|
|
( 11684 letture )
|
Ecco lo strano prototipo di: quando un singolo investe un album e in toto lo cancella. Ma lo annulla definitivamente obliterandolo per sempre, relegandolo a puro comprimario di fronte ad una botta di vendite nelle charts che danno in cambio oro e denari a cascata, come alle slot machine. Sulla carta Crazy World è il tredicesimo lavoro inciso dagli Scorpions, in verità questo disco deve il suo enorme successo esclusivamente al brano Wind of Change, lentone perfetto che conquistò il globo con armonie eccellenti e tematiche simboliche inerenti la caduta del muro di Berlino. Il solo singolo incassò la favolosa cifra di 7 milioni di dollari, trainando la release verso vette inusitate -e anche immeritate- che sfornarono 4 dischi d'oro e 6 di platino. Una follia pura! Quasi 53 minuti di musica pubblicata nel 1990 e prodotta da Keith Olsen, “il Pazzo Mondo” rappresenta il primo episodio immesso sul mercato dopo la fine della collaborazione tra la band e Dieter Dierks, manager storico e immarcescibile degli Scorpions per quasi 20 anni, che seppe traghettarli al successo internazionale.
Il qui presente cd venne editato in tutto il globo dall’etichetta internazionale Mercury Records, dopo una lunghissima militanza della band con la EMI: ovvero, tante novità che centrano subito il bersaglio grosso. Un ellepi dotato di una copertina terribilmente brutta, devastato dai singoli estratti, ben sei, con una Wind Of Change addirittura pubblicata due volte per vari mercati e con b-sides live diverse. La logica dello spremere sino al midollo ebbe il sopravvento, insomma. Diciamo subito che il plurimilionario single-edit e il suo titolo non sono stati frutto della casualità, i teutonici, infatti, nel corso di tutta la loro carriera, con particolare assiduità nella seconda metà degli eighties, hanno legato alcune composizioni alle vicende storico politiche che coinvolgevano la vecchia Europa e il mondo intero, prima sfruttando l’incognita perestrojka, con numerosi live concert tenuti al di là della cortina di ferro, poi marchiarono per sempre questa loro intuizione, scrivendo la canzone che divenne il simbolo musicale del mutamento sociopolitico nei Paesi dell'Est. Una saccente operazione di marketing virale, mi verrebbe da aggiungere. La musica però zoppica e talvolta anche tanto. L’apertura tosta di Tease Me Please Me è un’illusione, il resto si rivelerà tutt’altro che elettrizzante ed inebriante. Tease Me... è ancor oggi una buona song, tipica degli Scorps, con tante schitarrate, melodie avvolgenti e vocals incisive che fanno scuotere le chiappe in pista, ma già dalla seconda Don't Believe Her e la seguente To Be With You in Heaven scatta la doppia razione di bromuro con sbadigli assortiti: due capitoli davvero bruttini, privi di peso specifico ed invero deboli. Il platter è decisamente piatto e, scusate il gioco di parole, con poca dinamica e senza composizioni elettrificanti come gli Scorps avevano abituato i propri fans, scordatevi l’energia di Blackout o la magistralità evoluzionista di Lovedrive. Wind Of Change è inutile analizzarla, è per eccellenza il motivo perfetto per quei tempi e che ancora oggi sa mettere fermento: in quel fischio introduttivo e lo sviluppo magico c’è tutto. Una traccia che ha fatto epoca e che ha avvicinato milioni di persone a questa nostra musica, anche solo per questo, da parte dei più oltranzisti, merita rispetto. Restless Nights sfodera più pesantezza cercando di rivalvolare il passato non riuscendoci appieno, anzi; non basta citare tutte le piazze più calde dove la band si è esibita per creare la magia ormai defunta. Se Lust or Love finalmente risulta piacevole nelle coordinate tipiche, chitarre evidenziate e vocalità potenti, la serratissima Kicks After Six ha in sé l’esperimento del chorus americano di presa immediata, con alcune fasce deboli che la rendono un po’ troppo scontata e di mestiere, i coretti di stampo glam non sono proprio bagaglio di Meine e soci. Buono il solo di Mathias Jabs, con sonorità fischiate e tante note in sequenza. Hit Beetween the Eyes è una retta operazione di musicisti in gamba come lo sono sempre stati gli “Scorpioni”, con un assolo di chitarra scoppiettante, la strampalata Money and Fame, che per incedere richiama alla memoria l’acida China White dal capolavoro assoluto Blackout, è un mid tempo rallentato con slide guitar ma nulla di più: deludente, senza consistenza e grinta. Un segno inequivocabile della parabola discendente che avvolgerà il quintetto di lì a poco. Penultima song, finalmente qualcosa di duro. Crazy World, titletrack, contiene in se miasmi puri di hard rock deragliante con le sei corde che vi afferrano per le palle e non vi mollano più, grande Meine che strilla e si distingue dagli strumenti; unico difetto il coro simil-elettronico e modernista, che a me non fa impazzire per niente. Si chiude con una nuova ballata ed ennesimo singolo, la dolcissima Send Me An Angel, linea davvero emozionante sospesa tra melodie fascianti, atmosfere zuccherine e un Klaus Meine cerimoniere, realizzato nel saper suscitare brividi emozionali.
