IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

DREAM THEATER: tutto 'The Astonishing' ascoltabile in streaming
31/01/2016 - 21:56 (3706 letture)

Lo Struzzo
Martedì 16 Febbraio 2016, 17.00.36
97
Se The Astonishing fosse stato pubblicato 20 anni fa, tutti avrebbero gridato al miracolo. Nonostante le critiche, che non sento di condividere, questo disco resterà il migliore del 2016, qualunque sarà il voto indicato nella recensione che arriverà presto.
Steelminded
Martedì 16 Febbraio 2016, 11.54.51
96
Metallized, per la recensione avete alzato bandiera bianca ?
Darius
Lunedì 15 Febbraio 2016, 16.24.58
95
Una cosa è dire che negli ultimi album sono un po' calati, una cosa è dire DT R.I.P.... non esageriamo
Kr0n0
Domenica 14 Febbraio 2016, 12.56.39
94
Stamattina ho riascoltato SDOIT (nel quale non mancano certo dei passaggi melodici) e......pensando a the astonishing...una lacrima ha solcato il mio viso.....DT R.I.P.
Ytb
Sabato 13 Febbraio 2016, 14.06.17
93
Buon album, eccelse 7-8 canzoni. Molte traccie fin troppo melodiche. In ogni caso non vedo l ora di vederli a milano!
Steelminded
Lunedì 8 Febbraio 2016, 18.31.21
92
Kr0n0 cita fantozzi... Ebbene, la corazzata Potemkin infatti è un'altra cosa che mi è venuta in mente ascoltando The Astonishing...
Kr0n0
Lunedì 8 Febbraio 2016, 17.03.21
91
Come sempre impeccabili dal punto di vista degli arrangiamenti e dell'esecuzione.Questo è un album adatto ai "Theateriani moderati",amanti della vena più soft e melodica (..e soprattutto di Labrie) dei nostri cari DT.Personalmente,come amante della loro vena Prog-metal,ho trovato questo album di una noia mortale...Come già pensavo,credo ke anke i DT(come accade a tutte le band prima o poi)abbiano raggiunto e superato il loro apice creativo...quindi x il futuro non mi aspetto granché.Ho un grande sogno irrealizzabile....i DT in formazione classica ma con Russen Allen alla voce...kissa' cosa sarebbe potuto accadere.. PS Seguo i DT dal 95,quindi ho avuto tempo in abbondanza x elaborare, assimilare e comprendere la loro lunga produzione musicale....qui hai voglia a riascoltare...potrei passarci anke anni..ma credo rimarrebbe (x me) x dirla alla Fantozziana una "quasi" cagata pazzesca...
Taste of Chaos
Lunedì 8 Febbraio 2016, 2.22.34
90
Sulla validità musicale del progetto non mi pronuncio ancora, devo certamente riascoltarlo almeno un paio di volte, ma il concept mi pare proprio brutto, stereotipato e banale.
Punto Omega
Domenica 7 Febbraio 2016, 15.43.40
89
@Third Eye: se questo non è un progetto ambizioso, allora fammi degli esempi. Riguardo alla recensione, non direi che riguarda solo i fan incalliti, ma anche i detrattori incalliti.
Third Eye
Domenica 7 Febbraio 2016, 13.04.49
88
@ Punto Omega: anche se, in linea di principio, hai ragione nel dire che ”sarebbe necessario un ascolto approfondito”, devo dire che fatico a credere che i Dream Theater siano in grado, come band, di concepire quello che tu definisci un “progetto ambizioso” … Riguardo alla recensione, invece, il problema riguarda come al solito i fans incalliti che non solo vogliono che si parli bene della loro band del cuore (che espressione orribile!) ma anzi lo pretendono e di conseguenza attaccano chiunque non si adegui al loro fanatismo (a cominciare dai poveri recensori).
Franco 73
Sabato 6 Febbraio 2016, 20.21.06
87
Per ora ho avuto il tempo di terminare solo il primo ascolto, ma l'impressione e' ottima. Moltissima melodia, pochi tecnicismi. Qualche brano rimane impresso da subito, ma la maggior parte ha un valore quasi esclusivamente narrativo. Daltronde se tutti e 34 i pezzi fossero capolavori indimenticabili grideremmo al miracolo. Da riascoltare molto volentieri prima di poter dare un giudizio definitivo (avendo il tempo e la pazienza sarebbe opportuno con i testi alla mano). Lavoro comunque da apprezzare, anche solo per il coraggio di proporre un'opera simile, in tempi di zapping musicale compulsivo.
Gregorio
Sabato 6 Febbraio 2016, 17.58.04
86
Mah. L'ho ascoltato poco, quindi il mio pensiero potrebbe cambiare, ma a mio parere è un album mediocre. Va bene, benissimo aver lasciato la strada quasi Thrash, ma qui esageriamo: praticamente tutto il primo disco è composto da ballate....ballate noiosette e senza grandi guizzi, a mio parere. Poi leggo dappertutto 'una sola canzone sopra i 5 minuti'....e allora? Non direi proprio che è una cosa positiva, anzi, stiamo pur sempre parlando di Prog Metal, la lunghezza di un brano di certo non è un problema. È eccessivamente lungo, frammentario e sconnesso, poche idee e pochi guizzi. Preferisco di molto Dream Theater, almeno quello un senso lo aveva....e non dite che se la gioca con SFAM....SFAM non lo vede neanche col binocolo!
Steelminded
Sabato 6 Febbraio 2016, 13.00.53
85
Lo sto riascoltando di nuovo e la cosa che mi viene in mente - chiedo venia ma è così - è che non sfigurerebbero a Sanremo con uno di questi supermelodici Tradimento!
