IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Ufomammut - Snailking
23/03/2019
( 2331 letture )
Cercare di catalogare un lavoro degli Ufomammut è di per sé compito improbo e gravoso, tanto più se non si è particolarmente avvezzi a un determinato genere musicale; ma già qui si pone un problema di importanza vitale: quale genere musicale? Il doom, certo, ma anche psychedelic, sludge, post-metal e chissà cos'altro. Forse l'immagine migliore per descrivere la loro musica è quella di concepire i loro album come la colonna sonora in sottofondo a un viaggio; ma la meta non è una spiaggia affollata o una baita immersa nel verde, attraverso infiniti deserti lunari e tramonti di soli gemelli giungiamo al cospetto di monoliti oscuri che si stagliano tetri verso le stelle... e il trip è soprattutto mentale.

Snailking è un tentacolo armato di aculei avviluppato su se stesso e pronto a colpire, parte di un mostruoso essere alieno le cui dimensioni paiono infinite e che ci minaccia dallo spazio profondo, mosso dalla volontà dell'entità chiamata Ufomammut. I radar captano un segnale lontano ma sempre più crescente, Blotch, allarme sci-fi, dovrebbe avvisarci del pericolo incombente ma ormai siamo già schiavi di Hopscotch. Il pachiderma alieno muove i suoi passi in modo lento ma inesorabile, schiaccia le nostre menti e con esse le ultime resistenze; basso, riff sludge, urla lontane di droni, disperazione e Odio. Tra Alcool, ustioni nucleari e visioni oniriche spaventose il viaggio si fa sempre più impervio, e nella lunghissima suite finale (che potremmo definire come un mini-album dentro l'album) ritroviamo addirittura echi dei Pink Floyd, la qual cosa non fa che avvalorare la sensazione di aver perso completamente il senno. Siamo all'ipnosi sonora, Snailking è terminato ma non finirà mai. Gli Ufomammut sono dei marziani che hanno stabilito la loro base a Tortona e questo disco (volante) è un messaggio: Snailking ci avrà, il Braindome è solo l'inizio.

Secondo full length della band alessandrina, Snailking estremizza gli aspetti presenti nel predecessore Godlike Snake, risultando sì maggiormente "melodico" -sempre che tale termine possa essere accostato a un lavoro targato Ufomammut- ma anche cupo e violento (Hopscotch). Odio è un pezzo appartenente al repertorio dei Judy Corda, la vecchia band dei Nostri, il cui testo era originariamente in italiano, mentre Lacrimosa è stata ripescata da un demo e opportunamente rivisitata con un trattamento al laser. La registrazione dell'album è stata completata nel luglio del 2003 e dopo vari rinvii la label americana lo pubblica nell'aprile 2004, ma inspiegabilmente sul CD dell'epoca la data stampata è quella dell'anno precedente... misteri spazio-temporali. Poia e Urlo, come art lab Malleus, si sono come di consueto occupati della veste grafica dell'album completando così il concept in maniera totale.
Siamo al cospetto di un'opera lovecraftiana, proveniente da eoni lontani e caduta sulla Terra come un meteorite che minaccia di cancellare l'umanità intera: forse il capolavoro degli Ufomammut, forse la seconda tappa del viaggio di Chtulu in mondi sonici innominabili, verso l'infinito e oltre.



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
85 su 5 voti [ VOTA]
Gruto86
Sabato 23 Marzo 2019, 19.47.27
3
Disco stupendo di una band stupenda. Nella mia personale classifica lo metto dietro solamente ad Idolum e all'ultimo 8.
Galilee
Sabato 23 Marzo 2019, 19.19.19
2
Mi manca, lo devo recuperare.
InvictuSteele
Sabato 23 Marzo 2019, 17.55.24
1
Potrebbe trattarsi del miglior album della band, poi dopo questo il cambio di stile, più distensivo. Tra questo e Idolum non saprei scegliere.
INFORMAZIONI
2004
The Music Cartel
Doom
Tracklist
1. Blotch
2. Hopscotch
3. Lacrimosa
4. Odio
5. God
6. Alcool
7. Braindome
8. Demontain
Line Up
Urlo (Voce, Basso, Tastiera)
Poia (Chitarra, Tastiera)
Vita (Batteria)
Hendrix R. (Virtual Synth)
 
RECENSIONI
81
77
89
88
77
82
90
86
ARTICOLI
17/07/2023
Live Report
MELVINS + UFOMAMMUT
Link, Bologna (BO), 12/07/2023
17/05/2022
Live Report
UFOMAMMUT
Bloom, Mezzago (MB), 14/05/2022
23/11/2018
Live Report
ELECTRIC WIZARD + UFOMAMMUT + HUMULUS
Live Music Club, Trezzo sull'Adda (MI), 18/11/2018
29/01/2013
Live Report
UFOMAMMUT + CAMION + MEGATHERIUM
Traffic Club, Roma, 24/01/2013
07/03/2006
Intervista
UFOMAMMUT
Parla la band
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]