IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

ANNIHILATOR - Ho vinto io!
15/09/2015 (2841 letture)
Il suo ultimo album non è esattamente quel che si dice un lavoro memorabile, eppure il leader degli Annihilator resta un personaggio molto interessante con cui fare una chiacchierata e di cui scoprire alcuni particolari punti di vista, onesti al limite della brutalità. Il nostro unico dispiacere (oltre al risultato finale dell’album) deriva dal fatto che, come potrete leggere, l’intervista è durata meno di quanto avessimo sperato, con tante domande rimaste purtroppo prive di risposta. Ciò nonostante, avete intenzione di perdervi una chiacchierata con mister Jeff Waters? Immaginiamo di no. Buona lettura!

Barry: Ciao e benvenuto su Metallized! Come stai?
Jeff: Tutto ok, grazie! Che facevi di bello in attesa della chiamata?

Barry: Stavo preparandomi ascoltando uno dei miei pezzi preferiti degli Annihilator, Back to the Palace!
Jeff: Ah, era Randy Rampage dunque! Un pezzo molto aggressivo e punk!

Barry: Eh sì, la parte di chitarra ritmica mi è sempre piaciuta! Veniamo ora a noi: inizierei con una domanda che faccio sempre, per “rompere il ghiaccio”: dopo due anni, sei ancora soddisfatto di Feast, il vostro non-più ultimo album?
Jeff: Direi di sì! Mi piace tuttora, ha pezzi molto veloci ed altri meno, ma comunque validi! Poi, ovviamente, è chiaro che la prospettiva muta nel corso del tempo: appena scrivi un nuovo disco, ti sembra sempre che esso sia il tuo migliore e che contenga i migliori pezzi che hai mai composto! Poi, una volta passati sei mesi, un anno o anche due come in questo caso, lo vedi da una prospettiva maggiormente realistica e quindi dici a te stesso: Ok, magari tre pezzi erano davvero validi, tre erano godibili e forse due-tre erano migliorabili! Le canzoni che scrivi sono un po’ come bambini, le ami a prescindere ma magari a mente fredda vorresti non avere fatte, ahah! Però, per tornare alla domanda principale, Feast mi piace ancora molto e ti dirò di più, lo metto nella nostra Top 5 di sempre!

Barry: Ahah interessante il paragone fra canzoni e figli! E son contento che ti piaccia ancora Feast, è decisamente un buon lavoro; venendo ora alla tua nuova creatura, come hai scelto questo titolo forte, Suicide Society?
Jeff: Innanzitutto, un album degli Annihilator nasce sempre con la scrittura dei riff, che registro su demo e da cui sviluppo il resto del brano; una volta che ho le canzoni in mano, allora inizio a pensare a titoli che si sposino bene con la musica e solo alla fine, solitamente, si arriva al titolo da dare all’album ed al relativo artwork da affiancargli. Il titolo, dunque, è un po’ il risultato finale del processo di scrittura e costituisce il riassunto della musica e dei testi che compongono le canzoni. Naturalmente, può accadere che il titolo inizialmente scelto si riveli inadatto, ma trovo che Suicide Society sia un titolo ideale, perché è potente e cattura immediatamente l’attenzione di chi lo legge: rappresenta a mio modo di vedere alla perfezione il lato oscuro dell’umanità, il male che nel corso della storia siamo stati capaci di fare ai nostri simili, ma anche al nostro pianeta…eppure, verso la fine della canzone, c’è anche un briciolo di speranza, perché comunque abbiamo sempre una possibilità di riparare ai nostri errori, anche a quelli peggiori. Quanto alla copertina, ho preso ispirazione dai film di Iron Man per elaborarla e quella creatura rappresenta una sorta di monito: chissà, magari la razza umana è un qualche genere di esperimento, forse c’è persino qualcuno che ci osserva da lontano, chi può dirlo? Chiunque ci abbia messi qua potrebbe mandare quella creatura o più di esse a sterminarci ed a ricominciare da capo un nuovo esperimento, per vedere se avrà maggior successo! E’ un pensiero un po’ pittoresco e molto fantascientifico, ma mi sembrava adatto come concetto per la copertina di questo album.

