IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

RACCONTARE IL MITO - # 28 Pink Floyd - Cinecittà (Roma), 21/09/1994
08/09/2012 (20905 letture)
Ci sono artisti che hanno fatto la storia della musica rock ed i veri appassionati che hanno avuto la possibilità di ammirarli dal vivo si sono ritagliati un ricordo indelebile da incastonare nella memoria per sempre. Ho sempre avuto il grande rammarico di non aver potuto assistere ad un concerto dei Led Zeppelin o dei Black Sabbath con Ozzy Osbourne, ma sono oltremodo fiero di poter dire Ho visto i Pink Floyd! e sono stato anche fortunato perché ho fatto davvero appena in tempo: lo show che vi sto per raccontare, infatti, è stato anche uno degli ultimi del gruppo di Gilmour. Innegabilmente sarei stato molto più felice se avessi avuto l’opportunità di vederli in azione con Roger Waters magari in uno show degli anni settanta, nel periodo in cui ai tempi del liceo approfittavamo dell’autogestione per passare il tempo ad ascoltare The Dark Side Of The Moon, Wish You Were Here e Animals discutendo animatamente su quale album prevalesse sugli altri…che tempi!

Nel 1994 durante il tour a supporto di The Division Bell, quattordicesimo ed ultimo album in studio di quella gloriosa band, all’Italia spettò l’onore di accoglierli per ben sei date:

13 Settembre - Stadio delle Alpi, Torino;
15 Settembre - Stadio Friuli, Udine;
17 Settembre - Festa Nazionale dell'Unita, Modena;
19 Settembre - Studi di Cinecittà, Roma;
20 Settembre - Studi di Cinecittà, Roma;
21 Settembre - Studi di Cinecittà, Roma.


La Capitale, quindi, ebbe la grande occasione di celebrare il sogno psichedelico/progressivo dei Pink Floyd con tre grandiosi concerti che inizialmente avrebbero dovuto tenersi presso l’Ippodromo Tor di Valle e successivamente furono dirottati presso uno dei tempi sacri del cinema italiano: gli Studi di Cinecittà. La location prescelta era inadeguata per una celebrazione del genere perché suonare tra set abbandonati e le enormi statue di cartapesta utilizzate dal regista Federico Fellini per i film Amarcord (1974) e E la nave va (1983) non rappresenta di certo qualcosa di cui andare fieri. L’enorme palco di 56 metri di larghezza era a forma di conchiglia -costò l’esorbitante cifra di un milione di dollari- e fu sistemato presso la piscina ivi esistente; tutta l’area -circa tre ettari- consentì un’affluenza complessiva di oltre 30.000 spettatori a serata di cui moltissimi provenienti dal meridione. Il costo del biglietto era di 55.000 lire –i bagarini all’esterno degli studi pretendevano 100.000-130.000 lire!- per un posto tassativamente in piedi tra lattine, carte, bottiglie e mondezza varia e per di più con una scarsa visibilità dovuta anche alla presenza di un caseggiato: le solite cose all’italiana!

Mi recai all’ultimo concerto, quello del 21 settembre, insieme a mio cognato Giovanni dopo che fortunosamente riuscimmo a trovare l’agognato biglietto (successivamente, purtroppo, smarrito). Rammento che parcheggiammo l’autovettura ad una distanza siderale, ci sorbimmo una fila interminabile per entrare e trovammo un po’ di spazio lateralmente a destra rispetto al palco, defilati e ad una distanza notevole. L’attesa fu spasmodica, la tensione cha avevo per una performance attesa da una vita era a livelli altissimi, la gente era sudata per il gran caldo, ma alla fine verso le 21,00 lo show iniziò….e l’opener ci catapultò tutti nel fantastico mondo psichedelico creato da quel folle genio che fu Syd Barrett: Astronomy Domine esplose in tutta la sua ammaliante dirompenza! Un pezzo sublime -ripreso tra l’altro dai canadesi Voivod nell’album Nothingface- uno di quei brani che hanno tutto il diritto di essere considerati seminali. Il concerto è proseguito prescegliendo canzoni dei loro ultimi due album (A Momentary Lapse Of Reason/The Division Bell) sempre affascinanti come Learning To Fly, A Great Day For Freedom o Sorrow, ma il pubblico attendeva i classici, eravamo tutti lì per loro ed un boato esplose letteralmente al momento dell’appuntamento con la storia: non appena udimmo il famosissimo giro di basso che apre One Of These Days estrapolata da Meddle (qualcuno la ricorderà per essere stata la sigla della trasmissione sportiva Dribbling) ho sentito un brivido lungo la schiena, un’emozione fantastica perché, peraltro, è uno dei brani dei Pink Floyd che preferisco da sempre. Durante l’esecuzione due maiali giganteschi uscirono dalle torri laterali e fu l’apoteosi.
