IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Helstar - Remnants of War
10/09/2016
( 2230 letture )
Nel 1986 l’heavy metal aveva già vissuto molti dei suoi momenti più esaltanti, ma per qualcuno il meglio doveva ancora arrivare. La Storia era stata scritta solo in parte. Il capitolo principale quell’anno l’avrebbero costituito i gruppi provenienti dagli Stati Uniti: sul versante thrash i Metallica, i Megadeth e gli Slayer pubblicarono tre album che sarebbero presto divenuti dei masterpiece, ovvero Master of Puppets, Peace Sells... But Who’s Buying? e Reign in Blood, mentre su quello heavy ci pensarono i Manilla Road con The Deluge e i Crimson Glory col loro debutto omonimo. Un gradino più in basso, sfavoriti anche dalla concorrenza spietata, c’erano gli Helstar, band che aveva esordito due anni prima con quella scheggia folgorante intitolata Burning Star, pubblicato per conto della neonata etichetta indipendente Combat Records. Il secondo album del gruppo originario del Texas, Remnants of War, uscito anch’esso per la Combat, proseguiva imperterrito lungo la strada tracciata dal disco d’esordio. Ma in due anni sono molte le cose che possono succedere, le situazioni che possono cambiare. Furono infatti i soli James Rivera e Larry Barragan a mantenere il loro posto, mentre gli altri membri della formazione originaria vennero rimpiazzati da Rob Trevino, Jerry Abarca e Rene Luna. Il nome Helstar ne uscì in ogni caso vincitore: Remnants of War non segnò in alcun modo un passo indietro, ma anzi riconfermò le enormi potenzialità dell’act texano.

La breve intro tastieristica Unidos por Tristeza apre le danze per la prima e più esemplare raffica metallica dell’album: la titletrack Remnants of War, uno dei brani più caratteristici dell’inizio di carriera degli Helstar, reso intramontabile dalla prestazione di un James Rivera nel pieno della propria forma. I brani seguenti, se presi singolarmente, non sono probabilmente in grado di reggere il confronto con certe grandi hit heavy metal dell’epoca, ma ascoltati uno dopo l’altro formano un muro sonoro talmente compatto e inscalfibile da rappresentare un’importante chiave di volta per la scena statunitense degli anni Ottanta. I meriti degli Helstar, band sempre un po’ bistrattata, col senno di poi vanno inevitabilmente rivalutati, ed è questo un concetto fondamentale per comprendere l’importanza che un album come Remnants of War riveste ancora oggi. James Rivera, l’abbiamo ribadito più volte, è una delle colonne portanti di questa formazione, oggi come allora; dotato di un timbro notevole e riconoscibile -anche se non certo tecnicamente ineccepibile- capace di esprimere alla perfezione le intenzioni di un gruppo che a livello strumentale può sempre contare sulle ottime doti tecniche di Larry Barragan. Ma la line-up di questo disco non faceva affidamento sui soli Barragan e Rivera per dar vita a brani memorabili, potendo infatti contare nella sua totalità di un livello qualitativo assai elevato, espresso nei fatti in ritmiche molto varie e diversificate ed un comparto riff altrettanto vasto. Le ottime Evil Reign e Suicidal Nightmare, ma anche l’esplosiva Face the Wicked One, per non parlare della grandiosa Angel of Death (che curiosamente è “coetanea” dell’omonima e ben più conosciuta canzone degli Slayer e addirittura ne precede l’uscita di un paio di mesi) ne sono dei perfetti esempi.

