|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
METALLICA - Kirk Hammett - La biografia
07/04/2010 (16567 letture)
|
Si conclude il nostro viaggio all'interno del mondo dei Metallica, una band che, nel bene e nel male, ha inevitabilmente segnato la storia dell'heavy metal, prima con una serie di album straordinari e successivamente (che piaccia o meno, e a molti non piace affatto!) vendendo negli anni '90 un numero di dischi precedentemente mai raggiunto da nessuno in ambito metal. La nostalgia per gli Eighties è forte, fortissima, e per tutti i Metallica sono essenzialmente 'quelli': probabilmente la quasi totalità dei lettori che amano questo four pieces californiano lo fanno in funzione di quei primi quattro dischi con gli attributi plasmati nella decade d'oro dell'hard'n'heavy, e a tutti noi, appassionati di quelle sonorità e di quell'epoca indimenticabile è dedicata l'ultima puntata di biografie indirizzata all'approfondimento dell'universo dei Four Horsemen. Il protagonista stavolta è Kirk Hammett, naturalmente, il riccioluto chitarrista, e per lui abbiamo optato per una sorta di 'pagella biografica', una serie di aneddoti sotto forma di scheda valutativa a base di pareri, racconti e analisi più o meno tecniche ma soprattutto epidermiche ed emotive. Buona lettura!
UMILTA' 7,5. La vita nel distretto ispanico di El Sobrante non era certo facile, per il giovane Kirk, classico ragazzo disadattato che sfogava le turbolenze di un'adolescenza sofferta nella musica rock e nelle schitarrate di Jimi Hendrix, idolo da ascoltare e riascoltare sognando di poterlo un giorno imitare. La gente che viveva nella periferia non era certo raccomandabile, se si pensa che il vicino di casa degli Hammett sfogava sul cagnolino di Kirk le sue fantasie erotiche! Il ragazzino si è trovato a crescere, così, facendo convivere la sua fragilità con l'orribile difficoltà di una vita povera, sporca, disagiata. Tipo tranquillo e cerebrale, Kirk è sempre stato un ragazzo gentile e sensibile, simpatico, misurato, mai invadente (insomma, l'esatto opposto di Lars Ulrich) tanto che, quando entra nei Metallica si lega in maniera viscerale a Cliff Burton; un altro ragazzo umile, pacato, fuori dalle righe a modo suo: cioè senza esagerare e senza per questo apparire un montato, senza mai dare fastidio anzi meritandosi rispetto e ammirazione. Hammett e Burton dividevano sempre le stanze assieme, passavano fianco a fianco un sacco di tempo, contrapponendosi alla coppia di 'generali' composta dai turbolenti James e Lars; fu proprio Cliff a far riaffiorare in Kirk la passione per i fumetti e per l'horror-fantasy di Lovecraft, elementi che permisero un ulteriore rafforzamento del legame tra i due. Kirk non ha mai alzato la voce o tentato di cercarsi maggior spazio quando c'era da decidere la direzione dei Metallica, ma non certo per mancanza di carattere, quanto per merito della sua umiltà: è errato credere che non abbia mai espresso le sue idee, è giusto invece ammettere che il chitarrista ha da sempre rispettato chi i Metallica li ha plasmati (Hetfield e Ulrich, sempre loro), fidandosi della loro leadership e finendo con l'identificarsi alla perfezione col loro modo di vedere la musica, elemento questo che ha purtroppo portato il declino di metà anni '90, quando qualche testa avrebbe dovuto aprire gli occhi ai 'senatori' ed impedire che venissero prodotti album di hardrock melodico di basso livello. GIUDIZIO: Un ragazzo che sa stare al suo posto [fin troppo].
AMBIZIONE 8. Kirk era ancora un ragazzino quando iniziò a suonare la chitarra e fondò gli Exodus, una di quelle band che hanno contribuito enormemente alla creazione e alla raffinazione del thrash sound della Bay Area. Di certo Hammett, Baloff e compagni non pensavano minimamente quello che stava per nascere nelle loro cantine, tantomeno immaginare che quella band con la quale avevano suonato qualche data e stretto amicizia -i Metallica, appunto- sarebbe diventata nel corso di un decennio prima un pilastro fondatore del thrash, poi un colosso mondiale dell'heavy metal nel senso più ampio e infine una Società Per Azioni capace di infrangere ogni record di vendita del music business e balzare in vetta alle hit parade nonostante una musica sempre dura e cupa. Con queste due infantili premesse, è lecito attendersi che certamente Kirk avrebbe riso per ore, se gli avessero detto che lui stesso avrebbe fatto parte di quell'enorme meccanismo di sudore e successo che sarebbero divenuti i futuri Four Horsemen, e proprio per questo è da considerarsi coraggiosa la scelta di unirsi alla band di Hetfield ed Ulrich, senza pensarci un attimo, quando questa chiamò da New York, dove si era trasferita per registrare il primo album. Le bizze dell'egocentrico Mustaine costrinsero il trio a cacciarlo e a muoversi velocemente per sceglierne il sostituto, optando per Kirk su suggerimento di Mark Withaker, fonico dei 'tallica e manager degli Exodus; il riccioluto chitarrista mollò gli amici di sempre attratto dall'ambizione, dal fascino degli studios della Grande Mela, coinvolto da una sana dose di irresponsabilità e affascinato dalla crescente fama dei Metallica, che a livello underground godevano di enorme rispetto. L'ambizione ha guidato una scelta epocale, e Kirk ci ha messo del suo 'facendosi un mazzo tanto', come ama ricordare Katon DePena (leader degli Hirax) per sostiutire Mustaine, prima registrandone le parti di chitarra nell'abrasivo debut Kill'Em All e poi dedicandosi ad uno stile più stratificato e personale negli album successivi. GIUDIZIO: Ha mollato tutto per rincorrere un sogno chiamato Metallica.
TECNICA 7,5. Kirk Hammett non è il più virtuoso dei chitarristi della scena thrash metal californiana, e se paragonato a mostri come Mustaine o Kerry King va certamente elogiato più per l'impegno e la dedizione nel migliorarsi che non alla tecnica pura e naturale. Hammett ha scritto con i Metallica dei grandissimi assoli, che sono entrati nella storia dell'heavy metal, ma basandoli soprattutto sulla melodia e sull'istantanea semplicità degli stessi, senza creare delle composizioni troppo intricate. Nell'evoluzione di Kirk ha avuto un ruolo fondamentale l'onnipresente Cliff Burton, un amico carissimo che gli ha insegnato le armonie ed un sacco di nozioni teoriche permettendogli di ampliare il proprio raggio sonoro ed estenderlo ben oltre il rifferrama 'ignorante' e basilare tipico del primordiale thrash metal; da questa evoluzione tecnica, Kirk ha tirato fuori il meglio del meglio dell'intera produzione metallichiana, dando vita alle meravigliose canzoni presenti su due album praticamente perfetti quali Ride The Lightning e Master Of Puppets. Del primo ricordiamo soprattutto il mirabolante assolo di Creeping Death, impetuoso e concluso da doppio tapping, l'intricata parte strumentale della title track e un altro solo spaziale, quello avvolgente della semi-ballad Fade To Black; da pelle d'oca; del masterpiece datato 1986 è impossibile non citare la celebre parte melodica della title track, un commovente esempio di heavy metal toccante, intelligente e armonico, che esplode successivamente nell'ennesimo assolo vibrante. Ogni singolo pezzo è arricchito da solismi che meritano l'orgasmo immediato, risultato facilmente riscontrabile anche nelle tracce di ...And Justice For All, postumo alla morte di Burton ma composto ancora sotto il suo segno (ascolti consigliatissimi: l'assolo di One, quello della titletrack e quello di Blackened). I primi quattro album dei Metallica sono una sfida a indicare la canzone più bella, l'assolo più intenso: metrito della capacità di Kirk di raffinarsi negli anni partendo da un background che comprendeva artisti quali Hendrix, UFO, Black Sabbath, Deep Purple; Led Zeppelin e Kiss. GIUDIZIO: Ha raffinato il suo stile grazie a Cliff Burton.
PERSONALITA' 7,5. Kirk Hammett si è sposato due volte: dopo aver divorziato nel 1990 da Rebecca, si è congiunto nel '98 a Lani, che lo ha reso padre di Angelo Ray Keala e Vincenzo Kainalu; per distrarsi dall'enorme tour pluriennale del Black Album, il chitarrista tornò a scuola per studiare cinema ed arti asiatiche, mentre oggi si interessa di surf, cucina, cavalli, automobilismo, archeologia. Da sempre è attratto dai fumetti e dall'horror, possiede un ranch e diversi tatuaggi, ha rivelato di aver affrontato un periodo difficile (a fine Eighties) a causa di qualche problema con sostanze stupefacenti e si definisce allegro, ossessivo, progressista, curioso e cattivo, anche se in realtà appare come tipo mite e sensibile. E' sempre stato un ragazzo posato e rilassato, semplicemente entusiasta di trovarsi a vivere l'avventura dei Four Horsemen nonostante il timore perenne (fino al 1988) che i Ragazzi richiamassero Mustaine alla chitarra! Ha sempre avuto, apparentemente, poca voce in capitolo al momento delle decisioni: tuttavia il suo tacito consenso era in un certo modo importante per la serenità delle scelte di Ulrich ed Hetfield. Per la sua indole tranquilla aveva legato molto con Cliff, eppure anche lui ha qualche aneddoto simpatico da raccontare, come quando dopo una sbronza si risvegliò in camera d'albergo e fuggì senza ricnsegnare la chiave, che era stata sommersa in una pozzanghera di vomito! Scalpore destarono, nell'epoca di Load, alcune sue foto completamente nudo con una cuffia da doccia in testa e alcuni piercing nelle zone 'calde': Hetfield si arrabbiò moltissimo, per quegli scatti, tuttavia l'amicizia tra i due è sempre stata solida e quando il singer si presentò a sorpresa alla festa di compleanno di Kirk nel 2001 -quando era via da mesi per curare la sua dipendenza dall'alcool- il chitarrista ne fu felice come un bambino. GIUDIZIO: Un ragazzo posato, ma senza paura di esporsi.
