IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

SINE QUA NON - # 5 - 'Van Halen' e 'Disillusion'
26/04/2014 (4464 letture)
Il tempo passa, questo è un dato di fatto. Passa per tutti e per tutto, producendo inevitabilmente lo sbiadirsi più o meno rapido del ricordo, della percezione di cose e persone. Spesso e volentieri rispondiamo tendendo psicologicamente a compensare, costruendoci ricordi ornati di finte realtà che si adattano più a quanto avremmo voluto vivere che al vissuto reale. Per fortuna, nel caso delle opere d’arte, “scripta manent”. Tutto dovrebbe quindi restare intatto nella sua grandezza o nella sua miseria ed il tempo dovrebbe determinare la loro giusta dimensione. Purtroppo talvolta non è così, perché il mutare del contesto storico-culturale può falsare la percezione dell’importanza di alcune di queste, portando erroneamente a considerarle superate nella loro cifra stilistica e comunicativa. Oggi vi parliamo di un’altra coppia d’assi la quale, per ragioni diverse, ma collegate, costituisce uno snodo importantissimo, pur temporalmente un po’ sfalsato, che collega due lavori e due gruppi apparentemente molto diversi. Uno dei due dischi è un capolavoro per il mondo della musica in generale, l’altro -almeno- per una singola area geografica.

VAN HALEN: VAN HALEN
Non che nel 1978 i chitarristi di alto livello fossero improvvisamente venuti a mancare, ma quando l’album d’esordio dei Van Halen irruppe sul mercato, qualcosa cambiò per sempre nel mondo del rock e, a posteriori, in particolare in quello del metal. Quello che Eddie portò in dote, non era solo un breve lotto di pezzi connotato da una freschezza compositiva ed esecutiva particolare, ma un universo tecnico-stilistico che avrebbe cambiato le cose per sempre. La tecnica del tapping da lui introdotta alle masse e perfezionata (non inventata, quello si deve ad altri), portò l’assolo di chitarra su un altro livello di impatto e di gusto. In tal modo, egli aprì le porte sia ad una velocità esecutiva che avrebbe prodotto frutti a iosa tra i gruppi rock/metal del futuro e influenzato pesantemente una gran parte di ciò che ascoltammo negli anni 80, sia un gusto per il riff ancora di derivazione rock/hard rock anni 60-70, con gruppi come i Cream sullo sfondo. Gusto debitamente modernizzato per essere reso immediatamente fruibile da una fascia di pubblico enormemente eterogenea. In realtà non si trattava semplicemente di un fatto tecnico. Il tutto, infatti, non si riduceva alle innovazioni sciorinate sulla sua leggendaria Frankenstrat con la quale tentò di ibridare una Stratocaster con una Gibson (le modifiche riguardavano principalmente l’innesto del tremolo Floyd Rose al ponte e dei microfoni Humbucker, oltre a quelle estetiche), ma sconfinava in qualcosa di difficilmente definibile, qualcosa che riguardava la parte magica della musica. La capacità di trovare riff incredibili, bridges fantastici capaci di legare il tema principale ad assoli i quali, oltre a presentare contenuti tecnici stratosferici, semplicemente funzionavano alla grande, è solo una parte della sua leggenda. Il motivo principale per il quale Van Halen è passato alla storia, è la capacità di Eddie di far sembrare tutto facile, tutto semplice. L’immagine del chitarrista che i più hanno in mente è sempre quella del suo viso sorridente mentre esegue un passaggio incredibilmente difficile, quel mezzo ghigno da bambino che sembra dirti: “Cazzo, quanto mi sto divertendo per fare ‘sta stupidata. E in più mi pagano”. Ecco: il far sembrare normale qualcosa di tremendamente difficile, fondendo il tutto con l’attitudine dell’intera band, comunicando la gioia di suonare mantenendo la forma-canzone al massimo della fruibilità per tutti, anche per chi non ha alcuna preparazione specifica, ma vuole solo divertirsi con una bella canzone, è roba da pochi. Nel campo dello shredding, poi, non è difficile imbattersi in chitarristi ultra dotati, che però sono onanisti strumentali, troppo occupati a trarre piacere da sé stessi per preoccuparsi di comunicare qualcosa. Nel caso di Eddie tutto questo non avveniva mai e Van Halen, pur non essendo forse l’album organicamente più strutturato della band omonima, rimane il più immediato, fresco, irruente prodotto di un gruppo il quale, proprio a causa dell’operato del suo chitarrista, rimane da studiare a futura memoria.

