IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
Clicca per ingrandire
Almanac - Kingslayer
Clicca per ingrandire
Bonfire - Byte the Bullet
Clicca per ingrandire
Bunker 66 - Chained Down in Dirt
Clicca per ingrandire
Chrome Molly - Hoodoo Voodoo
Clicca per ingrandire
Cripper - Follow Me Kill!
Clicca per ingrandire
Dropkick Murphys - 11 Short Stories of Pain & Glory
Clicca per ingrandire
GBH - Momentum
Clicca per ingrandire
Harlott - Extinction
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE - # 30 - Letture per l'estate
30/06/2018 (1636 letture)
Trenta. Questo il numero di puntate pubblicate appartenenti alla serie L'Archivio della 'Zine, che si avvia quindi a toccare il traguardo degli otto anni di vita. Anche stavolta, abbiamo cercato di coprire i generi classici inseriti normalmente in rubrica, dividendo le recensioni nei consueti macro gruppi utili a facilitarvi la lettura individuando subito il settore di appartenenza delle band. Neanche a dirlo, sono ugualmente presenti anche le consuete anteprime degli scritti, per farvi individuare subito di cosa si parla ed in quali termini. Molti i recuperi di dischi recenti che non erano transitati per la nostra home e, come ormai da tradizione consolidata, non mancano nemmeno nuove versioni di alcune recensioni risalenti a qualche anno fa ed ora contrassegnate dalla dicitura "rifatta", in modo da essere rese più in linea con i nostri standard attuali. Non ci resta quindi che augurarvi buona lettura.

HARD ROCK
Bonfire - Byte the Bullet
Byte the Bullet è un lavoro realizzato con grande mestiere dal fondatore e chitarrista del gruppo, il quale riesce ad incantare sulle aperture delle songs attraverso refrain teutonici dirompenti e sul finale dei brani tramite stratagemmi degni di un tecnico del suono. La qualità mediamente buona delle tracks fa il resto, confezionando un prodotto alquanto piacevole per gli amanti delle sonorità heavy metal e hard rock. Va sottolineato che la band non fa affidamento soltanto sulle abilità di Ziller, infatti può avvalersi di una sezione ritmica puntuale e precisa, fedele alla tradizione heavy tedesca.

Chrome Molly - Hoodoo Voodoo
Gli inglesi Chrome Molly, originari di Leicester, giungono così alla sesta prova da studio, con nove pezzi più intro, dimostrando buona salute metallica e sciorinando un roster di pezzi dediti al puro ed integro hard rock potente, fatto di chitarre taglieggianti, riff corposi e scintille metal, tipiche della decade aurea per il genere, parliamo ovviamente degli eighties. Va detto che i Chrome Molly non hanno mai raggiunto la vera popolarità, ma si sono contraddistinti per la genuinità della proposta e per uno zoccolo duro di fans sempre pronti a seguirli e sostenerli.

Skid Row - Revolutions per Minute (Rifatta)
gli Skid Row fecero fronte alla difficile situazione ingaggiando un buon mestierante texano come Johnny Solinger, ma arrivando alla fine a snaturare il loro sound. Il cambio della guardia li fece infatti approdare a lidi di commercialità pseudo-punkeggianti (e parliamo, beninteso, della parte più leggera e superficiale del punk di stampo americano) che li resero tristemente lontani dai tempi d’oro e dalla loro identità come band. Questo Revolutions per Minutes proponeva quindi una serie di pezzi poco convincenti che andavano dal dignitoso -Another Dick in the System, Pulling my Heart out from Under Me, Nothing, la cover di Strength dei The Alarm- all’inascoltabile, come nel caso di When God Can’t Wait

HEAVY/POWER/SPEED/SHRED
Judas Priest - Screaming for Vengeance (Rifatta)
Nel 1982 i Judas Priest erano reduci dal passo falso di Point of Entry, che confermava la loro tendenza ad alternare dischi eccellenti ad altri molto meno riusciti ed erano attesi al varco da molti. Qualcuno li dava addirittura già per spacciati quando, a sorpresa, piazzarono sul mercato questa pietra miliare dell’Heavy Metal. In un momento in cui molto era stato detto, ma tanto di più restava da dire, la band produsse con l'aiuto di Ton Allom un disco che stabiliva nuovi canoni in fatto di suono e, fatto non secondario così come potrebbe sembrare, in fatto di abbigliamento con la famosissima foto contenuta all'interno dell'artwork