Barry: Per restare in tema di film, potremmo dire che è un artwork alla Terminator!
Jeff: Esatto! Hai centrato il punto!

Barry: Speriamo non sia centrata anche la tua ipotesi sul nostro futuro sterminio, ahah! Quanto alla musica, ho avuto l’impressione che si tratti di un lavoro complessivamente più melodico ed immediato rispetto a Feast, che ne pensi?
Jeff: Penso che le maggiori melodie di cui parli siano presenti soprattutto nei ritornelli e nei bridge di alcuni pezzi: prendi ad esempio My Revenge, che di per sé è un brano in pieno stile thrash anni 80, alla Master of Puppets (mi riferisco solo allo stile, non che io possa minimamente scrivere qualcosa di avvicinabile a Master, ahah!): all’incirca a metà del brano vi è un passaggio melodico che, suonerà strano, mi ricorda i Guns N’ Roses!! Quindi sì, ogni brano ha sicuramente melodie e passaggi più tranquilli. Ti dirò di più, credo che questo sia il primo lavoro in cui ogni singola canzone che ho scritto ha un ritornello catchy! E’ vero che fin dall’inizio della mia carriera, non ho mai voluto suonare esclusivamente thrash veloce e grezzo, ma ogni brano aveva sempre qualche passaggio melodico, anche il più pesante. Nessuno degli album degli Annihilator, che si chiami Alice in Hell, Set the World on Fire o King of the Kill è solo velocità e pesantezza, ma c’è sempre qualche canzone più melodica! E’ però vero, come dicevo prima, che magari su quegli album sono presenti anche brani senza ritornelli catchy, mentre Suicide Society in questo senso ha solo ritornelli facili da ricordare.

Barry: Il che peraltro non è necessariamente un aspetto negativo, dipende sempre dalla canzone! A tal proposito hai citato My Revenge, forse il mio pezzo preferito dell’album…penso rappresenti il lato più thrash della band, mentre al contrario Every Minute rappresenta quello più melodico. Volevo appunto chiederti qualcosa in più proprio si questi due brani, anche se mi hai in parte già risposto proprio su My Revenge.
Jeff: Aggiungo giusto qualcosa su My Revenge: come ti ho detto, la musica è fondamentalmente thrash che trae ispirazione dalle band old school, con bridge e ritornello melodici. Il testo, in compenso, è più originale e “personale”: l’ho scritto tenendo presenti tutti gli aspetti maggiormente negativi dell’essere un musicista; quando scrivi un nuovo album, operazione che di per sé ti porta via tempo, risorse e lavoro, devi in un primo momento combattere con le label, che spesso pretendono di metter bocca su ciò che fai…poi, ancor prima che il disco sia arrivato nei negozi, capita che venga caricato illegalmente in rete e da là scaricato da molti utenti, cosa che danneggia gli artisti e che considero assolutamente negativa…infine, ogni volta che pubblico un disco, così come accade anche ad altre band con cui ho un grande rapporto di amicizia da anni, c’è sempre qualche pseudo-giornalista pronto a dire Fai schifo, Ritirati, Non dovresti più comporre e cose così; non hanno interesse a criticarti in modo costruttivo e magari anche corretto, vogliono solo gettarti merda addosso per il gusto di farlo! Non che mi importi particolarmente di loro eh, nella maggior parte dei casi sono solo stronzi dietro ad un computer! Ma, vista la frequenza con cui accade questa cosa, ho voluto dedicare questa canzone proprio a questi hater...la canzone, essenzialmente, dice: Fate ciò che volete, dite ciò che volete, ma io ho vinto! Scrivo ancora musica! Mi hanno anche chiesto: Wow, sei sicuro di voler scrivere una canzone del genere? ed io ho risposto E perché no? Fanculo tutti! Ahah!