Punto Omega
Sabato 6 Febbraio 2016, 12.26.55
84
@Third Eye: per quel che riguarda il mio discorso sulla recensione: non invidio chi scriverà la recensione, perché, inevitabilmente, sarà cosparso di letame qualsiasi cosa scriva, perché sulla rete c'è sempre qualcuno (o più di uno) che prende questo tipo di cose come missione di vita.
Punto Omega
Sabato 6 Febbraio 2016, 12.19.36
83
@Third Eye: semplifico il mio discorso: questo è un disco complesso dietro al quale si vede chiaramente che vi è stato dedicato molto tempo e lavoro. Vista dunque la complessità dell'opera sarebbe necessario un ascolto approfondito e attento per pote valutare in maniera corretta tutta la roba al suo interno. Non è mica un lavoro che si poggia su riff semplici ed efficaci, dove una valutazione risulta essere molto più semplice e soggettiva (i riff possono piacere o no).
terzo menati
Sabato 6 Febbraio 2016, 11.24.25
82
Bella quella dei sospiri di labrie, in effetti sono un marchio di fabbrica, a me però piacciono, images and words ne è pieno
Dream Floyd
Sabato 6 Febbraio 2016, 10.56.59
81
E comunque anche se non mi piacciono servivano alla storia. Ne hanno fatte 34 per questo motivo, sanno di dare il meglio di loro in una decina di tracce. Se con The Astonishing hanno allungato il brodo è per la storia.
Dream Floyd
Sabato 6 Febbraio 2016, 10.54.22
80
Guarda Steelminded i pezzi lenti non piacciono nemmeno a me, come dici tu troppo melensi e coi sospiri irritanti di Labrie, ma sono solo 6 su 34
Steelminded
Venerdì 5 Febbraio 2016, 23.43.47
79
Dream Floyd ma sono 34 pezzi, quasi tutti lenti e melensi, quasi senza parti strumentali tipiche dei theater. Qualche cosa buona l'ho sentita, ma parliamo di sprazzi. Comunque domani lo riascolto di nuovo, una seconda chance la meritano. Ma dovrò trovare due ore e mezza libere
Dream Floyd
Venerdì 5 Febbraio 2016, 23.40.43
78
Su quali criteri AVETE votato i precedenti due album 70-80
Dream Floyd
Venerdì 5 Febbraio 2016, 23.39.23
77
Mi chiedo su quali criteri avere votato 70-80 i precedenti due album. Questo se li mangia a colazione
Dream Floyd
Venerdì 5 Febbraio 2016, 23.37.28
76
Come si fa a votare 30 ad un album con pezzi come Dystopian overture, A life left behind, a better life, ravenskill, moment of betrayal,the path that divides, 2285 entracte, our new world... Hanno avuto una vena compositiva qui eccelsa. Gli do 90, ossia meglio di tutti dopo SFAM, compreso SDOIT che per me è da 85.
Steelminded
Venerdì 5 Febbraio 2016, 23.28.53
75
Blacksoul, quando dici che è il miglior album da systematic chaos è perché quelli precedenti non ti piacciono immagino. Per me è l'esatto contrario, i precedenti incluso caos sono tutti più o meno da 90, questo sarebbe un s.v. di stime, per non mollare 30. Evviva!
BlackSoul
Venerdì 5 Febbraio 2016, 22.29.45
74
@Micologo MAGARI, invece c'è LaBrie... Peccato davvero
Steelminded
Venerdì 5 Febbraio 2016, 17.53.40
73
Non solo I dream theater, non c'è nulla di prof qui, solo melassa, tanta melassa. Tradimento!
Micologo
Venerdì 5 Febbraio 2016, 17.29.21
72
Si, ascoltandolo meglio è un buon album, ma l'aspetto che più mi lascia l'amaro in bocca è una evidente semplificazione ritmica a vantaggio della melodia, anch'essa più convenzionale....sono tutti aspetti che li allontanano dal progressive più ricercato e formale e li avvicinano maggiormente ad un onesto hard rock sinfonico...secondo me da adesso in poi sarà questa la musica che faranno, confermando quello che pensò di loro da 15 anni....che dal punto di vista del linguaggio musicale non hanno saputo evolversi culturalmente, restando ancorati a stilemi hard rock...poi in questo album certi passaggi ricordano più i Queen che i Genesis...a proposito, ma ve lo immaginate sto album cantato da Freddy Mercury?
BlackSoul
Venerdì 5 Febbraio 2016, 9.48.43
71
@Darius in effetti hai ragione, la migliore per ora per me è A New Beginning che dura 7 minuti oltre a essere la traccia più lunga delle trentaquattro (veramente troppe). E concordo ci sono dei passaggi veramente notevoli, ma ritengo che siano sviluppati male (e il concept è un tantino stereotipato e ridicolo). Comunque il miglior album da Systematic Chaos e non è poco
Darius
Giovedì 4 Febbraio 2016, 18.47.56
70
Perchè fare un enorme album di 2 ore e 15 e poi spezzettarlo in 34 tracce? I Dream Theater hanno da sempre dato il meglio di loro con lunghe suite come Octavarium, Six degrees of inner turbulence, Illumination Theory, A change of seasons ecc... Perchè fare canzoni da 5 minuti al massimo? Oltre a rendere faticoso l' ascolto del disco è anche piuttosto innaturale per i DT. A volte ho quasi l' impressione che si siano sforzati di non superare i 5-6 min con le canzoni e alcune di esse sembra che finiscano troppo presto, in modo forzato. E' davvero un peccato perchè in quest' album ci sono delle trovate davvero interessanti che usate nel modo giusto potevano renderlo uno dei migliori dischi della loro carriera...
Followthecheater
Giovedì 4 Febbraio 2016, 18.44.19
69
Finalmente hanno messo le loro esercitazioni in streaming! Mi ero stancato di comprarle..........
