IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Alice Cooper - Welcome To My Nightmare
( 10693 letture )
Welcome To My Nightmare segna almeno due punti di svolta nella storia della musica rock: da una lato l'affrancamento di Alice Cooper dalla band con cui aveva diviso le sorti fino a Muscle of Love, e dall'altra l'affermarsi definitivo dell'opera rock sul mercato. Non che fossero mancati fino a quel momento importanti exploit in questo settore (Tommy, tanto per citare uno dei più significativi), ma quest'album rappresenta probabilmente la miglior sintesi ottenuta fino a quel momento, tra carica rock, teatralità hollywoodiana, contenuti estremi -un vero e proprio concept sulla violenza psicopatica- che avranno sempre maggior fortuna, e potenziale commerciale.

Eliminati i vecchi musicisti che lo accompagnavano, Vince Furnier/Alice Cooper si lega al produttore Bob Ezrin -presente anche come tastierista- ed alla band di Lou Reed, ed è curioso notare come il sound ottenuto in Welcome To My Nightmare sia stato valutato in maniera talvolta molto diversa rispetto a quanto, di solito, è valutato oggi -ma di questo parleremo in chiusura di recensione. Partiamo dai temi del disco: il concept riguarda la vita, o meglio la mente, di Steven, personaggio chiaramente affetto da profonde turbe psichiche, che da un lato limitano le sue capacità cognitive, rendendolo molto più simile ad un bambino che ad un adulto, e dall'altro danno il via libera ai mostri del suo Id, facendone di fatto uno psicopatico necrofilo ed assassino, che vive perennemente in un incubo. Niente male come base di partenza per una storia, specialmente se a narrarcela è un elemento come Alice Cooper, con l'aiuto di un altro simpaticone come il grande Vincent Price, attore arcinoto -lo dico a beneficio dei più giovani- per la sua partecipazione ad una infinità di pellicole horror vampiresche, la maggior parte di serie B (se non di Lega Pro), per lo più tra gli anni '60 e gli anni '70, anche se la sua carriera fu in realtà molto più estesa.

Il disco si apre con la title track: atmosfere subito oscure, con una prova vocale singolare -anche di questo parleremo dopo- che funge da introduzione negli incubi di Steven. La musica è molto anni 70, con influenze nere piuttosto palesi. Grande spazio ai fiati e chitarre in retroguardia. Pieno climax da musical per Devil's Food, assolutamente tetra, con maggiore spazio per le chitarre, e soprattutto con la parte priva di musica che ci guida all'interno dei meandri neri della mente del protagonista, con una descrizione che si fa via via più concitata e violenta delle sue condizioni. The Black Widow è la materializzazione del peggior incubo di Steven: essere divorato da una vedova nera. La voce di Alice è malvagia, crudele, più in evidenza la sezione ritmica ed il duo Dick Wagner e Steve Hunter alle sei corde: uno dei brani più hard rock di tutto il lavoro. Steven spera di salvarsi, di controllare il suo incubo consegnandosi al volere della vedova nera, ma le conseguenze saranno irreparabili. Il cabaret noire di Some Folks ci mostra un ragazzo dedito con sommo piacere ad uccidere le donne e poi, già che c'è, fare sesso con il loro cadavere. Only Women Bleed sembra solo una piacevole ballad manieristica da classifica (ed infatti lo è), ma il suo testo nasconde la descrizione delle violenze perpetrate da Steven verso sua moglie. Rock da classifica per Department of Youth, con tanto di coro di bambini per un brano, anche qui, dal forte potenziale radiofonico. Il sapore di hard rock post-sessantiano si fa ancora più forte con Cold Ethyl, pezzo apparentemente allegro con in più il valore aggiunto della solita voce di Alice, ma il testo descrive le amene attività sessuali di Steven col cadavere di una ragazza. Deve esserci una spiegazione per tutto questo, ed infatti giunge con l'accoppiata Years Ago/Steven, con la prima veramente bella che, utilizzando un'allucinata musichetta da circo, racconta dell'infanzia da escluso del ragazzo, e con la seconda che ci porta, in un continuo crescendo orchestrale, nei meccanismi che hanno alterato la sua mente. La storia volge al termine: The Awakenig è la descrizione onirica del risveglio di Steven, il quale si rende conto di avere ucciso la moglie, e non ne è affatto pentito, anzi, la cosa lo rende felice: "It Makes Me Feel Like a Man". Infine il rock da live show di Escape, che può anche calzare al protagonista, ma in realtà è la descrizione della vita di Alice, già divisa tra il trucco di scena e indecenti quantità di alcol.

