IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Running Wild - The Brotherhood
29/04/2023
( 1658 letture )
Dodicesimo album in studio per i Running Wild, storica band di Amburgo fondata nel lontano 1976 da Rolf Kasparek, capace di regalare album di heavy e power metal dai forti tratti pirateschi nelle ambientazioni e nelle liriche tanto da guadagnare per decenni uno spazio di assoluto rilievo nella scena teutonica e non solo. Questo The Brotherhood, uscito nel 2002 su Gun Records, fu accolto da pareri contrastanti, da un lato supportato e apprezzato dai defender immarcescibili di Rock N’Rolf, dall’altro criticato per certi limiti a livello di ispirazione, songwriting e produzione. Chiaramente lontano dai capolavori ottantiani della band quali Under Jolly Roger (1987), Port Royal (1988) e Death or Glory (1989), ma anche da ottimi lavori usciti nei primi anni Novanta come Blazon Stone (1991), Pile of Skulls (1992) e l’immenso Black Hand Inn (1994), il lavoro in questione va oggettivamente considerato come il primo passo falso della discografia dei Running Wild. Se infatti con The Rivalry (1998) e Victory (2000) la vena compositiva di Kasparek aveva iniziato a far percepire alcuni segnali di decadenza, questo The Brotherhood presenta ben più ombre che luci.

Dieci pezzi per quasi un’ora di musica interamente composta e arrangiata da Rock N’Rolf, trovatosi praticamente a lavorare ed eseguire l’intero lavoro in studio in solitaria, con il solo Peter Pichl al basso e la drum machine con pseudonimo Angelo Sasso. E’ stato triste vedere Kasparek chiuso in sé stesso e –forte di un ego sproporzionato– convinto di potersela cavare da solo, sottostimando di fatto il contributo chiave che ottimi musicisti come Majk Moti (RIP), Thilo Hermann, Jens Becker, Thomas Smuszynski, Stefan Schwartzmann, Iain Finlay e Jorg Michael, solo per citare i principali membri dei Running Wild negli anni, hanno saputo portare alla band di Amburgo nei capitoli migliori della vasta discografia. Registrato nella seconda metà del 2001 e uscito ad inizio 2002, The Brotherhood è un lavoro sostanzialmente statico e privo musicalmente di quegli slanci power alternati a mid tempos granitici e a storie di fascino, conquiste e battaglie piratesche che hanno contraddistinto i capolavori della band. Un disco di maniera, che raggiunge la sufficienza solo grazie a pochi episodi che permettono di rinvigorire l’ascoltatore come la piacevole e tirata titletrack, la strumentale Siberian Winter in cui i cambi di atmosfera e i duelli chitarristici fanno ricordare alcuni episodi della band di fine anni Ottanta, e soprattutto l’inno Pirate Song, breve, trascinante, coinvolgente nel suo andamento catchy e nel refrain in pieno stile Running Wild, persino autocelebrativa e capace di richiamare a tratti le sfuriate di brani come Conquistadores e The Privateer. Pochi momenti che confermano come Rock N’Rolf abbia sostanzialmente perso l’occasione di far proseguire la discografia della band sui livelli a cui ci aveva egregiamente abituato in precedenza. Troppi infatti i brani scontati, banali, quasi irritanti, in cui Kasparek gioca quasi a fare gli AC/DC in versione metallizzata con risultati davvero poco edificanti, si pensi a pezzi come Detonator, Unation o Dr. Horror (quest’ultima con un drumming penoso), brani in cui peraltro si avverte anche un palese calo a livello vocale. Lavoro appiattito da una produzione scadente e da una drum machine davvero orribile specialmente a livello di rullante, con charleston e piatti praticamente assenti. Altro che Jorg Michael e Stefan Schwartzmann! Sufficiente risulta invece la lunga e conclusiva The Ghost, dai tratti arabeggianti e il cui testo narra le vicende dell’archeologo e diplomatico Thomas Edward Lawrence durante la Prima Guerra Mondiale; purtroppo, anche in questo frangente il sound di batteria finisce per rendere fastidiosi davvero troppi momenti del brano in questione, come per l’intero album.

The Brotherhood apre un capitolo oscuro della discografia dei Running Wild, sempre più progetto solista di Rock N’Rolf privo di una vera e propria band e in preda a una astinenza compositiva e qualitativa che vede forse i momenti più bassi con i successivi Rogues en Vogue (2005), Shadowmaker (2012) e Resilient (2013), per riprendersi parzialmente solo con gli ultimi due episodi Rapid Foray (2016) e Blood on Blood (2021). Album questi capaci di far tornare i Running Wild su livelli quantomeno discreti e con l’impressione di esecuzione da parte di una vera e propria band come mancava da anni, anche se lontani dalle stilettate power di lavori immarcescibili usciti tra fine anni Ottanta e inizio anni Novanta. Atmosfere meravigliosamente piratesche, epiche e metalliche mai più eguagliate in seguito.



