IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Hammer of Justice Crushes You
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Metallica - ...And Justice For All
( 50309 letture )
Metallica: rockstar viziate, straricche, ed in rotazione fissa su Mtv. Ormai siamo abituati a vederli così; macché, i Metallica non sono mai stati questo, almeno fino alla pubblicazione di quel maledetto Black Album. Facciamo un salto indietro fino al 1988, anno che per molti segna la fine della carriera dei Four Horsemen, e cosa troviamo? Un monolite di metallo tosto, cattivo e suonato con le palle. L'album concettualmente più violento dei quattro di Frisco. Una mazzata nei denti a tutta la Bay Area ...And Justice for All.
Ormai completamente a proprio agio nel plasmare la materia Thrash Metal, dopo tre furenti capolavori, i 'Tallica corressero il tiro verso un tipo di musica più meditata e dal piglio più tecnico, ma non per questo meno letale di quanto era stato fatto in precedenza.

E le nove nuove canzoni sono lì a dimostrarlo. L'apertura in fade in di Blackened è di quelle che non lasciano scampo: parte il riff scandito da colpi di rullante secchi come martellate sul granito. La ritmica trascina in un'orgia di Watt che rende questa una delle thrash metal song più belle di sempre. La tensione non accenna a calare nella lunghissima titletrack che con la sua struttura stop 'n go è una vera delizia per i nostri metallici timpani; le velocità si abbassano e i riff si fanno sempre più intersecati e stratificati in Eye of the Beholder, canzone che oserei definire "cervellotica"; è il preludio ad uno dei grandi classici della band: One: la song in questione, immancabile in ogni concerto, segna anche il debutto dei Metallica nel mondo dei video musicali: guardare per credere, semplicemente agghiacciante. La struttura della canzone è quella di capolavori passati quali Fade to Black e Sanitarium, con una prima parte melodica ed angosciante ed una seconda in cui si scatena l'inferno; l'assolo di Hammett è da brividi, ci si ritrova impotenti sotto la pioggia di note sparate a raffica dal talentuoso chitarrista. Che pezzo... La sezione ritmica si mette in evidenza nella successiva The Shortest Straw, veloce e compatta ma leggermente al di sotto di quanto sentito finora. Non fa niente, la prossima canzone è un altro classico: Harvester of Sorrow. Un mid-tempo cattivissimo in cui la voce di Hetfield diventa una corda sottile eppure rassicurante che tiene legato il macigno che sembra debba caderci addosso da un momento all'altro. Sono questi i "nuovi" Metallica: meno veloci e furiosi, ma capaci di sprigionare una potenza ed una cattiveria indicibili impugnando armi diverse, come la tecnica e la pesantezza del suono. Dopo una tutto sommato trascurabile The Frayed Ends of Sanity (quegli oooeeeoo posti in apertura sembrano leggermente fuori luogo) si giunge a To Live is to Die: l'ultimo saluto al grande Cliff Burton con una canzone che ripercorre le orme delle varie Anesthesia, The Call of Ktulu e Orion senza però raggiungerne i fasti. Comunque una buona strumentale che quieta le acque prima dello stacco micidiale dell'ultima Dyers Eve: un vero massacro sonoro, una rabbia che raggiunge quella dell'esordio per una canzone sparatissima che chiude degnamente questo grande album. Un'esperienza che si completa con la lettura delle splendide lyrics che con intelligenza trattano dei disagi della società.

Pian piano me ne sto convincendo anche io: è questo il canto del cigno della più grande thrash metal band di tutti i tempi.



VOTO RECENSORE
93
VOTO LETTORI
90.37 su 1031 voti [ VOTA]
MIMMOGRINDBLACK
Venerdì 4 Aprile 2025, 14.55.28
618
Si,ti capisco, è solo che non mi ha mai preso completamente, comunque è una canzone che da sola vale la discografia di centinaia di gruppi monnezza
Metal Maniac
Venerdì 4 Aprile 2025, 14.42.50
617
Invece per me quella ha un groove pazzesco, è una delle mie preferite del disco, l\'ultimo grande disco dei \'Tallica.
MIMMOGRINDBLACK
Giovedì 3 Aprile 2025, 23.53.57
616
Capolavoro assoluto,solo The eye of the beholder la trovo abbastanza inutile, sicuramente l\'epitaffio dei \'tallica
LucaNekrowizard88
Lunedì 31 Marzo 2025, 9.47.39
615
L\'album più oscuro e angosciante dei Metallica, ed allo stesso tempo quello più incazzato come una bestia! La rabbia profusa nelle note di questo quarto capolavoro è davvero bestiale, non è diretta come quella degli esordi, è più criptica e sinistra, riversata in dei brani complessi, molto più strutturati ed elaborati, ma dotati di una pesantezza unica, e in dei testi che sono davvero un pugno in faccia! Ho sempre adorato alla follia questo album (a volte anche più di un \"Master Of Puppets\" ad esempio), pezzi come \"Blackened\", la title-track, \"One\", \"Harvester Of Sorrow\", \"The Frayed Ends Of Sanity\", \"To Live Is To Die\", \"Dyers Eve\", sono dei veri e propri macigni di puro metal incazzato, rabbioso, a volte anche intimista, una scarica di emozioni superlativa!
progster78
Venerdì 24 Gennaio 2025, 13.02.17
614
Al minuto 2:52 si vede il faccione del buon Newsted...sarebbe stato meglio sentire il basso.
pablo
Venerdì 24 Gennaio 2025, 12.43.01
613
nel video di one, jason Newsted non è inquadrato in faccia neache una volta certo che hetfiled/ulrich sono dei carognoni
panzo
Sabato 28 Dicembre 2024, 8.49.06
612
7 pezzi favolosi, uno mediocre (The Frayed Ends Of Sanity,) e uno sbagliato(And Justice For All) se durava la metà poteva diventare un classico da concerto, il ritornello è veramente fatto bene, ma dato che dura più di 10 minuti è improponibile.
LUCIO 77
Venerdì 27 Dicembre 2024, 22.34.48
611
Album di grande profondità.. Sentito, vissuto.. Ah già: Non si sente il Basso.. Si dovrebbe guardare la luna..
Mos Maiorum
Giovedì 11 Aprile 2024, 17.29.05
610
che simpatica storia d\'amore
LAMBRUSCORE
Giovedì 11 Aprile 2024, 17.19.41
609
@Mos Maiorum. Avevo 17 anni, lei poco più giovane, conosceva i miei gusti e me l\'aveva anche autografata lei Non le piaceva particolarmente il genere, mi aveva anche regalato una cassetta dei Motley, poi avevamo litigato e gliela avevo restituita Questa qua no, l\'ho tenuta. Ritorno ragazzino, quando parlo o scrivo di queste cose..
Mos Maiorum
Giovedì 11 Aprile 2024, 17.00.31
608
avevi trovato una ragazza che ascoltava metal???
LAMBRUSCORE
Giovedì 11 Aprile 2024, 16.37.57
607
Non avevo commentato l\'ultimo disco -per me- dei Metallica?? Cioè dei Metallica che intendo io. Ho ancora la cassetta che mi aveva regalato una ragazza che frequentavo all\'epoca, lei si ricorda ancora dopo tutti questi anni Poco da dire. Un capolavoro che non si discute.
Roby
Giovedì 11 Aprile 2024, 15.51.37
606
Detto da uno che allora stava seguendo i metallica e il thrash dall\' inizio
Roby
Giovedì 11 Aprile 2024, 15.50.13
605
Questo è un capolavoro di musica thrash metal ,sino ad allora e manco adesso sento roba di questo livello
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 22.29.13
604
Anche per me
Mos Maiorum
Venerdì 2 Febbraio 2024, 22.06.14
603
oddio, il black album è un discone eh, ma superiore a AJFA...
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 21.42.34
602
Io a distanza di anni non lo considero tra i miei preferiti ma lo considero comunque uno degli apici del thrash metal bay area anni 80
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 21.41.12
601
Vabbè dai ci sta
Kronos
Venerdì 2 Febbraio 2024, 21.30.17
600
E no, ne avevo già accumulati un bel po\' e questo non lo ho mai digerito proprio. E non era colpa del basso.
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 21.21.59
599
Anzi no ripensandoci a 12 anni presumo sia uno dei primi dischi ascoltati quindi dovrebbe essere uno dei tuoi preferiti
Kronos
Venerdì 2 Febbraio 2024, 21.20.12
598
Sì che in te influisce il fatto che hai vissuto il periodo. Quindi non puoi essere imparziale
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 21.17.17
597
Cambia tutto
Kronos
Venerdì 2 Febbraio 2024, 19.59.31
596
Poco più che modesto ho detto...
Galilee
Venerdì 2 Febbraio 2024, 19.56.12
595
Modesto anche a me pare esagerato. Non è al livello dei suoi predecessori, ha 2/3 filler , però un disco che al suo interno ha pezzi come Blackened, la title track, One e to live Is to die non può essere definito modesto. Il Black album per me gli è superiore perché non ha pezzi mediocri. Li trovo tutti azzeccati.
Kronos
Venerdì 2 Febbraio 2024, 19.54.09
594
Non sto discutendo sulla qualità dei pezzi del Black Album ma sul fatto che non c\'entra nulla. Io avevo 12 anni ed era uscito da 4, cosa cambia?
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 19.37.06
593
PS la qualità dei pezzi del black album è eccellente
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 19.34.49
592
Non mi hai risposto. Se uno discutendo mi dice che il disco in questione è poco più che modesto mi piacerebbe sapere quando lo ha ascoltato, a che età e in che misura, giusto per farmi un idea su un giudizio per me poco condivisibile. Io l\'ho divorato quando è uscito, avevo 18 anni e già li ascoltavo da 4
Kronos
Venerdì 2 Febbraio 2024, 18.51.00
591
Non capisco cosa c\'entri un evento con il giudizio su un album. Se è per quello fu un successo anche il tour del Black Album... Ma non è che cambia la qualità dei pezzi se al concerto ti sei divertito.
Tino
Venerdì 2 Febbraio 2024, 18.27.57
590
La mia domanda sugli anni era per capire il grado di percezione. Sicuramente è stato uno degli album bomba di quell\'anno. Ricordo ai più giovani che il giorno dopo il mitico Monsters of rock di Modena del 1988 i Metallica erano a Padova a promuovere questo disco e hanno fatto il pieno nonostante il festival del giorno prima. Magari se uno non c\'era all\'epoca o era poco più che bambino la percezione postuma del lavoro in sé può essere diversa
hk235
Venerdì 2 Febbraio 2024, 18.22.10
589
L\'album è una bomba, impazzisco per i primi 3, ma non vedo perchè non dovrebbe piacere questo. Come tutti gli album anni 80 dei Metallica, è diverso dagli altri, sicuramente meno immediato e più \"complesso\", purtroppo il canto del cigno, già l\'osannato successore, se pur un buon disco, è un netto passo indietro. Magari avessero continuato a sfornare album di questa qualità. In ogni caso io nel\' 88 avevo 6 anni e si... loro ancora avevano i capelli lunghi.
Kronos
Venerdì 2 Febbraio 2024, 17.58.43
588
Piace o non piace, è una risposta. Aspetto il tuo commento sull\'album, sicuramente positivo.
hk235
Venerdì 2 Febbraio 2024, 17.50.09
587
D: \"Scusami ma quanti anni avevi nel 1988?\" R: \"Tranquillo che loro avevano i capelli lunghi.\" Ma che risposta è?
Kronos
Giovedì 1 Febbraio 2024, 20.07.49
586
Tino, tranquillo che loro avevano i capelli lunghi.
Metal Maniac
Giovedì 1 Febbraio 2024, 19.04.34
585
A me è sempre piaciuto molto, malgrado il sound leggermente diverso rispetto ai primi 3... Meno velocità ma più pesantezza, qualche tecnicismo di troppo è vero, che lo rende a tratti \"cervellotico\", ma ancora devo capire dove risiederebbero i momenti di stanca di cui parlate... Sono tutte spettacolari, soprattutto la rasoiata finale \"Dyers eve\"... E sinceramente a me del fatto che non si sente il basso non me ne frega una mazza! Infine inutile dire che preferisco molto di più questo al (comunque più che buono) black album.
Tino
Giovedì 1 Febbraio 2024, 19.01.15
584
Scusami ma quanti anni avevi nel 1988? Semplice curiosità cronos
Kronos
Giovedì 1 Febbraio 2024, 17.38.36
583
Per i Metallica è poco più che modesto. Non accorgersi, anzi anni dopo Lars ce l\'ha fatta, che ci sono troppo pezzi forzatamente tecnici è mancanza di rispetto verso se stessi. Se vi piace godere con questa roba, io preferisco mille volte i primi tre album.
Mos Maiorum
Giovedì 1 Febbraio 2024, 14.40.42
582
Kronos, poco più che modesto??? ma stiamo scherzando dai... ok la produzione cannò un punto fondamentale (se si produzione si vuole parolare) ma per me - poi non so per voi - poco più che modesto è sei e mezzo
LUCIO 77
Giovedì 1 Febbraio 2024, 0.15.19
581
Ke ddu balle! Ok, ...End giastis for ol senza il Basso fa ribrezzo.. Facciamocene una ragione.
LUCIO 77
Giovedì 1 Febbraio 2024, 0.09.16
580
Diego ascolta Sule dei Parto delle Nuvole Pesanti..
Kronos
Giovedì 1 Febbraio 2024, 0.05.07
579
And Justice For All è un LIVE
LUCIO 77
Mercoledì 31 Gennaio 2024, 23.53.57
578
Me ne farò una ragione che il Basso sia fondamentale.. I Doors DAL VIVO NON avevano il Bassista.. Amen.
Diego
Mercoledì 31 Gennaio 2024, 23.50.05
577
LUCIO77...Il basso è uno strumento FONDAMENTALE. And justice...con il basso presente, diventa un altro disco. Parlare dei doors è RIDICOLO. Cosa c\'entrano col THRASHMETAL?
Diego
Mercoledì 31 Gennaio 2024, 23.50.05
576
LUCIO77...Il basso è uno strumento FONDAMENTALE. And justice...con il basso presente, diventa un altro disco. Parlare dei doors è RIDICOLO. Cosa c\'entrano col THRASHMETAL?
Kronos
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.38.34
575
Tino, un capolavoro deve essere perfetto dall\'inizio alla fine. E questo non lo è
DaveHC
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.33.47
574
Questo è un bellissimo disco. Per quanto i primi tre siano capolavori, questo pur non arrivando a quella qualità tiene botta e non fa rimpiangere ciò che è venuto prima, alcuni pezzi poi sono davvero fenomenali.
Galilee
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.29.47
573
Anch\'io tra i primi 5 lo metto al quinto posto.
Tino
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.27.58
572
Macché
Kronos
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.23.21
571
Rust in Peace è un capolavoro, questo è solo un album poco più che modesto.
Tino
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.20.07
570
Io lo metto al numero 5 della mia classifica personale. Ci sono alcuni punti secondo me fuori fuoco ma poca roba, è comunque un capolavoro del metal come gli altri e come tanti lavori usciti in quegli anni irripetibili
Mos Maiorum
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.08.46
569
è sicuramente inferiore, ma di poco. diciamo che i primi tre sono capolavori della madonna e questo è un capolavoro
Galilee
Lunedì 29 Gennaio 2024, 18.00.33
568
Ok, su quello si. Comunque tornando al disco dei Metallica. Non voglio che si pensi che non mi piaccia. Semplicemente lo considero un gradino sotto i primi 3. Alcune canzoni tipo Blackned, la title track e To live Is to die, le trovo eccellenti.
LUCIO 77
Lunedì 29 Gennaio 2024, 17.55.11
567
Per Galilee: su ... And Justice non vado oltre perché \"Viva la democrazia\", abbiamo compreso che teniamo legittimi punti di vista differenti su questo Album.. Sul mio Paragone con i Sepultura, la tua Spiegazione su ciò che ho scritto non fa una piega.. Io però mi riferivo più alla Questione commerciale e quindi di notorietà e di numero di Copie vendute dai Gruppi nominati.
Galilee
Lunedì 29 Gennaio 2024, 17.38.41
566
X Lucio 77. Gusti, che dire..io le considero canzoni davvero anonime. Preferisco molte canzoni degli ultimi album a questi pezzi. Anyway il paragone con Chaos AD non mi pare azzeccato. Quel disco rappresentava un parte di un evoluzione terminata con Roots. Qui l\'evoluzione termina con questo album, perché l\'omonimo sarà un po\' una ripartenza da zero. Come se si fossero stufati di suonare tutti questi riff e cambi di tempo , rimpiangendo i tempi di kill em all. Poi l\'album sarà meno incazzato , ma comunque molto più semplice e diretto nella sua struttura.
Mos Maiorum
Lunedì 29 Gennaio 2024, 17.04.20
565
concordo il todo con vitadathrasher, dalla prima all\'ultima parola
LUCIO 77
Lunedì 29 Gennaio 2024, 17.03.11
564
Ciao Galilee, il Brano che Tu citi all\' inizio del Commento 559, a Me piace.. L\' unica (per Me) \"nota stonata\" di questo Album, tralasciando il discorso sul Basso, è la parte iniziale di The Frayed Ends of Sanity con quegli \"o e o\" a dir poco stucchevoli.. Per il resto direi che giudicherei questo Lavoro, una sorta di Traghettatore fra i Metallica pre e post Black Album.. Un po\' come è stato Chaos A. D. per i Sepultura.
Vitadathrasher
Lunedì 29 Gennaio 2024, 16.29.51
563
Anche se manca il basso (purtroppo), i suoni sono comunque belli. E\' un album figlio del momento della band, meno guizzi, più roccioso, cupo. Per i più, l\'album di One, il pezzo che salva il tutto da vendite, critiche e tiene in auge la band, io apprezzo anche il resto dei pezzi. Giusta anche la scelta di passare da questo tipo di sound a quello del black. Comunque trovo sia giusto il voto lettori.
Rob Fleming
Lunedì 29 Gennaio 2024, 15.59.32
562
Io la penso come Kronos; canzoni più brevi l\'avrei apprezzato di più. Ed è stato il primo di loro che ho ascoltato
progster78
Lunedì 29 Gennaio 2024, 15.44.51
561
\"La prima volta che ho ascoltato ...And Justice For All ero incazzato nero\" -Jason Newsted-........per quanto mi riguarda lavoro egregio anche se il buon Jason ha fatto bene a incazzarsi. Voto 88.
Kronos
Lunedì 29 Gennaio 2024, 15.20.06
560
Perché usate gli acronimi che poi uno si deve scervellare? Se quest\'album fosse stato meno ripetitivo poteva essere meglio, con o senza quel basso tolto da Lars e James. Fortuna che dopo presero un produttore che riuscì a comandarli...
Galilee
Lunedì 29 Gennaio 2024, 14.34.13
559
Una domanda Lucio. Ma secondo te un pezzo come the shortest straw è un bel pezzo? Considerando che fino a quel momento ogni album ha solo pezzi che sono praticamente dei classici, come lo vedi un TSS. Ma potrei anche metterci una TFEOS o una DE o il mappazzone EOTB... Così per curiosità.
LUCIO 77
Lunedì 29 Gennaio 2024, 14.02.25
558
Beh, Carmine e Galilee: Concordo sul fatto che se focalizziamo la discussione sulla questione Basso \"fantasma\", il tema sia divisivo..
Carmine
Lunedì 29 Gennaio 2024, 8.24.54
557
Io penso che Justice sia un disco riuscito, ma al tempo stesso è innegabile che abbia dei difetti. Il primo è sostanzialmente legato al minutaggio, dove qui prendono il viziaccio di allungare i pezzi in maniera forzosa (approccio che verrà ripreso da Death Magnetic in poi ma con risultati decisamente meno convincenti); il secondo ovviamente è legato al basso, che è assente in tutti i sensi, dal missaggio alla resa finale. E non è un caso che il pezzo più barocco e sentito del disco sia to live is to die.
Galilee
Lunedì 29 Gennaio 2024, 7.28.30
556
Ci sta. Se leggi però tutti i commenti qua sotto ne troverai molti che non sono così in sintonia con l\'album. Molti di più di quelli che puoi riscontrare nelle recensioni dei tre album precedenti. Per me il disco ha 4 canzoni ottime, 2 così così e 2 che non mi piacciono per nulla.
LUCIO 77
Domenica 28 Gennaio 2024, 22.55.52
555
A scanso di \"equivoci\", il mio Album preferito dei Metallica è Ride The Lightning..
LUCIO 77
Domenica 28 Gennaio 2024, 22.40.32
554
Galilee, dissento pacatamente.. Secondo Me, il Livello qualitativo di questo Album, Basso a prescindere, non è Oggettivamente lontano dal Livello dei Primi 3.. Mi pare che Voto Recensore e Voto Utenti lo confermino.. Poi come sempre: De gustibus..
LUCIO 77
Domenica 28 Gennaio 2024, 22.32.50
553
Certo! Lo ho letto pure Io.. Ma dal Vivo? Domanda retorica..
Galilee
Domenica 28 Gennaio 2024, 22.32.47
552
Beh, dopo 3 album in cui il basso è protagonista, il fatto che qui non si senta proprio pesa eccome. Inoltre il livello qualitativo oggettivamente non è affatto quello dei primi 3. Ma neanche lontanamente.
Transcendence
Domenica 28 Gennaio 2024, 22.23.41
551
@LUCIO77: I The Doors avevano il basso? La risposta è sì: Patricia Sullivan, con cui registrarono un demo di 6 pezzi, per poi lasciare sempre nel 1965, un anno prima che entrasse Krieger. Non solo, ci furono altri bassisti che furono usati come turnisti in studio: Larry Knechtel, Doug Lubahn, Kerry Magness, Leroy Vinnegar, Harvey Brooks, Ray Neopolitan, Lonnie Mack (che era chitarrista tra l\'altro), Jerry Scheff, Jack Conrad, Willie Ruff, Wolfgang Melz, Chris Ethridge, Charles Larkey, Leland Sklar e Bob Glaub.
Kronos
Domenica 28 Gennaio 2024, 22.22.37
550
In studio i Doors lo avevano
LUCIO 77
Domenica 28 Gennaio 2024, 22.18.16
549
Boh, a Me pare che su sta storia del Basso si abbia voluto per forza guardare il Dito e non la Luna..
Carmine
Domenica 28 Gennaio 2024, 21.56.01
548
Mah, sinceramente ci può stare il fatto che a qualcuno non vadano giù i suoni di questo album. Non è neanche l\'unico caso che dimostra la loro incapacità in veste di produttori. Di decisioni discutibili, su questo piano, ne hanno prese anche negli anni a venire. Specie dal 2003 in poi.
LUCIO 77
Domenica 28 Gennaio 2024, 21.49.35
547
Nel senso che l\' Album per Me è di alto livello come I Primi Tre.. Quindi, Basso o non Basso, amen.. Se si fosse udito gli davamo 101?
Carmine
Domenica 28 Gennaio 2024, 21.42.33
546
Ma che c\'entra...
LUCIO 77
Domenica 28 Gennaio 2024, 21.18.31
545
Leggendo diversi Commenti, una tantum torna il discorso sul Basso che non si sente.. Ma chisseffrega! I Doors avevano il Bassista?
Death to True Metal
Domenica 28 Gennaio 2024, 20.58.22
544
Dei primi quattro album dei \'Tallica questo è quello che gradisco meno,ma è comunque ottimo. Alcuni pezzi sono meno memorabili di altri ma nell\'insieme si tratta di un lavoro riuscitissimo.
Diego
Lunedì 22 Gennaio 2024, 0.17.03
543
Album incredibile, ma il fatto che non si senta il basso è davvero frustrante.
Galilee
Mercoledì 3 Gennaio 2024, 6.52.33
542
Per una volta concordo con Kronos, ma mediocre no, almeno 4 sono pezzoni da 90.
Fromboliere
Mercoledì 3 Gennaio 2024, 4.53.17
541
Poca roba. Mediocre.
Kronos
Lunedì 21 Agosto 2023, 18.07.27
540
93 per questo album mi pare esagerato. A parte i difetti di produzione, su cui non si può sorvolare, ha dei momenti di stanca che non si possono accettare.
Zakk85
Giovedì 27 Aprile 2023, 19.04.32
539
Un album del Gesú Cristo, l\'ultimo grande lavoro trash dei Metallica con i controcoglioni. Apre Blackened, una manata, segue And Justice... grande capolavoro, come One del resto, per non parlare di shortest straw, Eye of the beholder, havester of sorrow, to live is to die, insomma un grandissimo album rovinato dalla registrazione e dal basso che non si sente. Sicuramente se ci fosse stato il basso si presentava già molto meglio complessivamente l\'album come suono, ma si sa che i Metallica a cazzate sono abituati troppo bene ed è un vero peccato, avessero avuto più cura dei loro lavori a quest\'ora questo grandissimo disco avrebbe avuto un volto sicuramente diverso.
diego75
Lunedì 24 Aprile 2023, 17.33.24
538
Ottime canzoni....produzione schifosa!
Samuele
Sabato 25 Marzo 2023, 16.58.09
537
Per quanto mi riguarda è anche tanto... Quando c\'era Cliff erano un\'altra cosa.
Fabio
Sabato 25 Marzo 2023, 16.33.14
536
93 è troppo poco, per me 100 senza ombra di dubbio. Il loro lavoro migliore.
Philosopher3185
Venerdì 3 Marzo 2023, 19.10.13
535
La cosa che mi fa incazzare ma-era scontato-che su youtube si trova l\'album intero con il basso ma la band non ha mai ristampato l\'album con le tracce di basso!perche\'?forse potrebbero pensare che un album senza basso e\' originale o e\' una questione di soldi...Newsted grande bassista e persona squisita,si dice che fosse sempre disponibile a firmare autografi e passare tempo con i fans(e gli altri lo sfottevano per questo)posso \"capire\" il fatto di averlo trattato male per via del trauma della morte di Burton,ma sfottere un membro perche\' porta rispetto ai fans e\' una smerdata colossale...
azaghtoth84
Domenica 26 Febbraio 2023, 19.16.29
534
IL mio preferito dei Metallica, non c\' è niente da fare......una volta ascoltato e metabolizzato ti entra nel sangue e rimane con forza. La batteria che pesta a più non posso, la voce di Hetfield mai così aggressiva, gli assoli nei punti giusti. Poi si può criticare la scelta di ovattare il basso, ma anche quello paradossalmente è un punto a favore per la riuscita del lavoro, eye of the beholder ne è un\' esempio perfetto. voto??? 100/100
Maurizio
Domenica 25 Dicembre 2022, 10.22.01
533
Il gruppo in quel momento era una macchina da guerra e dal vivo erano devastanti. Purtroppo però la coglioneria di Ulrich, fino a quel momento ben tenuto a bada, comincia a fare capolino. Il risultato è stato che ,acquistato il doppio vinile appena uscito, lo metto sul piatto e non credo alle mie orecchie \"suona di merxa \". One a parte è il disco che ho ascoltato di meno, causa idiozia.
Milo
Lunedì 14 Novembre 2022, 11.11.59
532
Addirittura ho letto nei commenti batteria da schifo... ma come è possibile? la pulizia di questa batteria è superlativa, senza il digitale hano fatto un lavoro eccezionale, provate voi a registrare una batteria così! In quanto al disco per me è un grande album uno dei migliori, purtroppo Lars ha fatto la cappella di non far sentire il basso, che sarebbe stato molto meglio... avrebbe potuto sacrificarlo un pochino, ma non toglierlo del tutto!
thrasher
Sabato 12 Febbraio 2022, 13.41.19
531
Li vidi in questa tournée a Padova e furono devastanti.... Considero quest' album l ultimo vero album dei Metallica.... Il resto può piacere o no, ma la considero un' altra band
davide
Sabato 12 Febbraio 2022, 12.29.58
530
tra i primi 5 è quello che mi piace meno pur essendo un ottimo disco
io
Venerdì 15 Ottobre 2021, 9.37.13
529
Gran bel disco, ma le canzoni lunghe, la batteria terribile e il basso inesistente, non gli hanno permesso di raggiungere la gloria che avrebbe meritato. Un degno successore di Master, ma un po' inferiore.
Simone Ginanni
Martedì 31 Agosto 2021, 22.10.48
528
Peso ma per me e il migliore di tutti.
Gracco
Mercoledì 9 Giugno 2021, 8.33.01
527
LUCIO77 sei il migliore. Mi rendo conto, solo ora, che forse, mia sorella, ti ha ferito. Se ha urtato, la tua sensibilità, non farci caso, alla sua età sono così, e spesso anche con me, non si comporta per niente bene. Frequenta poi, delle compagnie molto discutibili, ma questo è un altro discorso.
LUCIO 77
Domenica 6 Giugno 2021, 23.00.14
526
Bravo Gracco.. Ed Io sarò il Primo a darLe umili consigli/pareri/opinioni.. Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
Korgull
Domenica 6 Giugno 2021, 16.13.08
525
Il disco in se ė quasi perfetto, per essere perfetto doveva esserci il basso. Cosí per me rimmarà sempre una delle occasioni sprecate piú grandi della storia della musica.... Perchė, per quel che mi riguarda, un disco cosí lungo ė intollerabile senza frequenze basse
Argo
Domenica 6 Giugno 2021, 14.59.45
524
Direi di stendere un velo pietoso, arrivare a scannarsi per difendere dei multimilionari che suonano e vivranno di rendita mi sembra esagerato.
Gracco
Domenica 6 Giugno 2021, 14.53.54
523
Forse avete ragione, mi rendo conto, a volte esagero. Tendo ad essere, troppo protettivo con mia sorella. Alla fine, ho capito, che siete tutte brave persone, e vi ringrazio per la vostra pazienza, e disponibilità. Dirò ad Alma, che si è sbagliata sul vostro conto, e che ha preso troppo sul serio, alcuni commenti. Arrivederci.
