IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

DONNE ROCCIOSE - # 16 - Simone Simons
02/09/2014 (9886 letture)
Dopo aver affrontato l’analisi di modelli molto eterogenei di donna cantante di estrazione metal, passiamo ad un territorio ancora inesplorato dalla nostra rubrica: il goth/symphonic e le sue atmosfere raffinate, eleganti, ma anche aggressive, spesso popolato di bellissime ragazze come in questo caso.

UN GRANDE SPAVENTO ED UNA CARRIERA...EPICA
Nata ad Hoensbroek il 17 gennaio del 1985, la ventinovenne Simone Johanna Maria Simons è nota per la sua fortunata militanza con gli Epica. L’affascinante olandese comincia ad interessarsi di musica molto presto: dopo aver tentato di imparare a suonare il flauto, passa al canto coltivando un’impostazione da soprano, seppur inizialmente in ambito pop e/o jazz, cosa che le tornerà utile in seguito per giungere ad una cifra stilistico/interpretativa propria. Ad appena quattordici anni la folgorazione: l’ascolto di Oceanborn dei Nightwish; da lì in poi niente sarà come prima per lei. Già nel 2002, oltre a cantare in un coro e dopo aver partecipato anche a qualche session di un progetto black metal provando un certo spavento per il modo in cui avrebbe dovuto cantare, si ritrova in un gruppo di belle speranze che agirà presto sotto un moniker destinato a farsi notare, gli Epica. Questo anche a causa della sua relazione con Mark Jansen, transfugo dagli After Forever ed alla ricerca di una vocalist adeguata al suo nuovo progetto il cui nome deriva dall’omonimo lavoro dei Kamelot. Il tutto dopo un breve interregno di Helena Michaelsen e dopo aver cassato il nome Sahara Dust. Da lì in poi una carriera che vede per il gruppo sei album all’attivo -da The Phantom Agony del 2003 all’ultimo The Quantum Enigma del 2014- ma soprattutto, nell’ottica di questo articolo, una carriera per lei in continuo crescendo, inframmezzata da episodi anche molto difficili misti ad altri della cui profondità forse solo una donna può rendersi completamente conto. Esperienze molto dure come l’ammalarsi di MRSA nel 2008 (un’infezione batterica decisamente seccante che ha costretto lei e la band a saltare un intero tour in Sud America) ed altre incredibilmente esaltanti come diventare mamma molto recentemente (nel 2013, insieme al marito Oliver Palotai) costituiscono situazioni che la fanno maturare molto e in fin dei conti fanno parte della vita e in varie e diverse misure sono comuni a tutti. Dal punto di vista vocale e della presenza scenica, Simone Simons si pone, a prescindere da considerazioni prettamente tecniche, come trait d’union tra un approccio lirico ed uno quasi pop in maniera che definirei opportuna, visto il settore in cui si opera ed il pubblico al quale ci si rivolge. Oltre le note biografiche volutamente scarne e le considerazioni appena fatte, sono però due gli aspetti da focalizzare nell’ottica della nostra rubrica. Il primo riguarda la partecipazione di Simone alla stesura dei testi degli Epica, il secondo una sua attività collaterale (ma fino ad un certo punto, visto che ha un ruolo importante nella sua vita) che definisce bene la figura di donna della quale stiamo disquisendo, solo in parte appartenente al mondo del metal e che nel contempo espone interessi privati forse poco rock in senso stretto, ma utili allo scopo appena citato.

