|
|
( 13594 letture )
|
Un album che senza dubbio può essere inserito nella "top 20" dei migliori L.P. degli 80's; questo il giudizio sintetico su The Dark. Il disco era e rimane un concentrato micidiale di potenza, riff al vetriolo non necessariamente velocissimi, atmosfere oscure ed inquietanti supportate da
testi in linea con questo mood e micidiali incroci di asce orchestrati da uno strepitoso Vanderhoof, sempre sugli scudi, non per niente definito il Geezer Butler dei Metal Church nelle parole di John Marshall.
Nel periodo tra il 1983 e l'uscita del sequel di The Dark, i Metal Church contendevano lo scettro di band più amata a calibri pesanti come Megadeth, Anthrax, Metallica (a questo proposito pochi sanno che un imberbe Lars Ulrich gravitava intorno al primissimo nucleo dei Metal Church prima di trasferirsi a L.A. e conoscere un certo James Hetfield) ed Exodus. I nostri esordirono con un demo intitolato
Four Hymns, che procurò loro l'attenzione necessaria per arrivare all'esordio su vinile con un album intitolato semplicemente Metal Church -ottimo, ma grezzo rispetto a quello trattato in queste righe- e poi giungere a questo fondamentale The Dark.
Denso di momenti che dettarono lo stile del power/dark/thrash, il platter è aperto da uno dei più conosciuti brani della decade: Ton of Bricks, una tonnellata di mattoni riversata senza alcun ritegno addosso all'ascoltatore, per proseguire poi senza alcun cedimento fino alla fine, passando per capolavori assoluti come i mid Start the fire e la semi-ballad epocale Watch the Children Pray, intervallate dall'assassina Method to Your Madness.Assoli che sono rasoiate nel buio in Over my Dead Body e la title-track The Dark; indi la schizofrenia latente di Psycho, la cavalcata crudele e destabilizzante di Line of Death, per chiudere con le asfissianti Burial at Sea e Western Alliance. Su tutto l'indimenticabile timbro di David Wayne (RIP); timbro che, a risentirlo oggi, fa pensare a quanti dei singer attuali dovrebbero pagare le royalties agli eredi, sia per lo screaming che per ciò che attiene al growl.
Il loro ritorno del 2006 su discreti livelli, seppure in formazione largamente rimaneggiata, è una piacevolissima notizia per chi li ha amati come me e ricorda i loro primi due dischi come pietre miliari della decade degli anni '80. Per chi non li conosce -ma ci sono?- questo The Dark e l'ultimo A Ligth in The Dark possono essere un'accoppiata vincente sullo scaffale dei CD di pregio della propria collezione.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
90.01 su 275 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
52
|
\"Burial at sea\" pezzo che sale lentamente come l\'alta marea e ti sommerge. La voce di Wayne è stridula ed acutissima. Insieme a \"Play god\" dei Reverend è quella che ascolto più spesso ultimamente. |
|
|
|
|
|
|
51
|
ottimo disco, ma che abbia un voto più alto del debut non sta ne in cielo ne in terra |
|
|
|
|
|
|
50
|
È da tanto che non ascoltavo questo album. Avevo una musicassetta, chissà dove è finita ... Oggi ho trovato una prima stampa in vinile e l'ho presa. Ora gira sul piatto a ricordare gli anni d'oro e irripetibili del metal. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Un disco che ha al suo interno Watch the Children Pray parte già bene. Ma non è il solo brano in grado di stupire: Ton of Bricks; Method to Your Madness; The dark; Psycho sono pezzi da antologia del genere. Anch'io non sono un fan della voce aspra di Wayne; e anch'io penso che il debutto sia inarrivabile. 80 |
|
|
|
|
|
|
48
|
Il disco è bello, ma la voce mi pace poco, troppo squillante per i miei gusti. 62 |
|
|
|
|
|
|
47
|
Watch the children pray la classica canzone che vale una carriera intera. Mi piace anche la versione cantata da Munroe |
|
|
|
|
|
|
46
|
Watch The Children Pray è una delle canzoni + belle di sempre. Preferivo comunque il Sound + ruvido del primo. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Comperato questo album ai tempi del Liceo, attratto dalla copertina... Acquisto azzeccatissimo! L'atmosfera Dark che avvolge tutti i brani fa la differenza.. Sempre una sicurezza. Bravi! Ho sempre percepito una passione in questo gruppo che fossero tutti così.. Non bisogna inventare nulla quando la Musica è suonata con il Cuore... |