Vitadathrasher
Sabato 5 Giugno 2021, 14.25.41
522
Fate questioni di stato per giudizi espressi su un disco.......ma prendetevi meno sul serio! Ma chi siete gli avvocati difensori dei Metallica. Magari facesse dormire anche la mi nonna sto disco, glielo darei al posto del lexotan.
lisablack
Sabato 5 Giugno 2021, 14.07.14
521
Non esageriamo😁.. con tutti questi insulti. Questo è un disco storico, definirlo noioso, è un giudizio superficiale. Anche se è un giudizio che può essere espresso, ma ovviamente è superficiale. La musica noiosa è altra..
Gracco
Sabato 5 Giugno 2021, 13.57.52
520
LUCIO 77, siamo sicuri, che tu sei, chi tu dici di essere? Anche questa, è una bella domanda. Chi di arma ferisce, di arma perisce. Il solo fatto, di mettere in dubbio, l’esistenza di mia sorella, è un modo sottile per screditare, e per gettare fango, su quello che lei scrive. Non ce l’ho con te, ovviamente, e penso che sei, una brava persona. Ma mi permetto di dire, che molti di voi, invece, sono presuntuosi, altezzosi, insolenti, arroganti. Una ragazza giovane, non deve essere intimidita, ma va, invece, incoraggiata.
LUCIO 77
Venerdì 4 Giugno 2021, 23.39.12
519
Caro Gracco.. Leggo solo ora il tuo Commento.. Se effettivamente sei chi Tu dici di essere e di conseguenza, esiste anche Alma, Se Io sono causa del Silenzio di Tua Sorella, Chiedo Sinceramente Scusa.. Comunque se hai letto 'Ben benino" i Commenti, come Tu scrivi, diversi Utenti han dato Ragione ad Alma.. Quindi...
Gracco
Mercoledì 2 Giugno 2021, 14.07.26
518
Mi chiamo Gracco, e sono il fratello maggiore di Alma. Ho letto ben benino, quello che avete scritto: qui c’è una cricca, composta di pseudo intellettuali sedicenti esperti di musica che vuole comandare, e soffocare ogni voce che non si intona ad un certo pensiero, ritenuto indiscutibile. Mia sorella sarà anche impulsiva e impreparata, come pare evidente, ma ha il diritto di esprimersi, come tutti voi. Quando sarete pronti, ad accettare anche le opinioni degli altri mi fate un fischio, così potrò dire ad Alma, di tornare a scrivere. Grazie e arrivederci.
Galilee
Lunedì 31 Maggio 2021, 11.29.00
517
Ciao Lucio77 yeah!
Deathland
Lunedì 31 Maggio 2021, 10.58.11
516
Blackened, One, Harvester Of Sorrow, To Live Is To Die, Dyers Eve. Per me semplicemente un capolavoro, queste canzoni valgono intere discografie
Monsters of rock 88
Domenica 30 Maggio 2021, 23.52.38
515
I gusti personali fanno sì che ognuno ascolti ciò che vuole, in che modo vuole e vada ai concerti che desidera. Riguardo all'album, direi che la la prima parte dell'articolo è ineccepibile; mi trovo d'accordo anche sulla valutazione delle canzoni ma come scritto all'inizio, i gusti sono gusti. Io ci ho sempre scherzato sopra, li ho ascoltati e seguiti volentieri fino quando avevano i capelli lunghi...!!! Che coincideva con un sacco di loro cose positive...
Gianni Vaporella
Domenica 30 Maggio 2021, 23.14.11
514
Io concordo pienamente con Alma, a parte Blackened e One: due palle così. Disco soporifero all'inverosimile. Se poi pensiamo da che dischi arrivavano...
LUCIO 77
Domenica 30 Maggio 2021, 21.33.24
513
Scrivo Fuori tema un attimo e poi torno nei ranghi: Per Indigo: Il Mottarone è la mia Montagna che vedo da casa e si va in qualsiasi periodo dell'Anno.. Mi ha segnato sta cosa.. Per Galilee: Non c'è bisogno di giustificarti! Io ho percepito questo.. Assolutamente Nulla "contro" di Te!
Indigo
Domenica 30 Maggio 2021, 14.52.39
512
@Lucio, sono contento che tu ci abbia ripensato! Esatto, i problemi veri sono altri e quindi mi aspetto che tu possa tornare a leggere e commentare come facevi prima
carroz
Domenica 30 Maggio 2021, 0.29.03
511
disco discreto, alterna momenti di alta classe ad altri di alta noia... 65
LUCIO 77
Sabato 29 Maggio 2021, 22.41.31
510
Ho pensato in questa settimana e fondamentalmente mi spiace non commentare con gli Utenti.. Non farlo sarebbe darla vinta a chi "combatto" Tornerò.. Poi dopo quello che è successo a 20 kilometri da Casa mia fa passare tutto in secondo piano..
Tbone77
Sabato 22 Maggio 2021, 21.34.48
509
Ad esempio anche gli overkill con the years of decay avevano un po' intrapreso quella strada. Ripeto : è un disco che a me piace molto ma non lo porterei su di un isola deserta, li ci porto master 🤟
Tino
Sabato 22 Maggio 2021, 21.24.46
508
Nell88 andava di moda il techno thrash e loro l'hanno interpretato alla perfezione con questo disco, sicuramente uno dei pilastri di questo sottogenere
Tbone77
Sabato 22 Maggio 2021, 21.21.03
507
Questo disco ha tante sfaccettature che vanno prese in considerazione, in prmis è il disco scritto dopo la morte di cliff, secondo dopo un master of puppets era veramente aspra alzare l'asticella, terzo l'entrata di un nuovo elemento che secondo me non si è mai veramente amalgamato. Hanno cercato di scrivere dei pezzi molto articolati e pieni di cambi e questo un po' ha penalizzato la fluidità delle canzoni, a tratti sembra, passatemi il termine, un po' prog. Gli stessi metallica hanno più volte detto che in quel tour erano veramente tesi perché dovevano stare attentissimi a ricordarsi le parti delle canzoni. A me il disco non dispiace, a parte il basso inesistente........
alma
Sabato 22 Maggio 2021, 20.18.34
506
sinceramente sono molto delusa da quello che ho letto scritto in alcuni commenti!!! pensavo che su metallized ognuno potesse scrivere liberamente quello che pensa, senza farsi troppe storie, invece mi sono accorta che c’è gente che non accetta le opinioni degli altri e che arriva persino a gettare il fango su chi non la pensi come lui!!!!! ringrazio invece di cuore le persone autentiche come pikko, rob flaming, imbonitore, lisa!!!!!!!!!!!!
Metal3K
Sabato 22 Maggio 2021, 9.49.52
505
Un disco immortale, un vero e proprio pugno allo stomaco, pietra miliare del thrash metal, ultimo capolavoro di una band fino a quel momento superlativa, tassello imprescindibile della storia del metal. Non aggiungo altro.
alma
Sabato 22 Maggio 2021, 9.33.41
504
grazie pikko!!!!!!! mi dispiace molto se qualcuno pensa che sono qui a prendervi in giro!!!!!! cosa ci guadagno??? io non mi sono mai permessa di dubitare di voi!!!!
Pikko
Sabato 22 Maggio 2021, 9.11.04
503
Che esagerazione. Dire “questo album mi fa dormire” mi sembra più una battuta che una provocazione. Al massimo si potrebbero offendere i Metallica. Se a qualcuno non piace la pastasciutta posso dirgli “bonariamente” che con capisce una mazza di cibo, ma mica fa un dispetto a me se non mangia la pasta…al massimo lo fa a se stesso. Detto questo, non sono un grande esperto dei social e dei suoi fruitori, ma non ho avuto l’impressione di avere a che fare con un troll nei post di Alma.
Altroquando
Venerdì 21 Maggio 2021, 23.43.38
502
Anche secondo me Alma è un po' sospetto/a come utente e proprio per questo suggerirei di lasciar perdere i commenti. Ad Alma dico, forse mi sbaglio e così fosse mi scuso subito, ma se sei davvero una giovane che sta scoprendo il metal, allora mi permetto un consiglio: ci vuole umiltà. Perché avere i propri gusti è sacrosanto, ma prima di emettere giudizi così categorici, sarebbe consigliabile aspettare un po', farsi esperienza e orecchio, ascoltare i consigli degli altri, ma soprattutto ascoltare tanto. Dopo anni, se sei sveglia e intelligente, capirai che chi viene su un sito a spararle grosse, di solito, è quello che non ha capito che non ne sa più degli altri, che non ha un orecchio migliore, la verità assoluta, non è quello che ha ascoltato o capito di più. E' solo un cafone, che ha bisogno di uno spazio per santificare il suo ego e sentirsi meglio degli altri, cosa che nella vita reale non gli riesce fare. Il troll, invece, è solo un disperato in cerca di attenzione, un povero di spirito, quello che si direbbe uno sfigato. Non ti auguro di far parte di nessuna di queste categorie.
Galilee
Venerdì 21 Maggio 2021, 22.41.19
501
X Lucio. Personalmente non ho giustificato Alma perché è una ragazza, ma perché è molto giovane. Tornando a.. And justice, sicuramente non è un capolavoro assoluto come i primi 3, però le prime 4 canzoni sono fenonenali. E ci aggiungerei anche to live is to die. Rimangono 3 pezzi. Sono brutti? No, ma obbiettivamente una shortest straw non può essere paragonata ad una blackened, a una One, a una creeping death ad una Master of Puppets, e così via.. Anch'io l'ho riascoltato l'altra sera, e mi sono sparato live shit
LUCIO 77
Venerdì 21 Maggio 2021, 22.26.23
500
Ciao Indigo.. Ti ringrazio per le Belle parole..E dimostra che Tu nella Vita sei una Persona con la P Maiuscola.. IL fatto che Tu abbia preso le mie "Difese" significa che hai capito come sono Io.. Mi hai sempre "sopportato" quando ti chiedevo da Profano delucidazioni e ti sono Grato.. E' che a 44 anni non si ha più molta pazienza davanti a certi discorsi.. Te lo dovevo questo Commento per Rispetto nei Tuoi confronti.. Continua così!! Grazie!
L'ImBONItore
Venerdì 21 Maggio 2021, 22.21.43
499
Io continuo a ribadire che nella vita c'è ben altro per cui perdere le staffe. Poi che sia un provocatore potrebbe darsi, oppughe potrebbe realmente essere una ragazza molto molto giovane il quale prende le cose un po' tghoppo sul personale. Potrebbe essere, poi, nei tempi attuali, con ste stronzate social tipo Instagram, scrivere ed impermalosirsi eeeeee una abituè degli adolescenti. Mi hanno appena confermato un quadgho di Biggi, vado a festeggiare. Caghi saluti
Indigo
Venerdì 21 Maggio 2021, 21.52.22
498
Ho visto solo ora gli ultimi (numerosi) commenti sotto questa recensione. Alma, guarda che @Lucio77 è uno degli utenti più educati e rispettosi del sito e mai l'ho visto essere scorretto o dare contro agli altri. Purtroppo o per fortuna ogni disco può piacere o no, ma alcuni perlomeno si avvicinano all'essere o sono oggettivamente dei capolavori e tutti e quattro i primi dei Metallica rientrano in questa categoria. Dire che AJFA fa dormire è stata una chiara provocazione da parte tua e quindi è una logica conseguenza che molti non condividano il tuo parere, ma tutti hanno commentato in modo pacato senza alimentare inutili polemiche. @Lucio spero che il tuo intervento al numero 497 non sia un commento d'addio: non devi prenderti male per queste "provocazioni", ogni tanto succede ma devi guardare e passare oltre. Mi auguro di aver capito male e che dunque continuerai a frequentare il sito e a commentare.
LUCIO 77
Venerdì 21 Maggio 2021, 21.21.02
497
Dico la mia Ultima opinione e poi saluto Tutti perché a tutto, musicalmente parlando, c'è un Limite.. E' come mettere in dubbio che 2 + 2 faccia 4.. Giustifichiamo che Una Persona dica che AJFA faccia dormire solo perché parrebbe sia una Ragazza ed Io ho il dubbio che sia un Disturbatore che si prende gioco degli Utenti.. E penso sia così.. Un Saluto ad Indigo in particolare.. Avanti così che fate un bel Lavoro per il Metal... Meglio lasciarsi che non essersi mai incontrati...
Pikko
Venerdì 21 Maggio 2021, 20.19.55
496
Non deve piacerti per forza. È giusto che ascolti le opinioni di tutti per farti un’idea. Ma non farti piacere o meno qualcosa solo in base all’opinione degli altri. E se questo disco ti fa dormire e giusto che tu lo dica. Ti consiglio solo di dargli qualche ascolto in più prima di esprimere un giudizio definitivo. Poi se ti fa cagare comunque pace. Sicuramente mi attirerò le ire divine addosso, ma per esempio a me non fa impazzire Kill ‘Em All. Lo sento troppo acerbo, grezzo, quasi punk. È così, e non cambia la mia idea nemmeno se tutti mi dicono che non capisco nulla.
alma
Venerdì 21 Maggio 2021, 13.07.14
495
bravo rob!!!!!!!!!!!!!!!!!! vedete che non sono l'unica a cui non piace questo disco???????????? e rob non è giovane come me, è molto più esperto e preparato!!! evviva!!!!!!!!!!!!!!!!
Rob Fleming
Giovedì 20 Maggio 2021, 18.00.53
494
Mi avete fatto venire voglia di rimetterlo su. E...niente. Non c'è verso. Il mio giudizio non è variato da quella prima volta che lo ascoltai intorno al 1989 sull'onda dell'entusiasmo della bellissima One. Quello che scrive @Tino lo condivido salvo le ultime parole. Dei primi cinque è il mattone che non digerisco. Io non mi sposto dal 70-73 (comparato a ciò che l'ha preceduto per me c'è proprio un divario incolmabile)
alma
Giovedì 20 Maggio 2021, 16.41.54
493
mi spiace che ci sia stata una discussione, ma penso che bisogna avere rispetto delle opinioni di tutti, anche di chi come me è meno esperta di musica!! dire che quello che scrivo è una sciocchezza non lo trovo ne carino ne corretto!!! non pretendo certo di avere sempre ragione, si può non essere d’accordo, ma scrivere certi commenti sono un’offesa gratuita, capito????
Lizard
Martedì 18 Maggio 2021, 22.58.32
492
Vi chiedo di moderare per favore la discussione rimanendo nell'alveo di un civile confronto, che evita le offese personali. Vale come primo e ultimo avvertimento. Grazie mille.
Tino
Martedì 18 Maggio 2021, 22.55.30
491
Lisa ti posso anche dare ragione sul fatto che è un album storico e dovrebbe essere esente da critiche, però secondo me è un po'troppo monolitico ed è quello che scorre meno fino al black album compreso, comunque un gran disco, inferiore ai precedenti per i motivi di cui sopra ma comunque eccellente
LUCIO 77
Martedì 18 Maggio 2021, 21.59.16
490
Per sicurezza, lo ho riascoltato in serata e sono ancora bello Sveglio!
Tino
Martedì 18 Maggio 2021, 21.40.54
489
Alma se segui il sito da un po'sapresti che sono un moderato e commento solo la musica però se uno mi spara a freddo una frase del tipo dai si sente che non sono già più loro... sciocchezza è il termine più gentile che mi viene in mente.
lisablack
Martedì 18 Maggio 2021, 21.31.24
488
Capisco i gusti personali che sono sacri.. Ma un ' album come Justice dovrebbe essere esente da critiche.. Si tratta di un disco che è storia della nostra musica, voglio dire, i capolavori dovrebbero essere sempre idolatrati a prescindere.. Vabbè, qualcuno ha scritto che perfino Master of Puppets è sopravvalutato.. Non mi scandalizzo più di nulla🤣
LUCIO 77
Martedì 18 Maggio 2021, 21.16.32
487
Per Alma: Non mi pare proprio di averti Deriso.. Ho espresso forte disappunto verso la Tua affermazione "Questo Album mi fa dormire".. Che per Me è come se una persona dicesse "La vista di un Ristorante mi fa passare l'appetito"...
L'ImBONItore
Martedì 18 Maggio 2021, 16.29.22
486
Cava Alma se questi sono insulti, allogha quando piovono quelli veri cosa sono? Eeee non solo qui o nelle altre parti, ma anche nella ferosce giungla che chiamiamo società. Poi sceghtamente ognuno ha propria sensibilità eeeee anche le proprie opinioni. Nella musica, nella sport, nell'arte moderna. A proposito di sciò, tu che sei molto sciovane, cosa ne pensi di faghe investimenti clamorosi pegh riguadagnare in maniera Museale?
alma
Martedì 18 Maggio 2021, 14.53.00
485
lucio prima mi hai deriso, adesso cerchi di rimediare ma quello che hai scritto è molto chiaro e non è stato per niente carino!!!!!!
LUCIO 77
Martedì 18 Maggio 2021, 14.13.27
484
Cara Alma.. Nei miei Commenti mi pare di essere sempre Educato.. La Gentilezza è un'altra cosa.. Dal Mio punto di vista hai fatto un' Affermazione su questo Album che è difficilmente difendibile pur rimanendo all'interno del De gustibus.. Siccome a Me piace confrontarmi con Tutti, ho fatto un paio di Commenti alle Tue osservazioni.. Senza rancore...
alma
Martedì 18 Maggio 2021, 12.30.51
483
ti ringrazio pikko per la tua spiegazione, hai ragione, a volte sono troppo impulsiva, ma la musica mi appassiona e mi porta a scrivere frasi un po’ troppo categoriche, ho comunque voglia di migliorarmi e di conoscere meglio. non posso invece ringraziare tino e lucio, molto educati e gentili (si fa per dire): se la discussione non vi interessa, nessuno vi obbliga a leggerla, capito??????
LUCIO 77
Lunedì 17 Maggio 2021, 21.10.58
482
Stare ancora a discutere su questo Album, mi strappa un sorriso.. Come confrontarsi con un Terrapiattista.. Perdita d tempo...
Pikko
Domenica 16 Maggio 2021, 21.41.23
481
Alma, sicuramente a differenza di Ride o Master questo disco necessita di qualche ascolto in più per essere assimilato e, a parte One e Blackened, le canzoni non sono “immediate” come negli album precedenti. Ma non lo definirei meno coinvolgente. Solo trasmette, a mio avviso, emozioni diverse. Più fredde, nichiliste, ciniche. Se nei precedenti album la furia e l’energia dell’apocalisse stava imperversando, in questo si avvertono la devastazione e le macerie fumanti della fine, la terrificante oscurità e desolazione del post apocalisse. Blackened is the end…
Tino
Domenica 16 Maggio 2021, 14.38.07
480
Si sente che non sono già più loro... certo sono i Deep purple, ma non diciamo delle sciocchezze
alma
Domenica 16 Maggio 2021, 14.31.36
479
hai ragione pikko, anche blackened è bella!!! forse ho un po' esagearato, ma quello che volevo dire è che rispetto ai dischi precedenti, dai, si sente che non sono già più loro!!! anch'io penso fino al black album sono i migliori, ma un discorso a parte vale per questo disco poco riuscito! non è coinvolgente come ride the lighting, vero????????????????
Mrsleaze
Sabato 15 Maggio 2021, 22.51.35
478
Il black album ha fatto da spartiacque. Tutti i gruppi prima thrash (megadeth testament anthrax ad esempio) hanno ammorbidito il suono e fatto album più accessibili. Così a ruota molti gruppi death che ovviamente non hanno fatto album radiofonici, ma hanno rallentato e sono usciti con album più, diciamo, melodici. Ad esempio Carcass (heartwork) Death (individual) Dismember (massive killing capacity) sepultura (chaos ad) kreator ( renewal) etc etc Credo il black album abbia avuto un’influenza fondamentale nella prima metà anni 90.
L'ImBONItore
Sabato 15 Maggio 2021, 22.46.05
477
Verona. Semmai è stato il Grunge ooo anche l'alternative a consigliare verso più miti lidi i Metallica del Black Album, visto cheeeeee già si sentiva una probabile crisi del scenere in vista del meteorite chiamato appunto..... Grunge.
lisablack
Sabato 15 Maggio 2021, 22.02.02
476
Post 473..io invece non capisco quali band death metal sono state ispirate dal black album.. Non vedo una connessione tra un disco metal radiofonico e un disco estremo..
duke
Sabato 15 Maggio 2021, 21.22.09
475
...e' un gran disco.....rivoluzionario....il problema e' il volume del basso....newsted non e' poi stato accolto cosi' bene...poverino....
LUCIO 77
Sabato 15 Maggio 2021, 21.09.35
474
Chi scrive che questo Album fa dormire, è chiaramente in Malafede.. Perché se lo ha ascoltato, non può affermare questo.. Basta solo Blackened...
Mrsleaze
Sabato 15 Maggio 2021, 14.48.41
473
I Metallica hanno fatto storia anche con il Black album, chiaramente un best seller, ma rimane un autentico capolavoro che, indiscutibilmente, ha poi ispirato moltissime bands thrash ma anche death metal (in particolare nel rallentamento del suono). Poi i primi tre album dei Metallica sono storia, il quarto (cioè "and justice..") bellissimo ma che mostra un pò di imprecisioni rispetto ai primi tre. Load e reload, ma soprattutto Load, sono album secondo me molto buoni, fatti bene, con classe, da una band matura di persone 35 enni, padri di famiglia che hanno provato a fare ciò che li ispirasse in quel momento. Non ho mai capito questa polimica sempre che "i Metallica sono solo "i primi 4 album". Chiaramente il metallaro medio apprezza spesso solo gruppi che fanno sempre la solita roba......
L'ImBONItore
Sabato 15 Maggio 2021, 14.25.32
472
Questo eeeeee' stato l'ultimo album a nome Metallica, dal suscessivo in poi la ditta cambia nome .
Pikko
Sabato 15 Maggio 2021, 14.17.22
471
Non sono d’accordo, Alma. Blackened, Ajfa, One, Harvester of Sorrow, To Live is to Die, Dyers Eve… sono tutti pezzi della madonna, e anche gli altri sono più che buoni. Album che ho adorato per anni allo stesso livello di Master Of Puppets, e che ha l’unico difetto nel volume inesistente del basso. Tutto il resto è perfetto: come suonano le chitarre, come suona la batteria, la voce di Hetfield…tutto.
alma
Sabato 15 Maggio 2021, 14.02.11
470
escludendo one, okay, sicuramente una bella canzone, ma le altre.............. dai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Galilee
Sabato 15 Maggio 2021, 11.08.25
469
Cara Alma. Ascolta più te stessa e meno i tuoi amici, ma soprattutto ascolta di più un disco prima di giudicarlo. Spesso i migliori, sono quelli che al primo impatto piacciono meno.
lisablack
Sabato 15 Maggio 2021, 10.10.35
468
Questo disco è sacro... I primi Metallica si amano, I primi 4 dischi sono storia. Se vuoi riposare e dormire bene..da Load in poi hai ampia scelta. 😁
alma
Sabato 15 Maggio 2021, 10.00.42
467
pikko, album stratosferico?????????????? questo disco i miei amici lo chiamano con disprezzo injustice for all, perchè secondo loro non è bello come i precedenti!!!! io l'ho ascoltato e non mi è piaciuto molto, mi fa dormire!!!!!!!
Pikko
Sabato 20 Marzo 2021, 20.52.21
466
Confermo, la versione col basso di Newsted è una bomba. Album già di per sé stratosferico. Con il basso udibile raggiunge i livelli siderali dei due predecessori Master e Ride.
XXX Thrasher
Sabato 20 Marzo 2021, 20.20.44
465
Avendo ascoltato la versione con il basso di Newsted devo ammettere che l'album è più godibile ha un suono più corposo ed è una propria bomba Dopo aver ascoltato questa versione sinceramente tornerò ad ascoltare la versione originale album che ho amato alla follia ma che col sennò di poi reputo troppo dispersivo certamente I pezzoni Paurosi si sprecano ma con le linne di Newsted sarebbe stato tutt'altro .
Simone94
Lunedì 15 Marzo 2021, 19.29.25
464
Per me il migliore con tanto chiasso e tanta melodia.
wolverine
Mercoledì 6 Gennaio 2021, 21.08.00
463
L'unica pecca del disco è che praticamente il basso è inesistente!
LUCIO 77
Mercoledì 23 Dicembre 2020, 21.42.05
462
Ciao ma cosa ci sarebbe da Aggiustare? Come chiedere a Michelangelo di modificare qualcosa alle sue Sculture..
Newsted Head
Mercoledì 23 Dicembre 2020, 21.10.32
461
Vostri pareri sulla remaster uscita qualche anno fa? Hanno aggiustato quello che si poteva aggiustare?
Pikko
Domenica 4 Ottobre 2020, 18.02.38
460
...e pensare che da pischello, quando avrebbe avuto più senso sfondarsi di droghe, invece scriveva Master Of Puppets.
paju
Domenica 4 Ottobre 2020, 10.01.52
459
@Pikko.. nono e' la bamba!!! Ulrich è sempre pieno a mille. ormai svalvola di testa oltre che di mani e piedi sul palco
Pikko
Martedì 29 Settembre 2020, 20.32.11
458
In queste ore Ulrich ha dichiarato che secondo lui la peggior canzone mai prodotta dai Metallica è Eye of The Beholder. È ufficiale! È totalmente rincoglionito!
LUCIO 77
Venerdì 25 Settembre 2020, 22.57.33
457
La mia esperienza con i Metallica è finita con il Black Album quindi non posso giudicare il resto... Però se il Metal ancora ad oggi è ascoltato da Milioni di persone, è anche grazie a Loro..
Gianluca
Venerdì 25 Settembre 2020, 22.54.02
456
Discone, con One canzone mitica unita ad un video che non poteva essere piu azzeccato. Seppur diverso io apprezzo molto anche il black album
Tino
Venerdì 25 Settembre 2020, 22.44.05
455
io ci metto anche load tra i bei dischi
LUCIO 77
Venerdì 25 Settembre 2020, 22.36.19
454
Per Me è l'Album più "Cantautorale" dei Metallica.. One è un Capolavoro e tutto il resto non sfigura.. Adesso purtroppo sono giunti ad un declino inesorabile ma da Kill al Black Album Per Me non han sbagliato un colpo...
Fabio Rasta
Venerdì 25 Settembre 2020, 17.58.25
453
Non sono in grado di dare una valutazione onesta a questo LP. Non ero interessato a questo tipo di Thrash nell'88, e non lo sono adesso. Basso o non basso. Nell'88 usciva South Of Heaven. No comment. /// Ho approcciato Justice un altro paio di volte, un tipo premuroso mi regalò perfino il CD dicendo che era impossibile che non mi piacesse. Il tipo poi sparì e il CD lo regalai a mia volta con un solo pensiero: noia. L'ho ascoltato ora versione no remaster. Interessante solo a tratti, soprattutto To Live Is To Die, stile Orion, guarda caso l'unica con lo zampino di BURTON. La famosa One non è paragonabile né a Fade né a Sanitarium. X il resto frammentario, cervellotico, ambizioso. Sono arrivato in fondo a fatica. Mi dispiacque sinceramente allora, e mi spiace adesso xchè li avevo adorati, mi avevano ispirato, hanno fatto parte della colonna sonora della mia primissima adolescenza. Ma dovevano fare la loro strada. E io la mia.
UpLoad
Giovedì 2 Luglio 2020, 0.10.47
452
80....20 punti se li son giocati omettendo il basso, non lo posso ascoltare, ma i brani a se sono di gran livello....and justice for Jason!
Rik bay area thrash
Lunedì 20 Aprile 2020, 17.37.33
451
Se vi capita di ascoltare le song in live version (live del periodo ovviamente), il suono ne guadagna molto, anche quello del bass player. In un numero abbastanza recente di un metal magazine italiano, ci sono le dichiarazioni rilasciate dai comportamenti la band i quali parlano di 'and justice...', questo per spiegare, secondo loro ovviamente, i motivi delle scelte che sono state prese per realizzare il black album. Si resta abbastanza stupiti per dire poco. All epoca della sua pubblicazione fu un evento per tutti i thrasher. La produzione sicuramente poteva essere migliore, e ripeto le song in live version ne guadagnano molto.
Sunj
Lunedì 20 Aprile 2020, 17.04.13
450
Da sempre il mio preferito, cavalcate infinite sulle ampie praterie del metal, suono compatto ed asciutto come piace a me; più maturo e superiore ai dischi precedenti (...e ahimè seguenti)
Philosopher3185
Giovedì 12 Dicembre 2019, 22.15.00
449
@Cirith Ungol,in parte sono d'accordo con te..anche Hetfield disse in un intervista che a suo parere,questo album non "suona",nel senso che a volte è un po' ripetitivo in certi passaggi,ma per il periodo in cui è uscito con quel suono di chitarre ultra compresso e la batteria secca,doveva essere stato esaltante da ascoltare,senza contare che qui' sono contenute alcune gemme quali:Blackned,Harvester of sorrow,one e sopratutto dyers eye,brano sottovalutato e dotato di una parte finale con un assolto straordinario,uno dei migliori di Hammett,bellissimo e toccante il testo di un Hetfield ispirato come non mai!
Cirith Ungol
Giovedì 24 Ottobre 2019, 23.08.26
448
Seriamente: con meno lungaggini (gli ottimi riff, ripetuti all'infinito) e senza sacrificare indegnamente il lavoro di Newsted, quest'album sarebbe stato una pietra miliare del thrash. Invece, non lo è. È un'opinione del tutto personale, ma forse non così peregrina.
Antano72
Venerdì 2 Agosto 2019, 11.10.53
447
Semplicemente perfetto, potente, a tratti melodico ma senza essere sdolcinato, no compromise at all, poi si sono persi alla ricerca del successo commerciale. Una pietra miliare nella mia storia musicale e personale, del metal in assoluto. Da riascoltare sino alla nausea.