Barry: Non si può dire che tu non sia diretto!
Jeff: Ma sì, è stato il mio modo di ricordare a tutti che sono ancora qua, dopo tanti anni, a fare musica! Quanto all’altro brano di cui mi hai chiesto, Every Minute, penso sia l’unico brano dell’album che abbia un certo gusto hard rock, una sorta di hard rock “punky”, non so se mi spiego. L’ho volutamente piazzato alla fine di Suicide Society, proprio perché si tratta di un pezzo diverso rispetto allo stile del resto dell’album, che non avrebbe avuto senso né all’inizio, né a metà. Mi ricorda un po’ la tipica conclusione hard rock che inseriscono ad esempio gli AC/DC in molti loro brani, hai presente? Trovo sia una grande conclusione per l’album ed è decisamente uno dei miei pezzi preferiti dell’intero Suicide Society, anche se ovviamente li amo tutti, ahah!

Barry: Mi pare giusto! Tornando un’ultima volta a My Revenge, è divertente che tu abbia menzionato influenze da Master of Puppets, perché ascoltandola mi ha ricordato moltissimo Damage Inc.!
Jeff: Sì, hai assolutamente ragione! Ma, del resto, non è un mistero che io sia tuttora un grandissimo fan del metal e che adori quel tipo di sonorità, proprio perché una Battery, una Master of Puppets, una Damage Inc. possiedono quel marchio inconfondibile che le rende speciali. Del resto, all’epoca indossavo ogni giorno magliette dei Metallica e sono anche andato a vederli durante il tour di Ride the Lightning, quando passarono in Canada! Li adoro e non ne ho mai fatto mistero, così come non è un mistero che My Revenge sia ispirata ai brani di Master of Puppets.

Barry: Devo dire che è bello sentire che, dopo tanti anni nel music business, tu sia ancora prima di tutto un fan di questa musica! Ed è positivo anche il fatto che tu ti senta libero di fare in ogni momento ciò che desideri della tua carriera musicale.
Jeff: Sono senza dubbio un uomo fortunato ed un musicista ancor più fortunato: non è affatto facile, dopo così tanti cantanti, tante line-up diverse, tanti album differenti l’uno dall’altro, nei quali ho composto ed a volte suonato tutti gli strumenti ed in cui ho fatto anche da ingegnere del suono, essere ancora qui; non è facile, per certi versi quasi non è normale che io sia giunto al quindicesimo album in studio e che la gente ancora mi segua con affetto! Sono un uomo di quasi cinquant’anni, buona parte dei quali spesi a far musica, eppure Feast ha venduto benissimo, è stato il nostro miglior risultato dagli anni 90; Suicide Society si presenterà ai nostri fan con il più grande cambiamento da dodici anni a questa parte, vale a dire l’uscita dalla band del mio amico Dave Padden, eppure ho notato che dal vivo la title-track ed altri brani, fra cui Creepin’ Again, stanno piacendo molto! Qualcuno addirittura mi ha detto che gli ricorda un vecchio brano chiamato Gallery, un demo che includemmo in Bag of Tricks e che ho scritto tipo nel 1985! Ed è semplicemente incredibile che, a distanza di trent’anni, dei fan mi dicano che un brano composto oggi gli ricorda un’altra canzone che ho scritto invece agli albori della mia carriera!

Barry: Sei indubbiamente fortunato! Voglio però ora chiederti una cosa, a proposito del fatto che, come hai detto, hai cambiato moltissime volte i tuoi compagni di band. C’è chi lo considera un difetto e sicuramente la cosa non ha aiutato, ma non pensi che, in qualche modo, il continuo ricambio di musicisti abbia anche contribuito a portare sempre idee nuove all’interno degli Annihilator?
Jeff: Per quanto riguarda i nostri primi quattro CD, concordo con coloro che sostengono che il continuo ricambio di musicisti sia stato un problema, indubbiamente non è stato positivo. Se però guardiamo alla nostra intera carriera, composta di quindici album, anche se può sembrare una pazzia, io penso che invece il ricambio sia stato uno dei nostri punti di forza ed uno dei motivi per cui siamo ancora in giro! Da un lato, questa nostra varietà ci fa avere fan che vanno e vengono, ma dall’altro porta molti altri a dire: Beh, questo album non mi piace, ma siccome nel prossimo cambierà di nuovo musicisti le cose potrebbero migliorare! E’ un bene, ahah!