CARRIERA8,5. Cosa sarebbe stato se Kirk Hammett non avesse lasciato gli Exodus non è lecito saperlo: sicuramente il masterpiece Bonded By Blood, scritto con la sua partecipazione, sarebbe stato altrettanto valido se non ancor più pregiato, e la sua band originaria avrebbe avuto sviluppi di carriera più rilevanti. E' anche vero che senza l'incontro con Cliff Burton il Nostro non sarebbe divenuto il chitarrista che conosciamo (e che si è ulteriormente affinato prendendo lezioni a metà anni '80 da Joe Satriani), per cui è giusto affermare che lo sposalizio tra lui e i Metallica abbia caratterizzato la miglior evoluzione per la carriera di entrambi, autori di una galoppata mirabolante alla ricerca di un suono sempre più potente e articolato dall'isterico thrash di Kill'Em All fino al roccioso heavy tecnico e maturo di ...And Justice For All; più discutibile invece la seconda parte di carriera, caratterizzata da una direzione stilistica sempre più semplificata (Black Album), addirittura appiattitasi su un hardrock blueseggiante di natura commerciale (Load e ReLoad) prima del capitolo più monocorde e deprimente, quel St. Anger privo di assoli e virtuosismi. Con Death Magnetic si è cercato di ritornare al passato e Kirk è tornato a deliziare i fans con parti melodiche più classicheggianti e ottantiane. Nel complesso, la prima parte di carriera basta e avanza per tramandarci un profilo rispettabile e indimenticabile di Hammett. GIUDIZIO: Un palmares stellare nonostante il declino dei Nineties.
LOOK 7. Era il classico metallaro, con una t-shirt dei Venom, i jeans aderenti, i capelli lunghissimi, uno smanicato sdrucito e le scarpe da basket alte, Kirk Hammett da ragazzino; poi l'inizio degli anni '90 ha portato la band a standardizzarsi in una sorta di uniforme fatta di abiti completamente neri e semplicissimi che sembrava voler dare l'immagine di un gruppo coeso e tenebroso. I 'problemi' arrivano con
Load: la band riemerge dagli studios in uno stato pietoso, e Kirk è il più elettrizzato dall'idea di fare la rockstar bizzosa. Con un look da pappone messicano, con sigaro, pantaloni gessati, bretelle, capelli cortissimi e piercing un po' ovunque, il chitarrista sembrava completamente un'altra persona. Le antipatie che si è attirato in quegli anni non sono poche. Fortunatamente è durata poco, e già col nuovo millennio il Nostro è tornato ad un look semplice e genuino, capello lungo e pochi fronzoli che hanno riportato agli occhi il ragazzo riccioluto della Bay Area e non il musicista straricco che si diverte a fare il modello. GIUDIZIO: Ha saputo 'ripulirsi' dagli eccessi post-Load.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
144
|
Vabbè, eccellente, buono... Li dipende da quanto siamo legati al musicista, ma anche dalla nostra soggettiva scala di valori. Kirk non è mai stato un musicista al quale mi sono sentito vicino, quindi non l\'ho nemmeno mai giudicato più di tanto. Non ho mai però percepito un qualcosa di sottotono suonato da lui. Cioè, quel che fa in genere mi piace, magari non mi esalta, ma mi piace sempre. |
|
|
|
|
|
|
143
|
Assolutamente d\'accordo con @Galilee. Giusto che Hammett lo definirei \"eccellente\" e non solo \"buono\". PER ME: a livello solistico se la giocano a livello compositivo no (ho scritto una banalità, lo so) |
|
|
|
|
|
|
|
|
141
|
Non per sminuire nessuno ma Kirk hammet è un buon chitarrista ed è il chitarrista dei Metallica. Fine. Mustaine è uno dei chitarristi metal più importanti di sempre. Ha plasmato uno stile copiato da tantissimi e ha contribuito a creare e crescere tutto il Thrash metal. Solo il volerli paragonare lo trovo imbarazzante, ma anche senza senso, visti i due ruoli molto distanti. |
|
|
|
|
|
|
140
|
Il giudizio è nel complesso, altrimenti se uno guarda la tecnica non finisce più, c’è sempre chi suona meglio. |
|
|
|
|
|
|
139
|
È un problema di mustaine non di hammet, si parla comunque di solismo e quando fa\'gli assoli Dave non canta. Inoltre si circonda sempre di chitarristi che sono al suo livello se non sopra. |
|
|
|
|
|
|
138
|
C’è un fattore non da poco: uno è impegnato anche al microfono e l’altro no. Uno si compone gli album da solo, l’altro, da un contributo.. |
|
|
|
|
|
|
137
|
Premesso che non ho \"studiato\" in modo approfondito, ma ripensando a quando Mustaine suonava con Friedman, e li ho pure visti tre volte dal vivo, mi ricordo un suono più \"sporco\" - e non è un insulto - per Dave e uno pulitissimo per Marty. E anche Hammett me lo ricordo più pulito (che non significa più preciso) di Mustaine. Per il resto, sono d\'accordo con @Tino: non conosco chitarristi scarsi che sappiano riprodurre gli assoli e i riff di chitarristi fenomenali. Possiamo al più parlare di gusto o capacità compositive (e allora Mustaine non scende nemmeno in campo per manifesta superiorità). |
|
|
|
|
|
|
136
|
Da fan di mustaine dico solo una cosa, lui e uno dei miei preferiti, come Hammett. Poi se vogliamo possiamo dire anche che i solo di kill em all e di ride li ha scritti tutti Dave, cosa ovviamente non del tutto vera, ma sui dischi ci suonava Kirk quindi la storia del chitarrista scarso fa un po\' acqua, perché come farebbe un chitarrista scarso a suonare i pezzi di un chitarrista fenomenale? Io comunque Kirk lo adoro, sia come persona che come musicista nonostante i continui estenuanti paragoni con Dave |
|
|
|
|
|
|
135
|
@gus;scusa,ma cosa ti sei fumato????possono piacerti molto dinpiu\' i Tallica ma Mustaine lo asfalta ad Hammett..e non solo lui... |
|
|
|
|
|
|
134
|
@gus;scusa,ma cosa ti sei fumato????possono piacerti molto dinpiu\' i Tallica ma Mustaine lo asfalta ad Hammett..e non solo lui... |
|
|
|
|
|
|
133
|
ahahahah hahahaha MUSTAINE non ha i llivell otecnico di hammett/hetfiels ahahahaha hahah frase dell anno ))))) |
|
|
|
|
|
|
132
|
meno pregiudizi e usiamo le orecchie. performances come quelle del live shit non sarebbero state possibili con mustaine non ha quel livello solistico tantomeno un paragone ridicolo con kerry king |
|
|
|
|
|
|
131
|
@119 mustaine fu cacciato ovviamente per questioni caratteriali. troppi galli in u n pollaio non ci possono stare. Le storie sulle sue dipendenze sono stronzate. erano tutti pieni e anzi da quell oche si legge e vede iMetallica sono forse peggio di Mustaine che ormai è da anni ripulito |
|
|
|
|
|
|
130
|
chitarrista rimasto freezato a fine anni 80. penso che dopo il 1989 forse90 non abbiap iu avuto niente da dire. limitato ,soli sempre uguali a quelli di quegli anni. un minimo di brio la rimesso su load dove forse erano veramente liberi. poi dal 2000 in avanti lo zero assoluto. un figurante o poco piu. la cosa triste è che probabilmente lui ormai cista comodo a fare i l gregario svogliato, basta che arriva il bonifico a fine mese. |
|
|
|
|
|
|
129
|
Eh mi sembra strano è la prima volta ma va bene così ☺ |
|
|
|
|
|
|
128
|
Se dici cose che condivido certamente che ti dò ragione. |
|
|
|
|
|
|
127
|
Commento 116 Tino che mi dà ragione..... Eri ubriaco? |
|
|
|
|
|
|
126
|
James e i Metallica sono sempre stati dipendenti dalla personalità di lars e i Metallica sono stati per ovvi motivi dipendenti dal frontman. Quindi l'uno non esclude l'altro. Poi c'è il resto della ciurma, il resto della ciurma fedeli vassalli alla causa Metallica. Ma nessuno di loro può prendere una strada indipendente. Lars può risultare antipatico ma è lui che ha sempre mosso i fili anche a detta dei diretti interessati e nei momenti di scazzo quando pensavano addirittura di cacciarlo, james e cliff ci ripensarono in quanto era lars il vero faro della band. Infatti la ruggine e forse anche l'odio era tra Mustaine e Lars, due galli che non potevano assolutamente coesistere. Solo che Mustaine è colui che ha le doti di tutti i Metallica messi insieme. È un frontman, sa comporre, sa suonare lo strumento tra chitarra ritmica e assoli e ha le palle quadre in quanto a personalità. |
|
|
|
|
|
|
125
|
Newsted ha subito mobbing perché volevano Trujillo, lo conoscevano dai primi anni 90 quando suonava con i suicidal e con gli infectious grooves. È stata una manovra di palazzo. Poi ci sono gli Scazzi che si sono acutizzati negli anni |
|
|
|
|
|
|
124
|
I Metallica fanno gioco di squadra? Chiedere a Newsted. Forse adesso ma ai tempi comandavano Lars e James senza possibilità di parola per gli altri. Cliff (mito) era tranquillo e Kirk era appena arrivato. Adesso maturando non saprei ma, magari sbaglio, ai tempi era un duopolio.