Welcome To My Nightmare è passato alla storia come uno dei dischi più rappresentativi di Alice Cooper (ed effettivamente lo è), e voglio puntualizzare che io stesso lo considero come un ottimo lavoro, molto rappresentativo sia della carriera del cantante che dell'epoca in cui uscì; ma al fine di stimolare la discussione voglio anche farvi notare dell'altro, perchè non è tutto oro quello che luccica. Innanzitutto è interessante notare che all'epoca della sua uscita, e nonostante un grande successo commerciale che portò l'album al quinto posto delle classifiche statunitensi, una buona parte della critica specializzata non lo accolse bene, stigmatizzandolo talvolta aspramente; in molti casi le critiche erano certamente eccessive, se non infondate, ma in altre ritengo di no. In particolare quella di Dave Marsh, della rivista Rolling Stone, faceva notare alcuni particolari che condivido: intanto la band di Lou Reed risulta talvolta non pienamente sfruttata (specialmente Wagner, che poi troveremo a collaborare con Lita Ford, KISS ed Aerosmith, anche se questo firma molti pezzi), in particolare per ciò che attiene alle chitarre, ma soprattutto l'album riprendeva alcune soluzioni già sfruttate sia da Cooper stesso, sia da altri artisti. Nell'opener Welcome To My Nightmare la vocalità fa spesso il verso a Jim Morrison, ed anche la musica del pezzo cita spesso i Doors; le soluzioni vocali di Devil's Food sono già sentite; Steven ricorda l'atmosfera di Tubular Bells; Some Folks ricorda troppo Fever; Department of Youth sembra inserita a bella posta per replicare schema e successo di School's Out; stesso discorso nel rapporto tra Escape ed I'm Eighteen; infine Only Women Bleed sembra un pezzo di J. Lennon. Trovo Welcome To My Nightmare tanto bello quanto furbo, un affinamento ed un miglioramento di quanto fatto fino ad allora, un'ottima sintesi tra buona musica e show-biz made in USA in salsa rosso sangue dal quale, oggi come oggi, verrebbe tratto un film, una serie Tv, cartoni animati, magliette, un'infinita serie di gadgets, una marea di trasmissioni del pomeriggio ne parlerebbero per mesi per spiegarci quanto il rock faccia male e sia pericoloso -magari Bruno Vespa ne approfitterebbe per costruire il plastico degli omicidi contenuti nel disco. All'epoca si limitarono ad uno special e ad un concert-movie: poveri ingenui.



VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
90.56 su 173 voti [ VOTA]
Zakk85
Martedì 19 Dicembre 2023, 19.09.43
30
Perché manca la recensione di Constrictor? Quando la farete?
David. L.R.
Mercoledì 20 Settembre 2023, 22.41.09
29
Ragazzi, ma vogliamo parlare della copertina del disco? Un capolavoro nel capolavoro! La visione di un incubo in forma elegante...geniale!!
Area
Martedì 14 Giugno 2022, 15.14.34
28
Riascoltato oggi dopo un sacco di tempo... sinceramente mi piace di più adesso rispetto a prima. Io ho sempre preferito i dischi del periodo 1986-1992 per motivi di giusti, quelli di inizio 80 del periodo "New Wave" non li conosco proprio invece. Alcuni dei suoi dischi anni 70 assieme a quelli dei Kiss, Aerosmith e Van Halen sono fondamentali se si ama il Rock Americano.