|
|
|
|
|
|
44
|
Si' uno dei pochissimi gruppi che ha saputo scrivere album eccellenti con due voci diverse! x me i primi 3 album sono storia, a prescindere dal gusto, sono curatissimi in tutti i dettagli. L'accoppiata Kurdt/Craig aveva un songwriting superbo unito al talento dei due cantanti e al drumming di Kirk, molto piu' incisivo di quello che la sua umilta' facesse pensare (scusate x i tanti interventi ma quando vedo in homepage non riesco a non commentare ) |
|
|
|
|
|
|
43
|
concordo ma secondo me con blessing in disguise hanno sfornato un altro capolavoro con un cantante formidabile |
|
|
|
|
|
|
42
|
Accoppiato con l' album d' esordio omonimo rimane uno dei capisaldi del metal degli eighties...Non c'e' un solo cedimento in tutto il lavoro...La partenza di "Ton of bricks" e' di quelle da incorniciare a vita (un po' come la "Fast as a shark" degli Accept) ..ma sono tant i titoli che si fregiano della massima eccellenza su The dark..Dalla title-track a "Start the fire" alla drammatica "Method to your madness" dove David Wayne (R.I.P) riesce a coniare con la sua voce una delle piu' belle interpretazioni di sempre... Album eccellente e mai piu' eguagliato ! |
|
|
|
|
|
|
41
|
WTCP che pezzo incredibile... l'interpretazione di Wayne mi mette i brividi |
|
|
|
|
|
|
40
|
@Silvia uno dei più bei riffs di sempre!!! E poi Watch The Children Prey... Minchia che anni... |
|
|
|
|
|
|
39
|
E Ton of Bricks? Che meraviglia! Uno dei miei gruppi preferiti.... |
|
|
|
|
|
|
38
|
Album strepitoso... Io sono uno di quelli che lo preferisce al primo e lo metto anche alla pari con Blessing In Disguise (anche se quest'ultimo più melodico e meno cattivo, ma Howe ha una vocalità diversa, non poteva essere altrimenti)... Start start the fire!!! Bring down the Hammer!!! Mamma mia... 93 |
|
|
|
|
|
|
37
|
Silvia Anthrax+Testament mi manca......Gli Anthrax praticamente non li sentivo ai tempi (sentivo Metallica,Megadeth,Slayer,Metal Church,Testament,Kreator,Sodom,Nuclear Assault,Dark Angel e mille altri eh eh)...Loro li ho approfonditi più tardi,Spreading,Among e State mi piacciono parecchio,ma nel thrash preferisco altro sinceramente. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Album stratosferico! Certo che inserirlo nella top 20 degli interi anni 80 mi sembra azzardato. Basta andare a vedere gli album metal usciti nell' 86! Ci saranno 50 "capolavori assoluti" usciti solo quell'anno! |
|
|
|
|
|
|
35
|
@Rik, sì esatto! Anche quello poteva essere un motivo, a dire il vero nella mia cerchia di amici piacevano solo a me e ad un'altra persona, x gli altri non erano né carne né pesce in effetti, in un'epoca in cui si tendeva anche ad andare verso lidi più estremi, oltretutto, col death. @Mulo ma dai che fortuna sfacciata !!! E io che mi disperavo perché non potevo vedere Anthrax-Testament 87, magari hai visto pure quello! Avrei tanto voluto esserci! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Silvia li vidi anche nel'88 sempre a Milano (Palatrussardi) sempre con i Metallica eh eh eh.Sono fortunato!!In parte a me praticamente tutti cantavano i loro pezzi,io avrei giurato che nel giro di pochi anni sarebbero esplosi come i 4 cavalieri e invece dopo 3 anni da quel concerto è cambiato il trend...Pazienza |
|
|
|
|
|
|
33
|
@Mulo : ciao ! -@Silvia : sai quello che Tu poni e cioè come mai i metal church non hanno sfondato commercialmente è una questione che ho trovato dibattuta su diversi siti 'americani'. Loro danno questa risposta : a livello di album non erano propriamente thrash in quanto avevano una grande componente heavy metal. In effetti anche nella locandina di metallized è indicato 'heavy' e forse questo fattore ne ha inficiato l' ascolto presso il pubblico di stretta osservanza thrash. Nella realtà live , come dice giustamente @Mulo, erano un ensamble thrash tout court. C oncordo con Te @Silvia : la lista di spettacolari ma poco conosciuti (imho) gruppi thrash è (quasi) infinita ..... |