ObscureSolstice
Domenica 2 Giugno 2019, 22.47.03
446
La batteria non ha niente che non vada, ha un suono secco e scarno, semplice e voluto, non vuole strafare, non vuole essere pieno appariscente e potente, ma bensí "vuoto" e autentico da old style '60s. Non c'è nient'altro album che suona come And Justice For All, sicuramente ostico alla sua uscita non è stato molto ben voluto, anche da me è stato uno degli ultimi di cui ci è voluto tempo, ha avuto il suo tempo di rivalutazione, un thrash tecnico sebbene lo sono sempre stati tecnici prima di questo, ma qui secco, non di facile assimilazione probabilmente, ma per quanto fatto in questo ha preso punti sempre Lars Ulrich, con le parti ritmiche da evidenziare strabilianti del fidato James Hetfield nei loro errori pregi e scelte, ma a volte anche negli errori si attesta un sound unico di un lavoro piú che soddisfacente a relegarsi come altro capitolo grandioso del thrash metal mondiale. Questo era dovuto forse a lui. In una maledetta Svezia a farci perdere una delle più sensazionali e promettenti doti artistiche sul basso dal nome di Cliff Burton. Voglio pensarla così, come togliere il basso di Jason Newsted non per megalomania ma neanche forse errore come omaggiare per dire che non ci potrà suonare piú nessun'altro al basso oltre che lui, voglio pensarla così. Stranamente, anche senza basso, suona maledettamente: And Justice for All
swan
Venerdì 12 Aprile 2019, 16.46.07
445
voto 93.gran disco ,anche se le canzoni sono mediamente lunghe lo trovo fantastico.potenza e tecnica in egual misura. ormai è noto ,il basso praticamente lo nascosero e si sente!jason non lo volevano proprio.tutte belle ma one e to live is to die in particolare
Andry Stark
Mercoledì 6 Marzo 2019, 5.09.38
444
Album quasi perfetto, ho iniziato ad ascoltare ed amare i Metallica e il metal più tecnico in generale grazie a questo capolavoro, per me il migliore del quartetto il loro apice tecnico, mentre a livello compositivo se la gioca con MoP e RTL. In quel periodo i Metallica erano all'avanguardia, intoccabili... peccato che questo album come dice bene la recensione è il loro canto del cigno il loro ultimo VERO Capolavoro. Dal Black album sarà una continua discesa verso la mediocrità (nonostante ritenga Black Album, Load album molto validi ma lontani anni luce dal chiamarsi capolavoro). Voto 95
Rimosso
Martedì 4 Dicembre 2018, 21.45.50
443
uno dei dischi che iniziarono il techno thrash, in vinile doppio suona bene, e li è registrato bene, volutamente con tonalità cupe, perché e' il trucco stesso che lo compone, per me e' giusto il voto, magari anche 94, pirla! oggi l'orrendo butterato di 15 anni supporta bello figo, bella merda! Per fortuna che lei è cieca
Macca
Lunedì 3 Dicembre 2018, 16.43.35
442
Riascoltato nel weekend, ne avevo voglia da un pò...che dire, probabilmente il loro apice compositivo, un classico dietro l'altro. Nonostante una produzione che ha fatto tanto discutere (suoni ovattati, basso inesistente e rullante troppo "secco") è un album imprescindibile, forse l'unica che mi convince meno nel lotto è The Frayed Ends Of Sanity, il resto è da incorniciare. Poi non so perchè ma AJFA mi ha sempre dato l'idea di un corpo estraneo nella loro discografia, sebbene sia un capolavoro. Voto 95
Max1
Mercoledì 28 Novembre 2018, 8.29.33
441
Finito di risentire in auto pochi minuti fa....riconfermo che per miei gusti molto ma molto inferiore ai primi 3 e con produzione complessiva discutibile: ok lamentarsi del sound della batteria in SA, ma un questo disco lascia molto a desiderare !!!!
Rob Fleming
Giovedì 15 Novembre 2018, 19.33.06
440
È un bell'articolo, approfondito, scritto da una penna di comprovata fede metallica. E lo critica. Ma lo contestualizza al momento storico. Si può essere d'accordo (io; da sempre su questo album) o meno, ma spiega le ragioni del perché. Ed è quello che conta
lisablack
Giovedì 15 Novembre 2018, 19.28.14
439
...vorresti dire che ne ha parlato male??
Rob Fleming
Giovedì 15 Novembre 2018, 19.26.44
438
@lisablack: ehm...
lisablack
Giovedì 15 Novembre 2018, 19.19.28
437
Senz'altro ne avrà' parlato bene di questo album...dirne male è reato!
Rob Fleming
Giovedì 15 Novembre 2018, 19.13.47
436
Proprio ieri ho letto su una nota rivista musicale (non vi sbagliate, in copertina la famosa copertina di Electric Ladyland, quella censurata) ho letto un bellissimo articolo di una decina di pagine su questo album. Il giornalista è Mick Wall, quindi uno dei pesi massimi del giornalismo rock. Sono contento di averlo letto. E dopo averlo fatto mi sento meno solo
Hagen
Lunedì 5 Novembre 2018, 19.10.59
435
Apice tecnico sono d'accordo, apice compositivo proprio no: AJFA, pur contenendo dei capolavori come Blackened, To Live is to Die, Dyers Eve e Harvester of Sorrow (qui penalizzato da una produzione che lo priva di ogni impatto, solo il live in Seattle dell'89 gli renderà giustizia), risulta nel suo complesso un disco prolisso e più pesante del fritto misto ad agosto.
Dave
Domenica 4 Novembre 2018, 14.32.54
434
Il capolavor dei metallica. Qui raggiunsero l’apice compositivo e tecnico. Questo e ride the lightning sono da 100. Blackened, eye of the beholder, harvester of sorrow e dyers eve sono pezzi perfetti!
Savatta I
Martedì 23 Ottobre 2018, 20.45.25
433
Un buono, ma non ottimo canto del cigno.
Silvio Berlusconi
Martedì 23 Ottobre 2018, 20.32.08
432
dei primi quattro album dei 'Tallica questo è quello che personalmente apprezzo meno,ma è comunque un grandissimo disco,con una tracklist di primissima qualità
Philosopher3185
Lunedì 24 Settembre 2018, 19.43.02
431
@Rask;sorry!! non volevo..ho scritto di getto preso dal nervoso ehehe
Rask
Giovedì 20 Settembre 2018, 22.50.50
430
"Ha tagliare"...mi sanguinano gli occhi
Philosopher3185
Giovedì 20 Settembre 2018, 22.26.43
429
Sto ascoltando la versione con le tracce di basso! mamma mia come cambiano le cose! con il basso il suono in generale è molto piu' cattivo e potente.Come sono stati coglioni hetfield e sopratutto Lars ha tagliare completamente fuori il basso..grande Jason ha fatto un lavoro incredibile,uno dei migliori bassisti metal che ci sono.
Bestial Invasion 98
Domenica 19 Agosto 2018, 4.27.17
428
Capolavoro immortale, unica pecca la produzione! Dannato Lars...
JC
Domenica 12 Agosto 2018, 16.05.39
427
In breve: disco che trovo noioso e che non mi é mai piaciuto. Per chi invece avesse tempo e voglia di leggere, ecco la versione lunga. Nel lontano 1995 avevo 15 anni e mi piaceva il rock (vabbè, le tre cassette che avevo: Litfiba e Bryan Adams), ma avevo deciso che avrei ascoltato il metal. Erano altri tempi. Non c'era internet e ogni conoscenza andava conquistata sul campo. Così presi coraggio, i sudatissimi soldini avanzati da qualche regalo, e mi recai in un negozio di dischi. Non sapevo come individuare i dischi metal... così mi buttai sui Metallica per via del nome. Scelsi ...and Justice for all per la copertina e il titolo. Avevo 15 anni, ero nel pieno del mio antagonismo comunista, e mi piacque pensare fosse un disco di protesta contro il sistema e gli USA. Il disco fu una gran delusione e non mi é mai piaciuto, così come, più in generale il thrash metal e i Metallica. Fortunatamente poco dopo scopriì gli Iron Maiden e fu amore...
tino
Venerdì 6 Aprile 2018, 10.23.40
426
Beh che james sia il valore aggiunto del gruppo è una cosa ovvia ed evidente da tempo, però è anche vero che nel thrash ci sono un sacco di bravi cantanti che però non hanno il carisma (e l’aspetto estetico che conta eccome se conta) di james. Non sono d’accordo su belladonna perché è un ottimo interprete ed ha un timbro molto melodico, un vero cantante heavy prestato al thrash. Riesce ad interpretare alla perfezione i pezzi di dio e la cosa non è da tutti. Poi sempre nel thrash ci sono altri fuoriclasse che sono definibili “thrash” solo in virtù dei gruppi di appartenenza ma che potrebbero cantare su dischi tradizionali facendo benissimo, penso ad esempio ai vari ak dei flotsam o osegueda dei death angel, ma anche john cyiriss che era il geoff tate del thrash metal. James invece è un personaggio più completo sotto tutti i punti di vista ed è stato l’ariete che ha spalancato le porte al gruppo in virtù delle sue qualità artistiche e per la sua personalità enorme, e penso abbia comunque tenuto in carreggiata il gruppo nonostante i continui fiaschi di cui tutti abbiamo discusso.
Rob Fleming
Venerdì 6 Aprile 2018, 9.21.21
425
Pur non apprezzando appieno questo album, anzi per dirla tutta, tra i primi è quello che mi piace di meno per i motivi già detti, per me oltre alle canzoni i Metallica hanno avuto un qualcosa in più rispetto a tutti gli altri gruppi thrash. La voce di James Hetfield. Per quanto possa sembrare assurdo ho sempre ritenuto Hetfield un cantante vero: non urla; non strilla; non gracchia; non è acido...Canta. Non particolarmente dotato, ma in possesso di una bella voce, di un bel timbro a differenza di tutti gli altri cantanti del genere (compresi Belladonna che proprio non mi piace e Chuck Billy che conosco "poco". Bush è fuori concorso, ma è un cantante prestato al thrash).
Broken Arrow
Venerdì 6 Aprile 2018, 9.07.20
424
Cmq sia i gusti sono una cosa, e ok, sono insindacabili. Possono piacere di più gli Enemynside dei Metallica, e ok. Ma i Metallica sono più grandi di tutti, e questa è storia documentata, basta informarsi con biografie o interviste anche degli stessi Exodus o di chi c'era. Nessuno prima di loro aveva creato una musica cosi, progressioni armoniche di un certo tipo, ma soprattutto nessuno aveva mai suonato la ritmica come Hetfield, che "inconsapevolmente" ha rivoluzionato la storia della musica, dimostrando che il rock era tutt'altro che morto. Sono i più grandi, nel senso dei più influenti. Poi a ognunoi gusti suoi, ma il resto non può essere messo in dubbio. Bisogna solo dire grazie alla loro musica fantastica, e punto.
Nicolas
Venerdì 6 Aprile 2018, 8.46.39
423
Gli album capolavoro sono i primi 4 anche And Justice! Si magari Master e Ride sono un gradino sopra lo riconosco, ma se andassi a vedere il tempo che ho ascoltato per ogni album AJFA sarebbe al primo posto...
Getro
Martedì 27 Marzo 2018, 5.20.43
422
bellisismo album, ma ormai voti a caso, ai primi album degli iron allora quanto dovremmo dare 110?? fate i seri suvvia e posate il fiasco in redazione.
gionniboi
Mercoledì 14 Marzo 2018, 0.41.23
421
Thrash metal proposto in chiave più tecnica e più progressive del solito. Ne consegue una riduzione dell'immediatezza e della violenza del precedente Master of Puppets. Penalizzato enormemente per la produzione ridicola, nonostante ciò vi sono alcune canzoni di gran livello. Nel complesso un buon disco, voto 70
Silvia
Martedì 21 Novembre 2017, 0.42.31
420
Capisco cosa intendi @Lisa. Infatti alla fine ciò che conta è quello che un album ti ispira a livello personale. X me pur riconoscendo grandi meriti nel songwriting ai Metallica di allora e grande personalità ad altri gruppi (più o meno storici) nessuno nel thrash ha mai avuto quell'incalzare tritatutto del muro sonoro degli Exodus oggi come allora e la voce infernale di Paul Baloff (RIP). E sopratutto nessuno di quei gruppi anni 80 mi dà ancora le stesse emozioni che mi danno loro riascoltando in loop i loro classici. Poi è solo il mio pensiero, certo ... Grandi anche i Dark Angel comunque. Ok però siamo OT, scusate... (L'ho detto che ci vuole un articolo sul thrash anni 80 )
lisablack
Martedì 21 Novembre 2017, 0.13.39
419
Non saprei..guarda..mi piacciono troppi gruppi. Dire che sono i più grandi e' riduttivo per me anche se adoro i loro vecchi capolavori, e Kill'em all è un disco rivoluzionario..a dir poco! I miei preferiti sono i Dark Angel..un'album con musica e soprattutto testi come Time does not heal è roba dell'altro mondo, ma è solo un pensiero mio. Con questo non voglio sminuire opere come Ride e Master, dischi che hanno segnato la mia vita (non solo la mia).
Silvia
Martedì 21 Novembre 2017, 0.01.11
418
*nel thrash intendevo
Silvia
Lunedì 20 Novembre 2017, 23.59.46
417
@Lisa chi sono i più grandi secondo te? I miei preferiti si sa sono gli Exodus e x me il manifesto del genere è Bonded by Blood ma nel complesso i Metallica sono andati oltre il thrash nel loro periodo d'oro quindi da un certo punto di vista possono anche essere definiti i più grandi. Non lo so io non sono brava a fare queste classifiche che prescindono dal mio gusto. Inoltre x me Master of Puppets è uno degli album leggendari del metal quindi magari ci sta dare a loro la palma di "più grandi".
lisablack
Lunedì 20 Novembre 2017, 23.47.57
416
Pure io la penso cosi..il recensore nelle ultime righe dice"il canto del cigno",termine più azzeccato di questo..non ce n'è! Dice anche "più grande thrash metal band di tutti i tempi"e su questo non sono d'accordo ma rispetto ovviamente.
Silvia
Lunedì 20 Novembre 2017, 23.42.50
415
Ah comunque la copertina è uno spettacolo anche x il messaggio secondo me
Silvia
Lunedì 20 Novembre 2017, 23.36.02
414
@thrasher x me i Metallica finiscono qui. Ho sentito quando uscì il Black Album ma poi non li ho più seguiti. Qualcuno mi ha consigliato un live recente ma non mi ha detto niente. Certo questo album è comunque un grandissimo lavoro, il gusto personale x i dettagli è altro
thrasher
Lunedì 20 Novembre 2017, 23.28.18
413
Ma questo si ascolta volentieri... St Anger oltre a essere un brutto disco è registrato veramente male, la batteria sembra una pentola... qui dai si ascolta
Silvia
Lunedì 20 Novembre 2017, 22.48.25
412
@Aceshigh, certo se i pezzi sono belli il resto passa in secondo piano anche se fastidioso
Christian death rivinusas
Lunedì 20 Novembre 2017, 22.29.27
411
Io aspetto la ristampa....come hanno fatto con master of puppets...album capolavoro anche se i primi tre sono inarrivabili per unicita’
Aceshigh
Lunedì 20 Novembre 2017, 20.03.07
410
Sì, infatti avevo scritto "particolare" tra virgolette proprio per lasciar intendere il senso allusivo della frase... anche a me il suono non convince, però io sono fatto così... se il songwriting è quello di un capolavoro (e per me lo è tranne che per un pezzo) sul sound riesco a passarci sopra senza problemi (ma capisco benissimo che può dare fastidio).
Silvia
Lunedì 20 Novembre 2017, 19.52.22
409
Anche x me One è stupenda. Canzone su cui ho pianto.... X il resto dei 4 capolavori è quello che mi convince di meno, trovo che abbia dei punti deboli che accusano un po' di stanchezza e la batteria ha un suono troppo artificiale x i miei gusti. Si sente che manca Cliff che secondo me aveva quella competenza musicale che era la marcia in più della band (probabilmente, dato che purtroppo non lo sapremo mai...)
Max1
Lunedì 20 Novembre 2017, 19.47.34
408
Dei primi 4 è quello che mi prende di meno, anche se One ,soprattutto live, è devastante.
Aceshigh
Lunedì 20 Novembre 2017, 19.38.36
407
È il lavoro più complesso dei Metallica, sicuramente non immediato come in passato, con una produzione un po' "particolare", ma alla fine gira e rigira il risultato secondo me è il seguente: 4º album = 4º capolavoro consecutivo.
Hagen
Giovedì 5 Ottobre 2017, 23.21.38
406
Un buon album, anche se è quello che preferisco di meno tra i primi 5: se solo durasse 10-15 minuti in meno... Voto 75
Tatore
Sabato 26 Agosto 2017, 11.33.13
405
Baffo o non baffo....quefto è un album belliffimo!!!
Buried Alive
Venerdì 25 Agosto 2017, 23.55.01
404
In occasione del 29esimo anniversario del disco sono venuto a rileggere la recensione, e becco il commento 403 di Enrico: NO GUARDA, IN QUESTI 29 ANNI NESSUNO SI E' MAI ACCORTO CHE IL BASSO QUASI NON SI SENTE, GRAZIE PER AVERCELO FATTO NOTARE. Comunque se ascolti la (non-ufficiale?) riedizione dell'album intitolata And Justice For Jason è tutto come avrebbe dovuto essere.
Enrico
Sabato 8 Aprile 2017, 21.03.18
403
Ma a nessuno viene in mente che in questo disco non c'è il basso? Hanno strapompato i bassi delle chitarre per sopperire alla pressoché inesistenza di un basso a volume ridicolo.
max
Mercoledì 5 Aprile 2017, 8.33.32
402
questo è l'unico album dei Metallica che ascolto sempre per intero e non mi stanca mai, uno dei miei dischi preferiti. Master per me ha 2 o 3 pezzi che non mi prendono, Ride è un capolavoro ma se non ci fossero Fade To Black (che non sopporto più) e Ktulu (50 volte lo stesso arpeggio) lo apprezzerei di più, K.E.A. troppo pischello per i miei gusti. sul Black Album non mi espongo perchè appena sento il primo Mi di Enter Sandman mi cascano le palle e spengo tutto: non ci fosse Sandman, le 2 ballad, My Friend Of Misery e Wherever I May Roam mi potrebbe anche piacere. il resto non pervenuto: ho riascoltato di recente Load che ai tempi mi piaceva ma ho cambiato abbondantemente idea...
nonchalance
Martedì 4 Aprile 2017, 20.06.07
401
Anch'io l'ho trovato sempre molto "pesante" da ascoltare tutto di fila. Probabilmente, ciò è dovuto al tipo di produzione! Inoltre, alcune delle tracce finiscono per essere un pò troppo ripetitive..cosa già notabile nel precedente disco, tra l'altro!
Giaxomo
Martedì 4 Aprile 2017, 19.43.02
400
@Philosopher3185: Alt, alt! E "Eye of the Beholder" e "Dyers Eve" dove le metti?
Philosopher3185
Martedì 4 Aprile 2017, 19.41.06
399
Riascoltandolo bene questo album,a parte blackned,one e Harvester of sorrow e to live i so die,è un album un po' troppo lungo e poco carico..lo disse anche Hetfield,ai tempi,che questo album alla lunga "non suona"..senza considerare che in quel periodo sono usciti anche dischi piu' interessanti...Death,Death angel,queensriche.
LexLutor
Venerdì 13 Gennaio 2017, 22.30.35
398
Grandissimo album. All'epoca i fans dovettero riprendersi dallo shock della perdita del carismatico bassista Cliff Burton. La sostituzione con il meno "ignorante" e più "gentile" Jason Newstead fu un colpo per le generazioni di ragazzini che si identificavano con i personaggi capelluti in jeans bisunti, magliette consumate e scarpe da ginnastica scollate. E i ragazzini metallari (i metal kids) sapevano essere inflessibili e crudeli su alcuni particolari. Ma al netto di ulteriori quisquilie, ....and justice for all è un album bellissimo. Un grande album. Saturo di tecnica perché arricchito anche dalla maturità di un evoluzione che comprende anche l'esperienza della morte di un membro fondamentale della band. A tutto vantaggio del pathos. A tratti claustrofobico, come è stato giustamente osservato poco sotto, sa regalare una serie di episodi memorabili. A cominciare dall'apertura del disco. Emozionante. Album grande e serio.
Mulo
Venerdì 6 Gennaio 2017, 12.37.04
397
Dov'è che userebbe in ride the lightning? Comunque il tapping lo usa anche nell'assolo di ride the lightning.... Su justice mi piace parecchio come suona hammett... peccato non ci sia stato un seguito a questa grande prova.
Borecast
Venerdì 6 Gennaio 2017, 12.32.16
396
Se non erro, è anche l'unico album dove hammett utilizza in maniera massicia il tapping (sembra che l'abbia scoperto solo nel 1988)... e dire che sapeva utilizzare lo sweep già in ride the lightning.. non smette di stupirmi
Psychosys
Lunedì 19 Dicembre 2016, 23.25.33
395
Anche a me piace molto The Frayed Ends Of Sanity. Questo disco ha il pregio di portare con se un'atmosfera fredda, glaciale e claustrofobica che mai è stata ricreata. 90\100
Gilli97
Lunedì 19 Dicembre 2016, 21.52.14
394
"The Frayed Ends of Sanity" è tutto tranne che trascurabile. È un brano sensazionale, l'assolo di Hammett è divino
Gilli97
Lunedì 12 Dicembre 2016, 7.59.31
393
Il vero capolavoro dei Metallica IMHO IL DEGNO TRIBUTO A CLIFF
Christian Death Rivinusa
Martedì 29 Novembre 2016, 13.15.03
392
condivido… ...in pieno
lisablack
Martedì 29 Novembre 2016, 13.05.16
391
Mah, guarda ti dirò.. Io stento a riconoscerli. Ho visto alcuni video in rete, e non so che band siano. La band che ho amato è come morta..ora sono rokkettari di mezza età, col chiodo o col completo di Dolce e Gabbana, pronti per andare su un red Carpet, sono diventati l'opposto di quello che erano, per me sono stramorti.
Christian death rivinus
Martedì 29 Novembre 2016, 12.45.42
390
Condivido al 100% ......oggi sono anche bolliti e finiti,lars sembra che suoni la batteria di pentole della mondial casa nell'ultima dico ultima grande fatica...partorita dopo 8lunghi anni....ha ha ha
lisablack
Sabato 26 Novembre 2016, 13.26.23
389
Per me ultimo album dei Metallica..quelli di oggi sono una caricatura di loro stessi.
Gabriel
Sabato 26 Novembre 2016, 13.20.29
388
Grande, strepitoso, unico album, commento mentre lo sto ascoltando da audiocassetta. Il mio voto è di 101. E' sempre stato il mio preferito, anche se la mia ossessione per loro è tale che è davvero difficile dire quale sia il mio preferito in assoluto dei Metallica, il mio gruppo preferito. Non c'è una canzone che non mi piace, le trovo tutte capolavori, alcune le ho amate solo dopo più ascolti. Questo album è tutto ciò che i Metallica sono, è quasi una leggenda, un mito che non può essere sfatato, che fa rabbrividire ad ogni ascolto. Mi sento di dire che il suono non penalizza minimamente la resa dei brani, anzi, gli da un tocco unico, perfettamente riconoscibile, freddo, quasi asettico, cattivissimo, spietato, l'unica pecca è il basso di Newsted a -20dB. Ma mi sono reso conto ascoltando la loro nuova Spit out the bone -che non avrebbe sfigurato su questo album - che missata con dei suoni come questi avrebbe, secondo me, reso mille volte di più.
Tommaso calvino
Martedì 22 Novembre 2016, 15.57.24
387
Concordo parzialmente con la recensione. Certo è un album agghiaciante e One puó essere definita cosí. Ma And Justice For All non è il canto del cigno del thrash. Semmai il Black Album, altro capolavoro indiscusso. Dopo di chè, nonostante da Load in poi mi sono sempre piaciuti un sacco, i Metallica hanno perso il loro potenziale e cattivo thrash, se non riservato a pochi dischi come i bellissimi Hardwired to self destruct, Death Magnetic e il medio se non addirittura brutto St.Anger.
Tommaso calvino
Martedì 22 Novembre 2016, 15.50.09
386
Altra pietra miliare. Senza dubbio tra i migliori del Metal. One, Harvester of sorrow, To live is to die e la title track sono i picchi del disco secondo i miei gusti.
Gian
Domenica 25 Settembre 2016, 9.29.07
385
@argo: neanche io sono lo stesso di 20 anni fa e anche io ho una famiglia. Ma di fondo sono rimasto sempre corrente. Ci sono molti esempi di gente che vive di musica e ha passato i 50.. molti esempi di coerenza o di caduta e rinascita. I metallica non sono più stati questo dal back album in poi, anche se considero personalmente load un album molto interessante, più interessante del Black album.
Christian death rivinus
Sabato 24 Settembre 2016, 23.19.23
384
L'ultimo vero capolavoro dei metallica,l'ho riascoltato proprio l'altro giorno.......capolavoro....
Mulo
Sabato 24 Settembre 2016, 20.53.24
383
Kill em all resta inarrivabile,dietro ci metto Ride,poi Justice e x ultimo Master... Questo a me nn dispiace... Blackened,One,Harvester of sorow e Dyers eve sono capolavori... The shortest straw lo reputo ottimo,il resto lo skippo sempre... Tutto sommato un 80/100 ci sta.
Argo
Sabato 24 Settembre 2016, 20.27.10
382
@Gian: veramente quelli del 1988 non sono gli stessi tizi di oggi. Sono quasi passati 30 anni e questi tizi hanno famiglia e vanno per i 55 anni di età, alla faccia di chi li vorrebbe ancora come se fossero dei ventenni.
rik bay area thrash
Sabato 24 Settembre 2016, 19.32.25
381
Quando acqustai il doppio vinile e iniziai l' ascolto beh diciamo che non ne rimasi particolarmente entusiasta. Certo alcuni brani sono classicamente metallica altri un po noiosi e prolissi (imho). Certo che con quello che hanno realizzato dopo questo ... and justice è (quasi) un capolavoro. Qui termina l' avventura chiamata Metallica (imho) iniziata nel 1983 con un masterpiece ( devo fare il nome?) che da inizio alla pubblicazione di centinaia di album di thrash metal. .... thrash ' til death
Gian
Sabato 24 Settembre 2016, 16.15.54
380
Riascoltato dopo tanto tempo. Marmo imperituro. Bellissimo. Incredibile che questi qui siano gli stessi di oggi. Vediamo cosa esce fuori dal nuovo album.
Metal Shock
Giovedì 25 Agosto 2016, 20.23.53
379
Ahahahah: allora d`ora in poi se mi.riferisco a te usero` l`acronimo LADCMRPBAFDC. Ahahah
L'adoratore del cespuglietto muliebre
Giovedì 25 Agosto 2016, 20.03.41
378
È già più corto. Il nome completo è L'adoratore del cespuglietto muliebre rasato per bene a forma di cuore
jonny
Giovedì 25 Agosto 2016, 18.58.33
377
Metal Shock suono 3 strumenti, la tromba, il flicorno soprano e la chitarra.I primi due con la banda di quartiere quando ero a Roma fino a 5 anni fa, ora suono il flicorno soprano nella banda del paese dove risiedo e dove e' nato mio padre, in privincia di Roma, o meglio suonavo, si e' sciolta in mese fa, la chitarra non la imbraccio piu' da 9 mesi ormai, ma piu che suonarla diciamo che la strimpellavo alla meno peggio ahaha Comunque ho srmpre meno tempo, e dovro' lasciarli tutti, se non apoenderli al chiodo.
Metal Shock
Giovedì 25 Agosto 2016, 18.58.06
376
Grazie Jonny, e anche L`adoratore..(nome piu` corto no, eh?), ho capito adesso, almeno qualcosa. Di sicuro come musica teorica io ne so` proprio niente al vostro confronto, mi fate sentire un ignorante ahahah!
jonny
Giovedì 25 Agosto 2016, 18.50.32
375
A grandi linne posso dirti per una visine generale che accordi maggiori tendono a suonare piuallegri ed ottimisti, i minori piu' pessimisti e tristi.Co' e' importante poiche' influiscee si trasmette nella costruzione dei modi, infatti ricordiamo che alcuni modi sono maggiori e altri minori e si associano in generale con certe emozioni o sensazioni.Imodi dorico, frigio, eolico sono modi minori, per cui hanno una indole triste e malinconica.I modi Jonico,Lidio,Mixolidio sono maggiori per cui hanno una base piu' allegra, giovile ottimistica confidenziale.Il mescolarli asdieme al modo giusto , e cio' che crea capolavori, indipendentemente dalla tecnica usata, la maestria sta appunto, nel trasmettere un aria particolare, un climax, un moood, una ambientazione con atmosfera tonale , di tempi usati, di scale, modi e accordi usati, sia nei riff che negli assoli.Il frigio e' usato da Satriani War,Sabbath Thewizard,Metallica Harvesyer of Sortow, Maiden Remember Tomorrow,Sorpions The sails of charon,Tool sober,efferson Airplane White Rabbit, system of a Down Prison Song.Il modo Locrio e' piu' raro es. Black Sabbath Symptom of the Universe(intro e verso)Rush YYZ)intro), Metallica And Justice for all(veso), Judas Priest(Painkiller).Ovviamente anche altri, ma auesti per cominciare bastano, non sono bravo ad essere sintetico, spero wualcosa sia chiarita@Metak Shock.
L'adoratore del cespuglietto muliebre
Giovedì 25 Agosto 2016, 18.48.00
374
Il modo frigio è quello del bridge di Creeping Death "Die, by my hand...", del riff principale e dell'assolo finale di Wherever I May Roam, del flamenco e della musica associata al Medio Oriente. Il modo locrio è simile ma dissonante. Non mi vengono in mente esempi di locrio "puro" nei Metallica perché o usano poche note di quella scala come il riff iniziale di Metal Militia che può essere meglio inteso come un frammento improprio di una scala blues o la mischiano a note della scala frigia come nelle prime parti cantate di Wherever I May Roam "And the road becomes my bride..." oppure come nei primi 2 riff di Shortest Straw o anche come il riff del bridge di Damage Inc "We chew and spit you out...". Tutti casi che quindi sono armonicamente ambigui. Comunque queste scale modali nel metal si sono sempre usate. La particolarità di AJFA è invece nella maggiore complessità delle strutture, nelle armonizzazioni più ricche delle chitarre ed in qualche tempo dispari in più. Secondo terzo e quarto album sono simili, c'è col tempo una crescita compositiva e tecnica.
