|
|
( 13942 letture )
|
Sì, avete letto bene: 84. So benissimo che la prima cosa che avete sbirciato subito dopo aver visto di quale gruppo si trattava è quel numerino a fondo recensione. Del resto è più che comprensibile, troppa era l'attesa per questa nuova release dei leggendari Annihilator a tre anni di distanza dalla loro ultima fatica. Ma facciamo finta che non lo abbiate ancora visto. Il combo canadese (o forse sarebbe meglio dire il duo Jeff Waters/Dave Padden, coadiuvato da Mike Harshaw alla batteria e da Alberto Campuzano -al basso in sede live) dopo un lungo periodo di impegni vari (non ultimo il cambio di etichetta discografica) si ritrova a gennaio 2013 nei Watersound Studios, di proprietà dello stesso Jeff, in quel di Ottawa con moltissime idee e in tre mesi circa confeziona l'album del ritorno alle scene: la grande ispirazione rende tutto molto veloce, le canzoni "si scrivono da sole" e il mastermind, che se la cava alla grande anche dietro al mixer, si occupa della produzione curando ogni minimo dettaglio. Ottime premesse, ma basteranno? Prendo il promo, lo infilo nel lettore non senza un certo "timore reverenziale", schiaccio il tasto PLAY ed ecco cosa succede...
L'inizio è una scarica di adrenalina sotto forma di note: il riff che apre Deadlock sembra uscito da Kill'Em All, semplice, diretto, esaltante; in una parola thrash! Del resto non è un segreto che Waters sia un grandissimo estimatore dei Metallica, in special modo dei loro primi quattro lavori, e in questa opener le influenze di allora sembrano venire a galla: Jeff "Riffmaster" Waters è un fan, un "puro" che non rinnega di aver studiato fino allo sfinimento, in gioventù, le scale suonate da Eddie Van Halen o Angus Young, anzi. Anche per questa sua umiltà va apprezzato come uomo, oltre che per le indubbie doti tecniche da grandissimo musicista qual è. Dave Padden appare fin da subito in grande forma e la controprova arriva con No Way Out, un'altra bomba in cui la batteria è un rullo compressore che schiaccia e annichilisce ogni cosa sotto il proprio martellare incessante (grandissima prestazione di Harshaw, che si confermerà durante tutta la durata del platter); anche qui si bada al sodo, tanta rabbia incanalata nei furiosi e direttissimi riff, un chorus efficace e scatenato e l'headbanging selvaggio è assicurato! La successiva Smear Campaign (ovvero 'Campagna Diffamatoria') è un pezzo il cui titolo dice tutto: il testo riguarda le menzogne e gli atteggiamenti scorretti nel mondo del music business perpetrati da parte di media o semplici "invidiosi" nei confronti di chi ha lavorato tanto per raggiungere i propri obbiettivi in campo artistico/lavorativo (riferendosi in particolare ad una polemica nata sul web qualche tempo fa che ebbe come bersaglio Scott Ian) un pezzo velenoso in tutti i sensi; quindi passiamo al brano più atipico dell'album: in No Surrender infatti troviamo sonorità molto più consone ai Red Hot Chili Peppers (!) che non ad un gruppo speed/thrash, con un basso e una batteria dal groove molto funky (nei primi secondi sembra di ascoltare una jam tra Flea e Chad Smith), ma niente paura; ben presto si torna su coordinate più prettamente metal, dando vita ad un'interessantissima sperimentazione che va ad arricchire e variare il sound di Feast. Si rivede Danko Jones (che già collaborò su Metal) con una canzone adatta alle sue caratteristiche, dal sound se vogliamo un po' à la Guns N' Roses, la quale punta decisamente su un groove southern e hard rock oriented; anche qui ci troviamo un pochino spiazzati, ma comunque Wrapped ha un gran tiro e si fa ascoltare con piacere. Con Perfect Angel Eyes ritornano anche le ballad su un disco degli Annihilator; il brano -dedicato da Jeff alla propria fidanzata Jasmina- può apparire forse un po' sdolcinato, ma sicuramente è uno "stacco" piacevole dalle bordate thrash che ritornano subito protagoniste con Demon Code, dove oltre a un buon refrain possiamo assistere ad un grande lavoro della sezione ritmica, impreziosito dai soliti riff ipnotici di Waters. Un tranquillo arpeggio di chitarra acustica ci introduce a Fight the World, ma si tratta solo di calma apparente; dopo un minuto la song in questione si rivela in tutta la sua furia distruttrice e velocità, distinguendosi per il bellissimo solo sul finale in pieno stile Annihilator, sicuramente uno degli highlight del disco; infine è il turno di One Falls, Two Rise: grande varietà sia strumentale che vocale per quello che risulta essere il pezzo più lungo (oltre 8 minuti) e articolato del full-length, composto da sonorità diverse e con alcuni passaggi di grande pathos davvero notevoli; una chiusura perfetta per questo variegato album.
L'edizione Deluxe ECO-book contiene anche un bonus disc, Re-Kill; si tratta di un "best of" che ripropone 15 brani storici della band sotto forma di nuove registrazioni effettuate nel 2012. Le canzoni ovviamente sono già note ma la curiosità di sentirle con Padden alla voce viene ripagata dalla qualità di questa piccola chicca che va ad arricchire un album di per sé ottimo.
Come già accennato in Feast troviamo quella che è senz'altro la miglior prova dietro al microfono del confermatissimo Dave e il salto di qualità rispetto alle prestazioni precedenti è più che evidente; una volta tolti i paraocchi -e soprattutto i paraorecchi- ci si accorge che questo è un cantante di talento, più che degno di figurare nella line up della storica band canadese; assistiamo con piacere alla completa maturazione in personalità del singer, finalmente convinto e convincente come mai prima d'ora. La qualità delle tracce è elevatissima, sia per quanto riguarda il songwriting -come detto molto vario- sia per l'esecuzione delle stesse, del resto qui a suonare la sei corde c'è uno dei maggiori esponenti di questo genere, ma quello che salta all'occhio è il grande estro che permea i solchi di questo disco, il quale rispetto al precedente Annihilator (buono ma non eccellente) risulta molto più ispirato e coinvolgente sotto tutti i punti di vista, non ultimo quello del "peso specifico" delle composizioni: un'altra cosa che si nota subito è il curatissimo rifferama di chitarra ritmica che si sposa ai soliti assoli di ottimo gusto perfettamente incastonati nelle composizioni, senza tralasciare un drumming di alto livello. Feast farà contenti sia i fan della prima ora che coloro che non disdegnano le novità; se amate il thrash che abbina tecnica e melodia, fatto con cuore e passione, questo disco fa per voi. Una delle conferme (sorprese?) più gradite del 2013: gli Annihilator sono tornati alla grande, e questo non può che far piacere a qualunque cultore di musica metal che si rispetti!
