|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
DONNE ROCCIOSE - # 33 - Anneke van Giersbergen
12/08/2016 (5242 letture)
|
Abbiamo ripetutamente trattato in passato soggetti femminili ricadenti, talvolta impropriamente, nel calderone delle “belle in tutti i sensi”, categoria che non sempre viene valorizzata per le sue qualità canore. Almeno in prima battuta. Una delle poche del giro principale a mancare ancora dalla lista, era Anneke van Giersbergen, lacuna colmata con la puntata numero 33 della serie. Dai The Gathering alla sua carriera solista, eccovi il ritratto della rossa dai Paesi Bassi.
IL CASTELLO ELETTRICO DEL BRABANTE Nata nel marzo del 1973 in Olanda, a Sint-Michielsgestel, piccolo comune di meno di trentamila abitanti posto nella provincia del Brabante Settentrionale, Anneke van Giersbergen comincia, come molte sue colleghe di settore, quando è ancora bambina, cioè a sette anni. Esordisce a tale età partecipando ad un contest, poi a 12 anni è già in tournée in Francia con il coro della sua scuola, quindi comincia a studiare canto in maniera seria ed a fare curriculum operando in varie band. La prima vera esperienza risale al 1992, nel duo Bad Breath da lei stessa fondato con Deniz Cagdas. Funk, folk, jazz e blues sono la sua palestra, ma la svolta è già dietro l’angolo. Nel 1994 i The Gathering sono alla ricerca di una cantante in grado di assestare il loro stile ancora in itinere che ingloberà elementi anni 80 provenienti anche da altri generi. La prescelta è proprio lei e non è un caso che la sua formazione personale preveda influenze molto variegate, ossia proprio quelle che necessitavano ai The Gathering per differenziarsi dai gruppi gothic tout court. Con Mandylion si registra una svolta importante in senso molto ampio, per lei e per la musica heavy in generale.
Inutile dire che questa scelta cambiò per sempre non solo le sorti di un genere, quello del gothic metal, ma del movimento metal tutto. L’impatto della giovane cantante olandese fu tale che intere generazioni di epigoni cercarono di emularne lo stile e la grandezza senza mai neanche lontanamente avvicinarvisi (con le dovute eccezioni, ovvio). Da quel momento in poi nacquero decine di band cosiddette female fronted gothic metal e si aprì, di conseguenza, tutta una nuova era nella storia della nostra musica. (Dalla nostra recensione dell’album).
Il successivo Nighttime Birds del 1997 rappresenta un’evoluzione ulteriore e, parallelamente, un consolidamento della situazione musicale inaugurata col disco precedente, all’interno del quale Anneke pone il proprio sigillo con la sua voce potente e vellutata allo stesso tempo, ma soprattutto capace di emozionare. Nel 1998 la collaborazione con gli Ayreon per Into the Electric Castle, al quale contribuisce anche scrivendo alcune delle sue parti. Da lì in poi una storia che la vede partecipare alla vicenda dei The Gathering da How to Measure a Planet? fino ad Home, lavori tra il discreto/buono e l’ottimo ed attraverso molti aggiustamenti stilistici, nei quali la voce della van Giersbergen svolge sempre un lavoro importante. In questo cammino, le capacità interpretative dell’olandese diventano sempre più caratteristiche e professionali, diventando l’emblema di un movimento musicale a cavallo tra l’alternative ed il gothic ed ottenendo in cambio anche frizioni con l’etichetta. Percorrendo questo sentiero, la voce dell’olandese si fa più misurata, più espressiva e meno “sorprendente”, per così dire, ma più fusa con la musica del gruppo e meno da primadonna. Una palese dimostrazione non solo di una maggiore professionalità, ma soprattutto di una raggiunta maturità nel quadro di una musica autodefinita come trip-rock.
Quello che intendiamo con trip-rock è fondamentalmente “trippy music”. Ti puoi sedere e rilassarti mentre ci ascolti. È una cosa diversa dal trip-hop, perché è radicata nella musica rock. Non è una musica pesante, certo, ma al contrario molto melodica e intensa. Heavy-pop o soft melodic rock sono definizioni brutte, che non ci piacciono. Trip-rock è una bella parola, invece. Anneke van Giersbergen
UN RED GLOBUS ALLA SUA REALE CARRIERA Nel 2006 la partecipazione al progetto Wetton/Downes (Asia) intitolato Icon II: Rubicon ed all’album dei Napalm Death Smear Campaign. Quindi è insieme ai Globus di Epicon, ma la sua carriera sta per subire una nuova, importantissima svolta. Nell’agosto del 2007 Anneke van Giersbergen annuncia di aver lasciato i The Gathering sia per avviare un progetto solista battezzato Agua de Annique, che per “staccare” un po’ dalla vita on the road a certi ritmi. In realtà è la sua sensibilità musicale a spostarsi via via altrove. Con la nuova band fa uscire sei album passando in corso d’opera al moniker Anneke van Giersbergen and Agua de Annique e poi Anneke van Giersbergen, descrivendo una parabola che la porta verso lidi sempre più rock e sempre meno aggressivi, anche se non pop nel senso comune. Nel mezzo, prestazioni vocali insieme ai Within Temptation, la partecipazione a 01011001 degli Ayreon, a Night Eternal dei Moonspell e varie volte a lavori di Devin Townsend. Inoltre, a comparire a curriculum, prestazioni canore svolte con Robert Fripp, Maynard James Keenan e vari altri nel progetto The Human Experimente, Novembers Doom e Anathema tra gli altri. Rimarchevole, oltre a quelle non ancora citate con Lawn, Farmer Boys e Giant Squid, l’ennesima collaborazione con l’Arjen Anthony Lucassen dei The Gentle Storm di The Diary, oltre al progetto The Sirens con Kari Rueslåtten dei The 3rd and the Mortal e Liv Kristine dei Leaves’ Eyes e Theatre of Tragedy. Per lei anche il canto lirico in TV e con la Royal Air Force Orchestra nel suo Paese.
