|
Metal Church - Metal Church
|
( 15456 letture )
|
Abbinare l'irruenza del thrash alla melodia tipica dell'heavy metal classico era naturale, in un'epoca in cui i confini tra generi erano ancora labili e indefiniti; i Metal Church erano tra quelle formazioni capaci di giocare a stretto contatto tra due filoni di successo, garantendo scorribande da headbanging, riff al vetriolo ma anche copiose dosi di musicalità, epica e attitudine, semplici e diretti nel mescolare energia, potenza, velocità. Siamo al cospetto di una delle band culto del thrash anni ottanta, una delle più sottovalutate colonne della musica heavy metal nel senso più generale del termine: la storia di questo ensemble originario di Seattle nasce nel lontano 1980, si getta con prepotenza nelle enciclopedie con un debutto terrificante come il disco omonimo che stiamo per recensire (1984) e prosegue con capitoli meno eccitanti quali Blessing In Disguise (1989) e The Human Factor, che aprono la durissima decade dei Nineties e precedono l'uscita di una nuova cospicua serie di full length che però poco aggiungono alla storia di una formazione che resterà eternamente grata alle fortune di quel debut eccezionale. Lo scioglimento dei Metal Church, datato 2009, è indubbiamente un avvenimento triste per ogni appassionato di musica dura: dopo nove studio album e due live ufficiali, l'ingrato music business ha costretto la Chiesa a chiudere i battenti. E allora qual'è l'arma migliore contro la nostalgia se non la riscoperta di quel gioiellino intitolato proprio Metal Church? rispolverate gli smanicati zeppi di toppe e tuffatevi nel moshpit, qui si vola negli anni Ottanta: sarà assolutamente difficile uscirne illesi, garantito.
La tracklist che costituisce l'essenza di questo piccolo gioiello é una sequela di classici, oltre che un manifesto efficace dello spettro sonoro di questa formazione: si spazia su territori tra i più disparati, correndo a diverse velocità e suscitando sensazioni ora rabbiose ed ora più sentimentali; punto di connessione rimane la grande energia, il pathos sempre presente e la soglia tecnica più che buona, distante da virtuosismi eccessivamente complessi e anche da caotiche sfuiate d'ignoranza. Questo riassume a grandi linee un disco completo, improntato sicuramente all'aggressione ma al tempo stesso dotato di parecchie frecce vincenti. Il compito di aprire la strada all'abrasivo attacco dei Metal Church spetta a Beyond the Black, che evidenzia immediatamente la notevole melodia delle chitarre e un ritmo inquietante, coinvolgente, crescente: ad un intermezzo oscuro e truce segue un'accelerazione improvvisa dall'impatto impressionante: ora si fa sul serio, ora esplode il thrash metal! Nel susseguirsi delle tracce si denota comunque una struttura tecnica più intricata rispetto al thrash immediato della Bay Area, solitamente poggiato su un unico riff delirante costantemente riproposto nel corso della canzone: il profilo dei Church prevede un raggio d'azione più ampio, che strizza sovente l'occhio al power grazie alle galoppate strumentali melodiche accostate al classico drum tambureggiante e ai ritmi serrati da puro delirio. Proprio la fluida melodia strumentale impreziosisce le lunghe parti di intermezzo che danno respiro alla voce acidissima di David Wayne; uno dei picchi del platter è indubbiamente Gods of Wrath, introdotta in un'atmosfera mesta e commovente da un arpeggio svilente: il ritmo lievita lentamente ma inesorabilmente in un'escalation melodica sostenuta da riffs potentissimi. Stiamo parlando di un classicissimo della band americana, che ribadisce il colpo in Hitman, riff impetuoso e scorribanda esaltante: le vocals trascinanti ed un coro marcio caratterizzano la stridente melodia thrash con retrogusto motorhediano, elemento che spicca forte anche in molti assoli [ascoltatevi quello di (My Favorite) Nightmare] e nella ritmica, isterica ma non un taglio molto vicino a quello della leggendaria band di Lemmy. Ciò emerge anche in Battalions, traccia nella quale ci si può stupire per un certo timbro vocale 'pulito' di Wayne, insolito ma pur sempre piacevole. Chiude il disco una devastante versione di Highway Star, cover dei Deep Purple rivisitata con accelerazioni, potenza raddoppiata, urla e toni esasperati.