David Gilmour, ormai padrone assoluto dopo l’abbandono di Roger Waters, Nick Mason ed il compianto Rick Wright, accompagnati nell’occasione da Tim Renwick e Jon Carin alle tastiere e cori, da Guy Pratt al basso, da Gary Wallis alle percussioni, e dalle tre coriste Durga Mc Broom, Sam Brown e Claudia Fontaine, non sono mai state delle star appariscenti e anche quella volta si misero quasi in disparte lasciando lo spazio alle fantastiche coreografie, ai raggi laser, ai due maiali volanti, alle suggestive immagini iperrealiste che venivano proiettate; uno spettacolo di straordinario fascino in grado di accrescere il pathos a livelli assolutamente inarrivabili per qualsiasi altra formazione del globo. La scaletta seguente fu al cardiopalmo: Shine On You Crazy Diamond (Parts I-V), Time, la struggente Wish You Were Here, Money fino alla conclusiva toccante Confortably Numb. I volti delle persone erano trasognati, eravamo tutti storditi e affascinati dalle caleidoscopiche luci, dalla musica inebriante, dal faraonico scenario…da tutto! Acclamati a gran voce le tre icone del rock tornarono sul palco per ammaliarci ancora tutti con pezzi del calibro di Hey You e Run Like Hell.
Ecco per voi la straordinaria setlist di quella magica serata:

1. Astronomy Domine
2. Learning to Fly
3. What Do You Want from Me
4. On the Turning Away
5. Take It Back
6. A Great Day for Freedom
7. Sorrow
8. Keep Talking
9. One of These Days
10. Shine On You Crazy Diamond (Parts I-V)
11. Breathe
12. Time
13. Breathe (Reprise)
14. High Hopes
15. The Great Gig in the Sky
16. Wish You Were Here
17. Us and Them
18. Money
19. Another Brick in the Wall Part 2
20. Comfortably Numb


Encore:

21. Hey You
22. Run Like Hell


Tornammo a casa felici non sembrava di essere stati ad un concerto, ma ad un vero e proprio evento (per avere un’idea della maestosità di quel tour gustatevi il DVD P•U•L•S•E che immortala il combo inglese in occasione del concerto londinese tenutosi il 20 ottobre 1994 all’Eart Court Exhibition Centre). Rammento che all’epoca qualcuno decise di non andare a vedere i Pink Floyd a Roma ritenendolo un gruppo ormai finito dopo l’addio di Roger Waters, più o meno erano le stesse considerazioni che si facevano quando nel 1982 vennero a suonare nella Capitale i Genesis senza Peter Gabriel e Steve Hackett. Oggi, di fronte alla pochezza della musica contemporanea, mi viene da ridere ripensando a quei ragionamenti folli e all’enorme rimpianto che non mi avrebbe dato tregua se non fossi andato con mio cognato all’appuntamento con il mito!



Fabio Rasta
Venerdì 28 Luglio 2017, 16.56.59
58
Visti a Monza qualche anno prima ma troppo dispersivo. Questa tournee la vidi al Delle Alpi. Decisamente meglio. L'apertura assolutamente inaspettata con Astronomy Domine fu assolutamente leggendaria. Il fiore che si apriva al centro dello stadio durante il solo di Confortably Numb, proiettava stelle sugli anelli dello stadio e ti faceva sembrare al centro dell'universo. Ricordi indelebili.