Third Eye
Giovedì 4 Febbraio 2016, 17.52.33
68
Non è esattamente quello che intendevo dire. Un conto è sottolineare il fatto che ci sia una tendenza all’ascolto di tipo “tecnologico” (rapido, frammentario e superficiale), ben altra cosa è sostenere (come hai fatto tu) la necessità di un approccio da ghiro.
tino ebe
Giovedì 4 Febbraio 2016, 17.12.19
67
Sfondate una porta aperta, io stesso diverse volte in più occasioni ho detto che è impossibile ascoltare non dico tutto, ma almeno il 10 per cento di quello che esce. Se ascolti bene un album, te ne perdi almeno altri 50, infatti mi chiedo come fanno tantissimi utenti ad essere informati, “imparati” e di conseguenza ipercritici su praticamente oltre il 50 per cento di tutto. Beati voi. Io tra lavoro, impegni, rapporti sociali, un po’ di attività fisica, qualche film, un po’ di tv, riesco a dedicare alla musica si e no un’ ora al giorno. Va da se che qeust’album che ho comprato, riusciro a finirlo forse nel 2017, ma sono ottimista visto che un sacco di roba che mi sono procurato negli ultimi anni sta ancora prendendo la polvere. Per me la musica è un po’ come i viaggi per chi ama e può farlo, non puoi andare dappertutto e anche facendo delle scelte, sono più i posti che non vedi che quelli che hai visto, inoltre ritornare nello stesso posto è come riascoltare un disco, te ne perdi un altro che ancora non conosci.
Third Eye
Giovedì 4 Febbraio 2016, 16.54.09
66
@ Punto Omega (n. 33): prendendo spunto dall’ultima frase del tuo commento mi permetto di dire che bisognerebbe dare il giusto peso alle cose, ovvero smetterla di caricare di troppi significati la scrittura di una semplicissima e banalissima recensione (di qualunque gruppo essa sia).
Third Eye
Giovedì 4 Febbraio 2016, 16.51.47
65
Al di là di quelli che saranno dei giudizi oltremodo entusiastici ma faziosi su quest’opera, sono del parere che Punto Omega (n. 33) abbia sollevato una questione di non poco conto quando fa riferimento alla musica trattata come “materia consumistica”. Credo, infatti, che in un tempo come il nostro dominato dalla tecnologia, l’ascolto sia spesso frutto di un adeguamento al mezzo (in termini di tempo, qualità e modalità), con la tendenza sempre più diffusa a voler esprimere il più velocemente possibile un parere su tutto.
BlackSoul
Giovedì 4 Febbraio 2016, 15.53.23
64
Ma solo io più lo ascolto ci sento molti passaggi melodici in stile Queen, specie fine anni '80/Innuendo?
MARCH OF PROGRESS
Giovedì 4 Febbraio 2016, 12.05.20
63
Ispirazione ritrovata e momenti di musica incredibile, grande coraggio e Petrucci il più grande di sempre
Micologo
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 21.11.34
62
Comunque è un lavoro che, per quel che mi riguarda, cresce con gli ascolti...sta pian piano assumendo una sua fisionomia...eh si...Plafone è un capolavoro....
L'adoratore del cespuglietto muliebre
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 20.26.55
61
Eh eh, Plafone con la Ruggiero. Se l'avessero fatta i DT tutti a dire che hanno copiato dalla PFM.
Micologo
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 19.17.39
60
Per quanto riguarda la frammentarietà mi riferivo all'aspetto musicale. Poi certo,è una rock-opera e quindi l'aspetto narrativo è fondamentale, ma, parere personale, a me interesse la musica, se possibile libera da esigenze esterne ad essa....è una posizione un po' estrema, me ne rendo conto, ma preferisco Elio e le storie tese (o il loro nume tutelare di cui è inutile fare il nome) che hanno il coraggio di fare musica sublime su una macchia sul soffitto di una bagno....
L'adoratore del cespuglietto muliebre
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 18.24.58
59
Metteteci me!!! Io so cantare benissimo, ma solo sotto la doccia come il tipo del film di Woody Allen (To Rome with Love, film che peraltro è abbastanza osceno). Bel disco, il migliore da tanti e tanti anni. Lo preferisco a Six Degrees... trovo curioso che si dica che la musica è soffoca dalla storia pur trattandosi di una rock opera e che si parli di un prodotto allo stesso tempo frammentario quando poi l'unità è data dalla stessa storia, ma tant'è... opinioni... Forse come dice Punto Omega al 33 ci stiamo abituando ad una fruizione di tipo consumistico della musica e quello che esce anche poco dall'ordinario viene preso come qualcosa di esagerato, pretenzioso, ecc. Mah, a me sta piacendo molto e non vedo tutti questi difetti, tranne forse un po' troppa melassa nei lenti, ma è un po' come dire che nei Cannibal Corpse c'è troppo growl.
ayreon
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 17.30.22
58
invece per me l'han fatta fuori dal secchio,nel senso che non sempre quantità equivale a qualità,inutile e irrispettoso scomodare come tanti han fatto "2112" o "the wall ",qui ci sono alcuni brani belli ma non da gridare al miracolo (almeno per chi già conosce bene i dt ),troppi riempitivi inutili e molta melassa sdolcinata che arriva pure a plagiare whitney huston o certi brani dei recenti cartoon disney,sarò cattivo ma preferisco i 2 precedenti cd con mangini,e per favore smettiamola di dire che la brie canta male,voi saputelli chi mettereste al suo posto ?
Paolo76
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 15.03.31
57
Un bellissimo album, che migliora ascolta dopo ascolto!
Alex
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 13.46.38
56
Questo non è di certo un album perfetto, forse troppe canzoni e tutte troppo brevi, ma la qualità della musica è talmente alta in tutte le tracce da renderlo uno dei migliori della loro discografia. Probabilmente il miglior disco di LaBrie dai tempi di Awake e il migliore di Rudess da Six degrees.
