IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Marillion - Misplaced Childhood
( 15836 letture )
Misplaced Childhood è il terzo album dei Marillion, pressochè universalmente riconosciuto come uno dei loro più grandi capolavori, se non il più grande in assoluto. Non si tratta in effetti di un disco qualsiasi e anche la sua genesi è alquanto particolare. Va osservato, innanzitutto, che l'album, i cui brani sono legati insieme da un'unica storia, non è un semplice concept: in realtà, esso era stato originariamente ideato per essere un unico brano diviso in più parti e ciò risulta evidente se si considera che questi si sviluppano in effetti lungo un unico filo conduttore e sono concatenati l'uno all'altro. Basterebbe spostare anche solo un tassello di questo composito puzzle, per rendere tutto l'insieme illogico ed incoerente. D'altronde, può altresì osservarsi come diversi temi musicali vengano ripresi più volte nel corso del disco, a prescindere da come s'intitoli il brano. Le cose poi alla fine presero tuttavia una diversa piega, a quanto pare a causa delle forti pressioni discografiche, essendo l'etichetta assai poco propensa a pubblicare un unico brano così lungo, cosicchè vennero individuate dieci distinte tracce, ma, nella sostanza, come abbiamo spiegato, di fatto poco cambia rispetto all'intento originario. Particolare anche la genesi della storia alla base del concept, che Fish ha dichiarato essere frutto di circa dieci ore sotto l'effetto di LSD: le liriche sono ricche di immagini, di visioni e riescono a trasmettere l'idea di una sorta di viaggio introspettivo, tra amori svaniti e ricordi nostalgici, affrontando la durezza del presente e rimpiangendo un'infanzia irrimediabilmente perduta. Come sempre, Fish è un maestro nella stesura dei testi, che in certi passaggi riescono davvero a colpire anche per la loro suggestiva e toccante vena poetica.

Si tratta dell'album di maggior successo dei Marillion anche per la presenza di alcuni brani destinati ad essere tra i più famosi della band, al punto da dominare le hit-parade: ciò sembra testimoniare come lo stile dei Marillion, sempre fortemente influenzato dai Genesis (soprattutto del periodo con Peter Gabriel, ma su quest'album sembra potersi ravvisare anche qualche eco dei primissimi anni '80) sia allo stesso tempo perfettamente calato nel sound e nel gusto degli Eighties, tanto da riscuotere ampi consensi anche da parte di chi con il prog non avesse poi tanta confidenza. Tra queste hit vanno certamente menzionate Kayleigh, un grandissimo successo internazionale e senz'altro la loro canzone più famosa, nonchè Lavender, quasi fiabesca nelle sue suggestioni solari ed oniriche.

Naturalmente, però, su Misplaced Childhood c'è molto altro oltre i brani da ultimo citati. Dopo di essi, infatti, il disco prosegue con Bitter Suite, divisa a sua volta in cinque parti, che partono dal sound oscuro ed intriso di psichedelia di Brief Encounter (con il testo recitato) e Lost Weekend, per poi riprendere il tema musicale di Lavender su Blue Angel, lasciando spazio alla malinconia su Misplaced Rendevouz; il passaggio è breve per giungere alle aperture melodiche della splendida Heart of Lothian, dove Steve Rothery è veramente superlativo, trasmettendo come sempre grande feeling. Due tracce di breve durata, Waterhole (Expresso Bongo), dai ritmi vagamente esotici e la rockeggiante Lords of the Backstage, fanno da raccordo con quella invece di più ampio respiro, Blind Curve, suddivisa in cinque parti, che si sviluppano nell'arco di nove minuti e mezzo e che potremmo considerare un po' la summa di tutto quello che è successo fino a quel momento nel disco. Non a caso, ci ritroviamo ora nel vivo del concept e alcuni passaggi risultano davvero memorabili, come la splendida Mylo, nella quale l'interpretazione di Fish è carica di pathos, così come su Perimeter Walk, dove la sua voce è sussurrata, per poi esplodere rabbiosamente in Threshold. La raffinata Childhood's End? sembra ormai vedere il protagonista trovare le risposte che cercava, cosicchè il tono diventa più deciso e la ritmica si fa più imperiosa, preparando il gran finale di White Feather.

