|
|
( 17715 letture )
|
16 novembre 1988. A un anno e sei mesi dal seminale Scream Bloody Gore vede la luce Leprosy, secondo album di una band che ormai è pura leggenda, se non mito. Stiamo parlando ovviamente dei Death, uno dei pochi gruppi che siano comparsi sulla faccia della Terra a potersi ritenere, se non creatori, massimi ideatori ed iniziatori di un genere musicale; si tratta inoltre di una delle poche band dedite al metallo pesante a resistere, anzi a raggiungere il proprio massimo riconoscimento e successo, negli anni Novanta.
Sarà meglio concentrarsi sull’album in questione, però, piuttosto che perdersi in adulazioni, cosa fin troppo facile. Dicevamo, a brevissimo tempo dal dirompente (e assolutamente sconvolgente per l’epoca; lo si potrebbe paragonare a Kill ‘Em All) esordio, inevitabilmente molto apprezzato nell’underground, l’ispiratissimo (come sempre sarà) Chuck Schuldiner stravolge la formazione richiamando Rick Rozz (che sarà ben presto nuovamente defenestrato) ed invitando due membri dei Massacre, il bassista Terry Butler ed il batterista Bill Andrews. Poco importa chi siano gli attori non protagonisti, perché l’interprete, il genio intorno a cui gira tutto, è sempre lo stesso, e ce ne dà dimostrazione. È incredibile come in 18 mesi la band (o meglio Schuldiner) si sia evoluta tanto rapidamente, sotto ogni punto di vista. Si sente ancora il debito verso i grandi pionieri e maestri (è ancora evidente, ad esempio, l’influenza dei Venom); tuttavia, nonostante le capacità dei membri siano ancora acerbe rispetto a quello che diventeranno in futuro, l’abilità tecnica, soprattutto di Chuck, è già aumentata di molto rispetto al poco tempo avuto a disposizione, così come la maturità raggiunta sotto il profilo testuale, dove comincia a profilarsi un parziale abbandono delle tematiche più esplicitamente “gore” a favore di temi sul sociale, filosofici e soprattutto personali. Visioni disperate, ossessive, paranoiche della morte in tutte le sue forme caratterizzano l’album, rivelando e liberando una terribile angoscia, cui fa da contraltare una limpida coscienza, non una miserevole arrendevolezza. Senza voler sottovalutare l’elemento musicale, chiaramente fondamentale, preferirei concentrarmi su quello testuale, spesso sottovalutato se non addirittura non considerato. Questo perché è inevitabile che gran parte del successo della band della Florida sia dovuto al riffing spietato, corrosivo e veloce ed al (fino ad allora piuttosto inesplorato) growling dell’autodidatta Chuck; un insieme di cose che, nonostante non si fosse mai ascoltato prima, suonava intrinsecamente e genuinamente metal come il più classico dei classici. Ma sono i testi di Schuldiner la ciliegina sulla torta di un’opera destinata a rimanere immortale e sempre attuale nel panorama del metal mondiale.
Sarebbe inutile e pretenzioso cercare di parlare approfonditamente di tutti i testi di Leprosy, ma ci sono certamente alcuni passaggi indelebili e degni di nota. Prendiamo immediatamente Pull The Plug, vero (funereo) inno del disco: il tema trattato è l’eutanasia e Chuck la descrive con una empatia ed un dolore difficilmente immaginabili:
End it now, it is the only way Too cruel, that is what they say Release me from this lonely world There is no hope -- why don't you Pull the plug Let me pass away Pull the plug Don't wanna live this way
Stacca la spina, non voglio vivere in questo modo… Un turbinio di pensieri sulla morte, una vera ossessione per Chuck, iniziata probabilmente alla morte prematura e sconvolgente di suo fratello sedicenne, quando il chitarrista aveva solo nove anni. Di questo tragica evento parla nella canzone Open Casket, tanto toccante quanto sconfortante e visionaria:
Approach the image filled with fear As the image grows so clear Future now takes full control The one whose past you now behold Touch -- the flesh it is so cold Turn away -- you now have been told Never to return, memories will last In the future, you'll think about the past Never to forget, what you have seen
La vista del corpo ormai freddo e privo di vita del proprio fratello è semplicemente dilaniante e probabilmente non può essere compresa facilmente da qualcuno diverso dall’autore.
