IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

AA. VV. - Chicago
( 2616 letture )
Chicago si presenta alle nostre orecchie come il suono caldo di una tromba: é questo lo strumento infatti, insieme al sax e ad una vivace batteria, che apre le file dell'omonima colonna sonora. Dovendo parlare di Broadway, l'unico modo per descrivere l'atmosfera della città nel 1927 era di affidarsi ad una musica corposa e didascalica, composta quasi interamente di jazz senza però trascurare il resto del corpus musicale, e non solo perché si tratta di un musical; in Chicago in effetti é proprio la colonna sonora a tenere insieme due realtà: quella autentica in cui i personaggi sono delinquenti, imbroglioni, assassini e bugiardi; e quella "del palcoscenico" dove ogni personaggio é una stella ed ogni cosa che fa o dice costituisce parte di un grandioso spettacolo.

E lo spettacolo di cui parliamo in questo caso si apre appunto in un cabaret di Chicago con Overture / And All That Jazz, dove la voce di Catherine Zeta-Jones -alias Velma Kelly- si incastra con l'atmosfera "fumosa" e calda data dalla tromba, dalla batteria e dal piano, così come calda è anche anche la voce, sui toni bassi (perfetta ad esempio quando scivola sulla parola "jazz") e aggressiva su quelli alti. L'esperienza come attrice di musical rende Zeta-Jones perfetta per questa scena, che sembra presa puntuale da un palco teatrale. Si entra nella "doppia realtà" di cui sopra con Funny Honey, dove una secca Renée Zellweger veste i panni di Roxie Hart, la quale imbastisce uno show luminoso per parlare dell'inettitudine del marito. La voce non é del tutto piena ma riesce a far trasparire quell'atteggiamento da diva che la caratterizza; questo prova che Renée Zellweger resta una buona attrice ma non per forza una buona cantante. Si passa alle scene della prigione, dove il miglior brano in assoluto risulta sicuramente essere Cell Block Tango: qui le voci ringhianti di sei donne inviperite si trasformano in un tango passionale, ritmato dagli ottoni e dalla solita buona batteria, ma soprattutto dai movimenti innati delle donne stesse (i famosi pop, six, squish, uh-uh, cicero, lipschitz). Uno di quei brani che riesce a fare effetto anche senza immagini, e dove spicca la voce -ancora una volta di una carica Catherine Zeta-Jones, ma senza dimenticare quella di M'a Harrison (l'ultima assassina), cantante pop statunitense e special guest del film. Il palco poi si prepara ad accogliere il più artisticamente preparato dei tre protagonisti, "the one and only" Richard Gere, perfetto nell'interpretare il cinico ed elegante avvocato Billy Flinn: Gere tira fuori una voce morbida e impostata che nell'arco di tutto il film non alza mai del tutto di tono, per esigenze di personaggio e di brani (ad esempio in All I Care About gli si riconosce una grande qualità ma soprattutto una grande presenza scenica).
Per descrivere invece la grandezza della decima traccia si può fare un paragone: tanto Cell Block Tango funzionava anche senza immagini, Razzle Dazzle invece di contro non può quasi essere ascoltata senza essere anche vista, e questo perché alla voce sempre coninvolgente ed allegra di Richard Gere si unisce anche un'ottima melodia, in questo caso ritmata dagli schiocchi delle dita, da una serie di suoni metallici che contribuiscono a dare l'idea della brillantezza di cui la scena ha bisogno, e da dei colpi ovattati che suggeriscono l'idea di un qualcosa fatto di nascosto. Benché il brano sia davvero trascinante, ascoltarlo insieme alle immagini del "circo" -che sostituisce il tribunale nella realtà parallela- é un'altra cosa. Un pezzo davvero ben riuscito é anche Class, non inserito nel film, in cui Catherine Zeta-Jones e la giunonica Queen Latifah (la secondina della prigione, amica di tutte le detenute) cantano la mancanza di "classe" nella loro odierna società: é un brano accompagnato dal piano e da alcuni tocchi di violino atti a renderla ancora più malinconica anche se si tratta del lamento di due adorabili canaglie- i cui le voci salgono di strofa in strofa per poi riscendere sull'ultima parola. E' un brano che può apparire insolito per la sua raffinatezza, ma é il testo a riportarlo di diritto nell'atmosfera di Chicago. Si fanno notare anche i brani strumentali di Danny Elfman (ad esempio After Midnight, un brano soul che scivola leggero grazie agli ottoni ed al contrabbasso: scopo di questa piéce é creare un sottofondo al film, ma ascoltato da solo dimostra di essere comunque un pezzo di bravura da non sottovalutare). Per concludere la colonna sonora, viene inserita una risposta pop al jazz di cui é intriso tutto il film: spetta ad Anastacia ed alla sua voce squillante cantare Love is A Crime che, trattandosi di un prodotto di Hollywood, poteva anche star bene come bonus track (per ragioni commerciali); tuttavia il brano in generale ha davvero poco a che fare con tutta la struttura musicale del film. Una ciliegina di cui si poteva fare a meno.