Waltr
Giovedì 27 Luglio 2017, 16.28.12
57
Dopo essermi perso il concerto di Venezia per un soffio non potevo mancare alle tre serate di Roma mi ero premunito dei biglietti molto tempo prima per la terza serata e lavorando a cinecittà a seicento metri dagli studi era come averli in officina dove appunto lavoravo, e potevo sentirli benissimo, dopo una trepidante attesa arrivò la prima serata alle 21,30 ero ancora al lavoro, ero preoccupato perchè attendevo l'inizio del concerto ma si sentiva molto lontano ed in modo irreale sicchè ho chiuso l'officina e mi sono recato agli studi di cinecittà, con enorme sorpresa potei constatare che l'audio era molto basso, rimasi deluso e sconcertato dando la colpa al fatto che avrebbero dato astidio all'abitato adiacente, mi ritirai a casa portandomi l'angoscia di dovere partecipare a qualcosa di fortemente riduttivo coniderando il loro potenziale, l'indomani nel vivo della delusione mi immersi nel lavoro alle 21.00 arrivarono puntuali tre fitte di basso che fecero tremare la vetrina, i peli sulle braccia si drizzarono e un brivido mi corse lungo la schiena nulla a che vedere con la sera prima, potevo sentirli benissimo avevano decisamente cambiato passo, l'indomani alle 10.00 ero già di fronte ai cancelli e mi somo visto Gilmore e Company da 6 metri con tanto di foto, ero sotto il palco....... Signore, Signori INDIMENTICABILI
gigi
Domenica 28 Settembre 2014, 0.57.53
56
Veramente grazie, mi hai fatto rivivere frammenti della mia vita per me indelebili, si, posso dire c'ero anch'io, e non c'e' occasione con gli amici con cui sono stato che non ricordiamo con nostalgia quell'esperienza, che solo chi l'ha vissuta puo' capire. Uno spettacolo superbo, niente a che vedere con altri concerti. Un pezzo di storia della musica!
catanista
Domenica 17 Agosto 2014, 0.47.04
55
E' stata un esperienza che mi portero' sempre dentro....nessuno puo' cancellalrla. In una parola meraviglioso. Igiovani di oggi non potranno mai capire cosa significhi,ma vedere mio figlio di 9 anni che si esalta a sentire time o money o shyne on you...non ha prezzo...
Paolo
Venerdì 8 Agosto 2014, 17.30.07
54
Premetto di averli già visti a Roma nello Stadio Flaminio il 12 luglio del lontano 1988, ma il tour del 1994 me lo porterò dentro tutta la vita. Li vidi casualmente a Modena tre giorni prima In occasione della Festa Nazionale dell'Unità. Aprirono i cancelli per la seconda parte del concerto e mi gustai gratis, ripeto gratis, tutto The Dark Side of the Moon... da cardiopalma. A Roma invece portai con me mio padre che allora aveva 53 anni ed io 25 e non era mai stato ad un concerto. Gli dissi: Papà quello che vedrai oggi è la migliore espressione musicale di tutti i tempi. Più di questo non esiste nulla. Ogni volta che lo vedo mi ringrazia sempre . E' come andare per la prima volta all'Opera e gustarsi il Don Giovanni di Mozart, di più non ce n'è.
sonia
Giovedì 3 Luglio 2014, 9.11.31
53
grazie infinite per avermi fatto rivevere quelle emozioni che sono e saranno per sempre indelebili dentro di me. un vero privilegio essere stata diavanti a quei miti. io c'ero e mai dimentichero' quelle emozioni ...quei brividi...
maria grazia
Martedì 10 Giugno 2014, 16.32.55
52
io c'ero ed anche mia figlia, e credo che mai dimenticherò quell'emozione, la corsa sulla collina fino ad arrivare al 2° transennamento: noi siamo stati dentro la musica, abbiamo vissuto il mito. Fu un'emozione travolgente, ero tornata anima e corpo indietro nel tempo, a quando li sentii per la prima volta! Indimenticabile!
riki
Giovedì 27 Febbraio 2014, 12.26.27
51
...e pure io c'ero. Non ci sono parole per descrivere l'emozione, ma ricordo che quando partí la chitarra di astronomy domine mi son detto.....inconfondibili! Grazie per il ricordo.
Screamforme77
Lunedì 27 Gennaio 2014, 1.31.01
50
Che figata ! Beato chi è potuto esserci, poi scaletta fantastica ! cmq per i Black Sabbath con Ozzy fai ancora in tempo !
