IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Fen - Dustwalker
( 5372 letture )
La continuità paga. Così si può riassumere la carriera discografica dei britannici Fen che tornano sulle scene, dopo la consueta pausa di due anni, con un full-length di notevole caratura, intitolato Dustwalker. Il trio anglosassone, dopo il successo del precedente Epoch (2011), riesce infatti ulteriormente a migliorarsi, sviluppando uno stile originale e ancor più maturo, capace di unire il black metal con il post rock, mantenendo quelle venature progressive che spesso ricordano le atmosfere targate Ihsahn.

Ad un primo ascolto, l’impostazione di base scelta in questa produzione può lasciare disorientati, soprattutto per la decisione di alternare tracks di lunghezza canonica, a coppie di brani di lunga durata, non facilmente assimilabili da parte di un pubblico che si avvicini per la prima volta a questa band. Quest’aspetto comunque non sminuisce l’alto valore della release, in grado di emozionare soprattutto con i cristallini vocals del frontman The Watcher, fluentemente alternati con il growl di Grungyn, che toccano il proprio apice nell’energica Wolf Sun e nella lunga, atmosferica Spectre, nella quale al raffinato clean si contrappone nel finale un muro strumentale, arricchito dai frequenti passaggi in tremolo picking di chitarra. Il combo inglese, inoltre, non delude nemmeno in ambito strumentale, dove appare chiara la grande capacità del trio di mescolare assieme dei generi, come già anticipato, piuttosto variegati tra loro, dando vita ad oltre un’ora di pura arte. Infatti, pur mantenendo un ritmo d’esecuzione nel complesso piuttosto pacato, le tracce vedono dominare su tutti la chitarra del frontman The Watcher, capace di un’esecuzione attenta, studiata ed evocativa, ben supportata da una batteria marziale, anche se meno aggressiva di quanto ci si potesse aspettare. Da non sottovalutare è inoltre la scelta di introdurre, in passaggi accuratamente scelti, di frequenti e lenti stacchi strumentali, atmosferici e sognanti, capaci di impreziosire le singole tracce, regalando momenti di pura avanguardia che culminano nella finale Epilogue (disponibile solo per coloro che abbiano optato per l’acquisto dell’edizione limitata).