Revolution Renaissance - New Era (Rifatta)
Quello che di buono si può dire su Revolution Renaissance rimane infatti confinato in pochi, precisi aspetti. Una grande professionalità profusa da parte di tutti; una ottima produzione, perfettamente funzionale al tipo di suono che si voleva ottenere; qualche assolo abbastanza coinvolgente da parte di Timo e due o tre pezzi relativamente indovinati e superiori alla media generale della scaletta presentata dall’album; e poi? Poi il nulla. Solo una serie di canzoni scontatissime che lasciano abbassare la soglia dell’attenzione già dopo pochi secondi dal loro inizio.

Almanac - Kingslayer
Provaci ancora, Victor! Potrebbe essere questo l'inizio ideale per parlare della nuova fatica degli Almanac, band del funambolico compositore Victor Smolski, noto per la sua lunga militanza nei Rage e Lingua Mortis Orchestra; il precedente disco, pur essendo un prodotto tutto sommato ben fatto e godibile, sembrava mancare di qualcosa, di quel che aveva reso indimenticabili alcuni lavori pubblicati dal nostro assieme a Peavy e soci; ecco dunque che, dopo aver dedicato un album agli Zar, il nostro raddoppia con un evidente omaggio alla premiata serie televisiva Il Trono di Spade, citando lo Sterminatore di Re e provando a fare di meglio tanto rispetto al primo album

Risk - The Daily Horror News (...From the Lost Side of the World)
la storia della band ha radici davvero profonde, dato che prende le mosse da quella dei Faithful Breath. Un moniker, questo, apparso addirittura nel 1967 ed operante in campo prog con accenti hard rock, che poi si è spostato via via verso il metal per evolvere infine nel progetto Risk. Erroneamente associati spesso ad un contesto pienamente thrash, i ragazzi di Witten erano in realtà un gruppo più speed/power metal che altro

Tommy Vitaly - Indivisible
Nel caso di Tommy Vitaly è evidente che ci troviamo di fronte ad un musicista di ottimo livello tecnico, il quale trasmette un amore smodato e del tutto sincero per il metal neoclassico. Non è certo una colpa, diremmo. Indivisible è palesemente un buon album in ogni suo aspetto: dalla produzione alla scelta dei suoni, degli ospiti, composto da dieci tracce piuttosto variegate tra loro, che assolutamente non si appiattiscono l’una sull’altra, ma conservano ciascuna una propria identità, al di là di quelle che possono risultare più riuscite

THRASH/HC-PUNK/NOISE
Bunker 66 - Chained Down in Dirt
Se nel precedente LP gli elementi heavy erano ancora imperanti e si affiancavano al thrash classico, qui l’animo più oscuro si fa prorompente e predomina la scena: le composizioni sembrano uscire da un lavoro dei primi Venom o di un qualsiasi gruppo della prima ondata, le parti in growl sono maggioritarie e il ritmo è principalmente parossistico con pochi rallentamenti. Naturalmente l’heavy metal in senso stretto non è scomparso (altrimenti si snaturerebbe l’intero sound made in Bunker 66) ed è perfettamente udibile, ad esempio, nel ritornello dell’opener Satan’s Countess

Harlott - Extinction
Terzo album per i thrashers dei sobborghi di Melbourne Harlott e terza mazzata nel solco della tradizione stabilita dalla Bay Area e dalla scena teutonica, ma non solo. Niente rivoluzioni peraltro inattese, ma solidissimo thrash nello stile Slayer (primaria fonte di ispirazione del quartetto), Testament; Guillottine; Overkill e compagnia "mazziante". Senza alcuna voglia di sperimentare e con l'ormai consueta perizia nel martellare come nerboruti fabbri ferrai Victoriani.

