IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

AA. VV. - Heavy Metal Eruption
( 7345 letture )
La compilation Heavy Metal Eruption nacque per volontà di Beppe Riva, firma storica del giornalismo italiano del nostro settore, e di Rockerilla, la rivista per cui Riva scriveva curando la rubrica hard’n’heavy, all’epoca unica fonte di notizie a livello nazionale per gli headbangers nostrani, e giusto per spendere due parole circa l'importanza che aveva all'epoca quella rubrica, non ricordo nemmeno più quali e quanti gruppi io stesso conobbi per suo tramite, tanto che poi diventò la più seguita di una rivista che si occupava anche di new wave, punk e di musica alternativa in generale.

Heavy Metal Eruption fu stampata in sole 1000 copie per problemi di budget, e questo la rende ovviamente molto quotata dai collezionisti, ma al di là di questo il vinile in questione rappresenta il documento storico più importante della scena italiana degli anni 80, e testimonia il fermento nazionale di allora, con pregi e difetti, in questo caso legati alla produzione di scarso livello (sempre per problemi di soldi) e ad alcuni nomi molto importanti che per problemi vari non poterono partecipare a questa iniziativa. In ogni caso la lista dei partecipanti è sufficiente a dare un’idea dello stato dell’arte all’epoca e comprende una rosa di gruppi che hanno scritto pagine epiche in quegli anni.

Ad aprire le danze sono gli Halloween con Vikings, pezzo tirato e d’impatto con spunti epic, poi i Crying Steel con Thungerdgods, puro omaggio allo stile Judas eseguito con sugli scudi un singer in grado di competere con Rob Halford. Death SS: atmosfere ossianiche e perverse per il gruppo di Paul Chain, che con Black and Violet imprime il suo marchio oscuro sul vinile, a seguire i grandi della Strana Officina con Non sei Normale (RIP per chi non c’è più) il pezzo più tirato dell’album, purtroppo rovinato dalla produzione veramente approssimativa. L’avrei vista benissimo anche sull’Ep d’esordio, ma i toscani fecero scelte diverse.
A chiudere la prima facciata sono i Rollerball, che con Wild Town offrono forse lo spunto più originale di questa compilation.

Ad aprire la Side B sono gli Steel Crown dello scomparso Yako De Bonis con Prisoners in the Box, una song nel loro classico stile. Gli Elektradrive col loro metal elettronico di The Lord of The Ring, sicuramente più attuale ora di allora, mostrano un altro lato del metal all'epoca in anticipo sui tempi, seguono i Revenge con Angels in Leather, mid tempo d’atmosgfera, indi i baresi Shining Blade, che scelsero di partecipare con Freakish Footsteps, un lentone di classe già presente sula loro demo, ma forse poco rappresentativo della loro musica. L'album si chiude con i Ransackers e la loro Death’Line, pezzo che non mi entusiasmava, ma non era da disprezzare.

Se trovate questo vinile da qualche parte prendetelo subito, è un atto d’amore verso quel periodo ed un affresco di un'epoca romantica, eroica se volete, che ha visto nascere ufficialmente la versione italiana della storia metal. Una storia ingenua, povera, testarda, con molti difetti, ma è la nostra storia.



VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
40.4 su 40 voti [ VOTA]
raven
Sabato 29 Novembre 2014, 21.21.42
12
Anch'io
Piero Alchem
Sabato 29 Novembre 2014, 21.18.53
11
Sono uno dei 1000 fortunati ad ver comprato il vinile appena uscì!!!
Superheavy.ACWild (7th cup of the 7th cup)
Domenica 7 Aprile 2013, 12.02.03
10
Ciao Freedom, figlio dell'Etna!! Salutami Raven!
Raven
Venerdì 16 Settembre 2011, 8.40.04
9
Bè, ma per forza, era un movimento nascente e privo di esperienza. All'estero però ci sono molti cultori di quei dischi.
fabio II
Martedì 2 Agosto 2011, 16.57.06
8
Non ho mai amato le bands italiane degli anni '80 ( tranne death ss e pochi altri casi ). Compravo i dischi per supportare la scena ( poi sono stato ripagato visto che oggi valgono un tesoro ); ma lo standard qualitativo era molto inferiore al cospetto delle produzioni estere di primordine. Pur non amando nemmeno il power epic odierno, devo dire che i Rhapsody all'epoca erano un miraggio!!
hellvis
Venerdì 10 Settembre 2010, 18.24.31
7
Andai da Venezia a Firenze per comperarmi questo disco. Ottimo scelta anche perchè una visita a Firenze è sempre qualcosa di speciale. Comunque ho ancora l'album e mi hanno detto che vale un mucchio di soldi nel mercato del collezionismo. Non male per un lavoro che fu deriso da quelli intelligentoni della stampa estera e praticamente ignorato da quella nostrana (tanto per cambiare).
RAven
Lunedì 5 Aprile 2010, 20.32.58
6
Una delle rarissime eccezioni, la lista dei prodotti ingiustamente stroncati è chilometrica.
m.baudino
Lunedì 5 Aprile 2010, 19.46.59
5
invece qualche anno dopo, circa '89 Kerrang dette 5K - il massimo dei voti - agli Elektradrive per il loro album DUE, nello stesso numero in cui Slip of the tongue dei Whitesnake prese 3K...
Raven
Mercoledì 30 Aprile 2008, 16.41.33
4
Kerrang stroncava qualsiasi cosa non fosse inglese, patetico.
filthound
Sabato 19 Aprile 2008, 21.03.22
3
Ricordo che Kerrang ne diede una stroncatura generale, salvando solo i RANSACKERS. Comunque per l'epoca significò moltissimo
FrancescoGallina
Mercoledì 9 Gennaio 2008, 10.55.42
2
E siamo 2
Blacknero
Mercoledì 26 Dicembre 2007, 1.06.13
1
Io ce l'ho e me lo tengo.
INFORMAZIONI
1983
Metal Eye
Heavy
Tracklist
1. Vikings
2. Thundergods
3. Black & Violet
4. Non sei Normale
5. Wild Town
6. Prisoners in the Box
7. The Lord of the Ring
8. Angels in Leather
9. Freakish Footsteps
10. Death’line
Line Up
1. Halloween
2. Crying Steel
3. Death SS
4. Strana Officina
5. Rollerball
6. Steel Crown
7. Elektradrive
8. Revenge
9. Shining Blade
10. Ransackers
 
RECENSIONI
70
80
80
75
s.v.
75
s.v.
s.v.
68
s.v.
s.v.
s.v.
74
s.v.
60
s.v.
80
88
88
75
80
70
s.v.
80
s.v.
s.v.
50
65
s.v.
s.v.
85
70
83
86
50
70
80
80
80
85
80
90
93
94
s.v.
93
74
65
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]