IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Loudness - The Everlasting
( 4028 letture )
E sono ancora qui, forse per l’ultima volta, ma sono ancora qui.
I Loudness, uno dei gruppi che i reduci dall’ondata degli anni ottanta hanno più amato e responsabili in quota maggioritaria dell’esplosione verso l’esterno della scena Jap insieme a Bow Wow, Ezo, Kuny, Outrage ed Earthshacker, ritornano a farsi sentire con il nuovo The Everlasting.
Alcune cose sono cambiate, intanto non è più tra noi il batterista Munetaka Higuchi, deceduto lo scorso Novembre stroncato in pochissimo tempo da un cancro al fegato, ma accreditato pienamente in questo lavoro. Il drummer era facente parte, in due riprese, della line up fin dal 1980, ed il suo stile caratterizzava il sound del gruppo, questo lavoro costituisce quindi la sua ultima testimonianza da musicista.
In secondo luogo The Everlasting è complessivamente un po’ meno cattivo del suo predecessore e presenta alcune caratteristiche che lo differenziano in maniera abbastanza evidente sia dalla produzione iniziale che, parzialmente, da quella più recente..

L’album è ancora caratterizzato da un sound cupo e chitarre ribassate che conferiscono al tutto una certa cattiveria, piazzando più di un colpo sotto la cintura, ma presenta anche qualche pezzo che riporta alla memoria l’approccio del vecchio Thunder in the East, che procurò loro grande fama, ma che a me non piacque in maniera particolare.
Ed allora si passa da un attacco piuttosto massiccio ed ossessivo come quello portato da Hit the Rails, Crystal Moon e I’m the Pain, ad altri pezzi piuttosto americaneggianti, (anche troppo), come Rock in the Night, ed altri che mi rendono decisamente perplesso come Life Goes on , Let it Rock e Thunder Burn che mi lasciano uno strano sapore in bocca e che quasi fatico a considerare made in Loudness.
Anche il missaggio non mi convince pienamente, lo trovo un po’ caotico ed in un certo senso falsamente moderno, con la chitarra di Takasaki che potrebbe risultare più graffiante in fase ritmica, il tutto probabilmente per dare l’impressione di una band che non rimane ferma come una cariatide, ma il lotto di pezzi concettualmente non certo innovativo non si sposa benissimo con questo approccio.
A volte è meglio fare qualcosa di più scontato, ma più “dentro” il mood dell’album che altro.

Da notare per ciò che riguarda Akira - oltre ad i suoi mitici soli distribuiti a pioggia per tutto l’album e che vanno sempre dal molto buono al più che ottimo ed alla sua solita prestazione complessiva da grande chitarrista anche nei passaggi più scontati - la sua presenza come vocalist nella title track, (prima volta con i Loudness), cosa che costituisce una chicca non da poco per gli appassionati della musica del combo nipponico, ed a proposito di voce aggiungerei anche che quella di Niihara tende sempre di più allo stridulo.
E’ sempre difficile in questi casi stabilire quanto questo dipenda dalle linee melodiche adottate da Takasaki e quanto invece queste vengano incontro agli scompensi interpretativi del vocalist dovuti agli anni che passano, ma probabilmente la verità sta nel mezzo.
Un lavoro certamente piacevole e contenente numerosi spunti interessanti, più di un riff indovinato, qualche accento blues e funky e tanta passione, ma che trovo nel complesso altalenante, troppo sbilanciato tra vero Heavy e strizzatine d’occhio al mainstream, (cosa di cui il gruppo non ha certo bisogno), forse per tentare di coprire alcuni cali di ispirazione che la loro grande professionalità non riesce a mascherare del tutto.