Questo è l’ultimo lavoro che vede al basso Francis Bucholz -con i rocker di Hannover sin dal 1973- e questa sua dipartita, come poi quella del batterista “German Herman Rarebell”, provocherà dissesti a livello di line-up, bussola compositiva o anche solo di compattezza di gruppo. Crazy World è un album tutt’altro che incantevole o memorabile, ricordatelo per un paio di song di livello e per la stranominata e universalmente conosciuta Wind Of Change. Amen.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
80.17 su 162 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
77
|
61? Perchè? Forse a causa della ballad apprezzata anche dai discotecari? Per me questo disco merita un 85. |
|
|
|
|
|
|
76
|
Il primo album che abbia mai ascoltato degli Scorpions e quello a cui sono più legato! Qui proponevano ancora un Hard Rock con sonorità Glam Metal e il mio pezzo preferito é \"Lust of Love\" ma anche \"Don\'t believe her\"... la conosciutissima \"Wind of change\" la considero una bella e preziosa fotografia di un momento di grande cambiamento per la Germania in primis che tornerà ad unirsi e anche per l\'Europa occidentale.
Il mio interesse per gli Scorpions termina praticamente con questo album e inizia con i due precedenti. Anche Blackout era bellissimo! |
|
|
|
|
|
|
75
|
\"Crazy World\" è un BUONISSIMO album di sano hard rock, patinato il giusto (tipico dei dischi hard rock fine ottanta/primi novanta) ma con ottime canzoni condite da gran bei riffs, soli ispirati e melodie sopraffine... altro che album sottotono. Poi la tanto decantata \"Wind Of Change\" (simbolo di questo disco) per me è pure la più debole. Bella canzone certo... ma io ad esempio citerei molto di più \"Tease Me Please Me\", \"To Be With You In Heaven\", \"Lust Or Love\" (forse la migliore), \"Hit Between The Eyes\" o la ballad conclusiva \"Send Me An Angel\" (davvero evocativa). Per il resto, comunque, negli anni novanta faranno pure meglio col disco successivo! |
|
|
|
|
|
|
74
|
Gran disco....altro che commerciale...grande hard rock in linea con l'epoca!....semmai le band copia incolla dell gg d'ogi sono commerciali ....gente che definisce un disco commerciale solo perche' contiene un hit radiofonico...ma perfavore....averne di band con personalita' come questa! |
|
|
|
|
|
|
73
|
macchè 61?? nondiciamp baggianate! album di ottima caratura, contiene capolavori memorabili, ottimo ritmo e ottimo hard rock! voto non meno di 85. |
|
|
|
|
|
|
72
|
61? Follia... Non ho mai amato la produzione (suoni per i miei gusti un po' compressi) ma la qualità dei brani è elevatissima.. ricordo all'epoca quante ragazzine lo avevano comprato pensando fosse un disco pop per poi trovarsi una bomba hard... Voto almeno 80 se non di più! |
|
|
|
|
|
|
71
|
Qui di strampalato c'è solo il contenuto della recensione. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Fa parte di quei dischi patinati e -in parte- costruiti a tavolino con l'apporto parziale di hitmakers come Jim Vallance: per questo all'epoca fu massacrato dalla vecchia guardia (oltre per il fatto che QUEL brano ha avuto tanto tanto successo...). E ciò avviene spesso ancora oggi. Personalmente non ho mai pensato, né allora né oggi, che fosse un buon motivo per stroncarlo. E' formalmente un disco da manuale in campo hard'n'heavy, con brani trascinanti per ritmica e melodia, e a fianco delle ballad presenta almeno 5-6 hit hard rock assolute, robe da fare impallidire i migliori BJ. Un difetto? Non certo il fatto di contenere un pezzo famoso (che poi non è per nulla il migliore del lotto), semmai di essere poco vario e tendenzialmente monotematico a livello ritmico (tutt'altra cosa accadde col successivo, granitico e variegato, Face the heat: un mezzo capolavoro). La storia mi pare che in ogni caso abbia riservato a Crazy World un posto di tutto rispetto. |
|
|
|
|
|
|
69
|
Commerciale di che? Due ballate incredibili e il resto composto da bombe hard rock. Voto 80. |
|
|
|
|
|
|
68
|
In totale disaccordo con recensione e voto. Colonna sonora degli anni Novanta. Successo mondiale. Chissenefrega se diverso dai primi degli Scorpions. Voto 85 minimo. |
|
|
|
|
|
|
67
|
bah...questa recensione mi lascia perplesso e ancor di più il voto assegnato... Quando uscì all'epoca, comprai la musicassette (sic!) e vi posso garantire che l'ho distrutta a suon di ascoltarla!!! (credo di averne comprata un'altra addirittura).
