IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Scorpions - Lonesome Crow
07/12/2018
( 3679 letture )
Era il 1972 quando gli Scorpions pubblicarono il loro album di debutto, Lonesome Crow, un disco singolare, dalle sonorità radicalmente lontane da quelle ben più conosciute degli Scorpions negli anni d'oro, capaci di comporre brani divenuti poi tasselli fondamentali nella storia della musica rock-heavy. In Lonesome Crow si sentono prepotentemente le influenze anni 60, che emergono in ogni attimo sia nelle sonorità rock-psichedeliche figlie di quel perido, sia per lo stile delle composizioni, ricche di cori, sperimentazioni e arrangiamenti particolari, al limite del prog.

Pur non essendo un lavoro dalla grande fama Lonesome Crow ha comunque il suo valore avendo permesso alla band di affermarsi nell'underground per poi avviarsi verso la carriera che tutti conosciamo. La musica degli Scorpions è di grande qualità, stilisticamente ancora legata al decennio precedente ma a suo modo matura e con una produzione, sotto la guida di Conny Plank, ben curata. L'aver poi cambiato direzione a favore di un sonorità più accattivanti, l'ha messo un po' in ombra rispetto a capitoli storicamente più rilevanti nella costruzione dello stile degli Scorpions quali Fly to the Rainbow e In Trance, dischi moderni e rockeggianti, lontani dalla psichedelia quasi obsoleta di Lonesome Crow, ma si intravedono già le grandi qualità e l'immenso talento del gruppo.

Nella formazione troviamo i fratelli Schenker alle chitarre, Rudolf ad occuparsi della parte ritmica e Michael di quella solista, gli ottimi Heimberg al basso e Dziony alla batteria . Debutta anche Klaus Meine alla voce. Pur non trattandosi di una formazione definitiva tutti suonano bene e contribuiscono alla riuscita del disco. Non ci sono canzoni iconiche come molte hit scritte successivamente del quintetto tedesco, ma grazie anche a una produzione veramente pregievole ogni suono e ogni nota sono al posto giusto. Dal punto di vista strumentale siamo a livelli elevatissimi, specie se considerato che si parla di un album di debutto: la proposta musicale non è acerba, è semplicemente diversa dalla direzione presa successivamente dal gruppo, ma si lasciano già intravedere le eccezionali qualità dei fratelli Schenker, ottimi musicisti e compositori come si può notare in It All Depends, Leave Me o Inheritance in cui si muovono tra riff e assoli potenti e di buon gusto, sorretti dalla sezione ritmica di Heimberg e Dziony, che nella loro breve militanza nel gruppo hanno lavorato con precisione e qualità, contribuendo potentemente alla riuscita di Lonesome Crow. Difatti in tutte le canzoni la batteria suona come si deve e il basso mantiene una posizione di rilievo, suonando sempre corposo e definito. Le prestazioni più convincenti di Meine invece si possono trovare in In Search of the Peace of Mind e nuovamente in Inheritance. Il timbro è il suo e la sua prestazione è indubbiamente degna di nota.
Dal punto di vista testi e contenuti anche qui siamo legati a tematiche psichedeliche più o meno marcate o degne di nota, per esempio nel caso del brano d'apertura I'm Going Mad che racconta di un viaggio nel deserto in cui si perde lucidità fino a raggiungere la follia, o brani dai testi brevi e frammentari, quasi criptici, come in It All Depends o nella titletrack Lonesome Crow, canzone più lunga nella storia del gruppo (grazie a una durata superiore ai tredici minuti).