Resta una grande band, anche dal punto di vista umano. |
|
|
|
|
|
|
123
|
È il naturale corso delle cose, il gatto rosso è un capo branco, non solo caratterialmente ma a 360 gradi. I Metallica fanno gioco di squadra. Lui è in assoluto un leader e vuole il controllo su tutto anche perché ne ha le doti. Lui da solo ti manda avanti una band, gli altri ex componenti presi da soli sono musicisti persi. |
|
|
|
|
|
|
122
|
esattamente…..ci sono certi che quando vengono cacciati poi spariscono e ci sono certi che dichiarano guerra e poi scrivono la storia, lui fa parte della seconda categoria. Forse è anche questa cosa che lo rende migliore di altri, gusti a parte come detto sotto. |
|
|
|
|
|
|
121
|
La miglior cosa è la cacciata del gatto rosso, altrimenti non sarebbero esistiti i megadeth. |
|
|
|
|
|
|
120
|
ps: logicamente per fare il confronto tra i due ho preso in considerazione il periodo metal o thrash dei due gruppi quindi non le fasi più rock o commerciali quindi il mio giudizio riguarda solo il loro periodo metal. |
|
|
|
|
|
|
119
|
credo che infatti mustaine fu allontanato non per la sua qualità tecina ma per il suo carattere di merda, carattere orribile ma schietto e geniale però… probabilmente alle prime discussioni avrebbe mandato riccamente a fare in culo tutti i metallica salvo poi pentirsene magari dopo ma l'avrebbe fatto e allora l'avrebbero buttato fuori in ogni caso.
Sicuramente tra i due mustaine ha il tocco più schizzato non so come dire più thrash psicopatico e tecnico in modo secco e pazzo, mustaine poi è un mago anche con i riff. Hammet ha il tocco più morbidone sicuro thrash ma anche sornione e rockeggiante che sta bene coi metallica, e li il mago dei riff era James kirk più per gli assoli. Insomma due mostri, forse mustaine più tecnicamente pazzo e visionario mentre hammet meno pazzo ma poi è solo questione di gusti perché sono tutti e due dei geni. Poi i vari shredder o virtuosi sono altro ma non sono necessariamente migliori di loro, la troppa tecnica storpia. |
|
|
|
|
|
|
118
|
A dire il vero no Life till è con Mustaine e non mi pare manchi proprio l'alchimia anzi le versioni lì sono più potenti. Resta il fatto che Kirk è perfetto per i Metallica e non lo metto in dubbio. Si stava parlando di chitarrista in generale e lui è ottimo ma non un fenomeno come ribadisco. |
|
|
|
|
|
|
117
|
Erano dei fuoriclasse..proprio perche' si completavano l' un con l' altro. Perfetti! Detto questo anche Mustaine non e' da meno.. |
|
|
|
|
|
|
116
|
Bravo thrasher sono d'accordo |
|
|
|
|
|
|
115
|
Concordo anch'io con Tino... I metallica sono l'esempio che non essendo dei fuoriclasse tecnicamente, bravi si ma non fenomeni, hanno creato degli album innarrivabili per chiunque. I primi 4 sono da 100, quindi con Mustaine avrebbero fatto meglio? Forse no, perché la alchimia che si era creata tra di loro insieme a Kirk Hammett era unica... |
|
|
|
|
|
|
114
|
@Tino, sono d'accordissimo con te. |
|
|
|
|
|
|
113
|
Io no perché la storia ci ha consegnato dischi favolosi da gruppi favolosi e il lavoro di Hammett è perfetto così com'è |
|
|
|
|
|
|
112
|
Esatto @Tino, penso ai metallica degli inizi con Dave al posto di Kirk e sogno. |
|
|
|
|
|
|
111
|
Io rimarrei in ambito thrash senza scomodare altri generi. Penso che per fenomeni intendesse i vari mustaine, Waters, vetterli e skolnick, solisti cresciuti nel thrash metal. Kirk ovviamente è un gradino sotto ma i suoi solo e il suo stile sono comunque fantastici |
|
|
|
|
|
|
110
|
Beh...iommi ...Blackmore...Page... malmsteen... |
|
|
|
|
|
|
109
|
Quello che conta è il chitarrista funzionale alla causa. Hammett è (era) funzionale ai Metallica, iden king, poi si sale di grado con vanhalen che dopo la causa ci mette la magia. Poi ci sono i batio, ammirevoli tecnicamente, ma funzionali a se stessi e all'auto masturbazione. |
|
|
|
|
|
|
108
|
Bravo chitarrista, i fenomeni però sono altri... |
|
|
|
|
|
|
107
|
..grande chitarrista....ha scritto pagine importanti per l
della nostra musica... |
|
|
|
|
|
|
106
|
Lo stile di Kirk è fantastico, uno dei miei preferiti di sempre |
|
|
|
|
|
|
105
|
Grande chitarrista Kirk..ai tempi migliori mi riferisco, post 1991 non lo considero..mi piacevano tutti pure Ulrich, inutile andare avanti..in quegli anni suonavano alla grande, rasentavano la perfezione..gli album parlano da se' non occorre dire altro. |
|
|
|
|
|
|
104
|
@Gals, sì certo che "so" cos'è il Black Album 🤣 e all'epoca lo ascoltai x vedere com'era (senza contare il martellamento MTV dei singoli) però un conto è sentire un disco o ascoltarlo un paio di volte, un altro è proprio seguire un artista. Io x seguire intendo ascoltare bene le sue parti, magari provare a suonarle etc etc. X quanto riguarda i musicisti professionisti in generale anche secondo me quasi tutti sanno quel che fanno e molti presero lezioni di chitarra (appunto Kirk e KK fra questi) |
|
|
|
|
|
|
103
|
X Silvia. Quindi non sai cos'è il black album. Da come scrivi... Invece.... . Comunque a prescindere dal fatto che kirk non sia affatto tra i miei chitarristi preferiti, secondo me sul Black album è su load fa ancora il suo sporco lavoro. Anzi per alcuni aspetti lo fa pure meglio.
Estenderei il discorso di Analizzatore un pò a tutti i musicisti professionisti. Tutti sanno quello che fanno. Non arrivi a certi livelli se non hai un minimo di talento o comunque, almeno un pò di dimestichezza, consapevolezza in quello che fai. |
|
|
|
|
|
|
102
|
Volevo anche aggiungere che il suo stile era unico (dico “era” perché ripeto, non so oggi) immediatamente riconoscibile e originale, quindi già questo x me è un aspetto da grande musicista 😊 |
|
|
|
|
|
|
101
|
Io ho seguito i Metallica fino all'88 quindi non saprei come Kirk si sia evoluto in seguito però credo che fino a quel periodo abbia dimostrato una notevole personalità e ottimo gusto come chitarrista. x me il suo talento è sintetizzato nel singolo Master of Puppets in cui ogni singola nota della parte solista è molto ricercata e richiede una esecuzione precisa x dare risalto al pezzo (x esempio nelle triplette nella parte semi-arpeggiata) e suonata col cuore. Sono piccoli dettagli ma anche da questi emerge il gusto del musicista. Purtroppo oggi si ha una diversa concezione della "bravura" dei chitarristi quindi alcuni aspetti non vengono più considerati, a favore di altri come velocità di shredding etc etc che a me personalmente non interessavano neppure quando suonavo. Non condivido poi quando Rino chiama Kerry un mostro rispetto a Kirk (nonostante l'ottimo articolo): Kerry x es. non mostra la varietà stilistica di Kirk quindi già questo lo mette su un piano diverso e oltretutto hanno due stili proprio differenti, uno più melodico (Kirk) e l'altro volutamente dissonante. Due modi opposti di concepire la musica a mio parere |
|
|
|
|
|
|
100
|
Kerry King ci tiene all'immagine di bad boy, ma non so (né mi interessa sapere) fino a che punto il personaggio che conosciamo sia vero o una costruzione. Questa immagine di personaggio cazzuto, istintivo, che non bada tanto alla forma e alle regole, "de core" ma hardcore, coinvolge anche l'aspetto chitarristico. Ma su questo alcune considerazioni oggettive si possono fare. Per quello che riguarda le scale ho già mostrato che su War Ensemble usa la frigia dominante e la pentatonica frigia, altrove usa altre modali (che per chi suona metal sono -dovrebbero essere- conoscenze di base), soprattutto eolia (che è la minore naturale) e dorica. Non è per niente corretto dire che suona scale cromatiche, direi casomai cromatismi, nulla di particolarmente raffinato: nell'usare la pentatonica minore spesso suona "le note in mezzo", come da tradizione blues/rock e come fanno praticamente tutti. E come fanno praticamente tutti spesso miscela scale diverse, ma non certo con la varietà e raffinatezza di Marty Friedman, che è proprio un altro pianeta. Spesso Kerry King usa il tapping: roba tradizionale, non le tecniche di Michael Romeo. Spesso usa il ponte Floyd Rose: becca l'armonico e poi va di leva su e giù senza paura, ma non ha la padronanza dell'immenso Steve Vai. È evidente che King conosce la teoria e le tecniche (cosa non strana per uno che suona un genere tecnico come il metal), ma non è né un virtuoso né un ricercatore di melodie raffinate. Infatti l'effetto ricercato nell'uso di queste tecniche/conoscenze non è di compostezza (Friedman, Petrucci, Skolnick, anche Darrell e lo stesso Hammett), ma l'opposto: lui VUOLE suonare caotico e dissonante (come ad esempio il più dotato Trey Azagthoth). Ma non si deve confondere questo approccio col fare cose alla carlona. Chi ha scritto l'articolo afferma neanche tanto implicitamente che Kerry King è un mostro di tecnica. Francamente se lo si paragona ai veri mostri si vede chiaramente che non è così. Tuttavia io di una cosa sono certo, anzi certissimo, Kerry King non fa le cose a caso. |
|
|
|
|
|
|
99
|
Cioè tremolo normale o proprio Floyd rose?? |
|
|
|
|
|
|
98
|
Io non ho capito la storia del Floyd rose |
|
|
|
|
|
|
97
|
@Analizzatore, non sono d'accordo su quanto scrivi su kerry king, lo stai soppravalutando tecnicamente, e questo non è un difetto per kerry, anzi, è un pregio per la musica brutale che fa.