ASCOLTANDO DEVIN TIMBERLAKE Cresciuta con evidenti influenze extra rock e con l’esempio di cantanti molto diversi tra loro, che vanno da Tom Yorke e Mike Patton ad Ella Fitzgerald e Kate Bush e con preferenze generali per i singer maschi, Anneke van Giersbergen rappresenta l’esempio più tipico di cantante almeno in parte imprestata al metal, che al metal stesso ed alla definizione di un certo stile ha tanto contribuito, per poi seguire una strada che presumibilmente avrebbe imboccato comunque e che dal metal la porta e probabilmente la porterà sempre più lontano in futuro. Cantante, chitarrista e tastierista, pessima cuoca, madre di un bimbo avuto dall’ex batterista dei Celestial Season, Rob Snijders, Anneke van Giersbergen rimarrà sempre legata nella mente degli appassionati all’era The Gathering e, quindi, ad una forma espressiva decisamente più artefatta di quella attuale. Proprio questa, forse, è la chiave di lettura migliore per interpretare il suo presente. La ricerca di una cifra stilistica più semplice e diretta, più in grado di esaltare la “naturalità” della sua voce, unitamente -come detto spesso- ad una maggiore propensione verso un rock meno pesante del metal vero e proprio, spiega molte delle sue scelte da solista. Inoltre, pur non avendone mai avuto una vera intenzione, senza cioè aver programmato nulla in tal senso, Anneke ha anche dato un contributo fondamentale all’esplosione ed allo sdoganamento internazionale delle così dette female-fronted band, connotate da una figura con precise caratteristiche canore e fisiche. Un’artista, l’olandese, che nel privato ascolta indifferentemente Devin Townsed e Beyoncé, i Muse come Justin Timberlake ed i Black Eyed Peas (essenzialmente per una questione di arrangiamenti e di cori ed armonie vocali, possiamo supporre), la quale, perciò, non risulta forse una donna molto rocciosa in senso stretto da questo punto di vista, ma che con la sua voce ed il suo atteggiamento, lo è stata e, soprattutto, ne ha prodotte molte altre. Quasi sempre di caratura inferiore. Qualsiasi cosa pensiate di lei, la sua resta in ogni caso una delle più belle voci che sia possibile ascoltare nel mondo che dal pop raffinato arriva fino al metal; se questo mondo esiste.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
108
|
La sua voce è unica. L\'unicità è prerogativa di pochi eletti. Glenn Hughes ad esempio. |
|
|
|
|
|
|
107
|
Sharon e Danny Cavanagh ospite del concerto speciale di Anneke per i 25 dai TG.... Cercate sul tubo, da pelle d'oca, altro che Sharon "non sa cantare" e "Anneke ha tanti difetti"... ma chi scrive certe bestialità non si vergogna? |
|
|
|
|
|
|
106
|
Ex the gathering.assieme ai theatre of tragedy le mie gothic metal band preferite! |
|
|
|
|
|
|
105
|
E' uscito il singolo dei Vuur, ed è veramente bello!! Qualcuno l'ha sentito? |
|
|
|
|
|
|
104
|
il disco dei vuur ha premesse ottime, del resto non mi frega niente |
|
|
|
|
|
|
103
|
Va beh, se non lo senti che arrangia tutte le cover nella stessa tonalità e nello stesso stile, non so che dirti... anche qui è una guerra personale con la cantante in questione, a cui riconosco molti pregi? O forse parlo con cognizione di causa? Poi paragonare Prince a Britney Spears mi sembra veramente eccessivo. Prince è uno dei più grandi geni musicali che siamo mai esistiti... e Anneke poteva risparmiarci la cover di Prince non perché la musica di Prince non valga, ma perché quella cover è di una noia mortale!!! Ma perché Anneke continua a proporre cover acustiche di altri artisti?? |
|
|
|
|
|
|
102
|
ottanta (non che non abbiano fatto qualcosa di valido intendiamoci) |
|
|
|
|
|
|
101
|
si assomigliano tutte? la migliore della settimana. Peraltro quella di prince poteva risparmiarcela, idem quella di madonna, due popstar che si considerano meglio di britney spears solo per aver iniziato negli anni |
|
|
|
|
|
|
100
|
A me sembra che le sue cover acustiche si assomiglino un po' tutte... poi tutte nella stessa tonalità. Poi se vi emoziona, oh, non si discute |
|
|
|
|
|
|
99
|
Quella canzone è una figata, tra l'altro. Devo sentirla... |
|
|
|
|
|
|
98
|
lei emozionerebbe anche leggendo il bollettino meteo |
|
|
|
|
|
|
97
|
Qualcuno ha sentito la cover di Little Red Corvette di Prince che ha postato sulla sua pagina FB? Quella anche no, dai... |
|
|
|
|
|
|
96
|
Dubito! Ormai lei ha la sua carriera... e poi le linee vocali dei primi TG la portavano a strillare, e anche nel live celebrativo dei 25 anni coi TG lei non è che fosse proprio il massimo... Rende molto di più nel suo |
|
|
|
|
|
|
95
|
la prima che hai detto.Ma Io spero sempre in una reunion con i TG. |
|
|
|
|
|
|
94
|
Ho sentito che nel 2017 Anneke si prenderà una pausa dall'attività live (almeno di 6 mesi). Qualcuno sa perché? Semplicemente per 'staccare' un po', o c'è qualcos'altro? |
|
|
|
|
|
|
93
|
Anche a me Disclosure piace molto. Per niente scontato, originale... e poi la voce di Siljie.... |
|
|
|
|
|
|
92
|
Disclosure per me è meraviglioso!  |
|
|
|
|
|
|
91
|
Credo che @father picard abbia ragione: hanno sempre fatto quello che volevano, senza pensare alle vendite, e per questo ne ammiro l'integrità. A me l'ultimo con Siljie piace. Lei è molto brava |
|
|
|
|
|
|
90
|
Disclaimer: opinione personale. Io trovo How to measure a planet una palla galattica!!!! Mai in vita mia riuscii a completarne l'ascolto dall'inizio alla fine in una volta sola. Noia mortale, indigesto, direi quasi pretenzioso.... Capisco che possa piacere e perché... pas à moi. Per quanto riguarda Anneke e il metal, a mio avviso se Anneke non avesse avuto il passato coi TG non avrebbe il presente come solista, quindi non so quanto la penalizzi il passato 'metal' |
|
|
|
|
|
|
89
|
if then else e uscito prima di souvenirs. Ma non hanno corso ai ripari, semplicemente hanno sempre fatto quello che volevano, almeno credo. Poi Home e un po' piu duro di souvenirs, ma neanche tanto. L'ultimo con silje e bello ma un po noioso. Anche io preferivo nighttime birds |
|
|
|
|
|
|
88
|
Non intendevo crisi di vendite e ho apprezzato poi il lavoro di How to measure partendo dall'ascolto del live superheat. Hanno poi fatto souvenir che non credo gli abbia spalancato chissà quali porte, infatti poi hanno fatto un parziale dietrofront con l'ottimo if then else per poi arrivare alla separazione con la cantante che era la colonna portante del gruppo, la quale si è messa a fare tutt'altro...insomma crisi in quel senso, a differenza dei coil che hanno variato il sound in modo graduale e scaltro accaparrandosi grosse fette di audience e rimanendo pressoché integri |
|
|
|
|
|
|
87
|
i gathering in crisi dopo Nighttime? le vendite sono calate dopo l'abbandono di anneke. Che poi uno preferisce uno stile o l'altro sono gusti. Per moltissimi fan how to measure a planet e if then else sono i loro lavori migliori. Anche io invece li preferivo piu metal @stone anneke solista sicuramente non e metal, fino a how to measure a planet i gathering erano metal in tuttto e per tutto. Comunque anneke rimane sempre legata al metal e forse questo un po' la penalizza come forse ha penalizzato anche i gathering |
|
|
|
|
|
|
86
|
Sinceramente non mi interessa però ho letto diverse discussioni sulle cantantesse e mi sembrava fossi donna, ma fa nulla. Comunque si il mio post e' stato fatto alle 4.30,del mattino mi sono svegliato causa zanzara e ho sentito la prima delle 3. 30 (a 350km di distanza) e non sono riuscito a riprendere sonno perché volevo capire dove era successo. Chiudo l'off t. Un abbraccio alle popolazioni ferite |
|
|
|
|
|
|