Micologo
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 12.02.14
55
In sintesi: 1. Musica troppo soffocata dalle esigenze narrative, le parti migliori sono quelle in cui la musica va scordandosi di dover per forza raccontare qualcosa, 2. Dal punto di vista strutturale è troppo frammentario, avrei preferito movimenti più lunghi e articolati all'interno dei singoli atti 3. Come negli ultimi 15 anni ci sono troppi alti e bassi, io sto pensando seriamente di eliminare una decina di brani dalla playlist, quasi tutti lentoni narrativi ma noiosi 4. Ma porca miseria, ma pretendere dalla Roadrunners piu tempo? Leggo da interviste che hanno dovuto accelerare il processo di arrangiamento non coinvolgendo quasi per nulla la sezione ritmica per motivi di tempo....ma, rimane un mistero...
Salvo
Martedì 2 Febbraio 2016, 21.16.08
54
Inizialmente non mi aveva preso per nulla, ma ora lo ascolto a ruota continua, per me è un gran lavoro, ma difficile da assimilare. bisogna dargli tempo e ascoltarlo con attenzione.
ricco96
Martedì 2 Febbraio 2016, 16.20.33
53
Non capisco sinceramente tutte le critiche a James LaBrie: potrà non piacere la sua voce, ma dire che su questo album canta male è proprio sbagliato. Non era facile interpretare 8 personaggi, dando ad ognuno delle sfumature diverse, e mi sembra che ci sia riuscito. Per me è la nota più positiva dell'intero progetto (che comunque continuo ad apprezzare nella sua totalità)
freedom
Martedì 2 Febbraio 2016, 15.36.39
52
Credo che il giudizio dei fans più accaniti sia, come spesso accade, imparziale. E lo capisco. Personalmente, e sono uno a cui i DT son sempre piaciuti, l'ultimo loro album ad avermi veramente colpito è stato SDOIT. Ma anche TOT e ADTOE non erano male. Questo qui però non lo ritengo una schifezza come molti dicono, solo un mezzo passo falso. Ma poi alla chitarra di Petrucci cosa è successo? Hanno messo 30 centimetri di polistirolo sull'uscita dell'amplificatore mentre registravano? No perché mi pare abbia perso parecchia potenza. Al contrario di quanto ho letto nei commenti, mi è sembrato invece di sentire un LaBrie in ottima forma, anzi, volendo vedere l'album come un'opera, lui sembra esserne il principale interprete.
Loco
Martedì 2 Febbraio 2016, 15.32.10
51
eh eh eh remedy, ammetto però che mi hai fatto morire dal ridere anche ammè!
tino ebe
Martedì 2 Febbraio 2016, 14.43.13
50
insegnaci tu, visto che la sai tanto lunga qualche suggerimento è benvenuto, se puoi suggerire qualche ascolto volentieri
Remedy
Martedì 2 Febbraio 2016, 14.37.41
49
Mi fate ammazza dal ridere quando dite che sta ciofeca ha pure bisogno di più ascolti. Ognuno è libero di buttare il proprio tempo come preferisce ma voi lo fate proprio male!
tino ebe
Martedì 2 Febbraio 2016, 12.42.08
48
Ma infatti il bello di la brie è proprio la timbrica e la musicalità della voce, poi quando canta sui pezzi più romantici e lenti secondo me è fantastico, pur con i suoi difetti. Non è mai stato secondo me un geoff tate o uno dei suoi seguaci (kiske, midnight, kotipelto, cyriss, sammet, alder…) anche perché sembra che la sua più grande influenza sia freddie mercury, però per lui vale lo stesso discorso di king diamond, è una voce troppo personale e particolare che dà carattere alla canzone ed è difficile che possa piacere solo un po’.
LAMBRUSCORE
Martedì 2 Febbraio 2016, 12.20.06
47
Il mio discorso era riferito al fatto che non lo reputo tra i migliori, neanche quando era giovane mi faceva impazzire, poi capisco il fatto dei tour, delle 3 ore di concerto, dell'età ecc... sicuramente gran professionista, come il resto della band, ma timbrica che non è tra le mie preferite, ecco, mettiamola così, mai detto che sia scarso, anzi...
tino ebe
Martedì 2 Febbraio 2016, 10.44.12
46
Poi se proprio devo dirla tutta, tornando ai theater, la voglia di ritornare a seguire la band mi è venuta prendendo qualche mese fa l’ultimo dvd live del tour dell’ultimo disco. Beh è sempre una band mostruosa e anche i pezzi recenti non sfigurano con i vecchi classici. Difetti non ne ho sentiti di eclatanti, la cosa forse che stona di più sono le tinture dei capelli (e della barba di petrucci) dei musicisti. Ovviamente come per qualsiasi altra band storica, non ha senso confrontare questo album con un mostro come images and words, quello rappresenta un apice inarrivabile. Scenes è bello certamente ma ho sempre preferito il tanto criticato falling into infinity, rasciano fino alle viscere, era una bella strada peccato l’abbiano abbandonata.
Il Cinico
Martedì 2 Febbraio 2016, 10.14.25
45
Esatto! Che poi possa anche succedere non lo nego, prendi uno di vent'anni sano e vispo come un pesce e dotato vocalmente , probabilmente potrebbe anche fare grandi cose, ma poi non basta essere una meteora Labrie son 30 anni e più che ci da dentro e c'è gente che alla sua età perde molto più di quanto ha perso lui, di certo non deve essere facile.
tino ebe
Martedì 2 Febbraio 2016, 10.06.28
44
In effetti quella del dilettante che sulla carta supera il professionista è un’interessante teoria. Mi ricorda un po’ la casalinga di voghera che fa l’amministratore o addirittura quella citazione dalla legge di murphy “l’esperto è uno che viene da fuori”.