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
64.34 su 142 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
132
|
Questo è l'ultimo album decente di Waters, gli ultimi proprio non li ho digeriti. Ma 84 mi sembra esageratissimo... |
|
|
|
|
|
|
131
|
Album bellissimo ,io ho la versione con 2 cd deluxe.
Con il disco re-kill un the best molto piacevole, in cui la band insieme a padden esegue dei brani storici della band , Fast invece diventa progressivamente piu’ piacevole con vari ascolti.
Sicuramente la migliore prova di Padden al microfono.
Piu’ matura e trascinante.....
85 li vale tutti.
Mi piacerebbe leggere in questo sito anche la recensione di schizo deluxe e di remains....... |
|
|
|
|
|
|
130
|
Più che i Metallica, il primo brano ricorda moltissimo gli Slayer, voce compresa |
|
|
|
|
|
|
129
|
Riascoltato dopo qualche anno... non cambio il mio giudizio. Disco piatto, songwriting appena sufficiente. Purtroppo Padden proprio non riesco a digerirlo... |
|
|
|
|
|
|
128
|
L'album che preferisco insieme al debutto,con la differenza che questo già dal primo ascolto è riuscito a entusiasmarmi dall'inizio alla fine...per quanto riguarda Dave concordo con la recensione,è riuscito ad adattarsi ad ogni sfacettatura dell'album,dal Thrash alla power ballad all'hard rock di Wrapped.Tracce migliori No Way Out,Deadlock,Snear Campaign,Demon Code e Fight the world,ma tutte filano via come niente |
|
|
|
|
|
|
127
|
pochi ascolti per ora ma dico buonissimo album, gli Annihilator sono sempre una band di valore. devo aggiungere che mi sto anche abituando alla voce di Padden che non mi ha mai preso molto. Fight the world la mia preferita in assoluto mentre no surrender è stata una piacevole sorpresa. comunque in generale tutti i pezzi sono so un buon livello. per me voto 80. Aggiungo che la copertina è strabella, al loro concerto mi prenderò la maglietta di sicuro! |
|
|
|
|
|
|
126
|
La pallat di sto disco affamato di sangue mi fa volare tra i camini con gli occhi degli dei tutti aperti e emozionati di sangue!!! |
|
|
|
|
|
|
125
|
Matocc è stato lungimirante a distanza di 6 mesi condivido 100% la recensione e il voto. Più lo ascolto e più mi piace. |
|
|
|
|
|
|
124
|
Bella recensione e gran disco! Jeff un fuoriclasse come al solito e Padden finalmente a suo agio. Veramente bello, condivido il voto ma gli do un punto in più per l'esperimento di No Surrender che ho apprezzato e non poco  |
|
|
|
|
|
|
123
|
Lo sto ascoltando ora, bello ...bello questo cd un 85 ci sta tutto. |
|
|
|
|
|
|
122
|
ah ok!  |
|
|
|
|
|
|
121
|
Ciao Massimo, hai perfettamente ragione, in realtà avendo sbirciato i primi diciamo 40 commenti in cui quelli negativi abbondavano, ho riciclato un commento fatto in altra sede che era riferito agli Annihilator in generale - il disco non lo avevo ancora ascoltato. Di qui l'equivoco, e forse dovevo aspettare a commentare all'epoca. Spero sia chiaro. Un saluto. |
|
|
|
|
|
|
120
|
per carità ci mancherebbe (del resto non ti piacciono nemmeno i primi due)... ma francamente pensavo lo avessi GIA' ascoltato visti i tuoi molti commenti precedenti... |
|
|
|
|
|
|
|
|
118
|
Con tutto il rispetto per il recensore (e i fan), ora che l'ho sentito anche questo... devo dire che... lo trovo agghiacciante - non salvo nulla anche peggio degli ultimi due. E' ben suonato come tutti gli album di Jeff Waters, ma freddo, molto plasticoso nei suoni (specie la batteria), begli assoli ma comunque fugaci, le melodie le trovo acerbe (in linea con la tradizione), la voce del cantante non aiuta di certo. Voto e giudizio del tutto personale: 40. |
|
|
|
|
|
|
117
|
L'ho rivalutato, secondo me tocca gli 80. Davvero una bella prova. Mi piace molto anche la "sperimentale" No Surrender. |
|
|
|
|
|
|
116
|
a me non è piaciuto, dispiace dirlo ma è forse forse da 6 |
|
|
|
|
|
|
115
|
@anzicom: sintonizzati sul canale 42 del digitale terrestre e sta là. |
|
|
|
|
|
|
114
|
lo sto ascoltando da qualche giorno e mi lascia un po' interdetto...alcuni pezzi martellano bene, però anche io rimango scettico su Padden...certo alcune scelte stilistiche non sono riuscito a capirle bene (la ballad o No Surrender)... |
|
|
|
|
|
|
113
|
Per me un gran bell' album, come tutti quelli che hanno fatto del resto, alla fine il luogocomune sugli Annihilator non morirà, ma a noi ce frega poco. Jeff Waters poi è uno spasso anche quando da lezioni di chitarra. La storia del thrash passa anche attraverso le sue mani. |
|
|
|
|
|
|
112
|
Quante puttanate in certi commenti. |
|
|
|
|
|
|
111
|
ma solo io e terenzio pornosky abbiamo sentito un lieve errore/incertezza nel riff iniziale di deadlock??? |
|
|
|
|
|
|
110
|
Ascoltato 8 volte, comperato originale, del buon Jeff ho tutto; si fa ascoltare, per carità, ma troppo simile al precedente fantasia zero ma i già sentito a 1000 purtroppo. Peccato. Voto 65, ma waters come strumentista sempre over the top! |
|
|
|
|
|
|
109
|
...dai primi ascolti mi pare un disco che nei pezzi migliori (si fa per dire) raggiunge la sufficienza per poi sprofondare con composizioni davvero tristi quali Perfect Angel Eyes... ok, un bel lentaccio ci può stare SE di buona qualità (vi ricordate Phoenix Rising?), ma questo brano sembra composto da gigi d'alessio in crisi creativa... poi, se volete farvi una grassa risata, leggete il testo della canzone... |
|
|
|
|
|
|
|
|
107
|
Sono d'accordo col recensore: ottimo album e voto giustissimo. Una bella dose di Thrash martellante con l'unica ballata Perfect Angel Eyes a fare da intermezzo (anch'essa molto bella). Peccato per le parti soliste quasi inesistenti, ma è solo un cruccio personale. Lp è stupendo e fila via che è un piacere. Deadlock No Way Out Wrapped Fight the World....insomma un Lp che metto tra i miei migliori ascolti del 2013. |