VOTO RECENSORE
60
VOTO LETTORI
69.26 su 23 voti [ VOTA]
Epic
Domenica 30 Aprile 2023, 23.07.49
8
Ah il grande Angelo Sasso, uno dei migliori drummer della storia. Album gradevole. 65
Mic
Domenica 30 Aprile 2023, 19.23.42
7
75. Di facile ascolto e potente. Promuovo anche il successivo Live e Rogues. Poi basta
Aceshigh
Domenica 30 Aprile 2023, 12.58.18
6
Da qui in poi discografia abbastanza trascurabile. Rock’n’rolf è stato sempre il principale compositore della (sua) band; fino a Blazon Stone gli altri membri comunque collaboravano, da Pile of Skulls in poi il 99% di quanto pubblicato invece è solo roba sua. Fino a The Rivalry ha tenuto botta alla grande anche da solo, poi la birra (o il rum) sono finiti, anche se il precedente Victory si salva ancora. Qui qualche sprazzo buono c’è, penso alla title-track o a Pirate Song. Il resto è anonimo e quando vuole fare roba più hardrockeggiante anche bruttino. Alzo comunque il voto a 72, perché alla fine sono stati miei idoli adolescenziali e perché, per come la vedo io, tutto quello fatto successivamente è pure peggio (tranne forse Rapid Foray e l’ep Crossing the Blades perché dura 20 minuti).
Adrian Smith
Sabato 29 Aprile 2023, 20.42.46
5
Inizio del periodo scadente per i Running Wild con questo album, si riprendono solo dopo quasi 20 anni con gli ultimi due.
Le Baron Boy
Sabato 29 Aprile 2023, 16.30.24
4
Leggo la recensione e vedo il voto… 60!!! Penso: “ma come è possibile, ma davvero The Brotherhood faceva così cagare!!??” Ho amato i Running Wild e credevo che il declino fosse iniziato con Rogues en Vogue, ma ricordavo male. L’ho riascoltato per intero poco fa, da sobrio, e devo dire che è un disco veramente mediocre, a partire dal fatto che a questi livelli non puoi presentare una Drum Machine, non stiamo parlando dei primi sbarbatelli tedeschi che non hanno trovato il batterista con gli annunci in bacheca, ma di una band che ha fatto storia. Povero TT Poison, qui si era già bevuto il cervello con il rum. Come Rosenberg sottolinea un paio di episodi gradevoli ci sono, ma siamo alla deriva. Il mio voto si assesta su un 64 di stima per quello che il capitano TT Poison mi ha regalato nel corso degli anni precedenti. Da qui in poi dischi inascoltabili. Nel 2021 per esempio, i cloni Blazon Stone con il loro Damnetion hanno demolito il maestro su tutti i fronti, ispirazione, canzoni, produzione e copertina… provate ad ascoltare e fate il confronto
Rudolf
Sabato 29 Aprile 2023, 14.59.55
3
Olio Cuore, Drum Machine
LAMBRUSCORE
Sabato 29 Aprile 2023, 12.06.09
2
A me sono sempre piaciuti. A volte ripetitivi ma riconoscibili sia dalla voce che per i riff. Per chi non lo sapesse, il batterista è nipote del fondatore di un famoso olio italiano che viene venduto in una grossa latta verde.
Rudolf
Sabato 29 Aprile 2023, 10.39.50
1
Praticamente da questo momento la band inizia ad essere un progetto solista di Rock N’Rolf. Recensione condivisibile come il voto appena sufficiente.
INFORMAZIONI
2002
GUN/BMG
Heavy
Tracklist
1. Welcome to Hell
2. Souldtrippers
3. The Brotherhood
4. Crossfire
5. Siberian Winter
6. Detonator
7. Pirate Song
8. Unation
9. Dr. Horror
10. The Ghost
Line Up
Rock N’ Rolf Kasparek (Voce, Chitarra)
Peter Pichl (Basso)
Angelo Sasso (Batteria)
 
RECENSIONI
75
66
59
78
60
81
78
82
88
91
86
89
75
80
82
78
87
ARTICOLI
07/10/2013
Intervista
RUNNING WILD
Soldiers of Fortune
05/10/2013
Articolo
RUNNING WILD
Dai cancelli del Purgatorio alla resilienza
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]