85
|
Cosa ti fa dedurre che sia una donna? Non ho mai indicato il mio genere, la mia provenienza, la mia professione... e questo per scelta, e metto molta attenzione nella scelta di termini che non rivelino il mio genere In ogni caso, mi associo agli auguri alle persone vittime del terremoto, e confido che Raven ci passerà l'OT vista la triste circostanza  |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
82
|
No, io sono da tutt'altra parte, e qui è pieno giorno  |
|
|
|
|
|
|
81
|
Stone vedo che non sono l'unico mattiniero, in verità non riuscivo a dormire e ho sentito in tempo reale le due scosse di terremoto nel reatino...e sono nella pianura padana, un augurio alla gente di quei luoghi |
|
|
|
|
|
|
80
|
@ Terzo menati. Io ho elencato fatti come sono stati a me riportati (ammetto, con poca cognizione di causa). Comunque ho scritto qualcosa di simile anche in commento all'articolo sulla Scabbia. Io non giudico, sono scelte... ma le scelte della casa discografica hanno inciso eccome!! Non dico che il pubblico si faccia abbindolare (anche sì, ma non è quello che ho detto) dico però che la scelta di promuovere gli uni e non gli altri è stata dettata anche da questo. |
|
|
|
|
|
|
79
|
Attribuire il successo dei lacuna ad alcune sessioni fotografiche della Scabbia in posa sexy mi sembra ingiusto nei loro confronti. I gathering ai tempi di night time hanno avuto la possibilità di capitalizzare il loro successo se avessero introdotto strutture più lineari ed orecchiabili nel loro somgwriting, ma hanno scelto la strada opposta con how to measure alienandosi parte dei vecchi fans (come me) e perdendone di potenziali nuovi. All'epoca del botto di comalies Cristina aveva una trentina d'anni e non ci trovo nulla di scandaloso che una giovane donna nel fiore degli anni abbia voluto mettere in.mostra in modo innocuo e non volgare la sua femminilità. I gathering all'epoca invece avevano ancora quel look da ragazzini di periferia, due scelte stilistiche opposte. Il gruppo è entrato poi in crisi, ha cercato si correggere il tiro con l'ottimo ultimo lavoro con anneke per poi arrivare alla separazione. Chissà come mai subito dopo anneke e' diametralmente cambiata, musica più semplice e orecchiabile, look più femminile e seducente. Ora hanno entrambe più di.quarant'anni e sono donne mature, hanno entrambe la loro base consolidata di fans e hanno capitalizzato in maniera diversa la loro carriera. Io ho visto dal vivo un sacco di volte i lacuna e la anneke qualche anno fa nel tour di drive e ho notato come ci sia un buon 50% di pubblico femminile a supportare entrambe e dubito che tutte queste femmine si siano fatte abbindolare dal loro più o meno marcato sex appeal.. Copio comunque questo post nell'articolo dedicato a Cristina visto le considerazioni sulle presunte foto sono state espresse anche lì. |
|
|
|
|
|
|
78
|
@Terzo menati: questione di gusti! Io spero che abbia ragione Prometheus e che riesca a ritagliarsi il suo pubblico. Certo, il crowdfunding è andato bene... speriamo che i fan non restino delusi. D'altra parte ammiro moltissimo gli artisti che scelgono la loro strada indipendentemente da discorsi di interesse e di vendite. Che io sappia è stato proprio il caso dei TG. Fra l'altro, non so se è vero, ma mi è stato detto che uno dei motivi per cui i TG non sono stati promossi è stato proprio il fatto che Anneke si sia rifiutata di sfruttare la sua immagine... e invece poi hanno promosso i Lacuna Coil... ora, vocalmente non c'è paragone, e probabilmente anche musicalmente... ma la Cristina nazionale qualche foto se l'è fatta scappare. Ribadisco il mio massimo rispetto per Anneke per una scelta dei genere, soprattutto in questo mondo!!! |
|
|
|
|
|
|
77
|
Per me l'album migliore dei SoP è Darker Days, con le sue originali influenze di tango e flamenco e l'accoppiata vincente Lost/Spark. Comunque è chiaro che a Marcela non interessi nulla delle vendite, ma non sarei così sicuro che non possa trovare un pubblico. Anzi, fin ad ora il suo progetto solista è un successo: ha finanzato l'album con una campagna di crowdfunding e in sole otto ore i fan le hanno donato il 130% della cifra prefissata. Ha chiuso la campagna dopo aver raccolto il 448% dell'obiettivo originale, potendo così finanziare anche un tour. Nell'album saranno presenti sia brani inglese sia brani in spagnolo, sia brani cantanti in moderno sia brani cantanti in lirico. Spero che la ripresa di un'impostazione più classica possa aiutarla ad ammorbidire i suoi acuti spesso rigidi e spigolosi, di fatto l'unico difetto potenzialmente fastidioso della sua voce. Io non vedo l'ora di sentire i nuovi brani, sia perché amo la sua voce sia perché amo il sound che ha scelto (credo possa essere definito baroque pop). |
|
|
|
|
|
|
76
|
Adoro marcela bovio ma se dietro non c'è una musica che mi soddisfa non riesco ad ascoltarla. La formula vincente era per me con l'ultimo lavoro degli stream of passion con sonorità moderne, atmosfere tristi e oniriche. Non riuscirei mai ad apprezzarla con solo degli archi o pianoforte, ho bisogno di elettricità |
|
|
|
|
|
|
75
|
@Stonefox, concordo in pieno. |
|
|
|
|
|
|
74
|
@Jonny, purtroppo ti devo dare ragione. Marcela non ha trovato un gruppo all'altezza della sua voce, Anneke, per bravura sua o fortuna, invece sì. Che io sappia Anneke come solista se la cava (in termini di vendite, ma soprattutto di concerti live), poi ha il suo pubblico di fedelissimi che la segue, qualunque cosa faccia, perché... diciamolo... un pochino vive di una rendita non sua, dai... Hai ragione, una può essere brava quanto vuoi ma se poi i gruppi in cui milita non valgono... per questo dico che Anneke è stata fortunata. Si può davvero parlare di metal nel caso di Anneke?? Non saprei... |
|
|
|
|
|
|
73
|
Comunque anche Anneke rischia molto se insiste a poppeggiare, certo la tengono un po a galla o vari Devin e Lucassen, anche se sto ascoltando qualcosa di The Diary e non mi sembra un prodotto che sbanchi, ma di nicchia, e con la sua voce delicata neanche troppo convincente, poi boh, facciano un po tutte come gli pare, ma il metal e' il metal, non se lo scordino lor signore. |
|
|
|
|
|
|
72
|
@Stone, @Prometheus, non so per voi, ma secondo me la Bovio sbaglia a fare una cosa del genere con quartetto d'archi, chi vuole che la ascolti? 4 gatti? Ma chi gli cura l' immagine e la segue !?.Lei potra' anche essere brava quanto volete e molto migliire di Anneke, ma non ha un nome famoso come la Giesbergen, che anche se non e' proprio il mio genere di voce, un nome storico tra i The Gathering e collaborazioni varie se lo e' fatto con hli anni, lei no, perche' coi Stream of Passion ha praticamente fallito in tema di visibilta'/ascolti, un binomio che non perdona, quel che e' mancato a lei e' il gruppo adatto all sua voce, non e' neanche come Tarya che credo abbia venduto quasi niente con le sue Ave Marie, m ha un nome, lei no, |
|
|
|
|
|
|
71
|
Perché Marcela può... speriamo non appalli!! Compunque il progetto Gentle Storm credo continui |
|
|
|
|
|
|
70
|
Gli Stream of Passion si scioglieranno a dicembre, ma a ottobre uscirà il primo album solista di Marcela Bovio, tutto voce e quartetto d'archi. A quanto ho capito, farà anche un mini-tour, talvolta accompagnata dagli archi e talvolta col pianoforte. |
|
|
|
|
|
|
69
|
@Stonefox, Gentlestorm, purtroppo non l' ho ascoltato , per cui non so che dirti, comunque se non erro, mi pareva una album con brani sulla storia olandese, navigazioni, viaggi in oriente o cose simili,ed erano molte tracce, prima o poi vedro' di ascoltarlo.Ma Marcela Bovio non ha detto che fara' il tour d'addio, mi pare il suo gruppo si dovesse sciogliere, se ricordo bene. |