Non è un caso che le due canzoni citate siano tra le preferite di Leprosy da parte dei fan; un album che non è il migliore dei Death, sempre che sia possibile fare una classifica, ma che risulta essere senza ombra di dubbio un disco fondamentale, oltre per la qualità intrinseca e la produzione nettamente migliore rispetto a quella dell'esordio, per l’evoluzione musicale della band, che raggiungerà livelli qualitativi difficilmente raggiungibili. La verità è che i Death sono stati uno dei pochi gruppi in grado di fondere musica e poesia, e chi ama il metal non li dimenticherà mai.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
91.89 su 346 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
128
|
Il secondo masterpiece totale di Chuck Schuldiner! Chi si professa deathster incallito NON PUO\' PRESCINDERE dai primi lavori dei Death! \"Leprosy\" l\'ho sempre definito come uno \"Scream Bloody Gore 2.0\", un album di ferocissimo e bestiale metallo mortifero, un album che racchiude in sè tutto il significato di death metal, come era nato e come si suonava! Un nuovo modo di essere brutali, grezzi, marci, un disco che riprende in tutto e per tutto la violenza del debut, con riffs micidiali e catchy allo stesso tempo, ritmiche dirette e ferali, e il growl maligno di Chuck che scandisce dei testi sono poesia nera! Un pezzo migliore dell\'altro, la title-track, \"Born Dead\", \"Forgotten Past\", \"Left To Die\", \"Pull The Plug\", \"Open Casket\", tutte song favolose, ferali, da mettere a volujme a palla e godere fine in fondo! Lo metto dietto solo al debut, ma è un album a cui sono ultra affezionato (come i Death in generale)! Micidiale, colonna portante del Metallo della Morte!!! |
|
|
|
|
|
|
127
|
A gusto mio questo è assolutamente il loro migliore. Quando uscì The Sound of Perseverance, tutti a sbavargli dietro, io compreso. Riascoltati nel futuro 2023 , con tanti anni in più sulla gobba, trovo quel disco palloso all'inverosimile. Leprosy di contro mi gasa ancora tantissimo. |
|
|
|
|
|
|
126
|
Io, se proprio devo scegliere un Periodo preferito riguardo ai Death, dico i Primi Album.. Più semplici e diretti.. Ma è come cercare il \"plettro nel pagliaio\".. Sono tutti eccellenti. |
|
|
|
|
|
|
125
|
Quando penso a discografie perfette cito subito i Death e i Coroner.. Si va sul sicuro. Poi aggiungo anche Immolation e Gorguts.. Ma qui è un parere soggettivo. |
|
|
|
|
|
|
124
|
Infatti l’album da te citato è quello che mi piace meno dei Death, forse perché oltre alla voce é anche il disco più “acerbo”. Comunque attenzione che io adoro tutta la loro discografia. Intendevo che tra i capolavori che hanno pubblicato a mio gusto personale gli album da me preferiti sono quelli compresi tra Leprosy e Human. |
|
|
|
|
|
|
123
|
La discografia dei Death è una delle poche senza punti deboli. Io personalmente preferisco gli album più strutturati ed \"evoluti\" come Human, ITP o TSOP, ma anche questo è ottimo e di importanza \"storica\" notevole. |
|
|
|
|
|
|
122
|
ma sai che io invece all\'inizio ascoltavo SBG apprezzandone il growl vicino allo scream? certo, all\'epoca metal estremo ne ascoltavo poco e non escludo che se risentissi ora probabilmente ci vedrei altri aspetti |
|
|
|
|
|
|
121
|
Sarei d’accordo se non fosse che via via col passare degli album il cantato diventa sempre più “acido” e io preferisco di più il growl di questi primi album. Per i miei gusti, considerando la voce, il top è tra questo disco e Human. |
|
|
|
|
|
|
120
|
L\'album più bello dei Death è sempre quello dopo alla fine. Perché sono tutti veramente eccellenti. E ognuno ha qualcosa di suo da dire. Non esistono album di passaggio, ognuno è una tappa fondamentale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
118
|
,,,capolavoro......95...... |
|
|
|
|
|
|
117
|
Ecco l\'album che stabilisce le coordinate definitive della band.I Riff diventano piu\' ragionati e i pezzi sono piu\' melodici pur senza perdere in ferocia e rabbia.Ottima la prestazione dei musicisti,sopratutto di Butler al basso. |
|
|
|
|
|
|
116
|
disco strepitoso. Pull the plug è fenomenale. |
|
|
|
|
|
|
115
|
pull the plug è il miglior manifesto di sempre del death metal, nonostante i Death abbiano fatto dischi ancora migliori. La canzone sulla morte, del gruppo che porta il nome della morte, nel genere del metal che porta il nome della morte. E il breakdown prima del ritornello... UN URAGANO, IMBATTIBILE |
|
|
|
|
|
|
114
|
E niente, secondo me uno dei dischi death migliori della storia anche per l'importanza e l'influenza su tutta la scena. La title track, Left To Die, Pull The Plug, Open Casket e Choke On It sono autentici capolavori: non c'è una nota fuori posto, tutto suona ancora moderno e precursore (stiamo parlando del 1988...brividi). Capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
113
|
Lisa oggi dopo tanti anni abbiamo trovato un punto in comune... Anzi due... Sia su chi ha creato il death metal e chi il black... Eccellente.... Questa giornata passerà alla STORIA.... Comunque oltre ad aver creato il death metal è stato anche il migliore come uscite discografiche.... Individual, human sono dischi inarrivabili |
|
|
|
|
|
|
112
|
Grande idea, concettualmente senza senso e totalmente sbagliata nelle tempistiche e nei nomi, ma grandissima idea. |
|
|
|
|
|
|
111
|
Io ho sempre detto che Quorthon ha creato il black metal, come ho sempre detto che Chuck con Scream Bloody Gore ha generato il Death.. Lo penso io.. Poi nulla toglie all'importanza STORICA di dischi come Welcome to hell o Morbid Tales.. Quorthon con Hammerheart ha posto le basi anche per il Viking...non voglio andare O. T.ma io ho sempre avuto questa idea |
|
|
|
|
|
|
110
|
Noooooooooooooooooooooo....... Lisa stai bene? Mi stai dando ragione? Cioè mi stai dicendo che il primo album black metal è dei Bathory e non dei Venom? |
|
|
|
|
|
|
109
|
Si Scream Bloody Gore è il primo album Death metal, secondo me, lo stesso dico di Bathory che è il primo album black.. |
|
|
|
|
|
|
108
|
Certo ispirandosi a chi ha creato un genere. I primi nell' 87 sono stati loro |
|
|
|
|
|
|
107
|
Sicuramente... Anche molte band nate dopo |
|
|
|
|
|
|
106
|
Beh Lisa Chuck ha inventato un genere se non è storia questa..... |
|
|
|
|
|
|
105
|
Vedi che pure tu parli di "storia" 😅... Comunque 100 tutta la vita |
|
|
|
|
|
|
104
|
Voto 100 alla storia del death metal |
|
|
|
|
|
|
103
|
E con oggi sono 20 anni giusti che ci ha lasciato Chuck. Colui che ha inventato un genere e che ha preso il nome della sua band... Con questo album delinea perfettamente cos è e cosa sarà da esempio il death metal. Ogni disco successivo sarà un miglioramento di quanto iniziato con leprosy.... |
|
|
|
|
|
|
102
|
Tutti i dischi dei death sono Capolavori!
