IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

HOLLYBLOOD - # 17 - It Follows
30/04/2018 (1846 letture)
Come per tutte le forme di espressione artistica, anche nel caso dei film Horror, per determinare se un'opera è ben fatta, se è in grado di incidere in maniera più o meno duratura sulla scena, è necessario stabilire quale sia il suo intendimento concettuale. Se, cioè, ci troviamo di fronte ad un lavoro che ha cercato di stabilire nuove regole, di esplorare nuovi campi, di tracciare nuovi confini e di valutare se c'è riuscito o meno, oppure abbia scelto di restare nell'ambito della tradizione, rischiando concretamente di annoiare, ma puntando ad usare schemi consolidati in maniera ottimale. Magari inserendovi qualche spunto originale qua e là. Proprio il secondo è apparentemente il caso di It Follows. Eppure, come succede spessissimo in presenza di opere particolarmente ben riuscite, non è mai possibile dividere la cose in maniera netta e l'analisi mette in luce particolarità che rendono certi prodotti davvero degni di essere ascoltati e visti.

LA TRAMA
Presentato negli U.S.A. nel 2014, ma edito in Italia solo nel 2016, It Follows si basa su una trama di per sé stessa non originalissima e che riportiamo in estrema sintesi per non rovinare il piacere della visione a chi non avesse ancora visto il film, ma capace di offrire comunque modo di avvincere lo spettatore. It Follows trasmette tensione fin dai primi frames, che mostrano una ragazza la quale, mentre si ripete che tutto va bene, sta fuggendo da qualche minaccia incombente e misteriosa e poi, dopo una telefonata al padre, finisce effettivamente uccisa in maniera orrenda. L'attenzione si sposta poi su Jay (Maika Monroe, che abbiamo visto anche in The Guest) la quale è costretta dal suo ragazzo Hugh (Jake Weary, noto anche nel mondo della musica col nome di Agendas) ad uscire precipitosamente da un cinema perché terrorizzato da una presenza. Il giorno seguente, dopo aver fatto l'amore con Hugh, Jay viene da lui narcotizzata, si ritrova legata ad una sedia e apprende di essere ormai oggetto della persecuzione di un'entità malvagia. La maledizione viene trasmessa ad una nuova vittima per via sessuale, in modo che il perseguitato possa liberarsene solo trasmettendola ad una nuova vittima che, di conseguenza, sarà obbligata a fare altrettanto. La sua cerchia di amici, tra i quali Greg (Daniel Zovatto. Lo abbiamo visto anche in una puntata di Agents of S.H.I.E.L.D. ed in tre di Fear the Walking Dead ) dopo il tradizionale scetticismo iniziale cerca di aiutarla, con la malefica entità costantemente all'inseguimento tramite volti sempre diversi, con i consueti colpi di scena e fino all'epilogo. Come vedete, abbiamo volutamente ridotto al minimo essenziale la descrizione del film. Sia per i motivi di cui sopra, che per il fatto che in questo caso la trama è quasi secondaria rispetto alle qualità possedute dal film dal punto di vista strettamente cinematografico. Tuttavia, anche da questa angolazione la lettura del suo sottotesto può fornire elementi di analisi interessanti.