|
|
|
|
|
|
|
|
67
|
Stone appena posso la guarderò sicuramente |
|
|
|
|
|
|
66
|
Se ne parla a settembre. |
|
|
|
|
|
|
65
|
@Terzo Menati. Sicuramente è molto espressiva, ispira tanta dolcezza e tutto. A proposito di Leaves, non so se avete visto la versione con il gruppo islandese Arstidir (sia detto per inciso...Anche lì, ennesima collaborazione a fare per l'ennesima volta cover acustiche...e va beh). In ogni caso in quella performance si vedono chiaramente tutti i pregi e tutti i difetti di Anneke: dalla voce nasale alla proverbiale morbidezza di alcuni passaggi gestiti con incredibile maestria alla sua incredibile espressività... ma guardate le 'smorfie' che fa quando canta: quel sorrisino che fa è indice che sta agganciando nel naso, e quindi sta cantando in maniera scorretta. Poi a un certo punto cambia la postura (alza le spalle e si irrigidisce) e cambia anche il vibrato. A mio avviso, anche la mimica facciale andrebbe controllata molto di più, non solo perché rischi di diventare un po' caricaturale (passatemi il termine, che è troppo forte, ma non ne trovo uno migliore) ma anche e soprattutto perché incide pesantemente sull'emissione del suono.@jonny: a mio avviso nei Gentle Storm quando fa le versioni 'storm' non rende affatto.... ma la musica e i testi mi piacciono, e mi piacerebbe sentire Marcela come lead singer. @Raven: attendo l'articolo su Chiara Malvestiti  |
|
|
|
|
|
|
64
|
Sai che ci stavo pensando? Ieri comunque ho incontrato Chiara Malvestiti, una delle prossime puntate sarà sua  |
|
|
|
|
|
|
63
|
Terzo menati e' vero, Anneke e' molto tenera e dolce, ispira sentimmenti di pace e tenerezza, e tanta voglia di dargli coccole e riceverne, comunque nelle parti che gli ha dato Lucassen a me e' sempre garbata, e poi non se la tira.Spero comunque che Raven alla prossima puntata di articolo ci metta Suzi Quatro , una energica primordiale rocchettara ragazza tutto pepe e a tutto rock. |
|
|
|
|
|
|
62
|
A vederla (e sentirla) nel video di Leaves ti viene voglia sicuramente di avere quel volto angelico appeso alle pareti della cameretta |
|
|
|
|
|
|
61
|
Mi ricordo che in gioventù tenevo una sua foto in camera (anche se ammetto di averla ascoltata distratamente ed in maniera sporadica..) ed una mia amica mi chiese : E quella chi è ? la tua ragazza ?....ahahhah |
|
|
|
|
|
|
60
|
Scusate questo post era per i Metallica. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Mi trovo perfettamente daccordo con Arraya e Pink Christ, in un mondo metal di chi vende profumi, birre vibratori, vino e Doo solo sa cosa altro, si btta fango sui Metallica solamente, e poi questo pezzo fa cagare qua e di la, quaquqa e coccode'chicchirichi', e' un pezxo flumineo, potente, tirato, batteria portante , riff al bacio e ottimo assolo, mon capisco cosa si voglia da loro, se li allungano sono belli ma noiosi, se li acvorciano e non va bene, se ritornano a sonorita' primi album, e ma copiano sr stessi, fate prima a dire che gi sono stati antipatici e buonanotte, a parte o gisti, su di loro mi paee che si faccia troppa esagerazione. |
|
|
|
|
|
|
58
|
@Father Picard. Fra la perfezione e Anneke ci sono tante vie di mezzo. Nessuno rompe le scatole, si commenta sulla sua bravura tecnica e basta. A mio avviso va ridimensionata: è una cantante discreta/mediocre (nel senso letterale del termine: nella media). Ha tante doti, ma anche tanti difetti. A me il progetto Gentle Storm non dispiace, ma preferirei Marcela come lead singer e Anneke ai cori. Detto questo, sono sempre felice del suo pubblico di fedelissimi. p.s. I cranberries sono stati citati da me per alcune similitudini nella sperimentazione delle linee vocali |
|
|
|
|
|
|
57
|
appunto come dice raven restiamo su anneke. Tra i vari commenti non capisco che c'entrino i cranberries che pure mi piacciono. Vengono da un altro mondo. I gathering di cui non sono un grandissimo fan a parte alcuni album (preferisco anneke con i gentle storm) hanno avuto un impatto enorme nella scena metal underground anni 90. Anneke e' stata fortunata o brava" non lo so, fatto sta che li' c'era lei e non qualcun altro. Se poi volete la perfezione, sentitevi la lirica e non rompete le scatole |
|
|
|
|
|
|
56
|
Tornando IT, il motivo per cui faccio fatica ad apprezzare Anneke è proprio perché a tratti senti cose che.... wow....tre secondi dopo mmhh... e così via, per tutto il brano, decine e decine di volte in un pezzo. Poi a volte ti fa passaggi bellissimi, e subito dopo va prepotentemente di naso.... Io non riesco a godermi una performance così. Chiaro, se non è proprio stonata (e lei non lo è mai) il profano non lo sente. Ma gli altri sì! Io addirittura riesco a VEDERE se sta cantando male dalla postura o dalla forma della bocca... e anche lì, non è difficile. Il sorrisino carino di Anneke spesso non è un sorriso, ma il suo modo scorretto di cantare. p.s. ha comunque un sorriso carino! |
|
|
|
|
|
|
55
|
@ Raven. Scusa, hai ragione! |
|
|
|
|
|
|
54
|
Condivido solo in parte. Uno può allenare le proprie percezioni auditive senza necessariamente essere un cantante, però avendo un minimo di basi e la competenza teorica. Pensa a un foniatra. E come dici tu @OMG, compositori e arrangiatori ne sanno perché ci lavorano a stretto contatto. Il maestro di canto è quello che ti guida nell'apprendimento della tecnica e ti fa sentire il suono come dovrebbe risultare, e ti spiega come farlo e dove sbagli e, cosa fondamentale, di insegna il lessico.... ma non passi l'ora dal maestro di canto a fare ascolto guidato, con quello che paghi!! Quello te lo fai tu. Ci sono fior fior di musicisti anche di livello che di canto capiscono molto poco... sentono per esempio la stonatura, e anche il suono calante o crescente (sulle note non li freghi!) ma non sanno (per tornare al tuo esempio) la differenza fra un suono schiacciato e uno rotondo, perché non glie l'hanno mai spiegato. Per quanto riguarda le mie credenziali, ti dico solo che vorrei tanto che il mio apparato fonatorio fosse allenato la metà di quanto non lo sia il mio apparato uditivo  |
|
|
|
|
|
|
53
|
No signori, questo spazio è dedicato alla discussione sulle artiste trattate, non alle gare tra i lettori su chi sia più o meno qualificato. Restiamo IT, per favore, per il resto ci sono le mail private od il forum. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Ma è chiaro che tu non sia l ultimo arrivato, però dovrebbe essere palesato che poi alla fine se non ci passi sulla tua pelle, se non é a te (cantante) che ti correggono errori, o che li vedi correggere ad altri alunni non in una occasione con un insegnante, ma da trenta, è improbabile diventare un guru come qualcuno su questi forum si spaccia. Non è un caso che un direttore d'orchestra non saprà mai capire le voci come un insegnante (bravo e che abbia effettivamente svolto la professiome)di canto. I compositori del passato, ma anche gli arrangiatore di oggi, ne sanno, perchè ci lavorano a stretto contatto, imparano da propri errori. Voi che credenziali avreste esattamente? |
|
|
|
|
|
|
51
|