Dal primo all’ultimo..... |
|
|
|
|
|
|
101
|
Infatti questo è da 100 e lode, importanza storica immensa. Acciaio inglese non scherziamo dai…
|
|
|
|
|
|
|
100
|
Adoro Born Dead, struggente e catacombale al punto giusto. Non condivido il voto del recensore, troppo largo di manica secondo me |
|
|
|
|
|
|
99
|
GrandIISSIMA replica dei DEATH al ferocissimo esordio. Vi è già un passaggio: resta la brutalità ma le canzoni iniziano a farsi + ragionate; magari meno scorrevoli o immediatamente riconoscibili, ma permeate da un morboso oscuro malessere, disease, come da copertina e bene descritto nella portentosa title track. Di solito non entro nel merito dei testi, ma bene ha fatto il recensore ad enfatizzare le liriche di Open Casket, dove CHUCK spiega in pratica l'origine di tutto. Ciò mi ricorda un fatto: leggendo Mauro Corona ho appreso una strana antica usanza delle loro parti; qualora un canaj (ragazzetto) si dimostri troppo ribelle e combina guai, andrebbe di corsa portato al cospetto di un cadavere umano, uno qualsiasi, e, costringendolo a toccarlo con la mano, secondo loro il contatto con la carne fredda dovrebbe farlo di colpo rinsavire. Comunque sia, il talento già insito di CHUCK, dopo quel tragico avvenimento, deve essere germogliato in questo male di vivere che esprimeva attraverso una musica tutt'altro che facile, ma che, come le malvage melodie di HANNEMAN prima di lui, o quelle sinistre di BUTLER/IOMMI ancora prima, possiede un fascino magnetico irresistibile x chi è in grado di coglierlo. La Musica è una delle poche cose che trasformano il male in un bene. Da qui in avanti, ogni album dei DEATH sorprende ad ogni ascolto. |
|
|
|
|
|
|
98
|
Disco stupendo. 86.
Tra l'altro su amazon.it 24 Euro, invece su amazon.uk 14 euro. |
|
|
|
|
|
|
97
|
Io Adoro il growl, ma trovo che quello di Chuck sia un pò ostico e spigoloso. Preferisco un Petrov, molto più musicale e profondo. Comunque il Death metal in generale mi piace un casino però non amo questo tipo di cantato in generi che secondo me richiedono un cantato normale. E penso anche che ultimamente sia un escamotage. Mi piace invece la mescolanza delle cose purché sia pertinente e non forzata. |
|
|
|
|
|
|
96
|
@Fabio Rasta Grazie per il tuo intervento, non escludo infatti di acquistare altri album dei Death in futuro.
