|
Scorpions - Humanity: Hour I
|
( 13715 letture )
|
A distanza di tre anni dal dal discreto Unbreakable tornano in pista i gloriosi Scorpions con un nuovo album, Humanity: Hour I, che si presenta come una delle opere più ambiziose del combo tedesco. Per il sedicesimo studio album della propria carriera (escludendo Acoustica e Moment of Glory), Klaus Meine e soci hanno deciso di fare le cose decisamente in grande, richiamando a sè uno stuolo di collaboratori dai nomi altisonanti: si va dalla coppia di produttori Desmond Child-James Michael (impegnati anche in fase di composizione) a personaggi come Billy Corgan (The Smashing Pumpkins) e John 5 (ex Marilyn Manson). Anche la ragione lirica del disco sembra seguire la linea di grandeur che la band di Hannover sembra voler intraprendere: Humanity: Hour I è infatti un concept incentrato sul declino dell'umanità a causa della sua inarrestabile perdita di valori e sul pessimo stato di salute del pianeta. Che le mire degli scorpioni più famosi di Germania siano alte lo si capisce sin dai primi secondi di ascolto del platter. Ciò che colpisce più di ogni altra cosa è l'indurimento generale del sound che si porta facilmente nei territori delle produzioni più moderne e nu-oriented. Fortunatamente ciò non si riflette nella snaturazione del suono della band, ma piuttosto in un aggiornamento dello stesso che conferisce al disco un taglio aggressivo e muscolare, in cui i chitarroni della premiata ditta Schenker-Jabs recitano la parte del leone assieme alla solidissima sezione ritmica dei più giovani Pawel Maciwoda e James Kottak. E la melodia? Niente paura, gli Scorpions del 2007 suonano potenti e melodici come poche altre volte hanno fatto nella propria carriera, raggiungendo un risultato stilistico davvero invidiabile che si palesa nella perfetta fusione della spigolosità degli elementi descritti in precedenza e di arrangiamenti di classe (soprattutto per quanto riguarda i cori e gli interventi di chitarra acustica) che risaltano nelle avvolgenti melodie che il gruppo da sempre ha nel proprio dna. E' tutto oro ciò che luccica quindi? Non proprio. La collaborazione con Desmond Child è sempre un'arma a doppio taglio: il guru americano infatti non è uno dei personaggi più influenti del mondo musicale per niente; il suo tocco inconfondibile si sente lontano un miglio e dare ampio spazio nel songwriting ad una personalità del genere significa incanalare le energie nella ricerca costante di hit. Non che questo sia un male, ma Humanity: Hour I alla lunga sembra soffrire proprio della continua ricerca del ritornello ad effetto che porta le canzoni, pur nella loro varietà, ad assomigliarsi un po' tutte. Non un problema di struttura (la forma canzone strofa-ritornello è uno dei punti di forza degli Scorpions) ma di intenzioni. Se si escludono le modernissime e sostenute Hour I e 321 assieme alle immancabili ballad (meravigliosa Your Last Song), il disco risulta composto da una lunga serie di mid-tempo robusti ed allo stesso tempo melodici che contrappongono strofe quasi sommesse a fragorose esplosioni chitarristiche che riprendono il riff d'apertura ed introducono i refrain che sono quasi sempre azzeccati. E' così per We Were Born to Fly, è così per The Game of Life, è così We Will Rise Again e così via, in un processo che trova la sua sublimazione nella conclusiva e splendida Humanity, forse unica song dell'album in grado di assurgere al ruolo di singolo scala-classifiche e di candidarsi come nuovo classico per la band. Da segnalare anche The Cross, cantata dall'ottimo Meine in coppia con Billy Corgan, decisamente riuscita nella sua alternanza tra tempi medi e tempi più sostenuti e magnificamente sorretta da riff e fraseggi chitarristici d'alta scuola. In conclusione questo Humanity: Hour I risulta un disco formalmente perfetto ed assolutamente riuscito, sicuramente più di Unbreakable, ma rispetto a quest'ultimo sembra meno onesto e spontaneo. Un aspetto irrilevante per molti visto il buonissimo risultato, ma io non riesco a togliermi dal naso quella leggera puzza di artefatto che non mi era mai capitato di sentire con gli Scorpions, neanche in occasione del controverso Eye II Eye. Sensazioni contrastanti a cui solo il tempo troverà una risposta; intanto almeno un ascolto è consigliabile a tutti i rocker che non hanno paura di una chitarra ribassata.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
