|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
Alice Cooper - The Last Temptation
|
07/10/2017
( 3755 letture )
|
Camaleontico è uno degli aggettivi che riescono a descrivere meglio cosa sia quello strano fenomeno musicale e teatrale che è Alice Cooper, un artista a 360° capace di inventarsi e reinventarsi in una carriera lunga quasi cinque decenni in cui è riuscito a cambiare costantemente riuscendo nella mirabile impresa di rimanere anche fedele a se stesso. Dagli orrori glam dei seventies fino alla versione patinata degli eighties, il nativo di Detroit si è trovato a creare tendenze e in egual misura a seguirle rimanendo, con qualche colpo a vuoto, sempre sulla cresta dell’onda. Gli anni ottanta con la loro orgia di glitter, trucco ed eccessi sembravano creati su misura da e per Alice, che dopo un periodo di appannamento a base di droghe e alcool piazzò la stoccata del grande fuoriclasse con quel Thrash che vendette due milioni di copie, seguito a ruota dall’altrettanto cromato Hey Stoopid. Gli anni novanta portarono da Seattle un velo di malinconia e un rock più ruvido e privo degli orpelli sguaiati del decennio precedente, tanti eroi glam/hair furono letteralmente spazzati via, ma non il genio di Vincent Damon Furnier che con la classe che lo ha sempre contraddistinto era pronto a fronteggiare il cambiamento. Per farlo, richiamò dal limbo allucinato del capolavoro indiscusso Welcome to my Nightmare il giovane Steven, protagonista del concept all’interno del nuovo disco. Nel 1994 arriva infatti nei negozi The Last Temptation accompagnato da un fumetto Marvel diviso in tre puntate ideato da Neil Gaiman e illustrato da Michael Zulli, in cui si narrano le difficoltà e preoccupazioni del protagonista, invitato da un sinistro showman ad unirsi al suo circo itinerante The Theater of the Real - The Grand-est Guignol!. I temi trattati sono molto profondi come la dipendenza, l’abbandono, e l’alienante superficialità della società moderna mostrando quel lato di Alice Cooper spesso ingiustamente dimenticato da chi guarda solo le sue bizzarre performance. Da un punto di vista prettamente musicale il disco si distacca abbastanza dalle cromature scintillanti dei precedenti, con un sound molto più secco e un’ombra oscura che accompagna tutta la tracklist, sorprende come ancora una volta testi e composizioni siano perfettamente amalgamati imprimendo grande pathos alla narrazione della storia. La lineup è sempre di alto livello con la conferma di Stef Burns alla chitarra, Greg Smith al basso e nientemeno che Derek Sherinian alle tastiere, new entry il sessionman David Uosikkinen alle pelli.
L’aria di cambiamento che caratterizza il platter si respira immediatamente nella splendida opener Sideshow che sembra uscita direttamente dai gloriosi anni della Alice Cooper Band, una soave melodia acustica viene immediatamente rotta da un riff seventeies raddoppiato dal piano e dalla voce teatrale del singer, che nel ritornello oltre ai cori si trova accompagnato anche dai fiati. Il testo introduce l’annoiato protagonista che, in cerca di distrazioni, si imbatte in uno strano circo, il cui proprietario si manifesta nella disturbata Nothing's Free in cui Alice, con la teatralità che lo ha reso leggenda, offre a Steven la libertà da tutte le preoccupazioni e dalla noia, facendo però intuire quale sarà l’altissimo prezzo da pagare:
Free from the claws and flaws of your family Free from obedient life You're cut like a double-edged knife Nothing's free, nothing's free Oh, you pay me
Una sferzante critica sociale anima l’apparente nonsense della ottantiana Lost in America con un riffing potente e melodico, in cui emergono tutte le contraddizioni del mondo che ha portato il protagonista alla disperazione; altri inquietanti personaggi popolano Bad Place Alone in cui il riff sinistro e la batteria sintetica portano ad un chorus grandioso. La rocciosa You're My Temptation continua nel percorso di follia del protagonista, alle prese apparentemente con la più classica delle “femme fatale”, ma che a ben leggere potrebbe impersonare anche le tentazioni legate alle dipendenze, fantasmi che non vogliono sparire. La vera perla del disco è Stolen Prayer malinconica, poliedrica e ricca di influenze, dal gospel nel refrain ai sempre efficaci cori di voci bianche. Proprio nel ritornello si capisce chi ha donato tanta classe alla traccia: Chris Cornell coautore e interprete. Tematiche e testo su solitudine e tristezza, alla luce del modo tragico con cui il cantante ci ha lasciati, acquistano ancor più valore; la song è l’inizio della redenzione del protagonista che capisce di voler uscire dall’incubo in cui si è infilato. Il percorso non sarà facile e in Unholy War si capisce perché. Anche questa canzone si deve interamente al talento del singer dei Soundgarden che regala una composizione incalzante, ma sempre occupata da una linea d’ombra. Classicamente da Alice Cooper Lullaby in cui ritorna il tema tanto caro degli incubi, narrato in modo teatrale e inquietante, segue It's Me unico vero punto debole della tracklist con un arrangiamento acustico che non convince del tutto. L’incubo si conclude con Cleansed by Fire in cui Steven si libera dalle catene:
It's over, you have no power You're lost And I'm found And I'm Heaven bound Go back to where you belong To where you fell Go to hell