Si può affermare che quasi tutti i pezzi di Metal Church siano significativi e dotati di una propria personalità che li rende imemdiatamente riconoscibili [i due capitoli meno esplosivi sembrano In the Blood e la già citata (My Favorite) Nightmare], con quell'ibrido freschissimo che mescola thrash, power e hardrock, la timbrica aspra di Wayne è quasi macabra, acidamente epica nel senso più oscuro del termine, le chitarre di Kurdt Vanderhoof e Craig Wells mettono in evidenza i cambi di tempo, le accelerazioni, le lunghe parti strumentali e la grandissima melodia abbinata magistralmente alla foga; assoli melodici prolungati e contorcenti completano l'opera, garantendo l'headbanging naturale per ogni metallaro che non può fare a meno di quel gusto forte di anni '80. PUNTO DI FORZA: la grande melodia powereggiante abbinata alla forza del thrash. PUNTO DI DEBOLEZZA: difficilissimo trovarne uno. CANZONI MIGLIORI: Beyond The Black, Metal Church, Gods Of Wrath, Hitman. GIUDIZI PARZIALI: vocals 9.0, sezione ritmica 8.0, sezione solista 9.5
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
88.44 su 197 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
82
|
Stiamo scherzando? disco da 100% puro heavy metal! la voce di wayne è particolare ma di grande potenza ed estensione... band di musicisti con grandissima classe e con richiami al classic hard rock. |
|
|
|
|
|
|
81
|
per me è un grandissimo disco ma i capolavori sono altri, direi 89. battalions e metal church le mie preferite |
|
|
|
|
|
|
80
|
Fabio del commento 77 vai ad ascoltarti quel blocco di delaine e tanti altri blocchi che sai avere che i metal church non sono x te .Passo e chiudo |
|
|
|
|
|
|
79
|
Per caso mi sono imbattuto in questa recensione e in questo voto a dir poco imbarazzante, e onestamente no, non posso far finta di nulla. Stiamo infatti parlando di uno dei primi 5 dischi metal di sempre; la voce di Wayne è semplicemente divina, le canzoni sono assolutamente strepitose, epiche, meravigliose e chi più ne ha più ne metta. Quando questo cd mi ricapita tra le mani va semplicemente in loop e lo riascolto almeno 10 volte di fila. Mi fermo qui e mi commuovo al ricordo di cotanta bellezza..... 100 con lode! |
|
|
|
|
|
|
78
|
È un cantante imperfetto come molti di quella generazione ma proprio per questo importantissimo e valorizzante al massimo |
|
|
|
|
|
|
77
|
Anche per me 100, vedo nei vari commenti che a qualcuno non piace la voce di Wayne, per me invece era un vero punto di forza, cantante unico, molto di più del pur ottimo Howe. Continuo a sostenere che senza di lui i Metal Church hanno perso molto, le linee vocali gotiche di questo debutto sono fantastiche ed inimitabili, uno dei miei album preferiti di sempre |
|
|
|
|
|
|
|
|
75
|
Anche se non ho mai apprezzato il cantante questo per me è un album da 100 e francamente non capisco l\'ordine dei voti. Per carità i famosi gusti ognuno ha i suoi ma a volte vedo voti alti per album dal gusto personale e opinabile invece per album riconosciuti da tutti come capisaldi del metal un voto comunque scialbo per la sua portata....mah. |
|
|
|
|
|
|
74
|
Metal Church, God of wrath, merciless onslaught, Beyond the black... composizioni immortali intrise di un'epicita al fulmicotone, il tratto peculiare del gruppo e' stata sempre la potente eleganza della sezione ritmica , così come i chiaroscuri arpeggiati. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Ciao Silvia, ...riempiva con gusto, potente e mai pomposo, ricercato e assieme immediato, sempre di impatto e di grande effetto senza mai strafare. Su Metal Church la canzone, c'è l'esempio della sua sontuosità. Un COZY POWELL del Power Metal. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Ah Kirk Arrington! @Fabio, uno dei batteristi preferiti anche x me, dritto dritto nella mia top 10 di sempre. Sul disco ho già detto tutto tempo fa  |