84.17 su 160 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
42
|
Un album che quando lo comprai lo ascoltai quel pò di volte e non mi disse granchè, ma che ho ripreso in mano oggi e riascoltandolo, a distanza di tempo, ho abbastanza rivalutato. Chiaramente non lo definivo scadente, tutt\'altro, ma non mi prese molto... invece a distanza di tempo è cresciuto molto. Non parliamo di album miracoloso, ma si lascia ascoltare benissimo, molto compatto, con chitarroni heavy, produzione pompata e ottime melodie. In generale è buonissima rutta la prima parte, poi da metà album in poi ci sono vari alti e bassi. Come voto, un 7,5 ci può stare benissimo! D\'altronde parliamo sempre di alta classe rock, con gli Scorpioni di Hannover!! |
|
|
|
|
|
|
41
|
No, questo disco è bellissimo e ahimè è l\'ultimo loro bellissimo. Sto scrivendo nel 2023 e spero di essere smentito nel prossimo futuro,ma lo dubito Voto da alzare decisamente è il più bel lavoro modernista che sta agli anni 2000 come in trance agli anni 70 |
|
|
|
|
|
|
40
|
Arrivata la ristampa in vinile. Album che all’epoca della sua uscita ho ascoltato parecchio e che anche oggi, dopo averlo messo sul piatto, conferma ancora la sua bellezza. Stesso discorso si può estendere sia al precedente Unbreakable che al successivo Sting in the Tail, un tris veramente di gran livello. Questo è un po’ più moderno e più cupo, probabilmente anche per via del concept (quanto mai realistico). Pochissimi momenti di stallo e tanti grandi pezzi. Voto 85 pieno. |
|
|
|
|
|
|
39
|
Poco importa se da un’Idea di perfezione formale, in lo trovo molto riuscito, senza altro di più del precedente, ben vengano le collaborazioni esterne se danno questi frutti. Molto Interessanti anche le sonorità aggiornate ed in linea con i tempi. Un ottimo ritorno, il brano di chiusura è stupendo ! |
|
|
|
|
|
|
38
|
Sting in the tail è pieno di belle canzoni in realtà, nel loro classico stile, un ottimo album. L'ultimo invece è proprio mediocre...humanity hour e unbreakable eccezionali anche loro...grande band |
|
|
|
|
|
|
37
|
Concordo su entrambi i dischi! Se gli ultimi due, invece, sono come dici tu > contento di non averli presi |
|
|
|
|
|
|
36
|
Humanity hour e' un grande ed ambizioso album che rivela un lato molto piu' moderno degli scorpions....molte canzoni sono eccellenti e il concept album e' fantastico!!!....non dimentichiamoci di ascoltare pero' anche il precedente unbreakable che risulta un disco molto riuscito e moderno con perle veramente inarrivabili ......a quando la recensione qui su metallized??? |
|
|
|
|
|
|
35
|
Eh è proprio per questo che valuto album che trattano concept come questi una spanna in più,più passa il tempo e più sembra essercene bisogno,il problema è che effettivamente anche all'epoca di wind of change c'era violenza nelle strade e conflitti,ma almeno le persone si univano davanti alle difficoltà per riuscire a superarle,adesso sembra che si perda l'umanità ogni giorno che passa |
|
|
|
|
|
|
34
|
Wind of change sembrava la colonna sonora di un cambiamento epocale, che avrebbe portato il mondo verso una nuova era.di pace e fratellanza, si respirava nell`aria quel cambiamento, ed invece oggi ci ritroviamo peggio, molto peggio di prima. Guerre di tutti i tipi con atti di terrorismo vigliacchi (proprio come oggi durante gli attentati a Parigi facevo la notte ed ho seguito in diretta sonora quel che successe), l`11 settembre, peggio di un film, il mondo sovrappopolato e affamato e sull`orlo di una crisi climatica irreversibile. Son passati piu` di un quarto di secolo, e sembra passata piu` di una vita. Dove andremo a finire? Io non sono proprio contento di vivere quest`epoca, ma devo farlo!!! Scusate l`OT! |
|
|
|
|
|
|
33
|
Ti credo,anche se sono contento di vivere nella mia epoca non metto assolutamente in dubbio che sia stato indimenticabile vivere certi cambiamenti storici con loro come colonna sonora,e come hai giustamente detto hanno preso parte ad alcuni di questi...la cosa più triste è stata andare a vedere il concerto e sentirsi "Wind of change" dal vivo per poi uscire e scoprire dell'attentato in diretta al concerto di Parigi,io e il mio amico ci siamo guardati e non è stata una bella sensazione |
|
|
|
|
|
|
32
|
