|
27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO
|
|
Bulldozer - The Day of Wrath
|
( 8679 letture )
|
Gruppo per molti versi seminale, i Bulldozer meritano di essere ricordati per numerosi aspetti della loro attività, innanzi tutto per il fatto di essere venuti fuori con un 45 giri autoprodotto (Fallen Angel/Another Beer, in perfetto stile Venom ed oggi tanto raro quanto prezioso), in tempi in cui l’auto produzione su vinile era praticamente sconosciuta, e poi, dopo aver assestato la formazione con l’entrata definitiva di A.C. Wild più quella di Don Andras, per aver conseguito un contratto con una etichetta straniera, primo gruppo italiano a centrare questo risultato, se a tutto ciò aggiungiamo il fatto che l’etichetta in questione era la Roadrunner, che all’epoca gestiva Slayer, Mercyful Fate, Warlord, Jaguar ed altre importanti realtà e distribuiva la Metal Balde, e che il combo Milanese si muoveva nel settore estremo, possiamo senza ombra di dubbio concludere che, piacciano o no, i Bulldozer sono comunque da ricordare.
Dopo una clamorosa stroncatura del 45 da parte dell’infame Kerrang, (che procurò loro notevole pubblicità in quanto etichettati come cloni dei Venom, cosa che i metallari italiani apprezzarono molto), i Bulldozer giunsero all’incisione di “The day of wrath” utilizzando , (siamo nell’85 e parliamo di un gruppo italiano, ricordatelo), studi e tecniche professionali ed il Sig. Algy Ward dei Tank come produttore, (King Diamond rifiutò la proposta perché “troppo punkeggiante”).
Nonostante il risultato finale sia acusticamente inferiore a quello che sarebbe potuto essere date le premesse, (Ward, la Roadrunner), T.D.O.W. stabilì i canoni della musica estrema in Italia, e va considerato come il capostipite del settore nella nostra penisola, il tutto senza contare l’ottima accoglienza generale, con la tiratura di 20.000 copie andata esaurita; aperto da un inquietante esorcismo, (e qui vale la pena di ricordare che, oltre al fatto che lo usai come intro per il concerto di esordio della mia band, coll’inquietante risultato che al culmine del medesimo l’impianto ammutolì col risultato di lasciarci on-stage come 5 deficienti, la voce dell’esorcista è quella di Adriano Bosone, giornalista di Rockerilla incaricato della recensione presente anche sulla cover sempre come esorcista, un leggero conflitto di interessi), il vinile si sviluppava rabbioso e violentissimo, raggiungendo spesso punte parossistiche paragonabili solo a quelle di “Main frame Collapse”, con “Cut Throath”, la nuova versione di “Fallen Angel” e “Mad Man” su tutte, uniche concessioni a situazioni leggermente diverse “Whisky Time” , e poi “Welcone Death” ed “Endless Funeral”, più dark orienteds, interessanti i soli di Andy Panigada.
I problemi causati dal fatto che erano impossibili le esibizioni all’estero per la renitenza alla leva del front-man, i testi sempre sopra, (molto sopra), le righe, una forte inclinazione al consumo smodato di riviste porno, e risultati inferiori alle attese per il secondo disco, (più che altro per colpa della Roadrunner), impedirono alla band di sfondare definitivamente, fino allo split del 90 celebrato da un leggendario live in Polonia.
Amici intimi degli Slayer, di Dave Lombardo in particolare, con cui A.C. ha prodotto un disco di classica sperimentale ricevendo i complimenti del maestro Muti (!) - questo conferma ancora la bontà della nostra scelta di una rubrica dedicata alla classica - i Bulldozer rimangono una pietra miliare dell’estremo made in Italy, e pur con parecchi eccessi e difetti, (anche il suicidio di un membro della band), rappresenta il punto di partenza di molte cose.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30
|
@Fabio, ah ok ... cmq sempre molto preciso nei tuoi commenti, questo è importante 🤘🎸 |
|
|
|
|
|
|
29
|
Rik non credere per la memoria, a casa ho ancora molte fanzine dell\'epoca che a volte consulto ancora, molte erano davvero dettagliate e ben fatte e magari alcune cose che scrivo mi sono venute in mente per quello. Passaparola altrettanto importante, ai concerti, nei negozi di dischi; pensa che il giorno in cui morì Cliff dei \'Tallica c\'era un concerto a Parma proprio di Bulldozer, P.Chain e Necrodeath e la notizia arrivò dai ragazzi di Metal Bealch che era una fanzine molto estrema per l\'epoca di Treviso. Bei tempi davvero, non era la società iper connessa e di iper informazione di oggi e certe cose ti facevano realmente sentire parte di qualcosa di diverso |
|
|
|
|
|
|
28
|
@Fabio, che memoria che hai! Adriano \'so dark\' bosone, firmava proprio così le sue review. Ho letto la recensione, e trovo: conflitto di interessi. Fa sorridere al giorno d oggi un affermazione così. Siamo nei mid eighties, in Italia, dove la diffusione dell heavy metal era opera di pochi, ma operosi writers, ed era per la maggior parte affidata al passaparola. In realtà l album è stato apprezzato e venduto, quindi ha meriti suoi. Ricordo che c era grande buzz intorno al loro nome. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Disco seminale per la scena italiana e probabilmente non solo, purtroppo in questo periodo A.C. Wild era alle prese con il servizio di leva ( tramutatosi in obiezione di coscienza )e quindi impossibilitati ad operare oltre confine, persero molte occasioni. Peccato potevano diventare un gruppo davvero internazionele |