TRA ROSSETTI, FOTOGRAFIE, MUSICA E RICETTE
Simone, infatti, partecipa in maniera abbastanza significativa alla scrittura delle liriche degli Epica, che risultano una trasposizione su carta dei ruoli vocali assegnati nella band, con le sue parti molto femminili, maggiormente trascendentali ed in linea con una voce capace di coprire tre ottave ed ormai lontana dalle imperfezioni degli esordi. Tradizionalmente soavi, espressive -queste le loro qualità migliori- e versatili, si oppongono a quelle di Mark Jansen, più aspre, così come il suo canto. Una voce, quella di Simone, che la nostra ha spesso prestato ad altri progetti quali Aina, Ayreon, Primal Fear, Kamelot ed all’opera rock Equilibrio nella quale interpretava Lady Sophia, giusto per citarne alcuni. La Simons, inoltre, non fa mistero di ammirare e di ispirarsi ad alcune tra le più popolari colleghe di settore e non quali Tarja Turunen, Cristina Scabbia, Sharon Den Adel, Whitney Houston ed altre, intrattenendo anche rapporti d’amicizia con molte di loro. Sono però le tematiche affrontate a connotare in maggior misura la qualità degli scritti, con argomenti come politica, fisica quantistica, filosofia, religione, cronaca ed altro a testimoniare un impegno che va oltre la descrizione di saghe più o meno credibili ed astrazioni piacevoli, ma poco concrete. È tuttavia su una sua attività collaterale -che poi come detto tanto collaterale non è- che vorrei soffermarmi, ossia quella di affermata blogger nel settore make-up/fashion e dintorni, la prima donna del metal ad avventurarsi in questo settore. Sarà infatti anche ben poco metal in senso stretto, ma Simone Simons ha un forte seguito in questi campi ed in quelli limitrofi. Partita dal semplice desiderio di crearsi da sola il proprio trucco per l’attività con gli Epica ed avendo poi lavorato nel settore come make-up artist (suoi alcuni dei più riusciti trucchi sfoggiati da Floor Janssen, Anneke van Giersbergen, Elize Ryd e Marcela Bovio), si è successivamente appassionata a questa attività ma non solo, “sconfinando” con profitto mediante un seguitissimo blog da lei creato nei campi della fotografia, della cucina, della moda, dei viaggi (molto spesso relativi a quelli con la band) e regalando consigli sui prodotti più indicati per un trucco perfetto (è appassionata in particolare di rossetti e fondotinta) per una ricetta estiva veloce e via discorrendo. Attualmente il blog in questione ha superato i cinque milioni di visitatori e continua a crescere.

MELE ELSTAR E BORSE SENZA FONDO
Appassionata del personaggio Disney di Ariel, divoratrice di cioccolato, di mele qualità Elstar, molto diffuse in Olanda, di DVD più che di CD, di caramelle che tiene nella classica borsa femminile che per contenuto pare essere ricavata dal gonnellino di Eta Beta ed altro ancora, Simone Simons si distacca nettamente da certe donne aggressive e legate a filo doppio ad una certa iconicità metallica per sconfinare in zone da questo apparentemente (e sostanzialmente) molto lontane, pur restando coerente col suo personaggio. Raffinata ed elegante come il suo canto, quasi delicata se volete, Simone Simons dimostra come le sfaccettature di una donna dedita al metal possano mostrare lati anche estremamente femminili in senso tradizionale, quasi futili ed in parte in contrasto con un certo modo di vedere le cose all’interno di questo mondo. Ancora una volta, però, è una figura di impronta sostanzialmente manageriale ad emergere, con la trasformazione di una passione personale in attività che probabilmente genera utili integrando quella di cantante e non contrastando, almeno apparentemente, con quella di madre. Una lezione che alcuni maschietti dovrebbero tenere presente.



Beta
Sabato 2 Dicembre 2017, 14.41.28
51
Rob Fleming: i miei giudizi sono spesso personali, quindi leggi quello che ti scrivo sotto quest'ottica gli ultimi due dischi (The Quantum Enigma e The Holographic Principle) sono stupendi, a livello di The Divine Conspiracy (che per me è il loro migliore). Sono anche più innovativi, perché mischiano il symphonic con il thrash e alcune note elettroniche (soprattutto THP). A me piace molto anche The Phanom Agony, che però si muove più su sonorità gotiche e ricalca i primi After Forever. Consign to Oblivion secondo me è il meno riuscito, quindi te lo sconsiglierei in prima battuta. Per quanto riguarda Requiem for the Indifferent e Design Your Universe: il secondo mi è paiciuto a metà, il primo non mi è piaciuto per niente. La motivazione è che sono album con una spiccata componente thrash che a me non ha entusiasmato molto, perché gli Epica li preferisco più "sinfonici" ed "epici", appunto. Comunque a molti sono piaciuti anche e soprattutto per questa loro capacità di inserire sonorità più aggressive. Quindi dipende un po' se ti sono piaciuti più per le sonorità sinfoniche o quelle agressive. Io, fossi al tuo posto, adotterei questa priorità: 1- The Divine Conspiracy; 2- The Quantum Enigma; 3- The Holographic Principle; 4- The Phantom Agony, 5- Design Your Universe; 6- Consign to Oblivion; 7- Requiem for the Indifferent. Spero di essere stata utile! Buon ascolto
Shadowplay72
Sabato 2 Dicembre 2017, 14.29.30
50
@rob fleming compra l'album the quantum enigma
klostridiumtetani
Sabato 2 Dicembre 2017, 14.11.33
49
@Rob Fleming, quando si dice "Non è mai troppo tardi..." . Non saprei cosa consigliarti in quanto secondo me dovunque "caschi" , caschi bene
Rob Fleming
Sabato 2 Dicembre 2017, 9.44.02
48
Ascoltata per la prima volta ieri all'Estragon. Un'autentica sorpresa per me. Non conoscevo il gruppo se non per sentito dire o letto sulle riviste. Ho trovato sei ragazzi (5+1) bravi e simpatici in grado di interagire benissimo col pubblico. Mi sono sembrati autentici nella voglia di scherzare. Adesso ho bisogno del vostro aiuto. Cosa compero? (boia a me che sono arrivato ad inizio concerto e mi sono perso sia i Myrath - di cui ho il secondo eccellente album - e i VUUR. Sono 20 anni che qualsiasi cosa pubblichi Anneke la compero e 'sta volta che avevo la possibilità di vederla, sono arrivato lungo. Patacca!!!)