Sono d'accordo che Wind of Change coprì tutto il resto dell'album come una colata di cemento ma se oggi dovessi indicare un buon album metal indicherei anche questo.... E sono d'accordo che album tipo Blackout o Love at First Sting sono nettamente migliori ma in fondo Crazy World è un'istantanea su un preciso momento storico e chi c'era non lo dimenticherà mai. per me vale 80-85. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Vero che sia un album basato fortemente su Wind Of Change, questo non ci piove, cambiando completamente genere e periodo e con le doverose differenze del caso, mi ricorda un po il caso di Goats Head Soup per i Rolling Stones, un album non male ma sotto la media senza dubbio che però tiene la perla di Angie e fa scomparire il resto.
Beh.. anche in questo caso, forse meno di quello da me citato Crazy World non è affatto male nel complesso anche senza Wind Of Change ma certo questa si prende la scena. No, il voto 61 è troppo basso e severo. Sembra il loro album peggiore e non credo sia così. Un voto di 75-80 sarebbe più consono. |
|
|
|
|
|
|
65
|
2 Ballate Storiche e 9 Proiettili Metal vai Scorpions Pungete il Coronavirus
Uoahhh 'ts a Crazy World |
|
|
|
|
|
|
64
|
@Brian per dovere della cronaca hey stoopid è del 91 comunque , si è uan questione di gusti , passando da un gusto ad un altro ,per esempio a me gli scopions di certi album come blackout non piacciono per nulla e non solo è questione di moda '' questo album era commerciale'' ma almeno a me piaceva per vari motivi che trascendono dalla moda , anche ora non mi dipiace , a volte certe cose sono opinabili, comunque sappi che hai citato band che a me continuano a piacere , molto , def leppard e alice cooper incluso , li trovo migliori dei suddetti scorpions , che a dire il vero incominciaro a piacermi nella via di mezzo , commerciale ad ascoltabile , ma non adorandoli.....secondo me sono una spanna sotto a quelli che hai citato, nonostante delle cose buone , micheal shenker lo apprezzi e pure klaus meine sia no dei cantanti che si sia conservato meglio rispetto a molti altri .......negli anni |
|
|
|
|
|
|
63
|
Troppa disparità di giudizi.. Trash di Alice Cooper 91, Adrenalize dei D.Leppard 87 e The razors edge 90, Crazy World invece 61. Tutti 4 sono dello stesso periodo, tutti 4 hanno buoni commenti di critici e dei fan anche se gli album migliori sono considerati altri..non dei capolavori da 90 da tramandare ai posteri, nè album appena sufficienti da 60... 61 a Crazy world non ci sta. |
|
|
|
|
|
|
62
|
No, non riesco, merda  |
|
|
|
|
|
|
61
|
Anche io penso possa valere qualcosa di più. Sono gli Scorpions per tutti, ok, ma ci sono 3/4 pezzi niente male oltre a woc... dai un 71 lo metto, se riesco  |
|
|
|
|
|
|
60
|
Dai 61 dove.. ma che vi fumate? Non sarà il loro miglior album ma è un gran disco questo, per me da 85 e poi ha un sound fantastico! |
|
|
|
|
|
|
59
|
Merita un voto più alto |
|
|
|
|
|
|
58
|
Album ingiustamente bistrattato ed ingiustamente ricordato solo per "quella" canzone. Qui dentro si fa rock di brutto, le song sono belle e rendono il platter godibile nell'arco della sua durata. Da rispolverare e da rivalutare al massimo del volume! |
|
|
|
|
|
|
57
|
Album bellissimo, che mi ha fatto conoscere gli Scorpions. La monumentale Wind of change ha oscurato probabilmente tutte le altre (come peraltro fece The final countdown o come avrebbe fatto Always se fosse stata pubblicata su un album di inediti anziché in un best of), ma il valore delle rimanenti è indiscutibile. La presunta commercialità deriva dal periodo in cui è uscito, gli Scorpions si sono sempre bene o male adeguati a quanto era in voga nel momento in cui si trovavano; non conoscendoli e ascoltando ciò che facevano nei fine 60, inizio 70, sfido a riconoscerli.