Barry: Ahah è un po’ come ascoltare ogni volta una nuova band, anche se poi resti tu il principale motore del gruppo.
Jeff: Esatto! La cosa divertente è che, se chiedi ad un gruppo di fan degli Annihilator quale sia il loro album preferito, otterrai sempre risposte diverse: uno ti dirà Alice in Hell, un altro ti dirà King of the Kill, il successivo Never, Neverland, oppure ancora Carnival Diablos, Schizo Deluxe o lo stesso Feast, il preferito di molti nostri fan più giovani. In sostanza, è come se avessimo sempre una seconda possibilità, una seconda occasione di migliorare ciò che in un album non aveva funzionato al 100%. Non abbiamo mai fatto album troppo simili l’uno all’altro, ci siamo sempre cimentati con stili diversi, quindi abbiamo fan che adorano un certo tipo di album da parte nostra ed altri che sono più affascinati da lavori totalmente differenti. In ogni caso, tutti sanno che, se non amano il disco più recente, la prossima volta potremmo stupirli in positivo!

Barry: Permette anche di evitare la classica sindrome per cui i vecchi album sono sempre i migliori.
Jeff: E’ vero! Penso che sia una caratteristica di poche band, siamo molto fortunati ahah! Seriamente, quante band nella storia dell’heavy metal hanno avuto quattro lavori registrati da quattro formazioni diverse? Quante band hanno registrato i primi quattro album con un cantante diverso su ognuno di essi ed hanno comunque avuto successo? Non penso siano molte e credo sia un nostro merito, ma anche un segno del fatto che siamo sempre stati molto fortunati.

Barry: Indubbiamente entrambe le cose sono vere. Visto che mi hai parlato del vostro generico modo di lavorare ad un album ti va di dirmi più nel dettaglio come hai composto i brani per Suicide Society?
Jeff: Come ho fatto per gli ultimi lavori, prima di tutto ho selezionato alcuni beat di batteria da un programma molto valido della ToonTrack, chiamato Superior Drummer 2.0: essenzialmente questo software contiene molte partiture, di ottima qualità, registrate da diversi batteristi di fama internazionale, fra cui anche Gene Hoglan; lo trovo di una comodità senza pari, perché posso letteralmente sedermi davanti al computer e fare una jam come se avessi i più grandi batteristi del mondo al mio fianco! A quel punto inizio a provare i riff che ho in mente, perché come ti dicevo prima una mia canzone nasce sempre da un riff: li provo e registro più volte, anche utilizzando sette-otto plettri diversi –ne ho centinaia!-, per provare quale mi convince di più e lo stesso faccio poi con il resto delle parti di chitarra della canzone. I testi arrivano sempre in un secondo momento e così è stato anche per Suicide Society. E’ un metodo compositivo consolidato, con cui mi trovo bene e che trovo molto divertente! A proposito, mi spiace molto, ma devo chiederti di farmi al massimo un’altra domanda, perché mi hanno riferito che devo correre a fare un’altra intervista!