Shadowplay72
Sabato 2 Dicembre 2017, 3.11.25
47
Certo che le cantanti metal oltre ad essere brave,sono anche delle gran fighe.complimenti all'olandesina degli epica!
Therocker77
Martedì 12 Aprile 2016, 18.17.16
46
Una fi(si)ca una gran Fica....
xXx
Sabato 25 Aprile 2015, 10.10.28
45
bellissima e bravissima!
Prometheus
Martedì 16 Settembre 2014, 3.15.10
44
Reek, non credo sia incoerente, credo che semplicemente abbia cambiato idea. Nell'ultimo periodo si è sposata e ha avuto un bambino, quindi è ovvio che non farebbe più certe cose. Poi comunque la copertina di TDC è artistica, legata ai temi dell'album. Riguardo alla fisica quantistica, Mark si ispira a certe teorie pseudo-scientifiche come quella del Paradigma Olografico di David Bohm, per cui sì, la fisica c'è. Però nei loro testi è riportata decisamente più in chiave filosofica. I testi che parlano di queste tematiche sono, nell'ordine: Kingdom of Heaven, Design Your Universe, Sense Without Sanity e The Quantum Enigma. In tutte queste la fisica quantistica è più un'ispirazione, la scintilla che fa partire il tutto, ma i testi si evolvono più in chiave filosofica. E non potrebbe essere altrimenti, dato che si parla di teorie che, interpretate in quel modo preciso, sono accolte da una ristrettissima minoranza del mondo scientifico. Anyway, non vedo cosa c'entri ciò con Simone, dato che i testi ispirati dalla fisica quantistica sono di Mark, così come quelli ispirati dalla spiritualità orientale (buddhismo in primis), quelli prettamente psicologico e parte di quelli socio-politici. Simone o si butta sull'intimo/personale, o si butta su temi sociali, d'attualità e di cronaca. E in entrambi i campi rende molto meglio di Mark in quanto si esprime in modo più originale e personale, ricco di metafore e simbologie interessanti. Mark, invece, è fin troppo diretto, quasi da telecronaca. Per quanto riguarda l'ambito vocale, negli ultimi live sta facendo meglio di sempre.
Reek
Lunedì 15 Settembre 2014, 23.25.18
43
Permettetemi, ma non sono ancora d'accordo. Spero di non essere troppo banale nel prossimo esempio, quindi cercate per favore di cogliere il punto centrale del discorso. Leopardi ha composto una poesia che si chiama la Ginestra, che è un fiore che vive nel deserto. Ora la poesia avrà come tematiche "l'avversione per la natura", "pessimismo", "solidarietà" e tutto quello che volete, ma NON si può dire che parla di "erboristeria", "biologia". Nell'album degli Epica è così. Potete togliere tutto il rigore che volete, ma il problema quantistico è usato solo come similitudine per parlare di filosofia, esattamente come la ginestra è paragonata all'uomo schiacciato dalla natura. In filosofia il cosiddetto problema quantistico esiste già da molto prima del '900, aka fisica quantistica, nel senso filosofico che descrivono gli Epica. L'ho letta l'intervista di Jansen e sembra che usi le vostre stesse parole, ma rimango sempre in disaccordo per i motivi sopracitati. Riguardo all'altro discorso, che spero non si continui più, sulla sua immagine, sto dicendo praticamente solo che non è una santa. La trovo solo un pelino incoerente (sottolineo il pelino) se si vanta di non essere stata scattata nuda da play boy, quando comunque, per arte o meno, ci mette la faccia e tutto il resto del corpo in situazioni stuzzicanti.