Il Cinico
Martedì 2 Febbraio 2016, 9.53.51
43
Seeee va beh ma mettete uno di questi grandi cantanti da pub a far un tour da professionista con centinaia di date davanti a grandi folle,con almeno 2 ore e mezza di esibizioni per concerto e pezzi che vocalmente non sono facili, poi ne riparliamo. Questo non significa che sia intoccabile, ma di certo e specie negli ultimi tempi si è molto ripreso vocalmente. Se ben ricordate il suo periodo peggiore dal vivo risale ai tempi di Falling, quando contrasse un virus che gli compromise le corde vocali. Ora alterna serate in cui canta molto bene a serate in cui non è al massimo, ma cmq riesce sempre a cavarsela, almeno secondo me. Poi che non piaccia o che non piacciano i pezzi è ben altro discorso.
tino ebe
Martedì 2 Febbraio 2016, 9.36.16
42
Ultimamente sono in pieno revival da vecchi nomi. I theater non li seguivo più da scenes, l’altro giorno l’ho visto esposto a 17 euro e l’ho comprato così a busta chiusa. Ieri sera ho ascoltato i “primi” 40 minuti e ho realizzato che sarà veramente difficile arrivarci in fondo, nel senso che è infinitamente lungo e come da tradizione difficile da assimilare. Quindi se umanamente servono almeno una decina di ascolti concentrati, qua si parla di mesi, si parla di autunno A parte questo come primo ascolto non ho trovato difetti eclatanti, la band mi sembra sempre in palla e le canzoni hanno un bel mix di melodia, tecnica e gusto. Non ritengo giuste le critiche a La brie, nel senso che ho sempre amato la sua voce, chissene frega se non ha il tiro di ray alder o la torre, ma ha un calore e una musicalità uniche e inimitabili. I pezzi dei theater non sarebbero la stessa cosa senza di lui. Per la batteria penso invece che hanno cambiato un’audi (portnoy) con una bmw (mangini) quindi non vedo sostanziali differenze perché sono entrambi batteristi premium.
neilpower
Martedì 2 Febbraio 2016, 8.57.59
41
DORIAN GRAY, Falling non lo metto subito dopo Images e Awake, ma dopo A Change of Season e Scenes from a Memory sicuramente. Adesso si va fuori tema perché si sta parlando del nuovo album, ma per me è sempre stato un mistero il fatto che Falling sia stato così bistrattato.
LAMBRUSCORE
Martedì 2 Febbraio 2016, 8.55.48
40
Anche per me LaBrieoche non è certo tra i migliori, nell'underground nostrano si trova di meglio, anche tra gente che canta cover nei pub - e io non vado matto per le cover- ma che sia il peggiore in assoluto no, dai...solo il mio parere.
Il Cinico
Martedì 2 Febbraio 2016, 8.40.18
39
@fango capisco che non ti piace Labrie e va bene così, ma il peggior cantante in assoluto proprio no. A me non piace molto quando va sugli acuti ad esempio, ma dire che sulle medio-basse abbia un timbro brutto mi sembra una cosa francamente assurda...
Argo
Martedì 2 Febbraio 2016, 8.08.29
38
Ho comprato il cd venerdi, e fra poco vado in posta a spedirlo che l'ho appena venduto su ebay... ho provato a dare una chance a questo gruppo che ho amato fino al 2007, ma ho trovato il tutto estremamente soporifero.
Dream Floyd
Lunedì 1 Febbraio 2016, 21.17.21
37
Steelminded come dici tu al di là del rispetto, l'opera ecc l'album lo metto subito dopo SFAM. E te lo dice uno che è impazzito non solo per il loro lato melodico ma anche per Train of thought, Systematic Chaos, BC&SL. E ripeto, se vuoi sapere il giudizio dei fan, guardati il forum Ytse italia the official forum. C'è gente che non lo sopporta ma c'è l'80% degli utenti che lo valuta un vero capolavoro.
DORIAN GRAY
Lunedì 1 Febbraio 2016, 21.01.33
36
@neilpower:contento ti sia piaciuto,ma immediatamente dopo images and words e awake??no perchè molte persone erano inorridite da quel disco a seguito dei primi 2,adesso è stato rivalutato un casino!
Punto Omega
Lunedì 1 Febbraio 2016, 20.55.07
35
Avrei bisogno di dargli parecchi ascolti per valutarlo oggettivamente. Se vuoi una vautazione viscerale e immediata (una prima impressione) allora ti posso dire che la prima impressione è stata positiva, ma c'è tanta roba e dovrei prendermi del tempo per studiarmela. Tant'è se vuoi rimanere ad una prima impressione... Ma non è la stessa prima impressione che può suscitare un War and Pain, un At War With Satan o un Ugra Karma. Questo è per essere chiari...
Steelminded
Lunedì 1 Febbraio 2016, 20.40.41
34
Quelli che dicono non amo i dt, però questo the astonishing merita rispetto perché ambizioso, necessita tanti ascolti, bla bla bla bla bla... testi alla mano... eheheheh figa ma vi piace o non vi piace? Come lo valutate, bene o male?