|
|
|
|
|
|
32
|
Si' Mulo infatti erano famosi underground (ma proprio under-under ) e anche molto apprezzati, ma non sono mai riusciti ad esplodere (in questo li paragono ai Rage). Non oso pensare a che meraviglia di concerto hai assistito!!!! Io sarei impazzita, lol lo dico anche soprattutto dopo che ho letto la scaletta dei MC in un sito web  |
|
|
|
|
|
|
31
|
Vendite milionarie i Church non ne hanno avute,però sul finire degli anni '80 erano parecchio famosi tra i metal kids,poi putroppo l'inizio dei '90 hanno mandato nel pallone un sacco di band storiche degli eighties tra cui loro...Cmq le occasioni le hanno avute visto che hanno supportato diverse volte i metallica (Tra l'altro visti di supporto ai 'tallica a milano nel '87...Concerto pazzesco!!) |
|
|
|
|
|
|
30
|
@rik, grazie, guarda in effetti ero molto molto addentro al genere (rasentando il fanatismo, lol ). Come credo di averti gia' scritto stravedevo x il thrash americano da est a ovest, Anthrax, Exodus, Testament, Nuclear Assault e Metal Church (che all'epoca non erano considerati proprio thrash comunque) in testa ma ascoltavo anche tonnellate di altre band poi diventate classici o minori (lista troppo lunga) tipo dai Metallica ai Sacred Reich e tutto quello che c'era in mezzo e anche alcune sconosciutissime tipo i Fuck Off di Barcellona (fighissimi tralasciando il nome, lol ). Non mi ricordo la produzione degli album che citi, e vedo che a distanza di anni magari noto dettagli cui prima non facevo caso (tipo i troppi assoli di Peace sells... bwb?, esempio - specifico che e' un'opinione personale). Tornando IT, guarda non ho mai capito come mai i Metal Church non abbiano sfondato, probabilmente erano al posto sbagliato nel momento sbagliato e "non avevano immagine" a differenza di tutti gli altri, cosa che in realta' io apprezzavo tanto |
|
|
|
|
|
|
29
|
@Silvia, concordo. Ho sempre apprezzato le produzioni 'raw' tipo under the blade dei twisted sister o power and pain dei whiplash per fare solo alcuni esempi ma come mi pare di capire dai tuoi post hai una conoscenza in ambito thrash molto importante e questo mi fa molto piacere. Purtroppo la lista di validissimi gruppi di thrash metal che hanno realizzato 'piccoli' capolavori e (quasi) infinita e non ha risparmiato neppure i metal church. |
|
|
|
|
|
|
28
|
rik, sono d'accordo e, soprattutto, si sente sempre un grande cuore e impegno da parte della band. Inoltre, se ascolti i primi 3 album, credo che la produzione sia nettamente piu' cristallina e curata rispetto ad altri album contemporanei |
|
|
|
|
|
|
27
|
Album molto bello ed eclettico nella sostanza. La varietà musicale dei brani non è mai mancata ai metal church. Può far parte tranquillamente di una qualsiasi collezione di chi apprezza il power/thrash. L' unico appunto che si può fare è relativo alla produzione che risulta essere troppo 'pulita' e 'laccata' e che fa perdere parecchio in appeal soprattutto per chi ha apprezzato il suono più 'ruvido' dell' esordio. (Imho). |
|
|
|
|
|
|
26
|
Che capolavoro, stamattina me lo riascolto! |
|
|
|
|
|
|
25
|
Francesco, pensa che io preferisco Metal Church a The Dark (di pochissimo) proprio perche' lo trovo piu' grezzo! I pezzi di The Dark sono splendidi (che dire di Ton of Bricks?), ma la produzione e'un po' piatta forse. Concordo sulla voce, indimenticabile, anche se pure Mike mi piace tantissimo. Oh mamma, menomale che Lars Ulrich si e' trasferito !!! Anche perche' Kirk Arrington mi piace molto, essenziale ma efficace |
|
|
|
|
|
|
24
|
......aaaahhhhh..... gli anni ottanta...... |
|
|
|
|
|
|
23
|
Altro album clamoroso della chiesa metallica. Il loro speed power thrash era qualcosa di sensazionale...Questo lo metto un pelino sotto il debutto. Ma centesimi. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Sto sentendo "Watch the children prey" meeeenghia che pezzo,spettacolo!!!!! Classicone ed epoca irripetibile!! 95/100 |