The Last Temptation non ebbe il successo commerciale dei suoi predecessori, forse perché troppo diverso nello stile e nei contenuti. Si tratta però di un disco di alta caratura che merita di essere riscoperto, l’atmosfera oscura e disturbata rimanda al passato e il sound è ben equilibrato tra il decennio precedente e le influenze degli anni ‘90. Preziosissimi i due contributi di Chris Cornell la cui vena compositiva da ancora più valore al disco. Poi c’è quel camaleonte di Alice sempre lui, ma sempre diverso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16
|
Quoto Diego, probabilmente un album uscito nel momento sbagliato. Alice venne silurato dalla Sony insoddisfatta delle vendite e sembrava finito. Poi si è visto che non era così, tra quelli invecchiati meglio. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Sottovalutato dai più quando uscì....un bel mix di sonorità molto 70\'s ben bilanciate....considerato dal sottoscritto un passo in avanti rispetto a Hey stoopid...qui veramente riesci ad apprezzare l\' artista nei suoi 360° sia dal punto di vista artistico del concept album che dal punto di vista musicale di un intera carriera....87 |
|
|
|
|
|
|
14
|
Grande disco. Alice Cooper disse che se l\'è potuto permettere con i soldi fatti con Trash perché sapeva che commercialmente non sarebbe andato da nessuna parte. |
|
|
|
|
|
|
13
|
79? Sono totalmente in disaccordo con il recensore. Credo che questo sia l\'album più bello, vario e maturo di Alice Cooper. Ottima produzione, canzoni stupende dalla prima a l\'ultima, nessun filler, è un concept album e pubblicarono anche un fumetto degno di nota sceneggiato da Neil Gaiman. Tutti osannano Thrash che a me non piace...boh de gustibus! |
|
|
|
|
|
|
12
|
ho sempre provato ad esplorare alice cooper , pensando che avesse un lato molto piu cupo e dark , in realta alice e la sua musica son sempre stati distanti da atmosfere molto pesanti e la teatralita di vince ne ha sempre molto guadagnato , anche in termini di creativita e ironia , insomma per fortuna non è mai cascato nelle trappole del nichilismo e della cupezza fine a se stessa ........se ascoltato in questo senso è possibile apprezzarlo sempre......se si pretende altro , non troviamo troppa profondita ne le liriche sono cosi shoccanti , nonostante il suo sia uno spettacolo da grandguignole...... |
|
|
|
|
|
|
11
|
You're my temptation da brividi, da sola varrebbe il disco che comunque è ottimo |
|
|
|
|
|
|
10
|
Capolavoro! Forse l'ultimo dello zio Alice, che comunque di passi veramente falsi negli ultimi 25 anni ne ha fatti ben pochi. Album con cui stacca nettamente con il suo stile di fine anni '80 privilegiando suoni più genuini e un certo ritorno alla teatralità (non poteva essere altrimenti visto il collegamento con Welcome to My Nightmare). Il risultato è comunque enorme, con una prima parte da brividi, dall'opener Sideshow - settantiana e trascinante - fino all'oscura You're My Temptation, ma vanno ricordate ancora la vagamente grunge Stolen Prayer (uno dei due pezzi scritti da Cornell) e la grandiosa e teatrale Cleansed by Fire che conclude l'opera. Album almeno da 90. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Grande disco di Alice! Dopo i fasti di Trash e Hey stoopid, album piu` commerciali, ritorna con un disco piu` impegnato, rwalizzato magistralmente. Non ha avuto successo??? Ma che strano..... Comunque la praduzione di Alice da fine anni 80`, sfruttando anche varie mode, e` sempre di alto livello. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Preso non da molto, gran bell'album, anche per me l'ultimo GRANDE disco di Alice |
|
|
|
|
|
|
7
|
Uno dei pochi di Alice Cooper che mi manca, cercherò di rimediare |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
Bellissimo, il mio preferito insieme allo sperimentale Brutal Planet. Dopo la sbornia hard & heavy dei dischi anni 80, Alice Cooper torna all'hard rock classico, e lo fa con un classe immensa, per poi sperimentare suoni industrial nei due album seguenti. A mio avviso questo è il suo disco più maturo. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Grande disco e bella recensione dalla quale mi discosto solo per il fatto che io non trovo alcun punto debole |
|
|
|
|
|
|
3
|
L'ultimo disco della rockstar Alice Cooper. Da qui in poi Alice farà dischi più per se stesso che per i fan alzando il livello qualitativo a discapito delle vendite. Comunque un buon lavoro. D'accordo con la recensione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Album bellissimo a cui sono molto legato. Ho l'edizione con il fumetto. Purtroppo poco fortunato dal punto di vista commerciale anche per via del periodo storico e della mancanza di Hit, a parte lost in America. Personalmente l'ultimo grande album di Alice Cooper |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Sideshow 2. Nothing's Free 3. Lost in America 4. Bad Place Alone 5. You're My Temptation 6. Stolen Prayer 7. Unholy War 8. Lullaby 9. It's Me 10. Cleansed by Fire
|
|
Line Up
|
Alice Cooper (Voce) Stef Burns (Chitarra, Voce) Derek Sherinian (Tastiera, Voce) Greg Smith (Basso, Voce) David Uosikkinen (Batteria)
Musicisti ospiti Chris Cornell (Voce nelle tracce 6 e 7) Dan Wexler (Chitarra nella traccia 3) John Purdell (Tastiera nelle tracce 5, 8 e 9) Lou Merlino (Cori) Mark Hudson (Cori) Craig Copeland (Cori) Brett Hudson (Cori)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|