Black Me Out
Lunedì 1 Marzo 2021, 8.57.05
27
In questo periodo di "ripasso" della discografia di Mr. Cooper seguito all'eccitazione per il nuovo album, tocca a questo disco essere ripescato questa mattina ed è proprio vero che, come il vino, anche certi dischi invecchiano davvero meglio rispetto a quando vengono ascoltati la prima volta. Questo perlomeno è ciò che è successo a me con "Welcome To My Nightmare", che ricordavo essere un grande album, ma non così aderente ai miei gusti; oggi invece lo adoro follemente e da quando mi sono svegliato stamattina l'ho già ascoltato almeno un paio di volte. Giuste le osservazioni finali che in questa recensione presenta il buon Raven, ma è anche vero a mio parere che Cooper ha sempre osservato molto attentamente l'ambiente musicale intorno a lui album dopo album, cercando di aderire ad essere al meglio, cercando di mantenere il proprio timbro personale ("Trash" e "Brutal Planet" sono esempllificativi da questo punto di vista). Dunque è vero che la furbizia e il tocco imprenditoriale sono ben presenti, ma quello che colpisce rimangono pur sempre le canzoni e almeno per me in questo disco funzionano tutte incredibilmente bene. Sicuramente "Welcome To My Nightmare" finisce sul podio dei migliori dischi di Alice Cooper solista, molto molto vicino al primo posto per i miei gusti.
Aceshigh
Giovedì 7 Marzo 2019, 17.36.14
26
Uno degli album più belli di Alice, uno dei più visionari e geniali. Sempre grandi emozioni nel riascoltarlo. Only Women Bleed e il tris Years Ago / Steven / The Awakening da pelle d'oca, ma come non citare anche la title-track, la divertente Department of Youth, il cabaret di Sone Folks e il finale musicalmente quasi 'irriverente' di Escape (per il contrasto con le canzoni che la precedono) ? Un must have! Voto 90 almeno
Rob Fleming
Sabato 16 Gennaio 2016, 13.39.51
25
L'ho sempre considerato di poco inferiore a Billion, sebbene Only women bleed sia tra gli apici della sua carriera e Black widow, Years ago e Steven siano autenticamente inquietanti. Comunque un ottimo album. All'epoca Alice non sbagliava mai Voto 78
EvilEvil
Martedì 14 Ottobre 2014, 18.54.14
24
@Galilee: quelli che citi sono album DEGLI Alice Cooper. Welcome To My Nightmare è di fatto il primo solista DI Alice Cooper. Sono un pignolo rompiballe lo so. Comunque hai ragione, alla fine al di là di ogni votazione solo noi possiamo scegliere quali sono gli album da 100 e quali no, non esiste una valutazione assoluta e oggetttiva.
Galilee
Martedì 14 Ottobre 2014, 18.43.07
23
No, non è il capolavoro di Alice Cooper. Se guardi nella classifica Rock di Rolling stone, ma anche in tante altre, dischi come Killer e school's out sono decisamente più gettonati, e forse anche love it to death. Quindi, chi decide cosa? Chi stabilisce che uno tra i tanti ottimi dischi di AC è meglio di un'altro? Nessuno, solo i vostri gusti.
EvilEvil
Martedì 14 Ottobre 2014, 17.46.31
22
Gente, un 85 assegnato dal Prof. Gallina non è un voto basso, basta cercare un po' sul sito!! Killers degli Iron Maiden: 85 - Heaven and Hell dei Black Sabbath: 85 - Sad Wings Of Destiny dei Judas Priest: 85. Welcome To My Nightmare? 85! (Vision Divine? 85... Abbu?(!?) 95.. c'è comunque qualcosa che non torna..)
The Sentinel
Mercoledì 13 Agosto 2014, 4.41.48
21
Questo prende meno di "Trash" (ganzo, ma è il classico disco pop-metal scritto a tavolino, e da altri pure)? Non me ne frega un cazzo se sono rece fatte da persone diverse magari, mettetevi d'accordo, non esistono certe stronzate...ovviamente come tutti sanno è il capolavoro di lui.
Raven
Venerdì 11 Aprile 2014, 15.48.30
20
85 è basso?
Philosopher3185
Venerdì 11 Aprile 2014, 15.22.45
19
Secondo me il voto è basso..non sono d'accordo con la recensione..credo che questo sia un album incredibile,a prescindere dal riciclo sonoro che si avverte(ma nemmeno piu' di tanto)...mi stupisce perchè ha un voto piu' alto Trash,che a mio avviso è un album leggerino e commerciale,una caduta di tono
patrik
Giovedì 2 Gennaio 2014, 23.06.04
18
è molto difficile che alice faccia album veramente cupi, questo per fortuna ha sempre delle atmosfere diverse e non annoia, l'unico mio cruccio e quello di voler sentire qualcosa di inquietante da alice purtroppo ancora non ne ha ancora fatti di album puramente horrorifici
Fede97
Venerdì 26 Luglio 2013, 14.07.44
17
Capolavoro. l'album di Alice Cooper che preferisco in assoluto!