Protector - A Shedding of Skin
Tra le tante band venute fuori dalla Germania a cavallo tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta rientrano di diritto i Protector. Sorti nel 1986 a Wolsfburg, i tedeschi proponevano una violenta e viscerale forma di death/thrash metal che molto doveva ai conterranei Kreator e Sodom (anche se entrambe la band erano nate soltanto da pochi anni), ma non mancava di avvicinarsi anche a gruppi d’oltreoceano, su tutti gli Slayer. Giunti al debutto ufficiale nel 1988, con un full length dal titolo Golem, pubblicato per conto dell’etichetta tedesca Atom H, succursale della Major Records International, i Nostri compiono i passi più grandi della loro carriera nei cinque anni successivi.

Midnight - Sweet Death and Ecstasy
Terzo full length di una carriera iniziata tra EP e split nel 2003, Sweet Death and Ecstasy è il lavoro più completo e ispirato del polistrumentista Athenar e più specificatamente del suo progetto denominato Midnight. Una one man band a tutti gli effetti, dato che anche in questo album il Nostro fa tutto da solo e con risultati assolutamente pregevoli. Al di là di una copertina perlomeno discutibile in fatto di buongusto e di testi che rispecchiano ciò che le immagini ci anticipano, bisogna ammettere che la carica di violenza sonora qui presente è a dir poco contagiosa

GBH - Momentum
Dopo sette anni dal precedente Perfume And Piss i GBH tornano con un album nuovo di zecca: Momentum continua la storia della band di Birmingham nata quasi quaranta anni fa. La loro musica non cambia, l'attitudine nemmeno, il punk/hardcore che a volte strizza l'occhio al metal proposto dalla band è sempre potente e tirato; la band formata per ¾ da chi all'epoca c'era e che ha contribuito in modo pesante alla nascita di un genere che va oltre l'aspetto musicale ed è ancora qui con tutta la propria riluttanza ad un sistema globalizzato.

Cripper - Follow Me: Kill!
Forti ormai di una carriera che ha superato i dieci anni e di quattro pubblicazioni sulla lunga distanza, i Cripper ritornano nell’arena a tre anni di distanza dal discreto Hyëna, inanellando la seconda uscita consecutiva marchiata Metal Blade Records. Quest’aspetto è senz’altro indice di una certa fiducia di cui la formazione teutonica di Hannover gode nella scena, mista a un impegno dal vivo abbastanza intenso.

Oxbow - Thin Black Duke
Sono passati dieci anni dall’ultima uscita della band, The Narcotic Story, ma non sono stati anni di silenzio completo: Eugene Robinson ha collaborato con altri act importanti, fra cui citiamo gli Xiu Xiu e i nostrani Zu e Buñuel; ma l’attesa dei fan era considerevole, e nel 2017 è uscito questo Thin Black Duke a saziarne l’appetito. Rispetto ai primi lavori, gli Oxbow sembrano muoversi in modo più riflessivo e leggermente meno nevrotico, i ritmi sono leggermente più cadenzati e marziali e la musica tende a muoversi sottopelle, per poi squarciarsi in picchiate di noise puro.

Dropkick Murphys - 11 Short Stories of Pain & Glory
L’ultimo nato giunge in un momento particolarmente ridente per la band, all’apice del successo e della riconoscenza commerciali. Un successo che deve aver convinto i Murphys a restare ben impiantati nelle coordinate stilistiche che da sempre ne definiscono la proposta. D’altronde, l’evoluzione è un concetto piuttosto estraneo ai bostoniani, che con 11 Short Stories of Pain & Glory danno al pubblico esattamente ciò che il pubblico vuole, ovvero una manciata di canzoni semplici e immediate da cantare a squarciagola con una Guinnes in mano.

UN CALDO TRIMESTRE METALLICO
Ed anche per stavolta questo è quanto. Aspettiamo come sempre i vostri feedback su ciò che vi abbiamo segnalato, sperando che tra un bagno al largo (magari in un mare limpido come quello della copertina di questa puntata) ed un'escursione in montagna, o tra una pausa e l'altra dai vari impegni quotidiani prima di andare in ferie, troviate anche il tempo di dare la vostra occhiata giornaliera a Metallized. Come sempre, l'appuntamento con la nuova puntata de L'Archivio della 'Zine è fissato per la fine del trimestre entrante. Avete quindi tutto il tempo necessario per recuperare questi dischi con calma mentre noi stiamo già inserendo quelli che faranno parte della puntata numero trentuno. Alla prossima, allora.