Don't believe her, Hit between, Tease me please, Send me an angel sono delle perle. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Caro frankiss oserei dire... non diciamo azzate!!!....questo e' sicuramente un disco di alto livello...non solo per la famosissima wind of change, per altro scritta prima della caduta del muro di berlino quindi prodotto di nessuna speculazione, ma un album composto da grandi perle...Tease me...don't believe her e to be with you sono tra i piu' bei pezzi scritti dagli scorps...hit between the eyes crazy world e send me an angel sono pazzesche...reckless night e' metal 80!....possiamo poi discutere sulla produzione se mai troppo commerciale ma i pezzi cerano alla grande....tutto il suo successo e' meritato!!! |
|
|
|
|
|
|
55
|
Leggendo attentamente la recensione i pezzi che proprio sarebbero da buttare sono massimo quattro su dodici, due dei quali non vengono nemmeno criticati tanto aspramente. Già qui l'aritmetica non si trova d'accordo con il giudizio finale, ma pace, sarà il mood generale ad abbassare la media. Il "quando un singolo investe un album e in toto lo cancella" è vero nel senso che questo sarà sempre "il disco di wind of change", ma ad un ascolto attento la presenza di tante canzoni valide e un singolone dovrebbe rialzare il voto, non abbassarlo, perchè non importa quanto sia inflazionata, wind of change è bella, accattivante e con un testo intelligente. Poi che il disco piaccia o meno è soggettivo, ma resta l'opera di una band che riesce a fare il botto a vent'anni dall'esordio, cambiando leggermente sound ma senza "tradire" i propri fan: gli scorpions hanno sempre variato il sound verso la musica più in voga nel periodo, da un hard rock settantiano a un più "commerciale" hard ottantiano a questo, più leggero ma sempre riconoscibile. Personalmente lo ritengo un ottimo disco, non il migliore ma un 75-80 ci sta tutto. Certo, se vogliamo comparare i giudizi dello stesso recensore su due band che fanno lo stesso genere come Scorpions e Kiss (se non si possono fare paragoni qui, quando mai si potrebbe?) a quanto pare si va prettamente a gusti. Allora potrei dare un 95 a questo e 112 a lovedrive... |
|
|
|
|
|
|
54
|
sicuramente piu leggero ma le canzoni sono comunque ben fatte preferisco di gran lunga send me my angel a wind of chance,che considero il capolavoro del disco.disco da 80. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Questo disco e' un po' come il Black per i Metallica o Trash per lo zio Alice e molti altri più o meno dello stesso periodo.sono brutti dischi? Non credo proprio,hanno venduto tantissimo tutti quanti? Certo sono stati la gallina dalle uova d'oro per tutti ergo essere un filo commerciali e non in linea con il loro "sound" tradizionale, questo vuol dire che sono piaciuti a molte più persone che ai soliti "4 metallari" La disparità di voto non la condivido neanche io e non sto a dilungarmi troppo, ma secondo me almeno 80 se li merita tutti. Quando un gruppo o cantante vende c'è poco da fare, nel 99,9% delle volte hanno ragione loro anche se la cosa la si può condividere o meno. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Se non fosse stato per quella fischiettata questo album sarebbe indicato da tutti come l'inizio della fine. |
|
|
|
|
|
|
51
|
per me vale almeno 80, sarà platinato fin che volete ma spacca di brutto. Restless nights è metal 100 % |
|
|
|
|
|
|
50
|
Molto bello seppur meno Scorpions di altri. Non un pezzo sottotono per me dalla super glam Tease me please me alla sognante Send me an angel. Platter piatto leggo nella recensione? Si critica la commercialità dei 6 singoli estratti... A me pare che ci siano due pesi e due misure in alcune recensioni che ho trovato. In alcune si addita il fatto delle vendite e della posizione in classifica come una cosa positiva, qui invece diventa "la logica di spremere fino al midollo" in un album "devastato dai sei singoli estratti". A me sto disco piace, non da 90 o 100, ma un 75/80 glielo darei di sicuro! |
|
|
|
|
|
|
49
|