Barry: Mi spiace molto perché avevo ancora qualche domanda da porti, ma pazienza, capisco! Ti lascio con un classico allora: ti va di rivelarci i tuoi modelli come chitarristi?
Jeff: Certo! Devo però inizialmente fare una distinzione fra chitarristi ritmici e solisti, perché ho modelli diversi per ciascuna delle due categorie: ogni chitarrista ritmico metal di questo pianeta mentirebbe se non includesse James Hetfield fra le sue influenze ed io sono indubbiamente fra questi! Poi gli altri grandi ritmici thrash, quindi la coppia Kerry King/Jeff Hanneman degli Slayer, Gary Holt degli Exodus, ma anche Rudolf Schenker degli Scorpions e Glenn Tipton…ce ne sono davvero tanti! Come solisti, ho sempre ammirato Randy Rhoads, Angus Young, ma anche i grandi del blues come Gary Moore, o anche Kirk Hammet, che ha un suo stile personale, molto rumoroso e caotico. Ci sono molti musicisti da cui imparare al mondo!

Barry: Indubbiamente! Grazie mille per questa intervista!
Jeff: Grazie a voi, a presto e ci vediamo in Italia sotto al palco!



Macca
Mercoledì 16 Settembre 2015, 9.34.44
37
Un pò una miseria la foto: Jeff tiene le braccia conserte in modo da sembrare più massiccio. Tamarrissimo come sempre.
Sambalzalzal
Mercoledì 16 Settembre 2015, 8.45.55
36
ok fatto io direttamente
Sambalzalzal
Mercoledì 16 Settembre 2015, 8.44.59
35
Ahhhh ok allora se è lo stesso lo avevo pure messo nel forum! lo rimuovete voi o lo posso fare io?
Er Trucido
Mercoledì 16 Settembre 2015, 8.43.09
34
@samba: occhio che sta girando un Flyer fake dell'hellfest. Dal sito ufficiale non risulta nessun nome, hanno messo i biglietti in vendita e basta. I nomi arriveranno in seguito da quel che mi risulta.
Sambalzalzal
Mercoledì 16 Settembre 2015, 7.29.31
33
Psychosys@ eh si l'avevo profetizzato io come non è affatto remota l'ipotesi che magari a dischi usciti vadano pure in tour assieme come successe anni ed anni fa... la i guadagni sarebbero faraonici!!! Guns e Metallica assieme in una botta per seppellire l'ascia di guerra! Peace and Love tour!!! Tra l'altro occhio, Metallica e Megadeth saranno presenti nell' Hellfest 2016!!!
Psychosys
Mercoledì 16 Settembre 2015, 1.21.15
32
Il problema è che una canzone può nascere da un riff (vedi il songwrting di Jeff Waters), ma una canzone non può essere solo riffs! O almeno, i riffs devono essere di qualità ed innovativi (Time Does Not Heal!). I loro invece sono mezzi autoplagi, o comunque roba poco interessante. Nelle canzoni ci sono anche i testi, che sono sempre più scesi di livello, e gli assoli, e Hammet non ne azzecca uno dal 1918. Piuttosto che far uscire una schifezza due anni dopo Death Magnetic, hanno fatto bene ad aspettare di avere qualche idea. Ma le idee a quanto pare in 7 anni, ripeto, 7 cavolo di anni, non sono venute fuori! A questo punto basta dire: non abbiamo intenzione di proporre un bricolage di riff, facciamo un album quando saremo ispirati in fase di songwriting. E nel mentre ce li godiamo live, che andiamo sul sicuro. Invece no, prendono per il culo sia noi che loro stessi, con sta storia che manca poco, l'album esce fra qualche mese, devono assemblare gli ultimi riffs. Finisce che come aveva detto qualcuno, nel 2017, appena in tempo per la reunion dei Guns & Roses, ci presentano del materiale.
freedom
Mercoledì 16 Settembre 2015, 0.03.52
31