Metal Shock
Giovedì 25 Agosto 2016, 18.43.13
373
@Jonny: cazzarola, manco il mio insegnante di musica alle medie mi ha mai detto tutte queste cose! Complimenti per la conoscenza musicale, adesso capisco tanti tuoi commenti tecnici!
jonny
Giovedì 25 Agosto 2016, 18.14.41
372
Ci riprovo allora sul lato tecnico, ma ti avverto che essere sintetici e' praticamente impossibile per un argomento del genere, farsi capire ancora piu' arduo.I modi greci sono ina delle piu' antiche scale conoscismo in occidente.Questi posero le basi per la costruzione d sistema armonico che oggi usiamo, naquero in Grecia antica,ed eeano alquanto distinti da come oggi li conisciamo.Nel medioevo furono adattati per essere compatibili con la musica religiosa, ma furono scartati nel 18*secolo, a favore di ina nuova teoria SIarmonica basata sulla tonalita' nella quale un tono o nota principale governa una composizione.I modi sono creati a partire da sette note diatoniche di scala, pensa ad es. ai tastibianchi di un piano, e sarebbero: do_re_ mi_ fa_sol_la_si.Ora ora cominciamouna scala in ciascuna nota, ina s ala iniziante di do, una di re ecc. I modi creati dalla scala ricevono i nomi in ordine di jonico, dorico, frigio,lidio, micolidio, eolico, locrio.Il suono di una scala, lo da la organizzazione degli intervalli, cioe' gli spazi che ci sono tra le note,, e in ciasvun modo ci sono intervalli caratteristici,chedenominano e distinguono in seguito il suono del modo,e che ci mostrano quali sono le note caratteristiche di ogni modo quelle che ora indico in successione con la lettera maiuscol,a con asterisco.DO_tono_RE_tono_MI_semitono_FA_tono_SOL_tono_LA_tono_SI*_semitono_DO.E questo e'il modo jonico della scala, trascuro gli altri e pasdo a quelli specifici che mi chiedi, per il modo frigio si ha,:MisemitonoFA*tonoSoLtonoLatonoSisemitonoDotonoRETonoMi.Per il modo locrio si haisemitonoDOtonoREtonoMIsemitonoFA*tonoSOl_tonoLAtonoSI.Imodi maggiori sono quelli che hsmno la terza maggiore , in sequenza si ha per il frigio la seconda minore, in caso inizi in do sarebbe re bemolle.Per il locrio e' la quintainore, in caso inizi in do sarebbe sol bemolle.
Metal Shock
Giovedì 25 Agosto 2016, 17.27.16
371
@Jonny: ci ho capito poco, ma grazie per la spiegazione!!
jonny
Giovedì 25 Agosto 2016, 17.14.33
370
Allora@Metal shock per parlare di modi bisogna conoscere di teoria musicale e la teoria sulle scale in modo approfondito,e non lo capiresti comunque se non hai basi solide, quindi in parole semplici mi limito a spiegare che cosa vuol rappresentare, perche altrimenti intendersi e difficilissimo, mi limito solo a dire sul lato espressivo che ad es. Il modo frigio e' uno dei modi piu' versatili, poggia su basi espressive di malinconia, ma mon si potrebbe definirli propriamente come triste.In altre patple e' simile al dorico, ma se ne disscosta in quanto contiene onsita una matrice tonale piu' oscura per la quale tende ad accostarsi un timbrosonoro piu' dal ghigno malevolo o malvagio.Ti dico che i riffs composti in questo modo tendono a suonare, sinistro, minscciosi, ma anche funrsto o epicsmente apocalittici, cose che affascinano molto nel mondo heavy metal in generale.Ma d'altra angolazione ha un effetto panche piu' raccolto moderatemente, e' asdociato a mistero, profondita' ineriore e riflesdione, e' in genere usato in asdoli di chitarra o in composizioni soliste principalmente nel metal classico, Sabbath, Randy Roads ecc.Il modo locrio e' caratterizzato da una matrice piu' depressiva, nevrotica , un po ossesdiva, tetro, scuro, ma no proprio maligno,e' uno dei modi meno usati, il piu' instabile e raro, era usato principalmente nel jazz , blues/jazz,e nella musica classica, poi anche se con minor frequenza nel metal, non di caratterizza eramente per essere un suono molto gradevole,data la inusualita' dei suoi intervalli.Di solito nel metal lo si usa per la sua strans impostazione e costruzione sonora, ma che puo esplicare in piene il suo msgico effetto se composta e servita sul piatto giusto.
Metal Shock
Giovedì 25 Agosto 2016, 16.41.17
369
@Jonny: "l`uso del locrio e del frigio"??? Scusa, siccome nn sono un musicista, tradotto in termini piu` semplici, se vuoi ignoranti, che vuol dire??
jonny
Giovedì 25 Agosto 2016, 16.23.04
368
Devo concordare con Psycosis, la prima volta che lo ascoltaimi lascio' un po interdetto e dubbioso, mapoi capii il loro intento schematico progettuale, mi colpi in particolare 'approccio modale , emblematico al riguardo l'uso del locrio e del frigio, unito al songwriting e all' abrasivita' vocale di Hetfield, e alla ritmica netta e ben dcandita di Ulrich in doppia cassa,, creo' un nuovo approccio particolare nel thrash dei Tallica, che sapeva creare il mood giusto con un atmsfera epica e cupa ma senza perdere di vista la potenza, ma una potenza diversa da quella dei primi 3 album piu' rivolta sl lato intimistico dei valori espressi nelle lyrics, piuspresdivamene ed efficacelmente interiore, piu' profonda quasi angosciante che si affaccia su lidi quasi progressive.Stavo riascoltando One poco fa .....fa accaponare la pelle in tutta la sua bellezza, e le altre anche da brividi, sul basdo non ci torno si e' detto e ridetto di tutto e di piu'.
Psychosys
Lunedì 20 Giugno 2016, 3.12.40
367
Un disco che dopo anni sono riuscito a rivalutare. Ciò che all'inizio trovavo noioso ora mi esalta. A parte Harvester Of Sorrow e Shortest Straw che continuano a non piacermi, il resto mi ha preso. Blackened, ...And Justice For Alle One le migliori. 85\100
hermann 60
Venerdì 10 Giugno 2016, 18.26.45
366
Questo per me è l'ultimo disco inciso dai Metallica. Sui dischi successivi attribuiti a loro ci deve essere un errore di stampa
matthew hamnett
Giovedì 9 Giugno 2016, 11.47.51
365
disco grandioso che contiene alcuni dei pezzi che preferisco dei metallica : harvester of sorrow, to live is to die , dyers eve , blackened ecc . peccato per la presenza di due pezzi minori (non certo brutti) eye of the beholder e the frayed ends of sanity , il voto quindi non puo essere 100 , vale il 93 della recensione
coach
Lunedì 2 Maggio 2016, 15.00.36
364
In questi giorni sono usciti i "remastered" dei primi due album, spero che se usciranno anche i rimanenti abbiano il buon senso di sistemare le linee di basso di Jason. L'ultimo grande album dei Metallica, da qui in poi la parabola crolla drasticamente!
Max
Venerdì 22 Aprile 2016, 13.01.12
363
L'ultima perla dei Metallica part One, anche se dei primi quattro è quello che mi piace di meno
Roby 71
Venerdì 22 Aprile 2016, 9.07.42
362
Il capolavoro dei metallica album stupendo voto 100.dyers e ve è and justice for all su tutte
Mirco Morgese
Martedì 12 Aprile 2016, 22.42.52
361
Leggo spesso controversie su questo album... per me completa il quartetto. Fenomenale. E sinceramente il Black Album non mi dispiace.
Cirith Ungol
Domenica 14 Febbraio 2016, 0.59.17
360
Non essendoci il basso, penso che al voto del disco si possa tranquillamente sottrarre un quarto.
ObscureSolstice
Giovedì 11 Febbraio 2016, 23.35.35
359
il Seventh Son of a Seventh Son dei Metallica, bistrattato e bocciato su tutti i fronti ai tempi per poi essere rivalutato con gli anni. Grande prova di Jason, e ardua difficoltà nel prendere il posto di un monumento come Cliff
Rob Fleming
Domenica 31 Gennaio 2016, 15.39.50
358
Io i Metallica li ho scoperti con questo album. O meglio, li ho scoperti con il video di One. Mi procurai la cassetta e rimasi deluso. Ed ancora oggi, dopo oltre 25 anni, lo trovo in alcune parti decisamente noioso. One era e rimane un capolavoro. Bella To live is to die, ma per il resto non mi appassiona.
simo
Lunedì 11 Gennaio 2016, 20.25.10
357
Miglior album di sempre dei 4 horsemen
thrasher
Lunedì 11 Gennaio 2016, 15.28.17
356
che dire li vidi a padova con questa tournee e furono devastanti.... grande album conservo ancora il vinile doppio a casa
LMA
Lunedì 11 Gennaio 2016, 13.22.27
355
Gran disco, l'ultimo grande disco dei Metallica. Rispetto ai due precedenti, secondo me, manca un po' di profondità musicale, non saprei dirlo meglio senza dilungarmi...anzi, in effetti sì, manca di Clifford Lee Burton. 85
Angelo
Mercoledì 23 Dicembre 2015, 23.32.58
354
monolitico. una piramide di potenza.l'ultimo grande album di un gruppo che da qui in poi non ha avuto più niente da dire.
Gilli97
Domenica 29 Novembre 2015, 10.08.44
353
Altro album da consegnare alla storia. Ottime canzoni, l'unica pecca è che è registrato male
klostridiumtetani
Martedì 17 Novembre 2015, 20.39.26
352
@Psychosys, quello che intendo dire è che qualsiasi genere si avvale di una sua "tecnica", quindi la tecnica esiste a prescindere, ma se parliamo di "difficoltà tecnica", in quanto difficoltà di esecuzione, And justice ... non presenta grossi ostacoli, a differenza di un "The Number of the Beast" che seppur ritenuto molto "semplice", in realtà in fase esecutiva richiede molta più "disciplina", e quindi più difficile da eseguire correttamente... non so se mi sono spiegato bene. Parlo sempre e comunque di esperienza personale, e poi anch' io sono ignorante sul piano "pentagrammatico", perché suono a "orecchio" e non ho basi didattiche approfondite. Ho imparato a suonare usando le tablature, da autodidatta e non ho mai fatto scuole.
Psychosys
Martedì 17 Novembre 2015, 20.13.34
351
Klostridiumtetani@ Da "ignorante" sul piano pentagrammatico, mi sembra un disco molto tecnico, ma probabilmente sono io che sbaglio
DAny
Martedì 17 Novembre 2015, 18.54.09
350
Bella recensione, anche se dopo la bestemmia scritta "Dopo una trascurabile The frayed and of sanity.. " mi verrebbe da mandare il recnseore in letargo lo stesso
klostridiumtetani
Lunedì 16 Novembre 2015, 20.46.17
349
@Psychosys, "tecnicismo assillante" in questo disco? Boh! Uno dei dischi più semplici da imparare a suonare!... (personale esperienza)...
vissedeth
Lunedì 16 Novembre 2015, 20.27.07
348
Disco bello si ma sopravvalutato canzoni alla lunga un po noiose tranne one ovviamente . Voto 84
Psychosys
Domenica 8 Novembre 2015, 23.42.41
347
Per quel che ho capito il basso è stato integralmente eliminato, ma qualche buon samaritano ha mixato il disco con il basso ad un volume più alto e lo ha pubblicato su youtube con il nome di "...And Justice For Jason". Per il resto, ritengo che l'unica canzone che risenta della produzione sia Dyers Eve: bellissima, ma la produzione non la valorizza. I problemi del disco a mio avviso sono la scarsa continuità ed il tecnicismo asfissiante che mi danno una pessima sensazione. FInchè metti tecnica in canzoni come One, Blackened ed ...And Justice For All siamo tutti felici, ma 4 pezzi sono tirati allo sfinimento per quanto mi rigurda. Ma sono problemi miei
VecchioThrasher
Domenica 8 Novembre 2015, 14.24.13
346
Infatti @Steelminded si sente eccome!
Steelminded
Domenica 8 Novembre 2015, 13.08.25
345
A dire la verità sta cosa che il basso non si sente in questo album andrebbe riconsiderata... io personalmente lo sento abbastanza bene, non è esaltato ma è presente...
Vecchiothrasher
Domenica 8 Novembre 2015, 12.57.23
344
Io non dico che deve essere come Steve Harris su ogni album ma il basso e fondamentale secondo me poi ognuno la pensa come vuole..
Vitadathrasher
Venerdì 6 Novembre 2015, 21.22.19
343
A me è sempre piaciuta la produzione del disco, c'è un'atmosfera globale epica e calda. Inoltre non sono un amante del basso troppo presente nei dischi metal, quindi mi va bene così. Anche nei lavori precedenti il basso era dosato e effettato alla perfezione.
Psychosys
Venerdì 6 Novembre 2015, 20.58.56
342
Steve Thompson (co-produttore del disco) ha recentemente dichiarato che il sound "scarno" del disco è stato voluto da Ulrich. Ha detto in un'intervista che quando Lars gli ha dato i parametri di equalizzazione del disco, Thompson ha pensato che facessero schifo e li ha cambiati, alzando le chitarre ed accostando il basso alla chitarra ritmica. Poi Lars ha ascoltato la nuova produzione ed ha detto di tornare ad i livelli originari e di eliminare il basso. Alla fine è diventata storica la produzione del disco, però che roba! Per me un punto interrogativo il disco, capolavori assoluti accostati a pezzi scialbissimi.
Gilli97
Sabato 31 Ottobre 2015, 19.02.05
341
Già in ...And Justice For All, pur essendo un gran bel disco, si notano cambiamenti nello stile dei Metallica, fino al degenero degli ultimi dischi
AL
Martedì 27 Ottobre 2015, 15.58.25
340
quando lo riascolto Frayed ends la sento sempre almeno 5 volte di fila... per non parlare di Dyers eve. io lo preferisco a MOP
vanduc
Martedì 27 Ottobre 2015, 15.06.04
339
Preso ed ascoltato nel 1988 (la puntina del giradischi si consumò sui microsolchi di "..And justice for all"). Ciò che colpì di piu' era il suono così secco, scheletrico e quella batteria che mai prima, nei precedenti dischi dei Metallica, si era sentita così bene, con Ulrich a dimostrare che la doppia la sapeva usare e pure bene. Ma ciò che piu' è rimasto, dal quel lontano 1988, è la sensazione questa fosse la lapide per la tomba di Cliff Burton: vi era un che di triste e cupo in tutto l'album. "The shortest Straw" è da allora la canzone simbolo di quest'album per la parte rabbiosa e "The fryed ends of sanity" per la parte immersa nel dolore. Da lì in poi la voce di Hetfield non è stata piu' così ruvida e la musica anche. Ma c'è tanta emozione e poco pensiero. Avevo 16 anni ed uno dei miei idoli - Cliff - era morto. Amen.
charleston11
Sabato 24 Ottobre 2015, 22.53.34
338
album da 90, capolavoro. peccato solo per il mixaggio.....oltre la mancanza del basso anche le chitarre a mio parere non suonano cosi bene, su master of puppets e ride the lightning il sound generale mi sembra molto migliore.
krol
Venerdì 23 Ottobre 2015, 19.32.44
337
che album,i metallica degli anni 80 e primi 90 sono i migliori assolutamente
VecchioThrasher
Mercoledì 14 Ottobre 2015, 19.24.52
336
ascoltarlo in vinile e tutta un altra roba...E poi dicono che non c'è basso e non si sente newsted...gli do un bel 95!!
Luca
Venerdì 2 Ottobre 2015, 15.07.32
335
Per me è il migliore album dei Metallica, così denso di melodia e ritmica, Frayed ends... è un capolavoro, altro che trascurabile, idem The shortest straw. Forse la song che fa scendere il mio voto personale a 95 è Eye of the beholder, parere personale. Master comunque se la gioca pressoché alla pari.
Galilee
Venerdì 25 Settembre 2015, 10.41.17
334
Io l'ho ascoltato nel 88, eppure non mi fatto questa impressioni. A differenza di altri dischi di quel periodo. Ognuno ha i propri gusti.
Masterburner
Venerdì 25 Settembre 2015, 10.17.13
333
Per chi l'ha ascoltato nel 1988 questo disco era fantascienza, altro che sopravvalutato.
Galilee
Venerdì 25 Settembre 2015, 10.02.22
332
Io ne reputo almeno 3/4 sopravvalutate in questo disco, vai tranquillo, non sei l'unico.
freedom
Venerdì 25 Settembre 2015, 9.24.15
331
@Charleston11: Nel mio mondo si.
Charleston11
Venerdì 25 Settembre 2015, 6.55.45
330
Solo io reputo harvester of sorrow estremamente sopravvalutata?
lisablack
Mercoledì 9 Settembre 2015, 10.56.16
329
Newsteed si sente eccome ! È un gran bell'album, l'ultimo dei veri Metallica, questo è poco ma sicuro!
VecchioThrasher
Lunedì 7 Settembre 2015, 10.45.14
328
Che dire...Tanti dicono che questo album non si sente newsted al basso..Ma andate a cagare! Qui i metallica si fanno sentire gli oldthrashers!
lisablack
Venerdì 28 Agosto 2015, 19.36.56
327
Superiore al black album in tutto, i Metallica fino all'88, non si possono discutere..hanno dato il massimo e anche di più, dopo si sono persi..
freedom
Venerdì 28 Agosto 2015, 13.29.25
326
Anch'io lo reputo superiore, ed infatti il black album ha venduto di più solo per una questione di accessibilità del sound e di un ottima campagna pubblicitaria...ma resta comunque un gran bel disco anche quello.
lisablack
Venerdì 28 Agosto 2015, 13.05.31
325
Questo disco è 10 volte superiore al black album, anche se ha venduto meno della metà, basta un brano come One per disintegrare le hit del '91/92..
BlackMamba
Sabato 22 Agosto 2015, 19.09.15
324
Questo album esprime una malinconia e una rabbia a livelli stratosferici: grandissimo album, canzoni come One e To Live is To Die sono e rimarranno capolavori assoluti del Thrash Metal. 97/100
Mulo
Domenica 12 Luglio 2015, 22.54.46
323
Blackened,One,Harvester of sorrow e Dyers eve sono capolavori. Le altre son troppo lunghe e ripetitiveeee!! The shortest straw e company durassero di meno sarebbero fottuti capolavori! Comunque avercene di roba così nei penosi anni 2000....
lisablack
Domenica 5 Luglio 2015, 20.52.06
322
Concordo con il recensore..il loro canto del cigno! Dopo sono diventati altre persone..
Angelo
Giovedì 25 Giugno 2015, 8.37.05
321
Un grandissimo album, forse il mio preferito. Poi da qui non me li sono più filati.....
Argo
Lunedì 27 Aprile 2015, 8.28.32
320
@roby: già da anni prima ci sono produzioni buonissime, mica a partire dall'88... che poi si parli di doppia cassa è un altro discorso..
Psychosys
Domenica 26 Aprile 2015, 21.05.50
319
@Roby5150: nei precedenti io sento perfettamente la doppia cassa
roby5150
Mercoledì 15 Aprile 2015, 22.49.36
318
voto per me 75. Highlights: One, la canzone migliore secondo me dei Metallica dopo Master. La registrazione per l'epoca pazzesca. Dove cavolo si riusciva a sentire nell'88 così nitidamente la doppia cassa? Il tempo dispari in modo LOCRIO (modo usato rarissimamente) in Blackened che dà una spinta (il tempo) e una cattiveria (il modo) unica. Il tecnicismo nel thash (anche se a volte un po' fine a se stesso) "DOWNLIGHTS": per me è un mattone monoblocco dove non si vede l'ora di arrivare alla fine. Il cinismo eccessivo "dalla torre d'avorio" nei testi che parlano in maniera cruda e apocalittica ma non offrono mai "una possibilità di riscatto", una via d'uscita.. Anche qui per me un 3 pezzi medi. Meglio il Black album complessivamente
Psychosys
Martedì 31 Marzo 2015, 18.23.52
317
Naturalmente c'è molto di peggio nel mondo della musica (e nella stessa discografia dei Metallica), però Eye Of Beholder, The Shortest Straw, Harvester Of Sorrow e The Frayed Ends Of Sanity non fanno proprio per me. Ogni volta che lo ascolto mi tocca skippare mezzo album e ciò mi infastidisce parecchio. Inutile parlare di produzione (che non mi dispiace in alcuni pezzi), basso fantasma e ultra-tecnicismo esagerato, perché sono cose risapute. Sono anche molto stretto nelle valutazioni, quindi, a malincuore, boccio questo disco.
freedom
Martedì 31 Marzo 2015, 0.21.42
316
Ovviamente, non discuto su questo, ma se questi sono album insufficienti...
Psychosys
Lunedì 30 Marzo 2015, 14.11.54
315
@Freedom, per citare un vecchio detto, il mondo è bello perché è vario
freedom
Lunedì 30 Marzo 2015, 1.03.17
314
Prima volta in cui sento dire che quest'album non arriva nemmeno alla sufficienza. Ovviamente rispetto il tuo parere, ma non lo condivido minimamente. Grande disco, enorme per essere precisi, un macigno di una pesantezza e cattiveria uniche nella loro carriera, una vera goduria per le mie orecchie. Opera d'arte intramontabile.
Psychosys
Lunedì 30 Marzo 2015, 0.36.30
313
Gli ho dato la consueta seconda chance per vedere come suonava dopo aver riascoltato tutti i primi 6 dischi dei Metallica. Suona molto peggio di prima... Vado per ordine di tracce: Blackend mi piace, la trovo una bella canzone. Non tutto questo capolavoro descritto, una discreta intro. ...And Justice For All è una delle loro migliori tracce, mi fa impazzire ad ogni ascolto. Testo, assolo, ritornello inseriti perfettamente in 9 minuti che scorrono in pochi secondi. One è una bella ballad, inferiore però a Fade To Black e Welcome Home (Sanitarium). Skip fino a Dyers Eve, una canzone cattiva sino all'inverosimile e molto bella. Se non mi vanno giù alcune sonorità di Master Of Puppets (The Thing That Should Not Be, Leper Messiah e, talvolta, Damage Inc e Welcome Home (Sanitarium)), che non sono certo canzoni ultra-tecniche, dilatate ed esageramente complessi, figuratevi il mio pensiero sulle tracce che non ho citato di ...And Justice For All. Mi piacciono 4 canzoni su 9 complessive, sotto la sufficienza per me.
entropy
Mercoledì 25 Marzo 2015, 11.23.44
312
@kroky ok scusa, avevo interpretato male il tono con cui hai scritto!
kroky78
Mercoledì 25 Marzo 2015, 11.10.33
311
@entropy: ribadisco che non intendo assolutamente ridicolizzare o banalizzare il pensiero di nessuno. Prendi il mio commento come una riflessione ad alta voce fatta a beneficio di me stesso, ma in parte anche per fornire un diverso punto di vista. Dati i miei gusti (ognuno ha i suoi e sono sacrosanti) ho sviluppato un' ampia tolleranza verso le produzioni sporche, i pezzi plumbei, pesanti, dilatati e trascinati all' inverosimile o alle partiture ultracomplesse e velocissime, veramente intricate! Quindi per me ...And Justice For All è un dischetto easy listening che va giù come l' acqua e prodotto egregiamente. A questo proposito sono convinto che i Metallica vollero una produzione che restituisse un senso di tensione e inquietudine, probabilmente il perfetto specchio di quelli che erano i loro stati d' animo dell' epoca (il primo full-lenght senza Cliff ecc...). Il risultato finale è azzeccato e trasmette anche un senso di marzialità che ben si sposa col tenore stilistico dei pezzi. D' altronde, possiamo mai credere che una band dall' audience mondiale e ormai all' apice del successo e della fortuna economica, possa essersi azzardata a rilasciare un album cruciale, per mille motivi, senza essere assolutamente convinta del risultato, in tutti i suoi aspetti? Non credo proprio! Concordo che si tratta di un capolavoro, secondo me al pari dei primi tre album.
entropy
Mercoledì 25 Marzo 2015, 7.43.21
310
@kroky non sono molto d accordo con ciò che dici. Ognuno ha i suoi gusti, ma il fatto in generale che esistano album o generi prodotti malisimmo (per scelta o per mezzi), non implica che le critiche alla produzione di un album siano da considerare "risibili", e lo stesso discorso vale per la questione eccessiva lunghezza/doom. Diverso dire , io ho questi gusti e quindi non concordo con tali critiche ( che pero hanno diritto di cittadinanza) Poi per me justice e un altro capolavoro, solo un po sotto ai primi tre, perché un po di lungaggini ce le vedo
kroky78
Martedì 24 Marzo 2015, 23.30.50
309
Da fan e cultore di generi estremi è veramente uno spasso leggere commenti del tipo "il sonoro fa schifo" "produzione indegna"... Beh, io che so cosa propone il True Norvegian Black Metal e l' underground in generale in fatto di produzioni, trovo il sound di Justice potente e cristallino. Chiaramente l' album suona così perche i Metallica VOLEVANO che suonasse così, innovativo e controcorrente anche nel "sonoro" oltre che nel songwriting. Divertenti anche le osservazioni riguardanti polpettoni eccessivamente pesanti o intricati, considerando che esistono generi come il funeral doom o il brutal death metal... Chiaramente il mio vuole essere solo un punto di vista alternativo a quello del fan mainstream, senza volontà di criticare o offendere nessuno!
angusnoodles
Martedì 24 Marzo 2015, 18.50.08
308
Justice è Justice. Punto. Ormai in suo ipertecnicismo ritmico esasperato, la sua produzione scarna e il basso fantasma, fanno parte della storia del metal. Magari è arrivato per i Metallica il momento delle remasterizzazioni. E magari Justice meriterebbe anche una edizione doppio CD con una versione remixata... per corregerne i difetti di produzione... come hanno fatto i Deep Purple con Machine Head... giusto per farci sapere come sarebbe potuta essere diversa la storia... anche St Anger meriterebbe un trattamento simile... solo che in questo caso il disco andrebbe totalmente risuonato ed andrebbero aggiunti gli assoli... forse così farebbe meno schifo...
Psychosys
Venerdì 20 Marzo 2015, 22.16.00
307
Concordo pienamente con @Mastro24. Ci sono dei veri capolavori: Blackend, ...And Justice For All, One e Dyers Eve. Ottima anche To Live Is To Die. Il songwriting mi piace molto e trovo che il rapporto musica - voce sia particolarmente azzeccato. Il problema è che il sonoro fa schifo. Lo dico senza mezzi termini: si sente proprio male, gli strumenti sembrano freddi e distaccati e non si amalgano come succedeva nei precedenti. Riguardo al lato tecnico, posso parlare di una spaventosa involuzione tecnica di Ulrich (vi ricordate il bridge di Fight Fire With Fire? Quella era la doppia cassa, non questa, troppo incostistente) che corre dietro alle chitarre senza apparente motivo. Newsted ignorato in fase di missaggio (?); ottimo lavoro di Hammett che ho sempre ritenuto uno dei migliori chitarristi fra Kill Em All e Metallica. Però, se tutti i pezzi fossero come i precedentementi citati, sarei personalmente felice. invece, canzoni come Eye Of The Beholder, The Shortest Straw, Harvester Of Sorrow e The Frayed Ends Of Sanity non mi vanno molto a genio. Sarà che le loro strutture sono troppo intricate e (talvolta) ripetitive e questo tipo di struttura composta dai Metallica (anche in futuro ed in parte in passato) non mi aggrada proprio. Poi, ci sono delle canzoni immortali che rimangono ancora oggi pezzi pregiatissimi della discografia dei Californiani e sono imprescindibili. E' altrettanto vero che ci sono canzoni sottotono. Poco più di 70, non oltre 75.
Mastro24
Giovedì 19 Marzo 2015, 16.27.28
306
L' album non è neanche male, il problema è che si sente da schifo, e il sonoro è ovviamente una parte importante di ogni album. One, Harvester of sorrow e ...And justice for All sono ottime canzoni, ma l'album manca di quell' energia (Non solo in senso di velocità, ma anche di impatto) che hanno avuto i primi tre album. Penso che quest' album abbia bisogno di una rimasterizzazione di quelle da zero. Le canzoni, per quanto si siano impegnati a renderle originali e innovative anche dal punto di vista tecnico alla lunga si rivelano pesanti, sembra quasi che metà di quest' album debba essere lasciato da parte. 75/100
agnostico
Giovedì 5 Febbraio 2015, 18.01.44
305
Questo è l'album dei metallica che preferisco,potente e tecnico,persino Lars non mi dispiace.Per quanto riguarda la produzione sono ben altri i dischi prodotti male.
Punto Omega
Giovedì 29 Gennaio 2015, 10.22.30
304
I primi tre sono i primi tre, questo è di gran lunga inferiore. La produzione è indegna e poi l'album ha dei polpettoni che si fa una gran fatica a digerire. E' vero: Blackened e Dyers Eve sono fantastiche, però polpettoni come la title track, the frayed ends of sanity, the shortest straw non è che siano granché. Peccato che questo sia l'ultimo album dei Metallica prima del successo con l'album più sopravvalutato della storia.
giuseppe
Mercoledì 14 Gennaio 2015, 14.54.42
303
Album con una qualità audio scarsina voto 80
MetalMark
Martedì 30 Dicembre 2014, 9.49.25
302
Il disco suona da schifo, inutile negarlo... sinceramente mi domando come ormai dei professionisti affermati abbiano pubblicato uno scempio del genere in termini di produzione: brani epici come la title track, "blackened" "one" "harvester" ecc. pensateli con una produzione di suoni alla black album... Avrebbero guadagnato 10000 punti in più! Invece quest'album suona molto tipo esperienza primo demo-tape... mah....
