IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Alice Cooper - Goes to Hell
20/05/2023
( 1411 letture )
A metà degli anni ‘70 Alice Cooper è in un periodo della sua carriera, e della sua vita, a dir poco convulso. Per certi versi, è all’apice: non più tardi di un anno prima, nel 1975, ha prodotto l’album che, per molti, è il suo capolavoro assoluto: Welcome To My Nightmare. Un articolato concept album denso di significati dal punto di vista lirico, che narra la lenta e progressiva discesa nella follia attraverso le esperienze personali, gli incubi ed i deliri di un giovane chiamato Steven. Il disco è stato apprezzato da pubblico e critica, sia per le ambiziose liriche ma anche per la composizione musicale, potente e teatrale al tempo stesso.
Tuttavia non sono state tutte rose e fiori: per la prima volta dagli esordi, Mr. Vincent Furnier (il vero nome di Alice) è stato costretto a separarsi dalla storica band che lo aveva accompagnato sin dagli inizi della carriera, e a produrre il suo primo vero e proprio disco solista. Certo, ha avuto il merito e la capacità di farsi affiancare da musicisti e produttori di primissimo livello (Bob Ezrin su tutti), ma lo stress e la fatica che ne è derivata lo ha profondamente segnato.

Il successo sorprendente di Welcome To My Nightmare pone il nostro di fronte ad un nuovo tremendo bivio: e ora?
Squadra che vince non si cambia, e quindi abbandonando definitivamente il supporto della sua vecchia band e lanciandosi così come era stato capace di fare l’anno prima Alice Cooper Goes To Hell prosegue sulla strada tracciata dal precedente lavoro: oltre all’irrinunciabile Bob Ezrin in cabina di regia e nel ruolo di co-autore e arrangiatore, ecco nuovamente la coppia d’oro Steve Hunter/Dick Wagner alle chitarre e una sezione ritmica di turnisti di altissimo livello formata da Allan Schwartzberg alla batteria e Tony Levin al basso, che aveva già prestato le sue mani in alcuni episodi di Welcome To My Nightmare.
Se, però, la storia narrata nel primo disco solista di Alice è un gioiellino fatto di melodie sinistre e cupe, il concept Alice Cooper Goes To Hell porta in scena un taglio diverso, più stravagante e variegato: abbandonati in parte gli stili del classico disco hard rock l'artista dà vita ad una sorta di musical, nel quale trovano spazio i generi più disparati. A conferma di ciò, questo surreale musical finisce per culminare in una canzone, I’m Always Chasing Rainbow, composta nel 1917 e diventata celebre in una versione di Judy Garland del 1941.
In parallelo con la musica, la trama incentrata sulla vita di Steven diventa sempre più iperbolica, con il protagonista che finisce all’inferno e si trova coinvolto in una specie di sfida con il Diavolo in persona.

Musicalmente l’album è variopinto e quasi eccessivo, alternando momenti altissimi ad altri talmente particolari da lasciare completamente spiazzati (la cover di cui sopra, ad esempio): così, se da una parte abbiamo gioielli assoluti, come la potente e marziale prima traccia Go To Hell, la graffiante Guilty e, soprattutto, la delicata e fragile I Never Cry, una ballad che apre uno squarcio sulla lenta ma inesorabile discesa di Alice Cooper nell’inferno dell’alcolismo, dall’altra, invece, troviamo un caleidoscopio di generi, che vanno dalla proto-disco di You Gotta Dance, al funk di Wish You Were Here, passando per il rock n’roll anni cinquanta di Give the Kid a Break o al quasi jazz di I'm the Coolest, senza contare la già citata I’m Always Chasing Rainbow.
Proprio per questa varietà continua di stili Alice Cooper Goes To Hell è un album intrigante come pochi: sfuggente, difficilissimo da inquadrare anche in una carriera variegata come quella di Alice Cooper, complessivamente non delude, ma nel contempo finisce per essere schiacciato dal suo maestoso predecessore, più compatto e coerente nello stile, e complessivamente più ispirato. Per certi versi, il problema sembra quasi consistere più in un eccesso di estro che non nella qualità delle canzoni, che sono convincenti, sebbene costantemente sopra le righe, se prese a sé stante, ma difficilmente assimilabili nel loro complesso.