Il solito discorso del sommelier. Non è che continuando a bere vini diventi un sommelier. Il tuo giudizio rimarrà fermo al "mi piace / non mi piace", mentre ci vuole un training specifico per allenare gli organi percettivi a distinguere differenze sempre più minime fra diversi stimoli, e lo si fa anche e soprattutto imparando ad associare stimolo (suono, gusto o altro che sia) al vocabolo specifico per designarlo. E' mia esperienza che molti riescono a sentire se un/a cantante è palesemente stonato/a, ma per esempio se è calante o crescente no, perché dalla nota giusta ci è passato/a, salvo poi crescere o calare, ma quella differenza non è abbastanza macroscopica per un orecchio non allenato. Io per esempio preferisco un/a cantante che canta tutto un brano bene anche con un paio di stecche potenti, piuttosto che uno/a che è crescente o calante tutto il tempo... ma perché ho l'orecchio allenato (motivo per cui trovo inascoltabili certe performance, che sono SEMPRE 'fuori'). Una volta che uno la differenza te la spiega e te la fa sentire due o tre volte, dopo sei in grado di percepirla.... e così via. Un suono schiacciato a mio avviso è abbastanza facile da riconoscere. Anche lì: qualcuno esperto ti fa sentire un suono bello rotondo, poi te ne fa sentire uno schiacciatissimo e senti la differenza... e poi mano a mano impari a sentire le differenze sempre meno macroscopiche.... ma è un training guidato, che non ti fai da solo semplicemente ascoltando i live, se così fosse certe band non avrebbero più alcun seguito :-o |
|
|
|
|
|
|
50
|
Infatti non parlavate e cercate di evitare di parlare di canto lirico. Però alla fine ci siete andati a finire come sempre si fa quando si parla di metal al femminile. Ripeto che secondo me nessuno può aiutarvi a capire quello che è giusto o quello che è sbagliato. Hai fatto un bell'esempio con la Ferrari. Ti possono spiegare come funziona il motore, puoi leggere e confrontare le caratteristiche tecniche, ma alla fine devi pensare a che cosa serve una macchina da corsa: a essere guidata, o come auto da corsa da tifare. Se sei un tifoso dovresti limitarti a commentare vittorie o sconfitte, che alla fine dicono turto, evitando di fare al solito degli italiani (tutti allenatori). Se invece ti interessi di auto sportive per guidarle, una volta che sei al volante, se preferisci una audio o una bmw, uma Ferrari o una Mercedes, lo devi capire da te. Poi razionalizzi la tua preferenza ragionando sul perché ti piace o meno, grazie ai dati acquisiti anoche con pareri altrui. Insomma...se ammettete di non essere musicisti e tanto meno cantanti, fa davvero sorridere che parliate di orecchio molto allenato. Devo ancora vederlo un allenatore della nazionale che è diventato ct perché guarda le partite alla tv da quando è piccolo |
|
|
|
|
|
|
49
|
Omg, non è così che funziona. Osservando tante Ferari, qualcuno potrebbe pensare che il loro segreto sia il colore rosso. Ma tingendo una 500 scassata di rosso, mica la si trasforma in una Ferrari! Per capirne il funzionamento bisogna quindi analizzarne il motore, avendo però gli strumenti e le conoscenze adatte per farlo. Bisogna addestrare il proprio orecchio, ma sapendo come farlo, altrimenti è come tirare una porta su cui c'è scritto "spingere". Ma per capire l'indicazione, devi saper leggere. Altra questione: bisogna saper distinguere il piano oggettivo da quello soggettivo, senza annullarli a vicenda. Anneke non è perfetta? Lo ammetto, ma la amo lo stesso. Michele Luppi è bravissimo? Lo ammetto, ma non riesco comunque a tollerarlo. Non pretendo che i miei gusti siano oggettivamente il meglio del meglio né pretendo di farmi piacere solo ciò che è tecnicamente eccelso. Questa si chiama obiettività. Anyway, io ascolto quasi di tutto e pure Stonefox, che conosco virtualmente tramite Facebook, ha gusti molto vari. Altro appunto: non stavamo parlando di canto lirico, anche perché Anneke è soprattutto una cantante moderna. Io prima ho citato Sierra Boggess, che è una cantante di musical crossover, ma anche Beyoncé. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Infatti Anneke i suoni spesso e volentieri li schiaccia (non è difficile riconoscerlo). Puoi ascoltare quanto vuoi, ma se non hai certi parametri sarà difficile giudicare. Il gusto personale rimane tale, indipendentemente dal giudizio tecnico, ed è giusto che sia così, e mi sembra che i gusti personali non siano mai stati messi in discussione. Hai ragione su una cosa: ascoltando solo e soltanto metal non si hanno parametri sufficienti... ma mi sembra che non sia il caso di molte delle persone che frequentano questo forum. Mi sembra di avere attirato abbastanza antipatie notando certi "obbrobri vocali" di certe cantanti tanto osannate, e anche difetti più trascurabili. Cosa ti faccia dedurre che la conoscenza del canto lirico di certi utenti si limiti a qualche aria ascoltata su youtube? Mi sembra di avere citato Edda Moser... e poi comunque canto lirico e canto moderno sono due cose diverse, anche se la base è la stessa. In ultimo, se posso, vorrei permettermi di dire che a mio avviso si cresce chiedendo a chi è più competente di noi, in tutti gli ambiti. Spesso e volentieri chiedo agli amici musicisti professionisti di aiutarmi a giudicare meglio altri musicisti... l'unico rischio che si corre è di imparare qualcosa che prima non si sapeva  |
|
|
|
|
|
|
47
|
Quanta saccenza. Quante ore sprecate a fare analisi degne di tesi di laurea su cantanti metal...finché non capirete che in questo genere conta praticamente solo il gusto personale, fatta eccezione di obbrobri vocali (che spesso appartengono alle cantanti che vengono più osannate), rimarrete veramente ancorati mentalmente. Ma il mio pensiero va alla gente che vi chiede pure pareri e vi ringrazia della vostra dottrina. Non si cresce andando dal maestro a chiedere se un musicista è bravo o meno. Bisogna ascoltarne tanti e farsi da soli dei paragoni. Dopo averne sentiti centinaia sarà naturale fare da soli certe considerazioni. Ma se ascoltate solo e soltanto metal, se la vostra conoscenza del canto lirico si limita a qualche aria ascoltata su youtube, lasciate perdere certi commenti tecnici. Non siete in grado di riconoscere un suono schiacciato neanche a pagare; se ne foste in grado avreste smesso di ascoltare certa merda da tempo. |
|
|
|
|
|
|
46
|
la frase"fa tutt'altro mestiere" é bellissima e rende l'idea (e la condivido). E con questo termino l'OT |
|
|
|
|
|
|
45
|
@Rob Fleming. Mi sto ascoltando Beth Hart e Joe Bonamassa live... va beh, questa rispetto ad Anneke e a molte altre fa tutt'altro mestiere!!!! Spettacolo! I dettagli quando ci sarà la recensione, allora  |
|
|
|
|
|
|
44
|
@ Rob Fleming. Forse hai ragione, moooolto prima è esagerato. I Cranberries si sono formati nel '89, e fecerp subito un EP (featuring Linger, non so se è poco) mentre il primo album è del '92. In ogni caso, sono 3 anni prima di un lavoro che viene considerato così influente, quando a mio avviso l'influenza dei Cranberries è un po' trascurata. Ho fatto notare che le linee vocali (con le debite differenze di preparazione tecnica) sono a tratti molto simili. Vado a sentirmi Beth Hart, in attesa che Raven faccia la recensione  |
|
|
|
|
|
|
43
|
Sto apprezzando molto il vostro scambio, ma vorrei rilevare come i Cranberries non siano arrivati "moooolto" prima dei The Gathering di Anneke visto che ci sono solo un paio d'anni tra il debutto dei primi e Mandylion (mentre discograficamente i TG sono arrivati addirittura prima). Se c'è, invece, una band che è arrivata assai prima questa è quella degli All About Eve. A fine anni '80 ebbero abbastanza successo in UK (pur in altri territori). Ma delle assonanze ci sono; assonanze destinate a scomparire nell'arco di poco, sia chiaro. PS: attendo una disamina di Stonefox una volta che verrà recensito un album di BETH HART (quelli con Bonamassa sono da brividi) che trovo assolutamente divina |
|
|
|
|
|
|
42