spiderman
Lunedì 15 Settembre 2014, 18.47.08
42
Per quanto riguarda la questione "fisica "......quantistica,loro seguono un approccio non rigorista, nel senso che mica usano formule astruse nei loro testi(sai che palla), pero' la usano per abbinarla alla filosofia come gia' hanno detto, ad es. La parola la usano esplicitamente nell' album(molto bello) Design Your Universe,per es. nel brano Kingdom of heaven:Quantum Physisc lead us to, Answer the great taboo.......Science, Spirituality,will meet along the way........,credo che non necessitino di traduzione,ribadito nelle interviste dalla Simons stessa per l'ultimo lavoro, che il tema dell'album,e' una parte della fisica quantistica:la ricerca sulla percezione della realta',e' un tema filosofico e scientifico al contempo.Delahye prosegue:L'enigma nasce quando stai osservando qualcosa,stai anche deterninandone la sua essenza(esperimento fisico della doppia fenditura),le cose sono come sono solo perche' considerate tali.Proprio per questo mi intrigano gli Epica perche' i loro testi non sono mai banali, in quanto poi ad interpretarli vocalmente da parte della bellissima Simone, l'ho gia' detto e' brava, ma puo' fare molto di piu',secondo me finora ha dato solo l'80 % del suo potenziale, aspetto con pazienza l'altro 20.
Galilee
Lunedì 15 Settembre 2014, 18.01.43
41
La foto è totalmente artistica, direi che il vedo non vedo qui è proprio fuori luogo. Se qualcuno ci vede qualcosa di erotico è perchè ce lo vuoi vedere. Mi riferisco alla copertina di divine conspiracy. Escludendo il fatto che secondo me una donna è più che giusto che sfoggi in tutto e per tutto la sua femminilità, Il contrario è un imposizione innaturale.
Raven
Lunedì 15 Settembre 2014, 17.52.28
40
Credo che tu non tenga conto del fatto che si tratta di canzoni, che quindi non sono vincolate ad un certo approccio rigorista. E' il fatto in sè di occuparsene a rappresentare valore aggiunto, poi ovviamente tutto può essere fatto meglio. La foto credo sia più frutto di un pc che di madre natura.
Reek
Lunedì 15 Settembre 2014, 0.33.32
39
@Raven non un trattato di fisica, ma almeno di fisica, cosa che non c'è minimamente dei loro testi. Hanno preso solo un'espressione usata in fisica che descrive una situazione in filosofia, quindi alla fine la loro materia è solo filosofia (oltre a cronaca ecc ecc). Sul fatto della copertina di TDC, non dico che Simons sia una porca da circo, ma vantarsi di non essersi fatta fotografare nuda per Playboy ma in versione nuda con vedo-non vedo mi sembra ai limiti della coerenza. Alla fine voglio dire che non è tutta sta santità se ha avuto modo si usare (o farsi usare) il suo corpo. Per carità, non ti voglio sminuire, stai facendo comunque un buon lavoro di recerca, ma dal canto mio preferisco essere puntiglioso sulle informazioni.
spiderman
Sabato 13 Settembre 2014, 16.45.50
38
xXx@ hai ragione la sua voce e' bellissima, tra le piu' belle in campo femminile, e sto approfondendo i loro album, tuttavia a mio modesto parere dovrebbe osare un po di piu' , provo a spiegarmi, secondo me dovrebbe qualche volta in un suo album abbandonare in qualche brano la parte lirica del suo cantato, per lasciarsi andare piu' a briglia sciolta, solo cosi' darebbe prova di maggior convinzione in cio' che fa dando carattere, espressivita' e incisivita' in modalita' piu' convincenti delle solite che invece propone,ovviamente e' solo una mia opinione personale, ma credo che la personalita' la decisione e il carattere contano molto, tantonquanto una bella voce, e' quellomche secondo me fa la differenza tra buoninalbum e capolavori da lasciare ai posteri, per lei credo sia un problema psicologico, sbloccato quello sarebbe perfetta, inoltre vorrei interazioni piu' energiche e sentite quando interagisce con la voce maschile in growl, se si mette di impegno lei e la band superano qualsiasi ostacolo.
xXx
Sabato 13 Settembre 2014, 14.37.36
37
la sua voce è una tra le più belle del panorama metal femminile, x me personalmente è la preferita. ha anche la fortuna di cantare in una band che fa buona musica xke se la band faceva cagare poteva fare anche bene lei ma tutto sto successo forse non lo avrebbe ottenuto. poi se posso dire altro potrei aggiungere che è una gran topa, ma su questo mi sembra nessuno abbia da obiettare....
