|
DREAM THEATER: ascolta ''A Broken Man'' dal nuovo album
03/12/2024 - 17:22 (1455 letture)
|
I Dream Theater hanno reso disponibile, attraverso i propri canali social, l'audio di A Broken Man. Il brano è tratto dal loro nuovo album Parasomnia (qui i dettagli) in uscita il 7 febbraio 2025 per InsideOut Music.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
33
|
A mio avviso quando si parla di DT occorre andare al di là dei generi, nel senso che l\'impronta di questo gruppo trascende il prog: direi che è quasi un genere a sé stante e a moltissime persone, anche estranee al Metal, piace proprio lo \"stile DT\".
A me è piaciuto più - abbastanza di più - l\'altro singolo e, pur non essendo un fan del gruppo e del prog in generale, la curiosità per il nuovo album è comunque alta. |
|
|
|
|
|
|
32
|
I DT sono uguali a sè stessi e non potrebbe essere altrimenti, è il loro marchio di fabbrica. Il pezzo è migliore dal primo \"singolo\" , più originale e fantasioso. Rimane il dubbio delle performance live di La Brie che ormai, per usare un termine dialettico, \"l\'è sciupà\" |
|
|
|
|
|
|
31
|
Considerando quanto di buono il prog metal ha prodotto negli ultimi anni, ascoltare ancora i DT, che suonano ancora come 30 anni fa, peraltro con minore brillantezza, mi pare quanto meno anacronistico. Poi, per carità, gusti son gusti, come diceva il tipo che laccava il catenaccio. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Raga attenzione, leggendo certi commenti mi rendo conto che qualcuno possa aver giudicato il mio commento negativo, in realtà è da elaborare poiché al primo ascolto ci sono tanti fattori da analizzare (ma sempre così) e penso di essere uno dei pochi ad aver apprezzato gli album precedenti, ma credetemi è vero quando si dice che i DT nonostante gli anni hanno ancora da raccontare e hanno un energia pazzesca rispetto ad altri colleghi storici, per il resto aspetto questo album con molta enfasi perché so\' che stavolta potrebbero fare il botto |
|
|
|
|
|
|
29
|
A me sembra un brano che punta più sulll\'atmosfera che sulla melodia, in effetti non così presente, il che lo rende secondo me abbastanza interessante... Secondo me, anzi, l\'intermezzo melodico con l\'assolo di chitarra è la parte meno riuscita, oltre a legare poco col resto.
Poiché nel complesso LaBrie non canta nemmeno male, ribadisco quello che ho scritto a suo tempo per i precedenti ultimi album: pur essendo un signor musicista, secondo me l\'attuale problema della band è Rudess, che ormai ha fatto il suo tempo, e tende ad adottare soluzioni melodiche e soprattutto timbriche ormai tutte troppo simili tra di loro. Cambiare tastierista potrebbe portare almeno quella novità che da troppo tempo manca in casa DT. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Ma tanto, al di là dei 10 che commentano negativamente, i Dream Theater continuano, da 30 anni e passa, ad essere la band prog che vende più dischi, che vende più biglietti...ecc. |
|
|
|
|
|
|
|
|
26
|
Il momento Rudess come spesso accade è la parte che apprezzo di meno. Nel resto del pezzo vi ho sentito delle belle soluzioni, a tratti più \"libere\" del solito. La linea vocale per ora non mi ha convinto appieno, proprio come per il singolo precedente. Labrie ha fatto, e sono convinto sappia ancora fare, di meglio. Portnoy portento come sempre, ho sempre avuto un debole per lui. Non fisicamente, si capisce 😆 |
|
|
|
|
|
|
25
|
noia mortale! guazzabuglio di note e tecnicismi fini a se stessi come da 15 anni a questa parte!! i Maiden del prog metal😂 |
|
|
|
|
|
|
24
|
@mikmar: beh i DT che possano piacere o meno sono già nella storia, sulla top ten sono gusti personali ma l\'oggettività del loro apporto al mondo del metal mi pare scontata.
I DT di 25 anni fa non ci sono, come non ci sono i Metallica, gli Iron, ecc ecc.
Guardiamo avanti e via |
|
|
|
|
|
|
23
|
Interessante il tuo punto di vista D.R.I.. In ogni caso tra i gruppi storici i Dream Theater entrano di diritto nella top 10 secondo me, e per rapporto qualità / uscite prodotte, ben 16, sono in testa secondo me. Ormai appartengono all\'Olimpo dell\'hard Rock/Metal, e possiamo paragonarli in questo senso agli altri Dei come Deep Purple, Black Sabbath, Iron Maiden, Judas Priest, Metallica e Megadeth, ma tutti questi qua sono ancora più vecchi dei DT, e non so quanto ancora staranno sulle scene. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Vero, le tracce presentate suonano come molte delle produzioni post 2000..