Più banalmente con gli assoli lavora a 3000 all'ora su banalissime scale cromatiche e sparandosi il floyd rose a 8000.
Altro discorso sono le ritmiche riff che rimarranno per sempre nella storia, un picasso dei riff |
|
|
|
|
|
|
96
|
chi pensa che gli Slayer facciano assoli buttati lì, o brutti per incapacità, oggettivamente non ha capito niente di questa band. Il loro diabolous in musica non è solo un titolo di un album ma è il loro modo di interpretare musica, senza stare a fare il professorino andate a cercarvi il significato di tale termine e avrete capito anche il perchè dei loro soli. |
|
|
|
|
|
|
95
|
@tino: Quello che si vuole evidenziare è che questi (Slayer e Metallica) non fanno le cose a caso, anche se sicuramente è presente una componente istintuale. Quello che ho scritto forse può sembrare troppo specialistico, ma non lo è neanche tanto... basterebbe perderci un po' di tempo facendo qualche piccola ricerca su google per acquisire alcune conoscenze che possono risultare molto utili. |
|
|
|
|
|
|
94
|
Bell'articolo. Mi piacciono molto il "piglio" dello scritto ed anche il "taglio" dell'articolo in se... quasi celebrativo, senza pretese eccessive o elucubrazioni postume personali e forzate.
Bravo @The Thrasher
|
|
|
|
|
|
|
93
|
Evidentemente analizzatore sei un maestro di musica e magari uno shredder, mi sarei accontentato di una spiegazione più basica ma comunque il concetto è chiaro. Anche io sono convinto che il duo hanneman king abbia sempre voluto creare disagio con gli assoli mettendo note fuori melodia intenzionalmente, e sono altresì convinto che abbiano comunque la padronanza anche teorica dello strumento. Su hammett concordo per quel poco che ci ho capito, sicuramente un chitarrista troppo sottovalutato. Non lo paragonerei comunque a un friedman perché rimanendo in ambito thrash marty ricordiamo che nasce come shredder puro alla satriani e viene reclutato da mustaine a corsa avviata per dare un taglio ancora più tecnico alla musica dei megadeth, tradizione poi continuata anche fino a oggi con louriero che è tutto fuorchè un thrasher. |
|
|
|
|
|
|
92
|
Hanneman (RIP) e King hanno parti soliste spesso fuori tonalità e questo è chiaramente intenzionale, non stiamo parlando di due ignoranti dello strumento, a prescindere dalla formazione iniziale. A volte suonano in tonalità, preferendo scale "aggressive" tipo frigio dominante, che nel metal va alla grande (vedi Death) per intenderci è la stessa scala usata nel flamenco e nella musica mediorientale. Si deve anche considerare che spesso le parti ritmiche su cui si sviluppa l'assolo non sono in una tonalità precisa. Prendiamo per esempio l'assolo di King su War Ensemble, il secondo, quello che parte con il tapping sulle note basse e poi sale. La tonalità della chitarra solista è in MI frigio dominante (tranne che per qualche insignificante variazione e tranne sul finale dove segue una pentatonica di MI frigio). La ritmica insiste su un pedale di MI con alcuni bicordi in chiusura di battuta (che provengono da una rielaborazione del ritornello). La tonalità della ritmica non è propriamente definibile. Si potrebbe parlare di un MI modale, sopra ci starebbe bene una scala blues-misolidia... chiaramente il testo, anche per il periodo in cui uscì, richiama scenari mediorientali, quindi la frigia dominante è la soluzione più azzeccata. È una scelta artistica con un suo significato. Secondo me Hammett è un solista migliore di King, se non altro più vario. Sa essere aggressivo come in Trapped Under Ice e melodico come Welcome Home o entrambe le cose come in My Friend Of Misery e The God That Failed. Hammett comunque non usa solo pentatoniche, ma anche minori/maggiori e modali, per esempio in Wherever I May Roam, Eye Of The Beholder, The Thing That Should Not To Be, ecc. usa la "solita" frigio dominante e/o la cosiddetta bizantina. Anche lui suona fuori, ma è più melodico e la dissonanza si nota meno. Su To Live Is To Die la tonalità della ritmica dell'assolo è FA# frigio, Hammett invece usa una scala blues in FA# per tutto l'assolo, tranne che per il finale dove riprende la tonalità della ritmica. Fa un'operazione più o meno simile in altre canzoni come And Justice For All, per esempio. Questo dà effetti tensivi interessanti all'inizio e più melodici alla fine. Non stiamo parlando di chissà quale invenzione ma funziona alla grandissima... È un fatto che dal vivo Hammett non rende come su cd, i suoi errori sono più evidenti anche perché c'è una melodia (a differenza di King). Detto questo Hammett non sarà il migliore dei chitarristi, c'è gente -tipo Marty Friedman- con conoscenze teoriche e tecniche superiori, ma assolutamente non è uno di cui parlare con troppa sufficienza. |
|
|
|
|
|
|
91
|
Ti ringrazio delle spiegazioni, io ho qualche infarinatura teorico pratica e so che se crei assoli muovendoti almeno solo sulla pentatonica ottieni comunque sempre un suono piacevole ad orecchio, cosa che non sempre (quasi mai) succede ascoltando i famosi assoli di king e hanneman, questo a livello teorico. Poi sta al chitarrista creare una melodia più o meno memorabile. Sono d’accordo sul fatto che hammett non sia uno shredder puro come skolnick, waters, mustaine o vetterli, giusto per rimanere in ambito thrash, però diavolo per me il suo suono e il suo stile piacciono da matti, e infatti è uno dei miei chitarristi preferiti. Ma come si fa a dire che sono assoli banali ad esempio quello di disposable heroes? Si sarà anche involuto ma per me rimane sempre un grandissimo artista. Kerry king è sicuramente un uomo immagine, ma non sono d’accordo a sminuirlo, per me è un ottimo chitarrista, una macchina da riff. Tornando alla pentatonica e alla teoria musicale non sono molto d’accordo sull’affermazione che negli anni 80 i chitarristi fossero poco preparati, in ambito heavy classico penso che nominare personaggi come murray, smith, denner, shermann, tipton, downing, per non parlare dei vari rhoads, cavazo, gillis, mars, campbell,…basti a fugare ogni dubbio. Forse nel thrash, ma anche li’ non sono molto d’accordo perché i vari waters, baron, skolnick, murphy, holt, arnett, ecc erano già ad alti livelli |
|
|
|
|
|
|
90
|
@ Tino Ma non solo pentatoniche. Hammett non è di formazione hardcore, ha studiato teoria musicale chitarra rock/blues direttamente da Joe Satriani, quindi ha anche una preparazione teorica dietro che la maggior parte dei chitarristi metal anni 80 non avevano. Quindi oltre all'uso di pentatoniche ci sono armonizzazioni di scale minori e maggiori, uso di pedali e di cry baby, sweep picking... Ma anche a livello di songwriting, si può dire che sia più completo, anche spaziando fra generi. |
|
|
|
|
|
|
89
|
@ Eagle Nest(comm48) : Diamine!!! non la conoscevo "Die By My Hand" degli Exodus, faccio solo una correzione:il riff a cui ti riferisci è riciclato in Creeping death non SED
@Psychosys: tutto giusto quello che scrivi c'è tanto Mustain in KEA e aggiungo: Metal Up Your Ass era titolo che era stato scelto per l'album, poi cambiato in KEA per volere dei discografici |
|
|
|
|
|
|
88
|
Gli assoli degli Slayer, non sono "casuali" è ciò che vogliono rappresentare un assolo di maniera non rappresenterebbe il il loro disegno, ne è la prova anche il titolo di un loro album. D.I.M |
|
|
|
|
|
|
87
|
è qui la differenza, i soli di kirk sono tutti su pentatonica, sbaglio? La melodia la si trova quasi sempre lì. |
|
|
|
|
|
|
86
|
@ Tino C'è un sito web che si chiama Songsterr dove vari utenti volontari hanno creato delle tablature di chitarra/basso volontarie di tantissimi gruppi, metal e non, anche quelli di cui non esistono tablature/spartiti stampati, naturalmente con suoni MIDI di bassa qualità: è una chicca per chi studia chitarra o suona cover. Riguardo alla domanda, i due citati erano di formazione hardcore, quindi zero conoscenza di teoria, improvvisazione, tecnica, ecc., infatti non c'è traccia di pentatoniche in nessun loro brano, solo di cromatismi, cazzeggiamenti pseudo-shred e modi dissonanti creati involontariamente. Poi volendo, chiunque può suonare alla Steve Lukather, ma sono scelte personali. |
|
|
|
|
|
|
85
|
voglio bene a Kirk, ma come assoli sono tutti abbastanza anonimi e poco memorabili. |
|
|
|
|
|
|
84
|
Beh insomma gli assoli che hammett ha fatto nei metallica starebbero bene ovunque, non è detto che una musica pesante e veloce debba avere dei solo caotici, non per niente pezzi duri e veloci come battery, fight fire with fire o damage inc hanno assoli incredibili e sono convinto che molti classici degli slayer con assoli più melodici non sfigurerebbero, anzi. Chiedo a chi sa suonare la chitarra, ma gli assoli di king e hanneman si muovono sulla pentatonica o sono eseguiti su schemi diversi se non volutamente dissonanti? No perché non penso che king (o hannemann rip) abbiano problemi a creare un assolo melodico, visto che la velocità e la tecnica ce l’hanno eccome |
|
|
|
|
|
|
83
|
Comunque gli assoli degli Slayer sono volutamente "astratti", nei loro pezzi gli assoli raffinati di hammett non avrebbero senso. Sono due contesti musicali diversi. King fa quello che serve alla causa, andrebbe fatto suonare in band come i Metallica o Megadeth, per fare un paragone. |
|
|
|
|
|
|
82
|
Kerry King mostro sacro? Ma da quando scusate?