|
|
|
|
|
|
106
|
Dopo vari ascolti mi convince sempre di più. Un paio di pezzi mediocri ma gli altri mi piacciono molto. Water in forma mentre Padden in alcuni pezzi mi ricorda Hagar con i Cickenfoot, ma tutto sommato lo promuovo. Bel disco. Voto, non so, 84 è troppo ma forse ci vuole un po' per metabolizzarlo. |
|
|
|
|
|
|
105
|
l'album ancora non l'ho ascoltato, mi sto rifacendo i vecchi album (compresi Alice in Hell e Never Neverland) però non riesco a capire una cosa: una ciofeca All For You? 60/65 alcuni album della discografia di Waters e compagnia bella? se posso esprimere un mio parere io dico questo: ho riascoltato quasi tutta la discografia ( mi mancano Refresh the Demon, Remains, Criteria, Carnival, Waking, Schizo Deluxe, Annihilator e Feast) posso dire che mi sono piaciuti anche con Padden alla voce (mi riferisco All for You, essendo che gira e rigira vedo che tutti lo criticano come il peggiore della discografia dopo Remains) non so' perché mi piacciono ancora gli Annihilator, forse perché li considero come gruppo da ascoltare nei momenti in cui vorresti ascoltare qualcosa di diverso del solito, forse per l'abilità di Waters o perché buh mi piacciono. quello che voglio capire e perché si chiede sempre un capolavoro a questa band? basta che fanno un album buono (anche se non sarebbe male un album con i controcoioti "per non essere volgare) ma alla fine l'album è buono così, non è da 84 e ne da 67, ma come sempre e da 75 e poi io sono l'unico che all for you mi è piaciuto tanto? |
|
|
|
|
|
|
104
|
beh a me sembrava molto interessante dalle parole e dal voto di matocc però dopo averlo ascoltato direi che l'84 è esageratissimo. disco bello e sufficiente ma nulla di più. il 67 dei lettori è più corretto. |
|
|
|
|
|
|
103
|
Bè direi che dopo vari ascolti,il voto di 84 mi sembra un pò alto...c'è il tiro , c'è la voglia,c'è il thrash ma anche io penso che la voce di Padden nn si adatta al gruppo....cmq lode al grande Jeff,ci mancavi.... |
|
|
|
|
|
|
102
|
non ti piacciono è un conto ma converrai che non possono essere considerati solo sufficienti proprio per un discorso musicale...nemmeno io li ho consumati anzi però il songwriting è ispirato cè tecnica ritmica tutto ciò che fa parte del genere fatto al meglio...forse mi spiego male...non esiste la verità assoluta ok ma allora poi dovremmo stare zitti tutti quando il mondo musicale ci propina delle ciofeche od applaudire amici di maria defilippi...ma di cosa stiamo parlando? continui a dire che non ti piacciono ed io continuo a ripetere che ci sono un sacco di pezzi da novanta intesi come dischi che non mi piacciono (e non per questo pretendo di sminuirli)ma pezzi da novanta rimangono indipendentemente dai miei gusti e dai tuoi... |
|
|
|
|
|
|
101
|
EDO ma che senso ha parlare di verità assoluta in materia di gusti musicali? Siccome qualche annetto ce l'ho, ti posso dire che sbagli perchè la verità, la ragione, il diritto non stanno quasi mai da una parte sola. Qualsiasi sentenza o affermazione di verità è opera di un essere umano e, in quanto, tale emanazione soggettiva dello stesso, quindi sì criticabile ma mai censurabile, come tu hai (sicuramente in buona fede) fatto. Mi sembra che te lo abbia detto anche Flag of Hate in latino (-; Tornando terra terra, a me i primi due degli Annihilator non piacciono e per fortuna lo posso dire apertamente. |
|
|
|
|
|
|
100
|
Così perchè volevo essere il n. 100!!!! Il resto l'ho già detto al mio post 36 |
|
|
|
|
|
|
99
|
Tot capita, tot sententiae. |
|
|
|
|
|
|
98
|
Io l'ho riascoltato decine di volte a dire il vero....tutto è soggettivo. |
|
|
|
|
|
|
97
|
@lawless sono d accordo live li ho visti in video a Wacken e mi sono piaciuti moltissimo... |
|
|
|
|
|
|
96
|
@enry @lizard la tua opinione personale sulla discografia della band si avvicina alla verità assoluta.se un album presenta innovazione tecnica originalità pathos e chi più ne ha più ne metta non vedo perchè alcuni non debbano ammetterlo.ci sono dei criteri di valutazione che gira e rigira corrispondono poi alla verità.una persona può dire "adoro i tokio hotel e mi fa schifo il metal" ma che risposta meriterebbe? è un ignorante in campo musicale...non è la prima volta che difendo una band che gode di stima altrui pur magari non piacendo a me...i manowar ad esmpio non mi attirano ma ne riconosco l importanza e se si parla di capolavori non vado a dire che sono appena sufficienti....idem il black metal che non mi piace ma so dell importanza...il "per me" è un pretesto per pararsi il culo sicuramente una mossa furbetta ma in sostanza alla base ci sta uno sputtanamento immotivato su questo non ci piove.ok la libertà di opinione ma non per dar sfogo ad eventuali antipatie... |
|
|
|
|
|
|
95
|
Gli Slayer che ci sentite dentro in deadlock a mio parere è evil has no boundaries. La strofa cantata ricorda esattamente questo pezzo: Midnight has come and the leathers strapped on Evil is at our command We clash with god's angel and conquer new souls Consuming all that we can quando Padden canta la strofa pre ritornello, in pratica. In ogni caso, il disco in generale passa e non lascia nulla. La Ballad è agghiacciante, e in generale il disco non colpisce mai il segno. Un album che non ti viene voglia di riascoltare, di certo. Io adoro Waters, ma l'ultimo vero disco bello bello è Carnival Diablos eh, rendiamoci conto. Godiamoceli live e speriamo ritornino in sella come han fatto gli Overkill |
|
|
|
|
|
|
94
|
@ El Gringo 1973 : anch'io ci "sento" gli Slayer ma anche in questo caso qualcosa dei loro primissimi lavori, quando Araya aveva timbrica e cantato molto sguaiati |
|
|
|
|
|
|
93
|