LOUDNESS: DISILLUSION
Durante quello stesso 1978 che vide l’uscita del primo album dei Van Halen, in Giappone uscì anche il poco significativo esordio dei Lazy, un gruppo apparentemente pop/rock. Cosa c’entra? Semplice: i Lazy volevano in realtà fare hard rock, come il nome mutuato da un pezzo dei Deep Purple dimostra, ma un management contrario li costrinse inizialmente ad essere più morbidi. In seguito i Lazy riuscirono ad imporsi proprio come band hard rock, ma ciò che più importa è che nella band militavano il batterista Munetaka Higuchi ed il chitarrista Akira Takasaki, poi nucleo principale dei Loudness. Oltre a loro, il cantante Hironobu Kageyama, successivamente noto come autore di sigle per cartoni animati di successo, come Dragon Ball Z, I Cavalieri dello Zodiaco e svariati altri. Il loro Disillusion del 1984 costituisce la miglior sintesi tra la lezione di Van Halen adeguata ad una tradizione più orientale ed un gusto tipicamente nipponico che costituisce valore aggiunto del disco. Disillusion uscì -primo disco della carriera dei Loudness a poter vantare questa prerogativa- sia in versione originale che in lingua inglese. È però quella cantata in giapponese a risultare più interessante, contrariamente a quanto comunemente si suppone. Disillusion, infatti, sdoganò per la prima volta l’immagine del metal del Sol Levante sui mercati internazionali, imponendo massicciamente una band dagli occhi a mandorla al mondo. Per farlo però, i nostri riuscirono comunque (e per l’ultima volta) a conservare la loro integrità nazionale, fondendo la pronuncia nasale fortemente giapponese di Minoru Niihara (la sua difficoltà con l’inglese sarà di forte detrimento per la carriera dell’ex Earthshaker) con il chitarrismo modernissimo e dal respiro internazionale di Takasaki, realmente in grado di rivaleggiare con Van Halen sia nel tapping che in altre tecniche, com’anche nella ricerca di riff ed arrangiamenti di livello, ma molto più prettamente metal. Il chitarrismo stupefacente di Takasaki, ancora integro e non al servizio di una successiva banalizzazione delle canzoni che produrrà sì alcuni album più che buoni, ma non così fieri delle proprie radici, qui si fa portavoce e portatore di un verbo musicale in un certo senso fusion rispetto alle influenze occidentali, ma ancorato al Giappone in maniera viscerale e, proprio per questo, di confine rispetto a ciò che verrà dopo, molto più americano, quindi più commerciale. Disillusion, insieme al doppio dal vivo Live Loud Alive, è una finestra panoramica sul metal giapponese d’elite anni 80, unito alla dimostrazione che in fatto di tecnica i sudditi del trono del crisantemo non hanno mai avuto nulla da imparare da nessuno.

PIATTO CON COPPIA D’ASSI
Due gruppi distanti, molto distanti l’uno dall’altro, anche geograficamente, almeno all’origine. Due dischi diversi, per importanza storica e per epoca d’uscita, dato che in questo caso e visto quanto accaduto in mezzo, cinque anni valgono molto di più di quanto avrebbero pesato in condizioni normali. Eppure, pur considerando quanto sopra e facendo comunque le doverose proporzioni, anche dischi con qualcosa in comune. Due chitarristi stratosferici, uno riconosciuto come tale in ogni angolo del globo appena uscito Van Halen e, successivamente, in contesti musicali molto diversi. L’altro più di nicchia, più legato ad un contesto metal in quanto tale (anche questo successivamente impostosi “fuori confine”), ma anch’egli tecnicamente di un’altra categoria. Sicuramente Eddie è venuto prima ed ha meriti che la storia ha sancito, ma, al di là di questo, Van Halen e Disillusion sono ambedue basilari. Il primo ha tracciato un’autostrada dove altri avevano appena abbozzato un sentiero, il secondo ha mostrato forse per la prima ed ultima volta al mondo un Giappone metallico fiero di esserlo, pur non chiuso in sé stesso in ambito heavy, con un equilibrio che nessun altro avrebbe più ritrovato. Due album che hanno raccontato delle storie ancora capaci di farsi ascoltare anche dopo decenni, eccome.