King è sempre stato un buon chitarrista, nulla più,basterebbero gli assoli di Hammett su Ride The Lightning per mandarlo a quel paese. E non lo dico da fan dei Metallica, anzi. Ci fosse stato scritto Hanneman al posto suo allora magari potevo anche dare ragione, ma King dai su, non è mai stato niente di eccezionale. Ha sempre compensato per avere una personalità da st*onzo come Joey Demaio. |
|
|
|
|
|
|
81
|
Comunque non tutti gli assoli sono stati scritti da Mustaine. Ad esempio gli assoli di hit the lights sono stati scritti da un nome poco noto: Lloyd Grand |
|
|
|
|
|
|
80
|
Comunque non tutti gli assoli sono stati scritti da Mustaine. Ad esempio gli assoli di hit the lights sono stati scritti da un nome poco noto: Lloyd Grand |
|
|
|
|
|
|
79
|
Praticamente era gia tutto pronto kem,hammet ha solo suonato tutto cio'che era pronto.... |
|
|
|
|
|
|
78
|
Io sono in possesso del demo appena citato metal up your ass... Praticamente e'identico a kem ansi a me personalmente piace di piu'...poi in certe canzoni si sente anche la seconda voce dii mustaine....provate a trovarlo in rete e fate il confronto,vedrete che gli assoli i hammet sono identici su kem.... |
|
|
|
|
|
|
77
|
Condivido quanto appena detto da psychosys...questa e' la pura verita' punto. |
|
|
|
|
|
|
76
|
Stando alle fonti ufficiali, nel demo Metal Up Your Ass i Metallica con Mustaine in formazione suonarono praticamente tutto Kill 'Em All live. Ciò mi fa dedurre che il lavoro di Hammett nel primo disco sia stata poca roba, anche perché quando cacciarono Mustaine dalla band i Metallica stavano già lavorando su Ride The Lightning. Diamo a Mustaine quel che è di Mustaine: ovvero gli assoli di KEA. |
|
|
|
|
|
|
75
|
@Crimson , se come dici, meglio cosi', le faide non portano niente di buono, solo odio, e l'odio e il rancore accumulati sono un veleno, su Lars sapevo anche io, si erano scambiati simpaticamente le rispettive preferenze sulle migliori canzoni , Mustaine su quelle dei Metallica e Lars su quelle dei Megadeth, ma anche con Hetfield si son riparlati per il film documentario, penso anche io che certa stampa e critici ci hanno messo del loro nella faccenda, ahaahh ne so qualcosa anche io povero Lemmy, sulla vocenda, tra Blackie Lawless e Lemmy, Lawless disse che la colpa sull'accaduta fu degli organizzatori del tour che inventarono delle fandonie di sana pianta per metterli in foerte competizione, e sempre Lawless ha chiarito che in un concerto in Romania si sono riabbracciati e chiariti, gli disse bevi molto caro Kemmy, altrimenti sul palco rischi disidratazione, ahah non ti preoccupare gli rispose Lemmy ho già fatto la mia scorta di Jack Daniel, spero la pace ci sia anche tra noi caro Crimson, io amo tanto Mustaine, cosi' come molti assoli di Hammett,Specialmente quelli presenti in And Justice, anche nell'ultimo Death Manetic quello stile Ac/Dc.Speriamo che in quest'ultimo si sia allenato ed esercitato di più, perchè va un po troppo fuori manico, soprattutto negli ultimi anni , troppi alti e bassi in sede live soprattutto, cosa altro posso dirvi ?. Pace a tutti e lunga vita al metal  |
|
|
|
|
|
|
74
|
E per un'ultima volta: la sparata/rivendicazione di Mustaine è stata SOLO su Leper Messiah oltre ad aver esagerato un poco da giovanissimo (parliamo 1984-85 non oltre) quando nei primi anni era molto risentito con i vecchi compagni. Tra l'altro, pochi sanno che in realtà la "faida" dopo gli anni "infuocati" 83-85 era più che altro alimentata dai giornalisti e dai fan. Già negli anni'80 Ulrich si era riavvicinato a Mustaine - chi non ne ha più voluto sapere nulla era Hetfield (vado a memoria eh...sta scritto nell'introduzione a Peace Sells remastered a firma di Lars; i Metallica stessi avevano apprezzato molto quel disco all'epoca). Ovviamente, questo non significa che non c'era competizione (e ossessioen di batterli in fama per Dave )o che l'astio era sotterrato specie da parte di Mustaine, anzi. Quello Mustaine non l'ha mai veramente sorpassato se non ultimamente. Comunque mi sto dilungando: il senso Lemmy è che Mustaine NON dice che Kill'em all l'ha scritto TUTTO lui (anche se un po' ci ha marciato sopra), queste sono leggende metropolitane. E se lo dice di canzoni in cui non ci sia la sua firma o pensa che doveva essergli riconosciuta concordo con te che dovrebbe rivolgersi in tribunale. Ma NON lo sostiene questo. Come NON ha MAI detto di aver composto Master of Puppets. Queste sono leggende metropolitane che girano in rete. Quindi al massimo devi prendertela con la gente che dice questo. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Io mi sono espresso in modo chiarissimo, se gli altri non sanno leggere non è un mio problema,per il resto l'ho detto e rpetututo più volte, prove non chiacchiere. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Lemmy tu o non leggi bene ciò ceh si scrive oppure non lo comprendi oltre ad esprimerti in modo non proprio "chiaro": Tu scrivi: "mentre Hetfield ha dichiarato ufficialmente che i brani dove fa gli assoli e compare il nome Hammett sono proprio esclusivi di Hammett" se ti riferivi solo agli assoli hai scritto MALE in italiano, perché il soggetto legato al termine "esclusivo" è BRANO non assolo. Difatti anche Eagle (che NON sono io) ha capito parlassi di brani. E' OVVIO che gli assoli di Hammett sono di Hammett, ma su Killl'em all Kirk è venuto praticamente mentre stavano per registrare il disco un po' tardi per riarrangiare i brani (e tra l'altro puoi sentirli gli assoli di Mustaine nei demo e nei live per farti un'idea) e tra gli arrangiamenti figurano gli assoli. Che poi li abbia reinterpretati a modo suo ok...ma facciamo anche che siano tutti completamente suoi (cosa poco probabile...e parlo di Kill'em all) se ti fa più felice, chissenefrega. Tu scrivi questo: "Tutte balle , Hetfield si è sobbarcata la maggior parte della ritmica e dei riff e dei testi, la base è praticamente quasi tutta sua, Mustaine è uno sbruffone" SOTTOLINEO IO ho sempre e solo parlato per la composizione di quelle 4 canzoni (più due) non di TUTTO il disco (io non sono eagle...e 4) al che io rispondo: "Mechanix tolte le parti di hetfield su killing è a sola firma di Mustaine e se fosse come dici tu "caro" Lemmy i Metallica ne avrebbero impedito la pubblicazione." Tu rispondi " perchè avrebbero dovuto opporsi i Metallica?.Non sono cosi' ridicoli sanno che se la canzone non è proprio uguale non conviene perdere tempo con le cazzate musteniane" Il senso era: visto che tu asserisci con sicurezza che Hetfield abbia composto tutto per la maggior parte (e RIPETO: delle canzoni CON Mustaine quindi 4+2) The Four Horsemen/Mechanix ti smentisce visto che la base di TFH è praticamente Mechanix (del SOLO Mustaine) e tolta quella alla canzone resta il testo (di Hetfield) e la parte di mezzo (di Hetfield/Ulrich). Eppure The Four Horsemen figura come Hetfield/Ulrich/Mustaine ma se ci togli la parte composta da lui sparisce praticamente la canzone. QUESTO fatto unito ad altre notizie storiche può portare a pensare LEGGI: IPOTESI (e qui ho sbagliato a non aver scitto ipotesi, non certezza) che ANCHE nelle altre TRE di Kill'em all la base, l'ossatura del pezzo sia di Mustaine; magari non è così, ma potrebbe benissimo essere. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Tu mi sa che stai male @Crimson, ma forse devi tornare all'asilo per reimparare a leggere, io ho detto che gli assoli di Hammett sono solo i suoi, parlavo di assoli non di altro, dove compare anche il suo nome, anzi non l'ho detto io ma Hetfield, poi su Mechanix cosa avrei scritto io?.A parte che Mechanix non l'ho tirata in ballo io, tra l'altro è un brano che non mi fa proprio impazzire a dirla tutta, di Four Horsemen non ho mai parlato. Ho detto solo che i demo non sono album, e Mechanix infatti non compare in Kill, perchè avrebbero dovuto fargli causa non so spigatemelo?.Quello che dovrebbe are causa è Mustaine che dice che tranne qualche brano Kill l'ha scritto praticamente tutto lui, e non parliamo di Leper Messiah e Master of Puppets, se poi come dice @Mulo si sono riappacificati, e chiariti tanto meglio per tutti, poi come ripeto non mi fido di nessuno, sono come San Tommaso per queste cose se non vedo prove tangibili, non credo, se ha risolto e pacificato bene, altrimenti meglio stia zitto, non ci vuole chissà quale sforzo a mostrare in pubblico e in interviste le sue presunte prove, facesse vedere carte, documenti, spartiti con data e firma e timbro certificato, insomma invece di chiacchiere portasse concretetezza non chiacchiere, so poi che si sono reincontrati e parlati amichevolmente per il film documentario, spero che la diatriba telenovela sia finita, me lo auguro. |
|
|
|
|
|
|
70
|
@Lemmy Sei stato capace di scrivere che i Metallica hanno lasciato su Killing i credit di Mechanix al solo Mustaine perché non gliene fregava nulla di fare causa (chissà perché poi magicamente The Four Horsemen l'hanno modificata :hihi e che Hammett ha scritto canzoni da solo nei Metallica e poi vieni a parlare a me di stronzate campate per aria senza prove? ah ah ah |
|
|
|
|
|
|
69
|