Punto Omega
Lunedì 1 Febbraio 2016, 20.23.08
33
Sinceramente non sono un fan dei Dream Theater, però devo dire che questo The Astonishing è un progetto ambizioso che di sicuro non può essere valutato dopo un fugace ascolto. Poi non riesco a capire chi si lamenta della lunghezza dell'album. Possiamo parlare di passaggi buoni o malvagi, ma la durata non è un fattore di valutazione. Beh, certo, se poi gli si vuole dare solo un pò di tempo solo per poter scrivere una sentenza, allora è megio lasciar perdere. Forse il problema è che molti si stanno abituando a trattare la musica come materia consumistica, che ascoltiamo troppa roba senza darci la briga di dedicarle il tempo per comprenderla, che non abbiamo tempo/voglia di approfondire determinate cose e che pretendiamo di capire molte cose, avendole affrontate solo superficialmente. Non invidio chi dovrà scrivere la recensione.
neilpower
Lunedì 1 Febbraio 2016, 20.19.30
32
Il nuovo Falling Into Infinity?...magari, quello era un gran disco con grandi canzoni e una produzione ottima. Qui mancano tutte e tre le componenti.
Metal4ever
Lunedì 1 Febbraio 2016, 19.44.02
31
Aspetto le recensioni per elaborare un parere più esaustivo, ma una cosa la voglio dire: è un album che ha bisogno di parecchi ascolti per essere compreso, e poi, se anche dopo svariati ascolti non convince l'ascoltatore, amen; ma almeno è giustificato nel demolirlo; non è certo giudicabile da gente che lo ascolta una o mezza volta. Sono d'accordo con chi ha scritto che va anche accompagnato con testi alla mano.
Remedy
Lunedì 1 Febbraio 2016, 19.33.20
30
ciofeca dell'anno!
Steelminded
Lunedì 1 Febbraio 2016, 18.58.16
29
Grande Mario... sto morendo dal ridere
mario
Lunedì 1 Febbraio 2016, 18.50.19
28
Non ce la faccio ad ascoltare 34 tracce, ma non perchè mi stanno sui satelliti di giove i D. T. , proprio è che oltre le 16 tracce diventerei un sonnambulo, ecco vorrei sapere da chi lo ascoltato, i Dream Theather con questa prova di dimostrazione muscolare, le hanno superate tutte le rock opera o progressive opera prodotte finora dai comuni mortali?. E' l'inizio di una nuova Egira del prog metal, che azzera tutto il resto?
papi
Lunedì 1 Febbraio 2016, 18.45.49
27
Trovo che la band abbia mantenuto lo stesso livello di ispirazione altalenante che era già presente nell'album precedente. L'idea di raccontare una storia complessa è ambiziosa e ovviamente richiederà più ascolti per essere apprezzata, anche se fin dal primo ascolto ci sono canzoni più e meno riuscite. Inoltre credo che l'aver scritto canzoni più corte abbia giovato molto al sound complessivo della band e sopratutto al buon LaBrie, che finalmente ho trovato a suo agio con i toni medi. Comunque sia, i cinque di Long Island sono riusciti a stupirmi ancora e a me, va benissimo così.
DORIAN GRAY
Lunedì 1 Febbraio 2016, 17.45.43
26
il nuovo falling into infinity,cioè disco bocciato all'uscita ma che col tempo e la maturità degli utenti verrà ricordato con piacere.vorreste un nuovo images and words,un awake o un scenes from a memory sempre,brutti stronzi??i gruppi si evolvono,provano nuove soluzioni,ciò che è fatto non può essere ripetuto ancora.mai.allora ascoltatevi solo motorhead e ac/dc!!!!
fango
Lunedì 1 Febbraio 2016, 16.56.15
25
La solita noia mortale...Labrie è il peggior cantante in assoluto,altro che forte nei medio bassi...BASTAAAAA
Il Cinico
Lunedì 1 Febbraio 2016, 16.01.20
24
Secondo me il timbro di Labrie su toni medio bassi è veramente un suo punto di forza, han fatto bene a dargli spazio.
freedom
Lunedì 1 Febbraio 2016, 15.45.42
23
@Andrea: Figurati. Però ovviamente con la musica si va a gusti eh...
Andrea
Lunedì 1 Febbraio 2016, 15.41.01
22
Grazie per la risposta
freedom
Lunedì 1 Febbraio 2016, 15.37.59
21
@Andrea: Solo in parte. Nel senso che alcuni brani mi sono piaciuti e altri no, e nell'insieme credo che i contenuti non giustifichino la mostruosa durata dell'album e il numero dei brani. Tra l'altro mi pare, ma forse è solo una mia impressione, che con l'uscita di Portnoy sia andata perduta la vena più "heavy" del gruppo, che se da una parte aveva leggermente snaturato il loro sound negli ultimi tempi, dall'altra aggiungeva se non altro un po' di mordente per chi, come me e credo molti altri qui, con la roba tosta ci va a braccetto. I paragoni con SFAM poi li trovo completamente fuori luogo, quello è un discone.
Andrea
Lunedì 1 Febbraio 2016, 15.19.30
20
@freedom: a te è piaciuto?
BlackSoul
Lunedì 1 Febbraio 2016, 15.03.02
19
Sono sempre stato un detrattore dei DT da Awake in poi, escluso qualche episodio quale Octavarium ad esempio, ma qui onestamente siamo di fronte a qualcosa di molto ambizioso, fuori dal comune. Il risultato è un disco che mi porterà a riascoltarlo più e più volte per capirlo, per ora sono a cinque e devo dire che 9-10 canzoni sono valide. Il problema è la lunghezza, 2 ore e 10 di note petrucciane sono al limite del sostenibile. Ah, e gli intermezzi di pochi secondi mi dite a che c. servono?