Secondo me Deadlock è figlio diretto dei Metallica e degli Slayer. Se il riff è "ispirato" da No Remorse, la linea vocale - a tratti - mi ricorda War Ensemble degli Slayer. Questo disco comunque, nel corso delle 9 tracce, mi sembra pescare a destra e sinistra come se volesse accontentare tutti. Peccato che non c'è una sola vera killer song. |
|
|
|
|
|
|
92
|
Si infatti Trucido...comunque il riff di Deadlock somiglia molto a quello centrale di No Remorse...avete presente quando Hetfield grida "attaaaack!"? Quello lì. |
|
|
|
|
|
|
91
|
Più che altro temo che il giorno che i Metallica pubblicheranno un album saremo troppo vecchi per sentirlo  |
|
|
|
|
|
|
90
|
Quoto assolutamente il commento 89. |
|
|
|
|
|
|
89
|
@ fan: se i Metallica osassero pubblicare un album thrash del genere farei le capriole da fermo sul posto tipo capoeira per la felicità. come ho scritto, in Deadlock ci sento qualcosa del loro primo album, non dell'ultimo |
|
|
|
|
|
|
88
|
Se i Metallica avessero osato pubblicare un disco del genere gli avreste dato al massimo 60, e invece gli annihilator si beccano un 84. Sono più in linea con il voto dei lettori. Che poi la Deadlock a dentro un riff che sembra preso da My apocalypse dei Metallica appunto. |
|
|
|
|
|
|
87
|
@Edo: il problema è per noi che gestiamo il sito e che discussioni del genere le vorremmo leggere impostate al rispetto reciproco e non come un filotto di 'stronzate' e 'fanculo'. Il rispetto altrui è dovuto, non si fa nessuna concessione 'al caos' a tenere conto di questo e niente impedisce che ci sia comunqie una opinione prevalente e una o più minoritarie, che meritano lo stesso identico rispetto. Gli assoluti mal si sposano con una materia come quella musicale e a dire il vero praticamente non si sposano con niente. Quindi, se tu, come la maggior parte di noi pensa che i primi due album degli Annihilator siano dei capolavori, non vedo che problema ti possa fare l'innocente provocazione di una persona che dice che per lui non lo sono. Vi troverete d'accordo su altro e non sarete più esperti l'uno dell'altro per questo, dato che il presupposto è che comunque li abbiate ascoltati entrambi. |
|
|
|
|
|
|
86
|
EDO, il discorso è che se uno mette il 'per me' può dire quello che vuole, non è scritto da nessuna parte che un disco storico e considerato un capolavoro dalla maggioranza debba per forza piacere al 100% di chi ascolta metal, Rust in Peace compreso, per quanto possa sembrare strano. Sul resto, metal è tutto metal, ma non tutto il metal può essere paragonato, troppe differenze stilistiche, che confronto puoi fare fra un disco dei Darkthrone e uno dei Kamelot? Su chi suona meglio al limite. E comunque è sempre una questione di gusti, io per esempio sono d'accordo su Construct ma non su Deceiver che a me è piaciuto poco e niente. Il problema nasce quando si spaccia la propria opinione per verità assoluta, cosa che va molto di moda negli ultimi anni. Le opinioni di tutti, a meno che non siano trollate, vanno difese, e la bussola non la perde nessuno che abbia un minimo di capacità di ascolto. Se da me arrivano 10 persone a dirmi che Nemesis Divina dei Satyricon è un brutto disco non mi cambia niente e continuo a considerarlo un capolavoro del black come ho sempre fatto fin dal '96. Al limite gli posso dire che per me il black non fa per loro, tutto qui. Tornando IT: a me di questa band piacciono un botto i primi due, il resto è quasi tutto finito nel dimenticatoio, ma è una opinione personale non la verità assoluta. |
|
|
|
|
|
|
85
|
E puntualmente ci deve sempre essere qualcuno a paragonare i dischi degli annihilator ai primi due. Gli annihilator non suonano più quella musica da vent'anni. Dobbiamo giudicare i dischi per quello che sono senza fare paragoni, e questa ultima fatica secondo me più che discreta, che però delle fasi sottotono le presenta. Non è il top ma è apprezzabile, non condivido l' 84 però. |
|
|
|
|
|
|
84
|
Mah... ho letto la recensione però sinceramente non sono minimamente d'accordo. Specie con il voto finale. Per me questo disco è praticamente 0 di fronte ai primi 2 degli Annihilator. A essere proprio buoni gli darei un 60. Per la stima, in onore di un glorioso passato. |
|
|
|
|
|
|
83
|
@lizard perchè mi sono forse lamentato di essere stato mandato a cagare? il tipo in questione si commenta da solo...io mantengo un dialogo conciliante con chi ha buon senso e scrive con cognizione di causa...se arriva uno a scrivere che rust in peace è da 65 io gli rispondo che dice stronzate punto. non è questione di opinioni è come parlare di calcio e dire che totti o del piero sono da 65...e così difficile da capire? il sottoscritto non ha insultato nessuno...che attinenza possono avere le tre band? stiamo parlando di metal forse o cosa? secondo te non si possono paragonare le tre band? ho parlato forse di immortal gigi d alessio e mozart? ho portato ad esempio 3 band con i rispettivi voti dati agli album(è feast migliore di construct o di deceiver?) che c entra il genere che fanno sempre musica è e può esser migliore o peggiore indipendentemente dal tipo di proposta peraltro con delle analogie...evitiamo invece di fare i fenomeni...per me non è un problema essere mandato a quel paese da uno che si dimostra ignorante in materia qui a forza di difendere le opinioni di chiunque si perde la bussola... |
|
|
|
|
|
|
82
|
Lizard, sono d'accordo, chiedo scusa per la mia parte... passo e chiudo. |
|
|
|
|
|
|
81
|
Steelminded mantieni un linguaggio consono per favore. Edohard: che attinenza possono avere Dark Tranquillity e Amon Amarth con gli Annihilator? Comunque, devo chiedere anche a te di mantenere un dialogo conciliante con gli altri utenti: steelminded ha detto la sua. Condivisibile o meno, visto che è la sua opinione e tu puoi dire la rua, evita di usare parole come 'stronzata' ed evitarai di essere mandato a cagare. È semplice. |
