'Paradox'
28/11/2019
Articolo
SINE QUA NON
#30 - 'Unquestionable Presence' e 'Focus'
20/07/2019
Articolo
SINE QUA NON
# 29 - 'Sad Wings of Destiny' e '2112'
01/05/2019
Articolo
SINE QUA NON
# 28 - 'Walls of Jericho' e 'Visions'
07/10/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 27 - 'Draconian Times' e 'Down'
12/06/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 26 - 'Horrified' e 'Scum'
18/03/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 25 - 'In the Court of the Crimson King' e 'Gentle Giant'
30/01/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 24 - 'Epicus Doomicus Metallicus' e 'Born Too Late'
12/11/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 23 - 'British Steel' e 'Ace of Spades'
24/07/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 22 - 'Selling England By the Pound' e 'Misplaced Childhood'
08/05/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 21 - 'La Masquerade Infernale' e 'Themes From William Blake's the Marriage of Heaven and Hell'
16/04/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 20 - ’Left Hand Path’ e ’Under a Funeral Moon’
21/01/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 19 - 'The Gallery' e 'The Jester Race'
05/12/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 18 - 'Vincebus Eruptum' e 'Lucifer's Friend'
10/09/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 17 - ‘Angel Witch’ e ‘Iron Maiden’
24/07/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 16 - ’Sacrifice’ e ’Kingdom Come’
28/06/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 15 - 'Altars of Madness' e 'Left Hand Path'
24/05/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 14 - ‘Black Sabbath’ e ‘Sea Shanties’
06/04/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 13 - 'Morbid Tales' e 'Sign of the Hammer'
03/01/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 12 - 'On Stage' e 'Rock City'
18/09/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 11 - 'Melissa' e 'Deliver Us'
18/08/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 10 - 'Io Sono Nato Libero' e 'Zarathustra'
16/07/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 9 - 'Seven Churches' e 'Reign in Blood'
19/06/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 8 - 'Time Does Not Heal' e 'Arise'
05/05/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 7 - 'Apocalyptic Raids' e 'Bathory'
10/10/2014
Articolo
SINE QUA NON
# 6 - ‘Restless and Wild’ e ‘Heavy Metal Maniac'
26/04/2014
Articolo
SINE QUA NON
# 5 - 'Van Halen' e 'Disillusion'
26/07/2013
Articolo
SINE QUA NON
# 4 - 'Rock Until You Drop' e 'Black Metal'
16/03/2013
Articolo
SINE QUA NON
# 3 - 'Holy Diver' e 'Operation:Mindcrime'
03/09/2012
Articolo
SINE QUA NON
# 2 - 'Kill 'em All' e 'Powerslave'
21/08/2012
Articolo
SINE QUA NON
# 1 - 'The Number Of The Beast' e 'Master Of Puppets'
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]