Raven
Sabato 9 Marzo 2013, 8.32.51
16
E' il bello dell'arte. E' multimendiale per l'anima, arriva su piani interpretativi differenti, spesso scavalcando quelli originali.
BILLOROCK fci.
Sabato 9 Marzo 2013, 8.24.01
15
Quel che cè dietro la maschera fa paura eh?? muhahaha
La Vedova Nera
Sabato 9 Marzo 2013, 0.40.52
14
ogni volta che ho ascoltato quest'album, l'ho sempre trovato divertente nei suoni e nelle atmosfere, ma ora che so il concept che ci sta dietro ho cambiato radicalmente idea... è tutt'altro che un album divertente, anche se è un gran disco nonchè il migliore di alice.
La Vedova Nera
Lunedì 25 Giugno 2012, 19.30.11
13
un album davvero particolare nella sua struttura, un'autentica opera teatrale messa in musica. divertentissima some folks, mentre invece una canzone come years ago è allucinata come poche... belle anche department of youth e la titletrack. grande artista.
blackie
Mercoledì 10 Agosto 2011, 19.14.08
12
un capolavoro senza tempo.una vera opera horror rock! un album sublime di un artista inarrivabile.
enri sixx
Lunedì 25 Luglio 2011, 9.06.01
11
grandissimo album , capolavoro del rock n roll
roger
Domenica 24 Luglio 2011, 22.01.02
10
raven, 85 è un voto molto alto, e leggendo le tue recensioni ( non tutte ovviamente...) mi pare che tu non sia il tipo che abusa dei voti alti a caso. però fai quelle affermazioni nel momento in cui stai esaminando le 'pecche' del disco (nota le virgolette... ) e le critiche mosse nei confronti dell'album. in questo senso ti dico, se quelle sono le parti deboli del disco, x me non sono tali. tutto qui. bye
Jimi The Ghost
Domenica 24 Luglio 2011, 15.56.41
9
Molto bella la recensione. Adatta allo stile di Alice Cooper, in particolare nel finale...sul Bruno Vespa... ! "Welcome To My Nightmare" è un disco che prova ad essere lugubre e tenebroso...ma sembra in generale più una parodia di un film cinese dell'orrore. La registazione è ben curata, ben fatta, quando il genere compositivo (?) si miscela con il rock, jazzy send-up, melodie cabaret, canzoncine infantili, e ballate gotiche..."Only Women Bleed", scritta per altro dal chitarrista Richard "Dick" Wagner (chitarista di Cooper e Lou Reed) ed i testi di Vince Furnier (poi nel 74in Alice Cooper per dimostrare che "solo lui" er il gruppo) non è altro che un ballata con melodie molto belle ed orecchiabili....banali...e chi se ne!...Buon per il produttore Bob Ezrin...Tutto il disco doveva basarsi sul concetto di uno spettacolo alla TV ed i pezzi dovevano concatenersi tra di loro in successione significativa (?) dalla traccia 'Only Women Bleed'---->'Department Of Youth' ----->'Cold Ethyl' ...ma con scarso risultato, alla fine le melodie sono belle ed orecchiabili....e chi se ne... 2!. I riff sono tutti costruiti a "buon mercato"....è per un pubblico che fondamentalmente vuole solo sentirsi appagato di semplicità teatrali, buffe senza una logica......credo proprio quelle che per un pò hanno contribuito a danneggiare l'immagine dei metallari….rokkettarii,….ecc ma chi se ne 3!........A titolo personale …è un cd che si fa ascoltare, e riscoltare….io faccio fatica….si…va bé Jimi TG Uff…che palle! Caspita….dimenticavo la mia solita citazione ……penso che questa si azzeccata per vari motivi..: ...:«Sogna perchè nel sonno puoi trovare quello che il giorno non ti puo' dare»[Jim Morrison]
Raven
Sabato 23 Luglio 2011, 14.31.12
8
Roger, non ho detto che non mi piacciano, che il disco sia non bello, o che quelle citazioni siano un male, ma nessuno, (o quasi) , sembra notarle, mentre il compito del critico dovrebbe essere anche questo. 85 per conto mio è un voto molto alto
Radamanthis
Sabato 23 Luglio 2011, 13.29.40
7
Ah ah...il misto tra zio tom e mago di oz...favoloso Billo!!!
