IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Coheed And Cambria - Good Apollo, I’m Burning Star IV, Vol.2
( 6758 letture )
The Dragonfly is back! Dopo l’ottimo From Fear Through the Eyes of Madness il combo statunitense, capitanato dalla mente geniale del cantante-chitarrista di origine portoricana Claudio Sanchez, si riaffaccia prepotentemente sulle scene internazionali con l’ennesimo capitolo della saga fantascientifica che ha come protagonista il figlio dei coniugi Coheed e Cambria Kilgannon.

Il concept, il cui titolo originale è The Amory Wars, è ambientato in un sistema solare immaginario chiamato Heaven’s Fence, nel quale il protagonista, Kilgannon Jr., va alla ricerca di suo zio Jesse, dopo che i suoi genitori sono stati costretti, con un inganno ordito dal potente mago Wilhelm Ryan ad uccidere i loro figli e poi a togliersi la vita l’un l’altro. Il ragazzo, unico sopravvissuto, si troverà di fronte a nuovi pericoli e affronterà nuove avventure che lo porteranno… Eh no, il resto lo dovrete scoprire da soli!
I Coheed and Cambria nascono nel lontano 1995, pubblicano il loro primo lavoro -l’EP Penelope- solo nel 1999, successivamente dopo cambi continui di line-up (l’attuale formazione prevede oltre a Sanchez, Michael Todd al basso, Taylor Hawkins alla batteria e Travis Stever alla chitarra solista) danno alle stampe altri tre album-capitoli della saga The Amory Wars prima di pubblicare il platter in questione.

Da un punto di vista dei contenuti il disco, prodotto peraltro impeccabilmente, è un grande viaggio musicale da effettuare con molta attenzione per lasciarsi trasportare totalmente nel mondo immaginario creato da Claudio Sanchez. La song di apertura, The Reaping, con l’intro di chitarra acustica che già fa presagire le atmosfere in cui ci stiamo per catapultare, da il La a quella che è la title-track dell’album, la bella e possente No World For Tomorrow caratterizzata da potenti riff in puro stile progressive e un refrain molto oscuro e malinconico. Da segnalare inoltre la perfetta sincronia tra basso e chitarra che viaggiano all’unisono su scale di note velocissime, mentre la voce di Sanchez si alterna tra acuti e bassi con una disinvoltura da singer consumato. L’attenzione per linee melodiche è quasi maniacale, ne sono un esempio pezzi come The Hound il cui ritornello è tanto accattivante quanto di esecuzione tecnica impeccabile. Ottimo inoltre l’assolo di chitarra che traccia fraseggi semplici ma di grande presa.
Un po’ più catchy (non nel senso negativo del termine, perchè ci troviamo di fronte ad un lavoro di altissima qualità, suonato e cantato in modo eccelso) è invece l’ariosa Feathers, che fa il paio con il primo singolo estratto dall’album, la speed song The Running Free, dalle sonorità molto 80’s e una sezione ritmica di basso e batteria che martella divinamente per tutta la lunghezza del pezzo. La ballad Mother Superior (della quale esiste anche una versione acustica nell’edizione speciale CD/DVD, impreziosito, tra l’altro, dal booklet che contiene foto, testi e i fumetti della saga) ci fa tirare un po’ il fiato. I soavi arpeggi di chitarra e gli eleganti arrangiamenti di violoncello nella prima parte, infatti, ci riportano in una dimensione più pacata e preparano al successivo Gravemakers and Gunslingers, il pezzo più heavy dell’intero disco nel quale il sound, il guitarworking e la voce strizzano l’occhio ai Dream Theater.
Dopo la non proprio convincente Justice in Murder si ha l’impressione che inizi un altro album: si aprono infatti i capitoli più segnatamente legati all’epilogo, almeno per il momento, della storia di Kilgannon. Si comincia con l’intro orchestrale di The Fall Of House Atlantic e si prosegue con gli altri pezzi, ben marcati da un sound più sperimentale e variegato rispetto alle precedenti songs. Se infatti Radio Bye Bye resta ancora legata a pezzi come The Hound o ancora Justice in Murder, le tracce successive, The End Complete, nella quale si riaffacciano prepotenti i Dream Theater sia per il cantato che per i pesanti riff, e ancora la cadenzata The Road and the Damned dal sapore AOR ed infine On the Brink, lasciano l’ascoltatore ancora una volta piacevolmente sorpreso. In particolare la song di chiusura, forse la più sperimentale dell’album, offre un interessante gioco di citazioni di band storiche, non proprio metal, come Dire Straits e Pink Floyd (alzi la mano chi non ha sentito echi di Brothers in Arms negli assoli, e In the Flesh?).