Di questo se ne accorsero già i contemporanei: a livello di vendite l’album non riuscì a bissare il successo di Welcome To My Nightmare, e anche il conseguente tour vide una richiesta di biglietti molto più contenuta. La crisi personale di Alice Cooper, già ai prodromi, iniziò a deflagrare in maniera violenta e implacabile, e l’artista cominciò la serie di disintossicazioni da alcool che lo accompagneranno fino alla metà degli anni ’80, in parallelo con il periodo più particolare, e complessivamente meno brillante, della sua lunga discografia.
Per rivedere Alice Cooper ai suoi massimi livelli si dovrà aspettare la seconda metà degli anni ’80, quando saprà risorgere dalle sue ceneri e cimentarsi in svariati generi e stili del movimento hard rock, mantenendo sempre il suo stile inimitabile e la sua classe cristallina sino ai giorni nostri.



VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
77.25 su 8 voti [ VOTA]
Scoreggia Seducente
Martedì 17 Settembre 2024, 18.44.58
9
*buonissimo album
Scoreggia Seducente
Martedì 17 Settembre 2024, 18.43.22
8
per me è un buonissimo almo,molto variegato e pieno di sfumature,anche se non tutto è riuscito.
iommi
Giovedì 22 Agosto 2024, 11.09.53
7
bell\'album. E....Form the inside è in cima alla piramide qualitativa di Alice
Awake
Giovedì 25 Maggio 2023, 10.14.22
6
Tony Levin al basso? Ogni giorno se ne scoprono di nuove... pazzesco!!!
Area
Lunedì 22 Maggio 2023, 13.28.09
5
A me piace! Era difficie eguagliare un masterpiece come WTMN e qua siamo verso la fine della prima grande era dello zio.... e si manca la recensione di From the Inside...
LUCIO 77
Lunedì 22 Maggio 2023, 13.14.49
4
Fra i tanti Album qua recensiti, vedo che manca From the Inside.. Secondo Me, uno dei più rappresentativi, anche perché Alice Cooper mette su Disco, il suo periodo passato in Ospedale a curare la Dipendenza dall\'alcool.
Aceshigh
Lunedì 22 Maggio 2023, 10.14.29
3
Per me un buon album, anche se un po’ altalenante. Go To Hell e I Never Cry i due apici che già da soli valgono moltissimo; poi altri bei pezzi come per esempio Guilty, Going Home e Wish You Were Here, ma anche episodi poco efficaci. Chiaramente, venendo dopo Welcome To My Nightmare, il confronto non regge, ma anche perché è quell’album ad essere un capolavoro. Complessivamente Goes To Hell si difende abbastanza bene, ma i due successivi li trovo migliori (soprattutto From the Inside, per me un album stupendo), malgrado il periodo difficile per via dell’alcool. Poi effettivamente i primi anni ottanta sono stati un periodo di crisi anche artistica. Voto 79
Galilee
Sabato 20 Maggio 2023, 22.41.43
2
Album minore, ma comunque sempre piacevole. Certo, dopo un WTMN ci si aspettava un pò di più.
Testamatta ride
Sabato 20 Maggio 2023, 19.08.11
1
È vero quanto detto in recensione, album diciamo discontinuo. Ma i pezzi forti son forti davvero. E tra questi includerei anche Wish you were here. Pezzo molto figo, come direbbero i giovani di oggi.
INFORMAZIONI
1976
Warner Bros. Records
Hard Rock
Tracklist
1. Go to Hell
2. You Gotta Dance
3. I'm the Coolest
4. Didn't We Meet
5. I Never Cry
6. Give the Kid a Break
7. Guilty
8. Wake Me Gently
9. Wish You Were Here
10. I'm Always Chasing Rainbows
11. Going Home
Line Up
Alice Cooper (Voce)
Dick Wagner (Chitarra, Voce)
Steve Hunter (Chitarra)
John Tropea (Vhitarra)
Tony Levin (Basso)
Babbit (Basso)
Allan Schwartzberg (Batteria)
Jim Gordon (Batteria)

Musicisti Ospiti
Bob Ezrin (Tastiera, Voce)
 
RECENSIONI
74
70
79
76
85
78
80
77
80
79
81
91
77
65
78
72
70
85
92
72
94
90
89
72
ARTICOLI
08/07/2022
Live Report
ALICE COOPER + MICHAEL MONROE
Alcatraz Club, Milano (MI), 29/06/2022
06/12/2017
Live Report
ALICE COOPER
Alcatraz, Milano (MI), 30/11/2017
18/10/2011
Live Report
ALICE COOPER + THE TREATMENT
Gran Teatro Geox, Padova, 13/10/2011
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]