|
|
|
|
|
|
21
|
Tra l'altro li vidi con i metallica a milano nel 1987 e nel 1988 ( mi pare a settembre) sempre con i 'tallica... Vi lascio immaginare che spettacolo fu ahah! Ci vorrebbe na delorean... |
|
|
|
|
|
|
20
|
E ti credo che jam e lars spiavano i church... Volevano vedere come si suona! Ahaha! Scherzi a parte bellissimo disco,capolavoro come il primo |
|
|
|
|
|
|
19
|
con i suoni di oggi chissa come renderebbe meglio... il rullante della batteria proprio non mi piace... però grande album |
|
|
|
|
|
|
18
|
..cmnq non capisco perché non abbiate considerato "masterpeace". |
|
|
|
|
|
|
17
|
In due parole: da urlo! Ricordo un'intervista di un milione di anni fa o forse due, dove Hetfield e Ulrich ammettevano serenamente di "spiare"con ammirazione i Church dal backstage, quando erano on the road insieme. Questo the Dark fu il degno successore del loro esordio, giustamente recensito qui su Metalized come uno dei dischi-pilastro dell'Heavy Metal ottantiano e non... e comunque un pensiero va a D. Wayne, che a mio avviso diede a questi due dischi quel tocco di "malvagita'" inarrivabile, senza nulla togliere ai dischi che vennero dopo la sua uscita dal gruppo, dove pero' io senti' irrimediabilmente il vuoto da lui lasciato, riempito solo parzialmente. RIP David! |
|
|
|
|
|
|
16
|
sono daccordissimo è uno dei miei dischi preferiti |
|
|
|
|
|
|
15
|
Però Burial At Sea mi ricorda Crossed-Eyed Mary dei Jethro Tull! O_o |
|
|
|
|
|
|
14
|
Potentissimo, non so scegliere tra questo e il primo, forse gli manca un pelo di epicità à la Gods Of Wrath... ma il voto ci sta tutto! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Che disco meraviglioso, questa si che è vera musica! l'opener è esaltante, 100% Metal come si deve! Il 1986 è stato proprio un anno fenomenale.... |
|
|
|
|
|
|
12
|
L'attacco di "Ton of bricks" è devastante scoprendo subito le carte di questo eccezionale secondo lavoro della Chiesa Metallica. Tracks come "Method to your madness", "Watch the children pray" - le cattivissime "Start the fire" e "The dark" non fanno altro che riconfermare una band in stato di grazia. Un monumento all' Heavy metal !!!! |
|
|
|
|
|
|
11
|
AZ.....mi manca vado a ordinarlo subito , Amen |
|
|
|
|
|
|
10
|
Gran disco ma preferisco il debut...... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Io ho votato 60. Sufficienza e basta. A mio parere non regge assolutamente il confronto col disco di debutto, e lo trovo (trovavo, perchè ho da poco venduto il cd) in certi punti pallosi. |
|
|
|
|
|
|
8
|
ricordo che quando uscì i magazines etichettarono the dark come una delusione al confronto del debutto. Nella mia personale playlist di fine anno, 'the dark' era al numero 2, dietro soltanto a 'R.i.b.' degli Slayer. THE DARK: un suond morboso ma di classe, la voce cannibale di Wayne era tra le mie preferite in campo USA power metal, sulla scia di John Oliva. Se trovate The Hawk 'Same' ( altro disco da playlist '86 ) concedetegli un ascolto, altro grande disco, altro grande cantante; David Fefolt ( poi con Masi in 'Downtown dreamers'. keep the faith! Ciaooo |
|
|
|
|
|
|
7
|
The Dark è un disco sublime. La rece rende giustizia a questa cavalcata metal. Voto giusto. Questa è la storia del metal. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Questo The Dark e' ancora migliore del primo album. Le canzoni sono un po' piu' ragionate ma non perdono la genuinita' tipica dei Metal Church. La registrazione e' piu' potente e pulita, Wayne sugli scudi per tutta la durata dell'album. Da avere assolutamente. Una menzione particolare per il capolavoro " Watch The Children Pray " |
|
|
|
|
|
|
5
|
Gran disco,ancora meglio del debutto! |
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
gran disco, tra il power e il thrash con folate darkeggianti e speed... forse 90 è eccessivo, comunque bellissimo |
|
|
|
|
|
|
2
|
sono daccordo su tutto e anche sul voto.è un album grandioso!! |
|
|
|
|
|
|
1
|
semplicemenye da avere..puro trhash metal anni 80 |
|
|