Marco
Giovedì 16 Gennaio 2014, 13.06.46
49
Bellissimo leggere il tuo articolo dopo tutti questi anni Indimenticabile davvero, io venivo da Catania e ricordo ogni momento di quella giornata. Ricordavo fossimo circa 80.000 ma forse mi sbaglio A presto
Enrico
Giovedì 5 Dicembre 2013, 5.17.56
48
Volevo scrivere Local Crew...ho lavorato in quei due giorni per il montaggio e lo smontaggio del palco.
Enrico
Giovedì 5 Dicembre 2013, 5.15.46
47
Salve a tutti...io ho vissuto ilconcerto di Modena come locale crea...appena riesco Vi ra contro' la mia indimenticabile esperienza.
anvil
Venerdì 26 Aprile 2013, 9.54.25
46
Andy \\\'71@ post 34 ahahahah è bello ritrovarsi , invece nelle rettrovie altri miei amici che arrivarono molto più tardi al concerto si trovarono nel bel mezzo di una battaglia ,volava di tutto...
Andy \\\'71
Venerdì 26 Aprile 2013, 9.40.14
45
Deedeesonic@Bè anch'io senza ombra di dubbio,Pompei al top in maniera totale,per atmosfera unica,luogo e canzoni proposte assolutamente inarrivabile ai più!Non c'è storia!
hm is the law
Giovedì 25 Aprile 2013, 19.37.31
44
@ deedeesonic: sono due periodi totalmente differenti, ma avrei barattato questo concerto con quello di Pompei senza ombra di dubbio
deedeesonic
Giovedì 25 Aprile 2013, 19.08.42
43
Andy \\\'71@ Si è vero, ma è per questo che dico che Pompei restituisce un'immagine più "sanguigna" della band, mentre se vogliamo Pulse è più "artefatto" e la band è più "imborghesita".Non fraintendermi, non c'è intenzione di fare polemica o sminuire un lavoro rispetto all'altro, comedici tusono due cose diverse, ma se io dovessi consigliaread u neofita qualcosa de Floyd, tra i due gli consiglierei sicuramente Pompei.
Andy \\\'71
Giovedì 25 Aprile 2013, 17.53.04
42
Deedeesonic@Io sono amante alla follia del sublime ed unico Live at Pompei,però bisogna riconoscere che tra Pompei e Pulse,che a me piace cmq tantissimo,son 2 concezioni diverse e due diverse band,praticamente sedondo me impossibile un paragone.
Andy \\\'71
Giovedì 25 Aprile 2013, 17.42.06
41
Lambru@Fidati,anche secondo me ci son concerti che la vita la cambiano eccome!I Pink a Monza,Dio ed Helloween nel 1987,i Maiden nel 1986,i Kiss senza maschere 1987/88 e poi con nel 1996/97,cazzo se cambiano la vita!E potrei citarne altri,molto emozionanti,tanto da lascairmi dentro un vero cambiamento,un evoluzione,emozioni davvero uniche.
Sambalzalzal
Giovedì 25 Aprile 2013, 16.42.53
40
Si si, deesonic@ pardon, mi ero espresso male. Intendevo che per la particolarità dell'evento, il contesto e l'epoca, quando uscì su video la gente rimase fortemente impressionata. tuttora mette i brividi, perlomeno a me quando riesco a passare una serata da solo a casa in tutta tranquillità li mette!
deedeesonic
Giovedì 25 Aprile 2013, 16.33.08
39
Il live a Pompei d cui parlo è il dvd (all'epoca un film di cui è poi hanno fatto il vhs) in cui non c'era nessuno a vederli, ma c'era solo la band che suonava dal vivo in mezzo all'anfiteatro... un'esperienza mistica!
Sambalzalzal
Giovedì 25 Aprile 2013, 16.13.41
38
Lambru@ se non sbaglio quando suonarono i Guns a Montreal nel 92' uno rimase paralizzato. A quello la vita gli è cambiata eccome!!! battutacce a parte, io penso ci siano stati degli episodi live nella storia del rock che rimarranno veramente immortali nella vita di chi li ha vissuti. Da qui a dire che possono cambiarti la vita non saprei... dipende cosa si intende. nel mio caso dopo il Monsters Of Rock del 92' a Donington è cambiata nel senso che poi difficilmente sono riuscito a godermi i concerti successivi senza fare un paragone con quello. Poi penso ognuno abbia la sua di storia da raccontare. Immagino chi ebbe la fortuna di farsi il Woodstock! Purtroppo non sono mai riuscito a vedere i PF dal vivo ma il live di Pompei per la gente che lo ha vissuto in quel periodo deve essere stato qualcosa di veramente fenomenale...