Si conclude così lo splendido viaggio sonoro con il quale la band ci ha consegnato questo suo ineguagliabile lavoro. L'infanzia "messa fuori posto" trova compiuta forma nel giullare che ha sempre contraddistinto le copertine dei Marillion, ormai pronto per spiccare il volo: il retro del disco, infatti, ce lo mostra dopo essersi ritrovato, senza più limiti, mentre si lancia dalla finestra, diretto verso l'arcobaleno.



VOTO RECENSORE
93
VOTO LETTORI
91.45 su 187 voti [ VOTA]
Giovanni
Mercoledì 2 Aprile 2025, 15.43.03
55
Questo, a mio avviso, un disco semplicemente perfetto. Perfetti i suoni, perfetti gli arrangiamenti, pezzi che rimangono in mente, belle melodie...l\'apice compositiva dei Marillion. Si può preferire un genere musicale o un altro (rock, prog anni \'70, thrash, power, death, black, hard rock, aor e chi più ne ha più ne metta) ma vi sono dischi che all\'interno di un filone sono semplicemente perfetti e Misplaced Childood è uno di loro. Voto 95.
progster78
Domenica 14 Aprile 2024, 9.04.50
54
Uno su tutti Vigil In A Wilderness Of Mirrors,splendido solo album.Misplaced Childhood vale un 95 pieno, stupendo esempio di neo prog di alta classe.
Stagger Lee
Sabato 13 Aprile 2024, 21.30.49
53
PS: custodisco gelosamente il 45 giri di Lavender con la copertina che mi ha autografato Fish tanti anni fa, prima di un suo concerto solista. A proposito!..redazione! recensite anche gli album da solista di Fish perchè ce ne sono di notevoli!
Stagger Lee
Sabato 13 Aprile 2024, 21.00.42
52
@Route76, qui il 100 gli va pure stretto..
Route76
Sabato 13 Aprile 2024, 20.03.39
51
Quando si arriva al “j’ented ton couer, I can hear your heartbeat “ da non so più quanto tempo ho puntualmente i brividi lungo la schiena. Kayleigh/ lavander sublimi. Forse preferisco il successivo ma 95 tutta la vita
ShotInTheDark
Mercoledì 3 Aprile 2024, 14.57.41
50
Ogni volta che entra Blind Curve non riesco a stare nella pelle
Cri
Martedì 2 Gennaio 2024, 17.29.34
49
Capolavoro assoluto, un album del suo tempo che però, con la musica e con la poesia, parla all\'anima di chi lo ascolta anche 40 anni dopo; e sarà ancora così tra un secolo.
Ale Il Ciappo
Venerdì 26 Febbraio 2021, 18.25.25
48
Gran disco, su questo non c'è dubbio, anche se in certi punti l'influenza dei Genesis è imbarazzante. Sul fatto che sia o no Prog, i Marillion certamente attingono a quel calderone per quanto riguarda l'estetica, ma tralasciano quella complessa libertà compositiva per quanto riguarda l'armonia, i tempi, la melodia, senza stereotipi. Per questo sono molto Pop, i loro brani sono più "standard", cosa che diventerà un cliché in tutto ciò che è Prog post 80s. Il che non è necessariamente un male, se i risultati sono questi. Però naturalmente quando li si paragona ai Genesis di Gabriel bisogna anche tenere le giuste distanze. I Genesis si sono spinti su lidi che i Marillion nemmeno si immaginano. Un po' come paragonare i Greta Van Fleet ai Led Zeppelin
Aceshigh
Domenica 19 Luglio 2020, 14.50.36
47
Beh dipende da come viene inteso il termine “prog”; sostanzialmente Misplaced Childhood è una suite di 40 minuti (voleva forse esserci anche un’ispirazione da Thick as a Brick), e le parti in cui è stata suddivisa (per volere della EMI) sono per lo più a struttura aperta, a parte il singolone Kayleigh (gran pezzo comunque). Già questi due elementi per me sono sufficienti ad inserire questo album nel genere prog. Certo, qui non si troveranno incredibili complicazioni ritmiche e virtuosismi esasperati: ma d’altra parte non c’entrerebbero nulla, non ce ne è bisogno. Brave è un gran capolavoro, ma per i miei gusti Misplaced e Clutching sono superiori. Tra Brave e l’ottimo Marbles però ce ne metterei parecchi in mezzo: Script e Fugazi sicuramente, ma anche Seasons End, Afraid of Sunlight, anche il più commerciale Holidays in Eden... Li ascolto con più piacere...