|
|
|
|
|
|
80
|
scusate, era ovviamente indirizzata a Edoardo che deve aver avuto problema con la fidanzata ultimamente... |
|
|
|
|
|
|
79
|
Eh, è un po' il problema dei voti alla fine però la recensione è solo un punto di vista, non la verità, t'indica il disco dicendo "mi è piaciuto, non mi è piaciuto", poi sta sempre all'ascoltatore andare a metterselo su e dire la propria, per questo ripeto spesso non si tengono in considerazione degli ottimi album, l'ascoltatore medio del mondo Metal insegue il personaggio più dell'arte e i risultati li conosciamo tutti. Comunque dopo aver riascoltato questo "Feast" ribadisco il mio pensiero, un pelo sotto l'omonimo e il sette / settanta come voto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
77
|
@undercover hai ragione però a volte alcuni voti pur non essendo di vitale importanza il numerino finale sono troppo alti se confrontati ad altri...si creano degli squilibri che potrebbero disorientare chi cerca di farsi un idea della scena...quest anno ad esmpio han ricevuto voti sul 75 sia amon amarth che dark tranquillity con due ottimi album e poi trovi altri dischi come potrebbe essere questo feast con quasi 10 punti in più...ciò può disorientare alcuni lettori... |
|
|
|
|
|
|
76
|
@steelminded puoi cercare di sfottere finchè vuoi a me cambia poco...semplicemente hai detto una stronzata punto. e se vuoi saperlo io non sono un fan della band e se tu avessi letto avresti capito... |
|
|
|
|
|
|
75
|
per questo intendo quello del 2010. |
|
|
|
|
|
|
74
|
...si si, come ti dicevo, avevo inizialmente valutato diversamente sia questo sia Metal, tant'è che li ho acquistati e poi rivenduti. |
|
|
|
|
|
|
73
|
@EDO per gli album black/death etc... etc... è anche vero che c'è gente che non ascolta un cazzo che non sia fatto da grandi nomi / contenga grandi nomi al suo interno, quindi perdonami ma tralasciando il contesto storico degli album creati negli anni Ottanta e Novanta che hanno segnato la storia e che a parte alcuni casi meritano delle valutazioni alte e giustamente influenzata dal peso storico della pubblicazione in quel preciso periodo, la colpa mica è di chi pubblica dischi adesso se una gran fetta del cosiddetto popolo metal ragiona come una mandria di asini. |
|
|
|
|
|
|
72
|
@ Steelminded: no, non mi sono "ricordato" di nulla -tanto meno recensioni di altre band scritte da altri recensori- semplicemente ho valutato il disco tenendo conto di quello che ci si poteva aspettare dagli Annihilator, e il risultato è un disco che a mio parere ha superato di molto le aspettative... ripeto il precedente meritava a mio avviso 70 e questo tenendo conto di vari fattori tra cui -anche, ma non solo- la prestazione assai convincente di Padden l'ho valutato con un voto più alto... tu stesso, perdonami, hai dato al disco del 2010 un "80 di cuore" salvo poi a distanza di due mesi rivalutarlo in negativo, io questo l'ho studiato per un periodo relativamente lungo e tutto quello che ho scritto non è dettato dall'entusiasmo del momento, poi si può anche essere in disaccordo, non pretendo certo di possedere la Verità Assoluta |
|
|
|
|
|
|
71
|
Grazie Flag (-; non mi offendo, sono per il free speech... |
|
|
|
|
|
|
70
|
@EDO: i primi due li ho originali e li adoro, per me sono sopra l'85, ma dato che Steelminded ha sottolineato il "per me" nella valutazione, può dire quello che vuole. D'altra parte tutti noi abbiamo opinioni che si allontanano più o meno dall'ortodossia  |
|
|
|
|
|
|
69
|
Comunque lode al recensore che ha messo 84 a questo album e non 85, probabilmente perchè si è ricordato che Heaven and Hell ha avuto 85... Per tornare al discorso dei primi due, la prima impressione era stata positiva, io li avevo acquistati (insieme a Metal e Annhilator, uhuhu), perchè mi erano piaciuti ma poi li ho rivenduti. Alcuni pezzi meritano, le prime 4 e la 9 in Alice e le prime 3 e la 6 in NN, ma li resto secondo me non tiene lo stesso livello. Perciò non gli darei più di un 65. Ma non voglio fare il bastian contrario o urtare i fan, per cui potrei anche riformulare dicendo "grandi dischi a detta di quasi tutti, ma a me non piacciono". Evviva! |
|
|
|
|
|
|
68
|
@flag cè modo e modo di dirlo...puoi dire che non ti piacciono senza fare il fenomeno dicendo che sono da 60,65...io li possiedo quegli album e non mi fanno impazzire ma ne riconosco il valore... |
|
|
|
|
|
|
67
|
in ogni caso il voto numerico è relativo...guardate mediamente quanti album qui ricevono voti sull 80...album death metal black ecc.. che nessuno si fila e sicuramente non sono meglio di un countdown to extincion ma ciò ribadisco in termini numerici ha poca importanza...purchè non si affibbino poi voti ridicoli a dei masterpiece... |
|
|
|
|
|
|
66
|
Ma saranno anche affari suoi se non gli piacciono i primi due, o no? Che problemi vi fate? |
|
|
|
|
|
|
65
|
@steelminded non diciamo eresie...mi sai del classico bastian contrario come si suol dire...citi due album riconosciuti universalmente come fra i migliori del genere valutandoli appena sufficienti...chi saresti scusa? potresti limitarti a dire "grandi dischi ma presonalmente non mi piacciono"...il disco in questione l ho ascoltato una sola volta e non posso esprimermi ma di sicuro non è una ciofeca come molti lo voglion dipingere...ho notato però la scarsita di assoli e ciò non mi è piaciuto...più rispetto per i musicisti sarebbe doveroso...non stiamo parlando di gigi d alessio... |
|
|
|
|
|
|
64
|
comunque approvo e stimo i commenti di lambruscore e freedom che leggo spesso e volentieri a volte mi trovo d'accordo con la loro opinione...voto a loro?....intenditori! |