@Fabio:ahahah, dai scemo no ci mancherebbe! Poi come ho detto ognuno ha i suoi gusti, non e` un problema, se a te questo piace tanto nessuno ti puo` dire niente. Come hai detto, io sono cresciuto con i loro album ritenuti migliori, ed ho avuto la fortuna di vederli tanti anni fa, ho le mie opinioni. Sono uno dei migliori gruppi hard and heavy mai esistiti, hanno rotto tante barriere (tra i primi ad esibirsi in Russia) e Klaus ha, aveva, una voce straordinaria, cosa volere di piu`? |
|
|
|
|
|
|
31
|
Si si sono consapevolissimo che è una bestemmia,per quello ho fatto tutte le premesse possibili del caso,so anch'io che i loro capolavori sono "Blackout" "Love at First Sting""Virgin Killer"e"Crazy Wolrd"e hanno fatto la storia per generazioni,però non so dirti perchè questo è quello che mi esalta di più...forse dovrei dare più ascolti a tutti per vedere se questo si perde con il tempo mentre gli altri migliorano,ho aspettato appunto di ascoltarli tutti,dal primo all'ultimo,prima di dare un giudizio,comunque per dirti "Love at first sting" lo metto al secondo posto,e non solo per le hit...comunque credimi,mi rendo comunque conto che gente che ha vissuto per anni con le canzoni degli scorpions e vede arrivarsi sto scemo che dice che gli piacciono di più questo,e da un lato vi capisco  |
|
|
|
|
|
|
30
|
@Fabio: tutte le opinioni sono rispettabili e ad ognuno piace quel che vuole, ma...what???? Miglior album degli Scorpion???? Per il sottoscritto questo e` un discreto lavoro, ma i veri capolvori sono altri. Da Virgin kilker a Love at the.... tutti quei dischi sono ad un livello ben superiore e pure Face th heat era meglio di questo. Magari ascoltali meglio! |
|
|
|
|
|
|
29
|
Tenete presente che parlo da profano perchè degli Scorpions purtroppo non sono un superfannissimo avendo sentito solo le canzoni famose,poi l'anno scorso sono andato a vederli dal vivo con i Rhapsody e ho deciso di acoltarmeli per bene...so che mi ucciderete per questo,ma pur considerando le loro ballate storiche,pur piacendomi l'ultimo,pur avendo fatto precedenti capolavori,per me questo album è il loro migliore in assoluto!!!non solo hanno fatto un album che scorre via dall'inizio alla fine,ma sembra che abbiano dato in ogni traccia il 150% tanto che quando l'ho sentito non credevo che potessero averlo fatto gli scorpions,con tutto il rispetto per una band che ha fatto la storia ovviamente...un album immenso che esprime la disperazione per il concept tragico sull'umanità e che purtroppo in parte realistico,ma anche malinconia e nostalgia,oltre alla speranza che "Love will keep us alive" anche quando sarà ora di dire all'umanità "Goodbye!!!" |
|
|
|
|
|
|
28
|
75 voto ingiusto. 85 quello adeguato. Se si vendessero ancora i dischi come una volta sarebbe il loro più venduto dopo Crazy World. |
|
|
|
|
|
|
27
|
ottimo album anche se appena uscito lo ignorai un mio amico me lo fece ascoltare e devo dire che in effetti merita molto voto 85 |
|
|
|
|
|
|
26
|
Fu un grande ritorno. Voto 80. |
|
|
|
|
|
|
25
|
bel disco, grande ricordo di quando li vidi al gods of metal 2007 in transenna e mi beccai una bacchetta!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
24
|
Disco pienamente sufficiente, a tratti molto brillante. Dico con sincerità che dopo Face the Heat non ho ascoltato altro degli Scorpions, però questo disco mi è sicuramente piaciuto. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Innanzitutto complimenti a Gianluca per la sua preparazione in materia. A proposito, vorrei sapere cosa intendevi con tutta la discografia e non solo, anche perchè sarei interessato anch'io ad acquistare qualche extra della mia band preferita. Per quanto concerne la recensione devo dire che il buon peppe ha fatto un ottimo lavoro e lo stimo per essere riuscito ad essere sincero senza però offendere o disprezzare questo magnifico lavoro. Purtroppo è vero, a causa della collaborazione con Desmond Child le canzoni sembrano cercare quel ritornello orecchiabile ad effetto che le porta ad assomigliarsi un po' tutte. Ecco perchè io diffidavo della collaborazione con questo artista statunitense che, a mio parere, è stato sempre sopravvalutato. Non a caso i brani in cui vi ha partecipato, sia con gli Scorpions che con i Bon Jovi, risultano i più commnerciali. Infatti Sting in the Tail non prevede collaborazioni esterne, a parte Tarja Turunen. Spero di essere stato esauriente.. |
|
|
|
|
|
|
22
|
grande voce, grandi melodie, grande hard rock... i più grandi nel tempo! |
|
|
|
|
|
|
21
|