BlackSoul
Mercoledì 24 Dicembre 2014, 0.18.48
301
Ho sempre pensato che la produzione, sebbene scarna, rendesse ancora più "cattivo" l'album... Detto questo per me Justice è il migliore dei Metallica, tecnico e incazzato ancora più di Master. Filler non ne trovo, amo tutte le canzoni allo stesso modo. Voto massimo.
klostridiumtetani
Martedì 23 Dicembre 2014, 20.44.04
300
A me sinceramente la produzione non dispiace. E' vero che il basso potrebbe essere più esaltato, ma il vero problema (a mio avviso) è proprio il songwriting di una manciata di songs (mancanza di Cliff? io credo di si) , che alla fine fanno risultare questo lavoro dilatato e poco dinamico. Comunque, sia chiaro, ottimo album, che adoro, ma non mi sento di definirlo capolavoro assoluto. Mio voto personale (odio dare voti) , che potrei stimare intorno all'80
HMF LucaR16
Martedì 23 Dicembre 2014, 19.38.21
299
'Che produzione di merda!'. Appena ebbi per le mani ... And Justice For All, questo fu il mio primo pensiero. A distanza di anni, mi confermo: questo disco è veramente prodotto male. Gli strumenti suonano vuoti, sembrano in un'altra stanza rispetto alla voce, molto bassa. Newsted è completamente ignorato in fase di missaggio, nonostante le sue linee di basso siano molto buone. Altra delusione è Ulrich: nonostante non sia il più tecnico, il lavoro nei primi tre dischi targati Metallica era di buon gusto. Qui perde la concezione di 'percussione': non crea più una base ed un tappeto sonoro, ma insegue la chitarra di Hammett senza alcun risultato. In più varia continuamente le sue parti, come se le dimenticasse. Le chitarre funzionano e gi assoli sono ok. La voce di Hetfield cambia incredibilmente, infatti non sarà più capace di cantare i vecchi classici come una volta. In fase di songwriting direi che se non è il meglio, quasi ci siamo: Blackend, ... And Justice For All, One, Dyers Eve sono lampanti esempi. I quattro pezzi appena citati sono canzoni da capogiro, quelle che non si dimenticano per molto tempo. Bella anche la strumentale. Il resto insomma... Mi sembra che siano canzoni troppo lunghe. Ritornelli ripetuti troppe volte e parti strumentali di dubbia utilità che allungano le canzoni di troppo. Alcuni mi sembrano proprio Filer, poche idee e minutaggio eccessivo. I Metllica hanno provato a fare Tecno Thrash ma hanno fallito. Già la pessima produzione prometteva male, poi il drumkit utilizzato male, il basso inesistente e l'eccessivo minutaggio hanno minato l'ascolta del sottoscritto. In conclusione un disco che alterna episodi molto validi ad altri non all'altezza. Blackend: 8 ... And Justice For All: 10 Eye Of Beholder: 7 One: 10 The Shortest Straw: 5 Harvester Of Sorrow: 5 The Frayed Ends Of Sanity: 6 To Live Is To Die: 8 Dyers Eve: 10 Voto Finale: 78\100
steelminded
Martedì 23 Settembre 2014, 16.36.40
298
Hai centrato il bersaglio hj con me sono fatto cosi
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 16.21.38
297
steel@ infatti per motorhead e ac/dc ho preso gli estremi opposti all'esempio ultra-tecnico di Dream Theater...sono stato al gioco
steelminded
Martedì 23 Settembre 2014, 15.01.00
296
Mi piace il discorso di klostri al 288, lo condivido... hj, quanto a motorhead e acdc, direi un laconico no comment perche non c'entrano nulla, ma puoi intuir3 come la penso specie sui primi... ma qui siamo nel patetico campo dei gusti. Sui dt era una battuta (grandi rush by the way)...
er colica
Martedì 23 Settembre 2014, 14.45.05
295
samba ed è proprio al momento del rito della paglietta che colica INSPIGABILMENTE sparisce dalla circolazione.... chissà perché... tutti lo cercano...
Sambalzalzal
Martedì 23 Settembre 2014, 14.40.04
294
Ahahahahahah No no Colica@ pure te verrai sottoposto al rito della paglietta, non ce provà!!! Daniele 68@ avoja!
er colica
Martedì 23 Settembre 2014, 13.59.22
293
ok ragazzi io a questo punto proporrei un nome ufficiale del tour: ...AND PUTTANS FOR ALL TOUR 2014. allora qualsiasi suggerimento è accettato, per il resto date i nomi con indirizzi a samba che ci pensa lui. a e vi dico che la paglietta corta non la becco io..... mhuhahahah
Daniele 68
Martedì 23 Settembre 2014, 13.42.18
292
Ehmm,riguardo al puttan tour,chiederei agli utenti Samba e Er Colica,se posso unirmi a loro. Nel caso mi metterei la mglietta Metallica fanz-boy sezione Emilia-Romagna. Ahahah. Ciao
Sambalzalzal
Martedì 23 Settembre 2014, 13.25.45
291
Colica@ ahahahahahahahah ma allora famo veramente il sistema della paglietta più corta! Chi la becca paga lui! Metallica a palla ovviamente!
Sambalzalzal
Martedì 23 Settembre 2014, 13.24.32
290
klostridiumtetani@ vai vai con dio, per me stiamo apposto così
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 13.03.07
289
Poi ti da fastidio anche come impiego il mio tempo! Si continua a non porre limiti al ridicolo! Comunque se hai tanto bisogno di una spiegazione esaustiva, oggi sono in ferie e credo di essere libero di impiegare il tempo come mi pare, sempre se permetti eh! Non vorrei ti offendessi anche per questo
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 12.53.52
288
@samba ho spiegato poco più sotto cosa intendevo dire ed era riferito al contesto dell'album che viaggia su altissimi livelli eccetto quelle citate (per me). Non posso permettermi di NON farmi piacere qualcosa perché sennò offendo? bella anche questa!
er colica
Martedì 23 Settembre 2014, 12.51.11
287
vabè ragazzi io però mo direi che per stoppare un attimo co i fillers i metallica vs fillers pensiamo un attimo a come organizzarci.... per il puttan tour... tanto paga samba!!!! hahaha allora che famo? prendiamo un bel bus , e mettiamo musica a palla che ne so tipo una the shortest straw? o ditemi che io mi organizzo, a poi samba me raccomando le volemo de un certo calibro (non de ciccia però è) per cui regolate!! hahaha o io stamattina mi intrometto per dire qualche cazzata è !!!! hahah
Sambalzalzal
Martedì 23 Settembre 2014, 12.43.11
286
Freedom@ è esattamente quello il punto, io non parlerei di pezzi filler o insulsi quanto di composizioni cervellotiche e pesanti che magari a tante persone risultano indigeste e poco comprensibili ma la qualità secondo me non è da mettere in discussione.
freedom
Martedì 23 Settembre 2014, 12.33.16
285
Non ne usciamo più da questo discorso... Certo anche a me fa strano leggere che Shortest Straw e Harvester siano insulse, non lo nego, ma rispetto l'opinione degli altri. Posso solo dire che spesso però certi brani passano in secondo piano per anni e poi vengono magari "riscoperti" dall'ascoltatore, così all'improvviso, a me succede spesso. In questo caso i due pezzi sopracitati li ho adorati da subito, soprattutto Harvester of Sorrow, mentre altri tipo Frayed Ends ci ho messo un po' ad assimilarli. AJFA è un disco pesante, prolisso e con una produzione (volutamente o meno) molto cupa, forse l'episodio meno digeribile della loro intera carriera (per St Anger e Lulu il discorso è diverso), pur essendo un gran disco. Non c'è da stupirsi se dopo questo si siano concentrati nella direzione opposta, cioè snellire i brani e curare la produzione, tutto torna in un certo senso.
Sambalzalzal
Martedì 23 Settembre 2014, 12.04.36
284
klostridiumtetani@ no ma per carità però visto che ti stai scrivendo e rispondendo da solo dalle 10:26 probabilmente sei tu ad essertela legata al dito. Ascolta, uno dice canzoni "insulse" o "scontate" e poi non butta merda? Se tu dici una cosa simile ad uno che ha scritto una canzone che pensi che ti risponde? Si hai ragione, mi dispiace di averla composta? A me personalmente darebbe fastidio e non poco, credo pure a te darebbe fastidio e a chiunque altro. Ci sono i gusti personali ma ci sono pure altri modi per argomentarli rispetto a quelli che hai utilizzato tu. In che modo i pezzi che hai citato sono "insulsi" o "scontati"?
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 11.56.22
283
klostridiumtetani@ sono d'accordo sul ragionamento, la talebanizzazione non fa mai bene, men che meno in un discorso prettamente musicale
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 11.54.25
282
quindi seguendo lo stesso metro gli ac/dc (o i motorhead) dovrebbero essere ai piani bassi?
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 11.53.43
281
Infatti @hj, bella domanda! Chi è che decide cosa? Secondo me è l'opinione del singolo che va sempre rispettata. Poi c'è la critica che secondo me fa più male che bene perché di solito crea delle congetture "mostruose" alle quali una fetta di pubblico si appecorona, muto e accondiscentente. E quelli che portano elementi "storici inattaccabili" probabilmente senza rendersi conto che prendono la "storia" e se la rigirano come meglio gli pare. Voglio dire che c'è di tutto ed alla fine conta solo l'opinione del singolo, che può confrontarsi con l'opinione di un altro discutendo sul perché sul cosa e sul come tentando di arrivare non ad un verdetto univoco, ma ad una comprensione dell'altro. A me chi vuole farmi credere che in questo campo esistono verità assolute, sacralità intoccabili e stronzate varie, non lo cago. Esistono solo pareri emozioni sensazioni e giudizi personali variegati e stratificati nella sensibilità del singolo.
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 11.52.20
280
@steelminded se la mettiamo su questo piano allora i migliori in assoluto sono i Rush
steelminded
Martedì 23 Settembre 2014, 11.46.25
279
Hj, se una cosa piace o non piace dipende esclusivamente dal gusto personale. Pero tale espressione della proprio io puo essere motivata con degli argomenti, a lorovolta condivisibili o meno, cosi rendendo meno arbitrario un concetto. Tecnica, abilita, complessita delle composizioni e altri elementi fattuali sono invece dati oggettivi secondo me, o quanto meno, meno soggettivizzabili, il che vi spiega anche perche i dream theter sono i migliori in assoluto in maniera oggettiva
Sadwings
Martedì 23 Settembre 2014, 11.38.13
278
Secondo me la parola filler a volte crea confusione e ambiguità nel interpretare il suo significato.
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 11.27.43
277
ps spesso in un contesto di band che tendono a fare complesse considero capolavori i pezzi (all'apparenza) più semplici...can I play with madness o Enter sandman sono un esempio palese
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 11.24.56
276
opinione rispettabilissima, se consideri queste canzoni insulse e scontate ci può stare ma rimane comunque un'opinione personale che comprendo. Quello che invece non ho capito io e rigiro la domanda è chi è che decide se un pezzo è importante o primario nella complessità di un lavoro, la band o l'audience? Io per esempio, e lo ripeto, non ho mai capito perchè viene considerata un capolavoro (e suonata sempre) una Medusa degli Anthrax, o una alone in the dark dei testament...
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 11.23.40
275
Sono andato anche a rileggere qualcosa e mi imbatto in frasi del tipo:"i giudizi personali sono una cosa, ma i giudizi GIUSTI sono altri..." è tutto da ridere "nel 2014 non andiamo a mettere il dito in culo ad album come questo perché non ne uscite bene..." mi sto pisciando sotto. Ne esce bene chi se ne viene fuori con queste perle? eh si
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 11.07.51
274
Poi guarda caro @samba, che a me non sembra di aver tirato "merda" su quest'album con la mi analisi. Sei tu semmai a legartela al dito perché hai interpretato il tutto come peccato di lesa maestà solo perché mi sono permesso di esprimere un'opinione (di cui ho voluto sottolineare il fatto che non sono l'unico "coglione" a pensarla così) che hai ritenuto "offensivo" per il tuo gruppo preferito! Quando di offensivo non c'è niente! Se vuoi per le "offese" passiamo a quello che hanno fatto dopo questo.
AL
Martedì 23 Settembre 2014, 10.37.03
273
per me il loro testamento. dopo è iniziato il periodo nero.. in tutti i sensi..band in caduta libera. questo valo 95. peccato per eye of beholder che non mi prende molto altrimenti valeva 100
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 10.35.22
272
Si @hj, harvester... e shortest... le trovo "insulse" e "scontate" (questa volta l'ho messo tra virgolette eh)in quanto non mi dicono niente e nell'insieme dell'album, dopo le fantastiche ed inarrivabili prime quattro, ne seguono tre che abbassano il tiro (anche frayed non mi convince appieno) per poi tornare su livelli stellari con to live e dyers. Adesso ammazzatemi
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 10.26.18
271
No no no caro @samba, io sono partito con il ricordare quell'anno facendo un elenco di dischi che ho acquistato quell'anno e che reputo tutti belli (questo incluso), poi siccome ho letto che qualcuno parlava di filler e altri che gli rispondevano che di filler non ce ne sono, mi sono permesso di dire la mia e di appoggiare chi ritiene ci siano due tre canzoni "minori". Di tutta risposta se ne è uscito uno dicendomi che non POSSO parlare di filler e di andare ad ascoltarmi i "miei" Maiden. Allora si, di risposta sono stato un po' acido anch'io e mi sono abbassato a quel livello, ma non ho inziato proprio niente! Rileggiteli per bene! Vuoi che ti dica di più? Questo stesso anno uscì Seventh son... dove c'è Can I play with madness che non reputo neanche un filler (perché come dice hj@ filler non è sinonimo di brutta), ma è proprio una canzone che mi fa schifo, eppure reputo l'album un capolavoro. Poi leggo di tanti che dicono che per loro è un album di meda, ma non sono mai andato a menargli il ditino dicendo:"Questo non si dice, questo non si fa!". La pensano così e basta! E meno male dico io
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 10.19.38
270
e se un pezzo è un filler lo decide la band, la critica o l'audience? Harvester of Sorrow è stata suonata per mesi prima che uscisse l'abum ufficiale e la band ci aveva fatto pure una t shirt dedicata con la frase "language of the mad" diventata slogan ripetuta come un mantra...
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 10.16.28
269
ma poi non ho capito quali sarebbero le canzoni insulse e scontate, harvester of sorrow o shortest straw?
Sambalzalzal
Martedì 23 Settembre 2014, 10.10.23
268
klostridiumtetani@ vabè dai però sei stato pure tu a metterti in mezzo in modo sbagliato ed alcuni interventi mi sanno molto di isterico. Si parlava della qualità della musica del 1988 e sei uscito con la storia dei fillers e di canzoni che sono "insulse" e "scontate". Poi che come te la pensano gli amici tuoi. E poi parliamo di maturità? Bah, come se uno conosce 20 persone che mangiano la pasta col sedere ed ergo è normale farlo. I gusti personali sono una cosa ma sarebbe bene motivarli in maniera più elegante. Per quanto mi riguarda non voglio insegnare niente a nessuno, si tratta però di non andare a buttare merda su dischi di un certo peso a distanza di 26 anni perché non ha assolutamente senso. P.s. guarda che sei tu che hai messo in mezzo i Maiden per primo.
hj
Martedì 23 Settembre 2014, 10.08.27
267
Si dovrebbe comunque partire dal presupposto che per rispetto nessuno dovrebbe sparare merda su ciò che non apprezza perché i gusti sono soggettivi. Altrimenti non offendiamoci se qualcuno che ascolta jazz o altra musica ci viene a dire che la nostra musica è solo rumore. Di conseguenza tornando a And Justice (ma vale per qualsiasi altro album di qualsiasi altra band) nessuno può dire che un pezzo è minore dell’altro oppure è un filler, il giudizio è soggettivo. Spesso brani considerati filler sono per me più belli ed emozionanti di stranoti cavalli di battaglia: ad esempio parlando di Maiden c’è chi considera filler pezzi come Gangland, Back in the Village o Die with your boots on, o purgatory (pezzi tra i miei preferiti, oppure una Harvester of sorrow o una shortest straw o una leper messiah (il mio brano preferito dei metallica)…al contrario cavalli di battaglia come Medusa (anthrax) o Alone in the dark (testament) sono i brani che mi piacciono meno delle rispettive band, anzi li trovo stucchevoli. Detto questo penso che and justice sia un monolite senza punti deboli, l’unica cosa che mi piace poco è il suono (preferisco il black album), ma questo è un altro discorso.
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 9.44.45
266
Difficoltà di che? A me ste robe mi fanno un baffo. E' solo triste constatare che gente (presumibilmente) matura, Si perde in giochetti del tipo:"I miei soldatini sono più belli dei tuoi! Le mie macchinine vanno più forte! Merda tua, senza ritorno! Specchio riflesso! Adesso vado a dirlo alla mamma!". Ma dove siamo. Su un sito che ha la "pretesa" di far parlare di musica o nel cortiletto della scuola nel quarto d'ora di ricreazione?
steelminded
Martedì 23 Settembre 2014, 9.29.49
265
Ha ragione klostriduimestrani... ha espresso un'opinione molto mestamente e lo avete fatto a pezzi nel merito, credo anche di condividere per due terzi cio chea dice. The frayed e un grandissimo pezzo (a propozito ascoltatelo bene), ma le altre due sono pezzi minori, non dei filler ok, ma possono anche non piacere... poi non tirate in ballo i maiden, perche non c'entrano nulla e lo mettete in difficolta... p.s. colica le tue battute non mi fanno ridere sai... anzi
klostridiumtetani
Martedì 23 Settembre 2014, 8.46.40
264
Mo adesso salta fuori qualcuno che mi dice che "certe cose non si possono dire" e mi "insegna" la storia dicendo che i Maiden hanno fatto cazzate peggio di 'Tallica. (cazzo c'entra poi tirar fuori i Maiden su una rece dei Metallica, Boh! se non è da fanboy questo!). Non so se vi rendete conto di quanto vi state rendendo ridicoli, solo perché uno si è "permesso" di dire che questo è un grande album, ma secondo lui ci sono due/ tre canzoni fiacche... veramente ai livelli dell'asilo. Ma per piacere
freedom
Martedì 23 Settembre 2014, 1.09.28
263
Sui gusti è inutile discutere ovviamente...tanto per dire, Shortest Straw è uno dei miei pezzi preferiti dei Metallica, cattiva e martellante. Comunque praticamente concordo al 100% con Sambalzalzal, AJFA è con tutta probabilità il loro album più maturo e cazzuto, e non parlo solo di tecnicismi ma anche dei testi e del concept che ci sta dietro. La prova vocale poi è da oscar. Mai più sentito un Hetfield tanto rabbioso ed espressivo purtroppo, nonostante abbia svolto un lavoro eccezionale anche sul black album e su Load. Per quanto riguarda l'anello di congiunzione col black album, credo anch'io che si tratti senza dubbio di Harvester of Sorrow: doppia cassa ridotta all'osso, riff semplici ma cattivi, atmosfere sinistre, ed una forma-canzone più schematica se così possiamo dire. Un sunto di ciò che troveremo nel disco successivo. Comunque album da 100, di fatto il loro testamento "thrash".
Galilee
Martedì 23 Settembre 2014, 0.28.19
262
Non è questione di fare i perfettino. È questione che 2/3 songs le trovo abbastanza noiose e non mi prendono. Per fare un esempio, the shortest straw secondo me è proprio brutta brutta.. Tutti i dischi da voi citati li preferisco a questo, tranne kings of Metal, ma li perchè non mi piacciono proprio i Manowar. Oddio, fino a Hail to England qualcosina c'è. Ma proprio poco. Tornando ad AJFA per me ha degli alti e bassi pazzeschi. Blackned, AJFA, TLITD sono song da dieci e lode, altre da 6 stiracchiato. Oh, gusti, ma funziona così.
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 23.22.52
261
Hei !!! Voi due !!! Anziche parlare di AJFA parlate di mignotte???? Vergognatevi !!!! Ahahah
er colica
Lunedì 22 Settembre 2014, 23.11.27
260
e lemmy ne sa più di tutti noi aggiungerei, no ma anche io credo che filler o riempitivi qui non ce ne sono, non mi sarei fatto ripetutamente 1 ora di metro con questo disco in rotazione sennò no! hahah ripeto sforzandomi di fare una sorta di piccola critica (ma ripeto sforzandomi come quando mangi tanto riso e non caghi) potrei dire che alcune canzoni le avrei accorciate un poco ma nulla di più , e ripeto ho voluto fare la parte del rompi palle perché sennò non sarebbe da modificare nulla o quasi qui. e che voi modifica cazzo.
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 23.06.58
259
Colica@ ahahahahah su st'album non transigo! Non li troverei nemmeno se fossi Mustaine figurati da indegno e povero ascoltatore quale sono. Il massimo che avrei potuto fare sarebbe stato vendere il disco ma ovviamente non lo feci all'epoca e non lo farò mai, né mai mi sognerei di fare critiche a 26 anni dall'uscita, a quel punto veramente avrei potuto intrattenermi con esperte del settore invece di ascoltare i Metallica! Del resto Lemmy una volta disse "Se non vai a mignotte non puoi giudicare il metal in modo imparziale" !!!
er colica
Lunedì 22 Settembre 2014, 22.53.25
258
samba io te li trovo i fillers e te me paghi le topone però è!!! e le voglio bone!! cazzo mo me impegno e vedi i fillers che te tiro foriii!!! hahaha
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 22.49.08
257
@ samba ti do' ragione. La terza volta oggi. Mo basta !!!! Ahahah
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 22.44.16
256
klostridiumtetani@ con tutto il rispetto ma revisionismi su quest'album sono inutili. Oddio qua su metallized sono pure apparsi esperti che parlavano di Kill 'em all come dell'unico disco di qualità dei Metallica quindi non mi stupisco più di nulla però ci vorrebbe un poco di contegno. I Maiden hanno fatto cazzate come i Metallica con aggravanti anche maggiori di loro ma non mi pare il caso di farne dei drammi, qua si parla dell'album dei Metallica, se volete trascrivo ciò che veniva scritto sulle recensioni dell'epoca e così salta fuori che nessuno parlava di fillers. Siamo sempre alle solite, i gusti personali sono una cosa ma i giudizi "giusti" sono un 'altra. ragazzi, oggi 2014 non andate per favore a mettere il dito in culo ad un album tipo questo perché non ne uscite bene. Soprattutto oggi trovatemi qualcuno che compone "fillers" come quelli presenti qui e gli pago una carovana di mignotte per 100 anni.
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 22.13.30
255
Ok hai ragione! ciao!
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 22.11.40
254
E' la seconda volta che mi dai del fanboy. Qua c'e' un fanboy e non sono certo io. Fatti un esamino di coscenza che e' meglio va....
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 22.05.01
253
Ooohh!1 Ecco il fanboy che si sente offeso e tira in ballo la bnd "nemica" quando non c'entra un cazzo!! E poi si! Per me gli Iron sono nettamente superiori a tutti e allora? Posso esprimere quello che penso o no! Poi io continuo ad ascoltarmi i "miei Maiden" e tu i tuoi 'Tallica.Sono tutti e due gruppi che adoro e che seguo dagli inizi, quindi credo di poter esprimere il mio giudizio e se dico che alcune canzoni non mi piacciono credo di essere libero di farlo. Se vuoi ti faccio un elenco delle canzoni dei Maiden che non mi piacciono (potresti rimanerne sorpreso) e non esiste un gruppo di tutti quelli che ascolto di cui possa dire che mi piace tutta la loro produzione, ma tirando le somme, per me gli Iron sono il top! Se vuoi affrontare l'argomento su terreni puramente "tecnici" sono qui.Ma qui ci si offende se si tocca il giocattolino preferito! Ridicolo! Poi uno dice: "senza offesa e senza provocazione"... ancora più ridicolo!!!
er colica
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.50.39
252
o klostridiumtetani il mio caga cazzi non era riferito a te è, per carità! era riferito a me! hahah davvero è, anche perché non è che ho tanto seguito i commenti sotto è haha
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.45.42
251
@ klostri...senza offesa e senza provocazione,ma forse e' meglio che ascolti i tuoi Maiden(a proposito di filler...)
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.45.01
250
No scusate , ma è quello che penso e come me molti altri amici miei! Cosa volete fare? Linciarmi? I caga cazzo siete voi
er colica
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.41.31
249
no dai filler no, sicuro ognuno ha le canzoni preferite sul disco e altre un po meno ovvio, vogliamo fare i perfettini caga cazzi??? ok lo faccio! haha se proprio dovessi fare un appunto io eliminerei alcuni minuti nei pezzi più lunghi , ecco qualche canzone meno lunga sarebbe stata meglio, ma poca roba insomma.
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.40.00
248
DImenticavo: Mah!
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.39.22
247
E a me no! Le trovo scontate ed insulse
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.36.14
246
Ripeto. Filler in AJFA ?????ognuno avra' i propri concetti di filler. Per me le tre songs menzionate da Klostri.....sono una piu' bella dell'altra. Mi ipnotizzano,mi mettono su una dimensione superiore. Mi cambiano il bioritmo interiore. Mahh....
NecroticAceGamer
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.19.20
245
In ogni caso,Cliff approva questo album
NecroticAceGamer
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.18.06
244
Non riesco a credere che gente come questa abbia prodotto questo disco e anche St.Anger e Reload.Secondo me volevano fare un tutorial su come distruggere un cariera impeccabile invidiata da pressoché il 90%delle band metal.
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 21.01.02
243
E dimension hatross
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 20.54.55
242
Ovviamente mi ero scordato survive
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 20.53.20
241
Beh ogni anno secondo me dal 1978 al 1993 circa ha buttato fuori fior di capolavori. Personalmente preferisco le annate dal 1980 al 1984, comunque il 1988 ha sfornato ottime cose, and justice sicuramente. Io mi ricordo che quell'anno ero particolarmente in fissa per King Diamond (them), e per i flotsam (no place), nonché per the new order dei testament. Nego la presenza di filler in and justice, mem che meno shortest straw e harvester che sono tra i miei pezzi preferiti dell'album, ma va gusti. La band harvester la suona spesso.
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 20.15.29
240
Daniele 68@ un disco incredibile. Mai uguagliato fino ad ora. Penso ci sia un corrispettivo, di tutt'altro genere, North From Here dei Sentenced del 1993... la versione Death finnica dell'album. La ci sento lo stesso spirito. Altro album che è passato più o meno inosservato. Purtroppo. Io And Justice ancora oggi me lo tengo non stretto ma strettissimo. Gli altri albums precedenti sono assurdi ma qua stiamo secondo me ad un livello superiorie. Poi ovvio, dipende da ciò che uno vuole dalla musica come sempre.
er colica
Lunedì 22 Settembre 2014, 20.14.05
239
e dite bene che era ipnotico e cervellotico, è il disco più tosto che hanno fatto, quando lo finisci sei sfiancato (nel senso buono), una roba che giusto loro potevano tirare fuori. è il disco più difficile che il pubblico ha dovuto affrontare , master era già più "digeribile" e immediato, questo invece dovevi assorbirlo detto alla romana ce dovevi sta de capoccia pe capillo e apprezzallo. ecco perché a tanti all'epoca non piacque , i stessi metallica ne uscirono stanchi della troppa tecnica, quindi immaginate che pezza di disco. i metallica avevano preteso tanto da loro stessi , ma tanto pure dall'loro pubblico(e meno male direi io) , quello vero intendo. il pubblico vero e appassionato infatti li ha elogiati per questo disco, mentre quello che lo facevano per sport li hanno atterrati, gusti a parte ovvio. io co sto disco mi ci facevo i viaggi in metro, arrivato a destinazione non era ancora finito, che bestia.
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 20.12.23
238
Per me comunque Harvester... The frayed... e The shortest straw sono un po' filler...
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 20.02.35
237
@ Samba nuovamente condivido al 100 %.riguardo alla pesantezza e cervelloticita' di AJFA,ritengo sia il lato migliore del disco. Ritmiche e riff ipnotici,sembra di entrare in una spirale. Pazzesco
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.52.18
236
Quel 88 fu una bomba, poche storie. Io proprio in questo anno votai tutto me stesso al metal. And Justice e Kings Of Metal furono ed ancora sono i miei albums preferiti di tutti i tempi. galilee@ secondo me fillers non ce ne sono ma a parere più o meno unanime fu un lavoro "pesante" che gli stessi si sentirono a disagio a portare in concerto. l'audience si sentiva insoddisfatta, non riusciva a seguire i pezzi dal vivo e da li la scelta, a detta loro, di snellire il suono. Secondo me questo è il loro miglior album. maturo, tecnico, anche la voce di Hetfield non è più quella di un paperino con una scopa in culo. Secondo me qua ci sono le mazzate definitive del thrash. Anche seguendo le tematiche è un lavoro chirurgico, nero e pessimista. Nera è la fine, come dice blackened. non sento cali di tensione o altro, è una mazzata. Dall'inizio alla fine. Blackened, Dyers Eve... sono pezzi che altre bands del genere non sono mai riusciti a compilare. gusti ovviamente ma chi ha preferito abbandonare i 'tallica con Master si è persa un grande disco. Altra cosa: Hetfield raggiunge la maturità vocale proprio con questo album ed il Black, c'è poco da dire. Una voce come la sua su questi due albums E' il metal personificato, quello che ha avvicinato al genere milioni di persone. Tutto il resto sono congetture,
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.39.25
235
Che poi fu anche il primo anno del Monsters of Rock in Italia con gli Iron Maiden (anche se ci fu un'edizione l'anno prima con Dio svoltasi però al Palatrussardi)
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.35.27
234
Aggiudicato sulla fiducia !!!
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.32.41
233
Si certo anche I Manowar! E i Megadeth con So far so good... so what, i Priest con Ram it down,Carcass Reek of putrefaction, D.R.I. four of a kind, Anthrax State of euphoria... veramente se dovessi scegliere un anno come rappresentativo per esplosione ed evoluzione del metal credo opterei proprio per il 1988.
