IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Pestilence - Spheres
( 10157 letture )
Quando ascoltai la prima volta Spheres avevo 15 anni; era il 1997, 4 anni dopo la sua uscita.
Fu il quarto ed ultimo full-length prima dello scioglimento del combo olandese avvenuto un anno dopo, nel 1994 (si riformeranno 14 anni dopo nel 2008, pubblicando nel 2009 Resurrection Macabre).
Ad essere onesta, allora mi sembrò una misera porcheria e mi sentii quasi offesa nei confronti dei Pestilence, rei di avere insozzato il buon nome del death.
Che vuoi farci? Ero in preda alla più ubriacante esaltazione metal, più l’effetto era lercio e al limite più ti faceva sentire imbattibile e intoccabile.
La maturità di quei 15 anni all'insegna del "se è marcio è vero metal se no è per ragazzini" certo non mi fece godere di un prodotto così diverso.
Diverso rispetto alle loro precedenti fatiche, diverso rispetto a tutta la scena death di quei fertili anni '90, diverso nel suo interno e nella sua struttura.
Vero è anche che i Pestilence hanno sempre avuto una matrice evolutiva nella creazione dei loro lavori, senza mai peccare di ristagno e staticità compositiva.
Ma, francamente, mai mi sarei aspettata un rilascio così estremistico.
Incomprensibile per l'apertura mentale (che rasentava la cruna dell'ago) di una metallina in erba.

Nel corso degli anni ho avuto modo di sentirlo e risentirlo e ogni ascolto mi aiutava a rivalutarlo - forse - con la giusta chiave di lettura.
Quest'album ha letteralmente sconvolto il mondo della musica metal di quella decade così prolifera.
Il motivo è presto detto: ci si trova di fronte a un montaggio death, fusion, jazz e prog. Si sale a bordo di un vascello che naviga l'onirico, l’universo interiore, lo sci-fi, lo psichedelico.
Un tentativo ardito e affascinante di estendere i confini del metal in una fase delicata e in costante crescita, non ancora pronta a percezioni avveniristiche di così enorme caratura.
Questo loro nuovo - e permettetemi elegante - death-jazz inizia finalmente a svincolare quell'idea malsana, deleteria e torbida che si aveva di chi, come noi, chiodo e anfibi, girava noncurante per la città.
È musica aliena, troppo sperimentale e audace per i fan del vecchio stampo.
Questo non è un "disco che ho ascoltato": l'innovazione, l'atmosfera, la potenza immaginativa e un'esecuzione ineccepibile ti portano inesorabilmente a dire "questa è un'esperienza musicale che ho vissuto".
È un edificio complesso, vertiginoso, governato da infinite lamelle di svariate forme e colori. Una costruzione che getta quella che sarà l'architettura musicale dei vent’anni a venire.
Un carisma che purtroppo non può essere arginato in una recensione, una tempra distintiva che va oltre le semplici parole di una disamina: questo è Spheres, è lo sganciarsi dalle tendenze del momento, come una navicella lanciata nello spazio, è l'essere assorbiti da sensazioni inaspettate che fanno pugno nello stomaco e ti rapiscono via.

Come viene diretto tutto questo?
Con l'uso di synth guitar (o midi guitar) e di basso a sei corde. Nessuna tastiera.
Il tono della ritmica è tetro e caotico, i sintetizzatori sono usati con cura e buon mestiere.
Tutto si gioca su una tecnica straordinaria che compone riff metal jazz-fusion oscuri e lugubri; il senso di inquietudine inghiotte ogni pensiero.
Gli inserti prog si incastrano scorrevoli nelle linee death, il flusso dei brani scivola scaricando vibrazioni che sembrano venute da galassie ignote.
Il basso è eccelso, grandioso (e se mi si conosce almeno un minimo si sa, sono piuttosto avara di aggettivi alla superlativa maniera): ridimensionando un attimo il mio entusiasmo, la presenza del basso è preponderante, pur lasciando da parte il protagonismo delle chitarre. Il risultato è pulito e compatto; l'indole jazz-fusion descritta non è macchinosa, artificiosa o costruita; anzi, è il naturale carattere di quel basso slither fretless, una predisposizione pertinente e centrata.