Dream Floyd
Lunedì 1 Febbraio 2016, 14.24.51
18
Steelminded per me è un album che se ascoltato per intero con testi alla mano (essendo un'opera rock/concept) vale tantissimo. Se lo si considera solo per le canzoni ci sono una decina favolose che superano ADTOE e DT 20 volte, compresi BC&SL, SC e Octavarium. Ha un'ispirazione altissima. E' chiaro che ascoltarsi 34 canzoni è stressante (quand'è stata l'ultima volta che abbiamo ascoltato per intero due ore e un quarto di album??), ma questo non implica una grandissima ispirazione. Non capisco tutti questi commenti negativi. Sul forum ufficiale Ytse Italia the room di fb non ne ho visti così pesanti. Anzi, un buon 70-80% ha gridato al capolavoro!. Bah. Fatto sta che sono, come sempre, pareri soggettivi e quindi lasciamo perdere. CI rivediamo alla recensione ufficiale che, spero, sia molto favorevole all'album Per inciso, tutte le recensioni che vedo in rete danno una media di 8/10 a questo album. See you later!
Masterburner
Lunedì 1 Febbraio 2016, 13.54.03
17
Non sono un estimatore dei DT, ma l'overture non mi pare male nel genere, molto 'operetta rock', nel senso buono, ricorda cose degli anni settanta. Cambiassero quel suono di rullante con uno un pò più verace sarebbe meglio, per me
Loco
Lunedì 1 Febbraio 2016, 13.17.35
16
Non c'è qualche anima pia che traduce i testi per noi "poveri imbecilli" che non parliamo inglese benissimo?
ricco96
Lunedì 1 Febbraio 2016, 12.50.58
15
Gran bell'album. Più lo ascolto e più mi piace. Meno spazio ai virtuosismi e più spazio alla voce di LaBrie, davvero in gran forma (almeno su disco). Tantissimo rispetto per una band che dopo decenni di carriera si mette in gioco in questo modo
paolo
Lunedì 1 Febbraio 2016, 10.16.02
14
Lulu è molto più interessante. Almeno non ha queste orchestrazioni di una bruttezza disarmante che sembrano uscite da qualche teen movie di serie b, soliti riff in tempi inutilmente dispari giusto per accontentare i nerd che si eccitano quando vengono tolti o aggiunti dei sedicesimi a caso...e la voce? Le linee melodiche....meravigliose.
Steelminded
Lunedì 1 Febbraio 2016, 10.09.27
13
Dream Floyd è i mio pensiero, che devo fare??? Lulu era una provocazione ovvio, però non capisco complementamente il tuo commeno. Da un lato dici che darà storia, dall'altro dici che ci sono tanti riempitivi e che solo una decina di pezzi ti fanno impazzire... Sicuramente quelli che dicono che i DT non osano, che si riciclano che non "progrediscono" ora non potranno dirlo più. Però se questo è il "progresso" allora a volte preferisco "conservare" Mi ascolterò Dream Theater e A Dramatic Turn of Events oggi per riprendermi Per quanto riguarda questo album, non mi esprimerò più -- aspetterò di leggere le recensioni di Metallized (che come al solito con DT mi faranno incazzare -- vedrai che diranno che bello sto album qua ) e poi vedremo tra un po' se sarà il caso di posarlo sul piatto di nuovo. Evviva!
Dream Floyd
Lunedì 1 Febbraio 2016, 9.58.52
12
Spero stiate scherzando. Se la gioca con LULU? Steelminded anche ammesso fosse solo una provocazione è agghiacciante quello che hai detto e pensare che ti stimavo leggendo i tuoi commenti in passato. Bisogna RISPETTARE una band che ci ha messo l'anima per tirare fuori un album COMPLETAMENTE diverso dai precedenti, un concept che dai tempi di SFAM (o al massimo SDOIT ma risulta una suite) non si vedeva. E' un album che va ascoltato per la storia perché fare 34 tracce di cui molte sono riempitive è solo per la STORIA. Personalmente mi fanno impazzire una decina di brani (quindi un loro album tipo) e quelle ascolto. E non mi accadeva da tempo di impazzire per dei loro brani. Musica: 8.5 Storia: 9
entropy
Lunedì 1 Febbraio 2016, 9.57.06
11
io ho il cd da venerdì, e dopo il primo ascolto non mi è venuta nessuna voglia di riascoltarlo. Mi forzerò , ovvio, considerando la lunghezza dell'album e i solidni spesi, e magari cmabierò pure idea. Però mi sembra oltremodo dispersivo e noioso.
Loco
Lunedì 1 Febbraio 2016, 9.35.09
10
È un capolavoro!!!!! Stupendo!!!! Nessun'altro al mondo avrebbo potuto compiere un'opera del genere!!!! Anche per le linee melodiche mi sembra abbiano fatto un lavoro stupendo per cercare di uscire dai loro soliti schemi!!!! Non capisco chi deve remare contro per forza... È un tripudio di genialità, tecnica e melodia!!!! Vorrei sapere cosa si aspettano da un disco le persone a cui non è piaciuto... Secondo me c'è mooooolto ma moooolto di più di qualsiasi cosa ci si possa aspettare da un disco! È un progetto M-A-E-S-T-O-S-O con un risultato eccellente, eccellentissimo!
Max
Lunedì 1 Febbraio 2016, 9.26.19
9
Con tutto il beneficio d'inventario del caso visto che l'ho ascoltato ancora poco, mi sorge una domanda: PERCHE? Lavoro inutile , vuoto , da solito autocompiacimento. Ma d'altra parte i "fan" dei DT sono forse quelli più talebani e acritici a priori e quindi.. Mi immagino che palle ai concerti autocelebrativi che si terranno tra poco!
paolo
Lunedì 1 Febbraio 2016, 8.43.32
8
Anche secondo me è un disco che un suo perché...perché hanno fatto questa cagata? Ad ogni album penso che non saranno mai in grado di far peggio di così e invece loro fregano sempre tutti e ci riescono senza grandi problemi.
Steelminded
Lunedì 1 Febbraio 2016, 8.32.03
7
se la gioca con lulu secondo me...
boba fett
Lunedì 1 Febbraio 2016, 7.56.06
6
non è di per sé il più brutto della band . Chiariamoci , non è né meglio né peggio degli ultimi lavori. Questo album ha semplicemente l'aggravante di peccare di altezzosità. É "sborator" (passatempi il termine), e non ha ragione di esserlo.