Line-up più unica che rara quella di Remnants of War, poiché già dal successivo studio album non sarà più presente il batterista Rene Luna (sostituito da Frank Ferreira), così come Rob Trevino verrà rimpiazzato da André Corbin. Il ruolo di produttore, per garantire una qualità audio di un certo livello, almeno per l’epoca, fu affidato a Randy Burns (il quale lo stesso anno mise le mani su dischi del calibro di Darkness Descends dei Dark Angel e del già citato Peace Sells... But Who’s Buying? dei Megadeth, tanto per intenderci). Remnants of War è un album figlio del suo tempo, ma ancora oggi riesce a conquistare i nostri favori e ad allietarci in maniera sincera e vivace ad ogni nuovo ascolto. Agli Helstar va quindi il merito di aver realizzato un disco capace di sfondare la barriera del tempo e di aver saputo comporre un album di questo calibro in un periodo, la metà degli anni Ottanta, in cui per diventare grandi davvero e guadagnare consensi e rispetto da parte del pubblico bisognava compiere molti più sforzi di quanti non sarebbero normalmente stati necessari. Ma la storia alla fine ha dato loro ragione, e chissà che il trentesimo compleanno di Remnants of War non possa portare loro quella fortuna sempre rincorsa ma mai completamente raggiunta.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
82.66 su 9 voti [ VOTA]
Mic
Lunedì 21 Dicembre 2020, 18.07.06
11
Alle mie orecchie la voce risulta fastidiosa, come nel caso degli Agenti Steel. Meglio il precedente
Aceshigh
Mercoledì 8 Agosto 2018, 18.50.42
10
Anche secondo me l'apice gli Helstar lo raggiungeranno con i due album successivi. Remnants of War comunque è un album importante per la band: qui già assistiamo in qualche pezzo a un processo di maturazione verso il sound (diciamo) definitivo della band, più duro e con qualche influenza più "thrashy". Con pezzi come Angel of Death, la title-track, Evil Reign o Face the Wicked One comunque quest'album un 80 lo merita tutto.
lux chaos
Giovedì 15 Settembre 2016, 14.44.20
9
Certo! Ad esempio i Queen, amati anche da tantissimi metallari, non li tollero molto...a volte mi vergogno a dirlo ahahah ma così è! A ognuno il suo!
InvictuSteele
Giovedì 15 Settembre 2016, 12.05.33
8
Anche questo è un capolavoro. James Rivera ha una voce spaventosa, magari è vero che ogni tanto caccia acuti a cazzo di cane ma fa parte del suo modo di cantare. Comunque @Lux il tuo ragionamento non fa una piega, alla fine sono gusti personali, se non riesci ad apprezzarli in pieno ci sta, anche io magari non apprezzo tante band osannate.
Crimson
Giovedì 15 Settembre 2016, 9.36.37
7
James Rivera è uno dei punti forti della band. Comunque, i capolavori sono i due successivi A distant Thunder e Nosferatu.
lux chaos
Giovedì 15 Settembre 2016, 8.01.01
6
Ci sta InvictuSteele, alla fine sono gusti e se per te sono un gruppo eccellente ben venga, ne sono felice! Io ho provato innumerevoli volte da quando ascolto metal (1992) a "farmeli andar giù", ma niente, rientrano in quel novero di nomi che sento osannare da alcuni e non ne reperisco il motivo...il problema tante volte come ho detto sono le linee vocali assolutamente non efficaci di Rivera (per me ovviamente)
InvictuSteele
Mercoledì 14 Settembre 2016, 10.56.24
5
Lux non sono proprio d'accordo, restano una band di serie B solo per popolarità e successo, ma questi signori rompono il culo alla maggior parte della band di serie A. Questo album, così come Nosferatu o A distant Thunder sono dei capolavori assoluti dello speed, roba che tante band di serie A si sognano di comporre. Tra l'altro, quando penso a una Angel of Death, penso al gioiello presente su questo disco e non alla omonima di serie A, semplicemente perché per me questa è ben superiore.
lux chaos
Mercoledì 14 Settembre 2016, 10.34.46
4
Come ben spiegato nella bella recensione, band di discreti manovali del metallo, bravi mestieranti ma per forza di cose indietro di km rispetto ai giganti citati, con la voce di Rivera potente ma incapace di creare delle linee melodiche che risultino realmente efficaci...la rivalutazione ci sta, ma rimarranno sempre una buona band di serie b
Fly 74
Lunedì 12 Settembre 2016, 23.15.07
3
Disco simbolo dell' Heavy Metal americano. Voto 90. Destroyer è fuori classifica tanto è devastante.
InvictuSteele
Lunedì 12 Settembre 2016, 20.57.46
2
76 è poco, veramente. Questo è un disco della madonna, perciò metterei almeno dieci punti in più rispetto alla recensione.
rik bay area thrash
Sabato 10 Settembre 2016, 14.48.40
1
Uno dei tanti gruppi sottovalutati e la lista potrebbe non avere fine. Heavy metal incontaminato e di pregevole fattura, ma come già detto nella review la concorrenza nel 1986 era a livelli pazzeschi. Ricordo che comunque le review inerenti a questo disco non erano molto entusiasmanti. Invece come il tempo a potuto dimostrare questo remnats of war lo si può ascoltare ancora oggi sempre con immutato entusiasmo. E allora bene così.
INFORMAZIONI
1986
Combat Records
Heavy
Tracklist
1. Unidos por Tristeza
2. Remnants of War
3. Conquest
4. Evil Reign
5. Destroyer
6. Suicidal Nightmare
7. Dark Queen
8. Face the Wicked One
9. Angel of Death
Line Up
James Rivera (Voce)
Larry Barragan (Chitarra)
Rob Trevino (Chitarra)
Jerry Abarca (Basso)
Rene Luna (Batteria)
 
RECENSIONI
80
81
80
73
69
85
85
76
70
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]