sono loro coetaneo e sono crescuto con la loro musica e non mi hanno mai deluso.grandi |
|
|
|
|
|
|
20
|
album stupendo grande composizione , è la voce di Klaus è a dir poco stupefacente, gli ho visti al Gods ..e mamma mia che grinta i migliori in assoluto della serata voto :100 |
|
|
|
|
|
|
19
|
album straordinario...magnifici i suoni e i tappeti di tastiera...gran gruppo!! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Adoro gli Scorps e adoro quest'album!!! Dalla prima all'ultima nota!!! Sarà anche meno onesto in quanto ci sono valide collaborazioni, ma è un segno di umiltà di una band navigata che cerca di non ripetersi e di emergere dalla mediocrità dando alla luce un album MAGNIFICO!!! Voto: 1.000/100 |
|
|
|
|
|
|
17
|
MAGNIFICO! Mai mi sarei aspettato un album così dopo gli ultimi episodi alquanto sottotono. Non c'è una canzone mediocre!!! Ora speriamo nel futuro!!! GRANDIOSI!!! |
|
|
|
|
|
|
16
|
Sono un grande estimatore degli Scorpions e devo dire che questo album mi ha sorpreso. Pensavo che Unbreakable fosse il canto del cigno per loro, un album discreto ma ancora non ai loro livelli....e poi esce HUMANITY HOUR 1!!!! Lunga vita ai creatori dell'hard rock!!!! |
|
|
|
|
|
|
15
|
.. Gli Scorpions finalmentye sono tornati! incredibili e in forma più che mai.. Humanity - Hour 1 è stupendo... (come tutti gli altri album del resto..) UP the Scorpions... Let's rock like a Hurricane!! Voto:100 |
|
|
|
|
|
|
14
|
splendida humanity,l'ennesimo capolavoro degli scorpions,200 su 100.siete unici. |
|
|
|
|
|
|
13
|
un 100 pieno alla band storica d sempre.concordo con Gianluca ke a mio parere ne capisce molto di musica |
|
|
|
|
|
|
12
|
campioni indiscussi di hard-rock,havey-metal da sempre ci regalate forti emozioni. w scorpions |
|
|
|
|
|
|
11
|
semplicemente sbalorditivo,band n1 per eccellenza,continuate così siete grandi. |
|
|
|
|
|
|
10
|
un Klaus maine in perfetta forma per questo album-amo 321 hour 1 e molte altre e l'assolo di love is war poi nn parliamone=!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
9
|
assolutamente 100...questo album è meraviglioso...! |
|
|
|
|
|
|
8
|
premetto che non ho alcun cd della suddetta band, vorrei però dire la mia sul singolo Humanity, infatti trovo che sia ridicolo pensare di commuovere la gente con un video 'strappalacrime' e con un cantato trascinato e lento, come se quella faccia di babbeo avesse la voce di Luppi, o di LaBrie o di Eric Martin. Questi sono dei polentoni, e se sono famosi per le ballads addio. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Un album fantastico decisamente!! Premesso ke sono il mio gruppo preferito(possiedo di tutto e di più della loro discografia e non solo)Humanity lo posiziono sicuramente dopo "Love At First Sting" e "Blackout".Dal vivo poi non parliamone:li ho visti al "Gods"e hanno spaccato il culo a tutti!!! i migliori della serata,altro ke "Velvet" e "Motley" |
|
|
|
|
|
|
6
|
devo dire ke gli SCORPIONS mi colpiscono sempre più... è qualcosa di stravolgente!! appena ho ascoltato humanity..mamma mia ragazzi!! ma poi quel ritmo piano-forte...è proprio quello ke mi piace. ke altro dire...sn fantastici e il new album e fikissimo. continuate così. potete mandarmi delle e-mail x risposta?grazie. w scorpions e ki da la possibilità d esprimere la propria opinione. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Semplicemente perfetto. SCORPIONS sono una band fantastica, il mio voto 100. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Sinceramente preferivo il precedente lavoro a questo che trovo un pò noioso. stento ad arrivare alla conclusione del disco. 65 per me. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Meno male che esistono ancora gruppi come gli Scorpions, che dopo anni e anni di successi riescono ancora a comporre ottimi album di vero rock! Voto:99. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Concordo con Zagor, ma poi, Unbreakable discreto? cosa deve fare una band che dopo almeno 10 capolavori riesce a registrare ancora 2 dischi di questa portata? mah, tra 10 anni si parlerà di questi platter definendoli immensi!! |
|
|
|
|
|
|
1
|
D'accordo solo in parte con il buon Peppe. L'indurimento e il taglio moderno dell'album non è una cosa nuova in ambito hard rock degli ultimi anni, facile trovare, a mio modo di vedere, somiglianze con gli ultimi Europe e Pink Cream 69. Il migliore degli Scorpions da Face The Heat del 1993. VOTO: 82 |
|
|