|
|
|
|
|
|
71
|
Bello, un tiro della madonna, l'unica cosa che, ribadisco, mi piace poco è la voce di Wayne. Il mio voto è 78 |
|
|
|
|
|
|
70
|
Metal Church, Gods Of Wrath, e Watch The Children Pray di The Dark, sono da sempre tra i miei pezzi preferiti in assoluto. KIRK ARRINGTON da sempre tra i miei batteristi preferiti. A Milano, nel Gennaio '87, strepitoso, quando dissi che secondo me non aveva visto LARS ULRICH neanche col binocolo mi risero in faccia. Un ricordo x DAVID WAYNE, ugola Metal di prim'ordine. |
|
|
|
|
|
|
69
|
Disco splendido...Beyond, Metal Church, Gods, Battalions, Hitman...impressionante...90 |
|
|
|
|
|
|
68
|
Domanda: che cosa è l'US Power, Risposta: ascoltare questo album... Purtroppo per loro i MC hanno raggiunto l'apice inarrivabile con questo disco, per cui la restante produzione anche se valida è comunque inferiore a questo capolavoro...voto 90 |
|
|
|
|
|
|
67
|
Album gigantesco (come il secondo) . Di questo preferisco senz'altro i suoni piu grezzi ; the dark era forse un po troppo rileccato. poco da dire sulla proposta musicale: uno speed thrash classicissimo alternato a pezzi piu heavy/arpeggiati.
generalmente il pezzo meno considerato/apprezzto (my favorite)nightmare vede la band alle prese con soluzioni stilistiche particolari che preannunciano alcune scelte future.Due parole su david wayne :tecnica eccezionale, acoltare in cuffia per credere. |
|
|
|
|
|
|
66
|
...disco splendido...di enorme valore storico-qualitativo.... |
|
|
|
|
|
|
65
|
La title track e' favolosa..che album grandissimo, storia🤘 |
|
|
|
|
|
|
64
|
Ma cosa non è il riff della Titletrack? E Gods Of Wrath? E Beyond The Black? Che disco, veramente troppo sottovalutato! |
|
|
|
|
|
|
63
|
Grande esordio di una delle migliori heavy metal band di sempre. Andrò controcorrente però io ho sempre preferito i due successivi. Comunque Beyond the Black e Gods of Wrath sono giustamente storia del metal! Voto 87 |
|
|
|
|
|
|
62
|
@Angus so che dal vivo erano/sono molto bravi e avevano anche molto più tiro che su disco. Anche The Dark ha dei pezzi stupendi comunque |
|
|
|
|
|
|
61
|
da quando li vidi come supporto ai metallica nel 87, mi han sempre fatto simpatia oltre ad essere una grande band. ho sempre preferito the dark a metal church ma comunque sempre paragonabili. voto 80 |
|
|
|
|
|
|
60
|
@Lisa sono d'accordo con te, questo album rientra fra i miei preferiti di tutti i tempi. Lo ascolto ininterrottamente da una trentina d'anni e lo trovo sempre potente come allora. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Album per me, fuoriclasse. Questo fa le scarpe a tanti dischi usciti nello stesso periodo ed esaltati di più..Per me è superiore pure a Powerslave, tanto per citarne uno che è contemporraneo..Lo so, fare paragoni non è mai giusto, e forse ho sparato una bomba che farà incazzare molti..pazienza, ma ragiono in base all'emozioni. Sto disco è troppo bello, non c'è nulla fare.. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Se non e' 100 e' 99.9 periodico, un album stratosferico, cosi' come Blessing In Disguise mentre The Dark nella mia classifica personale e' leggermente al di sotto, di poco pero'. Non c'e' un brano che non mi piaccia (forse Metal Church cosi' cosi') e Hitman x me e' uno dei pezzi piu' rappresentativi del metal. Bella la recensione ma non condivido ne' il voto ne' la scelta delle canzoni migliori... @terzo menati, si' bella la loro esibizione a Wacken 2016! Sarei contenta x loro se arrivassero al successo che hanno meritato da sempre e inspiegabilmente non hanno mai raggiunto |