SimonFenix
Domenica 19 Luglio 2020, 14.13.57
46
"sempre considerato". Per me il loro capolavoro è Brave e un pelino sotto Marbles.
SimonFenix
Domenica 19 Luglio 2020, 14.12.02
45
Che sia un bellissimo album non c'è dubbio ma l'ho sempre un album pop rock, di prog non ha nulla.
SimonFenix
Domenica 19 Luglio 2020, 14.12.02
44
Che sia un bellissimo album non c'è dubbio ma l'ho sempre un album pop rock, di prog non ha nulla.
Angus71
Martedì 12 Novembre 2019, 20.36.51
43
I primi 3 dei marillion sono tutti da 99. Band pazzesca in tutti i suoi componenti con Fish che era un grandissimo frontmen. Peccato che col tempo non abbiano mai avuto modo/voglia di ritrovarsi per un tour.
Awake
Domenica 24 Marzo 2019, 19.10.46
42
Dal commento da me sottoriportato si evince che lo stavo ascoltando… per la 253698574123569877451233 volta.
Awake
Domenica 24 Marzo 2019, 19.09.33
41
Non una nota fuori posto, ogni passaggio si incastra alla perfezione con quello successivo. Album ispiratissimo, con una produzione magistrale, testi e songwriting meravigliosi. Emozionante, commovente, enstusiasmante, coinvolgente, rabbioso, esaltante, impetuoso, appassionato, malinconico, onirico, introspettivo, : lacrime dall'inizio alla fine, tocca vette di struggimento che ti lacerano l'anima. Capolavoro della musica con la M maiuscola da tramandare obbligatoriamente alle future generazioni. "I just want to be free, I'm happy to be lonely".
Awake
Lunedì 18 Febbraio 2019, 11.05.39
40
Caro Stagger, bisogna far crescere dentro ai nostri figli la passione per la buona musica... quasi un dovere direi... ; )
Stagger Lee
Domenica 17 Febbraio 2019, 22.38.27
39
Awake tuo figlio promette bene. iI mio per il momento è troppo piccolo perchè ha la metà degli anni del tuo...ma sarà un ascolto da proporgli senza dubbio!!
Awake
Domenica 17 Febbraio 2019, 22.26.39
38
Lo sto facendo ascoltare a mio figlio di 7 anni in questo momento. Testuali parole: "Papà, mi sembra di essere dentro a un sogno".
Aceshigh
Sabato 10 Febbraio 2018, 20.07.18
37
Beh oddio... Stiamo sempre parlando di grandi artisti; anche dopo lo split qualche bel colpo l'hanno sparato (penso per esempio a Brave, che per me è un capolavoro), però certamente i Marillion con Fish hanno fatto veramente la storia.
Stagger Lee
Sabato 10 Febbraio 2018, 19.43.39
36
Aceshigh concordo assolutamente! con Fish alla voce erano davvero meravigliosi...una volta separati non si è più ripetuta la stessa magia per i Marillion , ma neanche per il Pesce.
Aceshigh
Sabato 10 Febbraio 2018, 19.35.49
35
Capolavoro che a distanza di 33 anni suona ancora fresco come una rosa. Io dei Marillion con Fish adoro qualsiasi cosa, ma certo che questo forse è veramente il top! Da brividi. Album intramontabile. 95
Ihsahn
Giovedì 29 Giugno 2017, 2.38.05
34
ma che cagata è
Il Marchese Del Grillo
Venerdì 19 Maggio 2017, 7.26.22
33
Per me da 100. Ascoltate questo disco nella versione contenuta nel live album "La Gazza Ladra"...diventa davvero impossibile pensare a far meglio.
Progroby73
Venerdì 19 Maggio 2017, 1.42.50
32
Un sogno dal primo al 42esimo minuto.......voto almeno 101! Unico e irripetibile!
Giaxomo
Lunedì 30 Gennaio 2017, 21.35.27
31
Essendo nato nel 93, sono solito ad alternare le ultime uscite sfornate dal mercato discografico ai cosidetti classici intramontabili. Ecco, questo fa parte di quest'ultima cerca strettissima. Non so qui ad annoiarvi con la descrizione di ogni singola canzone, solo o riff. Il binomio d'apertura è quanto di meglio il Prog abbia prodotto. Solo i Marillion superano i Marillion. Mi astengo dal voto.