Tu scherzi, ma Lars una cosa del genere (una stronzata per meglio dire) l'ha detta sul serio. Quella di "vendere" i riff in esubero. Questi non sanno più che pesci pigliare...che poi loro con i dischi i soldi se li farebbero eccome, non quadra il discorso. E' che proprio non riescono più a scrivere una canzone degna del loro nome. E lo sanno, loro ed i loro manager.
Vitadathrasher
Mercoledì 16 Settembre 2015, 0.00.00
30
Guadagnano di più con i live che con i dischi.......poi rimettere insieme tutti quei riff diventa un gran casino. Hanno detto che i riff sono talmente tanti che non hanno il tempo di sceglierli. E che il prossimo album non sarà un doppio, vedi maiden, ma un intero cofanetto, con in dotazione una app compatibile con tutti i sistemi tablet e smartphone, per mixare a proprio piacimento tutti i riff in esubero che non entreranno nel cd.
freedom
Martedì 15 Settembre 2015, 23.23.31
29
Tutte balle...quel telefonino nemmeno esiste, oppure al massimo, ha fatto sentire i 250 riff a James e lui l'ha buttato nel cesso senza dargli il tempo di copiarsi i numeri della rubrica da quanto facevano schifo. Ma no problem, Hetfield aveva 800 riff 2 anni fa', adesso dovrebbe averne 2000 credo, il problema è che con tutti sti riff per fare una canzone decente ci vogliono almeno dieci mesi. Avessero avuto delle canzoni come ai vecchi tempi invece che riff, oggi staremmo qui a parlare sotto la recensione del secondo album dopo DM. Hanno avuto il tempo di fare il film, il festival, il museo horror, la pasta al forno ogni domenica, di divorziare e risposarsi, di fare Lulu...tutto tranne che entrare in una cazzo di stanza a registrare qualcosa.
Psychosys
Martedì 15 Settembre 2015, 23.09.00
28
Sui Megadeth nuvole di fumo. Il bello sono i Metallica: a quanto pare (fonte, Kirk Hammet) registrano ogni giorno e si lamentano del poco tempo (la famiglia, gli impegni privati...); poi ogni due\tre settimane esce un video sul loro canale Youtube di loro che suonano live durante esibizioni da headliner o nei festival. Avrebbero anche intrapreso un tour, il MetOnTour, che ha visitato tutto il Sud America ed è approdato in Europa pochi giorni fa. In più, Kirk ha dichiarato di aver pero un telefono con 250 files conteneti accordi, arpeggi e riffs. Ma che cazz...?
freedom
Martedì 15 Settembre 2015, 22.49.29
27
@Arrraya: Non lo so in effetti che fine hanno fatto i Megadeth...strano. So solo la storia del rientro di Menza che poi è stato trombato per l'ennesima volta da Dave. E dell'entrata del nuovo chitarrista, quello si...ma il disco che fine ha fatto?
Arrraya
Martedì 15 Settembre 2015, 22.07.42
26
Due con un ego del genere come fanno? Poi era il periodo di massima dipendenza dall' eroina per entrambi. Da spettatore sarebbe stata un accoppiata spettacolare. Ma a proposito, il nuovo Megadeth, stavano registrando e poi? nessuna notizia
Sambalzalzal
Martedì 15 Settembre 2015, 21.54.10
25
Azzo musicalmente sarebbe stata una di quelle accoppiate che non fanno prigionieri ma caratterialmente parlando... si sarebbero scannati nei primi 5 minuti di prove!!!
Arrraya
Martedì 15 Settembre 2015, 21.45.33
24
Io ho ascoltato solo il singolo, e un pezzo cosi ci può stare in un album, ma sto leggendo pareri unanimi circa la stroncatura. Mi dispiace,gli ultimi mi erano piaciuti, vedro di ascoltarlo e capire meglio. Del resto lui stesso disse più volte di essere molto influenzabile a livello musicale. Uno con il comprensibilissimo ego di Waters non potrebbe mai durare con nessuno. Comunque un rammarico c'è, ed è quello di non averlo visto nei Megadeth, Mustaine/Waters diretti al primo centro recupero per tossici. Per stessa ammissione di Jeff, non sarebbe durata.