Mustaine si è appacificato con Lars e James.... E poi in tribunale x dimostrare cosa? Come si può dimostrare che dei pezzi che hanno 33/34 anni li ha scritti solo lui?! Impossibile.... X Mustaine ha contribuito con gli assoli e potrebbe avere influenzato James nello stile ritmico ,ma son convinto che il grosso del lavoro lo fece Hetfield (che x inciso si prendesse un batterista come si deve e un solista in grado di aiutarlo nel songwriting e negli arrangiamenti sarebbe in grado di produrre musica egregia) |
|
|
|
|
|
|
68
|
Il che conferma che tu puoi essere convinto di cosa ti pare, ma la realtà è un'altra cosa, caro Lemmy. |
|
|
|
|
|
|
67
|
@Crimson, certo che sono convinto su Hetfield, come sono convinto che tu eed Eagles siete la stessa persona che se la canta e se la suona, io per mia convinzione personale insisto nel vedere Mustaine in tribunale, i credits non mi hanno mai convinto del tutto, sono solo una punta dell'iceberg, che riman sotto l'acqua, ma non per mio bizzo e ribizzo capriccioso, ne io mi riferivo a un periodo particolare per il fatto di far causa ma a tutto il suo periodo nei Metallica, ma per vedere in profondità e con chiarezza il ruolo che ha avuto Mustaine nei Metallica, il suo peso e la sua reale e fattiva percentuale di musica, le stronzate poi tientele per te, quelle che dovrebbero parlare sono le prove concrete, non le chiacchiere che fate voi. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Lemmy no non sono Eagle Nest: e per l'ultima volta: io non ho mai detto che Mustaine abbia composto tutto Kill'em all, Mustaine non ha mai detto che ha composto tutto Kill'em all e/o soprattutto non lo sta rivendicando affatto. Kill'em all non l'ha composto tutto Mustaine ma ha composto 4 canzoni assieme ad Hetfield/Ulrich. Cosa non ti è chiaro di questo? Mustaine dovrebbe fare causa per cosa visto che i crediti gli sono stati riconosciuti? Mechanix (non the four horsemen) gli è stata riconosciuta come interamente sua. Certo se le canzoni di Kill'em all (le 3 Mechanix è out) fossero SOLO sue con tanto di testi DOVREBBE in teoria fare causa, MA questo NON - fino a prova contraria - l'ha rivendicato quindi dovrebbe fare causa per cosa? Causa per stabilire chi ha avuto più peso all'interno della composizione, chi ha scritto cosa? Sì sì come no perché è una cosa fattibile. Tu pensi che abbia avuto più peso Hetfield? Su quei 3 brani eh. Bene, è un'opinione. Altri pensano invece il contrario. |
|
|
|
|
|
|
65
|
Fino al black album per niente scarso anzi ! Ha avuto il grande demerito di fottersene, ma finchè studiava i suoi assoli sono tutt'altro che semplici ed obbiettivamente alcuni sono veri capolavori. Vedremo con il nuovo album, anche se per ora mi pare che sia sempre la solita solfa |
|
|
|
|
|
|
64
|
Comunque io hammett lo considero un chitarrista di mezzo, cioè non fuoriclasse e nemmeno così scarso come lo si dipinge spesso. I suoi assoli suonano molto metal classico, vecchia scuola, sicuramente non rumorosi alla hanneman-king-spitz ma nemmeno van haleniani come i vari skolnick, waters, cavestany. Friedman non c’entra una mazza perché è un guitar hero moderno che si è travestito da thrasher, lo ricordo bene quando entrò nei megadeth e i miei amici malmsteeniani, vaiani, satrianiani, se ne stupirono visto che non ascoltavano il thrash. |
|
|
|
|
|
|
63
|
mario scatenato come ai vecchi tempi...comunque basta con sta storia che mustaine ha scritto kill em all |
|
|
|
|
|
|
62
|
@Crimson e @Eagle che poi siete la stessa persona, con me questi giochetti non attaccano siete voi che mi mettete in bocca cosa che non ho detto per costruire i vostri discorsi sbrodolosi, non ho mai parlato di Mechanix, ne ho detto che gli assoli di Kill non siano di Mustaine, io ho parlato di composizioni in egnerale, poi ho espresso una mia opinione sugli assoli che non pretendo sia verità, su Ride The Lightning gli assoli oltre che gli arrangiamenti, e le ritmiche e i riff, non sono suoi o almeno non nella maggior parte, su Kill'Em All penso che la maggior barte del lavoro di arrangiamento e di ritmica sia frutto di Hetfield,le interviste e le chiacchiere e le discussioni non mi interessano, sono un tipo pratico e realista, voglio vederlo in tribunale con tutti gli spartiti, fin nelle singole battute. con tutti i contratti privati singoli che ha fatto con i Metallica, e tutte le prove che pretende di averedi chiacchiere ne ho le palle piene, altrimenti son come al pocker, solo bluff. |
|
|
|
|
|
|
61
|
Condivido in pieno il post 59@di eagle.....l |
|
|
|
|
|
|
60
|
Giusto per chiarire visto che il commento di egleas nest non l'ho letto e tu "caro" Lemmy si partito con tue sparate attribuendo quelle cose scritte da quell'utente come vere e come "le sparate di Mustaine": 1. Mustaine non ha composto tutto Kill'em all, ma solo 4 canzoni ASSIEME ad Hetfield/Ulrich (Ulrich dubito che abbia composto realmente qualcosa ma è fondamentale nell'arrgangiamento e nell'impostazione di una composizione nei Metallica) e poi due ASSIEME ad Hetfield/Ulrich/Burton su Ride the Lightning. 2. Mustaine non ha mai detto di aver composto tutto, tranne qualche sparata giovanile sul fatto che i Metallica campavano sulle sue composizioni; ma semplicemente perché NON voleva che sue idee venivano utilizzate sia su Kill'em all e soprattutto sul disco successivo. La sola vera sparta la fece su Leper Messiah che seconod lui era basata sempre su un suo riff o una cosa simile. Questa è comunque una cosa non provata. 3. Mustaine non ha mai detto di aver scritto tutte le canzoni DA SOLO quindi andrebbe in tribunale a fare cosa? Che i crediti gli sono stati riconosciuti? 4. Mustaine ha collaborato all'arrangiamento di Kill'em all QUINDI gli assoli (ceh fanno parte dell'arrangiamento non della composizione); questa non è che sia un'opinione. Poi Kirk gli ha reinterpretati a modo suo, ma la base degli arrangiamenti era già stata fatta. E questa NON è una sparata di Mustaine, ci sono un botto di libri sulla storia dei Metallica e duemila interviste. 5. A TUTTO questo io ho aggiunto che molto probabilmente la base delle canzoni di Kill'em all delle 4 canzoni con Mustaine sia sua e a corroborare la tesi c'è sia la storia dei Metallica e di Dave Mustaine (troppo lungo da discutere e non mi va) sia Mechanix/The Four Horseman la quale DI SICURO su questa c'è certezza che la base sia sua e i Metallica non hanno mai negato che QUESTA canzone nella sua forma originaria (quidi non THe four horseman) sia praticamente solo di Mustaine. Questa. Da tutto questo "caro" Lemmy basta leggere i tuoi messaggi per vedere le cose che ti sei "creato" attribuendole a presunte sparate di Mustaine, passando di palo in frasca, michiando cose differenti e arrivando addirittura a scrivere la STRONZATA, perché di questo si tratta, che Hetfield non avrebbe fatto causa a Mustaine per Mechanix perché cito "Non sono cosi' ridicoli sanno che se la canzone non è proprio uguale non conviene perdere tempo con le cazzate musteniane". Bisogna pure rispondere ad una cosa simile? |
|
|
|
|
|
|
59
|
Non vedi perché non leggi e ascolti solo te stesso. Il demo c'entra perché è lì che sentiresti che gli assoli scritti e suonati da Mustaine sono gli stessi che sono andati su Kil 'em All risuonati da Hammett e questo è documentato anche da vecchi video di esibizioni dei Metallica con Mustaine alla chitarra. E' buffo e non è la prima volta che accade, che tu pretenda di farti la tua storia del mondo basata solo sulle tue opinioni a prescindere dai fatti documentati e quando qualcuno te lo fa notare, reagisci offendendo e attaccando. Ti stai inventando che Mustaine dovrebbe fare causa quando i suoi credits nei dischi dei Metallica sono da sempre presenti, quindi farebbe causa a cosa? E se ha risuonato Mechanix mettendo solo il suo nome nei credits è perché poteva farlo, sicuro di avere ragione. Hai iniziato il discorso dicendo che Mustaine non ha scritto nulla da solo, mentre Hammett quello che ha scritto lo ha fatto da solo ed è una stupidaggine: nei Metallica entrambi hanno sempre composto assieme agli altri, solo che Mustaine ha scritto da protagonista e questo lo si è visto dopo nei Megadeth per i quali ha scritto praticamente una discografia quasi da solo, ritmiche e assolo, mentre Hammett è sempre stato un comprimario in fase di composizione e livello solistico la sua evoluzione si è fermata 25 anni fa. Questi sono fatti, amico mio, il resto sono opinioni e sono due cose ben diverse. Comunque, buon proseguimento dal sapientino da strapazzo. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Sei tu che ti commenti da solo un demo non è un album, infatti lo sanno anche i bambini, non vedo cosa c'entra nel discorso. |
|
|
|
|
|
|
57
|