DETROITERPEACE ZOMBIES
It Follows funziona perché è un film profondamente tradizionale, addirittura citazionista da un lato, ma la traccia del tema è svolta in maniera assolutamente elegante ed inserendo alcuni spunti che nei film di qualche anno fa difficilmente avrebbero potuto essere inclusi. Efficace l'inizio, che in un tempo molto limitato spiega bene quale sarà il tema affrontato e quale lo stile adottato. I rimandi a Carpenter (La Cosa; Signore del Male) ed al cinema di genere del periodo sono evidenti, ma non mancano riferimenti a quello precedente. Anzi, questi sono molteplici. Il richiamo più mainstream al cinema Horror è senz'altro quello della lentezza con la quale si muovono i corpi usati dall'entità per inseguire la ragazza toccata dalla maledizione, che riporta chiaramente a quella ultra classica degli Zombies e comunica un senso di ineluttabilità dell'infausto epilogo -proprio come ineluttabile è la morte in sé- che è cifra stilistica consolidata di un intero comparto di genere. Un tocco di classicità estrema al quale fa da contraltare la trasmissione della maledizione per via sessuale, una soluzione che fino a pochi anni fa difficilmente sarebbe stata proposta in un simile contesto complessivo. Scelta che riporta inevitabilmente alla morte causata dalla malattie sessualmente trasmissibili, ma che si lega anche al concetto di Eros e Thanatos. Interessante, poi, l'ambientazione in una Detroit autunnale di periferia spoglia di presenze umane, in cui i protagonisti agiscono isolati, resi vulnerabili dal contorno stesso in cui sono costretti a vivere. La città è resa così metafora della loro condizione e della loro crisi, essendo lei stessa simbolo di crisi per eccellenza ed al di là dell'osservazione superficiale dell'azione in senso strettamente Horror, diventando simbolo di quella incertezza per ciò che accadrà ai protagonisti della storia, sovrastati da qualcosa di troppo più grande di loro. Una condizione sottolineata acidamente sia dalla colonna sonora firmata Disasterpeace (il musicista Richard Vreeland, che alcuni di voi conosceranno anche come compositore di colonne sonore per videogiochi quali Hyper Light Drifter ed altri), che dall'uso della macchina da presa da parte del regista David Robert Mitchell, alla sua seconda prova sulla lunga distanza, specialmente nelle riprese dell'acqua. Quest'ultima è usata come elemento di morbidezza del racconto fotografico. Lo stile adottato per confezionare le immagini, infine, è asciutto, quasi essenziale, mai alla ricerca del colpo a sorpresa fine a sé stesso per impressionare gli spettatori alla ricerca di emozioni forti a buon mercato.

UN GRAN TEEN MOVIE; E SENZA L'AVVERTENZA "+18"
Un film in cui l'Horror serve dunque a veicolare ansie e paure proprie di un'età e legate al passaggio dalla condizione adolescenziale a quella adulta, suggerite in maniera subliminale, completando (o comunque ampliando e sviluppando) il lavoro di rielaborazione/decostruzione del genere "teen-movie" già avviato con il film d'esordio: The Myth of the American Sleepover. It Follows contiene anche numerosissime citazioni per cinefili, appassionati di letteratura e cultori dei racconti di genere. Eccone alcune: i ragazzi al cinema guardano Sciarada; la maledizione trasmessa sembra citare Il Sortilegio dei Runi di M.R. James; l'ineluttabilità della sua presenza quella di una certa tradizione giapponese presente anche in molti lungometraggi animati recenti; durante una sequenza in TV si vedono spezzoni di Viaggio sul Pianeta delle Donne Preistoriche di Peter Bogdanovich -prodotto da Roger Corman- e di Killers from Space di William Lee Wilder, fratello di Billy Wilder. Inoltre, nella classe di Jay viene declamato Il Canto D’Amore di J. Alfred Prufrock e un'amica di Jay legge L’Idiota di Dostoevskij tramite un eReader. Un Horror/Thriller con poco sangue, che punta ben di più sulla psicologia e sulla tensione assoluta per l'incombere dell'inevitabile, sulla commistione tra amore e morte che è parte della psicologia umana fin da quando l'uomo è stato in grado di costruire un'elaborazione mentale dei due concetti e sulla paura insita nel passaggio dalla fase tra l'età della non responsabilità e quella della responsabilizzazione totale, marchiata dal sesso. Paure ancestrali e dubbi generazionali. Pochi ingredienti, ma usati dannatamente bene. Ed è un po' come quando andate al supermercato per comprare qualcosa da mangiare e leggete dubbiosi la lista degli ingredienti. La regola da seguire è semplice: meno ce ne sono, più la pietanza sarà genuina e saporita.