|
|
|
|
|
|
57
|
Che album. Che potenza. Ancora vibrano le mie coronarie per lo shock cagionatomi dal binomio beyond the black e metal church. Avevo 15 anni. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Album bellissimo. Rimesso su qualche sera fa' su "assist" di un altro utente che ascoltava "The Dark". Non un pezzo che non mi piaccia..sono d'accordo con Hermann60. Un classico da 8,5. Il mio preferito della Chiesa metallica. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Quando usci lo adorai subito, un mix perfetto, sicuramente l'apice dei MC. Oggi li sento poco e mi lasciano abbastanza indifferente , causa anche un mio progressivo e datato distacco da un certo tipo di Metal. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Blessing in disguise episodio poco convincente? Proprio il contrario...certo questo è un album perfetto come dice la Lisa ma quello con howe e' lí vicino...tra parentesi mentre scrivo mi sto guardando la performance a wacken, notevole |
|
|
|
|
|
|
53
|
Album praticamente perfetto, dalla copertina stessa fino ai brani che sono da urlo. Qui il 100 è d'obbligo, trattasi di capolavoro e pietra miliare. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Beh, The Dark non è di certo da meno. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Disco favoloso, molto speed nel contesto, purtroppo mai eguagliato dai ' Church' |
|
|
|
|
|
|
50
|
Sono d'accordo album da 95, gli altri non sono da meno ma questo è veramente una bomba |
|
|
|
|
|
|
49
|
Voto scandaloso a parte, questo disco qua è un cazzo di capolavoro ( uno dei migliori 10 dischi degli anni '80 , considerando che decennio è stato ho detto tutto).... Ah blessing in disguise è un capolavoro altro che opera minore. |
|
|
|
|
|
|
48
|
La prima facciata è un capolavoro di metallo gotico. Gods of wrath è costituita da arpeggi morbosi, insani e sfuriate elettriche. Un masterpiede. Nel finale la cover di Highway star - peraltro non riuscitissima - in segno di continuità tra i '70 e gli '80 |
|
|
|
|
|
|
47
|
Metal Church , non è stata solo un uscita discografica rivoluzionaria di inarrivabile originalità per l'epoca , è un testamento musicale che riesce ad essere , soprattutto oggi , un capitolo sorprendentemente attuale se si parla di musica eterna , suonata ed interpretata con il cuore , la maestria e la passione di una Band illuminata da uno stato di grazia particolare , condizione quest'ultima che li accreditava di una vena compositiva " Spaziale " ! Che dire.....98 \ 100 |
|
|
|
|
|
|
46
|
David Wayne è un mito. Quello da lui fatto su "The dark" è clamoroso, non ho parole. Mi manchi tanto Wayne....peccato non avere scoperto la tua grandissima band e la tua voce prima....migliore secondo me di Armored Saint e Savatage...e ho detto tutto |
|
|
|
|
|
|
45
|
Peppe guarda... prima che lo chieda di qualunque disco non è atato ancora recensito... dato che nella storia dell'hard rock/heavy metal saranno usciti qualche decina di migliaia di album... quello che manca arriverà. La prospettiva tanto è di durare per sempre con Metallized, quindi... abbiate pazienza. |
|
|
|
|
|
|
44
|
così, giusto per chiedere: perchè non c è la recensione di masterpiece? |
|
|
|
|
|
|
43
|
100 senza discutere, e trovo scandaloso definire Blessing in Disguise un capitolo meno eccitante |
|
|
|
|
|
|
42
|
Un grande disco che merita almeno 90, esaltante dall'inizio alla fine, la cover di Highway star mi ha lasciato ricoperto di sudore a forza di scapocciate e pogo contro i muri. |
|
|
|
|
|
|
41
|
Maestri dell'heavy metal. Disco inimitabile, irraggiungibile. Voto 100 |
|
|
|
|
|
|
40
|
