IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

AA. VV. - Reborn in Sleaze: a Tribute to Dave Lepard
( 2428 letture )
Dave Lepard è stato il fondatore, cantante e chitarrista ritmico dei Crashdïet, gettandone le fondamenta nel 2000. Il 20 gennaio 2006 fu trovato morto nella sua abitazione ed il coroner sentenziò: suicidio a causa di una profonda depressione provocata dall’abuso di droghe. Ha lasciato tante composizioni valide e impregnate di anima sleaze-rock da impressionare. Il progetto di questo tribute ha matrici, una volta tanto, prettamente italiche, l’etichetta Street Symphonies Records, nelle persone di Stefano Gottardi e Oscar Burato, ha tentato di riscoprire, senza enfasi alcuna e senza nessuna commiserazione, la figura del musicista nel senso più ampio. Una parte dei proventi andranno al fondo in memoria di Lepard, gestito da sua madre Liz Hellman. Il disco è schietto, una riflessione in musica sullo stile di un personaggio cardine dell’ondata del “new glam” scandinavo di inizio secondo millennio, con tutti gli annessi. Un piano di lavoro lungo, talvolta sfibrante, ma la tenacia ha vinto su ogni difficoltà e oggi il CD è udibile da tutti.

Una buonissima opera di ripescaggio è stata fatta da band che sanno il fatto loro; undici pezzi per altrettante band, molte italiane: tutte se la cavan bene, alcune in modo davvero brillante. Si ha modo quindi di ascoltare la prima assoluta di un‘incisione ufficiale degli Speed Stroke, band romagnola nata dai defunti Johnny Burning, che conservano il carattere selvaggio di Riot In Everyone; i romani Skull Daze privilegiano una versione molto vicina all’originale per la boombastica Queen Obscene / 69 Shots; i Superhorrorfuck si acidificano intorno a Needle In Your Eyes, qui molto stradaiola e sofferente. Ovviamente i livelli di audio e di produzione, in operazioni di questa tipologia, non possono essere uguali per ogni traccia patendo, in sostanza, di ottimizzazione. Anche i grandi sleazer Hell In The Club scendono in arena con una esuberante ed insolente Staight Outta Hell e persuadono totalmente anche “le new sensation” i DNR che bombardano con chitarre alabardate e una voce allettante; It’s A Miracle scorre via che è un piacere con angoli lerci di birra evaporata e stivali sporchi di fanghiglia. Buono l’impatto per Breakin' The Chainz dei PeepShow; i Midnite Sun spaccano come opener con Knokk ‘em Down, fedele nello stile dei Crashdïet, mentre la versione di Out of Line dei Cyanide4 brilla all’inizio e poi si impasta in un sound offuscato che non soddisfa, ma il talento c’è. Gli Shining Line (mix di elementi presi da Lionville, Edge of Forever e altri ancora) si mantengono in carreggiata non cambiando molto e attenendosi al modello originale, mentre i Black Rain, con Lost Horizons, song un po’ angosciosa come atmosfere, se la cavano benissimo, soprattutto in virtù di un singer che quando acutizza, impressiona.

Tutto sommato una gradevole release, per scoprire nuove band e appassionarsi ad altre già note. Il promemoria positivo che possiede questa operazione è quella di aver evitato la retorica e la compassione, due fattori insopportabili. Nel nome di Dave Lepard, germogliano tante nuove realtà del panorama street/sleaze, quasi come figliocci allevati a jagermeister ghiacciato e battone di strada. Il momento imperdibile di questo CD? Scopritelo voi, avrete l’imbarazzo della scelta.



VOTO RECENSORE
74
VOTO LETTORI
23 su 20 voti [ VOTA]
lux chaos
Mercoledì 25 Gennaio 2012, 16.06.10
2
Quoto blackie...premettendo che hanno diritto a tenersi il nome, secondo me non lo cambiano perchè l'unica cosa che attira l'interesse dei fan è il nome crashdiet, per l'alone del grande dave che si porta e si porterà dietro x sempre e per il grande primo disco....ormai un gruppo sufficiente/discreto x me!
blackiesan74
Mercoledì 25 Gennaio 2012, 10.13.08
1
Sostanzialmente d'accordo sia col voto che con la recensione, anche se io starei più basso di qualche punto... Non mi convincono troppo alcune riproposizioni (in particolare Blackrain e DNR), ma in generale sono i Crashdiet del dopo-Lepard a non convincermi: non mi piacciono nè "The Unattractive Revolution" nè "Generation Wild", e mi pare che gli stessi Crashdiet stiano portando avanti un nome che senza Dave non ha più senso di esistere, anche perché Martin Sweet (affiancato da cantanti ogni volta diversi) non ha la metà del talento di Lepard... cambiassero nome, sarebbero più onesti.
INFORMAZIONI
2011
Street Symphonies Records
Glam Rock
Tracklist
1. Knokk 'Em Down (Midnite Sun)
2. Riot In Everyone (Speed Stroke)
3. Queen Obscene/69 Shots (Skull Daze)
4. Breakin' The Chainz (PeepShow)
5. Needle In Your Eye (Superhorrorfuck)
6. Tikket (Ragdolls)
7. Out Of Line (Cyanide 4)
8. It's a Miracle (DNR)
9. Straight Outta Hell (Hell In The Club)
10. Back On Trakk (Shining Line)
11. Lost Horizons (Blackrain)
Line Up
Artisti Vari
 
RECENSIONI
70
80
80
75
s.v.
75
s.v.
s.v.
68
s.v.
s.v.
s.v.
74
s.v.
60
s.v.
80
88
88
75
80
70
s.v.
80
s.v.
s.v.
50
65
s.v.
s.v.
85
70
83
86
50
70
80
80
80
85
80
90
93
94
s.v.
93
74
65
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]