Sambalzalzal
Martedì 15 Settembre 2015, 21.28.23
23
Sicktadone@ purtroppo credo sia il nuovo modo di approcciarsi alla musica di tutti quelli che negli anni d'oro non sono completamente riusciti a sfondare come volevano e a mettersi da parte un capitale per un motivo o per un altro. Oggi se vogliono continuare a "camparci" devono fare per forza così, con una media di un disco buono su cinque
Sicktadone
Martedì 15 Settembre 2015, 21.13.06
22
Sanbalzalzal hai detto quello che intendevo!
Mr.Darcy
Martedì 15 Settembre 2015, 20.52.15
21
Anche dalle interviste capisci quanto sia un grande.. è un fenomeno del palco, un fenomeno del virtuosismo chitarristico e un fenomeno del marketing. E aggiungiamoci che è pure simpatico. Peccato che l'ultimo disco sia per ora (pochi ascolti) una grossa delusione.. capisco @freedom, ma già con All for you aveva tirato fuori una vera ciofeca...
Sambalzalzal
Martedì 15 Settembre 2015, 20.47.29
20
jek@ ahahahahahah purtroppo questa domanda per quieto vivere non credo sia mai stata fatta a nessuno ma in alcuni casi sarebbe quasi obbligatoria
jek
Martedì 15 Settembre 2015, 20.35.41
19
Bella intervista però Barry la potevi concludere per diretto come lui con la domanda "visto che per i tuoi fans di metallized l'ultimo disco è una cagata quando fai il prossimo?"
Galilee
Martedì 15 Settembre 2015, 17.44.11
18
Ahahahah Freedom. Quanto ci hai ragione.
Sambalzalzal
Martedì 15 Settembre 2015, 17.36.08
17
Il problema è che stando da solo i rischi che nelle composizioni faccia flop sono più alti, come nel caso dei Running Wild o dei megadeth appunto. Persone alle spalle a parte portare idee ti dicono pure se stai facendo delle cazzate. Certo che se l'obbiettivo è solo quello di racimolare qualche soldo allora lui questi problemi non se li pone, se va bene bene, se va male male e i soldi alla fine li becca sempre e solo lui. Ho provato a riascoltare il disco e fa veramente pietà, da salvare c'è veramente poco
freedom
Martedì 15 Settembre 2015, 16.50.49
16
Feast a me era piaciuto molto. Ha sbagliato un disco stavolta...e che sarà mai? I Metallica sbagliano da quando mi chiudevo nel cesso a guardare il postalmarket di mia madre cristo santo!
Sicktadone
Martedì 15 Settembre 2015, 16.43.43
15
Non so quanto possa campare di musica. Comunque non per fare il solito discorso "meglio i primi dischi" però da Never, Neverland e Alice in hell io ho trovato gli annihilator in costante declino.
AL
Martedì 15 Settembre 2015, 16.02.48
14
un mito però a far tutto lui poi i limiti vengono fuori. l'ultimo album ne è un esempio. poi probabilmente anche lui sarà una grandissima testa di cazzo come Padre Mustaine chi lo sa...
Il Cinico
Martedì 15 Settembre 2015, 15.04.46
13
Superior drummer 2.0...cmq magari la banale verità è che per campare di musica( immagino sia professionista)deve fare tutto da solo altrimenti la pagnotta non la porta a casa, ormai per quanto siano stati importanti, il suo gruppo è da molto tempo una cult band, che sarà rispettata e stimata e tutto quel che volete, ma senz'altro non gli porta guadagni eccessivi....diciamo che non affonda ma galleggia e naviga a vista....
Vitadathrasher
Martedì 15 Settembre 2015, 14.40.27
12
......registra con i beat registrati .......ma i che tu vò sperare....
freedom
Martedì 15 Settembre 2015, 13.10.57
11
Beh in effetti non ci avevo pensato...può darsi che in realtà sia uno stronzo, chi lo sa?
Sambalzalzal
Martedì 15 Settembre 2015, 12.03.49