@Tino Sono d'accordo : la voce è l'elemento principale, per questo faccio così fatica ad ascoltare due album di fila dei Death...e forse avrei potuto anche ridimensionare il voto si...peccato per quegli ottimi riff. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Non ho capito cosa intendi per band ruffiane. Forse intendi quelle di death melodico di stampo scandinavo alla in flames, arch enemy, carcass? Se così non è questione di ruffianeria, è proprio una questione di genere, si vuole fare musica più melodica con voce cattiva, viceversa si può fare musica più cattiva con voce più “umana” e per quello esistono gli slayer o i testament. |
|
|
|
|
|
|
94
|
Nello specifico di Shuldiner comunque non è growl è più scream. Che trovo molto più papabile del Growl, per i miei gusti. Il Growl oltre che essere "vomitevole" è più monocorde e piatto, le band più ruffiane infatti lo alternano con altre tecniche che comunque aborro ugualmente. Comunque da antologia reputo quei tre album da human a symbolic. |
|
|
|
|
|
|
93
|
In un genere come il death metal la voce è determinante perché aggiunge la giusta dose di cattiveria, poi va a gusti, ma comunque la voce nel metal, così come nel rock, non può pesare solo un misero dieci per cento. Se si ritiene inascoltabile un cantante, è stato scritto, non si può poi dare 90. Sembra quasi un timido voler dire “si mi fanno c…re a spruzzo però sono bravi con gli strumenti”. Io conosco un sacco di metallari over 40 che hanno sempre detestato anche in gioventù perfino il thrash, figuriamoci il death, si può tranquillamente ammettere e si può capire. Per me il growl di chuck, cos’ come quello di petrov, di tardy, di akerfeldt, è ottimo e si gode con quel tipo di musica lì, ma sono rare eccezioni e preferisco il cantato pulito, alla tom araya per capirci. Comunque questo disco è seminale per l’epoca ma è nettamente inferiore al successivo che per me è l’apice della band di chuck e uno dei miei dischi estremi preferiti |
|
|
|
|
|
|
92
|
Intervengo solo un attimo x condividere una cosa con Niccolò, del quale ho seguito la conversazione. Anche io non sono mai stato un amante di questo tipo di cantato, neanche ai tempi dei primi KREATOR. Xò la storia personale del leader dei DEATH, la disgrazia che ne ha alimentato la creatività e la rabbia, il suo valore innato ed unico di compositore e strumentista, ben riconoscibile nella crescita esponenziale che hanno avuto un album dopo l'altro senza perdere mai il filo conduttore, e la bravura di tutti i Musicisti che lo hanno accompagnato nel suo percorso, rendono i DEATH, a parere mio, tra i gruppi Rock + affascinanti di sempre. Mi riservo di commentare ogni singolo album prima o poi e a tempo debito. Un saluto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
90
|
Fa niente.. I Dieci Comandamenti che è il loro Primo Album, per Me è uno dei migliori Album della Storia di questo genere.. Ha tutto.. E per Me ha anche un Valore affettivo... |
|
|
|
|
|
|
89
|
Li sto ascoltando adesso : non sono male, ma anche lì la voce mi crea qualche problema. Si, hai perfettamente ragione. |
|
|
|
|
|
|
88
|
Sì... Non mi ha mai scaldato il cuore... I Malevolent per Me sono un Gruppo "Onesto".. Se non ti piaceranno, nessun problema... Il Death non è per Te.. Ma c'è tutto l'Universo Metal.. Ne abbiamo di Gruppi da ascoltare.. |
|
|
|
|
|
|
87
|
@Tino Hai ragione. Peccato , perchè le parti strumentali dei Death mi piacciono, infatti credo che apprezzerei le basi presenti sul bonus disc dell'edizione deluxe di "Human", però non devo farmeli piacere per forza, giusto.
@Lucio77 per Operation M. intendi Operation Mindcrime ? Io lo adoro, ma fai bene ad essere contento così. Ascolterò i Malevolent Creation, grazie della dritta.
@Vitadathrasher Sono d'accordo con te. |
|
|
|
|
|
|
86
|
Da thrasher della prima ora avallo in toto i commenti 81 e 84. E comunque il growl lo aborro come l'autotune di quella monnezza trap. |
|
|
|
|
|
|
85
|
Pazienza.. Io non amo Operation M.. Non amo Roots e non amo The downward S.. Ma apprezzo tanti altri Album.. E son contentocosì.. |
|
|
|
|
|
|
84
|
Non ascoltare death metal. Non deve per forza piacere tutto ciò che gli altri incensano |
|
|
|
|
|
|
83
|
Prova ad ascoltare i Malevolent Creation... I primi Album... |
|
|
|
|
|
|
82
|
Infatti non mi piace il death metal, ci sto provando con i Death, ma i risultati non sono dei migliori... |
|
|
|
|
|
|
81
|
non mi piace il growl = non mi piace il death metal. Va bene... |
|
|
|
|
|
|
80
|
@Lucio77 Prego @Tino Non mi piace il growl : un conto è se lo fa Chuck Billy ogni tanto... |
|
|
|
|
|
|
79
|
Ma è un disco metal classico con arrangiamenti ultra tecnici. Solo perché ci suonano componenti dei death e la mente è il suo leader non c'entra nulla con la band principale. È un modo per eludere una domanda |
|
|
|
|
|
|
|
|
77
|
La voce di Tim Aymar sul disco dei Control Denied |
|
|
|
|
|
|
76
|
La Voce in questo genere. sappiamo come sia... Domanda senza alcuna polemica.. Anzi, curiosità: Quale sarebbe Una Voce Ascoltabile? |