Raven
Sabato 13 Settembre 2014, 14.33.30
36
Non credo abbiano inteso scrivere un trattato scientifico di fisica quantistica in musica, mi pare sia già importante la trattazione dell'argomento in questo ambito, dove spesso regna il disimpegno totale. Quanto alla copertina, non vorrai paragonarla ad un servizio per PB, spero.
Reek
Sabato 13 Settembre 2014, 12.29.35
35
Bella son d'accordo, brava pure, ma ho 3 cose da dire: 1- riguardo all'articolo, c'è ben poco della fisica quantistica nei suoi testi. Nei suoi testi evince solo la parte "filosofica" della quantistica, cioè il fatto che l'uomo ha un limite nel capire il funzionamento di tutto, limite dato dalla troppa piccolezza delle particelle (più piccole della luce, anche se bisognerebbe spiegare bene questo concetto). Nei testi alla fine compare sempre quella visione un pò Schopenaueriana tipica degli Epica da sempre: noi abbiamo contatto col mondo grazie ai sensi, ma questo non vuol dire che ne abbiamo conoscenza. Infatti i nostri sensi potrebbero essere ingannati (matrix) o comunque fraintendere certi fenomeni (quantistica). Scusate se sono pedante, ma quando si parla di fisica quantistica non basta solo il concetto di fondo, quindi non la ritengo materia dei loro argomenti. 2- E' vero che nell'andare avanti ha creato un suo stile canoro, ma non sono d'accordo che nei primi album sia stata imperfetta. Anzi, se devo essere sincero preferivo quando nel primissimo album usava solo un registro lirico. Non mi dispiace affatto la sua evoluzione, però il suo stile lirico più puro dava un'epicità alle tracce che apprezzo di più. 3- Non mi è garbato moltissimo il fatto che compaia nelle copertine dei loro album. Ok, non è l'unico gruppo, tutto sommato compare in due album e comprendo che sia una scelta commerciale mica da poco, però se si vanta di non essersi fatta fotografare nuda per Playboy, perchè allora la copertina di The Divine Cospiracy?
EvilEvil
Venerdì 5 Settembre 2014, 19.35.06
34
@MetalManic: effatti due risate che siamo tra persone intelligenti e non si è offeso nessuno!! Complimenti a Raven per l'articolo, non avevo mai approfondito il personaggio, questa è un'artista veramente a tutto tondo.
Giano
Venerdì 5 Settembre 2014, 17.56.09
33
Il logos di questa roscia è che una grand figa
Metal Maniac
Venerdì 5 Settembre 2014, 17.26.32
32
certo che dopo quello è stato detto poc'anzi il tuo commento suona come una presa per i fondelli bella e buona...
EvilEvil
Venerdì 5 Settembre 2014, 16.00.26
31
Scusate arrivo tardi.. avete già commentato su quanto è gnocca?
Steelminded
Venerdì 5 Settembre 2014, 12.00.01
30
Hai ragione, se è una costante, avete ragione...
Raven
Venerdì 5 Settembre 2014, 11.39.02
29
Il punto è che questa serie di articoli è rivolta proprio verso il senso opposto, ossia evidenziare la "sostanza" di certi personaggi femminili al di là della forma. Capisco la battuta per carità, di tanto in tanto ne faccio pure io, ma se più della metà dei commenti verte su quanto qualcuna sia bona allora non va, si perde di vista completamente il logos della serie e diventa inutile aver speso ore ed ore a scriverli. Ripeto: la battuta va bene, ma che si discuta del fisico più che delle caratteristiche delle donne analizzate in un contesto che non prevede questo approccio, no. Poi nel forum , in privato, su fb o dove volete possiamo anche parlare solo di quello.
Steelminded
Venerdì 5 Settembre 2014, 11.33.26
28
Sì vero ma non esageriamo nell'altro senso, facendo poi i bacchettoni... è una battuta credo tutto sommato...