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.18.44
232
Veramente tanta roba il 1988
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.17.15
231
Se ben ricordo,ci sarebbe anche kings of metal (manowar)
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.12.14
230
E come dimenticare Voivod con Dimension hatross, Cinderella Long cold winter, Overkill Under the influence, Poison Open up... scusate ancora ma i ricordi sono forti e non resistevo alla voglia di omaggiare questi dischi che mi hanno segnato così tanto, tutti usciti quell'anno! E ce ne sarebbero ancora...
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.05.50
229
Io consumai i vinili dei Tallica,Maiden,queens ,slayer ed helloween. Migliore annata di sempre ?forse si ....
klostridiumtetani
Lunedì 22 Settembre 2014, 19.00.13
228
Scusate, ma mi stanno venendo venendo in mente le uscite di quel fantastico anno in cui uscì questo bel disco: Iron Maiden con Seventh son of a seventh son, Queensryche Operation mindcrime, Slayer Shouth of heaven, Running wild Port royal,Testament The new order, Malmsteen Odissey,LA Guns LA guns, Stryper In god we trust,Living color Vivid, King Diamond Them, Helloween Keeper...2, G'N R Lies, Crimson glory Trascendence, e questi sono solo alcuni nell'infinità di meraviglie che uscì quell'anno!!! Poi arrivarono i '90. Scusate ma è la nostalgia.
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.59.23
227
Filler ????insomma.....
Galilee
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.54.19
226
Mah, secondo me to livi is to die invece è proprio il pezzo più distante dal Black album. X rispondere sempre a Samba; considero AJFA un bel disco però almeno per me è il primo disco ad avere dei filler. O più che filler pezzi un pò troppo dispersivi. Ovvio pochi saranno d'accordo. Ma se qualitativamente c'è ben poco di superiore ai primi tre dischi di questa band, a questo AJFA , anche solo nel Thrash gliene metto una sfilza davanti.
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.53.17
225
Mi devo tirare fuori da questi discorsi perche sono troppo di parte. Dopo Master,secondo me,non si poteva partirire niente di meglio. Anzi,hanno addirittura tentato di alzare il tiro. Col senno di poi ,per me ci sono riusciti,considerando che oltre a Master non ci si puo' andare.
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.42.32
224
*lo dice*
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.41.08
223
Io ricordo che And Justice non fu preso benissimo dal pubblico eh ragazzi. Si parlava di pezzi prolissi che rompevano le palle ancora ho l'HM con l'intervista. Il proposito fu quello di fare un album che ancora una volta permettesse al pubblico di avere degli anthems ed indubbiamente gli andò bene. HJ@ ciò che si sente in maniera acustica in quel pezzo è quello che poi arriva in The Unforgiven, lo dicono anche Hetfield...
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.34.01
222
Provate. Quelle faccine di merda non le sopporto !!!!!
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.32.37
221
Secondo me invece non c'e' nessun collegamento tra i due lavori. Il black album e' nato per far vedere che potevano suonare "facile" se solo lo volevano. Al contrario di ajfa che e' stata proprio una dimostra zione di forza,a livello tecnico e compositivo. Come direrovate a starci dietro anche qui se ci riuscite. X me hanno fatto il vuoto totale.....
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.18.44
220
Non sono d'accordo per to live is to die che invece prosegue il discorso instrumental oltre gli 8 minuti, per me l'anello di collegamento e' harvester che ha un songwriring semplice lineare e leggermente oscuro
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.15.12
219
Sono d'accordo James ha un carisma eccezionale quando si propone in versione Southern e mama said ne rappresenta lo stato dell'arte all'ennesima potenza, anche se ovviamente con tuesday's gone o turn the page siamo su un livello più elevato. Concordo con samba per robertone in quanto secondo me c'erano dei rapporti di amicizia belli saldi, altrimenti avrebbero potuto prendersi anche un di Giorgio, anche se per me era perfetto anche il buon Jason. E' andata a finire così comunque ok per Robert che anche nella band di ozzy era come una Ferrari col freno a mano
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.13.43
218
Si esatto o la versione acustica di Unforgiven (che poi era nato come pezzo acustico) Per come la vedo io Hetfield a Metallica finiti avrebbe un futuro non indifferente come compositore in acustica insomma. tornando ad And Justice... se c'è un pezzo di congiunzione tra questo ed il Black è To Live Is To Die, e ciò che potrebbe succedere in futuro, mi auguro... quel pezzo è spettacolare!
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 18.01.44
217
Tipo Mama said
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 17.17.08
216
C'erano anche rapporti di amicizia tra loro e lui come bassista è un grande. Lasciamo perdere il fatto che si sarebbero potuti permettere di TUTTO, se la scelta è caduta su di lui i motivi sono stati molteplici. Tornando al discorso influenze, ricordo pure che Hetfield molto spesso si è esibito da solo in concerti in piccoli clubs con musica country (con la quale è sempre stato fissato). Io mi aspetto sempre un suo album solista in acustico che sicuramente sarebbe micidiale. Ma veramente dico, la 6 corde la fa suonare come pochi, una cosa stile old west con relative ballate sarebbe qualcosa di davvero bello.
Vitadathrasher
Lunedì 22 Settembre 2014, 14.23.45
215
l'hanno preso perché è bravo e il ruolo nei metallica lo vedo molto a session man, anche perché non ha preso parte ai loro lavori migliori, quindi non potrà mai entrare nell'immaginario collettivo come chi c' era prima di lui o ancor prima. Tecnicamente al top, poi si sa che in una rock band ci vuole anche altro, quel particolare carisma per essere legittimato dal pubblico
er colica
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.43.09
214
freedom magari l'hanno preso perché erano rimasti folgorati da come si veste.... hahahaah secondo me pace pure a loro la canotta dello scimmio co i calzettoni stile cholo però poi non si vestono cosi perché dopo perderebbero il pubblico metal puro hahahahaah
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.41.20
213
Dirò di più sempre per rimanere in tema and justice, dopo la sbornia “techno thrash” di master of puppets, tutti noi fan aspettavamo con ansia un disco su quella falsariga, mentre tenevamo a bada la fame con l’antipasto di garage days. Ricordo benissimo che nei live la band proponeva in anticipo sull’uscita dell’album Harvester of sorrow, che è il pezzo più schematico e semplice dell’album, e ricordo che l’impressione che mi suscitava era “beh tutto qui…”. Poi la band se ne usci con l’album che è il labirinto di riff e cambi di tempo che conosciamo lasciando tutti contenti. Ora ritengo harvester il pezzo migliore dell’album (assieme a One), e sicuramente in quel pezzo c’era il seme del futuro black album, cioè linee melodiche più semplici e lineari. Per Robert (per favore non insultiamolo) sono d'accordo che è sprecato in quella band, ma le audizioni sono belle evidenti nel film some kind e la band ha semplicemente assunto il numero 1. Quando gli conferiscono l'incarico Lars dice testualmente: abbiamo scelto te, e per convincerti a entrare nella band per te ci sono da subito 1 millione di dollari, che sono l'antipastino di quello che guadagnerai nella band...per uno che viene dall band di un certo Osbourne, ho detto tutto...
Daniele 68
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.40.36
212
@Samba penso tu abbia centrato in pieno ogni concetto. Bravo. La penso uguale a te.
freedom
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.37.08
211
@er colica: E' quello che penso anch'io. Grande professionista, ma per me hanno fatto la scelta sbagliata.
er colica
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.35.44
210
ma credo che scimmio non può essere inquadrato con loro (i metallica) perché semplicemente c'entra poco e niente. scimmio diede un grandissimo contributo ai suicidal in quel periodo che andava tra la fine degli 80 e l'inizio dei 90, il suo stile funky ha poi influenzato talmente tanto muir da volerlo pure negli infectious grooves, scimmio è parte dei suicidal , nei metallica può essere inquadrato poco e niente.
freedom
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.29.29
209
@hj: Assolutamente d'accordo con te.
freedom
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.27.55
208
Dire che Mustaine non ha contribuito affatto è sbagliato quanto dire che sia stato il genio assoluto dei Metallica. Ha contribuito di sicuro, ma non come si vuol far credere (sempre per screditare gli odiati/amati Hetfield e Ulrich). E personalmente sono convinto che senza Hammett i Metallica non sarebbero stati quello che sono stati. Gli piovono addosso un mare di critiche, eppure a ben guardare il suo contributo nella stesura dei brani è enorme, con la differenza che non se la tira ogni 5 minuti dicendo che ha scritto il riff di Creeping Death o di Enter Sandman, anzi, è uno che sta sempre un po' in disparte. Anche a livello solistico credo che il suo stile si sposi perfettamente con quello di James e Lars: semplice ma d'effetto, tutto o quasi basato sulla pentatonica. Del resto se stanno insieme da trent'anni avranno i loro buoni motivi. Mustaine suona in modo diverso, più tecnico magari, ma non in linea con ciò che fanno loro. Basta guardare i filmati del trentesimo anniversario per notare piccole ma fondamentali differenze di carattere esecutivo fra i tre: Hetfield e Hammett ad esempio hanno fatto del downpicking furioso uno dei marchi di fabbrica dei Metallica, a costo (o magari volutamente) di apparire poco tecnici e più inclini al punk. Insomma, la storia dei Metallica l'hanno fatta James, Lars e Kirk, con un enorme ed inestimabile contributo del grande Cliff, un Newsted che si è ritagliato il suo spazio in questa storia, ed un Mustaine che innegabilmente ha fatto parte della band per un limitato ma importante periodo, e di quelle 20/30 persone che hanno dato vita al thrash metal della bay area. Trujillo ancora non l'ho inquadrato.
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.27.37
207
d'altronde le influenze metallichiane sono evidenti anche nelle loro cover. James è sempre stato un amante del rock americano più conservatore, se mi passate il termine, evidente in cover come quelle a bob seger, a Skynyrd...penso che con Load abbia voluto rivolgersi a quei lidi. Il cambio di Look diciamo che ha fatto tremare i polsi ai fan della prima ora più che la musica in se. Le influenze di Mustaine sono per me meno chiare, a parte quella evidente per Alice Cooper (stile vocale identico).
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 12.19.35
206
Anche a me Load piacque ed ancora piace. Piace anche Reload perché ha belle canzoni, più pesanti e oscure (pure nelle tematiche) di quelle di Load. Probabilmente tagliando un po' qua e la potevano prendere il meglio ed inserirlo in un solo album. Comunque, sono d'accordo, con quei lavori la musica di qualità c'era ma ovviamente non poteva essere indirizzata agli ascoltatori degli inizi, anzi, non poteva essere apprezzata da quelli che avevano conosciuto loro ed il Metal grazie al Black album. Tutti quelli quindi che giravano da poco nell'ambiente e se la sentivano calda. Anche oggi conosco più gente della vecchia guardia a cui piace Load che altri più giovani. Fortunatamente non mi sono mai messo i paraocchi ed ho sempre avuto una visione aperta della musica, quando uscirono quegli albums li ascoltai e non mi misi a dire "i Metallica DEVONO fare thrash" . Se ci fu un errore da parte loro fu quello di saltare da un genere all'altro senza preavviso, da un momento all'altro. sapevano che avrebbero alzato un vespaio. A volte penso che lo abbiano fatto con MOLTO proposito...
hj
Lunedì 22 Settembre 2014, 11.59.24
205
boh per me se facessero un disco come death magnetic, solo un po' più corto e meno farraginoso, non avrei problemi ad apprezzarlo, visto che io sono uno dei pochi che adora quel disco. Tuttora metto all nightmare long nella mia top five della band, e sono uno della vecchia guardia che ha comprato ride quando è uscito. Anche lo stesso Load per me è un ottimo disco, ma per l'audience sbagliata. Per me gli unici passi falsi sono stati DM e Reload. Sicuramente hanno sempre avuto coraggio e, andando un po a culo con il black album, hanno fatto centro potendosi poi permettere di vivere di rendita. Mustaine è un grande artista, sicuramente protagonista della nascita del genere e più talentuoso, ma la personalità (anche estetica) di sua maestà James è di un altro pianeta, e di conseguenza l'appeal verso le grandi masse
Painkiller
Lunedì 22 Settembre 2014, 11.27.15
204
@Samba: "Io mi auguro un buon disco, come ripeto non mi importa se thrash o più in linea con il Black ma che sia buono cazzo!" QUOTO!
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 11.06.21
203
Painkiller@ però c'è da dire che le critiche sul fatto che Mustaine e Burton avessero fatto la differenza nei Metallica girano dai primordi della band, poi con il passare del tempo si sono anche inasprite fino al picco finale di St Anger. Io tra Maiden, Metallica e Priest farei delle differenze. La "colpa" dei Metallica fu proprio che fecero il botto di notorietà e vendite in un lasso di tempo breve, il Black Album a livello di vendite scavalcò tutti gli albums dei Maiden e Priest messi assieme, solo per citare due bands. Un "delitto" che puristi ed avversari non riuscirono mai a perdonare. I Priest fanno secondo me parte di quelle bands che invece non sono mai state immobili dal punto di vista compositivo e per questo a più riprese sono stati purgati. I Maiden quelli che hanno giocato in casa. I Metallica per come la vedo io non erano pronti al tipo di successo con cui si trovarono ad avere a che fare con il Black Album e sbroccarono. Li vedi pure nel video del A Year And Half. Loro ancora ragazzetti che vogliono divertirsi e fare casino e dietro il discografico che si massaggia la pancia. Io penso scrissero Load più per reazione che per effettiva vena compositiva. A livello emotivo per loro quei tempi devono essere stati devastanti. Immagino quanti riff e canzoni siano rimaste nel cassetto nel periodo a cavallo tra And Justice e Black. Da mettersi a piangere. E qua mi aggancio a quello che dici tu sulle b side che spesso sono meglio dei pezzi su disco. Non ho mai capito se alcune scelte dipendano dalle bands oppure dai managers, fatto sta che è come dici tu. Io mi auguro un buon disco, come ripeto non mi importa se thrash o più in linea con il Black ma che sia buono cazzo!
Painkiller
Lunedì 22 Settembre 2014, 10.32.34
202
Devo dire un'ultima cosa, ossia che come mi è capitato per X-Factor dei Maiden trovo che le b-side o outtakes siano meglio di certi brani inclusi in Death Magnetic, e che forse sto' album sarebbe stato molto meglio con le canzoni di Beyond Magnetic al posto di altre. In particolare trovo Just a bullet away un gran pezzo!
Painkiller
Lunedì 22 Settembre 2014, 10.30.43
201
Eppure, porca boia, ieri sera guardando il live dei big4 mi dicevo che questi sul palco sono ancora una potenza...non so' più cosa aspettarmi, sono cresciuto con loro e vorrei un gran bel colpo di coda.
Painkiller
Lunedì 22 Settembre 2014, 10.29.17
200
Quotando Samba, mi vien però da dire che mentre i 'Tallica hanno fatto per me grande musica in 6 anni di attività discografica ('83-'88,se vogliamo aggiungiamoci anche il black album, quindi fino al '91) altre band, tipo Iron e Judas hanno fatto grandi cose anche dopo, soprattutto i Judas a parer mio, che per produrre il loro masterpiece hanno atteso 16 anni dal loro debutto discografico. Secondo me gran parte delle critiche proviene da qui, dal fatto che nessuna delle grandi band storiche del metal ha combinato tante sciocchezze in un periodo così lungo (son 23 anni dall'uscita del black album) come loro...
Sambalzalzal
Lunedì 22 Settembre 2014, 10.09.08
199
Comunque ragazzi, quando si parla di Metallica un fatto è certo, si cerca sempre di attribuire la "svolta" in negativo alla mancanza di alcuni componenti storici. Burton, Mustaine. Su Burton nessuno può essere certo di che piega avrebbero preso le cose se non fosse scomparso. Sarebbe uscito dalla band? La band avrebbe continuato a fare thrash? non possiamo dirlo. Su Mustaine invece abbiamo qualche dato alla mano e cioè che nonostante nei Megadeth non avesse né Ulrich né Hetfield certi "errori" li ha fatti pure lui, probabilmente anche peggiori di quelli dei Metallica si andiamo a vedere. Secondo me il punto è che ogni band di importanza rilevante dopo anni arriva ad un punto morto. Alcuni se la giocano nel riproporre all'infinito certi schemi e vanno sul sicuro, altri tentano di sperimentare. Le mazzate le prendono a prescindere in entrambi i casi. O sono accusati di immobilismo oppure di vendere il culo, non si scappa dai giudizi. Per come la vedo io parlando dei Metallica, a questo punto non è importante se facciano thrash vecchia scuola oppure roba alla Load o alla St Anger, l'importante è che lo facciano bene e con stile.
Daniele 68
Domenica 21 Settembre 2014, 19.16.58
198
@vitadathresher sei tifoso viola? Beato te...
Daniele 68
Domenica 21 Settembre 2014, 19.06.08
197
E' indubbio che il perno dei Metallica siano james e Lars,fin da subito. Infatti i problemi di Dave con i Metallica iniziarono quando lui voleva imporre la sua leadership nel gruppo. @ Freedom,Cliff musicista e uomo sicuramente poliedrico,ma non credo incline a sonorita' stile load. Magari mi sbaglio....anch'io penso ad un Cliff uscente dal gruppo ad un certo punto della carriera.
Vitadathrasher
Domenica 21 Settembre 2014, 19.05.00
196
noooo sono tranquillissimo.......basta che in questo momento vinca la viola......
hj
Domenica 21 Settembre 2014, 17.52.46
195
Va bene vitadat, e' influente, basta che non ti incazzi, e' stato influente ma secondo me non fondamentale. Posso pensarla così o devo chiedere il permesso?
Vitadathrasher
Domenica 21 Settembre 2014, 17.46.27
194
Non è influente? cazzo metà dei pezzi di kill'em all gli ha partoriti pure lui senza contare che anche in ride the lighting ci mette lo zampino, questo ufficialmente, si sente in altri pezzi il suo stile.....Pensate che un album come kill e ride siano scritti di getto? sono tutti pezzi covati nel tempo e mustaine nei metallica non ha militato 2 giorni....e non si è limitato ha scrivere due cazzate di testi, ha scritto musica. Il retaggio di Mustaine nei metallica è durato molto e si sente....parlano i riff.......
er colica
Domenica 21 Settembre 2014, 17.18.56
193
o si se avrebbe fatto incazzare i puristi, mammamia se solo ci penso rido, e godo... hahaha ecco lui era il classico tipo che avrebbe potuto rigirare tutti i generi, forse sbaglio ma lessi che era appassionato dei REM , però potrei sbagliarmi.
hj
Domenica 21 Settembre 2014, 17.11.15
192
i metallica sono Hetfield-ulrich, gli altri sono dei dipendenti, kirk in primis che come si evinge nel film some kind of monster, non apre mai bocca quando ci sono discussioni per decisioni da prendere sulla band. L'unica volta che lo fa è quando dice (giustamente) che è una stronzata fare un album (st anger) senza assoli. Quindi quoto freedom per il discorso mustaine che non è assolutamente influente per i pimi lavori dei metallica. Questo album comunque è bello, tecnico, forse troppo prolisso, e infatti è uno di quelli che raramente riascolto, tranne Harvester of sorrow che è il mio pezzo preferito (e anche quello più semplice che già preannunciava la svolta black album).
freedom
Domenica 21 Settembre 2014, 17.05.29
191
@Daniele 68: Io si. E sarebbe stato felicissimo di far incazzare i "puristi". @Vitadathrasher: Mustaine fu il genio compositivo dei primi album? Su quale base un'affermazione del genere? Se non ricordo male la creatura Metallica, come pure i primissimi brani composti, sono opera del duo Hetfield-Ulrich. E su tutto ciò che è venuto dopo Kill 'em All il contributo di Dave si limita a due brani...da qui a parlare di "genio compositivo" ce ne passa. L'avrò detto un milione di volte ma non posso fare a meno di ripeterlo ogni volta che qualcuno se ne esce con sta cosa di Mustaine che ha fatto tutto lui nei Metallica. Che palle!
Sambalzalzal
Domenica 21 Settembre 2014, 17.01.36
190
No ma infatti a distanza di anni nessuno può sapere che piega possano prendere gli eventi e come una persona possa diventare. Neanche gli stessi metallica del 1986 si sarebbero mai immaginati che dieci anni dopo avrebbero cambiato genere di musica, probabilmente non se lo sarebbero immaginati nemmeno nel 1993.
Argo
Domenica 21 Settembre 2014, 16.57.32
189
io aggiungerei anche "lo ritroveremmo". In ogni caso, riguardo Cliff, direi che la sua scomparsa prematura lo abbia indirizzato nella leggenda dei se e dei ma, certo tutta la vita dei Metallica sarebbe stata diversa, o forse sarebbe stata uguale, chi lo sa? Per quanto mi riguarda se fosse morto un qualsiasi altro membro del gruppo, mettiamo Kirk a caso, forse per lui si sarebbero spese le stesse parole, in fondo pure lui mi sembra un tipo che sta per le sue, poco coinvolto emotivamente... e comunque le apparenze molto spesso ingannano: chi guardando una foto dei Metallica del 1986 li avrebbe potuto anche lontanamente immaginare nel 1996 vestiti da fricchettini?
Sambalzalzal
Domenica 21 Settembre 2014, 16.54.00
188
Probabile pure che magari sarebbe capitato proprio quello Colica@ chissà. Certo è che la sua scomparsa ha lasciato incognite di immensa portata e la sua mancanza la si sente ancora oggi. Come dici era fondamentalmente l'anticonformismo fatta persona. A questo riguardo, Spiderman@ lui in pieno periodo pelle e jeans ultra attillati era uno dei pochi del giro, se non l'unico, a presentarsi coi pantaloni a zampa e le camice anni 70' quindi per assurdo magari nemmeno si sarebbe fatto troppi problemi infine a mettersi alle prese con le sessions fotografiche di Load. Sarebbe stato un modo come un altro per mostrare il medio a chi lo voleva imbrigliato solo in una dimensione.
er colica
Domenica 21 Settembre 2014, 16.28.09
187
abbia conosciuto sorry.
er colica
Domenica 21 Settembre 2014, 16.23.42
186
io l'ho detto spesso e penso che Burton dopo forse altri 2 album se ne sarebbe andato, non era uno da gruppo ( non perché lo avessi conosciuto ovvio ma per me era un artista troppo particolare e individualista). lui probabilmente aveva degli obiettivi con loro e una volta raggiunti li avrebbe lasciati amichevolmente, c'aveva tutto un modo suo, era anticonformista (almeno da quello che sembrava) aveva dei gusti particolari eccetera eccetera. non credo che se ancora fosse vivo lo ritroveremo con loro.
spiderman
Domenica 21 Settembre 2014, 16.17.09
185
@Samba, hai centrato il punto, concordo, infatii il compianto Burton, aveva una personalita' poliedrica e creativamente non chiusa a riccio, anzi molto aperta direi,non scordiamoci anche della sua formazione classica e dello studio del pianoforte e della dua partecipazione iniziale ad una band di blues rock, sono sicuro che avrebge spinto il loro trash su altre strade geniali immettendoci dentro idee nuove e gorse avrebbe creato anche un sotyogenere all' interno del thrash stesso, di certo con lesue composizioni non ci saremmo mai annoiati per le sorprese che la sua mente geniale partoriva, comunque il suo spirito lo dovrebbe aver lasciato anche ai Metallica attuali, sta a loro raccoglierle il suo modo di lavorare e scrivere musica oppure no.Mi auguro che il loro nuovo album ladci un bel ricordo di questa immensa band.
Sambalzalzal
Domenica 21 Settembre 2014, 15.28.26
184
ahahahahah no non me lo fate immaginà così vi prego!!!! Comunque domanda da tutti i soldi del mondo, che mi sono fatto anche io tantissime volte. Se Cliff non se ne fosse andato... io mi sono risposto che "probabilmente" avremmo comunque assistito ad un cambio di linea artistica nella band. Magari non alla Load ma ricordiamoci che Burton aveva una personalità esplosiva e aperta e non si sarebbe fatto scrupoli ad intraprendere strade diverse da quelle puramente metal...
Daniele 68
Domenica 21 Settembre 2014, 15.08.22
183
Te lo vedi con l'eyesline e col sigaro a suonare fuel?? Ahahah
Vitadathrasher
Domenica 21 Settembre 2014, 14.49.51
182
Si Cliff credo che fosse un componente determinante nei Metallica, come lo era Mustaine. Sono convinto che gran parte del successo all'inizio della carriera lo debbano a Cliff e a Mustaine. Mustaine ai tempi fu davvero il genio compositivo dei Metallica e lo si sente nei primi album.....
Daniele 68
Domenica 21 Settembre 2014, 13.59.42
181
@ vitadathresher erfetto. Riguardo a Cliff:chissa' di che Metallica parleremmo adesso se non fosse venuto a mancare...
Vitadathrasher
Domenica 21 Settembre 2014, 13.54.42
180
Questo album avrà anche il basso poco presente, ma l'atmosfera e il calore ce l'ha eccome, le chitarre hanno un suono bellissimo, epico, caldo. Spesso nei dischi thrash il basso è poco presente, per non creare troppo "casino" nell'amalgama del mix. Generalmente, il basso in stile overkill, presente e acuto,non l'ho mai amato. Mentre è perfetto nei lavori dei Metallica suonati da cliff, un basso pieno, ricco di basse frequenze mixato ottimamente per creare l'atmosfera e non essere invasivo. Il basso in Master of puppets lo ritengo perfetto, fa quello che deve, amalgamare il tutto e Orion credo ne sia l'esempio assoluto.
Daniele 68
Domenica 21 Settembre 2014, 13.25.13
179
In questo disco i Metallica raggiungono il loro apice tecnico e compositivo. Mostruosi. La vetta musicale inarrivabile x tutte le bands metal. All'epoca fare piu' di cosi' era impossibile. Certo,essendo poco digeribile e molto cervellotico,si apprezzo' dopo vari ascolti,ma qui il thrash arriva dove oltre non si puo' andare. Disco di valore inestimabile. Nel mio podio personale assieme a Master e Painkiller. Voto : da 200 a crescere...
the hellion
Sabato 13 Settembre 2014, 9.56.18
178
magari ci fosse stato un basso bello presente come in MOP, sarebbe stato da 100 o giù di lì. cmq per me è l'unico vero difetto della produzione, il resto suona sì un po atipico ma mi piace proprio per quello, così come dovete ammettere che è stato preso da modello per altre band a venire (una a caso i Meshuggah)
klostridiumtetani
Venerdì 12 Settembre 2014, 19.19.09
177
Io lo definisco freddo per la quasi totale mancanza del basso, che dovrebbe/potrebbe avvolgere ed amalgamare il tutto. Ultimo bell'album dei 'Talica (poi a me piace anche St Anger, ma qui è pericoloso fare certe affermazioni )
the hellion
Venerdì 12 Settembre 2014, 18.30.23
176
ma come si fa a definire freddo? ha tutto quello che serve ad un disco metal e anche di più. e poi basta con ste se**** mentali circa la produzione, a me ci sono cose che mi garbano anche lì!
iron
Venerdì 12 Settembre 2014, 11.57.28
175
Ottimo album...non al livello di Master Of Puppets ma davvero bello...
Lisa Santini metallara forever
Martedì 19 Agosto 2014, 16.27.00
174
I Metallica, sono l'unica band trash metal che hanno fatto concerti pieni di meraviglie, emozioni, felicita'... E anche i loro dischi sono dei veri capolavori a parte St. Anger, Load, e Reload... Per questo meraviglioso album voto: 100/100
Philosopher3815
Lunedì 28 Luglio 2014, 7.42.11
173
Se questo disco avesse anche solo un po' di Basso,sarebbe candidato ad essere un capolavoro...
Galilee
Martedì 15 Luglio 2014, 14.45.27
172
Per me è quello il talento. Comunque parlando di tecnicità gente come Slash/Hammet etc sono comunque a dei livelli eccezionali per la media dei musicisti. Passano le ore sopra il loro strumento, è il loro lavoro.
freedom
Martedì 15 Luglio 2014, 13.57.07
171
Io ricordo che quando frequentavo una nota accademia di musica moderna italiana la premessa principale era una cosa tipo questa: "al chitarrista moderno si chiede in primo luogo di essere abile compositore, non solo bravo esecutore". La cosa strana è che da quella stessa accademia uscivano un sacco di virtuosi tutti identici tra loro, che si limitavano a copiare spudoratamente Satriani o Morse. Tornando a noi...Slash, Hammett, Hanneman, i fratelli Young...tutta gente tecnicamente strasuperata da molti chitarristi anche sconosciuti, ma che ha lasciato nel rock e nel metal un segno indelebile. Se non è talento questo...
The Void
Martedì 15 Luglio 2014, 13.54.25
170
Veramente bello, disco epocale, l'ultimo completamente meraviglioso dei Metallica.
Steelminded
Martedì 15 Luglio 2014, 13.43.35
169
Attenzione, forse si dovrebbe distinguere tra talento chitarristico e talento compositivo, due cose che non vanno necessariamente insieme... Tra l'altro ho sempre ritenuto Hammet uno valido, ma non sono un tecnico...
Sambalzalzal
Martedì 15 Luglio 2014, 13.20.44
168
Si io sono dello stesso parere e comunque continuo a non capire quale è il metro per essere definiti dei "virtuosi" dello strumento, se si parla solo di tecnica oppure se si tratta di scrivere appunto pezzi immortali. Slash da molti è definito uno "zappatore" della chitarra ma il modo in cui l'ha zappato lui lo strumento molti chitarristi ultratecnici usciti dal conservatorio se lo sognano.
Galilee
Martedì 15 Luglio 2014, 12.55.18
167
Va a gusti, ma di soliti i miei musicisti preferiti non sono dei virtuosi, ma scrivono gran pezzi e suonano note che ti penetrano nell'anima.
Sambalzalzal
Martedì 15 Luglio 2014, 12.45.05
166
Mah io infatti non capisco tutto questo accanimento postumo nei confronti di Hammet. Basta sfogliare una qualsiasi rivista di settore dell'epoca per vedere che a parere di critici musicali e semplici ascoltatori stava in cima alle classifiche dei chitarristi più bravi. Non è un chitarrista alla Malmsteen ma è pure vero che nei Metallica quel tipo di virtuosismo non troverebbe nessun tipo di spazio
freedom
Martedì 15 Luglio 2014, 12.20.58
165
Assolutamente d'accordo con voi...grandissimo album, il mio preferito dei Metallica, ma da qui in poi si doveva per forza cambiare qualcosa. @Matteo: non c'è niente di strano nel definire Hammett un talentuoso chitarrista, lo è. Se poi tu il talento lo misuri solo in base ai virtuosismi che un musicista riesce ad eseguire allora possiamo definire scarsi una marea di icone del rock.