Raven
Giovedì 25 Aprile 2013, 16.01.14
37
Lambru, credimi. Ci sono - o forse è meglio dire: ci sono stati- concerti che possono cambiarti.
deedeesonic
Giovedì 25 Aprile 2013, 15.53.14
36
Secondo me per avere un'idea complessiva dei Pink bisogna vedere il live a Pompei. Pulse è sicuramente bello, ma secondo me "snatura" l'essenza della band...
LAMBRUSCORE
Giovedì 25 Aprile 2013, 15.44.17
35
So che mi tirerò dietro dei cancheri , ma dai ragas, ok dire che sia stato un grandissimo gruppo ,storia della musica in generale, nessuno ha dei dubbi, ma dire che un concerto, che sia questo o un altro, vi abbia cambiato la vita, che uno non sia più lo stesso dopo averli visti, ma dai, poi sono io che -secondo certi- sparo cazzate???
Andy \\\'71
Giovedì 25 Aprile 2013, 14.16.33
34
Anvil@Allora eravamo vicini,a Monza proprio fronte parlo dall'alba!Emozione incredibile!
Andy \\\'71
Giovedì 25 Aprile 2013, 11.08.55
33
Hm is the law@Grande!Racconto bellissimo ed emozionante,per me poi che i Pink Floyd sono la band della vita insieme ai Maiden.......Grandissimi!Una band enorme sopra ogni cosa,hanno influenzato ed hanno inventato un genere!Io li vidi nel 1989 a Monza,un emozione unica!Ricordo ad un certo punto,prima che iniziassero suonarono 2 note di Echoes,non ci credevo,ed infatti non la fecero,io e un mio amico evidentemente esaltati da sigarette farcite e birre,saltammo urlando come dei pazzi......Che concerto!
LAMBRUSCORE
Giovedì 25 Aprile 2013, 8.02.56
32
Certo mi spiace non averli mai visti e di occasioni ne ho avute....però un mio amico, in quel tour lì, nella data di Modena, è "scappato via", insieme a tanti altri, perchè dov'era lui si sentiva da cani, quindi non è che tutti siano rimasti contenti......
Hm is the law
Giovedì 25 Aprile 2013, 7.37.44
31
@ Salvatore::grazie a te😆
Salvatore
Giovedì 25 Aprile 2013, 4.54.06
30
Racconto emozionante, c'ero anche io quella sera, l' ultima sera il 21...avevo da poco compiuto 15 anni, ricordo benissimo tutto... Arrivammo da Napoli con il treno io ed una mia amica più grande di me, sulla trentina.. Alla fine del concerto trovammo ospitalità presso un convento di suore dove c'era sua zia ad aspettarci.. Che ricordi! Il concerto fu bellissimo, ricordo il video proiettato al' interno di un enorme cerchio cosparso di luci, il tema era il meccanismo di un orologio, la canzone era "time" se non sbaglio. Anche l' esecuzione di run like hell fu memorabile, migliaia di laser verdi ci trafissero... Un' esperienza unica, sono orgoglioso di aver partecipato ad un evento storico. purtroppo anche io come te ho perso il biglietto, era bellissimo, azzurro con un triangolo colorato in basso a sinistra....che peccato, cosa farei per riaverlo... Grazie per aver ricordato questo magnifico concerto. Saluti
michele
Domenica 18 Novembre 2012, 16.47.49
29
ma si potrebbe in qulache modo avere ila locandina dell evento
hm is the law
Venerdì 26 Ottobre 2012, 15.14.34
28
@ Painkiller: il libro l'ho già adocchiato e me lo procurerò al più presto.
FRANCESCO
Venerdì 26 Ottobre 2012, 13.13.41
27
DOPO AVER VISTO I PINK FLOYD PER BEN DUE VOLTE A CINECITTA' A ROMA HO ESCLAMATO! "ADESSO POSSO MORIRE!"