|
|
|
|
|
|
75
|
Con una produzione finalmente all'altezza, i riff ci sono tutti. La voce di Schuldiner rimane inascoltabile, comunque voto 90. |
|
|
|
|
|
|
74
|
Come non possa esserne andato pazzo... |
|
|
|
|
|
|
73
|
Boh, gruppo e disco snobbati da ragazzino e che all’alba dei 40 anni non riesco a capire come possa esserne andato pezzo da adolescente. Mi è successa più o meno la stessa cosa con Beneath The Remains dei Sepultura. Album ignorato da ragazzino quando stravedevo solo per Arise e Chaos AD e riscoperto solo recentemente. Ora lo considero il migliore. Come considero i Death dei mostri assoluti del Metal. Non mi piace solo il primo album. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Per me IL disco manifesto del Death Metal. Come dire, si parte da qui. Un 100 glielo darei facile. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Ottimo album,si puo' notare come la band si stia evolvendo verso tematiche piu' profonde e impegnate,cosi' come la struttura dei brani che viene maggiormente curata con degli inserti melodici in mezzo all'immane violenza sonora sprigionata dalla band. |
|
|
|
|
|
|
70
|
100 e lode. Diamoli i 100 quando siamo davanti a dei capolavori!!! 😉😉 |
|
|
|
|
|
|
69
|
Scusate mi si era bloccato internet, avrò cliccato "qualche" volta di troppo. Chiedo alla redazione, se è possibile, di cancellare i messaggi di troppo. Grazie |
|
|
|
|
|
|
68
|
Il disco Death (inteso come genere) per eccellenza. I seminali Seven Church (Possessed) e Scream Bloody Gore li considero ancora troppo acerbi, Leprosy è, mio parere, il termine di paragone per tutto ciò che verrà, il "Kill Em All" del Death Metal. Voto 100. |
|
|
|
|
|
|
67
|
Il disco Death (inteso come genere) per eccellenza. I seminali Seven Church (Possessed) e Scream Bloody Gore li considero ancora troppo acerbi, Leprosy è, mio parere, il termine di paragone per tutto ciò che verrà, il "Kill Em All" del Death Metal. Voto 100. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Il disco Death (inteso come genere) per eccellenza. I seminali Seven Church (Possessed) e Scream Bloody Gore li considero ancora troppo acerbi, Leprosy è, mio parere, il termine di paragone per tutto ciò che verrà, il "Kill Em All" del Death Metal. Voto 100. |
|
|
|
|
|
|
65
|
Il disco Death (inteso come genere) per eccellenza. I seminali Seven Church (Possessed) e Scream Bloody Gore li considero ancora troppo acerbi, Leprosy è, mio parere, il termine di paragone per tutto ciò che verrà, il "Kill Em All" del Death Metal. Voto 100. |
|
|
|
|
|
|
64
|
Il disco Death (inteso come genere) per eccellenza. I seminali Seven Church (Possessed) e Scream Bloody Gore li considero ancora troppo acerbi, Leprosy è, mio parere, il termine di paragone per tutto ciò che verrà, il "Kill Em All" del Death Metal. Voto 100. |
|
|
|
|
|
|
63
|
Un urlo disumano incombe.... LEPROOOOOOOOOOOOOOSYYYYYY.... Nuvole fitte impazzite di elettricitá di scariche si propagano nell'aria, note di terrore arrivano lente ad accompagnare dai rintocchi di batteria a presentarsi questa tremenda assurditá... il cielo è sempre piú rossastro mite che mai... nascondono dietro questa luce innaturale, abbagliante, l'ombra di una sagoma con in braccio una chitarra.. si vede solo lo sguardo attraverso le ombre, uno sguardo vispo e gli occhi verdi... a un certo punto le nuvole si aprono sparendo... La creatura Chuck Schuldiner è tornato... La sua voce impetuosa con i suoi riff incredibili divora il cielo soccombendo a voi increduli mortali che vi avvicinate e sarete pronti a farvi largo immediatamente al suono di questo ennesimo vero e proprio terremoto lirico di death metal, direi strepitoso lavoro a un anno esatto dal'estremo storico punto di riferimento che è stato Scream Bloody Gore (la Mecca) ... No Compromise... Us Death Metal made in Florida, la patria del death metal... Ora, il mondo è molto piú nostro in tutto e per tutto.... sta arrivando velocissimo.. LEPROOOOOOOOOOOOOOSYYYYYYYY !!!! aaaaaarrrrrghh! Altro capolavoro nel vero senso della parola. Grida in preda a raptus si alternano. "Born dead into this world - To starve and rot in agony - Born dead in this worlddd - It's their choice, why can't you see... Relief does not exist, When you are born to diiiiie !!! > ..Il sollievo non esiste, quando sei nato per morire. Bellissimo sigillo irremovibile nella memoria di tutti, devastazione totale e in giro non c'è nessuno ma solo un leggero soffio di vento che spettina la chioma dei capelli di Chuck (21 anni), ma non si scompone la sua compostezza, il suono è micidiale a distanza di trentuno anni è al passo coi tempi che mai sará eguagliato, potente, vero; il feeling tra Bill Andrews (21 anni, ex Massacre) è perfetto ruggisce annientando la batteria come un forsennato senza rallentare nè vuole farlo e Rick Rozz (21anni, ex Massacre, ex Mantas) aiuta il fuoriclasse e la mente Evil Chuck nell'assemblare veri e