Kato
Lunedì 28 Aprile 2014, 14.59.26
10
Due dischi spettacolari li amo!
Raven
Lunedì 28 Aprile 2014, 13.51.37
9
Il chitarrismo di Takasaki (eccellente quello iniziale di Disillusion) e l'accento del cantante sono i tratti distintivi dei Loudness, ciò che gli conferisce carattere.
Delirious Nomad
Lunedì 28 Aprile 2014, 13.44.03
8
@Raven: O_O c'hai preso! Sono rimasto folgorato! E l'accento non mi infastidisce per niente
ZAGOR
Sabato 26 Aprile 2014, 19.02.51
7
2 splendidi album che non mancano nella mia cd teca (la versione di disillusion me l'hanno portata dal giappone) i loudness di disillusion e thunder in the east sono stati sottovalutati da noi ma sono ottimi dischi! van halen nulla da eccepire.
Raven
Sabato 26 Aprile 2014, 15.01.03
6
Mi pare di aver contestualizzato la definizione in relazione alla scena giapponese.
Unknown
Sabato 26 Aprile 2014, 14.54.03
5
Buoni, ma da qui a definire i loudness imprescindibili ce ne passa
jek
Sabato 26 Aprile 2014, 14.17.07
4
Su Eddie ha già detto tutto @NihilisT, e tu Raven gia sai. Su Akira "banzai" Takasaki, coi primi Loudness ha dato molte soddisfazioni una mitraglia.
Raven
Sabato 26 Aprile 2014, 12.22.10
3
DN: sarai folgorato dall'avvio di Disillusion occhio al cantato però. L'accento è fortemente giapponese, ma per me è il vero valore aggiunto di questo lavoro.
NihilisT
Sabato 26 Aprile 2014, 12.14.20
2
Eddie VH è Dio!
Delirious Nomad
Sabato 26 Aprile 2014, 12.00.36
1
Ammetto la mia colpa: non conoscevo i Loudness, recupererò di certo. Grazie mille Raven, splendido articolo!
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
La copertina di Rino Gissi
ARTICOLI
08/06/2020
Articolo
SINE QUA NON
# 33 - 'Triangle' e 'The Constellatory Practice'
25/04/2020
Articolo
SINE QUA NON
# 32 - ‘Min Tid Skall Komme’ e ‘Written in Waters’
30/03/2020
Articolo
SINE QUA NON
#31 - 'The Divine Wings Of Tragedy' e 'Paradox'
28/11/2019
Articolo
SINE QUA NON
#30 - 'Unquestionable Presence' e 'Focus'
20/07/2019
Articolo
SINE QUA NON
# 29 - 'Sad Wings of Destiny' e '2112'
01/05/2019
Articolo
SINE QUA NON
# 28 - 'Walls of Jericho' e 'Visions'
07/10/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 27 - 'Draconian Times' e 'Down'
12/06/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 26 - 'Horrified' e 'Scum'
18/03/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 25 - 'In the Court of the Crimson King' e 'Gentle Giant'
30/01/2018
Articolo
SINE QUA NON
# 24 - 'Epicus Doomicus Metallicus' e 'Born Too Late'
12/11/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 23 - 'British Steel' e 'Ace of Spades'
24/07/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 22 - 'Selling England By the Pound' e 'Misplaced Childhood'
08/05/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 21 - 'La Masquerade Infernale' e 'Themes From William Blake's the Marriage of Heaven and Hell'
16/04/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 20 - ’Left Hand Path’ e ’Under a Funeral Moon’
21/01/2017
Articolo
SINE QUA NON
# 19 - 'The Gallery' e 'The Jester Race'
05/12/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 18 - 'Vincebus Eruptum' e 'Lucifer's Friend'
10/09/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 17 - ‘Angel Witch’ e ‘Iron Maiden’
24/07/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 16 - ’Sacrifice’ e ’Kingdom Come’
28/06/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 15 - 'Altars of Madness' e 'Left Hand Path'
24/05/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 14 - ‘Black Sabbath’ e ‘Sea Shanties’
06/04/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 13 - 'Morbid Tales' e 'Sign of the Hammer'
03/01/2016
Articolo
SINE QUA NON
# 12 - 'On Stage' e 'Rock City'
18/09/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 11 - 'Melissa' e 'Deliver Us'
18/08/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 10 - 'Io Sono Nato Libero' e 'Zarathustra'
16/07/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 9 - 'Seven Churches' e 'Reign in Blood'
19/06/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 8 - 'Time Does Not Heal' e 'Arise'
05/05/2015
Articolo
SINE QUA NON
# 7 - 'Apocalyptic Raids' e 'Bathory'
10/10/2014
Articolo
SINE QUA NON
# 6 - ‘Restless and Wild’ e ‘Heavy Metal Maniac'
26/04/2014
Articolo
SINE QUA NON
# 5 - 'Van Halen' e 'Disillusion'
26/07/2013
Articolo
SINE QUA NON
# 4 - 'Rock Until You Drop' e 'Black Metal'
16/03/2013
Articolo
SINE QUA NON
# 3 - 'Holy Diver' e 'Operation:Mindcrime'
03/09/2012
Articolo
SINE QUA NON
# 2 - 'Kill 'em All' e 'Powerslave'
21/08/2012
Articolo
SINE QUA NON
# 1 - 'The Number Of The Beast' e 'Master Of Puppets'
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]