AkiraFudo
Venerdì 5 Settembre 2014, 11.22.05
27
Raven, credo che il commento #25 sia la logica conseguenza dei tanti altri, simili nel concetto ma meno "ruspanti", che intasano OGNI articolo riguardante una cantante o musicista metal.... voglio dire, se si accetta che più della metà dei commenti sia rivolta esclusivamente a sottolineare le caratteristiche fisiche dell'artista (aspetto che dovrebbe tendere all'irrilevante quando si ascolta un cd) inutile sorprendersi che si prendano simili derive... Io credo che un lettore occasionale avrebbe l'impressione di stare su un blog di sedicenni in crisi ormonale, pronti a sbavare su qualsiasi donzella appena graziosa purché metallara... Tornando in tema, trovo l'artista in questione vocalmente anonima e la musica proposta assolutamente tediosa, e non è che il suo aspetto, per quanto gradevole, cambi la situazione...
Raven
Giovedì 4 Settembre 2014, 22.15.30
26
Ecco un commento assolutamente inutile e gratuito.
si come no
Giovedì 4 Settembre 2014, 21.21.31
25
ce la vedrei proprio bene in un bel sextape stile quello di Paris Hilton
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 22.43.48
24
Yep yep, l'ho anche scritto prima. xD Fino a DYU gliele scriveva Amanda Somerville.
spiderman
Mercoledì 3 Settembre 2014, 22.27.44
23
Hai ragione @Prometeus, me ne ero dimenticato, vedere le sue foto mi ha rimbambito, comunque anche lei con la penna e la scrittura ci sa fare, ed ora mi pare che correggimi se sbaglio perche' non ascolto e mi interesso molto agli Epica ultimamente, anche le linee vocali se le scrive da sola.
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 22.15.36
22
spiderman, attenzione però al fatto che metà dei testi sono di Mark. Simone non tratta i testi sulla fisica quantistica né sulla spiritualità orientale. Comunque, secondo me, lei scrive molto meglio di Mark.
spiderman
Mercoledì 3 Settembre 2014, 21.53.51
21
Raven, ha ragione, chiedo scusa da parte mia per il mio commento inappropriato, concordo anche sul discorso tematiche e testi, non sono mai banali e scontati, almeno da quello che ho ascoltato finora, perche' i primi 2 album ancora non li ascolto, l'ultimo per es. e' molto bello, tratta di psicologia,esoterismo orientale,fisica e psicologia ma anche di questioni legate al nostro rapporto con cio' che ci circonda, i miei preferiti sono Design your Universe e The Divine Cospiracy, l'ultimo l'ho ascoltato solo una volta, ma anche quello non scherza mica.Che dire? E brava la Simons, brava davvero, per quanto rigurda la voce la preferisco a quella della Turunen.
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 21.44.01
20
sawyer, ed è anche una bravissima scrittrice e compositrice, nonché una cantante di grande talento, personalità ed espressività. Da quando ha ripreso a impegnarsi e concentrarsi, mi domando se sia umana o no. Deve averlo un difetto, dai! D:
sawyer
Mercoledì 3 Settembre 2014, 21.07.58
19
la + bella ma che dico?la + bellissima del metal!-D gran bel pezzo di femmina!
Raven
Mercoledì 3 Settembre 2014, 21.04.25
18
Restiamo IT per favore. Si tratta di un articolo dedicato ad un'artista, non sconfiniamo in terreni eccessivamente pruginosi, grazie.
hj
Mercoledì 3 Settembre 2014, 21.00.32
17
In effetti il nostro amico testaquedra ha centrato il punto...la foto con lo yogurt che prima non avevo notato e' un vero e proprio attentato alla salute...penso non sia il caso di aggiungere commenti per non sconfinare nel cattivo gusto...altro che symphonic metal questo e' symphonic porn
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 20.35.47
16
E non hai visto una foto che gira in cui mangia una banana. O un'altra di un servizio fotografico professionale (ma fatto per gioco) in cui mangia un gelato e ha il viso sporco di (credo, spero) gelato al latte. xD È un po' trollona in questo: le piace stuzzicare, ma poi si vanta di aver rifiutato di posare nuda per Playboy (che infatti, in occasione di un'interviste che le hanno fatto, sono state inserite solo foto da vestita). Poi è diventata mamma e ha iniziato a vestire in modo più castigato, quindi niente più corsetti strettissimi, pantaloni di pelle aderenti o scollature vertiginose.
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 20.32.13
15
LAMBRUSCORE, ahahahahahahah
Radamanthis
Mercoledì 3 Settembre 2014, 20.18.58
14
....quando il silenzio vale più di mille parole........
