IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Legend - From the Fjords
( 4516 letture )
Nonostante il titolo dell'album riporti immediatamente alla Scandinavia, From The Fjords rappresentata il primo, unico e raffinatissimo vagito dei Legend, band in realtà di origine Statunitense, che stabilì con questo lavoro alcune delle coordinate principali dell'epic metal (con spunti addirittura viking), che si sarebbero sviluppate compiutamente solo nel decennio successivo. Nobilitato da massicce e perfettamente comprensibili influenze hard rock, doom di tipo Sabbathiano e prog, provenienti dalla decade che stava terminando, From The Fjords si poneva su un piano nettamente più ricercato rispetto ad esempi europei successivi, che fruirono di maggiore esposizione mediatica in quanto editi in un momento più propizio, ma che in realtà non reggevano il passo né dal punto di vista compositivo, né da quello degli arrangiamenti. Inoltre, anche passando ad analizzare le capacità tecniche dei componenti dei Legend rispetto a quelle della maggior parte dei gruppi epic di provenienza geografica "regolare", si scopre di avere a che fare con tre elementi di caratura ben superiore alla media.

Capitanati dal chitarrista/cantante/fondatore Kevin Nugent, venuto purtroppo a mancare nel 1983 ed in possesso di un gusto del riff e del solo invidiabili, agivano il bassista Fred Melillo, in grado di riempire in maniera personale ed efficace i vuoti ritmici connaturati alle possibilità di una formazione a tre ed il batterista Raymond Frigon il quale, nonostante non abbia più prodotto nulla dopo questo disco (almeno, che io sappia), è qui autore di una prova maiuscola, il cui apice è rappresentato da un lungo solo contenuto in The Iron Horse, che oltre ad essere godibilissimo a dispetto della sua lunghezza, ci riporta ad un diverso modo di intendere i dischi in studio rispetto ad oggi.

Ad introdurre From The Fjords presso il pubblico, una coppia killer come The Destroyer e The Wizard's Vengeance, rocciosi esempi di canzoni fantasy, dotate di grande carica evocativa e buon tiro e dalle quali emerge immediatamente il timbro vocale di Nugent. A proposito di quest'ultimo, va sottolineato che, se da un lato risulta sempre chiaro, pulito e ben comprensibile, dall'altro sembra un po' in difficoltà nelle tonalità medie, dando l'impressione di forzare un po' per "tenere", ma va anche considerata la cifra interpretativa propria di questo soggetto. Raffinato il mood medioevale con cui incede The Golden Bell che, all'altezza del secondo minuto, vira su oscure ambientazioni prog/dark le quali mettono in grande evidenza le qualità espressive dei musicisti, così come le ho elencate nel paragrafo precedente. Un pezzo che va a terminare in modo da ricordare molto da vicino certe cose dei già citati Sabs.
Molto settantiano lo strumentale The Confrontation, che porta poi al pezzo meno riuscito di questo album, ossia R.A.R.Z.: in sè non è affatto brutto, ma il suo impianto r'n'r toglie pathos ad un lavoro incentrato su ben altra impostazione filosofica. Poco male, perchè Against the Gods riporta subito in una onirica e trasognata dimensione nera che fa immediatamente risalire il tasso qualitativo generale. Altra strumentale con The Iron Horse , vagamente jazzy ed ispirata al nome che gli indiani d'America diedero alla locomotiva, quando questa fu introdotta nelle loro terre. A chiudere il tutto la title-track, autentico masterpiece del settore e monumentale esempio di nerissimo proto-epic che ogni appassionato del genere dovrebbe conoscere, se le cose andassero sempre come dovrebbero.

Perchè questo non è successo? Sostanzialmente per due motivi: in primo luogo perchè erano in anticipo di due o tre anni sul momento giusto per incidere un disco come questo, ma soprattutto a causa del ristrettissimo numero di copie stampate (in pratica era poco più di una autoproduzione edita in 500 copie circa), e del fatto che il mercato per dischi simili era essenzialmente quello europeo, mentre quello americano maturerà solo in seguito. Se però volete vantarvi di conoscere un autentico pezzo di storia dell'epic, ed in più godere di un album veramente buono e poco noto, allora dovete conoscere i Legend ed il loro From the Fjords, tanto più che esistono delle ristampe che potrebbero fare al caso vostro, dal momento che ho visto chiedere 1.500 dollari per il vinile originale.