La colonna sonora di Chicago nasce per essere qualcosa di più di un accompagnamento atmosferico: nasce per essere lo spettacolo -sempre tenendo conto che in origine si trattava di teatro e che quindi sulla musica poggiava l'intera struttura della storia. Brani come Cell Block Tango, We Both Reached For The Gun, Razzle Dazzle, Nowadays contengono veri e propri frammenti di trama, dettagli preziosi, e suoni che servono ad offrire una maggiore godibilità della storia. E se l'accuratezza risultava fondamentale in teatro, grazie alla magia del cinema ogni brano si trasforma in un mondo perfetto dove la musica riesce a rendersi ancora più accattivante. Insomma, Chicago è una colonna sonora che vive in funzione del suo essere un grande spettacolo, nonostante a volte annoveri delle scivolate fuori tema o dei momenti meno "spettacolari".



VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
22.95 su 20 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2002
Epic
Musical
Tracklist
1: Overture / And All That Jazz - Catherine Zeta-Jones, RenËe Zellweger, Taye Diggs
2: Funny Honey - Renée Zellweger, John C. Reilly, Colm Feore and Taye Diggs
3: When You're Good to Mama - Queen Latifah, Taye Diggs
4: Cell Block Tango - Catherine Zeta-Jones, Susan Misner, Denise Faye, Deidre Goodwin, Ekaterina Chtchelkanova and M'a Harrison
5: All I Care About - Richard Gere, Renée Zellweger
6: We Both Reached For The Gun - Richard Gere, Renée Zellweger, Christine Baranski
7: Roxie - Renée Zellweger
8: I Can't Do It Alone - Catherine Zeta-Jones, Taye Diggs
9: Mister Cellophane - John C. Reilly
10: Razzle Dazzle - Richard Gere
11: Class - Catherine Zeta-Jones and Queen Latifah
12: Nowadays (Roxie) - Renée Zellweger, Taye Diggs
13: Nowadays / Hot Honet Rag - Catherine Zeta-Jones, Renée Zellweger and Taye Diggs
14: I Move On - Catherine Zeta-Jones and Renée Zellweger
15: After Midnight - Danny Elfman
16: Roxie's Suite - Danny Elfman
17: Cell Block Tango - Queen Latifha feat. Lil'Kim and Macy Gray
18: Love is A Crime - Anastacia
Line Up
Vedere tracklist
 
RECENSIONI
70
80
80
75
s.v.
75
s.v.
s.v.
68
s.v.
s.v.
s.v.
74
s.v.
60
s.v.
80
88
88
75
80
70
s.v.
80
s.v.
s.v.
50
65
s.v.
s.v.
85
70
83
86
50
70
80
80
80
85
80
90
93
94
s.v.
93
74
65
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]