Proprio in Lonesome Crow si racchiude l'essenza del disco: contenuti e parole passano in secondo piano amalgamandosi quasi completamente alla musica, incantevole e sorprendente sotto tutti gli aspetti specie se considerata la giovanissima età dei musicisti, tra i quali un Michael Schenker ancora minorenne, ma esplosivo e carico di idee.
Lonesome Crow è un ascolto obbligato per i sostenitori degli Scorpions, che possono vedere la loro band prediletta in una forma rudimentale e completamente diversa da quella definitiva, ma in cui già emergono la personalità di grandissimi professionisti come Klaus e Rudolf. Per ogni altro amante del rock psichedelico anni 60-70 può rivelarsi ancor più una sorpresa, trovandosi di fronte a un disco che inaspettatamente richiama gruppi come Deep Purple o le chitarre di Iommi dei Black Sabbath, non innovativo o ai livelli di essere considerato una pietra miliare ma che mantiene (anche ai giorni nostri grazie a un'invidiabile produzione) una sua identità e un suo stile.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
75.18 su 11 voti [ VOTA]
Maury
Lunedì 26 Ottobre 2020, 16.12.02
13
Un disco che non mi stanca mai... Direi eccellente per essere il disco del debutto degli Scorpions. Sonorità molto psico che sanno rapire coloro che amano la musica in genere.
Fabio Rasta
Sabato 25 Luglio 2020, 12.34.49
12
E' passata ora la title track; pur tenuto conto dell'ingenuità dell'esordio e dell'anno in questione, l'intermezzo vocale è imbarazzante! Ascoltare x credere.
Fabio Rasta
Lunedì 15 Giugno 2020, 17.14.04
11
C'è un curiosissimo video d'epoca di I'm Going Mad, con gli SCORPIONS super-frickettoni stile FREE, che suonano in una cava con riprese che dovrebbero imitare il Live a Pompeii, e un KLAUS MEINE inedito con un barbone mai visto. Si può notare anche come RUDOLF SCHENKER aveva già il suo stile, la sua Flying V, e le idee piuttosto chiare, nonostante la giovanissima età. /// Scorpions 1972 w/ Michael Schenker.
mariner
Venerdì 28 Febbraio 2020, 12.18.09
10
Esordio a base di rock psichedelico/progressivo, a tratti affascinante (in search of peace of mind, lonesome crow), lavoro complessivamente ancora acerbo, voto 70
Rob Fleming
Lunedì 30 Dicembre 2019, 7.36.46
9
@cowboy big 80: più che probabile. L'ha fatto per prendere il posto di Michael Schenker nel disco successivo
cowboy big 80
Domenica 29 Dicembre 2019, 23.22.19
8
Uguale a R.R. per i Judas, molto 70 stoned, nessuno ha mai verificato se Uli Roth ci ha messo qualcosa di nascosto?
gianmarco
Venerdì 2 Agosto 2019, 21.58.44
7
e fly to the rainbow ? lo sto ascoltando emerita
Mic
Mercoledì 12 Dicembre 2018, 13.37.25
6
Piace anche a me ma il voto mi sembra eccessivo. Buon disco nel genere di appartenenza ma senza esagerare
ObscureSolstice
Martedì 11 Dicembre 2018, 0.18.16
5
La band più gigantesca della Germania, il loro hard rock e melodico ha insegnato tanto a chiunque. Lonesome Crow è più che sufficiente
marmar
Lunedì 10 Dicembre 2018, 23.30.43
4
Grande inizio per una band diventata poi leggenda, d' altronde con due fuoriclasse in formazione (Klaus e Michael) non potevano che partire bene. Disco tutto da riscoprire e da assaporare, psichedelico e lontano dai clichè futuri (un po' come fu per il primo dei Judas), ma che resiste nel tempo. Mitici Scorpions!
InvictuSteele
Sabato 8 Dicembre 2018, 10.39.29
3
L'inizio della leggenda, ancora poco focalizzato ma di qualità, a me è sempre piaciuto molto come album, si respira un certo senso di benessere. Forse il voto è esagerato, ma di certo resta un buon esordio
Max1
Sabato 8 Dicembre 2018, 8.16.44
2
Visto l'anno e l'età dei soggetti non male, ma voto che mi sembra eccessivo. Dal successivo si comincia a fare sul serio, il periodo d'oro degli Hannoverani con la perla finale dei Tokyo Tapes, seppur mutilati da un suono complessivo da galera !!
Rob Fleming
Sabato 8 Dicembre 2018, 7.43.42
1
Debutto più che discreto. E Michael malgrado la giovane età fa già meraviglie. Buone Inheritance e Action
INFORMAZIONI
1972
Brain Records
Hard Rock
Tracklist
1. I'm Going Mad
2. It All Depends
3. Leave Me
4. In Search of the Peace of Mind
5. Inheritance
6. Action
7. Lonesome Crow
Line Up
Klaus Meine (Voce)
Michael Schenker (Chitarra)
Rudolf Schenker (Chitarra)
Lothar Heimberg (Basso)
Wolfgang Dziony (Batteria)
 
RECENSIONI
77
80
74
75
80
61
86
95
95
80
94
84
91
83
80
ARTICOLI
29/05/2022
Live Report
SCORPIONS
Arena di Verona (VR), 23/05/2022
01/08/2019
Live Report
SCORPIONS
LUCCA SUMMER FESTIVAL - Piazza Napoleone, Lucca (LU), 27/07/2019
30/07/2018
Live Report
SCORPIONS
Arena di Verona (VR), 23/07/2018
04/07/2016
Live Report
SCORPIONS
MEO Arena, Lisbona, 28/06/2016
14/11/2015
Live Report
SCORPIONS + GUESTS
Roma / Assago (MI), 9-11/11/2015
07/03/2015
Articolo
SCORPIONS - URAGANO TEDESCO
La recensione
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]