IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

AA. VV. - Tales of the Northern Swords
( 2637 letture )
Prima di partire con la recensione di questo doppio tribute album, è necessario un breve riassunto per tutti quegli appassionati di musica heavy metal che non conoscono gli Heavy Load. Fondata dai fratelli Wahlquist nel 1976, la band di Stoccolma è spesso annoverata come la prima realtà heavy metal della Svezia; vista la locazione geografica, pare quasi scontato appuntare le tematiche vichinge che hanno sempre caratterizzato le loro composizioni, in un genere che, alla fine degli anni settanta, era semplicemente catalogato come heavy metal, pur portandosi dietro le influenze che in futuro avrebbero coinvolto il power e l’epic metal. Oltre ad essere fautori di brani che sono diventati dei veri e propri inni dell’heavy metal, la caratteristica più importante degli Heavy Load è quella di essere una delle prime -se non la prima- risposta ai prolificissimi Stati Uniti che con Cirith Ungol, Manilla Road (nel 1977) e Manowar (nel 1980), potevano vantare una line-up di heavy metal da capogiro. Inquadrata l’importanza di questa band per tutto il metal europeo, appare abbastanza scontato il motivo per cui ben ventuno band -più o meno famose- si sono dette disponibili a registrare una cover di un pezzo storico appartenente al periodo d’attività in studio della band (1976-1985).

La produzione dell’album è appropriata e si mantiene su un livello bilanciato per quasi tutta la registrazione, dando così la possibilità alle band di mettere in mostra le proprie qualità su un campo neutro. Ovviamente, sarebbe un lavoro inutile, quanto prolisso procedere con una analisi track-by-track di questo tributo, motivo per cui ci concentreremo principalmente sugli episodi più degni di nota e sul complesso del doppio album. L’introduttiva Dark Nights, uno dei brani più belli degli Heavy Load ci mostra la valida prova degli Shadows of Steel, soprattutto a livello solista. Lavoro d’eccezione -e particolarmente piacevole- per il nostro orgoglio nazionale dal nome più importante, gli Arthemis, alle prese con la cover di Might for Right: ineccepibile la prova vocale dell'ex singer Alessio Garavello -la cover risale infatti al terzo album in studio della band, Golden Dawn- così come il lavoro solista di un incontenibile Andrea Martongelli. Meno arzigogolata e più d’impatto, è da segnalare anche la prova dei Barbarians, alle prese con una rivisitazione più cattiva di Moonlight Speel. Nel secondo disco sono da segnalarsi la bella prova dei Crazy Rain di Heavy Metal Heaven, l’energica Trespasser made in Black Inside e la conclusiva Run with the Devil, in un lavoro sommariamente di discreto livello e che potrà soddisfare i fedelissimi del combo svedese e delle formazioni qui presenti.

Alla fine, cosa ci rimane di un disco tributo come questo? Quali possono essere i pregi ed i difetti di un lavoro del genere? Innanzitutto possiamo riscontrare dei lati positivi sia per i fan nostalgici degli Heavy Load, sia per i giovani pupilli che ancora non li conoscono: prima di tutto si ha la possibilità di ascoltare delle reinterpretazioni (spesso pedanti, talvolta più personalizzate) di brani che hanno scritto la storia di un genere in un paese come la Svezia; seconda cosa i neofiti potranno appassionarsi a dei brani che, per gli appassionati degli anni settanta – ottanta, sono dei veri e propri anthem intoccabili. D’altro canto, in una manovra del genere sono abbastanza evidenti anche i difetti: chi conosce gli Heavy Load può essere curioso verso l’uscita ma, ovviamente, quando si tratterà di ascoltare brani come Run with the Devil, Dark Nights o Trespasser -tanto per citarne alcuni- andrà sicuramente a recuperarsi il caro e vecchio LP tutto impolverato; inoltre, la lunghezza del tributo e la scelta di ben ventidue tracce degli Heavy Load, lo rende un disco che è fruibile nella sua interezza esclusivamente dagli appassionati. Certo, non possiamo parlare di manovra commerciale da parte della coraggiosa Underground Symphony, quanto di un tributo sentito e voluto per una delle band che hanno seminato molto più di quanto abbiano raccolto e questo deve essere un fattore positivo più gratificante di una valutazione da parte di un redattore. A fronte di queste considerazioni conclusive, il voto non può che essere -o non essere- quello in calce. Se ricercate a tutti i costi un numerino conclusivo, allora potete dedicarvi alle recensioni nel nostro database targate Heavy Load e, di conseguenza, decidere che anche questo doppio album può meritare un po’ di attenzione da parte vostra.



VOTO RECENSORE
s.v.
VOTO LETTORI
88.85 su 14 voti [ VOTA]
Monky
Venerdì 17 Ottobre 2014, 19.37.17
2
Grazie per la segnalazione, provvederemo a correggere subito.
metallone
Venerdì 17 Ottobre 2014, 19.34.10
1
Dei 4 brani citati in croce, quello degli Artemis riporta una inesattezza.la song non e'cantata dal nuovo cantante ma da Garavello. La cover e' una bonus track del cd Golden Dawn quindi risalente al 2003..
INFORMAZIONI
2014
Underground Symphony
Heavy/Power
Tracklist
CD 1

1. Dark Nights (Shadows of Steel)
2. Free (Dark Horizon)
3. Might for Right (Arthemis)
4. Heathens from the North (Madwork)
5. Stronger than Evil (Eternal Silence)
6. Dreaming (The Moor)
7. Moonlight Spell (Barbarians)
8. The Guitar Is My Sword (Fogalord)
9. Roar of the North (Metal Detector)
10. Singing Swords (Ghost City)
11. Little Lies (Twilight Zone)

CD 2

1. The King (Great Master)
2. Still There Is Time (Tragodia)
3. You’ve Got the Power (Isengard)
4. Hey (Neversin)
5. Traveller (Wild Steel)
6. Daybreak Ecstasy (Echotime)
7. I’m Alive (Runa)
8. Heavy Metal Heaven (Crazy Rain)
9. Heavy Metal Angels in Heaven and Leather (Anvil Therapy)
10. Trespasser (Black Inside)
11. Run with the Devil (Us Allstars)
Line Up
Artisti Vari
 
RECENSIONI
70
80
80
75
s.v.
75
s.v.
s.v.
68
s.v.
s.v.
s.v.
74
s.v.
60
s.v.
80
88
88
75
80
70
s.v.
80
s.v.
s.v.
50
65
s.v.
s.v.
85
70
83
86
50
70
80
80
80
85
80
90
93
94
s.v.
93
74
65
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]