Sì parlava delle canzoni di Mustaine infatti NON di tutto Kill em all. Sul resto ti commenti da solo. La canzone è quella originariamente presente sul demo (c'è in aggiunta solo un intro). Chiudo qui la discussione, ho perso pure troppo il mio tempo. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Ripeto mandasse tutte le carte e le prove che crede di avere in tribunale, non lo fa, perchè Mustaine perderebbe, gli è rimasta solo la chiacchiera, che se la porta via il vento. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Ripeto mandasse tutte le carte e le prove che crede di avere in tribunale, non lo fa, perchè Mustaine perderebbe, gli è rimasta solo la chiacchiera, che se la porta via il vento. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Mechanix non è l'intero Kim,e non è del tutto uguale, perchè avrebbero dovuto opporsi i Metallica?.Non sono cosi' ridicoli sanno che se la canzone non è proprio uguale non conviene perdere tempo con le cazzate musteniane, le sparate le fa Mustaine e damolto tempo non di certo io. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Mechanix tolte le parti di hetfield su killing è a sola firma di Mustaine e se fosse come dici tu "caro" Lemmy i Metallica ne avrebbero impedito la pubblicazione. Questo è un dato di fatto a differenza delle tue sparate. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Tutte balle , Hetfield si è sobbarcata la maggior parte della ritmica e dei riff e dei testi, la base è praticamente quasi tutta sua, Mustaine è uno sbruffone, chiacchiera , chiacchiera ma è uno scemo senza palle, ripeto portasse tutta la questione in tribunale se ha il coraggio, sa benissimo che le sue sono chiacchiere senza consistenza. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Non essendo entrato dopo kill em all non fraintendete, intendo che la scrittura delle canzoni per il disco è iniziata prima che entrasse nella band. Il suo zampino è la strumentale , ma è da ride the lightning che inizia a comporre |
|
|
|
|
|
|
50
|
La base delle canzoni in kill em all dove compare il suo nome è di Mustaine Hetfield c'ha messo il testo e aggiunto qualcosa: se così non fosse chissà perché i Metallica non hanno fatto nulla quando Mustaine ha fatto Mechanix togliendo le parti di Hetfield e nei credits mettendo solo se stesso. Gli assoli di Kill em all sono tutti di Mustaine visto che stavano per registrare il disco insieme oltre ai demo, Hammett li ha al massimo rielaborati a proprio modo aggiungendoci del suo ma la base non parte da lui. Burton su kill em all non ha composto nulla essendo entrato fondamentalmente dopo, a parte pulling teeth |
|
|
|
|
|
|
49
|
@Eagles Nest.Io parlavo di composizioni, mi sa che non sai leggere mister sapientino da strapazzo, po ho parlato di assoli, per Kill 'Em All, gli assoli non ci giurerei che siano tutti farina del suo sacco, per i pezzi di Ride The Lightening c'è lo zampino forte di Burton, il resto son chiacchiere per me, perchè Hetfield oltrea scrivere i testi insieme ad Ulrich, ha sempre collaborato in tutte le parti ritmiche e forse pure più, il resto se vuole Mustaine faccia causa invece di brontolare a cazzo, ha rotto le palle col suo modo di fare. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Lemmy scusa ma stai dicendo una castroneria e metti assieme capre e cavoli (nello specifico composizione di assoli e composizione di brani)... gli assoli di Kill 'em All sono stati tutti composti da Mustaine da solo, anche perché né Hetfield né qualcun altro avrebbe saputo suonarli, mentre Mustaine ha partecipato in maniera diretta alla scrittura di praticamente tutti i brani del primo disco e di alcuni del secondo, tanto che ha potuto risuonare "The Four Horsemen" intitolandola "Mechanix" su "Killing Is My Business..." perché il testo era di Hetfield e Ulrich (e tutto qua era il loro contributo, giusto per chiarirlo). Quindi parliamo di scrittura di musica & assoli. Hammett ha "solo" risuonato gli assoli di Mustaine del primo album e questo è riscontrabile tanto nel demo "No Life 'til Leather", quanto in diversi video amatoriali dell'epoca. Dopo i Metallica, Mustaine da solo ha composto il 90% dei dischi dei Megadeth e i suoi assoli sono riconoscibili a orecchio, mentre Hammett a malapena ha messo la firma su una quindicina di canzoni, nessuna delle quali da solo e il suo maggior contributo è tutto nel riff centrale di "Seek and Destroy", per la quale portò in dote il riff che aveva scritto per "Die By My Hand" degli Exodus (quindi un bel riciclaggio), mentre per gli assoli possiamo tranquillamente dire che ha svolto diligentemente il suo compito fino al Black Album, per poi entrare in una involuzione paurosa da cui non si è mai ripreso. E se proprio la vogliamo mettere così, neanche lui è proprio un Friedman eh... Fare la gara a chi è migliore non mi interessa, ma almeno diciamo cose corrette. |
|
|
|
|
|
|
47
|
Endgame e Dystopya a me non dicano un cazzo solo 3 canzoni decenti in un album , me li chiamate buoni?. Ma non scherziamo per la miseria.Passati 4 o 5 anni nessuno si ricorderà ne di Dystopia, ne di Endgame.Ora che ha una compagine di tutto rispetto voglio vedere cosa combina al prossimo, ma sono veramente stufo delle sue chiacchiere. |
|
|
|
|
|
|
46
|
#Friedman.Ora c'è Loureiro ma la questione non cambia. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Ha composto mille riff ma gli hanno rubato lo smartphone ah ah! Scherzi a parte non capirò mai come i Metallica scelsero questo mediocre chitarista.... Lemmy Endgame e Dystopia sono 2 buoni album che spazzano via tutto ciò che han fatto i Metallica da 25 anni a questa parte. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Gli assoli di Hammett sono di Hammett e collabora con maggior o minor frequenza anche nelle parti ritmiche, i maggiori e più famosi assoli dei Megadeth Mustaine li ha fattti o co Poland o con Mustaine, ha bisogno di musicisti più bravi di lui, perchè per es. ai livelli di Friedman non può arrivare. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Sarei curioso di sapere quale canzone Hammett ha composto da solo nei Metallica, caro Lemmy... |
|
|
|
|
|
|
42
|
Mustaine con i Metallica da solo non ha composto nulla, il suo nome è sempre appaiato a Ulrich, Hetfield e Burton (tra l'altro anche pianista e chitarrista, ottimo musicista), mentre Hetfield ha dichiarato ufficialmente che i brani dove fa gli assoli e compare il nome Hammett sono proprio esclusivi di Hammett, se vuole Mustaine può sempre fare causa, ma non la farà mai, perchè la perderebbe e ci perderebbe la faccia , e questo lo sa bene, piuttosto pensasse pure lui a fare qualcosa di convincente, che sono anni che non fa un disco come si deve, invece di brontolare e scaricare sempre colpa su altri. |
|
|
|
|
|
|
41
|
Non possiedo rarità varie, ho sempre pensato però che gli assoli dei Metallica nelle songs in cui era citato Mustaine fossero lavoro di ambo i chitarristi solisti. Poi ovviamente i 'Tallica hanno cercato di oscurare il più possibile il lavoro di Dave, quindi la profonda verità non la sapremo mai. I maggiori lavori in fase solista Hammett gli ha fatti - mi sento di dire indiscutibilmente - su RTL, con Fight Fire With Fire, Ride The Lightning (per fair play qui va citato Mustaine), Fade To Black e Creaping Death. Per il resto sono d'accordo con @Galilee, Hammett non lo inserirei mai in una top 100 dei migliori solisti o chitarristi in generale. Il suo periodo compositivo migliore è stato di nemmeno 3 anni! |
|
|
|
|
|
|
40
|
@Christian death rivinus ha perfettamente ragione. |
|
|
|
|
|
|
39
|
Per mettere tutti i puntini sulle i anche ride the lightning e the call of ktulu (when hell freezes over) sono state composte ed arrangiate con Mustaine. Kirk ci ha messo del suo ma partiva sempre da una base altui. Non so dire quanto in questo caso riguardo gli assoli, dovrei andare a ripescare le prime versioni e sentire ma non ho voglia :hihi: |
|
|
|
|
|
|
38
|
Psychosys@ottimo chitarrista ,ma volevo solo precisare che tutti gli assoli di kill'em all li aveva scritti musteine,poi lui li ha suonati uguali,erano pronti anche le canzoni,lui ha solo registrato tutto quello che era gia'pronto e senza modificarlo. Io ho una versione di kill'em all e altre rarita' in cui suona dave mustaine nei metallica,le canzoni sono identiche e anche gli assoli. Dopo kill gli assoli sono suoi e sono storia lo sappiamo e' cosa risaputa,ma fino ad and justice...poi il resto apparte il discreto black album e' solo buio profondo... |
|
|
|
|
|
|
37
|
Io invece li metterei ad un ipotetico 1000esimo posto dei migliori assoli rock e metal....per capirci.... Comunque nei primi 3 dischi aveva un discreto gusto, che spiccava grazie all'insieme, poi boh... Anonymous.... |
|
|
|
|
|
|
36
|