BILLOROCK fci.
Sabato 23 Luglio 2011, 12.48.14
6
personalmente non posseggo neanche mezzo cd di Alice !! ma devo dire che, ascoltandolo per radio o su internet negli ultimi anni ho iniziato ad apprezzarlo sempre di più !!! diciamo che molta della sua fama la deve alla sua teatralità horror, però è inzieme ad ozzy una delle icone soliste più metal del secolo !! in effetti la cover, non mi dice molto.... forse è un misto esoterico fra lo zio tom d america e il mago di oz ??
Radamanthis
Sabato 23 Luglio 2011, 12.31.08
5
Ah, la copertiba fu inserita come tra le 100 piu' belle da Rolling stone, io questa cosa invece proprio non la condivido...personalmente non ci vedo un granchè ma vabbè...questi sono gusti!
Radamanthis
Sabato 23 Luglio 2011, 12.29.07
4
Il primo e vero proprio disco solista di Cooper si arrampica su una storia avvincente e su una teatralità che per l'epoca non erano molto comuni. Ricordiamoci che è un album del 75!!! Canzoni come Only women bleed, Devil's food e The black widow oltre alla title track sono veri capolavori di rock/horror anni 70! Il piu' amato dai fans ma onestamente il voto giusto è quello dato da Raven!
Electric Warrior
Sabato 23 Luglio 2011, 11.48.16
3
Beh dai, anche questa è più una rock opera! Gran bella recensione per un altro capolavorone! Grande Metallized!
sonny73
Sabato 23 Luglio 2011, 11.47.25
2
adoro questo capolavoro! grande alice cooper.
roger
Sabato 23 Luglio 2011, 11.46.21
1
ora, 85 non è un brutto voto e l'opinione di chiunque è sempre rispettabile ma...'only women bleed' 'solo una piacevole ballad manieristica da classifica?! la vocalità di welcome ricorda jim morrison dici: è un male???! only women bleed ricorda lennon? è un male?????!!! poi il disco può continuare a non convincerti fino in fondo, non sarai l'unico, ma certe affermazioni...boh!
INFORMAZIONI
1975
Atlantic Records
Hard Rock
Tracklist
1. Welcome to My Nightmare
2. Devil's Food
3. The Black Widow
4. Some Folks
5. Only Women Bleed
6. Department of Youth
7. Cold Ethyl
8. Years Ago
9. Steven
10.The Awakening
11. Escape
Line Up
Alice Cooper (Voce)
Bob Ezrin (Synthesizer, tastiere, voce)
Dick Wagner (Chitarra acustica/elettrica, voce)
Steve Hunter (Chitarra acustica/elettrica)
Josef Chirowski (Synthesizer, tastiere, voce, clavinet)
Prakash John (Basso)
Tony Levin (Basso)
Pentti "Whitey" Glan (Batteria)
Johnny "Bee" Badanjek (Batteria)

Vincent Price (effetti speciali, voce)

David Ezrin (Voce)
Gary Lyons (Voce)
Michael Sherman (Voce)
The Summerhill Children's Choir (Cori)
Gerry Yons (Chitarra)
Trish McKinnon (Mother)
 
RECENSIONI
74
70
79
76
85
78
80
77
80
79
81
91
77
65
78
72
70
85
92
72
94
90
89
72
ARTICOLI
08/07/2022
Live Report
ALICE COOPER + MICHAEL MONROE
Alcatraz Club, Milano (MI), 29/06/2022
06/12/2017
Live Report
ALICE COOPER
Alcatraz, Milano (MI), 30/11/2017
18/10/2011
Live Report
ALICE COOPER + THE TREATMENT
Gran Teatro Geox, Padova, 13/10/2011
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]