|
Vero infatti il merito e' proprio dei gathering che hanno avuto il coraggio artistico di puntare su una voce come quella e hanno vinto la scommessa. |
|
|
|
|
|
|
41
|
p.s. @Terzo Menati: Zombie, oltre a essere un pezzo che tu hai definito 'pazzesco', e' anche di un certo spessore, visto che parla della situazione irlandese, fa riferimento alla rivolta del lunedi' di Pasqua del 1916... insomma, mica testi leggerini (al contrario di alcune di queste 'female-fronted band', e non intendo certo i TG) |
|
|
|
|
|
|
40
|
@ Terzo Menati. Grazie! Comunque, quello e' il merito dei TG di aver voluto una voce femminile, non di Anneke... a mio avviso Anneke ha avuto la fortuna di trovarsi in una band cosi'. Ci ha messo la voce, sicuramente, che e' stato un sigillo... ma non e' che la mastermind fosse lei. La O'Riordan (a cui Anneke tecnicamente e' 300 volte superiore) quando ha fatto il provino per i Cranberries ha dovuto scrivere le linee vocali dei pezzi dei demo; linee vocali che giocano molto sui cambi di registro piena/falsetto... ricorda qualcosa?? E i Cranberries sono venuti mooolto prima dei TG. Sono ben consapevole del fatto che la O'Riordan non sia tecnica... ma stava comunque sperimentando quel genere di linea vocale, che allora nel rock non c'era, non cosi', non fatto da una donna in una 'alternative band'. Forse bisogna rivalutare la sua, di influenza (Attenzione: non sto dicendo che i Cranberries siano stati influenti quanto i TG!!!) Quello che ha fatto la differenza era la musica dei TG, non la voce di una Anneke teenager ancora acerba. La combinazione ha funzionato, a detta di molti. Lei ha avuto il merito di mettersi a studiare e di sfruttare i suoi punti di forza, ma anche il demerito di non approfondire a sufficienza per togliersi certi difetti di impostazione. Ultimamente deve avere un po' mollato il colpo con gli studi, perche' i vecchi difetti stanno tornando. Fra il 2008 e il 2012 era molto piu' brava, forse anche perche' cantava cose a lei piu' congeniali |
|
|
|
|
|
|
39
|
Complimenti per aver citato la Dolores, il pezzo zombie negli anni 90 era pazzesco. Il merito della anneke e di aver creato un ponte fra gli ascoltatori della musica estrema e quelli di quella tra virgolette alternativa che magari ascoltavano le cose della o riordan. Poi tutti gli altri o meglio le altre hanno trovato chilometri di autostrada liberi negli anni a venire |
|
|
|
|
|
|
38
|
Tranquillo @Lambruscore. Ero gia' felice di aver ricevuto i complimenti per le competenze. In genere la gente accusa di saccenza, di 'avercela' con qualcuno (come se ci fosse qualcosa di personale fra me e queste donzelle... cosa poi?). Dopo i complimenti puoi chiamarmi come vuoi. Ha ha ha... Ascoltali anche (soprattutto) live, con Anneke e con Siljie, cosi' senti la differenza . Se poi vuoi farti del male, guarda il concerto commemorativo su youtube, i clip, e poi la versione per CD, e senti che lavoro di editing pazzesco che hanno dovuto fare, altro che.... |
|
|
|
|
|
|
37
|
Nel commento n.35 ho storpiato il tuo nick, @stonefox, ahah. Oggi provo ad ascoltare i The Gathering... |
|
|
|
|
|
|
36
|
@Lambruscore. Grazie per il complimento. Non sono ne' insegnante di canto ne' musicista, ma sicuramente ho competenze tecniche specifiche, ma soprattutto un orecchio molto, MOOOLTO allenato. Tornando al seguito incondizionato, anche io lo trovo ridicolo. Ho sentito commenti (su vari artisti) tipo "seguo questa band dal demo e ci sono affezionato"... ma che vuol dire?? Oppure "andiamo a vedere Anneke perche' e' lei, indipendentemente da cosa canta e con chi" :-o Scusa, ma a me se un/a cantante/band fa cover di Cristina D'Avena non li vado a vedere perche' ci sono affezionato. Probabilmente Anneke e' stata capace di catturarsi e mantenersi un gruppo di fan fedelissimi. Buon per lei!! Evidentemente le sue doti interpretative e il suo valore artistico (anche se sopravvalutato dai fans) sono tali da consentirglielo. A mio avviso nel suo caso ha giocato molto la componente umana... ben vengano le belle persone, per carita', ce ne fossero di piu'!! Io francamente quando gli artisti mi hanno deluso/stufato non li ho piu' seguiti. Poi alcuni artisti sono andati a vederli piu' per curiosita' che altro. Mi riferisco a Epica e Nightwish, che mi piaciucchiano ma non mi ci strappo i capelli. L'ultimo album dei NW e' deludentissimo, se anche il prossimo sara' cosi'... ciao.... ma soprattutto se dal vivo non sono all'altezza di quello che si sente su cd. Ora, di Floor si e' gia' parlato ampiamente e non voglio ripetermi. Avra' i suoi difetti, ma ha anche pregi che le altre si sognano. Nel momento in cui si mette a fare cover di Madonna... anche no... se voglio vado a sentire Madonna (non voglio!!!), ma non pago un'artista per suonare la chitarra e canticchiare cover stile falo' sulla spiaggia... invece probabilmente a molti e' proprio questo che piace di Anneke: la sua grandissima capacita' di fare arrangiamenti vocali in maniera aggraziata per la sua voce (in questo e' maestra assoluta. Chapeaux!) unita alla semplicita' del rapporto diretto con il pubblico. Va bene tutto, e io le auguro di tenersi sempre il suo fedelissimo pubblico, pero' (ripeto) un po' piu' di misura nel valutarla non guasterebbe. Ribadisco, rimane comunque un'artista seria e genuina! |
|
|
|
|
|
|
35
|
@Stnoefox, complimenti per le tue conoscenze tecniche, credo tu sia un insegnante di canto e musicista esperto. Adesso vorrei aprire un specie di polemica, sul fatto del seguito incondizionato che hanno tanti artisti. Mi vengono in mente 2 gruppi, tra i tanti, Nightwish e Cradle of filth. Premetto di averli visti anche live ma non è questo il punto. Qualche anno fa ,dalle mie parti, ho assistito anche ad alcune cover band di questi gruppi, con tanto di raduno dei fans, presentazione del nuovo album e cose del genere. Rispetto chi ha passione per una band, solo che seguirla per forza, qualsiasi cosa faccia, beh, mi lascia un po' perplesso... ed ho usato un termine non proprio tra i miei abituali, ahah |
|
|
|
|
|
|
34
|
@Galilee: sara' stato galateo, perche' Marcela Bovio e' quattro spanne superiore a tutti, tecnicamente. Per alcune cose mi trovo concorde con Jonny. Fra le altre cose Anneke ha un vocal range limitatissimo, tanto da non coprire nemmeno le 2 ottave classiche. I suoi bassi sono praticamente inesistenti proprio per via dell'aggancio nasale, perche' ogni volta che prova ad andare in piena con risonanza in petto, la voce 'scende' e non e' sostenuta. Per quanto riguarda il vibrato, sempre per via dell'aggancio nasale spesso risulta quasi caprino. Nel rock fa un uso smodato del belting (per quello la sua voce ha quella risonanza tipo campanella, e anche una certa fissita' e mancanza di sfumature). In realta' nei passaggi da belting a voce di testa e' straordinariamente morbida... da belting a petto.... transeat. Anche io sono felice per lei che ha fan cosi' fedeli ... pure troppo... perche' la seguono indipendentemente, qualunque cosa faccia... anche le cover anni '80. Per quanto riguarda i TG adesso dico io una cosa per cui mi fucileranno... a me piacciono anche, non mi ci strappo i capelli ma sono validi...ma a mio avviso era il songwriting che meritava... Anneke ha avuto la fortuna di trovarsi in una band che sperimentava qualcosa di nuovo, non so quanto siano suoi i meriti. Fra l'altro nei primi album dei TG si sente che lei ha un potenziale pazzesco, ma e' ancora acerbissima, spesso strilla ... e poi le prime linee vocali dei TG sono veramente ripetitive. A mio avviso poi l'importanza storico-filologica di Anneke e' un pelino sopravvalutata... nel senso che le donne nel rock ci sono sempre state, prima o poi sarebbero arrivate anche al metal (che poi tanto metal Madylion non e'). Prima di Anneke c'erano i Cranberries con tale Dolores O'Riordan che arriva dal post-punk e non e' affatto tecnica, ma che comunque sperimentava linee vocali simili. Ora, Anneke ha tutti i pregi che le riconosco, ma anche i difetti che i fan ignorano... ma ridimensioniamola un pochino... una delle piu' belle voci?? Solo nel rock ne trovi tante meglio di lei, per non parlare appunto di altri generi. Poi se piace il timbro o no e' questione di gusti... a me non piace ma anche perche' troppo nasale. Probabilmente il fatto che sia una personcina carina (a detta di molti) contribuisce all'indice di gradimento. |