|
|
|
|
|
|
26
|
Un disco TOTALE, simbolo del metal estremo italiano, pioniere di certe sonorità che verranno. Un classico assoluto che ogni adoratore del metal (soprattuttto dei generi estremi) DEVE avere. Speed/thrash grezzo, bastardo, marcissimo e malefico... degno erede di Venom e Motörhead (le cui influenze risultano pesantissime tra i solchi di questo album), e pezzoni incredibili come \"Cut Throat\", \"Fallen Angel\", \"The Great Deceiver\", \"Mad Man\", \"Whiskey Time\" e \"Welcome Death\" che sono adrenalina pura per le orecchie dei veri metaller! Gloria eterna ai Bulldozer e a questo loro primo capolavoro! |
|
|
|
|
|
|
25
|
Ho il 45 firmato dal cantante |
|
|
|
|
|
|
24
|
gruppo fondamentale....per me polverizza band piu' blasonate come primi bathory ,mayhem ed affini...loro con necrodeath e schizo erano all'avanguardia per quanto riguarda la musica estrema....e non erano inferiori alla concorrenza....peccato meritavano di piu'.....per me un mito!sara' forse che noi italiani non supportiamo a dovere certi talenti nazionali per seguire band inferiori ma estere? |
|
|
|
|
|
|
23
|
Peccato per la qualità dell'incisione ma guardate l'anno di uscita e confrontatelo con quello che si sentiva in giro:Forse erano fin troppo avanti e comunque sono stati penalizzati per il fatto che sono italiani.Purtroppo nel mondo della musica le cose vanno cosi' |
|
|
|
|
|
|
22
|
fantastici! ricordo che da ragazzino ascoltavo sempre l'esorcismo iniziale...tornavo indietro e lo riascoltavo cento volte (in cassetta)... |
|
|
|
|
|
|
21
|
Miglior disco metal italiano, insieme a Into The Macabre. Sprizza marciume da tutti i pori . 90 |
|
|
|
|
|
|
20
|
Disco fondamentale, 100/100 |
|
|
|
|
|
|
19
|
ciao Il vichingo..cosa ci puoi fare..la gente parla per il gusto di parlare..GRANDI BULLDOZER!!! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Il commento numero 5 "chi cazzo sono" mi ha fatto cadere tutto, ma proprio tutto. Non ho parole. Ovviamente questo album è una bomba e per una volta il voto lettori è sensato. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Eccomi Raven,ciao.. come vedi non sono vicino al concerto..Comunque grazie lo stesso per linvito.. The nightcomer: grazie per fatto le mie veci in mia assenza... |
|
|
|
|
|
|
16
|
Guarda... un paio di persone credo verranno dal Nord proprio per fare anche turismo, vedi tu. chiuso OT. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Non tentarmi! Dal momento che sono appassionato di mountain bike, ti confesso che l'Etna è uno dei miei sogni proibiti! In proposito ho visto dei reports in rete da far venire l'acquolina in bocca. Avete dei posti a dir poco fantastici in Sicilia... Scusa l'off topic. |
|
|
|
|
|
|
14
|
a bè... cmq a Maggio qui si sta da Dio, l'Etna è ad un passo, Taormina a un'ora... una gitarella piacevole  |
|
|
|
|
|
|
13
|
@ raven: mi permetto di rispondere io; sudparadiso abita a sud, ma a sud del nord est (in FVG), ad una manciata di km da dove vivo... Difficile che possa scendere a Catania per il concerto dei Bulldozer.  |
|
|
|
|
|
|
12
|
Quanto a sud sei? A Maggio sono in provincia di CT. |
|
|
|
|
|
|
11
|
mi allineo a tutti.. ma come si fa a non conoscere i Bulldozer?? Assieme a poco più di una manciata di gruppi facevano onore al metal italiano..mi ricordo quando mi arrivò in cassetta.. assieme ad un album di nome Reign in Blood.............. |
|
|
|
|
|
|
10
|
@ Anonymous CHI CAZZO SEI TU?????? |
|
|
|
|
|
|
|
|
8
|
Tra l'altro ignoravo il particoalre del disco di classica con Lombardo, ora lo so, grazie all'enciclopedico Raven ) |
|
|
|
|
|
|
7
|
Quoto in pieno, i Bulldozer sono un pezzo importantissimo e assolutamente da conoscere del metal italiano, e se non si conosce questo disco bisogna rimediare  |
|
|
|
|
|
|
6
|
Se non si conosce queta band almeno di nome vuol dire che non si conosce la storia del metal italiano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
4
|
strimpellavo la chitarra, ma già da allora ero più portato per i testi, per l'organizzazione dei pezzi. e da allora non suono più. Chi sa fare fa, chi non sa fare critica |
|
|
|
|
|
|
3
|
Raven...cosa suonavi?...o cantavi? |
|
|
|
|
|
|
2
|
Grandi...baccanosi...violenti! |
|
|
|
|
|
|
1
|
Recensione doverosissima!! I Bulldozer tra i classici non possono mancare! |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. The Exorcism 2. Cut-Throat 3. Insurrection of the Living Damned 4. Fallen Angel 5. The Great Deceiver 6. Mad Man 7. Whisky Time 8. Welcome Death 06:08 9. Endless Funeral
|
|
Line Up
|
A.C. Wild - Vocals, Bass Andy Panigada - Guitars Don Andras - Drums
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|