propri assoli fantastici ... troppo bravi i loro scambi.. troppo invadenti in cositanta efficacia e noi rimaniamo impassibili a questo muro sonoro... dicendo solo: Pietá... troppo enormi. Troppo forti. Troppo SCHULDINER. Dovranno essere la cosa più abominevole (per modo di dire..) che avrete mai sentito in vita vostra.. in questo terreno arido di marte in cui ci si trova, a chi è rimasto superstite e chi no, a questo fragore ad aver vissuto tutto ció, i primi due capolavori non si toccano, sono irraggiungibili, temibili a chiunque e imprescindibili piú che mai, tutta la discografia si attesta su eccellenti e ottimi dischi ma queste esplosioni sub-terrene superano tutto e sono i miei preferiti. Leprosy, Born Dead, Forgotten Past, Left to Die, Pull the Plug, Open Casket, Primitive Ways, Choke On it. Aarghrbluuaaaaargggghhh .... scappaaate, scappate più che potete prima che la lebbra vi prenda viscidi e riluttanti umani. "Chock on it - as you tongue goes down, Chock on it - Death is all arounddddd". Lode a Leprosy |
|
|
|
|
|
|
62
|
Crudo, marcio ed originale... consacrazione ed evoluzione di quanto avevano comiciato con il debut album.... voto 100 |
|
|
|
|
|
|
61
|
Uno degli album che mi introdusse, in piena adolescenza, al death metal. (Figuratevi quanto mia madre poteva gradire le urla di Evil Chuck in salone...). Premesso che amo tutti gli album dei Death, tuttavia io lì ho sempre preferiti nella prima fase della carriera, quando erano brutti, sporchi e marci. Quando sento quest'album vado in fibrillazione anche se è la milionesima volta che lo ascolto! Imprescindibile! |
|
|
|
|
|
|
60
|
Questo disco piaceva anche a un batterista di vecchia formazione musicale, militante in una storica band hard rock della mia città che di thrash e death proprio non ne voleva neanche sentire parlarne.... Ma di leprosy.... |
|
|
|
|
|
|
59
|
Death, i primi 3 dischi 3 capolavori, dopo la svolta super tecnica e se vogliamo progressive non mi sono più piaciuti |
|
|
|
|
|
|
58
|
Grande disco questo (qui Chuck inizia a far vedere le sue doti). Title trak e open casket su tutte. L'influenza dei Possessed sui primi 2 dei Death resta enorme ( nel modo di cantare e nelle riemiche chitarristiche) |
|
|
|
|
|
|
57
|
Sono d'accordo al 100 per 100 con @lisablack  |
|
|
|
|
|
|
56
|
I Death hanno una discografia di capolavori, uno dietro l'altro..che tocca il suo apice con Symbolic, ma sono tutti superlativi. Quale altra band può vantare un primato del genere? Davvero poche..100!!! |
|
|
|
|
|
|
55
|
Bello questo disco dei Camel! |
|
|
|
|
|
|
54
|
Sono affezionato a questo album,essendo il primo dei Death che ho comprato...ottimo album |
|
|
|
|
|
|
53
|
questo è il disco death per eccellenza. Prima il death era un thrash violento con voce cavernosa....qua sono state scritte le regole che governeranno ed indirizzeranno il genere. voto 100 |
|
|
|
|
|
|
52
|
Uno dei dischi death che più mi ha colpito nell'intero panorama, insieme a Seven Churches dei Possessed. Grandioso, voto 95. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Dopo solo un anno dall'esordio, I DEATH confezionano un ottimo album. Già CHUCK e soci iniziano a maturare e si sente alla grande. Un buon 86 penso sia meritato. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Fantastico disco sia musicalmente con quei cazzo di assoli malati tra cui quello della title track che mi mette un inquetudine sia per I testi profondi si merita un bel 85  |
|
|
|
|
|
|
49
|
A mio parere uno dei migliori dei Death(anche se è difficile dirlo visto che tutti i dischi dei Death sono perfetti).Grande prova vocale di Chuck,un growl spacca ossa,infatti se devo essere sincero preferisco il periodo in cui cantava in growl(quindi da Scream Bloody Gore a Individual Thought Patterns).Che canzone Left To Die! |
|
|
|
|
|
|
48
|
Adoro la vena thrash/hardcore di questo capolavoro... |
|
|
|
|
|
|
47
|
...come si puo commentare la perfezione...voto 100 punto! |
|
|
|
|
|
|
46
|
Dopo essere rimasto letteralmente sconvolto ed entusiasta dall'uscita di Scream Bloody Gore, attendevo con ansia la nuova release dei Death, che infine arrivò sullo scaffale del negozio che all'epoca frequentavo con regolarità. Senza neanche pensarci la acquistai subito (si trattava della versione americana gatefold), me la divorai con gli occhi durante il viaggio in treno e, una volta giunto a casa, posai il vinile sul piatto. Bastarono le prime note della title track e fu subito amore. In seguito abbandonai i Death, salvo riscoprirli alcuni anni dopo con Symbolic e Individual Thought Patterns: infatti, dopo aver divorato Atheist e Cynic stavo cercando altre bands di qualità e fui davvero stupito nel constatare che il gruppo che ricordavo quale apice del "metal marcio" si era letteralmente trasfigurato (però mi viene abbastanza spontaneo scorgere un comune denominatore nelle opere dei Death, i quali non hanno mai stravolto la loro identità). Con il senno di poi rimane un pò di rammarico per aver snobbato le uscite di disconi quali Spiritual Healing e Human, i quali però ho fortunatamente ripreso in seguito con immensa soddisfazione. Di questa band non si butta via nulla, tutti gli albums posseggono un magnetismo affascinante. Immensi! |