A questo punto la domanda verrebbe spontanea: ma c’è qualcosa che non va nel disco? A voler proprio trovare il pelo nell’uovo possiamo dire che l’album è leggermente prolisso, talvolta si ha la sensazione che alcune linee melodiche si ripetano e gli assoli di chitarra non siano proprio precisi. Ma avercene! Per il resto possiamo solo ribadire quello che già è scritto: la libellula è tornata! E che ritorno!



VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
44 su 25 voti [ VOTA]
Altered
Venerdì 5 Marzo 2021, 14.56.02
7
L'influsso dei Rush nelle vocals appare evidente malgrado la band in questo lavoro si sforzi nel ricreare una miscela originalissima di più stili. Prevale l'attenzione per la melodia, i passaggi sono fluidi ed i ritornelli si ritagliano lo spazio più importante in ogni traccia, risultando azzeccatissimi. Discotto datato, riscoprirlo è stato illuminante!
Tiziano
Mercoledì 28 Ottobre 2009, 21.01.01
6
Che belli i Coheed And Cambria! Sono felice di aver trovato la recenzione di un loro album, il voto datogli è abbastanza appropiato direi, nonostante secondo me questo cd non sia il migliore prodotto dal gruppo. (una recenzione di From Fear Throught The Eyes Of Madness sarebbe l'ideale per comprendere meglio lo spirito della band) Buona recenzione a mio parere!
baruni frangè
Martedì 11 Marzo 2008, 23.30.52
5
se avessi voluto considerarlo una perla del prog, avrei sicuramente dato un voto maggiore. ma di gran lunga. il fatto è che tra tanti gruppi che mi sono passati sotto al naso, è stato piacevole trovarmi, finalmente, di fronte a qualcosa di alto livello.
baruni frangè
Martedì 11 Marzo 2008, 23.19.42
4
grazie per l'accoglienza ragazzi
Syd
Martedì 11 Marzo 2008, 15.02.49
3
Benvenuto anche da parte mia.
Thomas
Martedì 11 Marzo 2008, 13.18.10
2
Benvenuto tra noi Francesco! Bel lavoro.
jappy
Domenica 9 Marzo 2008, 18.58.11
1
Allora questo album è stato recensito secondo il mio parere con un voto decisamente alto.. In realtà questo album si associa al filo emo a tratti si progressivo, ma nessun particolare virtuosismo (e non parlo di mera masturbazione strumentale , ma di novità stilistica), le ritmiche sono ben costruite così come le melodie ma gli assoli son decisamente sotto tono. La voce vuole strizzare l'occhio a Geddy Lee (cantante dei Rush) ma a volte risulta un po' banalotta. Se girate per diversi forum troverte parere discordandi, alcuni li ridicolizzano (solito gruppetto Emo commercialatto e decisamente banale), io non credo sia cosi', il disco è piacevole all'ascolto, a volte intrigante, ma consideralo una perla del genere progressive ce ne vuole. Gruppo che dovra' crescere sicuramente (tra l'altro ascoltare l'ex batterista dei DILLINGER su delle linee di batteria decisamente banali "per il suo modo si suonare ", sia chiaro, fa' decisamente sorridere)
INFORMAZIONI
2007
Sony / BMG
Prog Metal
Tracklist
1. The Reaping
2. No World For Tomorrow
3. The Hound (of Blood and Rank)
4. Feathers
5. The Running Free
6. Mother Superior
7. Gravemakers & Gunslingers
8. Justice In Murder
Line Up
Claudio Sanchez - lead vocals, guitars, keyboards, synth
Travis Stever - guitars, lap steel, vocals
Michael Todd - bass, vocals
Chris Pennie - drums, percussion
 
RECENSIONI
73
75
79
77
85
90
83
74
ARTICOLI
20/06/2013
Live Report
COHEED AND CAMBRIA + CELEB CAR CRASH
New Age Club, Roncade (TV), 15/06/2013
11/12/2010
Live Report
DEFTONES + COHEED AND CAMBRIA
Atlantico, Roma, 05/12/2010
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]