VOTO RECENSORE
89
VOTO LETTORI
63.87 su 41 voti [ VOTA]
Drazen+
Mercoledì 3 Gennaio 2018, 23.22.25
3
Album fascinoso e (a giudicare dal numero degli interventi a commento) misconosciuto. Ammaliante in alcuni spunti, più banale e convenzionale in altri passaggi, meriterebbe comunque maggiore notorietà. Anche in relazione al contesto temporale, una valutazione oscillante tra l'ottanta e l'ottancinque su 100, per quanto mi riguarda è assolutamente dovuta.
Bobby
Venerdì 12 Dicembre 2014, 17.28.07
2
a giudicare dal voto dei lettori, si tratta di gente che ascolta dear jack e modà
defeis86
Lunedì 4 Novembre 2013, 22.42.27
1
una band straordinaria..... questa è Musica con M maiuscola
INFORMAZIONI
1979
Empire Records
Epic
Tracklist
1. The Destroyer
2. The Wizard's Vengeance
3. The Golden Bell
4. The Confrontation
5. R.A.R.Z.
6. Against the Gods
7. The Iron Horse
8. From the Fjords
Line Up
Kevin Nugent (Chitarra elettrica ed acustica, 6 e 12 corde, Voce)
Fred Melillo (Basso fretted, fretless, octave e flanged)
Raymond Frigon (Batteria, Cembalo, Gong, Percussioni, Cori)
 
RECENSIONI
ARTICOLI
30/01/2020
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 42 - Gotthard
04/09/2017
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 41 - David Bowie, Parte terza
12/06/2017
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 40 - David Bowie, parte seconda
07/03/2017
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 39 - David Bowie, parte prima
12/07/2016
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 38 - Atomic Rooster
14/06/2016
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 37 - High Tide
19/02/2015
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 36 - Scorpions, parte seconda
10/02/2015
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 35 - Scorpions, parte prima
11/11/2014
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 34 - Black Widow
16/08/2014
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 33 - Dick Wagner
28/04/2014
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 32 - Lou Reed, prima parte
20/10/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 31 - Il Rovescio della Medaglia
02/10/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 30 - Queen, terza parte
27/09/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 29 - Queen, seconda parte
23/09/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 28 - Queen, prima parte
12/08/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 27 - Gentle Giant, seconda parte
24/07/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 26 - Gentle Giant, prima parte
21/06/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 25 - Van Der Graaf Generator, seconda parte
06/06/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 24 - Van Der Graaf Generator, prima parte
13/03/2013
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 23 - Thin Lizzy
30/07/2012
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 22 - Rory Gallagher
28/06/2012
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 21 - Tommy Bolin
19/09/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 20 - Pink Floyd, seconda parte
17/09/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 19 - Pink Floyd, prima parte
23/08/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 18 - Ramones, seconda parte
01/08/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 17 - Ramones, prima parte
12/06/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 16 - Yes, seconda parte
27/05/2011
Intervista
IN LEGEND
Pianoforte, ballate e proiettili
23/05/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 15 - Yes, prima parte
05/04/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 14 - Genesis, seconda parte
28/03/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 13 - Genesis, prima parte
14/02/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 12 - Deep Purple, seconda parte
04/02/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 11 - Deep Purple, prima parte
21/01/2011
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 10 - Syd Barrett
15/11/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 9 - Jethro Tull, seconda parte
02/11/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 8 - Jethro Tull, prima parte
15/10/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 7 - Frank Zappa, seconda parte
06/10/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 6 - Frank Zappa, prima parte
28/05/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 5 - Black Sabbath, seconda parte
22/05/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 4 - Black Sabbath, prima parte
18/04/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 3 - Led Zeppelin, seconda parte
26/03/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 2 - Led Zeppelin, prima parte
16/02/2010
Articolo
LEGENDS OF ROCK
# 1 - Jimi Hendrix
21/07/2009
Live Report
LEGEND OF CHAOS
Leggende a confronto pt.2
14/07/2009
Live Report
LEGEND OF CHAOS
Leggende a confronto pt.1
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]