Il gioco di gambe di Foddis erige una partizione drummin' inattaccabile, enigmatica: i piatti sono condotti con energia espressiva inattesa, l'aura creata è psicotica, magnetica.
Vedi, se mi fermo un attimo a riflettere, tutto è nel giusto ordine.
Mameli canta con un timbro strozzato e gutturale, il suo vocalism rimane alto e ben definito, distinguibile e mai cavernoso. È suggestivo, è acido muriatico, non ha inflessioni, non ha cedimenti. Impeccabile e, come tutto il resto, perfettamente amalgamato.
L’assemblaggio non toglie intensità e personalità alle composizioni, è una produzione equilibrata perché pur sottolineando l'insania paranoica delle liriche, non perde comunque la sporcizia tipica del death anni '90.
Le liriche, appunto. Mind Reflections, apertura del sipario, valorizza una sezione chitarristica possente; Multiple Beings sfoggia un basso delirante; The Level of Perception ti domina con delle rullate aspre e pungenti; Aurian Eyes, Voice from Within e Phileas sono gli intermezzi di synth guitar, evocativi e coinvolgenti.
Soul Search è disumana e pregnante; Personal Energy è introspettiva e viscerale; Spheres, la title track, è un intrico di suoni malevoli ed acri; Changin Perspectives è un intreccio agonizzante di sonorità provenienti da un’altra dimensione; Demise of Time chiude questa release incredibile risucchiandoti in un mood catastrofico e ipnotico, simmetrie fobiche, riffature squilibrate.
Il baratro verso un mondo ancora troppo lontano, troppo impenetrabile, proibito e precluso, una deformità inaccettabile per l'epoca.

Un album breve, poco più di mezz'ora, che segna la precoce e disastrosa fine dei Pestilence. Un lavoro mostruoso, aggressivo, la cui violenza non è fisica ma emotiva, che ti soffoca e ti intrappola: spirito, sentimento, emozionalità sono forse le intenzioni futuristiche di un rilascio death che per origini (e antonomasia) dovrebbe rappresentare tutto fuorché delle sfaccettature tanto claustrofobiche quanto intimiste e riflessive.
E le senti tutte sulla pelle.
Negli anni '90 è stata un'uscita traumatica e scioccante per i fan e per l’intero mondo death, oggi non resta che una pietra angolare, rivoluzionaria, allucinata, visionaria e fortemente profetica.



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
79.71 su 578 voti [ VOTA]
Galilee
Sabato 16 Settembre 2023, 10.05.00
47
Io ascoltavo metal e m\'innamorai subito di questi album, soprattutto di Spheres. Il migliore della band per me. Stessa cosa per gli Atheist. E comunque tra la gente che frequentavo erano album che apprezzavano tutti. Sta storia della rivalutazione per me è una cagata pazzesca. Inoltre visto che gli album hanno venduto col tempo significa che il loro valore artistico è un dato di fatto.
LUCIO 77
Sabato 16 Settembre 2023, 9.24.24
46
Penso che Saagh intenda dire, rivalutati da chi ascolta Metal.. Le Riviste specializzate, all\'epoca, avevano (iper)esaltato questi Album che inserivano parti Giaaass e dintorni al loro interno..
Galilee
Sabato 16 Settembre 2023, 7.59.16
45
Su Flash prese un bel 95 su 100 questo disco. E la stessa sorte tocco a focus. Quindi nessuna rivalutazione. La critica capi subito che si trattava di capolavori.
Rob Fleming
Sabato 16 Settembre 2023, 0.26.56
44
\"Rivalutati\" sino ad un certo punto. Spheres fu Top album su Metal Shock e Focus si prese da subito il massimo dei voti sul medesimo giornale.
Saahg
Venerdì 15 Settembre 2023, 23.33.28
43
A me sti album rivalutati come capolavori assoluti col sennò di poi (vedi Cynic) risultano di una noia mortale. Ma davvero che più noiosi non si può. De gustibus
robby
Sabato 7 Gennaio 2023, 11.42.33
42
Recensione onesta. Io lo comprai all\'epoca della sua uscita ed avevo 23 anni, feci fatica anche io ad ascoltarlo i primi tempi. un 80 ci sta tutto ad oggi.