Ma è altresi vero che il ritorno di Mike ha contribuito a ristabilire l\' equilibrio..come qualcosa di insospeso che ha ripreso il suo corso,i dream Theater sono ritornati
Con le sonorità di quei tempi... certo per chi vuole sentire i Dream Theater degli anni 90 per questi non v\'è speranza... ma queste mancano ormai da 25 anni...
il ritorno di Derek? Sarebbe buona cosa... grande musicista ... per il resto mi accontento con immenso piacere di ascoltare nuovamente dei buoni pezzi che seppur senza gridare il miracolo e non minimamente avvicinabili ai loro fasti si lasciano ascoltare regalando emozioni e a tratti anche stupore..comprerò album! |
|
|
|
|
|
|
21
|
Diciamo che come sempre ci sono persone entusiaste e persone che sono quasi annoiate. A me questa non dispiace, percepisco, ma lo fanno in molti, l\'aiutino vocale. Forse dovrebbero iniziare a ridurre il minutaggio oppure creare atmosfere \"durature\" durante tutta la canzone. |
|
|
|
|
|
|
20
|
niente da dire come strumentisti sono veramente tosti..anche se alla fine subentra sempre una rassomiglianza con pezzi gia\' noti..nonostante tutto rimane sempre uno dei migliori gruppi in circolazione anche se i tempi dei primi album sono lontani... |
|
|
|
|
|
|
19
|
È da elaborare ad essere onesti, vado contro corrente dicendo che il primo singolo mi era piaciuto di più? Questo lo devo elaborare di più ma come canzone non è male, quindi dai curioso di vedere cosa uscirà da questa nuova fatica dei DT |
|
|
|
|
|
|
18
|
Pezzo veramente debole, soprattutto nelle linee vocali e non per ragioni di estensione vocale, ma per l\'assenza di emozione ed espressività. Comprerai le prime stampe dei primi album dei DT negli anni 90, amandoli e continuando ad ascoltarli, ma questo brano è amaro da ascoltare. A View era stato sorprendente, il ritorno di Portnoy ha smusssto anche la verve tecnica del predecessore. Chi ha ascoltato centinaia di album prog in questi 40 anni non può che provare amarezza. Speriamo nelle restanti tracce dell\'album. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Mi piace questa idea che ho letto più volte da più parti in cui si invoca il ritorno di Derek Sherinian. Posto che nei Black Country Communion è sprecatissimo (mai ci suona veramente?), Derek ha suonato in uno dei miei dischi preferiti del gruppo (diciamo che si trova nel mio personalissimo podio) e anch\'io lo apprezzerei moltissimo. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Veramente ottimo anche questo secondo singolo, come il primo del resto. Si preannuncia un grandissimo album |
|
|
|
|
|
|
15
|
io frenerei l\'entusiasmo, per me siamo su territori \"Octavarium\" , e cmq ribadisco, basta jordan rudess, ridateci derek sherinian. Kevin Moore impossibile ritorno. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Mi convince anche questo pezzo alla grande ! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Il pezzo è un po\' così. Però viva la diversità di gusti: per me gli album meno riusciti sono quelli dal 2003 al 2016, gli altri bene o male mi piacciono tutti, ma i preferiti sono quelli novantiani. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Le parti strumentali ad inizio dei pezzi sono il loro marchio di fabbrica, alcune sono iconiche. Di solito i minuti inutili ad inizio pezzo o alla fine sono ad appannaggio dei Maiden e di Tuomas, ma anche qui stavolta siamo vicini all’ inutilità del gia sentito. Le linee vocali sono poco dinamiche ed avvincenti, il suono del pedale un po’ troppo in primo piano e quando doppio secondo me inadatto al pezzo. Rudess davvero ripetitivo. Nel complesso un brano che non mi fa venire voglia di riascoltarlo. Dopo scenes fron a memory i miei preferiti restano train of thoughts, a dramatic turn of events e l’omonimo Dream Theater. |
|
|
|
|
|
|
|
|
10
|
No, ovviamente non potrà mai essere uguale al James di Awake, sono passati più di 30 anni, e la sua voce ha indiscutibilmente dei problemi, soprattutto dal vivo, non volevo dire che sia tornato indietro nel tempo, ma che le atmosfere, le linee vocali e l\'interpretazione in questo pezzo a me ricordano il mood di quel disco, soprattutto nel finale del pezzo, che per me è molto emozionante. |
|
|
|
|
|
|
9
|
I commenti su LaBrie tornato ai fasti (?!) di Awake sono ironici, vero? |
|
|
|
|
|
|
8
|
Lo prenderò. Ma se devo dire che dopo due ascolti mi sono esaltato... |
|
|
|
|
|
|
7
|
Non male anche il Mike nazionale alle pelli, certo però che la proposta dei DT è rimasta in loop da 25 anni a questa parte, direi dal post metropolis part 2, se non con piccolissime variazioni sul tema, alle volte riuscite (Octavarium), altre volte meno (The Astonishing) |
|
|
|
|
|
|
6
|
Non male anche questo, l\'album si preannuncia più che buono. Speriamo bene. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Finalmente si torna ad alti livelli |
|
|
|
|
|
|
4
|
Adesso venitemi a dire della voce di labrie non è tornata.... odio i puristi che era sempre meglio prima..... trovarne band che ancora possano esprimere questa qualità.... |
|
|
|
|
|
|
3
|
Rispetto al primo singolo direi un bel paso in avanti, l\'ho ascoltata due volte di fila e devo dire che è interessante |
|
|
|
|
|
|
2
|
In effetti si sentono richiami a 6:00 e Lie...bel pezzo. |
|
|
|
|
|
|
1
|
E\' tornato anche LaBrie !! Mi ha emozionato tantissimo. Linee vocali meravigliose in pieno stile suo che mi ricordano le vette altissime che ha toccato con Awake |
|
|