|
|
|
|
|
|
63
|
Quando andavo a scuola ho conosciuto solamente un ragazzo che una volta come voto ha preso 8.5.....ah ah ah, quindi per me 84 è una enormità, anche considerando che in queste "pagine" album storici e navigati come Countdown to extiction sono stati valutati meno di questo (cito CTE visto che casualmente è citato nelle news) Cmq questo Feast la sufi la merita tutta. |
|
|
|
|
|
|
62
|
zagor II il ritorno,scusate ho in mente cd che fanno bella mostra nella mia discoteca metal e...alice in hell,never neverland,set the world on fire,king of the kill,refresh the demon,criteria for..,waking the fury,schizo deluxe,metal.....escluso remains che comunque ho e amen ....credo di andare fiero di una discografia invidiabile sia da parte di chi ascolta sia da parte di chi suona e non ha inanelllato cosi' tanti dischi di energia e impatto cosi'. ho auscultato il nuovo( mi sembra che abbia tutttte le carte in regola) e ad onor del merito mi manca 'all for you' ma come appassionato di metal posso dire che poche bands con una girandola di componenti cosi' abbiano mantenuto un valore alto di composizioni metal!certo avrei anch'io preferito un comeau stabile ma comunque questo e'!lunga vita agli annihilator! altri con maggior fama han fatto peggio! |
|
|
|
|
|
|
61
|
Non li ho mai seguiti più di tanto e non esprimo un giudizio sull'album, non avendolo ascoltato, ma Padden dal vivo è un gran bel cantante. |
|
|
|
|
|
|
|
|
59
|
Non ho letto tutti i post però, a mio modesto parere, Vai e Satriani non sono inferiori a nessuno. Casomai qualcuno può averli uguagliati, questo si. Mi viene in mente Friedman...toh.. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Grazie freedom per la difesa di Petrucci (-; Quanto a Vai e Satriani sono d'accordo con Lambruscore, ma Petrucci e iDT fanno qualcosa di diverso... Poi, Fun Palace è bellissima... ma giudico la band complessivamente sui 10-15 album che ha pubblicato, non su singoli pezzi bellissimi che sicuramente hanno composto. |
|
|
|
|
|
|
57
|
ok, ora dico una cosa anch'io... @ Flag Of Hate: mi spiace che tu ti sia sentito offeso per quel "paraorecchi" -che non voleva essere un insulto verso nessuno, era più un invito a non mettersi all'ascolto con i soliti pregiudizi che tra l'altro ho appunto ritrovato in alcuni commenti qui sotto- ma dopo 5 album con Padden alla voce sono sicuro di quel che affermo dicendo che questo è il miglior disco a cui partecipa, e -dal mio punto di vista- meno male che c'è finalmente un po' di stabilità nella line up. davvero a mio parere qui Dave è autore di una buonissima prova. secondo me questo disco è molto migliore e ispirato rispetto al precedente (che mi è piaciuto, gli darei un 70) ma qui c'è una varietà e una qualità davvero alta delle composizioni, Jeff ha curato molto tutta la parte strumentale -sezione ritmica compresa- sfornando una prova eccellente come da tempo non si sentiva più e per me nell'insieme merita quel voto "ridicolo" (tengo a precisare che l'album l'ho ascoltato per almeno 2 settimane più volte al giorno, la valutazione da parte mia non è stata superficiale). amo il thrash e sono rimasto davvero colpito da Feast, credo che questo disco riscuoterà un grande successo di critica, poi magari mi sbaglio... ma certo che se leggo che gli Annihilator dovevano ritirarsi dopo Never Neverland, allora la discussione non la comincio nemmeno. |
|
|
|
|
|
|
56
|
@Freedom, non dico di no, ma x me Waters è stato superiore, poi da molti anni ha poche idee, per me, questo devo ancora ascoltarlo, non posso dire niente x adesso. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Mi inserisco sul discorso cantanti. Rampage è un signor cantante, magari non tecnicissimo, ma ha un notevole carisma (misto a follia), perfetto per una thrash band. Anche sul successo della band vorrei fare una precisazione, ho letto in un'intervista a Waters due anni fa che la band nella sua storia ha venduto più di venti milioni di dischi. Tutto da dimostrare, ma non è certo malaccio!!!! |
|
|
|
|
|
|
54
|
Qui hai esagerato Lambru. Petrucci ha scritto dei veri capolavori. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Aggiungo, quando Petrucci, Vai, Satriani, comporranno qualcosa che si avvicini di poco ad una Fun Palace, fammi sapere, Steelminded..... |
|
|
|
|
|
|
52
|
Anch'io mai sentito critiche ai primi 2, comunque i pareri vanno accettati, sul fatto che non abbiano avuto il successo di altre band, anche Baglioni x molti ha avuto un successo spropositato, hahaa.... |
|
|
|
|
|
|
51
|
io l'ho ascoltato con attenzione qst disco e sarò blasfemo tutto quanto...ma per me si piazza appena al di sotto dei primi 2 capolavori...e padden lo trovo in grande spolvero...sicuramente un disco superiore rispetto ai predecessori con padden alla voce (anche se schizo deluxe l'ho trovato godibilissimo) beh...ormai non mi aspettavo più un lavoro di tale calibro da questa band....voto 84 più che giusto  |
|
|
|
|
|
|
50
|
Si Trucido hai ragione, era un termine infelice e me ne scuso. Hai anche ragione quando dici che nessuno ha la verità in tasca, ma questo vale pure per Matocc se cerca di far passare un suo gusto insindacabile per verità oggettiva: "una volta tolti i paraocchi -e soprattutto i paraorecchi- ci si accorge che questo è un cantante di talento, più che degno di figurare nella line up della storica band canadese" a parte la cosa sul paraorecchi che non m'è andata giù -della serie lui è bravo siete voi che non capite un c***- beh ci sarebbe tanto da discutere. L'anello debole della catena è lui, con le sue linee vocali piatte e poco incisive. L'entusiasmo profuso mi pare francamente eccessivo, qui siamo sullo stesso livello delle ultime uscite davvero poco esaltanti, è superiore a "Metal" -non ci vuole molto- ma è inferiore a "Annihilator" che già era un disco all'acqua di rose sempre per colpa di Padden. Rinnovo le scuse per quel "ridicolo" davvero inelegante, ma il disappunto rimane. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Assolutamente legittimo, so che la mia opinione è come dire "eterodossa"... Evviva! |