Metal Maniac
Mercoledì 3 Settembre 2014, 19.33.26
13
con una così si rischia la cecità...
spiderman
Mercoledì 3 Settembre 2014, 19.05.57
12
Gran bella voce davvero, e grande gnocca, purtroppo non l'ho mai vista live, ma forse e' meglio cosi' altrimenti mi ammalerei di priapismo.
LAMBRUSCORE
Mercoledì 3 Settembre 2014, 19.00.31
11
Appena ho visto la foto mentre mangia lo yogurt -non so se si scrive così, credo si chiami yogurt- , ho proprio pensato alla sua linea... alla sua alimentazione... non a qualcos'altro al posto di quel cucchiaino lì....
Metal Maniac
Mercoledì 3 Settembre 2014, 18.41.46
10
questa ragazzi rientra di diritto nella categoria "cavallone"...
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 14.55.45
9
Un'ultimissima cosa: in realtà la cantante che più ha influenzato Simone è Amanda Somerville, a tal punto che per lungo tempo si è detto che quest'ultima fosse la sua insegnante di canto. Hanno un molto simile di modulare e colorare la voce, specie per quanto riguarda gli ariosi e gli sfumati.
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 14.31.07
8
Faccio notare, tra l'altro, che ha scritto lei i migliori testi degli Epica: Chasing the Dragon, Living A Lie, Tides of Time, Deep Water Horizon, Delirium, Storm the Sorrow, Avalanche, Serenade of Self-Destruction, Internal Warfare, Chemical Insomnia, Canvas of Life e Memento. Oltre questi bisogna indicare altri ottimi testi che ha co-scritto, come quello di Death of A Dream. Solo in Unchain Utopia e Natural Corruption ha toppato risultando un po' troppo "Mark Jansen style", ma in tutti gli altri casi ha dimostrato di saper scrivere testi profondi, sentiti, mai banali e ricchi di metafore e simbologie interessanti. Alla faccia di chi pensa che sia una frivola! Tra l'altro, piccola chicca, non ha avuto pace neppure durante la maternità: una zia a cui era molto affezionata è morta poco prima che Simone partorisse, e da qui è nato il testo di Canvas of Life. Per quanto riguarda le linee vocali, invece, all'inizio gliele scriveva Amanda Somerville, ma negli ultimi due album ha fatto quasi tutto da sola ottenendo comunque risultati eccellenti. La sua unica pecca come artista era la poca concentrazione nei live, dato che spesso cantava da brilla oppure aveva semplicemente la testa da tutt'altra parte. Ma in questo la maternità deve averle fatto bene, perché ora è molto più concentrata, focalizzata e presente. E ha perfino ricominciato a studiare (con i cantanti del musical "Equilibrio" a cui ha preso parte anni fa) dopo che aveva interrotto nel 2009 ed era arrivata a far pena e pietà (tra il 2012 e il 2013). Sono orgoglioso di lei, si sta riprendendo alla grande! E ha pure ammesso di essere un soprano e non un mezzosoprano. Spero continui così perché ha un enorme talento, bisogna solo darle tempo e avere pazienza...
Prometheus
Mercoledì 3 Settembre 2014, 14.14.28
7
E va be', io la amo! Poi ora che è tornata in forma e ha ricominciato a studiare... ciao proprio! E, oltre che brava, è pure bellissima. Una delle poche donne che mi fa mettere in dubbio la mia omosessualità. *__*
Michele "Axoras"
Mercoledì 3 Settembre 2014, 12.52.51
6
Probabilmente una delle donne più affascinanti dello scenario metal ... sia da un punto di vista musicale che non, ovviamente
Galilee
Mercoledì 3 Settembre 2014, 11.17.33
5
Brava e bella!