LUCIO 77
Sabato 10 Ottobre 2020, 17.18.08
41
Concordo a grandi linee con il Commento 29...
Roberto gallingani
Sabato 10 Ottobre 2020, 17.01.36
40
Nel momento in cui avrebbero potuto godere di una audience più recettiva verso suoni "altri", hanno infilato solo dischi mediocri...una riunione sprecata.
duke
Lunedì 8 Aprile 2019, 22.05.15
39
...fino a spheres la loro evoluzione e' stata impeccabile...poi .......lasciamo perdere.....
ElectricVomit
Lunedì 8 Aprile 2019, 21.56.28
38
Si fossero fermati qui avremmo avuto una delle band europee più incisive del panorama death. E invece no. Hanno dovuto fare la stupidaggine di riunirsi sfornando un cd più mediocre dell'altro. Neanche paiono lo stesso gurppo se confrontati ai primi 4 cd. Changing Perspectives vale da sola gli ultimi tre album. Almeno Resurrection ha Devouring Frenzy, che è devastante. Ma il resto banalità cosmica.
Andry Stark
Sabato 23 Febbraio 2019, 7.03.17
37
Death, fusion, progressive, un viaggio alla scoperta di uno spazio oscuro, lontano in grado di affascinare l'ascoltatore. Un capolavoro. Voto 95
Roviston
Mercoledì 11 Aprile 2018, 19.44.55
36
Mi ricordo che acquistai questo "Spheres" in cassetta consigliato da un negoziante.....Musica che mi colpì per la sua originalità e per i suoni pieni di angoscia,un cazzotto nello stomaco,almeno per i tempi.Mi sembra che band odierne di prog metal d'avanguardia tipo The Contortionist o Tesseract vi abbiano pescato a piene mani(ma può darsi che mi sbagli....).
Mauroe20
Sabato 24 Marzo 2018, 19.05.57
35
Acquistato questa mattina appena posso lo ascolto
Mulo
Sabato 24 Marzo 2018, 18.41.56
34
Capolavoro!!!!!! Questo e Consumin Impulse sono i miei preferito.X Me scorre via bene,non lo trovo x nulla ostico.Ritengo molto più ostico Elements....
robby
Lunedì 22 Gennaio 2018, 19.02.33
33
album oserei dire di stampo King Crimsoniano in certi momenti. sia come sia grande album, grande prova. ebbe il merito, in un modo o nell'altro, di avermi shockato e già solo per questo ha tutta la mia stima, ora come allora.
Shadowplay72
Mercoledì 29 Novembre 2017, 1.15.55
32
L'album della svolta Death fusion.grande album!
duke
Venerdì 24 Novembre 2017, 22.13.05
31
che disco! breve ma intenso.....quando usci' mi colpi' molto....mai sentito nulla di simile....un'esperienza unica...una musica che superava di gran lunga i concetti di musica estrema....un capolavoro assoluto....100....
Hopkins
Sabato 8 Aprile 2017, 6.21.41
30
l'ho sentito nel 93, avevo 19 anni... all epoca non mi piacque ma dopo qualche anno... capolavoro. voto 100
NihilisT
Lunedì 27 Febbraio 2017, 11.13.51
29
disco che non ho mai digerito..troppo troppo "oltre"...con il tempo non l'ho rivalutato...testimony of the ancient...era perfetto..bilanciato death/tecnica/melodia...soli bellissimi..growl perfetto!
thrasher
Lunedì 27 Febbraio 2017, 11.06.23
28
Mah è la stessa storia dei cynic... secondo me questi album sono stati rivalutati perché dopo da allora è uscita molta porcheria e allora quello che si snobbava è diventato bello tutto qui
Pink Christ
Domenica 26 Febbraio 2017, 18.16.32
27
Ai tempi fu considerato un eresia da molti. Son contento che adesso venga visto per quello che è davvero e cioè album pazzesco, con melodie e ritmiche varie e mai fuori posto, anche se non capisco se adesso molti lo apprezzano perchè va di moda apprezzarlo mentre una volta andava di moda odiare chiunque uscisse dagli schemi classici, o perchè molti han capito il vero valore di sto album
Rob Fleming
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 16.39.25
26
Io che del gruppo non ero un fan della prima ora, lo adorai all'epoca della sua uscita. Troppo strano, pazzo, nuovo per l'epoca. Poi uscirono i Cynic ed allora anche il resto del mondo capì. L'ho ricomperato di recente su cd. Non potevo non averlo. 80
Delirious Nomad
Lunedì 1 Aprile 2013, 23.31.56
25
Hehe per quelli aspetta e spera (saffochescion 4Eveer!!1!!1)! Piuttosto prossimo passo: Gorguts, quello sì!