FRANCESCO
Venerdì 26 Ottobre 2012, 12.50.19
26
C'ERO ANCHE IO, SIA IL 19 CHE IL 21, IL CONCERTO PIU' BELLO CHE ABBIA MAI VISTO, NON DIMENTICHERO' MAI QUEI MOMENTI! W I PINK FLOYD
Painkiller
Venerdì 26 Ottobre 2012, 10.54.27
25
Segnalo l'uscita del libro "Pink Floyd - storie e segreti", scritto da un gruppo di appassionati/esperti, nel quale vengono descritte tutte le chicche e le rarità ma anche le truffe (bella idea) legate ai vinili in circolazione, l'analisi delle copertine....insomma un'analisi un po' diversa e molto approfondita per i collezionisti delle memorabilia di questa immensa band. Un grande libro. Edito da GIUNTI. Ciao.
Swan Lee
Domenica 16 Settembre 2012, 19.11.34
24
PRESENTE !
danny boy
Martedì 11 Settembre 2012, 11.26.08
23
presente alla dateadi Udine. Coincidenza verticale con l'ultimo anno delle superiori e uno degli anni più divertenti e spensierati di sempre. Il concerto era oltre il concetto stesso di concerto. Uno spettacolo inarrivabile ancora oggi per chiunque.
fabio II
Lunedì 10 Settembre 2012, 11.12.47
22
Visti due volte a fine anni '80 ( Venezia e Modena ), ovviamente li amo e non aggiungo altro. Come ha scritto Painkiller il dvd Pulse è molto bello; ma soprattutto visualizza il concetto di musica che probabilmente i primi Pink dell'Ufo club, attraverso light show e lsd, avevano già in grembo
Painkiller
Lunedì 10 Settembre 2012, 11.00.40
21
cresciuto a "pane e PF" ebbi la sfiga di essere dietro ai primi giorni di università ed ai primi giorni di lavoro e me li persi, con ovvio, grande rammarico. Non mi dilungo sul mio giudizio sulla band, ma anche io mi unisco al coro di coloro che elogiano Fabio, positivamente "reo" di averci resi tutti invidiosi. Per chi non ha ancora il dvd PULSE questo è lo spunto per un acquisto di sicura qualità, sia sonora che video, nonostante l'inspiegabile formate 4:3
d.r.i.
Lunedì 10 Settembre 2012, 9.57.31
20
Gran racconto che mi risolleva dal gigantesco rammarico di non averli visti dal vivo, alla sola idea di cosa poteva essere mi viene la pelle d'oca!
Adam best
Domenica 9 Settembre 2012, 20.27.32
19
TOP
Radamanthis
Domenica 9 Settembre 2012, 20.13.18
18
Bellissimo racconto HM...i miei complimenti!
Metal4ever90
Domenica 9 Settembre 2012, 18.22.10
17
Avevo 4anni.....avrei potuto esserci!!!!! XD Invidia a parte, bel racconto fabiè!
anvil
Domenica 9 Settembre 2012, 17.18.11
16
@ Waste : pensa io al concerto di monza ero tra Wright e Gilmour cioè di fronte a Mason anche se da dietro la batteria non si vedeva molto , ricordo il fiume di gente , il prato umido , i suoni e le luci che ti colpivano tutto attorno , dopo quel concerto non fui più lo stesso !! conservo ancora articoli di riviste e quotidiani .