|
|
|
|
|
|
48
|
Steelminded si scherza lo sai, però i primi due sono effettivamente intoccabili. è la prima volta che sento un parere del genere e sono stupito, niente cattiveria però eh  |
|
|
|
|
|
|
47
|
Si però Alice in Hell e Never Neverland sono due dischi mostruosi... |
|
|
|
|
|
|
46
|
ebbene sì, ho forse ascoltato troppo Petrucci and co. lo ammetto eheheh, però mi piace molto anche il thrash, quello buono: Exodus, Slayer, Testament, alcuni Megadeth, alcuni Kreator e primi tre Metallica, per esempio sono al top delle mie liste... (-; |
|
|
|
|
|
|
45
|
Alice in Hell appena accettabile? AHAHAHAHA!!!  |
|
|
|
|
|
|
44
|
Never neverland ed Alice in hell da 60/65? boh, ascolti troppo i Dream Theater mi sa Flag, scusami ma il tuo commento è totalmente fuoriluogo. è un parere, prendilo per quello che è ma dire che è ridicolo è troppo ed è offensivo, tenuto conto che comunque nessuno (nè io nè te abbiamo la verità assoluta in mano). C'è anche a chi è piaciuto questo disco, riesce tanto difficile accettarlo? |
|
|
|
|
|
|
43
|
Mi autocito il mio commento in Never Neverland riferito anche a Alice in Hell, comunque i migliori della loro discografia: "Sono album appena accettabili, da 60 a 65 per me, quelli successivi poi calano di brutto. Il chitarrista ha grandi doti, ma sul piano compositivo non ha compiuto capolavori. Il che é anche dimostrato dal successo, tutto sommato limitato, della band negli anni. So che la maggior parte non sarà d'accordo ma secondo me questo e Alice non sono niente di speciale. Non brutti ma assolutamente c'è stato e c'è molto di meglio..." |
|
|
|
|
|
|
42
|
dall'orrendo "all for you" fino a quest'ultimo solo una carrellata di album brutti e pressochè inutili, adios Jeff! |
|
|
|
|
|
|
41
|
A mio parere è una band che ha fatto buone cose e per questo gli ho sempre seguiti, però non spicca un vero capolavoro o un pezzo esaltante da mettere nella playlist della vita. Jeff è un bravo chitarrista, ma non lo reputo un grande, a livello creativo i riffaggi mancano di quel qualcosa in più che un one man band deve avere per mandare avanti la baracca, inoltre come gusto personale non ho mai amato i loro suoni, freddi direi, specialmente sulle chitarre. Come se non bastasse i continui cambi di line up non fanno certo bene.....Di questo album ho ascoltato solo un pezzo e conferma ciò che penso di loro, ma prima di votarlo lo ascolterò in toto. |
|
|
|
|
|
|
40
|
* scusate sono sveglio da poco e perdo i pezzi: intendevo "che non mette mai la marcia in più"  |
|
|
|
|
|
|
39
|
Il voto comunque è davvero ridicolo. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Concordo con tanti pareri espressi, pezzi anche buoni ma Padden discreto, che non mette mai (orse perchè non può evidentemente..)....ricordo che li vidi qualche anno fa a milano di spalla agli Iced Earth (...qualcuno c'era? quando ancora c'era il buon Ripper al microfono), un ottimo concerto ma Padden veramente anonimo...quando cantava i pezzi Jeff era mooooolto meglio, a questo punto preferirei tornasse alla voce lui, piuttosto...cmq per me 65 max 70 |
|
|
|
|
|
|
37
|
...ricordo che vidi la band ad un festival a bologna diversi anni fa (summer in hell o qualcosa del genere..) e, appena entrati sul palco, tutti notammo allarmati l'assenza di Comeau così come - da lì a poco - ci parvero assenti pure le linee vocali delle canzoni, nonostante il lo sconosciuto col microfono in mano si dimenasse in modo molto metal... scherzi a parte, come già sottolineato la cacciata di Comeau è stata disastrosa per la band che, oltre ad un ottimo cantante sembrava aver trovato anche una certa continuità di rendimento a livello compositivo... i dischi successivi lasciano un po' il tempo che trovano (Metal è davvero atroce) e su questo non mi esprimo.. devo ascoltarlo meglio ma non mi pare particolarmente esaltante. Waters è un grande, ma temo che una sola mente pensante non basti a tirare la carretta... |
|
|
|
|
|
|
36
|
Sempre solo lo stesso unico problema eterno di questa band: il non avere un cantante all'altezza...gira e rigira siamo sempre lì! Ne han girati di cantanti ma innanzitutto non è una gran cosa cambiare ogni disco un singer (anche se mò Padden sembra da qualche disco essere entrato nelle grazie di Jeff) e poi oltre al continuo cambiamento raramente è stato assoldato un grande cantante! Passi per la sostituzione continua e i ritorni ciclici di batteristi, bassisti o al lavoro su ogni strumento di Waters (immenso musicista certamente) ma la voce in una band è la prima cosa che salta nell'orecchio e ripeto, il continuo cambiamento non è una buona cosa a mio avviso e, se proprio dovesse essere, almeno che i nomi siano altri (non tanto per il nome ma per le qualità vocali da mettere a disposizione di un genio come Jeff Waters). |
|
|
|
|
|
|
35
|
Non mi è dispaciuto. Nessun episodio particolarmente interessante ma tutto sommato un bel 70, secondo me, non glielo leva nessuno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
33
|
Certo però che prima di dare un voto il disco lo si dovrebbe ascoltare bene, non un paio di brani....84 è troppo forse, ma 65 è troppo poco. 75 sarebbe un voto giusto credo. Io ho votato 80 perché mi sta simpatico Jeff e gli regalo 5 punti.  |
|
|
|
|
|
|
32
|