Gran disco, Gods Of Wrath é un capolavoro assoluto, un riff tra i più esaltanti mai sentiti. Anche Battalions porta una notevole dose epica, e le altre songs sono grandi, concordo in pieno col Thrasher sulle canzoni meno efficaci! |
|
|
|
|
|
|
39
|
Concordo Sambalzalzal un pezzo da paura . |
|
|
|
|
|
|
38
|
Bellissimo album da ascoltare tutto d'un fiato!!! Gods Of Wrath è stupenda!!!! 90! |
|
|
|
|
|
|
37
|
Un monumento al thrash !!! e oserei dire uno dei migliori album metal di sempre!!! altro che quelle boiate che vanno di moda oggi !!! death to false metal !!! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Papa Razzy tu prega il tuo Dio, che io prego il mio. Voto 250, più adeguamento irpef. |
|
|
|
|
|
|
35
|
UN capolavoro assoluto di Heavy Metal con le maiuscole!! Mi ricordo ancora quando in una vecchissima tdk da 90' mi arrivò questo album assieme ad Abigail di sua maestà... la mia prima cassetta.....ONORE AI METAL CHURCH!!! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Quoto Flag , me lo sto sparando ora : buonissimo !!! |
|
|
|
|
|
|
33
|
Un monumento eretto in eterna gloria alla musica Metal. Ma come molti altri pregevoli monumenti, che a volte vengono dimenticati e lasciati in balia delle intemperie (e dei piccioni), l'album omonimo del combo di Seattle è molto poco conosciuto. E questo è un grandissimo peccato, perchè merita enormemente: sentire certi assoli, come quello di "Gods Of Wrath", mette letteralmente in soggezione. Atmosfere davvero magiche che non devono essere dimenticate. Consigliatissimo, direi quasi obbligato. Anzi, togliete il "quasi" e correte a procurarvelo! 96/100 |
|
|
|
|
|
|
32
|
fantasmagorico e titanico album , conservo ancora il vinile l edizione con la bonus track big guns , insieme a hall of the mountain king dei savatage , questi due fenomenali album sono vere pietre miliari del dark metal |
|
|
|
|
|
|
31
|
@ Fabio: mi hai beccato! Grazie comunque, fa piacere sapere che nel forum ci sono estimatori degli Holocaust e del buon vecchio metal anni 80. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Un'opera unica, magica, come ho già scritto stratosferico. Tutti gli elementi primari del metal sono presenti; non una nota fuori posto ( diciamo forse che al posto della cover 'H.S.' avrei preferito una originale ). The Nightcomer ( bello il nome alla Holocaust!) sono con te! |
|
|
|
|
|
|
29
|
Non ho mai stilato una lista completa dei miei dischi preferiti (è più un'utopia che talvolta mi frulla in testa che una cosa fattibile), ma se l'avessi fatto questo album ci sarebbe entrato di sicuro. Condivido i commenti di molti di voi, questo è un classico senza tempo. Per me è uno dei migliori albums usciti in quel periodo nel genere metal, ed ancora oggi riesce ad ipnotizzarmi con la sua magica atmosfera. Contiene tutti gli ingredienti che, amalgamati sapientemente, danno luogo ad una prelibatezza unica, direi irripetibile. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Ricordo ancora la prima volta che ascoltai la title-track...mi paralizzò...giuro !!!! Mi fece lo stesso effetto di quando ascoltai "Fast as a shark" degli Accept....Questo grandioso esordio dei Metal Church mi trafisse subito il cuore per non uscirne mai più...Ancora oggi lo reputo uno dei dischi più "incisivi" di tutto il metal-rama con una menzione particolare alla strepitosa voce del caro compianto David Wayne uno screamer al di sopra delle righe sicuramente. "Metal Church" è un album che non può mancare assolutamente in ogni metal-teca che si rispetti...Un MUST !!!! |
|
|
|
|
|
|
27
|
Siete la mia chiesa . AMEN |
|
|
|
|
|
|
26
|
passeranno anche gli anni ma ai 2 minuti e 59 secondi di hitman nn posso non lanciarmi ogni volta in un headbanging furioso e da spezzacollo, capolavoro |
|
|
|
|
|
|
25
|