Alchem Piero
Domenica 9 Settembre 2012, 16.45.58
15
Carissimo hm is thr law.... mi hai riportato in dietro nel tempo con dei ricordi indelebili Ho avuto la fortuna di vederli tre volte i PF, la prima a Cava dei Tirreni praticamente a 10 metri dal palco, nel tour dell'89 quando vennero in italia per un totale di 8 date suddivise tra Verona Monza Livorno e appunto CdT... la scaletta fu questa: Shine On You Crazy Diamond Pts.1-5. Signs Of Life. Learning To Fly. Yet Another Movie. Round And Around. A New Machine Pt. 1. Terminal Frost. A New Machine Pt.2. Sorrow. The Dogs Of War. On The Turning Away. One Of These Days. Time. On The Run. The Great Gig In The Sky. Wish You Were Here. Welcome To The Machine. Us AndThem. Money (Long version). Another Brick In The Wall Pt.2. Comfortably Numb. Bis: One Slip. Run Like Hell. Esperienza ripetuta poi al concerto ridimensionato di Venezia e in ultimo qualche anno dopo a Cinecitta' ... dove le tre serate hanno avuto tre scalette diversificate... conservo ancora i biglietti e ricordo che a Roma a meta' concerto vennero a scassarci i ..bip... alcuni giornalisti rai accompagnati dalle forze dell'ordine per delle interviste ai fan cercando di far cantare qualche loro pezzo piu' famoso...inetti... Venezia fu un delirio invece con un' organizzazione della citta' pessima ... i negozianti chiusero tutte le attivita' commerciali della citta', nn c'era un bagno neanche chimico, ed era immaginabile che un live di quel tipo per giunta gratuito richiamasse un numero esagerato di persone, le stime ufficiali parlavano di oltre 500000 presenze .... il concerto fu ridotto per far si che diventasse un live per le televisione di tutto il mondo dalle quali la citta' ospitante ricevette un numero mprecisato di miliardi per i diritti televisivi.... forse nn tutti sanno che le centinaia di carabinieri armati chiamati per paura di una "rivoluzione" furono del tutto inutili visto che un concerto dei Floyd e' amore puro per la musica di qualita' e anche per degli effetti visivi che solo loro potevano in quegli anni....cmq i carabinieri armati ci spararono i lacrimogeni addosso sotto al palazzo ducale e da sopra allo stesso ci tenevano di mira con le armi in braccio.... i lacrimogeni servirono per far allonrìtanare moltissime persone che poi vennero spinte fuori dall'area del concerto perche' avevano paura che piazza san marco sprofondasse in mare (?!) Al di la di questo fu uno splendido e unico live anche se i decibel, sempre per la paura dei veneziani di trovarsi nell'acqua, furono ridotti in maniera considerevole.... per concludere vorrei anche ricordare che il giorno successivo fu chiamato l'esercito per ripulire la citta' da tutta l'immondizia lasciata sulla piazza da tutti noi diventando cosi dei barbari senza considerare che da parte della citta' nn ci fu nessun tipo di collaborazione!!!! Tutto questo cmq nn rovino' la festa per tutti gli amanti dlla vera musica accorsi in massa per una data unica e irripetibile.... Scusate la lungaggine Piero
waste of air
Domenica 9 Settembre 2012, 16.28.57
14
@fabio: un bel vaffa! Ma d'invidia... Quanto darei per vederli anche io...
hm is the law
Domenica 9 Settembre 2012, 16.11.29
13
@ Minerva '61: e grazia anche a te Il vostro supporto è linfa vitale per me!
Minerva '61
Domenica 9 Settembre 2012, 16.02.08
12
...io mi annovero nella schiera dei veri appassionati che NON hanno avuto la possibilità di ammirarli dal vivo..però leggendo questo articolo mi ci sono immersa e mi è sembrato di essere li anch'io!! A volte ci si deve accontentare di sognare..grazie Fabio!
Raven
Domenica 9 Settembre 2012, 15.51.33
11
Questo te lo invidio
hm is the law
Domenica 9 Settembre 2012, 15.49.37
10
@ carla63: grazie dei complimenti
carla63
Domenica 9 Settembre 2012, 15.09.51
9
Amo i Pink Floyd da sempre e ed io sono una di quelle che il rammarico per non aver mai potuto assistere ad una loro esibizione, ce l'ha..per questo, Fabio, ti ringrazio per aver descritto cosi' bene questa indimenticabile serata : per un po' mi e' sembrato di esserci anch'io!
hm is the law
Domenica 9 Settembre 2012, 12.43.16
8
@ sveva: sempre gentile, grazie
sveva
Domenica 9 Settembre 2012, 11.29.44
7
Nell'esistere, in questo vacillante mondo della precarietà, è bello potersi aggrappare ai "pilastri" musicali ed ai sogni che attorno ad essi abbiamo costruito! Grazie Fabio!
Sentient6
Domenica 9 Settembre 2012, 11.24.33
6
di The Wall ? Scusate ho sbagliato a premere.