ascoltato qualche brano e sembra la solita roba di Jeff Waters, 84 è esagerato, un 65 era pure troppo. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Il disco è decisamente buono! Un 70 ci stà tutto... |
|
|
|
|
|
|
30
|
come si dice nella pubblicita'.......shhhhh silenzio parla agnesi, qui .......shhhhhhh silenzio suona jeff waters! bella recensione qui non si parla di quattro ricconi satolli che suonano con una mummia del rock! qui c'e' di mezzo il metal con le p...e cubiche |
|
|
|
|
|
|
29
|
Certo 84 a questo disco. Massimo dai 100 al prox di Gigi D'Alessio visto che ci sei ahahahhaahahah |
|
|
|
|
|
|
28
|
Mi dispiace ma questo disco è appena decente. 84 è un voto esageratissimo. Abbastanza piatto e non c'è un solo brano che sia davvero degno di nota. Per me dovevano fermarsi dopo Never, Neverland. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Quoto il commento di Undercover anche se ritengo questo un pelo superiore all'omonimo. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Voto decisamente sparato, il disco è piacevole, ma non tutto sto popò di roba... Padden è una grandissima spina nel fianco, è migliorato, tuttaiva continua a essere un cantante di livello sufficiente, poca spinta nei pezzi, poca aggressivita, linee piatte, mi chiedo perché Jeff che ha cambiato 64.000 elementi continui a insistere tenendosi l'unica pedina che invece andrebbe assolutamente cambiata. Voto 70, l'omonimo è un pelo meglio di questo. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Sul discorso personale/impersonale sono d'accordo. |
|
|
|
|
|
|
24
|
OGNI COMMENTO VA RISPETTATO ED E' QUESTO IL BELLO DI QUESTA MUSICA OGNI ORECCHIO ASCOLTA IN MODO DIVERSO E GIUDICA IN MODO DIVERSO GIUSTO COSI' MAX RISPETTO A TUTTI |
|
|
|
|
|
|
23
|
Padden può piacere o meno, ma non è a mio avviso un cantante personale, anzi è IMPERSONALE. Cantanti personali sono cantanti che nel bene o nel male hanno una timbrica definita. Chiamali Di Anno, Hetfield, Araya, Blitz, Kiske, Ozzy, Lemmy, Araya. Chi più dotato chi meno, ma tutti con una voce solo loro. Padden è come tanti altri, non capisco come si possa dire che è personale. Tornando sul disco, i pezzi sono dal 65, la prova di Padden appena sufficiente, direi che massimo gli darei un 64/100, giusto perchè Waters tira avanti una barca con anche solo 2 riff dei suoi. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Ammazza che acido flag, cos'hai mangiato un limone?  |
|
|
|
|
|
|
21
|
Sembra proprio interessante... |
|
|
|
|
|
|
20
|
Non è questo gran cantante, ma nemmeno la ciofeca che molti dicono. E' un bel disco, ben suonato, ben prodotto, semplice e diretto. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Padden ha una gran voce, solo molto personale, non capisco perchè dite che è anonima. Il disco mi sta arrivando. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Non condivido né il voto né tantomeno l'entusiasmo. Nessun disco con un cantante anonimo e insignificante come Padden -paraorecchi? Forse è meglio che se li tolga chi di dovere- può superare il 70. I pezzi poi non raggiungono nessun picco particolare, si sono potenti - e quale gruppo non lo è, al giorno d'oggi?- ma non prendono l'ascoltatore scafato. Poca roba, evitiamo facili entusiasmi. 62/100 |
|
|
|
|
|
|
17
|
TE LO APPOGGIO COMMENTATORE UN GRAN BEL DISCO FINALMENTE |
|
|
|
|
|
|
16
|
Il problema è Padden cacchio. E' anonimo oltre ogni limite! Ma dico, perchè non si è tenuto Comeau col quale ha fatto due grandi dischi? Questo non si può sentire. Solita solfa da dieci anni in qua: mestiere, poca verve, pezzi innocui, suoni debolucci, voce insufficiente sia per inventiva che per timbrica. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Sembra che il disco sia stato suonato da un Pc e non da persone in carne ed ossa. Non c'è phatos in queste note. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Ad un primo ascolto mi sembra un disco dal quale ci sono pochi spunti interessanti, noioso e piatto. @Fiasconaro, davvero trovi anche i primi grandi due lavori di questa band piatti? |
|
|
|
|
|
|
13
|
A me invece è piaciuto molto. L'unico brano che trovo fuori luogo è Perfect Angel Eyes, ma vabbé...per il resto direi che ci siamo. Forse avrei gradito qualche assolo in più, visto che Waters è uno dei pochi a non annoiarmi con i suoi virtuosismi...pazienza. Al momento direi che Fight the World, No Way Out e One Falls, Two Rise sono sicuramente tra le mie preferite...che mazzate!! Bel disco. Voto 80. |
|
|
|
|
|
|
12
|
84 lol ri-lol e stralol, tanta potenza ma pezzi innocui e noiosissimi, disco per metallonzi di bocca buona, 55. |
|
|
|
|
|
|
11
|
84 a questo piattume-pattume assoluto? non scherziamo dai...vi siete bevuti il cervello |
|
|
|
|
|
|
10
|
@no no, come tutti i dischi degli Annihilator, dal primo all'ultimo. |
|
|
|
|
|
|
9
|
piatto come un'asse da stiro. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Immenso. Bentornato jeff. |
|
|
|
|
|
|
7
|
P.S : la copertina merita il 100 ! Stupenda. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Dopo una recensione così, devo assolutamente ascoltarlo. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Ma che bello il zresc... col TH mi raccomando, sia mai che non lo si scambi con la spazzatura... |
|
|
|
|
|
|
4
|
Mi pare di aver trovato un errore nella rece, hai dimenticato di citare No Surrender...o meglio l'hai scambiata con Wrapped. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Caspita! Non mi aspettavo un voto simile...devo sentirlo assolutamente. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Hai avuto ragione Matocc, il disco è molto bello e l'84 ci sta tutto. A me colpisce soprattutto l'incredibile potenza di questo album, davvero notevole. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Incredibile, devo sentirlo!  |
|
|