10
Lambru@ ahahahahah significa che sono gli utenti che si fermano solo alle solite quattro belle parole che sia lui che Mustaine rilasciano in sede intervista da anni per farsi pubblicità, poi la storia di come sono andate le cose in realtà la sanno tutti qual è. Mah poi voglio dire, ce ne sono di musicisti tiranni e mezzi squilibrati come loro, Rolf dei Running Wild è un altro e pure lui finito da solo a fare ormai robetta da quattro soldi se paragonata ai vecchi dischi. in nessun caso non sentiremo mai nessuno dire "si avete ragione, sono un testa di cazzo e la gente con me dura poco"!
LAMBRUSCORE
Martedì 15 Settembre 2015, 11.38.12
9
Samba, ahah, il paragone con Mustaine ci sta, in fatto di "sclero", secondo me. Non volevo scriverlo per non alimentare polemiche, Adesso così tanti altri utenti massacreranno di insulti sia me che te, ahahah......
Sambalzalzal
Martedì 15 Settembre 2015, 11.34.48
8
Un buon politicante senza dubbio, sa parlare, ha stile, arguzia, peccato il nuovo disco sia una cagata incredibile. Il fatto che cambi musicisti come fossero calzini btw non mi pare sia sinonimo di carattere facile e stabilità, credo che come attitudine se la batta moltissimo con Mustaine
ditark
Martedì 15 Settembre 2015, 10.54.05
7
EROE.
Il Cinico
Martedì 15 Settembre 2015, 10.45.20
6
Beh tira un l'acqua al suo mulino, mica poteva dire son testa di cazzo e quando mi gira cambio formazione.....certo l'unica cosa sarebbe conoscerlo di persona e vedere quanto è "personaggio" e quanto è "vero"
brainfucker
Martedì 15 Settembre 2015, 10.41.47
5
sempre un piacere leggere una sua intervista!
LAMBRUSCORE
Martedì 15 Settembre 2015, 10.33.44
4
Grandissimo chitarrista, l'ultimo album non sono ancora riuscito a sentirlo, sembra però aver deluso molta gente. Sul fatto che sia simpatico...io non lo conosco di persona ,magari bisognerebbe chiedere a tutti i musicisti che hanno collaborato con lui, visto che ne cambia come cambiarsi le mutande, poi quando dice: ho vinto io, insomma dai, dovrebbero dirlo gli altri, ahaha, poi dice: quante band nel metal hanno registrato 4 album con 4 diverse formazioni...ed hanno avuto successo? Per me non sono frasi da persona modesta....
Il Cinico
Martedì 15 Settembre 2015, 10.01.27
3
E' senz'altro una persona schietta che si merita il successo avuto...si capisce chiaramente dalle sue interviste quanto poco simpatico è il vero volto del music business, specie per un gruppo come gli Annihilator che di certo non smuove chissà quali cifre.
freedom
Martedì 15 Settembre 2015, 9.39.05
2
Il nuovo disco sarà pure brutto, ma lui è una gran persona...simpatico, umile e disponibile. E onesto soprattutto. Lo rispetto tantissimo.
Psychosys
Martedì 15 Settembre 2015, 1.34.34
1
Jeff Waters si rivela molto simpatico, mi è piaciuto molto il suo modo di atteggiarsi. Anche se non definirei lo stile Kirk Hammet "molto rumoroso e caotico"
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
RECENSIONI
55
70
45
84
70
72
79
69
75
75
76
62
70
75
90
89
ARTICOLI
09/12/2017
Live Report
TESTAMENT + ANNIHILATOR + DEATH ANGEL
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 1/12/2017
16/12/2016
Intervista
ANNIHILATOR
Non abbiamo mai smesso di crederci
15/09/2015
Intervista
ANNIHILATOR
Ho vinto io!
18/08/2013
Intervista
ANNIHILATOR
A tu per tu con Jeff Waters
22/11/2011
Articolo
ANNIHILATOR
La biografia
11/11/2010
Live Report
ANNIHILATOR
Live Club, Trezzo Sull'Adda (MI), 03/11/2010
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]