Per carita' non voglio entrare nella polemica tra Frankiss e Vitadathrasher, ma sinceramente non ho mai capito perche' la critica in generale non vede di buon occhio/orecchio questo album, se avessereo ripreso le sonorita' degli album precedenti li avrebbero scommetto accusati di copiare loro stessi, hanno voluto fare qualcosa di un po diverso dal loro solito, di un po piu' moderno nel loro sound, si sente un bel lavorio di chitarre che da un bel toco ai singoli brani, che rimangono a mio avviso sempre un bel hard rock/ard & heavy di tutto rispetto, ha due singoli di successo bellissimi, Tease Me Please Me Whind of Change, commerciale!?.Ma se nelle tematiche ha persino 2 xanxoni molto belle che sono proprio anticommerciali nello spirito delle parole che contengono al loro interno e cioe' contro i soldi facili illeciti, il carrierismo losco , egoistico e spregiudicato, e 2 ballad mozzafiato una dal vhiaro sapore politico aperta al cambiamento del nuovo vento politco rinnovatore di allora e Send me an Angel che e' un chiaro anelito di aspirazione a lasciare la materialita' per elevarsi tramite lo spirito, mah!,non sara' un capolavoro ma c'e' una bella varieta' al suo interno, per me e' e rimarra' sempre un buon album. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Vita da TRASHER sei tu che sei dalla parte sbagliata della barricata,detto in parole povere che rompi le palle,dato che a frankiss penso non gli interessi minimamente quello che pensi tu.Concordo il 61 comunque album deludente per aver sopra il marchio "Scorpions" |
|
|
|
|
|
|
47
|
"se leggi in italiano"....Poerannoi! E tu se proprio permalosino franchino......se leggi in fiorentino......hahaha! Comunque hai scelto te di stare dall'altra parte della barricata mica io! |
|
|
|
|
|
|
46
|
@Vitadatrhasher...fanboy dei Kiss dedicalo a qualcun altro, grazie!.....davvero..che brutta abitudine etichettare le persone senza saper nulla..e dico nulla di nulla...di una persona.....magari fossi un boy...ormai gli anni sono tanti...il 61 a questo disco? se leggi in italiano...troverai le motivazioni all'interno della recensione....hahahah valanga di opinioni opinabili nei miei confronti.....mettiamola così..è sempre facile profferir parola quando si sta dall'altra parte della barricata... |
|
|
|
|
|
|
45
|
ANCHE IO PENSO CHE QUESTO ALBUM MERITI ALMENO 80 IL VOTO DEL RECENSORE è VERAMENTE TROPPO BASSO |
|
|
|
|
|
|
44
|
Sai, quando si fa una recensione, come un qualsiasi altro lavoro, con una firma sotto, bisogna anche essere pronti a digerire delle critiche, che oltretutto vi dovrebbero scivolare addosso. Ho perso il conto della valanga di opinioni, (molto opinabili) di FK...Con un po di equilibrio, non si può dare un 61 a questo lavoro. Poi fate vobis |
|
|
|
|
|
|
43
|
Ma guarda... non è questione di fare l'avvocato. E' solo che mi da fastidio leggere commenti personali offensivi sotto le recensioni. Non ne vedo il bisogno, non ne capisco il senso e mi urta personalmente. Se hai qualcosa da dire sul disco puoi farlo tranquillamente senza metterla giù contro il recensore, che dice la sua allo stesso modo e con lo stesso diritto. |
|
|
|
|
|
|
42
|
......Non credo ci sia bisogno dell'avvocato difensore. Comunque il sessanta.......1 che significato ha? |
|
|
|
|
|
|
41
|
A parte le antipatie "personali", che lasciano il tempo che trovano, non è la prima recensione che Franco dedica agli Scorpions e anche l'articolo qua accanto lo ha scritto lui... io penso semprr sia meglio dire la propria, senza metterla sul personale. Poi... fate vobis. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Affossare questo lavoro con un 61, considerando la qualità dei pezzi e il lavoro delle asce non fa che confermare la mediocrità di questo fanboy dei kiss. |
|
|
|
|
|
|
39
|
Voto 78. Due ballate leggendarie e nove bombe di hard n heavy |
|
|
|
|
|
|
38
|
Concordo con lolletto...Trash è molto inferiore a questo album...voto : 80 |
|
|
|
|
|
|
37
|
stavo guardando la rece di Trash di Alice Cooper..anche quel disco non ha niente a che vedere col glorioso passato di Alice..ha pochi pezzi memorabili, è ugualmente "commerciale", eppure ha 91! Sinceramente Crazy world per me è molto più valido di Trash e non capisco questa grossa disparità di giudizio... Per me Crazy World è da 80, Trash da 65 al massimo.....! |
|
|
|
|
|
|
36
|
61 è troppo poco per questo disco! Al di là di Wind of change (che ha scassato i maroni ma è un ottimo pezzo), anche tutto il resto è discreto / buono..Tease me please me, la title track, kicks after six, send me an angel/ restless night..sottovalutare così un buon disco come questo non si può vedere..che sia commerciale è ovvio ma non c'entra nulla con la qualità! Per me 80 |
|
|
|
|
|
|
35
|
Un misero 61 non lo merita, non capisco tutto questo astio nei confronti di questo di questo disco.... Secondo me un 84 è più che meritato! |
|
|
|
|
|
|
34
|
sicuramente non sara love at first sting ma neanche sting in the tail senza scomodare altri capolavori di questa immensa band ma dire che questo disco e mediocre ce ne passa wind of change per quanto possa essere commerciale era e e rimarra una ballad capolavoro per sempre idem send me an angel e poi to beh with heaven e lust for love tease me please me e il resto non e da buttare ,belle melodie grande band |
|
|
|
|
|
|
33
|