The Everlasting potrebbe forse essere il capitolo conclusivo della loro storia, sia per età che per la questione relativa al batterista, (difficilmente si troverebbe un sostituto all’altezza di Higuchi), ed in questo senso va preso ed apprezzato, ma il loro periodo migliore rimane abbondantemente quello dei primi quattro album.
Intendiamoci, è comunque un buon lavoro, ma secondo me non regge complessivamente il passo con le cose migliori dei musicisti con gli occhi a mandorla che tanti capolavori ci hanno regalato, ma i Loudness sono i Loudness e basta, ed allora The Everlasting farà mostra di sé sul mio e sullo scaffale di parecchi altri, perché certi gruppi sono quasi una fede, ed i Giapponesi rientrano in questo novero.



VOTO RECENSORE
71
VOTO LETTORI
68.86 su 37 voti [ VOTA]
ASD
Martedì 13 Settembre 2011, 22.25.42
10
Gradi i Loudness ed immenso Takasaki!! Album molto molto bello secondo me! Nihara è effettivamente un po calato (complici gli anni che passaano) ma l'album rimane musicalmete assolutamente impeccabile. Ho apprezzato il cambio stilistico di Akira. PS: Flame of Rock contiene uno delle migliori soli di chitarra che Takasaki regala in quest'album
Raven
Giovedì 16 Luglio 2009, 8.17.09
9
Si, ma o i casoncelli o me, (non rispondete, so che i casoncelli vincerebbero a mani basse )
Khaine
Mercoledì 15 Luglio 2009, 19.24.44
8
si Pincheloco, tieni d'occhio anche le news: a breve faremo un annuncio per un festival molto interessante e in fondo non troppo distante da Ome (credo sia una mezzoretta di macchina)
Renaz
Mercoledì 15 Luglio 2009, 18.31.59
7
Ne faremo sempre di più! Tieni d'occhio la zona, ci saremo ancora a breve!
pincheloco
Mercoledì 15 Luglio 2009, 17.34.50
6
Figura di m.... dopo avere scritto ho visto nelle news che eravate al festival a Ome; ahime troppo tardi. Fate spesso di questi raduni?
pincheloco
Mercoledì 15 Luglio 2009, 13.41.23
5
Disco interessante; ho un paio di loro vecchi vinili tre cui il doppio live e li ho sempre trovati magnifici. Grandi LOUDNESS e grandi i casoncelli. Viva i casonsei (ma dove fate i meeting a Bergamo?). Mi sa che Raven ce lo siamo proprio giocato.
Renaz
Mercoledì 15 Luglio 2009, 12.25.15
4
ahaha
Raven
Mercoledì 15 Luglio 2009, 11.57.01
3
Va bene, adesso lo avete capito, se sono sopravvissuto anche ai casoncelli assassini vuole dire una cosa sola: sono l'ultimo degli Highlanders, anzi dei Downlanders, ero io che quando Eva combinò quella stupidaggine con la mela le dissi: "Ascolta Evy, sono troppo vecchio per queste cose, ma qui tengono moltissimo alla frutta......"
Il Mentalista
Mercoledì 15 Luglio 2009, 11.40.45
2
E io che pensavo si riferisse ai Loudness... bella rece
Renaz
Mercoledì 15 Luglio 2009, 11.36.43
1
"E sono ancora qui, forse per l’ultima volta, ma sono ancora qui." Ma dai Francè... non sei poi così vecchio... al Meeting si scherzava...
INFORMAZIONI
2009
Tokuma Japan Communications
Heavy
Tracklist
01 Hit The Rails
02 Flame Of Rock
03 I Wonder
04 The Everlasting
05 Life Goes On
06 Let It Rock
07 Crystal Moon
08 Change
09 Rock Into The Night
10 I'm In Pain
11 Thunder Burn
12 Desperate Religion
Line Up
Minoru Niihara - vocals
Akira Takasaki - guitar
Masayoshi Yamashita - bass
Munetaka Higuchi - drums
 
RECENSIONI
70
71
78
82
78
80
81
86
80
80
62
ARTICOLI
13/02/2015
Articolo
LOUDNESS WAR
L'insensata guerra dei decibel
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]