Dopo aver ascoltato attentamente Dustwalker, una sensazione domina tuttavia sulle altre: appare chiaro come i Fen abbiano ancora molto potenziale da sviluppare, nonostante il livello delle loro attuali produzioni sia già notevole. Lungo tutta la durata dell’album, infatti, è possibile ritrovare un’interessante serie di spunti su cui i londinesi potranno ancora lavorare, espandendo ulteriormente la loro gamma di idee originali, che da anni non fanno che arricchire il loro stile, già ricercato. Esempi di questa tendenza si possono rintracciare partendo da The Black Sound, un’isola felice di eleganti influenze doom, arrivando a Walking the Crowpath nella quale, dopo un inizio lento e quieto, The Watcher e soci optano per uno stile sperimentale, che lascia più spazio ai vocals, avvicinandosi parallelamente ad un tipo d’esecuzione simile agli ultimi Nachtmystium. Una scelta che già si allontana in maniera decisa da quanto espresso nell’opening track Consequence, aggressiva e rapida, dove era ancora notevole la componente black metal, più tipica delle release precedenti. Un’impressione quanto mai positiva, dunque, che bene fa sperare per il futuro di questo brillante terzetto.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
81.16 su 6 voti [ VOTA]
tartu71
Martedì 30 Aprile 2019, 13.51.11
11
gli darei 90 a sto disco
il vichingo
Domenica 17 Marzo 2013, 19.29.00
10
Altro ottimo disco di questo 2013, che per quanto mi riguarda con Kata Ton dei Rotting Christ, il nuovo lavoro degli October Falls, i Manii nati dalle ceneri dei Manes e Death by fire degli Enforcer è cominciato col botto. Ennesima conferma che la Code666 può vantare uscite dalla qualità media piuttosto elevata.
enry
Domenica 17 Marzo 2013, 18.59.17
9
Bello, mi è piaciuto più di Epoch. Sugli scudi Consequence, Spectre e la bellissima Wolf Sun...Il voto ci sta anche se avrei dato qualcosina in più.
l'Accademico
Giovedì 31 Gennaio 2013, 2.49.20
8
Gran bel disco... molto meglio di Epoch
Michele
Venerdì 25 Gennaio 2013, 19.34.54
7
Cacchio se è bello, questo disco...
Jkill
Giovedì 24 Gennaio 2013, 21.11.22
6
disco strepitoso. Il precedente mi piace ancora molto ma questo lo spazza via, fra l'altro oggi è uscita la news che fanno il tour europeo insieme ad Agalloch con ben due date in italia, Concerto da non perdere direi
Le Marquis de Fremont
Giovedì 24 Gennaio 2013, 17.59.22
5
Assolutamente d'accordo con Monsieur Piggod: il botto di inizio anno. Disco di una bellezza unica, senza mai un attimo di calo. Tutte le composizioni sono caratterizzate da un eccellente songwriting e a mio parere, superiori ad Epoch e al già eccellente The Malediction Fields. Per il momento, la migliore uscita dell'anno. Bien sûr, siamo a gennaio ma vediamo se verra superato da qualcun'altra uscita nel qual caso dovrà essere eccellente. Grandissimi Fen e voto basso (un po' in contraddizione con la recensione, isn't it?). Minimo da 90. Au revoir.
enry
Giovedì 24 Gennaio 2013, 15.41.23
4
Ordinato. Il precedente Epoch era un buon disco anche se per me a tratti si perdeva un po' troppo in break acustici e soluzioni eteree, questo a quanto pare sembra avere più sostanza, sulla scia dell'ottimo The Malediction Fields. Vediamo quando mi arriva, (quasi) niente spoiler sui dischi che prendo, mi ci rovina il gusto.
Max
Giovedì 24 Gennaio 2013, 8.49.18
3
Non sono pienamente d'accordo con il recensore quando cita il nome di altre band, pe ril resto ottimo disco che confermai Fen come una band veramente meritevole e che non sbaglia un colpo. Avanti così!
Nikolas
Mercoledì 23 Gennaio 2013, 22.05.17
2
The malediction fields è un disco che mi è piaciuto moltissimo, aspettavo impaziente questo, lo ascolterò a brevissimo ma mi pare di capire che non deluderà!
piggod
Mercoledì 23 Gennaio 2013, 21.15.35
1
Il botto di inizio anno. Disco spettacolare che riesce addirittura a migliorare ciò che i Fen hanno fatto fino ad adesso. Band in costante crescita e acquisto obbligato.
INFORMAZIONI
2013
Code666
Black
Tracklist
1. Consequence
2. Hands of Dust
3. Spectre
4. Reflections
5. Wolf Sun
6. The Black Sound
7. Walking the Crowpath
8. Epilogue
Line Up
The Watcher (Voce, Chitarra)
Grungyn (Voce, Basso)
Derwydd (Batteria)
 
RECENSIONI
74
76
88
75
ARTICOLI
22/05/2013
Live Report
LUCIFER OVER EUROPE TOUR 2013 - AGALLOCH + FEN
15-16/05/2013, Motstovna, Nova Gorica - Traffic Club, Roma
18/02/2013
Intervista
FEN
La musica della desolazione
17/12/2011
Live Report
PAUL DI`ANNO + FINGERNAILS + FENISIA
Crossroads Live Club, Roma, 09/12/2011
04/12/2011
Articolo
DEFENDERS OF THE FAITH
La recensione
22/08/2010
Articolo
INDIE ROCK: STORIA DI UN FENOMENO
Il nuovo rock di tendenza
22/05/2007
Articolo
WAVE GOTIK TREFFEN 2007
L'esperienza a Leipzig
02/05/2006
Articolo
WAVE GOTIK TREFFEN 2006
Lo speciale
28/07/2005
Articolo
WAVE GOTIK TREFFEN 2005
Una giornata a Lipsia
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]