irastrana
Lunedì 1 Aprile 2013, 14.44.09
24
Sono troppo contenta che tu abbia preso l'album! E' assurdo, vero?! Prima o poi arrivera' a piacerti, ne sono certa! E prossimo step: cannibal!!!!
Delirious Nomad
Lunedì 1 Aprile 2013, 14.00.37
23
Ira sono redento! I cannibal continuo a non averli visti, ma questo disco l'ho preso! ...Assurdo, non ci ho ancora capito niente, ha bisogno di mooolti ascolti!
EdoCFH
Giovedì 7 Marzo 2013, 13.14.17
22
Un disco che è avanti a tutti anche oggi, magari nessuno arriverà mai a capire cosa sta dietro a canzoni come aurian eyes, visionario.
Galilee
Domenica 3 Marzo 2013, 1.59.21
21
Il mio disco preferito dei Pestilence. Un capolavoro death Metal alla pari dei migliori dischi dei Death.
Flv
Sabato 2 Marzo 2013, 19.08.34
20
un disco che e' avanti anche oggi . 90
Undercover
Sabato 2 Marzo 2013, 18.18.34
19
Per me rimane un capolavoro, con gli anni mi ci sono affezionato sempre di più... non ho mai capito le critiche mosse da tanti, probabilmente furono causate dallo shock di trovarsi fra le mani un disco totalmente difforme dalle loro aspettative.
Death Fox
Sabato 2 Marzo 2013, 18.16.40
18
Vera pietra miliare del technical death-fusion solo gli Atheist sono stati in grado di fare meglio, disco spettacolare e ottima rece... quoto il vichingo per il voto dei lettori! Ma se questo è un disco da media di 38 voi che cazzo ascoltate!? Voto 92...ma metto il massimo per alzare quel voto obrobrioso!
xutij
Sabato 2 Marzo 2013, 18.12.37
17
Disco che va' semplicemente oltre. Personalmente lo definirei semplicemente Prog,visto che di Death non c'è neanche ombra,a parte la voce e le accelerazioni di Foddis (Batterista e paroliere troppo spesso dimenticato). Il massimo dei voti.
il vichingo
Sabato 2 Marzo 2013, 17.47.05
16
Semplicemente un classico. Indecente il voto lettori, andate ad ascoltare i Linea 77.
lux chaos
Sabato 2 Marzo 2013, 16.46.35
15
Ne riconosco l'importanza storica e avanguardistica, ma no, non sono mai riuscito a digerirlo del tutto, sicuramente anche la mia allergia a jazz e fusion pregiudica non di poco il valore che gli attribuisco...troppo storto, non riesce a lasciarmi emozioni di nessun tipo. Per me il vero capolavoro è il precedente seguito a ruota da consuming!
SNEITNAM
Sabato 2 Marzo 2013, 16.22.07
14
Album veramente valido e il voto ci sta tutto. Come si sente l'influenza di una grande band come gli Atheist. I Pestilence furono veramente molto bravi nella loro spontanea evoluzione, dal Thrash serrato del mitico Malleus Maleficarum alla discesa nei catacombali e storici pezzi di Consuming Impulse. Poi un grande album come Testimony of the Ancients fino ad arrivare a questo ottimo Spheres. Mandare avanti una band mantenendo un proprio percorso ma senza fare l'errore di ripeterti conferendo freschezza compositiva ai tuoi album è una cosa molto difficile. Bands come Judas Priest e Slayer sono roba di un'altro pianeta perchè rilasciare così tante release cazzute, ma talmente cazzute da far storia è una cosa che mi lascia totalmente annichilito. Anche per bands come Death, Morbid Angel, Suffocation e Immolation che non hanno fatto altro che demolire la concorrenza. Per i Morbid Angel almeno personalmente intendo fino al grande FFTTF. Grandi Pestilence, altra band importantissima per chi ama nella sua storica profondità il Metal, specialmente quello estremo. 90 anche per il sottoscritto
Irastrana
Sabato 2 Marzo 2013, 16.02.27
13
@Delirious: eh allora non ci siamo. non vieni ai cannibal, non hai spheres... stai complottando contro di me??!!