Questo disco fu fagocitato da Wind of Change ma alla fine qualche pezzo si salva: Send me an Angel, Don't Believe Her , l'opener . E comunque col successivo Face the Heat rialzarono subito la testa. |
|
|
|
|
|
|
32
|
@deedeesonic.Ahahahahah!mi hai messo di buon umore , e' vero forse la "patata" puo' aver influito per un decina di punti,ma cazzarola!,si sincero si puo' dare 61 alla storia dell'hard rock,questa mudica la ricorderanno nei millenni a venire,ma quelle di ceri gruppi odierni pompati a dismisura chi se ne ricordera'?  |
|
|
|
|
|
|
31
|
@Spiderman, anch'io sono legatissimo a "Like a Virgin" di Madonna perché è stata la colonna sonora del mio primo grande amore (alla patata non si comanda)! A parte gli scherzi, anche se non amo molto gli Scorpions, questo disco, per il genere vale almeno 85! Sono d'accordo con te sul fatto che è un album troppo criticato, soprattutto se si vedono certi voti a certi album! |
|
|
|
|
|
|
30
|
Che magnifici ricordi quest'album ha lasciato nel mio cuore,proprio con questo ho conosciuto la mia ragazza Paola un anno fa ad una festa.Dio che emozioni! Mi batte il cuore a mille!!!.Detto questo non capisco le critiche feroci che lo hanno colpito.Troppo easy listening,troppo commerciale,musica troppo facile e orecchiabile e.........altre simili assurdita'.E' forse un peccato se ha tra le piu' belle melodie di questo gruppo?E' un delitto se ci sono 2 sublimi ballad(e lo dice uno come me che in genere non le ama molto) come wind of change e send me an angel,che ti si stampano subito in testa e sono fatte per durare in eterno?. Per non parlare poi di pezzi come tease me please,kiks after six e hit between the eyes che oltre a spakkare eccome,le orecchie ti ringraziano al solo ascolto,e sono una vera scarica adrenalinica che ti attraversa tutto il corpo fino ad arrivare al cuore.Che dire infine di pezzi dalla tematica attualissima come il guadagno e la carriera facili,che distruggono l'intera societa' ? affrontati in money e crazy world,che considero delle autentiche gemme della loro musica.Io ho sempre rispettato le opinioni dei recensori,ma 61 mi sembra troppo severo veramente,per me e' 96 netto.E se penso che oggigiorno qualche recensore da 74 ai Ghost,miviene davvero la pelle d'oca.Pur essendo giovane dico: Dio come cambiano..................in peggio i tempi!!!. |
|
|
|
|
|
|
29
|
questo e bello e poi con quella chiave in mano mi può anche aprire la portano giusto? |
|
|
|
|
|
|
28
|
buon album ma per me è stato l'inzio della fine e per certi versi reputo migliore face the heat che questo (nonostante qualche filler presente in quell'album). 70 |
|
|
|
|
|
|
27
|
Bel disco, superiore sicuramente al precedente, non piace ai dinosauri solamente perchè lo si sentiva in radio ed era apprezzato dalla massa, mi ricordo che arrivò quinto in classifica italiana. Inaccettabile per i duri e puri dinosauri del rock a 33 giri! |
|
|
|
|
|
|
26
|
61 a crazy world ( MA È PROPRIO VERO UN '' MONDO PAZZO '' ) per me un 85 su 100. Niente filler tutte canzoni ottimi con punte di eccellenza in Tease Me Please Me - Don't Believe Her - To Be With You in Heaven - Wind of Change - Restless Nights - Money And Fame - Crazy World - Send Me an Angel. |
|
|
|
|
|
|
25
|
a me piace..un 75 se lo merita tranquillamente..restless night una delle mei song preferite in assoluto dei scorpions..purtroppo wind of change ha rovinato l album come final countdown ha rovinato l omonimo album degli europe a mio giudizio..due canzoni che han spazzato via dischi precedenti stupendi |
|
|
|
|
|
|
24
|
non sarà il miglior disco degli scorpions, ma personalmente ritengo wind of change un capolavoro, una delle mie canzoni preferite. detto questo sono solo opinioni personali. voto..................65, ma non di più.... |
|
|
|
|
|
|
23
|
@Red Rainbow ... scusa il ritardo! Grazie per l'apprezzamento e la simpatia nel commento n.11. Secondo me la pensiamo uguale in tante cose, ma se devo proprio giurare, giuro ... ci mancherebbe altro! Non so, per me la buona musica va oltre il tempo, le mode, i differenti generi ... poi è chiaro i gusti son gusti ... e parlando di "Rock" e relative parentele (altrimenti non si finirebbe più), personalmente quando "metto sulla bilancia" il periodo 1966-1986 da un lato e 1987-2011 dall'altro per me non c'è paragone in senso assoluto ... vedo sempre un abisso .... poi s'intende le eccezioni ci sono sempre state. ... Parlando di Scorpions invece, forse sono troppo di parte ma ricorderò sempre l'attimo in cui, in un soporifero pomeriggio estivo di qualche annetto fa, il malinconico Roth nel finale di "In Your Park" mi convinse definitivamente e per sempre : sì, chitarra elettrica !! Un saluto. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Anch' io trovo Crazy World un pò noioso ed inespressivo.. comunque alcuni pezzi sono piacevoli, anche se, naturalmente, tutto dipende dall' orecchio che si presta all' ascolto... io all' epoca ascoltavo Napalm Death e Carcass, ricordo che mio fratello, assolutamente anti-metallaro, comprò il vinile solo per Wind of ... TERRIBILE...  |