|
|
|
|
|
|
45
|
Quoto il post 3 di Undercover... |
|
|
|
|
|
|
|
|
43
|
Disco FONDAMENTALE come tutti i lavori dei Death da qui in poi... |
|
|
|
|
|
|
42
|
Una discografia di soli capolavori, ma se proprio devo scegliere anch'io considero TSOP un po' meno capolavoro degli altri. Leprosy lo adoro, per me sta sullo stesso livello di Human. Il voto lettori non fa testo, visto che nel 90% delle recensioni viene inficiato dai soliti 3-4 simpaticoni che si divertono a mettere 20 a caso (email obbligatoria per voti e commenti sarebbe un buon inizio, per esempio). |
|
|
|
|
|
|
41
|
Scandaloso il voto utenti... comunque il mio preferito (anche se dei Death conosco poco...) è Spiritual Healing |
|
|
|
|
|
|
40
|
cazzo che bagarre!! Kryptos, vai tranquillo, la mia era solo una battuta, se leggi altri miei commenti saprai che sopra tutto sta il mio rispetto per i gusti altrui...solo che TSOP lo adoro letteralmente, come tutti quell idei death, ma questo in particolare!! @MrFreddy: sono i soliti coglioni che votano zero @Kriegsphilosophie: ti quoto. Anche per me TSOP non è considerabile death in senso "comune", non lo considero un apice del genere death, ma del genere metal, e se proprio vogliamo, del genere MUSICA. Ciao a tutti! |
|
|
|
|
|
|
39
|
Io adoro TSOP così come adoro tutti i dischi dei Death allo stesso modo, non riesco a trovarne uno che preferisco, troppo difficile! Però non penso sia tanto giusto dire che TSOP sia uno degli apici del death metal, semplicemente perchè l'ultimo non è proprio death metal se stiamo a vedere. Non so se mi sono spiegato... Però oh, rimane sempre un ottimo lavoro eh! |
|
|
|
|
|
|
38
|
Una cosa: com'è che il voto lettori è di 74.57 quando gli unici voti motivati da commenti sono ultrapositivi? Non è che si mangia la gente se esprime un parere diverso, ma andare, votare e scapparsene via non mi sembra una cosa carina da fare |
|
|
|
|
|
|
37
|
A regà, guardate che ce ne sono che preferiscono la prima parte della discografia dei Death. Comunque ha espresso la sua preferenza di Leprosy a TSOP (non ha mica detto che fa schifo), mica di We Rule The Night dei Sonic Syndicate a tutta la discografia dei Death xD |
|
|
|
|
|
|
36
|
Perdona i refusi ma l'ora è tarda e io mi sto addormentando sulla tastiera. Anrò a nanna, magari mi faccio cullare dalle dolci note di "Scream Bloody Gore". |
|
|
|
|
|
|
35
|
Così va meglio. Ti dirò, alcuni di anni fa la pensavo allo stesso modo e ritenevo il testamento di Chuck proprio la sua prova migliore... Poi ho lasciato stare il gruppo (e il metal in generale) per qualche tempo, e quando ho ripreso in mano la discografia mi sono ritrovato ad adorare "Leprosy" mentre "TSOP" ha perso un po' di punti. Fermo restando che "Scavenger", "Bite The Pain", "Story" e "Voice Of The Soul" sono indiscutibili... Un po' meno invece il trittico finale. Poi chissà, magari fra qualche anno torno alla situazione iniziale... asd |
|
|
|
|
|
|
34
|
Kryptos fratellino mio ti voglio un gran bene, ma secondo me "The Sound Of Perseverance" è l'apice no dei Death ma del death metal in generale, la voce di Chuck è perfetta acuta e graffiante senza punti deboli, i gusti son gusti. In ultimo The Sound Of Perseverance è privo di filler, non c'è un solo pezzo debole tutti da 100 e in generale uno dei pochi album che prende il 100 su 100 oppure il 10/10 cioè il massimo dei voti. E ti chiedo scusa della mia battuta poco felice. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Oh ragazzi, quanto siete suscettibili, sembra che vi abbiano insultato la mamma. Per quel che mi riguarda "The Sound Of Perseverance" è il disco che preferisco meno dei Death; alterna pezzi leggendari ad altri in cui le idee mi sembrano incollate male, mancando di compattezza (specie nella seconda metà del disco); e anche la voce di Chuck la preferisco qui, profonda e viscerale, piuttosto che acuta e graffiante... Avrò anche bisogno di zuccheri per il cervello, ma qualcun altro forse ha bisogno di un paio di gocce di diazepam. |
|
|
|
|
|
|
32
|
@ lux chaos ti stra quoto, @ Kryptos cospargiti il capo di cenere e in ginocchio sui ceci, e usa la testa, l'unica cosa del tuo corpo che deve avere un po' di zuccheri per funzionare!! |
|
|
|
|
|
|
31
|
@Kryptos: altro che "the sound of perseverance"?????? forse perchè intendi che quello non è un capolavoro, ma un super-capolavoro, vero? Ah ecco, ok... |
|
|
|
|
|
|
30
|
Il voto dei lettori è penosamente basso. Non è che troppa musica spazzatura vi ha fottuto le orecchie? Chuck perdona queti stolti, sò pischelli... |
|
|
|
|
|
|
29
|
Il vero capolavoro dei Death. Altro che "The Sound Of Perseverance"... |
|
|
|
|
|
|
28
|