Painkiller
Mercoledì 3 Settembre 2014, 9.27.03
4
E' molto difficile parlare di Simone Simons senza parlare della sua bellezza, eppure la persona che sta dietro all'angelo che vediamo supalchi e copertine ha certamente una valenza pari se non superiore al suo bell'aspetto. Non conoscevo tutti i risvolti della sua vita personale, eppure l'ultimo album degli Epica, strepitoso, intenso, "completo", mi aveva già mostrato quanto questa giovane donna fosse maturata artisticamente e quanto, leggendo i testi da lei scritti, i suoi interessi extra musica, la sua allergia alla banalità fossero evidenti. Siamo abituati a discutere di personalità di spicco come Bruce Dickinson, uomo-simbolo della "lotta" contro gli stereotipi che vedono i non appassionati alla musica dura associare il metallaro più ad un essere brutto,sporco e cattivo che ad un musicista ed una artista. Altri artisti della musica dura, per i loro interessi extramusicali, per la poliedricità e la cultura sopra la media, vengono spesso citati, ma sono sempre e solo uomini. Sharon den adel (che ricordo essere stilista e madre di due bambini), Anneke v.g. e Simone Simons sono alcuni esempi di straordinario talento femminile che sebbene abbia avuto la necessità di essere abbinato ad una aspetto esteriore che nulla c'entra con la parola "brutta" per fare inizialmente breccia per gran parte del pubblico, si è affermato perchèradicato in una persona dall'intelligenza ed una cultura non comuni. Più di una volta, ed in particolare leggendo i testi di "the quantum enigma", mi sono soffermato a pensare quanto straordinaria sia questa artista, che potrà piacere più o meno dal punto di vista prettamente musicale, ma che sta portando avanti una carriera di madre, moglie (mica facile quando anche tuo marito fa parte di una band altrettanto famosa e magari in tour dall'altra parte del globo...) e di artista, curandosi anche dei propri interessi personali e della propria cultura. Certo, il fatto di essere artista e straniera le ha conferito quell'impronta più raminga che certamente noi italiani "bamboccioni" non abbiamo nel nostro dna, ma certamente lei è una donna di uno spessore diverso dalla media. Chapeau. Non vedo l'ora di sentire lei ed i grandissimi Epica aMilano a novembre
GT_Oro
Mercoledì 3 Settembre 2014, 8.46.01
3
Tanta roba. E ho detto tutto.
hj
Mercoledì 3 Settembre 2014, 8.25.31
2
rossa da urlo, spettacolare, angelica, però lo stile lirico artisticamente parlando non mi piace moltissimo. Preferisco la sua giovane compatriota Charlotte Wessels che ha una bellissima voce alla Abba (oltre ad essere strafiga pure lei). Comunque gran donna e grande artista
Metal Maniac
Mercoledì 3 Settembre 2014, 1.04.01
1
madooooooooo...!!!!!!!!!!!!
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
ARTICOLI
04/07/2019
Articolo
DONNE ROCCIOSE
La Recensione
06/08/2018
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 43 - Alissa White-Gluz
23/05/2018
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 42 - Joan Jett; The Girl With a Bad Reputation
07/02/2018
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 41 - Dolores O'Riordan, l'inquietudine di vivere
11/12/2017
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 40 - Debbie Harry
29/08/2017
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 39 - Diamanda Galas
22/05/2017
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 38 - Sabina Classen
28/02/2017
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 37 - Lisa Dominique
07/01/2017
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 36 - The Great Kat
29/10/2016
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 35 - Suzi Quatro
28/09/2016
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 34 - Chiara Malvestiti
12/08/2016
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 33 - Anneke van Giersbergen
09/06/2016
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 32 - Cadaveria
02/04/2016
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 31 - Poison Ivy
23/01/2016
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 30 - Kelly Johnson
22/12/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 29 - Elize Ryd
05/11/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 28 - Lzzy Hale
26/09/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 27 - Liv Kristine
28/08/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 26 - Marcela Bovio
25/07/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 25 - Tarja Turunen
23/06/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 24 - Otep Shamaya
25/04/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 23 - Sharon den Adel
22/03/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 22 - Jinx Dawson
25/02/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 21 - Patricia Morrison
20/01/2015
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 20 - Kate De Lombaert
19/12/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 19 - Veronica Freeman
20/11/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 18 - Leather Leone
18/10/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 17 - Floor Jansen
02/09/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 16 - Simone Simons
02/08/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 15 - Cristina Scabbia
02/05/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 14 - Angela Gossow
09/04/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 13 - Nina Hagen
06/01/2014
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 12 - Siouxsie Sioux
20/12/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 11 - Grace Slick
27/11/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 10 - Morgana
13/11/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 9 - Jan Kuehnemund
30/09/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 8 - Doro Pesch
12/09/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 7 - Ann Boleyn
05/08/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 6 - Lita Ford
14/05/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 5 - Betsy Bitch
21/04/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 4 - Lee Aaron
07/04/2013
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 3 - Joan Baez
26/03/2012
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 0 - Wendy O. Williams
08/08/2010
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 2 - Janis Joplin
25/07/2010
Articolo
DONNE ROCCIOSE
# 1 - Patti Smith
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]