|
|
|
|
|
|
33
|
@Jonny, non vado matto per lei come cantante, so di certo però che ha dei fans molto fedeli, per quello che ho scritto così, ahah.. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Anneke è talmente tenera che non si può non volerle bene. Ahahahah |
|
|
|
|
|
|
31
|
@LAMBRUSCORE, ah beh! , allora sono rincuorato, pensa che io ero rimasto ai classici f.a.l e Garand ahaha , quel "non certo io" non so se sia uno scampato pericolo, ho che tu ci mettal il carico da 12, spero che tu non voglia usare bazooka oil cannone per giustiziarmi =D voglio comunque bene ad Anneke, solo che non e' entrata nai nelle mie corde,purtroppo mai piaciuta, ma e' un idolo per molti, e ne sono contento, e come detto comunque gli auguro sempre sodfisfazioni e belle cose. |
|
|
|
|
|
|
30
|
@Jonny, non preoccuparti, alcuni utenti - non certo io-usano al massimo un Remington 870 oppure un Mossberg 590, cosette da poco, ecco... |
|
|
|
|
|
|
29
|
Forse qualcuno qui mi prendera' a schioppettate, proprio ultimamente ho pravato a riascoltare Annecke, niente , purtroppo nada de nada, nessuna emozione, e devo concoradre con i conmenti precedenti la sua ugola, non e' adatta a fare heavy o rock,/ hard rock, ha un timbro da farfallina, anche quando col suo vocal range vuole ergersi in verticale con rialzo di tonalita' e cerca di fare acuti, troppo leggiadra ed etereamente nauseante, davvero poco spessore, priva di peso ed effetto,rimane poco espressiva perche' non riesce a sostenerli, anche perche' non e' capace a fare climax e pathos vocalico, perche' a mio avviso non e' capace a fare la tecnica del passaggio da voce di petto a quella di testa, anche il suotanto decantato vibrato, non mi dice nulla, troppo dolciastro e sdolcinato, abbastanza buono per alcuni tipi di mid tempo o ballad, ma privo per me di epicita' ed oltretutto monocorde, sulla nota lunga , solo quello sa fare praticamente data la sua impostazione, insomma tutto questo per dire che non mi.piace , e' cosi', non mi piace proprio il suo timbro, inoltre come gia' detto da altri davvero troppo irritante la sua voce nasalizzata, dulcis in fundo, non ha potenza sui toni medio/bassi, sui registri piu' gravi tipici del rock metal sarebbe ridicola veramente con la sua boce fanciullesca che sa troppo di donzelletta che vien dalla campagna, anche la musica dei The Gathering non mi piace piu' di tanto, non vi ho trovato uno che sia uno, e dico uno, di assoli che mi dicano qualcosa, la sua voce e' adatta al pop.Detto questo non sono cattivo , so che e' un mio problema, tranquilli che gli auguro sempre gratificazioni e successo, ma a me non piaceva ne mi piace tuttora, in me non ha fatto breccia, ora lapidatemi pure, ma cosi' la penso. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Una delle mie voci preferite, anche perché canta su almeno 4 dischi, a parer mio, più incantevoli della storia del Metal anni 90. A questi livelli i difetti rappresentano anche una certa personalità. Avevo letto un intervista incrociata a Simone S. /tarja/Marcella boviio/ Scabbia etc.. All'unanimità la consideravano tecnicamente la migliore. |
|
|
|
|
|
|
27
|
@Prometheus. Io non parlavo di cantanti migliori in assoluto, perché se no la gente poi mi dice che esco dal contesto... come se fare rock giustificasse una scarsa preparazione tecnica... soprattutto quello costruito su un certo tipo di linee vocali. Sierra Bogges è divina senz'ombra di dubbio... tantissime altre cantanti della scena di Broadway queste qui non le vedono nemmeno. Si pensi a Glenn Close. In ogni caso, ultimamente Anneke sta facendo un tour acustico e coverizza Madonna... ne vogliamo parlare??? Anche no, dai... |
|
|
|
|
|
|
26
|
@Raven: Io sì, a me piace molto!!! |
|
|
|
|
|
|
25
|
Dovrei incontrare Chiara la prossima Domenica, Se possibile, riporterò i vostri commenti, contenti?  |
|
|
|
|
|
|
|
|
23
|
Comunque credo che spesso ci sia un problema di buon gusto e percezione del contesto. Anneke rende moltissimo nei brani calmi ma diventa sgraziata in quelli rock, Tarja rende molto nella musica sacra (vedi il progetto delle Ave Maria) ma nel rock/metal risulta caricaturale, Nicole Scherzinger è eccelsa nei musical ma si ingola e gracchia nel pop, Beyoncé rende benissimo nel pop ma forma nell'r'n'b e nell'urban. Cosa succede a queste cantanti? Spesso non si tratta di usare uno stile di canto inadatto, ma di cambiare radicalmente e in peggio la propria impostazione. Sorge il dubbio che venga fatto apposta per adattarsi. Vorrei chiedere a Floor Jansen perché creda che urlare di gola come se avesse il mal di pancia sia il metodo migliore per cantare metal. Allora nell'ultimo periodo degli After Forever, quando cantava bene, era fuori contesto? E perché Tarja crede che aprire le vocali, schiarire il timbro ed enfatizzare il vibrato la rendano più adatta al rock e al metal anziché una comica intenta a fare una parodia? Non è che Amanda Somerville, Marcela Bovio e Simone Simons risultino inadatte al rock e al metal perché non pronunciano delle "A" spalancate e iper-vibrate, eh! Quindi cosa porta Tarja a credere che sia intelligente fare in quel modo? Inoltre c'è differenza tra cantare tutto allo stesso modo, senza modificare mai il proprio stile, e modificarlo così tanto da scadere nel ridicolo. È chiaro che bisogna adattarsi al contesto e ai suoi scopi espressivi ed estetici, ma bisogna farlo con buon gusto e mantenendo per lo meno una tecnica di base corretta. A meno di non essere versatili come Asphodel, quindi, forse è meglio non strafare. E talvolta si possono anche abbattere o modificare i canoni, perché no? C'è bisogno anche di innovazione fatta con la testa. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Se parliamo di cantanti migliori in assoluto, io avrei citato in primis la divina Sierra Boggess, unica e sola Christine del Fantasma dell'Opera. Tra le cantanti dei Therion, la mia preferita è Sandra Laureano. Chiara Malvestiti... umh... in moderno la trovo molto ittirante. Nel lirico ora è molto brava. E sottolineo "ora", perché fino a qualche anno fa appesantiva davvero troppo. Nei Therion ci può stare, sono sicuro che farà un ottimo lavoro, a patto di NON farle scrivere le linee vocali (quelle dei Crysalys sono da emicrania permanente). Concordo con Stonefox anche su Siljie. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Figurati!!!  |
|
|
|
|
|
|
20
|
Non ne avevo dubbi. Grazie della spiegazione é sempre interessante e istruttivo leggerti |
|
|
|
|
|
|
19
|
Chara Malvestiti a mio avviso e' molto brava. A tratti un po' 'pesante' in moderno, ma bravissima. Ha un'impostazione piu' prettamente lirica (infatti fa anche opera classica, cosa che altre cantanti non sono in grado di fare) Lori Lewis era meglio, pero'! Se andiamo a vedere, queste tecnicamente rispetto ad Anneke sono avanti di chilometri... ma tanti!! Poi il pelo nell'uovo volendo lo si trova anche a loro, per carita' (nessun cantante e' perfetto), ma si parla comunque di un livello decisamente superiore |