100/100: se gli eighties sono reputati il periodo aureo dell'heavy metal, va altrettanto detto che in quel periodo non ascoltai molti dischi di questo valore, se ci riferiamo ad un gruppo esordiente. STRATOSFERICO |
|
|
|
|
|
|
24
|
Disco immenso, sicuramente tra i primi 20 di sempre..... God of Wrath è dannatamente bella....anch'io ho il vinile oltre al CD. Un ricordo particolare spetta a David Wayne che ci ha lasciato troppo presto,gran voce !!! |
|
|
|
|
|
|
23
|
Debut da strabuzzare gli occhi e le orecchie. Ancora detonante dopo 27 anni dall'uscita!! |
|
|
|
|
|
|
22
|
Ne conservo anch'io il vinile. Sulla base del 90 dato a "The Dark", mi sembra un 84 più che corretto. Verosimilmente avrei dato 95 a The Dark e 90 a questo, ma poco cambia. Album da avere ASSOLUTAMENTE  |
|
|
|
|
|
|
21
|
Ottimo disco, la title track ha un riff stupendo. Da possedere! |
|
|
|
|
|
|
|
|
19
|
Veramente un gioiello il debutto dei mitici Metal Church ! Il suono e' molto "all'antica", l'atmosfera che si respira e' di un Heavy Metal puro e genuino. Voce fantastica, perfetta per questo suond. La title track e' fra le piu' belle canzoni di tutti i tempi |
|
|
|
|
|
|
18
|
Chiedo venia, non mi riferivo a light in the dark (discreto) ma all'ultimo (veramente ottimo) This Present Wasteland. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Questo disco è un CAPOLAVORO, il miglior disco di power metal americano mai pubblicato. Chi ama il vero metal non può non averlo ;insieme a the dark , a blessing in disguise a the human factor e all'ultimo, ottimo, a light in the dark. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Molto bello questo loro esordio ma i successivi album non sono da meno,anzi... |
|
|
|
|
|
|
15
|
Ho capito che sono due generi diversi, che io stesso ascolto, ma penso che bisognerebbe un po' equilibrare comunque è sempre soggettivo il voto |
|
|
|
|
|
|
14
|
Si veramente, paragonare questo ai Mayhem è come paragonare le arachidi alle banane  |
|
|
|
|
|
|
13
|
Stai facendo un confronto tra album assolutamente diversi, l'85 qua sarà giustificato da quello che Thrasher ha scritto nella recensione, per parlare dei Mayhem vieni a commentare nella pagina apposta, da parte mia che sono uno dei due recensori sono disponibilissimo al dialogo |
|
|
|
|
|
|
12
|
Mi sembra un po' poco voto 85 questo è un album grandioso punto Mi viene da ridere pensare che hanno dato 100 ai Mayhem sarà un bel disco ma mica da 100 ma per piacere |
|
|
|
|
|
|
11
|
Molti parlano dei Metal Church esclusivamente per quest' album.. (certamente eccezionale); purtroppo molti dimenticano altri album splendidi come The Dark o Blessing in Disguise e anche The Human Factor è su livelli molto alti.. Grandi Metal Church !! |
|
|
|
|
|
|
10
|
mi scoppiarono tutti i brufoli dall' emozione, nel sentire che musica usciva da sotto il fruscio del nastro del mio mangiacassette.Meraviglioso! |
|
|
|
|
|
|
9
|
..ragazzi che disco!!! ...conservo ancora la cassetta, registratami da un amico di mio fratello, sulla mia mente di undicenne lasciò delle cicatrici indelebili. ...era la versione con la bonus track "Big guns", che capolavoro, debutto pauroso! |
|
|
|
|
|
|
|
|
7
|
quando ancora esisteva il VERO METAL....questo è uno di quei album irripetibili per qualsiasi gruppo di adesso.....eccezzionali!! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Gran bel disco!!! Piccolo Update: alla fine della recensione c'è scritto: CANZONI MIGLIORI: BAyond the Black hehehehehehe |
|
|
|
|
|
|
|
|
4
|
Uno dei capolavori dei Metal Church |
|
|
|
|
|
|
3
|
anche io ho il vinile. favoloso |
|
|
|
|
|
|
2
|
Ho ancora il vinile di questo pregevole disco che merita degnamente di essere riscoperto! Bel lavoro! |
|
|
|
|
|
|
1
|
Semplicemente BELLISSIMO. |
|
|