Sambalzalzal
Martedì 15 Luglio 2014, 11.41.23
164
UpLoad@ reputo questo album come il migliore dei Metallica ma concordo con te, da qua in poi o si sarebbero incartati oppure avrebbero dovuto proseguire in maniera diversa. Questo disco chiude la prima fase della carriera dei Metallica intesi come band puramente thrash.
Matteo
Martedì 15 Luglio 2014, 10.05.50
163
Vedere Hammett definito "talentuoso chitarrista" fa venire i brividi. Comunque gran bell'album, e lo dice uno che i Metallica (e il thrash metal in genere) non li ama
UpLoad
Domenica 6 Luglio 2014, 15.11.32
162
95/100 Si nota un certa stanchezza, sarà stata la morte di Cliff, manca totalmente il basso nella produzione, lo schema è il solito di master e di ride the lightening....sparata iniziale, semiballata in crescendo, ballata strumentale, finale tiratissimo. Se ci si aggiunge che le composizione sono lunghissime e forse un po' fredde. Resta un capolavoro del genere, ma capisco che dopo le cose dovevano cambiare....
Lisa Santini metallara forever
Venerdì 4 Luglio 2014, 1.40.59
161
..And Justice For All e'un ottimo album. I miei preferiti sono 1"Kill 'Em All", 2 "Ride the Lighting" , 3 "Master or Puppets"... se qualcuno non e' d'accordo scrivete pure.
Mark
Martedì 17 Giugno 2014, 17.50.38
160
Un album stupendo rovinato da un mix indecente. Pregasi fare remix, sooner or later (meglio sooner, va là).
Marco 75
Martedì 3 Giugno 2014, 19.12.15
159
Il canto del cigno dei metallica, l'ultimo vero disco degno dei Four Horsemen. Mi dispiace ma io sono uno di quelli che dopo il Black album li ha mollati. Insomma, non si può soprassedere sul fatto che tra questi due dischi, così vicini, in termini di tempo, l'uno all'altro, ci sia un abisso incolmabile. Ascolti uno e poi ascolti l'altro e ti chiedi se sia lo stesso gruppo che li ha incisi. And justice for all è un disco incredibile, un capolavoro che ancora oggi suona fresco e attuale, l'album nero sapeva già di vecchio un anno dopo la sua uscita. Onore ad un gruppo che ha segnato in modo indelebile il mondo dell'heavy metal, ma che troppo presto si è seduto sugli allori e non ha più nemmeno sfiorato gli apici compositivi e tecnici di dischi come And justice e di quelli precedenti.
Lisa Santini
Mercoledì 7 Maggio 2014, 20.53.19
158
...And justie For all e'molto bello! )))))))))))))
Phantom Lord
Venerdì 21 Marzo 2014, 11.14.52
157
Questo album è un massacro totale , 88 e non se ne parla più.
Vitadathrasher
Domenica 9 Marzo 2014, 15.31.13
156
Ribadisco che la carriera dei Metallica fino al black album compreso è perfetta. Tutti album che hanno una qualità assoluta e una perfetta evoluzione cronologica. A riguardo del basso che non si sente......commento 145
Andrew lloydd
Domenica 9 Marzo 2014, 15.19.42
155
Musica dal piglio più tecnico decisamente. Infatti dal vivo i pezzi richiedevano notevole perizia a discapito dello spettacolo. Più immediato non credo. Forse è l'album meno immediato del gruppo in assoluto. canzoni lunghe e dall'esecuzione strumentale piuttosto elaborata. Con And Justice for All si accorsero di essere arrivati al culmine di un tecnicismo esapserato e infatti il Black Album fu meno pretenzioso apposta.
Sambalzalzal
Domenica 9 Marzo 2014, 13.20.26
154
Andrew lloydd@ tempo fa sono riuscito a trovare delle versioni di pezzi di questo albums con il basso in evidenza e la differenza si sente...!!!
Andrew lloydd
Domenica 9 Marzo 2014, 13.09.13
153
Il Progressive incontra il Thrash per un album geniale e fuori dagli schemi. Peccato per il basso di Newsted così maltrattato. To live is to die , epica. Voto: 99
Steelminded
Mercoledì 29 Gennaio 2014, 0.11.53
152
Non che freghi a qualcuno, ma per onestà le cose che ho detto al post 127 credo di averle ampiamente riconsiderate. Trattasi effettivamente di un gran disco, come ho sempre ritenuto da 20 anni a questa parte salvo il periodo in cui ho scritto il commento in cui forse mi stava un po' sulle palle per qualche motivo. Mie preferite: Blackened, One, The Frayed Ends of Sanity e Dyers Eve. Schizofrenia acuta...
enzo
Martedì 28 Gennaio 2014, 23.59.06
151
capolavoro
matellica
Domenica 19 Gennaio 2014, 4.12.46
150
Il disco della saturazione!! Frayed Ends va ascoltata molte volte per essere capita voto 101
Therocker77
Martedì 14 Gennaio 2014, 10.06.04
149
...nel commento sotto ho dimenticato di inserire il voto che è 90/100 ( considerato 100 Master e 95 kill/Ride)
davide
Domenica 12 Gennaio 2014, 14.52.20
148
un ottimo album anche se tra iprimi 5 è quello che mi piace meno comunque voto 90
lux chaos
Venerdì 8 Novembre 2013, 23.27.04
147
Quoto nihilist, neanche si vota, 4 di 4 colossi, stupendo, fantastico, imprescindibile, straordinario nell'ennesima unione di tecnica, immediatezza ed epicità....un pilastro del nostro genere
eddie
Mercoledì 6 Novembre 2013, 9.53.31
146
certi album sono solo da amare...se si criticano questi capolavori allora cosa pensare d st.anger???
Vitadathrasher
Lunedì 21 Ottobre 2013, 17.18.24
145
Killerz@ Ho il vinile e il Cd, sul vinile si sente molto di più rispetto al CD. Sicuramente il mastering fatto per il Cd, che ha procedimenti e settaggi diversi dal vinile, ha potato qualche frequenza....
NihilisT
Lunedì 21 Ottobre 2013, 14.57.27
144
voto lettori..85???? in amicizia...ma andate a cagare...i primi 4 dei MetallicA sono qualcosa che nemmeno si vota..si ama...85,04..ma vaffanculo va...
Killerz
Lunedì 21 Ottobre 2013, 14.37.05
143
@Vitadathrasher il basso non si sente!
Vitadathrasher
Venerdì 18 Ottobre 2013, 16.16.01
142
Cos'ha la registrazione e il mix che non va?
Cons
Venerdì 18 Ottobre 2013, 16.08.33
141
D'accordo con therocker77 album stupendo peccato per il mixaggio. Merita cmq un 90 abbondante
Therocker77
Giovedì 26 Settembre 2013, 12.10.56
140
Se questo album fosse stato registrato/mixato come master o l'omonino saremmo dinanzi al capolavoro assoluto dei Metallica...
Vitadathrasher
Mercoledì 18 Settembre 2013, 15.03.06
139
Album granitico, un naturale proseguimento dei loro lavori. Fino al black album compreso, i metallica hanno dato un filo logico alla loro carriera. Questo album a livello compositivo è eccezionale e con una bella produzione.
Alessandro Bevivino
Mercoledì 18 Settembre 2013, 14.50.43
138
Bella recensione, però solo 93 ??? E' troppo poco. Certo non è semplice votare quest'album nel 2013 perchè nessuno ne fà più di album cosi. E' come dare un voto al sole che ci mantiene in vita
Galilee
Mercoledì 18 Settembre 2013, 13.43.24
137
A me DE non piace per nulla. Anzi a dirla tutta dalla 5 in poi esclusa to live, nessuna mi dice granchè.
Matocc
Mercoledì 18 Settembre 2013, 12.43.24
136
sottottono? forse nei primi 35 secondi (e nemmeno lì) - pardòn si era mangiato l'inizio della frase
Matocc
Mercoledì 18 Settembre 2013, 12.42.11
135
forse nei primi 35 secondi (e nemmeno lì)
Almetallo
Mercoledì 18 Settembre 2013, 12.29.48
134
Dyers Eve sottotono ??? .... A me sembra la canzone più cazzuta e diciamo estrema che i Metallica hanno fatto
Galilee
Mercoledì 18 Settembre 2013, 10.33.20
133
Per me questo è un disco un pò sopravvautato. In AJFA ci sono alcune perle fantastiche, tipo blackened, la title track e TLITD però anche fillers o comunque canzoni un po' sottotono, tipo TSS e DE. Almeno questo è il mio pensiero. Voto 88
Macca
Mercoledì 18 Settembre 2013, 9.49.47
132
Dopo anni di ascolti il basso quasi mancante e il suono "sordo" del rullante ormai sono caratteristiche che, se generalmente da considerarsi negative, sono parte integrante di come suona questo album. E perdio come suona anche a distanza di 25 anni.
freedom
Venerdì 26 Luglio 2013, 13.51.34
131
Sottoscrivo.
Olof
Venerdì 26 Luglio 2013, 13.45.00
130
@Steelminded: Sono un fan sfegatatissimo dei Metallica e non convengo minimamente sui punti da te analizzati, esclusa l'assenza dolorosissima di un buon suono del basso. Reputo le 3 tracce da te citate tra le migliori dell'album, e non ci vedo nessuna sezione ripetitiva. Il suono di batteria mi piace, è una buona batteria thrash anni 80 x il sound, ed un ottima batteria thrash anni 80 per le partiture (senza dubbio le migliori di Lars). Probabilmente non ti piace il suono perchè, mancando il basso, la batteria manca di "corposità". Infine, non mi è mai sembrato un album difficile da digerire, anzi, continua sulla linea evolutiva dei primi 4 album dei Metallica e scorre che è una bellezza. Tutto ciò, ovviamente, IMHO
blackinmind
Venerdì 26 Luglio 2013, 11.41.29
129
Il mio preferito dei Metallica, sicuramente... Sarà anche in alcuni punti ostico all'ascolto, ma contiene dei riff da sturbo e ad ogni ascolto noti qualcosa di nuovo. Solo "The frayed ends of sanity" è di troppo, ma per il resto...vogliamo parlare della chiusura con "Dyers eve", o dei riff di "The shortest straw"? Questo e "Operation:mindcrime" sono a mio parere i due album più "pensanti" di sempre in ambito metal: liriche, musica e interpretazione ai massimi livelli di amalgama possibile. Posso capire che poi abbiano cercato di cambiare completamente, più di così non potevano fare! 100 naturalmente.
Damy 71
Mercoledì 24 Luglio 2013, 23.21.17
128
@ Steelminder: dissento, le sezioni che a te risultano ripetitive e stancanti a me in quel contesto esaltano. Ri-conf post 124.....che te devo dì......
Steelminded
Mercoledì 24 Luglio 2013, 22.53.05
127
Non voglio iniziare una guerra di religione, ma questo disco risulta pesante in tutta la sua durata. Pare sottintendere uno sforzo da parte dei Metallica di accentuare la componente prog, che non risulta naturale nelle loro corde. Molte sezioni risultano ripetitive e stancano, specie la title track, Harvester of Sorrow, To Live is to Die. Non nego degli spunti notevoli anche in questo album, ma le storture che lo caratterizzano (inclusa l'assenza totale di basso e una batteria da un suono allucinante) lo rendono difficilmente digeribile nel suo complesso. E penso che anche il fan sfegatato dei Metallica convenga su questo (macchè?)--- E$$i$a!
Latta
Mercoledì 24 Luglio 2013, 17.24.35
126
Gran disco! Peccato per il basso... voto 95
Fra
Martedì 11 Giugno 2013, 18.50.20
125
Disco fantastico (come tutti gli altri del resto!). Peccato per Cliff! Una morte così non si augura a nessuno!
Damy 71
Venerdì 7 Giugno 2013, 14.06.04
124
@badabadupoli: Ti risp dopo 9 mesi (!) ma per me stai scherzando. Il mio album (dei metallica) preferito, portato sulle spalle quasi esclusivamente da un mostruoso Hetfield e da uno sconosciuto che ha registrato le parti di batteria al posto di Ulrich
uhhg
Giovedì 18 Aprile 2013, 14.37.35
123
l'ultimo dei fantastici quattro
per ki si fa i cazzi sua
Venerdì 1 Marzo 2013, 12.40.20
122
un grandissimo album ragazzi
freedom
Domenica 17 Febbraio 2013, 16.24.04
121
Comunque in giro per la rete si trova And Justice For Jason, con il basso bello presente...non so chi l'abbia fatto, ma suona bene.
freedom
Sabato 16 Febbraio 2013, 15.45.27
120
Ultimamente lo sto ascoltando parecchio...che dire? Alzo il voto a 100. Personalmente, ritengo AJFA il migliore album metal di sempre, almeno fino ad oggi. Una vera opera d'arte di rabbia, tecnica, stile e idee.
grrrrr
Martedì 22 Gennaio 2013, 0.26.14
119
L'intro di blackened è una figata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Luke
Venerdì 11 Gennaio 2013, 22.00.41
118
Tecnica al servizio della rabbia.Album bellissimo e coinvolgente!
Swan Lee
Martedì 11 Dicembre 2012, 21.30.10
117
Il loro canto del cigno. Davvero bello. Il mio preferito per me rimarrà sempre il grezzo Kill Em All, ma fino a questo non ne sbaglieranno una.
manaroth85
Martedì 11 Dicembre 2012, 21.20.16
116
perchè siete cambiati???questo è un capolavoro, stupendo hanno fatto la storia...l intro di blackened vale da solo l acquisto...personalmente assieme a master l apice della carriera..
Therocker77
Lunedì 10 Dicembre 2012, 17.00.56
115
un capolavoro..diverso da tutti gli altri album precedenti e successivi..daltronte i lavori dei tallica hanno sempre avuto questa peculiarità , ovvero di essere diversi nel carattere ma uguali nel genere di musica contenuta...e mi riferisco agli album pre black ...di sicura l'apice compositivo della Band..lo definirei un pò come il seventh son a a seventh son dei maiden...ovviamente c'è che preferisce MOP o RTL...ma senza ombra di dubbio si tratta di un ottimo album, per me un capolavoro.
guitar95
Giovedì 22 Novembre 2012, 18.13.49
114
uno degli album più difficili in assoluto da suonare, ma splendido. tecnicamente il migliore che potessero tirare fuori: persino lars ulrich sembra talentuoso, ed è dir tanto! unica pecca è il BASSO, che si può sentire abbastanza definitamente solo se si hanno delle cuffie da studio di registrazione, ma per il resto è perfetto. chissà come sarebbe stato se cliff fosse stato ancora vivo, forse anche meglio di master of puppets. voto: 100
Delirious Nomad
Martedì 2 Ottobre 2012, 16.58.35
113
(Segue dalla rece di Ride) Mmmmh, ora è passato allo stadio "ottimi spunti, eccessiva lunghezza per buona fruibilità", che è un bel passo avanti! Ho trovato ottimi pezzi e mi son fatto quattro risate nei punti in cui lars finge di essere un batterista tecnico. Poi si vedrà!
Sambalzalzal
Lunedì 17 Settembre 2012, 8.41.59
112
Secondo me l'album migliore dei Metallica ed uno dei più belli in assoluto nel thrash! I cori all'inizio di The Frayed End Of Sanity sono presi dal canto delle guardie che difendono il castello della strega nel Mago Di Oz e rendono bene l'idea del clima surreale ed insano che pervade il testo!
Gamba1996
Domenica 16 Settembre 2012, 22.50.25
111
bellissimo album veramente... i testi, i riff di chitarra.. articolati e mai noiosi ( a mio parere)!! è un piacere ascoltarlo.. parlando da batterista, è il miglior album di Lars.. qua si può dire che ha avuto i coglioni a registrarlo... è veramente bravo soprattutto i pezzi come Dyer's Eve o blackened
Icarus
Venerdì 14 Settembre 2012, 21.00.47
110
pietra miliare, chi afferma il contrario è probabile che non sia un estimatore del metal oscuro e potente.. il mio voto è 97
Il Grande Burattinaio
Venerdì 14 Settembre 2012, 20.14.31
109
dire che questo disco è una martellata nei maroni è pura eresia... non per forza un album che contiene canzoni più lunghe ed articolate del solito debba essere noioso... quando le cose son fatte bene e come si deve possono essere lunghe anche km, che tanto non annoiano, invece al contrario se sono fatte male (qualcuno ha detto st. anger?!?) allora arrivare alla fine è un'impresa titanica... per quanto mi riguarda, io confermo in toto il pensiero espresso nel mio post n. 85.
vitadathrasher
Venerdì 14 Settembre 2012, 19.24.50
108
Si una martellata di puro thrash
andrea - heidevolk fan club
Venerdì 14 Settembre 2012, 19.17.30
107
vedessi ancora un disco cosi da parte di una qualsiasi band sarebbe l inizio di una nuova era..
anvil
Venerdì 14 Settembre 2012, 18.42.41
106
Questo album insieme ai primi tre li ha consacrati nel firmamento del Heavy Metal , lasciamo perdere i martelli
Olof
Venerdì 14 Settembre 2012, 18.32.16
105
Grazie freedom
freedom
Venerdì 14 Settembre 2012, 17.52.29
104
Ma dite che non vi piace e basta invece di scrivere certe boiate...di dischi come questo se ne vedono uno ogni 30 anni, altro che martellata sulle palle!
Olof
Venerdì 14 Settembre 2012, 17.09.06
103
Ne uscissero ora cd noiosi così...
Olof
Venerdì 14 Settembre 2012, 17.08.21
102
Beh può non piacervi, ma martellata sulle palle mi sembra davvero eccessivo...
Delirious Nomad
Venerdì 14 Settembre 2012, 16.12.23
101
Ehm... mi spiace distruggere così il bellissimo post di olof qua sotto ma... il mio parere coincide in pieno col commento 98!
Olof
Venerdì 14 Settembre 2012, 15.51.39
100
I primi 4 dischi dei 'tallica sono come gli ultimi 4 dischi dei Death: a seconda delle opinioni, c'è sempre qualcuno che assegna 100 a uno di questi capolavori. Ed è giusto così. Sono 4 (cioè 8) album stra-ordinari, in senso stretto, cioè fuori dai comuni canoni. Certo, ce ne sarà uno che per noi potrà essere migliore degli altri, ma se preferisco Master o Symbolic a Kill'em all o Individual, questo non vuol dire che non possano essere tutti album che necessitano il massimo dei voti. Io li vedo come lunghissimi concept, che vanno da Kill'em all a Justice e da Human a Perseverance, e non credo esistano sequenze nel metal "estremo" (passatemi il termine) così lunghe, così perfette.
Lapis
Venerdì 14 Settembre 2012, 15.26.18
99
99
badabadupoli
Venerdì 14 Settembre 2012, 15.18.46
98
questo album è una vera martellata nei testicoli... troppo noioso a mio parere
manaroth85
Martedì 4 Settembre 2012, 19.48.38
97
grandissimo album!!! purtroppo l ultimo valido, non oso immaginare se avessero continuato su questa strada altro che load e re load...vabbe...voto 9!!!
Phantom Lord
Domenica 15 Luglio 2012, 18.33.22
96
Grande Album direi che spacca il culo alle balene !!!!
anvil
Sabato 14 Luglio 2012, 14.55.39
95
Arokh@ ahahahahah ma si non farci caso è pompato dopo averli visti ultimamente .
Arokh
Sabato 14 Luglio 2012, 14.40.12
94
ho smesso di leggere il post 93 quando ho visto "maestosi manowar"
c. warrior
Giovedì 12 Luglio 2012, 11.27.15
93
@freedom : Io sono un grande fan dei primi Metallica era forse il mio gruppo preferito , ma quando negli anni 90 il loro suono è cambiato drasticamente e si sono imborghesiti di bestia!!! , mi sono incazzato di brutto perchè si sono venduti , cosa che i maestosi ManOwar non hanno fatto , per me il Metal è il Metal , chiaro che sento anche altro , ma se voglio sentire rock o pop mi rivolgo ad altri gruppi ,poi che c***o pensavano di essere i Pink Floyd del metal è proprio vero che il successo da alla testa . Questo non toglie che a i loro concerti ci vado volentieri perchè propongono i vecchi pezzi cioè quelli che io amo .
BILLOROCK fci.
Sabato 7 Luglio 2012, 13.41.52
92
lo sto ascoltando or ora... what the hell man... ci sto dentro come la nutella sul pane fresco...
airmaccjo
Giovedì 28 Giugno 2012, 9.16.40
91
album devastante.....one è una canzone incredibile.....capace di tirar fuori da un individuo tutti gli stati d'animo possibili....voto 100 e lode anche se il basso di jason newsted nn si sente x niente..
BILLOROCK fci.
Mercoledì 13 Giugno 2012, 18.03.45
90
eh ci credo che sa tutto, è un cavolo di dizionario ...
Il Grande Burattinaio
Mercoledì 13 Giugno 2012, 17.52.20
89
sì sì, davvero grande il DevotoOli... ora ha tutto un altro senso, e d'ora in poi proverò ancor più piacere a cantarla... ALL WE OWN, WE OOOWE, ALL WE OWN, WE OOOWE!!! che figata!!! \m/
freedom
Mercoledì 13 Giugno 2012, 17.46.58
88
Grande DevotoOli per la spiegazione dei versi d'apertura in Frayed Ends....credevo di sapere tutto dei Metallica ma mi sbagliavo. Grazie. Comunque il pezzo spacca alla grande, altro che trascurabile...Aggiungo qualcosa su To Live is To Die: pare che la melodia delle chitarre in apertura e chiusura del pezzo sia stata composta da Hammett durante un suo viaggio in Sicilia, essendo stato fortemente ispirato dal paesaggio siciliano. Inoltre i famosi versi contenuti nel brano "When a man lies..." non sono opera di Burton come molti credono, ma di un poeta tedesco di nome Paul Gerhardt.
Il Grande Burattinaio
Mercoledì 13 Giugno 2012, 17.13.21
87
interessante questa... tra l'altro nella recensione viene definita come una canzone trascurabile ma secondo me è bella come tutte le altre.
DevotoOli
Mercoledì 13 Giugno 2012, 17.03.10
86
Gli oooeeeoo in The Frayed Ends of Sanity sono una citazione, il canto delle guardie della strega nel film del Mago di OZ. E le parole sono : all we own we owe.
Il Grande Burattinaio
Lunedì 11 Giugno 2012, 1.45.25
85
questo disco ritenuto già meno incisivo dei primi 3? un par de ciufoli... l'ennesimo capolavoro, l'ultimo vero della serie... tutte belle, tra le quali spiccano l'opener blackened, eye of the beholder che mi fa impazzire, uno delle mie preferite in assoluto, la violentissima dyers eve e dulcis in fundo, menzione speciale per one... secondo me in assoluto la miglior pseudo-ballad del loro primo periodo... dopo una prima parte relativamente tranquilla ad un certo punto si scatena l'inferno, con una seconda parte di canzone totalmente devastante... spettacolo... in definitiva, dopo master of puppets e kill 'em all, ...and justice for all occupa il 3° posto a pari merito con ride the lightning nella mia personale classifica degli album dei metallica... voto 85 più che meritato.
roberto
Sabato 19 Maggio 2012, 23.50.11
84
voto: 87. Pecca come registrazione (basso quasi inesistente!!), le canzoni non sono a livello dei predecessori e talvolta sono troppo tecniche fini a se stesse e con minutaggi forse eccessivamente alti, come la title track. Harvester of sorrow, One e To Live is to die sono ottime e anche le altre comunque sanno il fatto loro. I primi 3 album dei metallica sono da preferire indubbiamente
BILLOROCK fci.
Venerdì 18 Maggio 2012, 13.15.31
83
questo disco l ho comprato di recente, inizilamente mi sembrava poca roba, ma riascoltandolo dopo 2o 3 volte ne ho colto l immenso potenziale, l unico difetto dell album è che a volte le intro delle canzoni sono noiose, ad esempio ONE la parte iniziale è penosa, poi quando subentra la schitarrate è tutt altra musica, voto 85 gran album, ma intro personalmente troppo lunghe !!
Celtic Warrior
Giovedì 17 Maggio 2012, 16.37.02
82
Questo è l ultimo album degno del loro nome .
Nightblast
Lunedì 7 Maggio 2012, 17.27.21
81
...probabilmente il lavoro più maturo dei Metallica...Secondo me è in assoluto il più maturo della loro discografia, e per certi versi, lo prefersico al grande Master of Puppets...Sinceramente considero brani come Blackened, Harvester of Sorrow, Shortest Straw, One, To Live is To Die e Dyers Eve, dei veri e propri pezzi da 90 alla pari di altri grandi brani dei Four Horsemen...Magari avessero continuato a suonare come su AJFA...MAGARI!!!
freedom
Lunedì 7 Maggio 2012, 16.29.38
80
Mickelozzo hai dimenticato di menzionare Blackened...potrebbe anche non piacerti ma è innegabilmente un classico dei Metallica e uno dei brani thrash più riusciti di sempre, stesso dicasi per Harvester Of Sorrow, un mega-classico. Per il resto ti dico che Shortest Straw è stata sempre (ingiustamente) trascurata dai Metallica e da molti fans, ma in realtà è uno dei loro pezzi migliori, massiccia e cattiva, con un riff portante che è una delle cose più belle che mi sia mai capitato di suonare alla chitarra. Identico discorso per Eye Of The Beholder, gran pezzo, inspiegabilmente ignorato in sede live. A questi sommiamo To Live is To Die, One e Dyers Eve e avremo un capolavoro. AJFA è un grandissimo album, probabilmente il lavoro più maturo dei Metallica degli '80, rabbioso e cattivo ma lucido nella complessità dei brani, una vera pietra miliare del Thrash. Io avrei voluto vederli in questo stato fino alla fine dei loro giorni, erano semplicemente IL GRUPPO metal...
Mickelozzo
Lunedì 7 Maggio 2012, 15.15.45
79
Uhm... Voto: 85 Riascoltato con il senno di poi, lo trovo un gradino sotto ai primi 3 capolavori, forse invecchiato peggio, diciamo cosi`. Canzoni piu` lunghe e minor creativita`, fa capolino la monotonia, la sensazione di "gia` sentito", l'idea che tutto cio` che i Metallica avessero da dire lo abbiano gia` detto (e molto bene) negli album precedenti. "To Live Is To Die" e` bellissima, forse la migliore dell'album. "One" presa a se' stante sarebbe un altro pezzo stupendo, ma dopo "Fade To Black" e "Welcome Home (Sanitarium)" sembra un mezzo riciclo. Il resto della canzoni si fa ascoltare, ma "...And Justice for All", "Eye Of The Beholder", "The Shortest Straw" sono dei mezzi polpettoni, forse in sede di produzione avrebbero dovuto decurtarne un po' la durata. "Harvester Of Sorrow" e "The Frayed Ends of Sanity" suonano un po' meglio. Ma sinceramente: tra i titoli citati, quando mi vien voglia di fare un po' di amarcord musicale thrash, ben pochi finiscono nella mia tracklist. Dico... "Creeping Death", "Ride the Lightning", "Master of Puppets", "Damage Inc.", "The Call of Cthulhu"... QUESTE erano capolavori, pezzi da 90 di cui "... And Justice For All" e` decisamente privo. Tutto rigorosamente IMHO.
The Mad Avenger
Sabato 7 Aprile 2012, 12.39.43
78
Altro capolavoro dei Metallica...a mio avviso il penultimo. Dopo The Black Album (Metallica) la caduta sara` rovinosa ma qua stiamo ancora a livelli altissimi. Blackened e d`altronde tutte le altre tracce sono stupende!! Viva i Metallica!! Voto 95
hernanez
Martedì 27 Marzo 2012, 17.52.06
77
p.p.s.: to live is to die è una strumentale che se la gioca alla pari con orion o the call of ktulu...non si può ascoltarla senza pensare a cliff
hernanez
Martedì 27 Marzo 2012, 17.49.14
76
unica pecca il mixaggio...con il basso un po più alto il sound è perfetto
hernanez
Martedì 27 Marzo 2012, 17.45.06
75
non ci sono cazzi ragazzi quest'album spacca dall'inizio alla fine, avessero continuato per quella via ancora qualche anno...
Nu Metaller
Martedì 14 Febbraio 2012, 17.07.54
74
Uno dei lavori più tecnici dei Metallica, infatti non è Thrash ma Technical Thrash. Gran bell' album, pezzi da ricordare come: "Dyers Eve", "One", "Blackned", "Harvester of Sorrow", "To Live is to Die" e la title-track. SI merita un' 80!
Nu Metaller
Martedì 14 Febbraio 2012, 17.07.53
73
Uno dei lavori più tecnici dei Metallica, infatti non è Thrash ma Technical Thrash. Gran bell' album, pezzi da ricordare come: "Dyers Eve", "One", "Blackned", "Harvester of Sorrow", "To Live is to Die" e la title-track. SI merita un' 80!
Nu Metaller
Martedì 14 Febbraio 2012, 17.07.53
72
Uno dei lavori più tecnici dei Metallica, infatti non è Thrash ma Technical Thrash. Gran bell' album, pezzi da ricordare come: "Dyers Eve", "One", "Blackned", "Harvester of Sorrow", "To Live is to Die" e la title-track. SI merita un' 80!
Kuru
Sabato 17 Dicembre 2011, 16.35.50
71
Il mio album preferito dei Metallica.