|
|
|
|
|
|
18
|
Volevo sapere cosa ne pensi di Chiara malvestiti, che ha recentemente conquistato un microfono prestigioso con i therion. Nel live di questo wacken mi e' piaciuta parecchio e ci sa fare anche sul palco |
|
|
|
|
|
|
17
|
Personalmente a me piace molto di piu' Siljie, che e' tecnicamente piu' precisa e preparata, e ha avuto il compito non facile di sostituire Anneke, che proprio per la sua personalita' e per la sinergia coi TG tanta presa aveva fatto sui fans... e ci e' riuscita ben piu' che decorosamente!!! Anneke emoziona moltissimo, e su questo siamo tutti d'accordo (a me meno, ma comprendo chi ne e' rapito). Di cantanti piu' brave di Anneke ce ne sono tantissime e in tutti i generi, anche nel rock. Come dici tu @terzo menati le emozioni che un/a cantante ti da sono fondamentali... se vuoi tutto... io quello non lo giudico. Chiaro, il contesto in cui si inserisce la voce fa tanto, tantissimo... se non ti piace il contesto musicale ci puoi mettere anche Edda Moser che la voce non ti dira' niente. Anche io ammiro da un punto di vista prettamente vocale certi/e cantanti che pero' non ascolto perche' comunque non amo il genere o la musica... questo pero' non mi impedisce di riconoscere loro una bravura che magari certi cantanti che adoro non hanno. Non mi sembra difficile. Poi se la combinazione Anneke / TG per voi era perfetta e ideale, bene! Io sto solo dicendo che vocalmente non e' quel mostro di perfezione che tutti decantano... anzi... se andate a vedere il live celebrativo che ha fatto coi TG a Nijmegen, nei pezzi rock era quasi imbarazzante a tratti, mentre nei brani acustici e nelle ballad rende molto di piu'. Queste sono considerazioni squisitamente tecniche, che nulla tolgono al valore della professionista, perche' tale e'... ma e' anche umana, e riconoscerne i difetti non mi sembra un'onta |
|
|
|
|
|
|
16
|
Mi piacerebbe sapere dalla Stone chi sono secondo lei le cantanti migliori, questo perché noi profani giudichiamo dalle emozioni che la voce suscita e anche il contesto musicale che deve essere complementare. Questo equilibrio nei the garhering era perfetto perché la musica traeva energia dalla voce e viceversa, al contrario una voce come la simons non mi emoziona perché il contesto musicale mi annoia e non mi dice nulla |
|
|
|
|
|
|
15
|
Quoto Prometeus. Non e' perfetta, ma quello non lo e' nessuno. E poi e' una polistrumentista, musicista e cantante seria. Ha a mio avviso (e non solo) grossi difetti di impostazione. E' troppo nasale, al punto da risultare fastidiosa in molti passaggi, e a volte fa ricorso a trucchetti da primo anno di scuola di canto... che per una cantante cosi' navigata e osannata e' un po' deludente. Passa da eccellente a mediocre a scarsa circa 8 volte nel giro dello stesso brano, e questa mancanza di costanza la porta a non essere sempre cosi' gradevole live (parlo sempre per un orecchio allenato, ovviamente). Detto questo, e' molto meglio di tante, tantissime altre. Ed e' comunque una cantante decorosa che ha studiato (ma e' impostata male). Certo non e' quella dea che i fans descrivono... la sua migliore dote e' sicuramente la grazia nel gestire le linee vocali, cosa che infatti la porta alle infinite collaborazioni (notevole quella con Davin Towsed) in cui rende il meglio di se... perche', ammettiamolo pure, come songwriter non e' che sia il massimo. Per quanto riguarda il fatto che la sua sia una delle piu' belle voci, beh, questa e' un'opinione rispettabile, ma anche opinabile. Ha una ottima qualita' di voce, ma la nasalita' e l'impostazione ballerina la tradiscono. E' una cantante con pregi e difetti, come tutte. Influente? Si'! Espressiva? Moltissimo!!! Una delle migliori voci? Non saprei... I gusti pero' non si discutono. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Grandissima. Le ultime cose con i TG non mi fanno impazzire ma lei e' straordinaria. Ottimi Gentle Storm e le collaborazioni con Devin Townsend |
|
|
|
|
|
|
13
|
"Inutile dire che questa scelta cambiò per sempre non solo le sorti di un genere, quello del gothic metal, ma del movimento metal tutto. L’impatto della giovane cantante olandese fu tale che intere generazioni di epigoni cercarono di emularne lo stile e la grandezza senza mai neanche lontanamente avvicinarvisi (con le dovute eccezioni, ovvio). Da quel momento in poi nacquero decine di band cosiddette female fronted gothic metal e si aprì, di conseguenza, tutta una nuova era nella storia della nostra musica." non c'e' altro da aggiungere |
|
|
|
|
|
|
12
|
Oggettivamente una gran voce e altrettanto oggettivamente una grandissima ficona... |
|
|
|
|
|
|
11
|
Difficile trovare di meglio....semplicemente unica. Mandylion, Nighttime birds, how to measure....tre disconi uno diverso dall'altro ma accomunati da una voce capace di emozionare. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Mia voce femminile preferita. Sopratutto in ambito metal. I primi tre album dei the gathering con anneke sono tre capolavori |
|
|
|
|
|
|
9
|
Devo ancora capire molto la musica dei The Gathering, ma lei ė fantastica, nulla da dire. Le sue collaborazioni che ho ascoltato rendono bene l idea di una cantante diversa e, per certi versi, superiore. Il progetto dei Gentle Storm poi è bellissimo. Amo il suo timbro dolce e delicato, e la sua ecletticita. Grandissima |
|
|
|
|
|
|
8
|
Devo ancora capire molto la musica dei The Gathering, ma lei ė fantastica, nulla da dire. Le sue collaborazioni che ho ascoltato rendono bene l idea di una cantante diversa e, per certi versi, superiore. Il progetto dei Gentle Storm poi è bellissimo. Amo il suo timbro dolce e delicato, e la sua ecletticita. Grandissima |
|
|
|
|
|
|
7
|
La mia voce femminile preferita. Mitica nei gathering di mandylion che mi ha aperto una autostrada di ascolti. L'ho riscoperta recentemente con gli ultimi lavori solisti e vista dal vivo a bologna nel tour drive qualche anno fa, veramente notevole. Degna di nota la performance con gentle storm, da applausi |
|
|
|
|
|
|
6
|
Ah, comunque io AMO i The Gathering, ma non i primi album. I miei preferiti sono Disclosure, Souvenirs e if_then_else. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Ho dormito poco, fa caldo, devo studiare: mi secca parlare di canto. .-. Comunque lei è brava. La preferisco su brani acustici o comunque soffusi, perché nel rock e nel metal tende a urlare in modo sgraziato. E ok, tende pure ad andare troppo di naso. Ma, seriamente, fossero questi i problemi...! In generale è brava, nelle sue cose ha una morbidezza nei passaggi incredibile. Ed è pure molto espressiva! E poi ha un timbro splendido! Quindi perché dovrei farle le pulci? Non è perfetta, ma chissene. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Prometheus, nessun commento tecnico? Anneke è proprio magica, allora  |
|
|
|
|
|
|
3
|
So di non avere tante conoscenze in fatto di voci femminili, ma lei per me è quella che sta a sopra tutti: versatile, dotata di una voce che ti crea mille emozioni diverse, professionista seria e artista con gusti a 360°; io, a titolo personale, l'adoro. Una perla di cantante e di persona. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Va be', lei è Mamma Anneke. È così dolce e tenera da far spuntare le margheritine solo cantando.  |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|