DATA USCITA: 06 luglio 2016
GENERE: Horror
ANNO: 2015
PAESE D'ORIGINE: U.S.A.
DURATA: 94 minuti
DISTRIBUZIONE: Koch Media
REGIA: David Robert Mitchell
CAST: Maika Monroe, Keir Gilchrist, Jake Weary, Daniel Zovatto, Olivia Luccardi, Lili Sepe



GT_Oro
Giovedì 10 Maggio 2018, 9.31.26
8
Non mi è piaciuto, concordo con maurilio
Matteo Renzi
Venerdì 4 Maggio 2018, 23.51.30
7
Babadooooooook!!bello!
Silvio Berlusconi
Mercoledì 2 Maggio 2018, 15.16.20
6
It Follows si distingue dal piattume degli horror "mainstream" moderni ed è a mio parere davvero valido. Concordo con Galilee nel consigliare Babadook,davvero otimo!
maurilio
Martedì 1 Maggio 2018, 21.21.26
5
mi associo ad ayreon per gli altri due film, molto belli ed interessanti come trama e suspense, questo lo trovo noioso e ripetitivo.
ayreon
Lunedì 30 Aprile 2018, 20.51.30
4
man in the dark e scappa( get out) li preferisco di gran lunga
Galilee
Lunedì 30 Aprile 2018, 13.38.27
3
Primo lungometraggio della regista tra l'altro. Sono sicuro che saprai apprezzarlo a dovere.
Raven
Lunedì 30 Aprile 2018, 13.35.29
2
Terrò presente
Galilee
Lunedì 30 Aprile 2018, 13.33.22
1
Sembra interessante.o recupererò. Hey Raven se vuoi guardarti qualcosa di particolare e ben fatto dei un'occhiata a babadook. Un film davvero intelligente che indaga metaforicamente sulle incomprensioni tra madre e figli. Il tutto in salsa horror. Yeah!
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
Clicca per ingrandire
Locandina
Clicca per ingrandire
Altra locandina
Clicca per ingrandire
Ancora una locandina
Clicca per ingrandire
It Follows
ARTICOLI
16/01/2025
Articolo
HOLLYBLOOD
#32 - Nosferatu
08/05/2024
Articolo
HOLLYBLOOD
#31 - Studio 666
16/01/2023
Articolo
HOLLYBLOOD
#30 - Deathgasm
04/12/2022
Articolo
HOLLYBLOOD
#29 – The Munsters
06/05/2022
Articolo
HOLLYBLOOD
#28 – Metal Lords
22/03/2021
Articolo
HOLLYBLOOD
#27 - The Wicker Man
19/06/2020
Articolo
HOLLYBLOOD
# 26 – The Lighthouse
02/10/2019
Articolo
HOLLYBLOOD
# 25 – IT - Capitolo Due
24/09/2019
Articolo
HOLLYBLOOD
# 24 – Bomb City
27/02/2019
Articolo
HOLLYBLOOD
# 23 – Lords of Chaos
05/01/2019
Articolo
HOLLYBLOOD
# 22 – Nekromantik – Ménage à Trois col morto
30/10/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 21 - The Killing of a Sacred Deer
28/07/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 20 - A Fool There Was (La Vampira) - Le radici del look Gotico moderno
03/06/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 19 - À L’Intérieur
08/05/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 18 - A Quiet Place
30/04/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 17 - It Follows
24/03/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 16 - La Cura del Benessere e Madre!
24/01/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 15 - It
14/01/2018
Articolo
HOLLYBLOOD
# 14 - The Witch - A New England Folktale
26/10/2017
Articolo
HOLLYBLOOD
# 13 - Un autunno di sangue
14/07/2016
Articolo
HOLLYBLOOD
# 12 - The Crow (Il Corvo)
28/09/2014
Articolo
HOLLYBLOOD
# 11 - Il ritorno della rubrica dell'orrore
19/04/2013
Articolo
HOLLYBLOOD
# 10 - Le Streghe di Salem - Anteprima
29/12/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 9 - Viaggio nelle pellicole horror degli ultimi 10 anni
11/09/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 8 - La Casa (The Evil Dead)
15/08/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 7 - Splice
16/07/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 6 - Benvenuti a Zombieland
16/06/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 5 - Saw VI
15/05/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 4 - Iron Man 2
16/04/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 3 - Gamer
21/03/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 2 - Legion
17/02/2010
Articolo
HOLLYBLOOD
# 1 - Paranormal Activity
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]