Questo se non vado errato fu o il secondoo il terzo disco dei Death che acquistai, ora come ora non me lo ricordo...so passati un pi anni oramai ehehehe. Questa band non mi ha mai deluso e nonostante questo cd è anni luce lontano da quelli che sonno, forse, gli effettivi capolavori della band non ho nessun commento negativa per quest'opera. Grande, immenso Chuck per sempre nei nostri cuori \m/_ _\m/ |
|
|
|
|
|
|
27
|
PUUUUUUUUL THE PLUUUGGGGG 90 al merito! |
|
|
|
|
|
|
26
|
I lavori che preferisco cominciano con 'Human', comunque anche qui Death & Glory |
|
|
|
|
|
|
25
|
Ecco, ha ragione piggod (gran bel nick, eh...): sono i Death, punto e basta!!! |
|
|
|
|
|
|
24
|
Sono i Death. E con questo si potrebbe finire la discussione. |
|
|
|
|
|
|
23
|
@a luci spente: mi piace molto il tuo nuovo look, nickname molto più bello!! ciao vecchio mio |
|
|
|
|
|
|
22
|
@lux chaos si sono sempre io ti piace il mio nuovo look |
|
|
|
|
|
|
21
|
@ a luci spente: ma sei sempre tu, luci di ferro? hai cambiato nome? |
|
|
|
|
|
|
20
|
waste of air, si è grave che tu non abbia mai ascoltato un album dei leggendari camel, fallo credimi non te ne pentirai. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Capolavoro. Pull The Plug secondo me è un testo innovativo e geniale se teniamo conto di vari elementi. Voglio dire, mentre tutti parlano di morti, blasfemia etc, Chuck arriva a toccare un argomento importante e vicino alla società. Io sono convinto che quel testo sia un pò l'inizio della svolta che ha preso Chuck per quanto riguarda i testi Ma come sappiamo tutti, ogni canzone segna un passo avanti per i Death, però bho, il testo di "Pull The Plug" ha proprio un peso diverso secondo me! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Io sinceramente ritengo che Suiçmez e Masvidal (per quanto quest'ultimo stia muovendosi in una direzione completamente diversa) siano due persone in grado di eguagliare la genialità dell'insuperato Chuck |
|
|
|
|
|
|
17
|
er trucido, vichingo, adesso basta coi korn, ho già commentato gli evanescence, per un po' andrò a dietro con loro, (lo so, è un'espressione non corretta, ma dalle mie parti andare a dietro vuol dire continuare a rompere ed è molto usata...) |
|
|
|
|
|
|
16
|
Qui manca ancora il tocco magico che avrebbe contraddistinto gli album da "Human" in poi, ma si tratta sempre di un'opera magnifica, cruda e di altissimo livello. "Pull The Plug" non è solo la migliore del disco, ma sta anche ai livelli dei capolavori che verranno dopo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
14
|
@Vichingo Io avevo identificato l'erede di Chuk in Muhammed Suicmez..... Ma forse mi sono sbagliato.... |
|
|
|
|
|
|
13
|
@Vichingo Io avevo identificato l'erede di Chuk in Muhammed Suicmez..... Ma forse mi sono sbagliato.... |
|
|
|
|
|
|
12
|
100......come tutti gli album dei Death..... |
|
|
|
|
|
|
11
|
Eh eh l'amore di Lambrusco per i TUNZ Korn è ormai leggendario PS: BASTAAAAAA con sti Camel!!! Ma cosa c'entrano i Camel con i Death, come se io adesso mi mettessi a parlare dei Bathory o dei Satyricon! Ma dai! PS: grande Schuldiner, un grandissimo artista e una grande persona. Non vorrei sembrare pessimista ma a mio avviso si è purtroppo perso lo stampo di artisti di questo calibro! |
|
|
|
|
|
|
10
|
@Lambru: era un po' troppo che non li nominavi, mi stavo preoccupando . Comunque disco fantastico, poche discorsi da fare. Mi ero fatto una cassetta con questo da un lato e Spiritual Healing dall'altro, l'ho letteralmente consumata nel walkman andando in treno alla visita del militare |
|
|
|
|
|
|
9
|
Ebbene no! Non ho mai sentito il Camel, e non le ho neanche mai fumate! Grave? |
|
|
|
|
|
|
8
|
conosco i camel, mi piace tanto il prog, ,m qua si parla di altra musica, va beh che anch'io ogni tanto rompo i coglioni con gruppi che non c'entrano niente, vero er trucido,se ci sei, cosa mi dici dei koooooooornnnnnn???? |
|
|
|
|
|
|
7
|
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Finalmente recensito 95 per me, a pari merito con l'esordio il migliore pre-Human |
|
|
|
|
|
|
5
|
ho ancora la cassetta originale, ristampata 2 anni dopo, per me, insieme a spiritual healing, ma anche al primo, il meglio dei death. lo so che molti li hanno apprezzato più tardi, ma io sono legato a quel periodo là. musica adatta agli amanti del thrash, hardcorepunk e death/black dei primi anni, imperdibile.... |
|
|
|
|
|
|
4
|
Davanti a una band come i questa, è inutile spendere troppi giri di parole. Non hanno MAI sbagliato un colpo, e per quel che mi riguarda nessuno dei loro album, seppur nelle loro peculiarità, è da considerarsi al di sotto dell' 85. "Leprosy" è un gran disco, giusto il voto del recensore: 93/100. |
|
|
|
|
|
|
3
|
E' sempre una lotta quando si parli di Death visto che si va di capolavoro in capolavoro quindi cosa c'è da commentare? |
|
|
|
|
|
|
2
|
strepitoso;il migliore dell'era pre-human; oltre ad open casket e pull the plug, citerei la stupenda choke on it |
|
|
|
|
|
|
1
|
Si sentiva la mancanza di una rece su questo disco : D |
|
|