Sentient6
Domenica 9 Settembre 2012, 11.24.00
5
Sapete se Waters ripeterà il tour di t
celtic warrior
Domenica 9 Settembre 2012, 10.00.15
4
Ottimo racconto , io li vidi al parco di Monza nel lontano 1989 e fu uno spettacolo bellissimo, lo metto tra i primi cinque concerti che ho visto in vita mia .
Persephone
Domenica 9 Settembre 2012, 9.38.43
3
Che spettacolo Fabiè, setlist da paura!!!
SEVENTH SON
Domenica 9 Settembre 2012, 3.26.20
2
il mio primo e ultimo CONCERTO in assoluto fu proprio in quel lontano 15 settembre 1994 allo stadio Friuli a Udine , uno spettacolo unico che non si ripeterà mai più , un esperienza multimediale a 360 gradi , ero a circa 30 metri dal palco e in posizione centrale , arrivati di buon mattino per entrare solo alle 21 , durante l'attesa eravamo sotto la pioggia ma alla fine ci fu bel tempo , e per chi c'era si ricorderà di ben due arcobaleni , un effetto naturale più psicadelico di così ad inaugurare questa indelebile serata di puro ROCK , non oso immaginare i PINK FLOYD con le attuali tecnologie....visto anche lo SPETACCOLARE CONCERTO di ROGER WATERS in quel di Milano per l'immortale THE WALL......mai concerto metal che ho visto ha lasciato una traccia cosi profonda come questi due sigole esperienze
eli6slash
Domenica 9 Settembre 2012, 0.39.23
1
LA musica
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
La locandina dello storico tour
ARTICOLI
26/05/2016
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 32 Gods of Metal, Arena Estiva Forum di Assago (MI), 5-6/06/1999
21/10/2012
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 31 - Hurlant Militia On Stage, 1986
22/09/2012
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 30 Deep Purple, Palazzo della Civiltà Italiana (RM), 05/09/1987
16/09/2012
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 29 - Italian Monsters of Rock, Auditorium Flog (FI), 20/11/1993
08/09/2012
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 28 Pink Floyd - Cinecittà (Roma), 21/09/1994
20/06/2012
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 27 - Black Sabbath, Palaeur, Roma, 1987
16/05/2012
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 26 - Genesis, Palaeur, Roma, 1982
05/02/2012
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 25 - Black Sabbath, Cross Purposes Tour, Palasport di Firenze, 23/05/1994
19/11/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 24 - HM Festival, Palasport, Bologna, 23/06/1986
03/09/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 23 - Coroner, Cinema Moderno, Cassino (FR), 11/01/1992
18/07/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 22 - Frank Zappa, Foro Boario, Roma, 09/07/1982
07/07/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 21 - Ramones, Castel S. Angelo, Roma, 14/09/1980
22/06/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 20, Chet Baker, Teatro In Fiera, Messina, 1979
18/06/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 19, Iron Maiden + W.A.S.P., Napoli, 1986
30/05/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 18 - Jaco Pastorius, Reggio Calabria, 1986
25/04/2011
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 17, Iron Maiden, Real Live Tour, 1993, Firenze
24/12/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 16, Monsters Of Rock, Modena, 1991
13/12/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 15 - Saxon, Napoli, 1985
06/12/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 14 - Bauhaus, Messina, 1982
23/11/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 13 - The Cure, Milano, 1992
08/11/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 12 - Monsters Of Rock, Modena, 1988
31/10/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 11 - Europe, Torino, 1989
22/10/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 10 - KISS ed Iron Maiden, Roma, 1980
08/10/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 9 - Metallica, Milano, 1992
23/08/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 8 - Death, Milano, 1995
16/08/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 7 - Cradle Of Filth, Biella, 1994
09/08/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 6 - Guns N` Roses, Torino, 1992
02/08/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 5 - KISS, Losanna, 1983
26/07/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 4 - Sepultura, Milano, 1993
19/07/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 3 - Clash Of The Titans, Firenze, 1990
12/07/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 2 - AC/DC, Nettuno, 1984
06/07/2010
Articolo
RACCONTARE IL MITO
# 1 - Iron Maiden, World Slavery Tour, 1984, Bologna
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]