Rapture
Lunedì 1 Febbraio 2016, 0.11.33
5
E' un disco che ha un suo perchè (anche se mi sembra sviluppato un po' frettolosamente), ma non diciamo eresie: niente a che vedere con SFAM, IAW e co.
mikmar
Domenica 31 Gennaio 2016, 23.41.29
4
Io sono tra i fan più affezionati dei DT, è un disco interessante ma i grandi classici dei DT non li vede nemmeno in cartolina. Per me è un'eresia solo pensare ad accostarceli.
freedom
Domenica 31 Gennaio 2016, 23.03.57
3
Se la gioca con SFAM????? Ma quando mai....
Simone
Domenica 31 Gennaio 2016, 23.02.40
2
Tutto 'The Astonishing' inascoltabile in streaming
Master
Domenica 31 Gennaio 2016, 22.22.42
1
Grandi DT! Devo dire che questo album mi ha proprio convinto dall'inizio. Per me se la gioca sullo stesso piano di SDOIT disco 2 e Scenes from a memory, con composizioni principalmente melodiche. L'ho ascoltato una decina di volte, e tutto mi sembra essere al posto giusto, relativamente alla musica.
RECENSIONI
78
s.v.
74
77
70
65
70
65
71
93
s.v.
82
70
83
99
72
88
97
99
88
ARTICOLI
05/11/2024
Live Report
DREAM THEATER
Unipol Forum, Milano, 25/10/2024
10/05/2022
Live Report
DREAM THEATER + DEVIN TOWNSEND
Mediolanum Forum, Assago (MI), 06/05/2022
18/02/2020
Live Report
DREAM THEATER
Mediolanum Forum, Assago (MI), 12/02/2020
16/07/2019
Live Report
DREAM THEATER
Teatro Antico, Taormina (ME), 10/07/2019
12/05/2017
Live Report
DREAM THEATER
Images, Words & Beyond. Auditorium Agnelli, Torino, 7/5/2017
26/01/2014
Live Report
DREAM THEATER
Along for the Ride Tour, OBIHall (ex Saschall), Firenze 21/01/2014
26/02/2012
Live Report
DREAM THEATER + PERIPHERY
Mediolanum Forum, Assago (MI), 21/02/2012
10/07/2011
Live Report
DREAM THEATER + GAMMA RAY + ANATHEMA
Ippodromo Delle Capannelle, Roma, 04/07/2011
09/05/2011
Articolo
DREAM THEATER
Da Mike a Mike: critica alla telenovela
15/09/2010
Articolo
DREAM THEATER
Un Teatro di Sogni infranti da Mike?
14/11/2009
Intervista
DREAM THEATER
La band ieri, oggi e domani
03/11/2009
Live Report
DREAM THEATER + OPETH + BIGELF + UNEXPECT
Zoppas Arena, Conegliano Veneto (TV), 30/10/2009
08/11/2007
Intervista
DREAM THEATER
Parla Mike Portnoy
03/11/2007
Live Report
DREAM THEATER + SYMPHONY X
Palalottomatica, Roma, 26/10/2007
08/11/2005
Live Report
DREAM THEATER
Palamalaguti, Bologna, 30/10/2005
22/02/2005
Articolo
DREAM THEATER
La biografia
05/03/2004
Live Report
DREAM THEATER
Palamalaguti, Bologna, 06/02/2004
05/04/2003
Articolo
DREAM THEATER
La biografia
 
ALTRE NOTIZIE
07/02/2025 - 16:12
DREAM THEATER: in streaming il singolo ''Dead Asleep''
22/01/2025 - 17:52
DREAM THEATER: il video del singolo ''Midnight Messiah''
03/12/2024 - 17:22
DREAM THEATER: ascolta ''A Broken Man'' dal nuovo album
13/11/2024 - 17:43
DREAM THEATER: quattro date in Italia la prossima estate
11/10/2024 - 09:57
STRANGER VISION: ascolta ''Nothing Really Matters'' con James LaBrie dei Dream Theater
11/10/2024 - 09:10
DREAM THEATER: dettagli e singolo del nuovo album ''Parasomnia''
02/05/2024 - 11:40
DREAM THEATER: completate le parti di chitarra del nuovo disco
03/04/2024 - 11:41
DREAM THEATER: completata la scrittura del nuovo disco
01/04/2024 - 00:20
DREAM THEATER: completate le parti di batteria del nuovo disco
10/02/2024 - 11:04
DREAM THEATER: in studio per il sedicesimo album
ULTIME NOTIZIE
26/04/2025 - 11:17
DIAMOND HEAD: annunciano il live album ''Live and Electric''
26/04/2025 - 11:03
SVART VINTER: i dettagli e il singolo del nuovo disco ''Isvind''
26/04/2025 - 10:53
JAKKO M JAKSZYK: a giugno esce ''Son of Glen'', ascolta la titletrack
26/04/2025 - 09:20
ROXXCALIBUR: presentano il singolo ''Wheels''
26/04/2025 - 09:13
RONNIE ROMERO: in uscita il mese di maggio il nuovo Live Album ''Live At Rock Imperium Festival''
26/04/2025 - 09:08
NINTH CIRCLE: a giugno il nuovo ''Anthem of the Immortal''
26/04/2025 - 09:04
ART NATION: disponibile in streaming un brano dal nuovo album
26/04/2025 - 09:01
HAREM SCAREM: ascolta ''In a Bad Way''
25/04/2025 - 17:28
MACHINE HEAD: ecco il videoclip di ''Øutsider''
25/04/2025 - 17:22
CHANGELING: il debutto ''Changeling'' in streaming integrale
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]