Arzachel
Domenica 23 Ottobre 2016, 9.27.59
30
Capolavoro assoluto, dischi cosi ne escono davvero pochi (purtroppo) 100 ci sta tutto
Steelminded
Lunedì 10 Ottobre 2016, 22.12.51
29
Se oggi mi dovessero chiedere a bruciapelo qual è il miglior album della storia, rispoderei Misplaced Childhood dei Marillion. Arte allo stato puro, un estremo condensato di atomi democritei che toccano incessantemente le terminazioni nervose della mia mente e del mio cuore provocando sensazioni orgasmiche. Fish poi, che poeta!!! Evviva!
Steelminded
Domenica 21 Agosto 2016, 10.24.36
28
Che meraviglia assoluta! Raramente ho trovato in musica tanta delicatezza, classe e espressività! Incommensurabile!
SIOUX
Domenica 19 Giugno 2016, 19.25.31
27
QUANDO PARTE PSEUDO SKILL KIMONO MI SCENDONO SEMPRE I GRAN LACRIMONI, BITTER SUITE E HEART OF LOTHIAN HANNO LO STESSO EFFETTO, MARILLION GRANDIOSI!
Argo
Domenica 19 Giugno 2016, 17.24.28
26
Mi fiondo ad ordinarlo.
J.C.
Mercoledì 9 Marzo 2016, 15.38.58
25
100. Come si scrive un disco così? Esiste un album progressive più commovente ed emozionante? Non smetteremo mai di piangere per Kayleigh...
Angelo
Venerdì 5 Febbraio 2016, 18.51.28
24
ci vorrebbe una legge che obbliga il possesso di quest'album!!!!!!!!
Rob Fleming
Sabato 30 Gennaio 2016, 18.35.25
23
Le partiture di Bitter suite sono sublimi; Blind curve sono 9 minuti di goduria continua. Però, a me - pietà please! - sono sempre piaciuti dopo. 80
vanduc
Martedì 3 Novembre 2015, 7.41.03
22
Disco che da oltre un quarto di secolo ascolto sempre con piacere. E "White Feather", ogni volta che l'ascolto, è una colata di brividi lungo la spina dorsale. Bella recensione, grazie!
d.r.i.
Giovedì 10 Settembre 2015, 9.05.32
21
Solo applausi a scena aperta, il più immediato dell'era Fish, forse non il migliore ma i voti sarebbero allineati tutti dal 90 in su.
Fish
Mercoledì 9 Settembre 2015, 22.00.48
20
Spesso in questo sito si usa a sproposito la parola capolavoro...non è questo il caso! Disco incredibile!
GorgoRock
Domenica 4 Gennaio 2015, 11.50.54
19
Album splendido, bellissimo, capolavoro assoluto. Grande recensione.
mad
Domenica 4 Gennaio 2015, 11.02.11
18
mi inchino ad un disco eccezionale , un opera d'arte.bellissima recensione.
Awake
Domenica 13 Ottobre 2013, 20.42.26
17
Album strepitoso, a distanza di lustri non posso fare a meno di metterlo nel lettore ogni tanto... songwriting veramente geniale... ce ne fosse in giro di roba così allo stato dell'arte...
Nitro
Venerdì 31 Agosto 2012, 15.24.33
16
Insieme a Fugazi: Capolavori.
GIORGIO
Venerdì 31 Agosto 2012, 10.47.47
15
E'' passato tanto tempo ma non ha scalfito la bellezza dell'album, il mio più grande rimpianto è quello di non averli mai visti dal vivo. Comprai Fugazi dopo aver letto la recensione sprezzante di Sisti su Rockstar che lo definiva " un prodotto laccato e finto" : ne rimasi affascinato ! Per non parlare poi di Script ( che io preferisco ad ogni altro disco ) e di quel capolavoro teatral/musicale che era Grendel .... Ancora scorre qualche brivido quando li ascolto.
conte mascetti
Martedì 8 Novembre 2011, 20.52.20
14
capolavoro. senza se ne ma.