lisablack
Domenica 1 Luglio 2018, 18.55.52
4
Ciao rik, hai proprio ragione..in ambito thrash e come nel death o nel black ho una lista infinita da recuperare, ho trovato roba da tutti i paesi, sudamerica, Australia, Russia, Polonia..ad esempio, da tutto il mondo spuntano dischi come funghi ahaha..il portafoglio piange, eccome!
JC
Domenica 1 Luglio 2018, 13.18.46
3
Grazie a Spotify con dieci euri al mese si può legalmente ascoltare TUTTO quanto in uscita...e poi eventualmente comprare i dischi che si vogliono collezionare, così come faccio io, che poi ne compro circa una trentina all'anno (prima anche due alla settimana). Negli ultimi anni il numero dei dischi é esploso e stare dietro alle uscite è diventato impossibile. Personalmente cerco - con risultati alterni - di resistere alla bulimia di volere ascoltare tutto e di limitarmi a godere di più meno musica.
rik bay area thrash
Domenica 1 Luglio 2018, 9.13.39
2
Lisablack, ciao .... ehm, senza nulla togliere all' operato dei ragazzi/e della redazione di metallized (che dedicano il loro tempo libero a questa webzine e che comunque resta la migliore in italia) realizzano le review in base alla loro esperienza e scelte redazionali. Lisablack, ti posso garantire, che in ambito thrash ( e parlo 'solo' di thrash) le uscite discografiche legate a questo specifico filone musicale sono qualche 'centinaio' l' anno .... certo non saranno tutti masterpiece, ma spesso ci si imbatte in nuove e meritevoli band con prodotti veramente validi. La wish list non ha fine lisablack non oso pensare se ti imbattessi in una di queste 'informazioni' dove quasi giornalmente pubblicano nuove release !!!! È una goduria pazzesca, ma il partafogli piange (imho)
lisablack
Domenica 1 Luglio 2018, 7.11.37
1
Articolo interessante e dischi che neanche sapevo che esistessero, escluso ovviamente Judas e Protector. Questo mi fa capire, quanti me ne sono persi..
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Judas Priest - Screaming for Vengeance
Clicca per ingrandire
Midnight - Sweet Death and Ecstasy
Clicca per ingrandire
Oxbow - Thin Black Duke
Clicca per ingrandire
Protector - A Shedding of Skin
Clicca per ingrandire
Revolution Renaissance - New Era
Clicca per ingrandire
Risk - The Daily Horror News
Clicca per ingrandire
Skid Row - Revolutions per Minute
Clicca per ingrandire
Tommy Vitaly - Indivisible
ARTICOLI
02/06/2024
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 41 - Avatar, Blaze Bayley, Chat Pile, Maurizio Solieri, Heidevolk e altri scheletri nell'armadio da spolverare....
24/09/2023
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 40 - Marilyn Manson, Halestorm, Dir en grey, Cloven Hoof, Jungle Rot e altri cold case per il vostro palato....
30/03/2023
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 39 - Agathodaimon, Saor, Blut Aus Nord, ZZ Top, Charlotte e tanti altri chiodi nella vostra mente...
21/10/2022
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 38 - Greta Van Fleet, Dare, Celestial Season, Dvne, Cheap Trick, Archgoat, Chevelle e altri golosi stuzzicchini per voi...
27/07/2021
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 37 - Soilwork, Jinjer, Dirty Honey, Bleed From Within, Exhumed, La Janara, Cerebral Rot e tanti altri ascolti per la vostra estate metallica....
21/02/2021
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 36 - Paysage d’Hiver, Ensiferum, Vanden Plas, Saint Vitus, The Pineapple Thief, Bring Me the Horizon, Bell Witch, Loathe, Hateful.....
24/01/2021
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 35 - Motorpsycho, Kvelertak, Neptunian Maximalism, Yaldabaoth , Grave Circles, Havukruunu, Yawning Man......
30/06/2019
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 34 - Beast in Black, Bio-Cancer, Five Finger Death Punch, Antichrist, Revocation, Godwatt e tanta altra bella e rilassante musica estiva
01/04/2019
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 33 - Halford, Negacy, Prophilax, Gama Bomb, Kingcrow, Acid, Godwatt, Necrophobic ed altre storie in musica
31/12/2018
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 32 - Plini, The Ocean, Heroes del Silencio, Calvary, Death SS, Strana Officina, Folkstone, ma anche...
30/09/2018
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 31 - Greta Van Fleet, Little Caesar, The Night Flight Orchestra, The Black Dahlia Murder, Marilyn Manson e....