|
|
|
|
|
|
21
|
Personalmente detesto Winds of Change e Send Me an Angel che, secondo me, sembrano più prodotti costruiti e studiati a puntino per essere mainstream. Non so, adoro Holydays, Still Loving You, When the Smoke is Going Down fra gli slow e cento altre canzoni più heavy degli Scorpions, ma quest'album (che peraltro conservo nella mia collezione) proprio non mi è mai andato giù. Non so spiegarlo, ma lo sento poco "scorpions", tutto qui. 60 anche per me. |
|
|
|
|
|
|
20
|
@XXX No credimi...nn mi faccio condizionare mai da niente e nessuno in vita mia...figurati se Wind Of change che , come hai letto ritengo un capolavoro ( la song si), poteva crearmi suggestioni..semplicemente considero questo disco parecchio debole....tutto qui. Detto questo rispetto profondamente la tua opinione ma non la condivido... Senza alcun astio..ovviamente!! |
|
|
|
|
|
|
19
|
@ Frankiss: Sì, sono particolarmente legato a questo disco. Non condivido il voto basso e quello che hai scritto su quelle due canzoni che, mi ha un po' dato fastidio sentir definire: "due capitoli davvero bruttini, privi di peso specifico ed invero deboli" due canzoni che apprezzo tantissimo, per svariati aspetti; non ho mai scritto "significa capire poco di metalò e affini". Seguo molto questa band, e credo che il giudizio globale sull'album sia eccessivamente condizionato dalla presenza di uno dei singoli più venduti della storia della musica contemporanea. Nessuno ha messo in dubbio la tua competenza (ho anche scritto che apprezzo molti aspetti del tuo articolo). |
|
|
|
|
|
|
18
|
Mah, sinceramente non condivido molto la recensione e tantomeno il voto...sarà che sono molto legato a questo album e lo conservo gelosamente quindi sicuramente ho una visione un pò offfuscata della realtà...x l'amor del cielo! Il voto è una cosa soggettiva e x me sarebbe 100 (voto affettivo) e 90 (voto realistico). Wind of change...che canzone... |
|
|
|
|
|
|
17
|
@XXX se mi dici che sei legato a questo album va benissimo...ma è oggettivo che altri dischi dei tedeschi siano nettamente superiori a questo..basta vedere il gradimento dei fans e le recensioni....io non sono snob, ti sbagli..sono semplicemente un appassionato prima e un recensore poi che ascolta questa musica dal 78...e credo proprio di capire qualcosina....a scanso dei gusti perosnali...tutto qui|!!! |
|
|
|
|
|
|
16
|
Allora, probabile che sia legato particolarmente a questo disco perché è quello con il quale lho conosciuti, ma sinceramente lo ritengo nettamente speriore a "Loverdrive" e a "Virgin Killer", mentre invece con "AM" se la gioca un po' di più... Frankiss, se sbadigli e ti annoi ascoltando "Don't Belive Her" e "To Be ith You In Heaven" sono molto amareggiato per te. Consiglio a tutti di non fare gli Pseudosnob e ignorare, o peggio, denigrare questo CAPOLAVORO solo per la presenza dela canzone che sappiamo tutti. |
|
|
|
|
|
|
15
|
@XXX per te questo disco è un capolavoro indiscusso? va bene il de gustibus..ma ritenerlo superiore anche solo a Lovedrive è delittuoso....poi se mi dici che sbadigliare al cospetto di "Don't Belive Her" e "To Be With You In Heaven" significa capire poco di metalò e affini..beh...meglio lasciar perdere...sarebbe polemica sterile. Hai già detto tutto tu nel tuo commento... |
|
|
|
|
|
|
14
|
No, no. Conosco benissimo TUTTI i dischi degli Scorpions e questo lo metto tranquillamente al terzo posto. E' la mia opinoe personale. |
|
|
|
|
|
|
13
|
Anche questa volta condivido Frankiss. Disco mediocre e stracommerciale che mi fece allontanare dagli Scorpions, fino a quel momento una delle mie band preferite.@XXX: consentimi, ma dire che questo cd è superiore a quasi capolavori come Animal magnetism, Lovedrive e Virgin Killer è quasi blasfemo. Forse non hai ascoltato questi dischi.@Argo: se hai ascoltato solo questo degli Scorpions hai una lacuna enorme da riempire al piú presto. Inoltre anche io penso che anche il discusso Savage amusements è di molto superiore a questo. |
|
|
|
|
|
|
12
|
CAPOLAVORO INDISCUSSO! Il miglior disco della carriera della band, dopo "Blackout" e "Love At First sting". Secondo me, sbadigliare al cospetto di "Don't Belive Her" e "To Be With You In Heaven" dovrebbe indurre a seria riflessione chi si professa un amante dell'Hard Rock... però ho apprezzato molto alcuni aspetti della recensione... |