enry
Sabato 2 Marzo 2013, 15.45.38
12
Bello, ma non essendo un gran fan del prog death quoto Lambru e anch'io preferisco i primi tre. Comunque sia, un pilastro del genere, anche se Elements e Focus mi piacciono di più.
Delirious Nomad
Sabato 2 Marzo 2013, 15.21.36
11
Ok mi dichiaro colpevole: ancora non ce l'ho. Me lo procurerò a breve, intanto bella recensione!
T-REX
Sabato 2 Marzo 2013, 15.14.27
10
Avevo preso il disco e poi lo rivenduto e ancora oggi non mi convince
hm is the law
Sabato 2 Marzo 2013, 14.22.39
9
Un album praticamente perfetto
Sudparadiso
Sabato 2 Marzo 2013, 13.54.20
8
Assolutamente da avere.Ricordo che all'epoca non mi prese subito abituato alle mazzate dei primi 3 lavori.Ma dopo averlo ascoltato e ascoltato e riascoltato,ti rendi conto di quante idee aveva questo combo e di quanto avanti erano rispetto al periodo di uscita. Un disco uscito in un contesto troppo pesante per essere accettato dall'intero movimento death.GENIALI.
Maiden1976
Sabato 2 Marzo 2013, 13.36.13
7
mantengo con estrema cura ancora la mia copia in vinile (nn avevo ancora il lettore cd) comprato appena uscito questo capolavoro!
LAMBRUSCORE
Sabato 2 Marzo 2013, 11.42.40
6
Ho capito, allora è questo disco che tutti voi ritenete "l'inno di Mameli" eh? Comunque preferisco da sempre i primi 3, non cambio idea.
Er Trucido
Sabato 2 Marzo 2013, 11.40.55
5
Disco strano, assurdo e straniante. Troppo avanti per l'epoca, personalmente gli preferisco il precedente ma è impossibile non notare la classe e la qualità di questo disco.
antiborgir
Sabato 2 Marzo 2013, 11.23.25
4
Capolavoro assoluto dei Pestilence
blackrandam
Sabato 2 Marzo 2013, 11.22.51
3
ottimo disco!!voto 95!!
Ad Astra
Sabato 2 Marzo 2013, 11.21.31
2
lo comprai una decina di anni fà puramente a caso, nemmeno sapevo chi erano, mi piaceva la cover... da quel momento molti miei dischi hanno avuto una brutta fine, venduti perchè non degni!! geniale, unico!
Hellion
Sabato 2 Marzo 2013, 10.55.08
1
Disco incredibile, basterebbero solo le prime 3 tracce!
INFORMAZIONI
1993
Roadrunner Records
Prog Death
Tracklist
1. Mind Reflections
2. Multiple Beings
3. The Level of Perception
4. Aurian Eyes
5. Soul Search
6. Personal Energy
7. Voices from Within
8. Spheres
9. Changing Perspectives
10. Phileas
11. Demise of Time
Line Up
Patrick Mameli (Voce, Chitarra, Chitarra Synth)
Patrick Uterwijk (Chitarra, Synth Guitar)
Jeroen Paul Thesseling (Basso)
Marco Foddis (Batteria)
 
RECENSIONI
73
55
55
65
90
90
90
76
ARTICOLI
12/09/2018
Intervista
PESTILENCE
Musica, robot, smartphone e partite a pallone
18/02/2018
Live Report
PESTILENCE + GUESTS
Elyon Club, Rozzano (MI), 10/02/18
29/05/2011
Live Report
PESTILENCE + ANTROPOFAGUS + CORPSEFUCKING ART
Init Club, Roma, 20/05/2011
06/10/2005
Articolo
PESTILENCE
La biografia
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]