30/06/2018
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 30 - Letture per l'estate
31/03/2018
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 29 - Metallica, Pink Floyd, Sanctuary, Ten, Anvil, Power Trip, Havok e tanto altro
31/12/2017
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 28 - Judas Priest, Halestorm, Rival Sons, TT Quick, Goatsodomizers, Lords of Black e tante altre band molto natalizie.
29/09/2017
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 27 - Aerosmith, Genesis, DragonForce, Destroyer 666, NitroVolt, Serpent Ritual e molte altre chicche
30/06/2017
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 26 - The Cult, Megadeth, Hypersonic, Firewind, Helmet, Destroyer 666, Hour of Penance, ma anche...
31/03/2017
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 25 - Silverhead, Galneyrus, Glenn Tipton, Mark Boals, Silvertide, Slade, Twilight Force, ma anche...
31/12/2016
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 24 - Iron Maiden, Rhapsody, Jorn, Exodus, Nasty Savage and many others
30/09/2016
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 23 - Baroness, Godsmack, Volbeat, Ensiferum, Five Finger Death Punch, Sick of it All, Darkthrone, HammerFall e varia umanità.
02/07/2016
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 22 - Def Leppard, Megadeth, Circle II Circle, Iron Maiden, Discharge and many more...
30/03/2016
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 21 - Rainbow, Venom, Van Halen, Megadeth, Grave Digger e...
02/01/2016
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 20 - Savage Grace, Mekong Delta, Halestorm, Domine, Ron Jarzombek, Tad Morose, English Dogs e...
03/10/2015
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 19 - Iron Maiden, Grave Digger, Domine, Amassado, Sleepy Hollow, Marillion...
30/06/2015
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 18 - Morgana Lefay, Axxis, Uli Jon Roth, White Skull, Aborted Fetus e poi...
28/03/2015
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 17 - Gama Bomb, Chastain, Battleaxe, Omen, Pink Cream 69....
27/12/2014
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 16 - Place Vendome, Stryper, Helstar, Shrapnel, Solefald e..
13/09/2014
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 15 - Mercyful Fate, Omen, Exxplorer, Shah, HammerFall, Y&T.....
09/06/2014
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 14 - Rainbow, Pretty Maids, Jorn, Trouble, Raven, Iron Maiden.....
09/03/2014
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 13 - Scorpions, Oliva, Bon Jovi, Megadeth, Grinder e...
18/12/2013
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 12 - Ayreon, Heretic, Hellion, Icon, Vendetta e.....
25/08/2013
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 11 - Royal Hunt, Paradox, Saigon Kick, Malice e......
23/04/2013
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 10 - Dust, The Parlor Mob, Heritage, Abattoir, Clientelle, Graveyard ed altre strane genti.
22/01/2013
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 9 - Corpus, Voivod, Benedictum, Arwen, Isengard, Watchtower e tanti altri
08/10/2012
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 8 - Baton Rouge, Crisis, Endovein, Primal Scream, Vektor, Mad Poltergeist ed altro ancora...
06/07/2012
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 7 - Dark Age, Liege Lord, Marshall Law, Vanir, Waylander e molti altri ancora....
20/03/2012
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 6 - Oz, Dust, Lamb Of God, Deftones, Draugr, Suidakra ed altri ancora...
31/12/2011
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 5 - Oral, Kurnalcool, Believer, Drapsnatt e molti altri ancora...
07/10/2011
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 4 - Samson, Avenger, Laaz Rockit, Nuclear Assault, The Darkness...
27/06/2011
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 3 - Ill NIno, Budgie, Warhorse, Nuclear Assault, Vio-Lence e molti altri...
30/04/2011
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 2 - Balrog, Death Mechanism, Hatred, Fozzy, Living Death e molto altro...
20/07/2009
Articolo
L‘ARCHIVIO DELLA ‘ZINE
# 1 - Dai Rush a Satriani, passando per Sepultura, Sentenced e tanti altri...
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]