Nikolas
Venerdì 18 Febbraio 2011, 20.28.05
13
Con quali motivazioni?
eddie
Venerdì 18 Febbraio 2011, 19.42.30
12
voto troppo alto
ayreon
Lunedì 10 Gennaio 2011, 16.57.46
11
e comunque pur reputandolo un grande disco,gli preferisco di gran lunga Fugazi.Meno influenzato dal prog ,molto più cupo,introspettivo ,violento (Assassing è un colpo al cuore).
ayreon
Domenica 9 Gennaio 2011, 11.43.35
10
ai suoi tempi "Ciao 2001" non ci andò tenero : secondo loro i Marillion erano una fotocopia dei Genesis,pure "Rockstar" intitolò "Nursery crime" un'intervista a Fish,tutto inutile,il disco vendette molto alla faccia delle malelingue. Nel tour ufficiale li spostarono dal Rolling Stone a Lampugnano,ho dovuto mettere 4 0 5 sedie una sopra all'altra per vederli meglio,conservo ancora il biglietto e l'intro con il frammento di "Emerald lies" seguito da "Script for a jester's tear" me li ricoderò per tutta la vita. D'obbligo comprare la versione remasterd con doppio cd.
hellvis
Domenica 9 Gennaio 2011, 11.43.00
9
Disco bellissimo anche se tutti i primi 3 lavori sono strepitosi.
Lizard
Sabato 8 Gennaio 2011, 21.22.26
8
Molto bravo e disco strepitoso, incredibile.... Non si finisce mai di ascoltarlo... I Marillion sono un gruppo troppo poco considerato, specie da chi li considera la versione pop dei Genesis. Io personalmente li adoro.
Holydiver
Sabato 8 Gennaio 2011, 19.34.40
7
Grazie davvero a tutti per i complimenti!
hm is the law
Sabato 8 Gennaio 2011, 16.46.56
6
Un capolavoro crepuscolare del progressive inglese.
luci di ferro
Sabato 8 Gennaio 2011, 15.26.14
5
"Holydiver" Grazie per aver recensito uno dei miei album preferiti, io Misplaced Childhood lo amo, emozioni in musica, in una parola Capolavoro 100 e lode.
Electric Warrior
Sabato 8 Gennaio 2011, 15.00.08
4
Mamma mia gente che disco! E che recensione!
Nikolas
Sabato 8 Gennaio 2011, 14.26.23
3
Di gran lunga il mio preferito nella loro discografia, e' qualcosa di incredibile, impossibile non innamorarsi di un brano come Kayleigh, ma io mi emoziono incredibilmente su Bitter Suite...
Hellion
Sabato 8 Gennaio 2011, 13.23.03
2
..ricordo ancora le domeniche pomeriggio trascorse davanti alla tv a guardare Deejay television, trasmettevano come primo video un brano appena uscito, era Kayleigh, amore a primo ascolto, disco strepitoso, non dico altro!
Gouthi
Sabato 8 Gennaio 2011, 13.08.48
1
Grandissimo album e grandissima recensione! Sono felice di vedere che la mia proposta sia stata presa in considerazione. Che dire di questo album... ci sono molto legato, sicuramente. Ricordo quando non conoscevo i Marillion (li conoscevo solo di nome) e vidi questo album in offerta a 5 euro. Lo comprai ''a scatola chiusa'' e successivamente si rivelò un vero capolavoro! Voto 95.
INFORMAZIONI
1985
EMI Music
Prog Rock
Tracklist
1. Pseudo Silk Kimono
2. Kayleigh
3. Lavender
4. Bitter Suite
I Brief Encounter
II Lost Weekend
III Blue Angel
IV Misplaced Rendevouz
V Windswept Thumb
5. Heart of Lothian
I Wide Boy
II Curtain Call
6. Waterhole (Expresso Bongo)
7. Lords of the Backstage
8. Blind Curve
I Vocal Under a Bloodlight
II Passing Strangers
III Mylo
IV Perimeter Walk
V Threshold
9. Childhood's End?
10. White Feather
Line Up
Fish (vocals)
Steve Rothery (guitars)
Mark Kelly (keyboards)
Pete Trewavas (bass)
Ian Mosley (percussion)
 
RECENSIONI
88
85
65
79
78
94
77
74
92
94
73
84
87
93
89
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]