The Nightcomer
Giovedì 15 Dicembre 2011, 3.24.37
70
Preso appena uscito, dopo grande attesa e subito apprezzato. Poco dopo ebbi la fortuna di vedere i 4 dal vivo a Padova. Il gruppo ha qui ricercato un ulteriore perfezionamento dello stile, arrivando ad estendere ancora le già rispettabili durate medie dei brani, i quali sono così risultati ancora più articolati. Lars Ulrich, influenzato da Dave Lombardo (per sua stessa ammissione), ha cercato di imitarlo senza riuscirci, ma esibendo nel contempo la sua migliore prestazione tra quelle ascoltate negli albums in studio. E chi sostiene che non ha suonato in questo albums (ma per favore!), evidentemente non deve aver mai visto un concerto del tour di ...And Justice For All. I brani -a mio parere- sono tutti validi, ma meno sorprendenti ed incisivi rispeto a quelli di Master of Puppets, considerando che questo album ricalca in modo abbastanza prevedibile la sequenza proposta nel predecessore: opener veloce, title track lunga ed elaborata, terzo brano sempre un pò particolare, quarto episodio costruito su una progressione che arriva al parossismo (nella falsariga di quelli che hanno preceduto), lunga strumentale quale penultimo brano e song di chiusura violenta e velocissima (in questo caso la più estrema da loro composta). Una sequenza collaudata e sorretta da ottima qualità, ma non più una novità. La mancanza di Cliff Burton si sente, ma il disco si fa amare perchè ancora molto ispirato (scorre via più che bene nonostante la rispettabile durata). Dopo tre pietre miliari del metal, un disco ottimo ma anche l'ultimo episodio degno di nota di una band che a breve avrebbe cercato altri percorsi, finendo però per perdere la propria identità.
MrFreddy
Domenica 20 Novembre 2011, 19.13.32
69
Nove pieno, l'ultimo capolavoro. Blackened, To Live is To Die, One, Eye of the Beholder, sono pezzi da brividi.
Master Killer
Domenica 9 Ottobre 2011, 21.08.24
68
Secondo me 93 come voto è troppo poco, ci vorrebbe un 95 Giusto per dire che questo Album vale di più!! Proprio da qui prendo una che secondo me è una delle migliori canzoni dei Metallica ovvero "Dyers Eve" Buona Recensione, Buon Album da comprare Assolutamente!!
toni
Giovedì 29 Settembre 2011, 17.24.27
67
disco grandissimo, potente, veloce, aggressivo, tecnico. il mio primo approccio con il metal in quanto colonna sonora di uno stacchetto del baby show di junior tv (quello del grassone che faceva la ginnastica)
Emanuele
Lunedì 26 Settembre 2011, 22.23.31
66
Sound plastico a causa del basso sommerso: tagliente e aggressivo anche nelle parti più melodiche. 93 è perfetto.
freedom
Sabato 27 Agosto 2011, 13.19.47
65
Penso ank'io che sia un pochino sottovalutato, forse perkè alcuni brani non sono "diretti" come altri dei metallica ma leggermente più ostici, forse per via del mixaggio, non so...non viene reputato all'altezza di master of puppets ad esempio. Io li adoro entrambi, ma per una questione di gusti, pendo più per And justice for all.
letypaxxa metallica 4ever
Sabato 27 Agosto 2011, 11.16.04
64
@matocc: ovviamente!!!
Matocc
Sabato 27 Agosto 2011, 11.09.42
63
@ letypaxxa metallica 4ever: sottovalutato da chi??? forse da qualche bimbo che non lo conosce perchè dei MetallicA ha ascoltato solo ReLoad o il Black Album!
letypaxxa metallica 4ever
Sabato 27 Agosto 2011, 10.36.15
62
un capolavoro sottovalutato....
freedom
Sabato 27 Agosto 2011, 3.23.41
61
Grandissimo disco, non riesco a smettere di ascoltarlo...probabilmente il mio preferito. Blackened apocalittica, To live is to die poetica, Dyers eve rabbia allo stato puro, One perfetta...e tutto il resto molto sopra la media. I testi sono maturi, motivati, incazzati, l'artwork generale è azzeccatissimo, Lars da il meglio di sè alla batteria, James "morde" letteralmente le parole, forse Hammett a tratti un po caotico ma sempre grande, e Jason si sa che c'è per via della foto e basta. INARRIVABILI METALLICA.Mio personalissimo voto 95.
Alex
Lunedì 22 Agosto 2011, 18.20.54
60
Il mio voto e' 85.
Alex
Lunedì 22 Agosto 2011, 18.20.30
59
Secondo me e' l'album piu' violento di tutta la discografia dei Metallica e secondo me anche troppo, perche' come Kill'Em All (semrpe secondo il mio modesto parere) a volte sono caduti nell'errore di picchiare duro e basta. Io adoro i Metallica quando trovano, come dico io, un "compromesso fra potenza e melodia". E di questo album ho trovato solo due pezzi che avessere quei due requisiti: ovvero To Live Is To Die e la straordinaria One (solo questa merita il prezzo dell'album). Gli altri pezzi, per carita', sono tutti di buon livello (specialmente Blackened, Dyers Eve che e' assolutamente devastante e la title track), ma i Metallica sono caduti nella voglia di strafare. Peccato poi per il pessimo volume del basso, ma purtroppo conosciamo tutti le ragioni.......
MAIDEN 65
Martedì 9 Agosto 2011, 8.58.06
58
Concordo con reborn in violence .
reborn in violence
Venerdì 5 Agosto 2011, 23.09.00
57
L'ultimo capolavoro dei metallica, blackened DEVASTANTE (soprattutto live), one sta 50 anni avanti a milioni di canzoni di gruppi che provano a sperimentare di tutto tirando fuori spesso grande merda (il video poi rafforza questo discorso). Da parte mia 85/100.
Hangar1893
Domenica 24 Luglio 2011, 22.07.46
56
Dopo aver sfornato capolavori immortali, i metallica se ne escono con questo quarto album, prendendo una svolta ancora più heavy, tecnica e melodica. La voce di Hetfield raggiunge il picco, così come gli assoli di Hammett e il drumming di Lars, che seppur non tecnicissimo è strapieno di gusto. Penalizzato purtroppo l'ottimo Jason al basso, per volere di chi non si sà (gira voce sia un dispetto fatto al bassista).. con delle cuffie decenti riuscirete comunque a sentirlo e non ne rimarrete delusi. Kill 'em all ha dato il via a questi mostri, per sfornare un album più bello dell'altro, e ci sono riusciti in pieno. ...And justice for all è semplicemente (imo) il loro album più bello e potente, un album di cui mi sono innamorato, un suono strepitoso (soprattutto le versioni rimasterizzate in seguito), un pugno in faccia... heavy come non mai. 96/100. Bellissimo. Ma non pensate che abbiano finito, perchè i 4 ci riserveranno ancora un gioiello, quel gioiello che li renderà famosi al mondo intero, che seppur meno potente (anzi, direi meno metal) li farà entrare nel cuore di tantissime persone.
Maurizio
Lunedì 18 Luglio 2011, 17.10.59
55
Nonostante la produzione e Ulrich si impegnino notevolmente per abbassare il rating, è un pesantissimo blocco di granito che si abbatte su tutto quello che trova. non al livello dei primi tre ma appena sotto.
Radamanthis
Lunedì 20 Giugno 2011, 17.44.15
54
Dopo il duo da 100 Ride e Master e un esordio folgorante (kill) ecco la quarta e ultima GEMMA dei Metallica. meno diretto dei primi 4, piu' studiato e maturo, quasi un prog thrash a mio parere! Non raggiunge la perfezione ma ci va molto vicino proprio come Kill en all. Voto 98
SNEITNAM
Venerdì 3 Giugno 2011, 17.59.53
53
Pazzesco capolavoro! La pesantezza dei riff contenuti in quest'album (tipo in Eye of the Beholder) hanno ispirato anche Kerry King per una canzone come Skeletons of Society. L'ultimo album dei Metallica per quanto mi riguarda e un 100 se lo merita tranquillamente
Argo
Domenica 29 Maggio 2011, 11.55.59
52
Incredibile mattone di metal, massiccio e complicato. E' l'unico disco dei Metallica che pur conoscendolo a memoria non stanca mai come se fosse la prima volta.
Echoes
Domenica 29 Maggio 2011, 11.18.48
51
?
Echoes
Lunedì 23 Maggio 2011, 20.16.32
50
io un 90 come minimo anche solo per quello che si sente in to live is to die da 4 e 30 in avanti
RICKYKAYA
Giovedì 30 Dicembre 2010, 19.19.27
49
Grande tecnica ...... mi fa venire la pelle d'oca ogni volta che lo ascolto , ma personalmente KILL AM' ALL resta il disco dei dischi di sempre trash ......
DaveStillRocks
Sabato 11 Dicembre 2010, 15.00.48
48
And justice for all è l'ultimo album thrash dei metallica degli anni 80 e direi anche l'ultimo album di thrash valido composto dalla band di los angeles. La prima volta che ascoltai AJFA sentivo che mancava qualcosa, suonava troppo freddo, e mi accorsi che il basso è praticamente assente, la batteria è registrata, non dico male, ma peggio che in master e lightning, l'unica cosa che spicca sono le chitarre che, come al solito, sono sempre in primo piano. Analizzando canzone per canzone mi accorgo che l'album è molto compatto, nel senso che non ci sono canzoni che spiccano sulle altre (ad eccezione di one e blackened), l'album prosegue con scioltezza (anche se molto lungo) traccia per traccia. Vorrei concludere dicendo che justice è un grande album molto compatto, peccato per alcune dimenticanze(?) dei metallica come la mancanza del basso e la batteria non eccezionale, ma comunque sono errori assolutamente perdonabili. Voto 87/100
Stefano
Mercoledì 8 Settembre 2010, 22.06.47
47
Meriterebbe un bel 90 senza discuterci troppo sopra ma ci sono 2 cose che non mi vanno giù: 1- La batteria fa' cagare , sembra che Lars picchi su del cartone... difatti non ha profondità nè volume, e di ciò ne risente molto l'album. 2- La produzione è un lasciata andare a quel paese rispetto a Master...(no comment..) ma come già detto della batteria le chitarre non occupano quel ruolo dominante così com'era nei lavori precedenti...sono sotto tono lasciando più spazio alla batteria(penosa) e al basso con ciò sono più udibili ma non per questo svolgono al pieno il loro ruolo di riempire e dare la giusta verve alle composizioni (Kill'em All insegna)....sono sotto tono ecco: la produzione dell'album manca di profondità del suono e pertanto risulta freddo ecco perchè non è assimilabile al primo colpo come tutti gli altri album dei 'tallica. Produzione del disco a parte qui i metallica si propongono su registri altissimi proponendoci un trash ultra tecnico, anche i testi sono degni di nota per il loro impegno sociale e ricchi d'ispirazione (One su tutti). Justice è un altro lavoro d'avanguardia..dico, d'avangardia perchè io ci sento tantissimo del Power Metal degli anni Novanta...un esempio? i Blind Guardian di "Imagination from the Other site", e "Somewere far Beyond" mi ricordano tentissimo (negli assoli e chitarre) i metallica di questo disco. Voto:8 (se la produzione e la batteria fossero stati decenti gli avrei dato senza batter ciglio 90)
Franky1117
Sabato 21 Agosto 2010, 1.47.31
46
capolavoro,come i precedenti del resto;molto ricercato e articolato.Qui comunque la voce di hetfield è pazzesca
Ste 90
Mercoledì 21 Luglio 2010, 2.13.06
45
Album molto più difficile da digerire, necessita di molti ascolti prima di essere apprezzato pienamente. la migliore del disco è To live is to die, ma in generale tutto l'album si mantiene su altissimi livelli
Gemini
Venerdì 16 Luglio 2010, 10.39.37
44
Bello, più complesso del precedente (qui i Metallica raggiungono davvero l'apice nella complessità di ogni singola composizione, esagerando però in qualche occasione: alcune canzoni sono un po' troppo dilatate in alcune sezioni...) e un pelino meno godibile... però "Blackened", "One", "Harvester...", "Eye..." e la title-track sono altri capolavori che si aggiungono al già ricco repertorio anni '80 della band. Voterei 90, ma data l'orrenda produzione (dov'è il basso??? e poi: in "St. Anger" Lars usa delle pentole, qui invece usa dei fustini di detersivo, vero???) scendo a 85
Screamforme77
Martedì 27 Aprile 2010, 12.56.33
43
E' stato grazie proprio a quest platter che sono venuto a conoscenza dei 4 cavalieri.Me lo fece ascoltare un mio amico quando all epoca (gennaio 90) era ancora il loro ultimo disco.Ricordo che mi rimase molto impressa Blackned.uno dei loro capolavori,dall intro in fade fino a tutta l'esplosiva durata.Poi ben 4 anni dopo decisi di approfondirli dopo aver ascoltato One e parti proprio da questo disco.Sebbene ...AJFA lo giudico inferiore a MOP e a RDL,rimane cmq un signor disco nnke una pietra miliare che impreziosisce la loro carriera(durata purtroppo solo 5 album).D Blackned ho gia detto.La title track è un capolavoro assoluto di tecnica e la sua durata nn mi stanca.The Eye Of...è carina ma un po troppo ripetitiva.One merita un discorso a parteltre che essere la migliore del Cd è anche uno dei picchi assoluti della loro carriera,splendida la sua parte ballad inquietante e claustrofobica,mentre la seconda parte violenta è semplicemente da impazzire;valore aggiunto a questo capolavoro è il testo che esprime come meglio nn potrebbe la sofferenza estrema(il testo più triste che abbia mai sentito),talmente bella che quando vedo il video in versione edit mi urtano i nervi.Su Shortest...concordo anch io che è minore rispetto alle altre ma si lascia ascoltare bene.Poi arrivano un altra perla,ovvero Harvester of...tecnica e coinvolgimento allo stato puro.Freydend ends...nn è sicuramente fra i migliori ma nn demerita.Poi c'è la fantastica To Live Is....della quale adoro le sue sfumature con l'intro e chiusura acustiche con quelle bordate di riff,ma sopratutto il suo mid time che tocca picchi melodici mai raggiuntia brividi.Senza nessuno spazio vuoto giunge prepotentemente Dyers Eve,grnde scarica di adrenalina che lo chiude come merita.Grande disco,forse nn il migliore e creativo,ma il più tecnico quello si.Ultima cosa,trovo troppo ingenerose le vostre critiche sul successivo Black Album ma ne parlero meglio nel commento a esso dedicato.
\Jack/
Venerdì 22 Gennaio 2010, 15.54.41
42
Salve sono di nuovo io XD avevo scritto un commento l'estate scorsa sebbene non avessi sentito proprio tutte le canzoni del cd. Ebbene, una settimana fa ho comprato il disco e mantenendo la promessa l'ho ascoltato dalla prima all'ultima traccia. Una cosa mi è saltata subito all'orecchio: ribadendo ciò che è stato già detto da qualcuno, la produzione non brilla. Mi riferisco alle parti di batteria che si sentono in modo tanto accentuato che, mi dispiace dirlo, mi stava quasi facendo venire il mal di testa (solo per l'eccessiva potenza, non fraintendetemi, i metallica non mi fanno mai venire il mal di testa). E poi sempre per il fatto del basso, anche se presti tanta attenzione non riesci proprio a distinguerlo. Per il resto, il disco migliore dei metallica.
jason4ever
Giovedì 17 Dicembre 2009, 0.55.02
41
ciao Metalmania.premesso che sono un fan del mitico jason potrai esere daccordo con me che una volta sparito il mio idolo(anche io suono il basso) anche nei concerti sono molto calati.....è vero magari usava il plettro ma ciò dava un tocco ancora più rude alle canzoni te lo assicuro,specie in sede Live..va bene, Cliff era un'altra cosa ma Trujllo non ha niente a che vedere con Newsted, sia come backing vocal che resa su palco.cmq rimane sempre il grandissimo album
AL
Mercoledì 9 Dicembre 2009, 16.32.40
40
l'ultimo grande disco dei Metallica!
Metalmania
Martedì 8 Dicembre 2009, 23.57.32
39
Beh trascinatore mi sembra un pò troppo!! Jason è un ottimo musicista (anche se quel suonare il basso con il plettro non mi va ancora tanto giù!!) A parte gli scherzi comunque come hai detto giustamente tu è stato molto sottovalutato!!!! Mi è spiaciuto davvero molto quando ha abbandonato il gruppo....
dadox
Lunedì 16 Novembre 2009, 2.14.45
38
CAPOLAVORO!
jason4ever
Lunedì 9 Novembre 2009, 23.44.38
37
ciao Metalmania...è vero che il basso c'è....come si potrebbe registrare senza, ma come dici tu, è praticamente sepolto dalla chitarra di James. Cmq credo seremo d'accordo sul fatto che Jason era il vero trascinatore del gruppo....e mi spiace che non sia stato considerato mai allo stesso livello degli altri.....
Metalmania
Sabato 7 Novembre 2009, 2.20.42
36
Volevo solo intervenire un attimo... Volevo dire a Nightblast e Jason4ever che in realtà non è vero che il basso è inesistente!! Anzi, il basso è presente almeno quanto prima (se non di più), il problema è che è a dir poco sepolto dalla chitarra di Hetfield e quindi non lo si percepisce molto!!!
jason4ever
Domenica 1 Novembre 2009, 1.00.53
35
chi è daccordo con me sul fatto che Jason Newsted era il vero trascinatore del gruppo....ok x James, vero leader e frontman inarrivabile, ok x Kirk con assoli tremendi...ma se siete daccordo con me non potete commentare questo...Jason Newsted ha dato una marcia in più al gruppo(infatti secondo me i migliori concerti sono stati tra l'89 ed il '92).......e cmq questo è davvero un discone....
viktorward
Lunedì 26 Ottobre 2009, 10.50.54
34
L'ennesima prova luminosa ke son stati una band staordinaria
jason4ever
Sabato 24 Ottobre 2009, 14.54.11
33
grandissimo album, forse l'ultimo vero album dei Metallica...One su tutte è una song che ha fatto la storia dei 4horsemen.....tremenda Blackened senza tralasciare la semplice ma pesantissima Hervester of Sorrow......unica pecca l'assenza praticamente del basso......e questo è un affronto al mitico Jason Newsted(si vede che sono un suo fan)...ricordiamoci che sul palco era lui il vero motore.....cmq x me il miglior disco dei Metallica.....
Nightblast
Sabato 10 Ottobre 2009, 9.48.05
32
Apice creativo e tecnico dei 4 cavalieri, per certi versi superiore a Master of Puppets. Unica pecca vera a mio avviso è la totale assenza del basso, cosa che la dice lunga sulla volontà dei 3 superstiti a voler rimpiazzare il grande Cliff. Inoltre la produzione non brilla. Comunque brani che per molti risultano trascurabili come Frayed o Shortest a mio avviso restano esempi di Thrash tecnico . Il riff di Shortest Straw è da insegnare nelle scuole. E pensare che dopo 3 anni ci avrebbero "regalato" il Black Album, un pezzo di plastica che ha segnato la loro fine.
dadox
Sabato 10 Ottobre 2009, 1.51.54
31
che dire,il primo albun senza il grande Cliff,penso sia l'album piu' tecnico e attenzione...innovativo nei rif,oggi nn senti piu' quel tiro,dinamica e struttura delle 6 corde.per me il piu'cattivo!splendido.
mangiaenio
Mercoledì 16 Settembre 2009, 19.49.36
30
è un buon album, molto tecnico, ma meno carico di adrenalina, solo ke ci sta la lunghezza delle canzoni.... un bel 80 se lo merita
metal4ever
Sabato 1 Agosto 2009, 0.14.59
29
Questo è un signor disco, anche se se penso che sia poco al di sotto di MOP e di RTL... le punte di diamante sono sicuramente blackned, la title track e one
\Jack/
Sabato 18 Luglio 2009, 13.41.04
28
Quando sento nominare "...And Justice For All", mi viene da pensare subito a One, una vera Perla con la P maiuscola. L'introduzione è a dir poco staordinaria e anche se (come è nel loro stile) finisce con una parte instrumentale un po' lunga e noiosa, io non mi stanco mai di sentirla. Blackened ha un bel ritmo, segno che anche il "novellino" Jason ha buone capacità compositive. Ecco, già che l'ho nominato, mi fa pensare che i Metallica dovrebbero ripubblicare l'album facendo emergere di più le parti di basso (magari rinominandolo "...And Justice For Jason" XD); in questo sono stati un po' maleducati nei confronti del successore di Cliff. La breve intro di To Live Is To Die mi mette un po' di tristezza. Alla fine sono sempre i migliori ad andarsene...
Ariè
Sabato 27 Giugno 2009, 4.26.41
27
Chi ha fatto stà recenzione? To live is to die non è bella...ma và là!!! Ma l'hai sentita????
Metalmania
Mercoledì 17 Giugno 2009, 9.28.57
26
Penso che questo album dei metallica sia fantastico! Potente ed allo stesso tempo melodico. One è a dir poco un capolavoro!!!
arkanoid
Venerdì 17 Aprile 2009, 16.57.06
25
L'ultimo grande disco dei Metallica
AL
Venerdì 17 Aprile 2009, 9.32.55
24
non sono d'accordo sul fatto che frayed ends sia trascurabile... secondo me non è male.. la peggiore è sicuramente è eye of the beholder (noiosa). ma i veri capolavori sono blackened e dyers eve!!! strepitose! a me One alla fine stanca...
alextrash
Giovedì 16 Aprile 2009, 23.45.02
23
and justice for all bellissimo , lunga ma molto carico divinooooo! bello anke perke' ho la maglietta quindi!!!!!!!
zoso
Domenica 29 Marzo 2009, 19.09.35
22
secondo solo a master of puppets..tecnicamente perfetto....da 100 ....
Er Trucido
Sabato 10 Gennaio 2009, 2.01.44
21
Un disco bellissimo con una produzione pessima... Come disse Lars 10 anni dopo:"Sembra registrato in una scatola di fiammiferi!" Grandioso l'omaggio a Cliff
Fabio
Lunedì 27 Ottobre 2008, 1.23.53
20
il miglior album di tutta la loro carriera,perche ' e' il piu tecnico,il piu creativo,un goiello ineguagliabile.A mio avviso tra i migliori album della storia del metal insieme a painkiller dei judas priest e a pochissimi altri.
lord of destruction
Domenica 14 Settembre 2008, 13.12.23
19
un grandissimo album da mettere al 2 posto dopo master of puppets per intensità. I cavalieri fanno capire al pubblico che la tecnica condita con un pizzico di rabbia può determinare dei risulatai devastanti GRAN BEL ALBUM
Hetfield92
Venerdì 12 Settembre 2008, 17.09.49
18
Va bene che master è il più bello, va bene che justice è un leggero cambio di stile, ma ...and justice for all per me è il più bello, perchè nessuna canzone non è ascoltabile.......e cmq non sono d'accordo su the shortest straw, perchè contiene un assolo che forse è uno dei più belli di Hammet..d'accordissimo invece su One....semplicemente, One è "la canzone"
Raven
Martedì 26 Agosto 2008, 23.12.08
17
A giudicare dai 2 singoli disponibili sembra proprio di no.
Valar morghulis
Martedì 26 Agosto 2008, 22.26.15
16
c'è chi dice che master of puppets è insuperabile... c'è chi dice che il black alobum segnò la fine della band... c'è chi dice che la fine arrivò con load... Io dico: ...and justice for all è un capolavoro, forse addirittura più grande di master of puppets e nonostante oramai i metallica siano diventati mediocri, quasi nulli, questo album li ha consacrati nel firmamento del metal!! Si spera sul nuovo album... anche se non so che aspettarmi... spero non un altro patetico tentativo di nu metal
Il Dava
Sabato 2 Agosto 2008, 1.09.07
15
ma scusate gli date il voto massimo al cd che ha meno tiro dei primi 5??? ma dio can...
trapan
Sabato 24 Maggio 2008, 1.47.58
14
...and justice for all
dan
Sabato 24 Maggio 2008, 1.46.41
13
...and jusice for all
metallo nelle vene
Venerdì 1 Febbraio 2008, 23.47.42
12
è un album stupendo, ma se anche fosse meno bello sarebbe comunque tra i grandi solo per essere un omaggio al grande bassista (ciao Cliff...)
Capitan Carisma
Domenica 18 Febbraio 2007, 22.57.20
11
Un unico grandissimo capolavoro,favolosa One e Blackened.Un disco da ascoltare un volta alla settimana!!
james
Mercoledì 7 Febbraio 2007, 19.52.59
10
sono solo in disaccordo con l'ultima frase della recensione dato che secondo me la+grande trash metal band di tutti i tempi non sono loro ma sono sicuramente gli slayer, incorruttibili e inossidabili da sempre!
james
Mercoledì 7 Febbraio 2007, 19.47.45
9
è un album che si commenta da solo!ultimo vero capolavoro dei veri metallica.secondo me, col black album potevano anche andare avanti col loro nuovo sound, ma dovevano almeno cambiare nome al gruppo....
Pharaun
Domenica 4 Giugno 2006, 21.33.21
8
MERAVIGLIOSO! degli album metal dei metallica è secondo solo a Master Of Puppets, ma largamente superiore a Ride The Lightning e soprattutto a Kill Em'All! harvester of sorrow e one sono sicuramente le migliori del cd...anche se, come dice qualcuno di voi, dyers eve spacca un casino!
Renaz
Venerdì 19 Maggio 2006, 10.18.05
7
Dyers Eve è la canzone più violenta che abbiano mai scritto, è qualcosa di eccezionale. Tuttavia da un punto di vista complessivo, Master of Puppets e Ride the Lightning restano superiori.
DARKNESSdescends
Venerdì 19 Maggio 2006, 0.49.04
6
ho idea che One abbia uno dei testi piu intelligenti in ambito thrash (ispirato al libro Johnny got his gun) e comunque tutte le canzoni, anche frayed ends, sono irragiungibili, il migliore dei metallica.
calus
Giovedì 18 Maggio 2006, 14.07.37
5
concordo..il migliore dei metallica. Ho amato alla follia Todie is to live and Dyier' eve. Peccato per la produzione 'inscatolata' che poteva essere migliore per questo genere. RIP
Paulthrash
Giovedì 18 Maggio 2006, 10.51.38
4
Non smetterò mai di ascoltare questo masterpiece, il miglior disco di sempre e per sempre...se penso che quei 4 rincoglioniti hanno dato alle stampe merde come Load & company, mi vengono le compulsioni...Questo è techno thrash, qui hanno dimostrato ciò che potevano regalarci...Peccato sia finita...D'accordo con i commenti degli altri ragazzi....STAY 'TALLICA
killing
Mercoledì 17 Maggio 2006, 19.46.18
3
Semplicemente il miglior disco dei Cavalieri di Frisco
ilsegugio
Mercoledì 17 Maggio 2006, 19.21.59
2
Ultimo disco dei Metallica..
marco
Mercoledì 17 Maggio 2006, 14.28.47
1
disco cervellotico ed ultratecnico proprio come dice il recensore. Forse apice creativo dei Metallica, di certo il paragone con le produzioni successive è devastante. Capolavoro immortale da riascoltare almeno una volta al mese per ricordarsi cosa è il metal (.... e cosa erano i Metallica). "One" è bellissima eppure non è nemmeno la miglior traccia dell'album. In Justice tutto è magia; personalmente lo metto alla posizione numero 1 della discografia dei 4 di Frisco.
INFORMAZIONI
1988
Vertigo
Thrash
Tracklist
1. Blackened
2. ...And Justice For All
3. Eye Of The Beholder
4. One
5. The Shortest Straw
6. Harvester Of Sorrow
7. The Frayed Ends Of Sanity
8. To Live Is To Die
9. Dyers Eve
Line Up
James Hetfield - voce e chitarra
Kirk Hammett - chitarra
Jason Newsted - basso
Lars Ulrich - batteria
 
RECENSIONI
70
58
65
s.v.
65
55
80
s.v.
50
70
95
79
93
100
97
100
94
ARTICOLI
24/06/2024
Live Report
METALLICA + FIVE FINGER DEATH PUNCH + ICE NINE KILLS
I-Days, Ippodromo SNAI La Maura, Milano (MI), 29/05/2024
01/07/2022
Live Report
FIRENZE ROCKS - METALLICA
DAY 4 - Visarno Arena, Firenze (FI), 19/6/2022
23/10/2019
Articolo
METALLICA
S&M²
13/05/2019
Live Report
METALLICA + GHOST + BOKASSA
MILANO SUMMER FESTIVAL - Ippodromo SNAI San Siro, Milano (MI), 08/05/2019
15/02/2018
Live Report
METALLICA + KVELERTAK
Pala Alpitour, Torino (TO), 10/02/2018
02/11/2013
Articolo
METALLICA
Metallica 3D - Through the Never, 29-30/10/2013
27/05/2012
Live Report
METALLICA + MACHINE HEAD + GOJIRA
Stadio Friuli, Udine, 13/05/2012
09/07/2011
Live Report
THE BIG 4 - METALLICA - SLAYER - MEGADETH - ANTHRAX
Arena Fiera, Rho (MI), 06/07/2011
04/06/2011
Articolo
METALLICA
Passato e futuro di una leggenda in cerca di se stessa
07/04/2010
Articolo
METALLICA
Kirk Hammett - La biografia
03/04/2010
Articolo
METALLICA
Lars Ulrich - La biografia
15/03/2010
Articolo
METALLICA
James Hetfield - La biografia, parte 2
08/03/2010
Articolo
METALLICA
James Hetfield - La biografia, parte 1
01/03/2010
Articolo
METALLICA
Robert Trujillo - La biografia
10/02/2010
Articolo
METALLICA
Cliff Burton - Indimenticabile
01/02/2010
Articolo
METALLICA
Monografia, #2: Il successo mondiale
11/01/2010
Articolo
METALLICA
Monografia, #1 - Alla ricerca di un sogno
30/06/2009
Live Report
METALLICA + LAMB OF GOD + MASTODON
Palalottomatica, Roma, 24/06/2009
04/07/2004
Live Report
METALLICA + SLIPKNOT + LOSTPROPHETS
Stadio Euganeo, Padova, 29/06/2004
15/11/2003
Live Report
METALLICA + GODSMACK
Palamalaguti, Bologna, 11/12/2003
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]