I suoi assoli su Kill 'Em All e Ride The Lightning sono storia. Per non parlare poi di quello della title track del secondo disco, il migliore della storia secondo me, da pelle d'oca ad ogni ascolto. Da Master Of Puppets in poi qualcosa si è rotto evidentemente... Ha iniziato ad essere anonimo o comunque non allo stesso livello di prima. Su AJFA c'è stata una ripresa (...And Justice, Blackened e One hanno assoli notevoli), buoni anche alcuni del Black Album (Enter Sandman, Nothing Else Matters) e di Load (Bleeding Me, The House Jack Built)... Poi è sparito. Anche live stecca spesso. Ed i soli sui nuovi pezzi non è che siano proprio imperdibili. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Fino al 92 black album compreso ha suonato e composto assoli notevoli, molti dei quali entrati di diritto nella storia del genere, poi secondo me ha smesso completamente di esercitarsi e studiare fino a trasformarsi in un chitarrista scadente, svogliato, e neanche troppo professionale se pensiamo al gruppo nel quale suona. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Chitarrista abbastanza anonimo, che mi ha sempre fatto "pena" nel senso più stretto del termine, ho sempre pensato che non c'entrasse nulla coi Metallica, ancor meno di Jason. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Personalmente non mi dice nulla. Un chitarrista che ha saputo comporre pezzi giusti al momento giusto, finita li. Tecnicamente e dal vivo, inesistente. In una ipotetica classifica dei miei 100 guitar hero, non ce lo metterei nemmeno se obbligato. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Personalmente, con la sua espressività si è guadagnato il titolo di miglior solista del genere, lo preferisco a qualsiasi collega (magari anche ipertecnico) che calca il suolo di questo pianeta. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Il tipo giusto per i Tallica,non troppo tecnico,melodico,tranquillo e competente...certo se parliamo di tecnica,uno come Friedman lo disintegra,cosi' come altri chitarristi del periodo... |
|
|
|
|
|
|
30
|
1Dave 2 Kerry King 3 HAMMET. Bel articolo. |
|
|
|
|
|
|
29
|
A me Hammett piace tanto, ma credo che Kerry King sia tecnicamente superiore...non lasciatevi ingannare dagli assoli apparentemente senza senso degli Slayer, il ragazzone ha una mano veramente fantastica, chirurgica direi. |
|
|
|
|
|
|
28
|
riguardo all'affermazione che Mustaine abbia più tecnica di KH se ne può discutere, ma dire che ke Kerry King abbia una tecnica migliore di KH è una vera pazzia! |
|
|
|
|
|
|
27
|
Sicuramente come hai già detto non è un chitarrista particolarmente virtuoso e tecnico però secondo me supera Kerry King. In ogni caso un buon chitarrista, ha fatto la storia anche lui con i suoi soli, non difficili ma sicuramente di grande impatto. Ultimamente esagera un po con il Wha, però ormai è una caratteristica che lo contraddistingue. Lo preferivo nei primi lavori ma ripeto che lo ritengo un buon chitarrista. |
|
|
|
|
|
|
26
|
LOL ma povero, lo prendono in giro tutti! PErsino Dave Lombardo  |
|
|
|
|
|
|
25
|
Giustissimo! Insomma, io proprio non capisco perché la gente se la prende tanto col povero Kirk, quando c'è a portata di mano gente come Lars Ulrich sulla quale sparare (giustamente!) contro!  |
|
|
|
|
|
|
24
|
@ Are: sono assolutamente d'accordo!!! L'esempio si potrebbe fare anche per Brian May, tanto per citarne uno di grosso... |
|
|
|
|
|
|
23
|
Carissimo diavolaccio di un Khaine, ma se capiti dalle parti di Roma rimediamo volentieri! Ad ogni modo io adoro i Maiden, con tutti i loro limiti: il punto è che, in realtà, quando ci sono le idee ed il gusto, dei virtuosismi tendo a sbattermene (poi certo, se mi chiedete chi sono i miei chitarristi preferiti è un'altra storia!). In realtà, i chitarristi di tanti gruppi osannati non è che svettino particolarmente per tecnica: Mikael Akerfeldt, per esempio, nessuno si sogna di criticarlo, eppure nemmeno lui è proprio un guitar hero! |
|
|
|
|
|
|
22
|
@ Are: è vero che Hammett ha avuto un talento ed un gusto quasi ineguagliabile nella stesura degli assoli; il "limite" tecnico non inficia la qualità e la buona resa. Quanto ai Maiden: se mi conoscessi di persona sapresti che sono uno di quelli che la pensa tale e quale a te  |
|
|
|
|
|
|
21
|
Per me invece è molto sottovalutato. Come dice Anonimo, ha un gran gusto e tecnicamente non è affatto da buttare. Certo, Friedman tecnicamente è un'altra cosa! Ad ogni modo mi chiedo come mai nessuno se la prenda mai con i guitarreros dei Maiden: pure loro non è che tecnicamente fossero eccelsi... ;P |
|
|
|
|
|
|
20
|
è incredibile come anche in musica regni un fanatismo quasi da stadio nei confronti di gruppi (secondo me sopravvalutati) come Metallica o anche Pantera. Anche quando amavo i Metallica ammettevo comunque (dispiaciuto) che Hammett non fosse un dio della tecnica, infatti capita che qualche suo assolo risulti anonimo. Idolatrare Hammett solo perchè fa parte dei Metallica, idolatrati solo perchè i 3/4 dei metallari li venera, mi sembra ridicolo. Stesso identico caso gli Slayer: Kerry King qua, Kerry King la solo perchè tutti lo venerano, ma ammettiamolo, azzecca dei riff ottimi, ma a livello di assoli fa solo vergogna. |
|
|
|
|
|
|
19
|
@ Anonimo: se ti pare che Friedman non sia un mostro di tecnica, riprendendo il tuo ragionamento, significa che non hai mai provato a suonare Rust In Peace, Dragon's Kiss o i primi due Cacophony. Tanto, ma tanto difficili, fidati... molto più difficili degli assoli di Hammett |
|
|
|
|
|
|
18
|
Ottimo articolo, davvero complimenti. Una nota, però: parlare della tecnica di un chitarrista è rischioso, perché quasi sempre entrano in gioco fattori di giudizio soggettivi e non imparziali (tradotto in italiano: il gusto personale di chi scrive). Quindi concordo con chi diceva che, per il suo gusto melodico e compositivo, Kirk Hammett svetta su molti chitarristi più tecnici di lui. E poi non è vero che non sia tecnicamente preparato: chi afferma il contrario, deve dimostrare di saper fare di meglio per poter giudicare. Chi, come me, ha suonato molti assoli dei Metallica, può confermare l'alto grado di tecnica che bisogna raggiungere per poterli suonare in maniera convincente. Ultima cosa: definire "mostri di tecnica" chitarristi come Marty Friedman, Dave Mustaine o Kerry King mi pare francamente eccessivo... bravi sì, ma i veri mostri (e non sempre in senso positivo) sono gente come Steve Vai, Michael Angelo Batio, Rusty Cooley, Paul Gilbert ecc. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Belli sti articolo davvero ben fatti...noooo non fate quelli dei maiden fate gli articolo di un'altro gruppo un pò meno famoso...Kirk mi è sempre stato simpatico,perchè ha sempre avuto il sorriso in faccia e sopratutto è una persona umile...Per il paragone con kerry king è stato propio sbagliato...gli assoli di kerry sono tutti uguali sparati a 1000 e via e sinceramente a livello tecnico hammett è più completo e decisamente più tecnico..Ovvio paragonato ai grandi mustaine,friedman,becker etc scompare....Ma non c'è cosa più sbagliata che valutare un chitarrista in base al suo livello tecnico l'unica cosa che conta secondo me è l'inventiva...ovviamente parlo di chitarristi professioni con una tecnica sempre elevatissima rispetto a noi comuni mortali...Rino pensavo che scrvessi il fatto che il buon Cliff abbia salvato la vita a sua insaputa a KIrk in quel tragico 27 settembre..... |
|
|
|
|
|
|
16
|
Hammet non potrà mai arrivare ai livelli di mostri sacri come Friedman, Mustaine, Waters, o Becker, che pur essendo suoi coetanei e contemporanei sono davvero su un altro pianeta. Però neanche possiamo paragonare Hammet a King...Hammet è dieci volte superiore... |
|
|
|
|
|
|
15
|
Belle ste biografie.....complimenti. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Maiden? Chissà... chissà 8-) |
|
|
|
|
|
|
13
|
Hammet è secondo me uno dei chitarristi più sottovalutati del mondo (sarà perché suona coi Metallica?...). Come gusto melodico e fraseggio svetta tra mille chitarristi anche tecnicamente molto più bravi di lui, e scusate ma a me in un musicista è questo che piace! A quando le schede dei Maiden?  |
|
|
|
|
|
|
12
|
Bellissimi 'sti articoli sui componenti sui metallica!!Intelligenti e creativi vanno bene per descriverli XD..parlando di Hammett,si,lui kerry se lo mangia. |
|
|
|
|
|
|
11
|
grazie a tutti per i complimenti su queste biografie ragazzi. su jason non è previsto nessun articolo, per il semplice fatto che le bio sono indirizzate agli attuali metallica (cliff ovviamente fa eccezione e meritava un tributo a se stnte)... |
|
|
|
|
|
|
10
|
concordo sulla svalutazione di kerry king, hammett lo mangia. e vi ricordo che io non amo i metallica. |
|
|
|
|
|
|
9
|
D'accordo su tutto... ma che tecnicamente Kerry King sia più dotato di Hammett... mmm... ho i miei dubbi. Senz'altro Hammett ha decisamente più senso melodico. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Non sarà un chittarista eccelso, ma quando sento i suoi assoli mi fanno scatenare delle emozioni fortissime, da brividi gli assoli di fade to black e master of puppets, e di molte altre canzoni...Bellissimo articolo come sempre  |
|
|
|
|
|
|
7
|
Quelli più genuini dei Metallica per me sono Cliff Burton al primo posto, e Jason Newsted al secondo. |
|
|
|
|
|
|
6
|
kerry king mostro della chitarra???? no, mostro di bellezza,uauh... |
|
|
|
|
|
|
5
|
Anzitutto bravo Rino per aver affrontato le biografie in modo diverso, piacevole e creativo! Non mi ha mai entusiasmato Kirk come chitarrista, per dirla come Kerry King "I Metallica scelsero il chitarrista sbagliato degli Exodus...Gary Holt era meglio". Dicendola da cattivo credo che Lars e James scelsero un chitarrista meno protagonista per poter comandare loro il combo, scottati dall'esperienza con Mustaine |
|
|
|
|
|
|
4
|
bellissime queste biografie sui metallica |
|
|
|
|
|
|
3
|
bell'articolo ma newsted dove l'avete lasciato? |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
L'ho sempre trovato il più genuino tra i Metallica insieme a Cliff Burton ovviamente. |
|
|
|
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|