|
|
|
|
|
|
11
|
@ dantes : parole santissime Ma giurami che non siamo d'accordo solo in qualità di vecchi dinosauri che si aggirano su un pentagramma che ci ha superato....  |
|
|
|
|
|
|
10
|
... Recensione davvero obiettiva ed azzeccata. @RedRainbow ... quoto in toto il tuo commento: parole sante!!La magia unica dei '70 e di autentici capolavori quali Virgin Killer e In Trance hanno lasciato spazio ad un cambiamento netto negli '80, che ha però donato autentiche perle. ...Signori: come funzionava a quel tempo per molte band, a ritmo di 1 disco all'anno e produzioni azzeccate per quattro o cinque anni di seguito ... oggigiorno le cose sono molto differenti ahimè ... Reputo Crazy World un disco ben prodotto, ma a livello qualitativo normale e scontato, magari un bel disco per i tanti che li hanno conosciuti con questa opera, ma di poco valore per chi li ha conosciuti nell'epoca d'oro, secondo me conclusa con il World Wide Live dell'84 ... Wind of Change è una bella canzone, rimasta longeva anche perchè associata ad un periodo storico particolare, ma nulla in confronto a When the Smoke is going down, Holiday e Still Loving you, Always Somewhere, ecc ... ha comunque il merito di aver allungato la carriera ad una band che aveva già detto tanto o forse tutto (... con già quasi 20 anni di carriera alle spalle all'EPOCA ... non noccioline). Ricordo di quei giorni (...e di anni intanto ne sono passati altri 20, cavolo!!) come il disco mi sembrò un passo indietro anche rispetto a Savage Amusment'88 lasciandomi quasi indifferente ... e la mia sorpresa nel sentire invece tutti riempirsi la bocca con gli Scorpions ... le stesse persone avvezze fno a quel momento ad etichettare tutto con metallaro=grezzo e sfattone. @Argo ... un consiglio con il cuore: prova ad ascoltare Love At First Sting'83 Blackout'82, Lovedrive'79 ...tanto per cominciare, poi non discuto il livello affettivo che si ha per i dischi, anzi lo ritengo sacro ... e proprio per questo spesso può servire da "trampolino" per apprezzare di più ciò che il passato ha prodotto. Un saluto a tutti. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Alice Cooper: 'Quando ascolto 'Wind of Change' mi viene voglia di andare a Berlino e ricostruire il muro'. Disco totalmente inutile, molto ma molto inferiore al già inflazionato 'Savage Amusement' |
|
|
|
|
|
|
8
|
Mah, io lo trovo un buon album, figlio dei tempi in cui uscì...wind of change a parte (stomachevole, preferisco send me an angel) ci sono tre quattro canzoni che mi piacciono ancora molto e come altri sono molto legato a affettivamente a questo platter ma non posso che concordare con Frankiss. Il voto poi è più soggettivo credo, perchè penso: "se questo è da 60 i successivi, fino a sting in the tail escluso (che trovo molto bello) allora sono tutti da 40...". Ari Amen. |
|
|
|
|
|
|
7
|
... per me invece è stato il primo album di Klaus & soci NON ascoltato... Per quasi tutti gli anni '80 erano stati la mia "bandiera", tra lo sperimentalismo di Lovedrive e Animal Magnetism, il profluvio heavy di Blackout e finanche le "strizzatine d'occhio al mercato" di Love at First Thing, ma dopo la delusione di Savage Amusement "viaggiavamo" ormai su pianeti diversi... Agli Scorpions sarò sempre grato per avermi fatto conoscere le "terre al di là" del rock tradizionale (ricordo ancora l'incontro con Virgin Killer, puntina del giradischi consumata....), ma proprio per questo nessuna Wind of Change potrà mai sedersi alla stessa tavola di una Yellow Raven o In Your Park . |
|
|
|
|
|
|
6
|
...a me piace parecchio, Lust or Love su tutte!...li vidi per la prima volta proprio in questo tour, immensi! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Anche per me è stato il primo acquisto in casa Scorpions e ci sono molto legato, anche se non lo ascolto da una vita, anche un po' "stomacato" dall'eccesso di esposizione seguito al successo di "Wind of Change". I classici della band sono altri, indubbiamente. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Questo è il primo cd degli Scorpions che abbia mai ascoltato, appena uscito, e quello al quale sono più legato, ho votato 99. Dico la verità, non ho mai ascoltato quelli precedenti, quindi per me questo è un capolavoro, e a parte Wind of Change, mi piacciono tutte. Lo ascolto sempre volentieri, e mi fa sempre fare un salto indietro di 21 anni, recensione che posso anche capire, ma che non condivido. |
|
|
|
|
|
|
3
|
gli scorpions hanno fatto di meglio nella loro carriera, comunque qualche canzone si salva! |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Wind of Change & Crazy World sono due perle della musica in generale. |
|
|