IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
18/12/2011 (8633 letture)
Ci sono canzoni che, dopo pochi ascolti, scivolano via senza lasciare troppi ricordi; ci sono canzoni che, passate fino allo sfinimento dalle radio di mezzo mondo, restano in mente a prescindere dal fatto che ci piacciano o meno; ci sono canzoni che, oggettivamente, non dicono nulla già al primo ascolto; ci sono canzoni strumentalmente grandiose, degne di risuonare nella nostra memoria per anni; ci sono canzoni che travalicano la musica per sconfinare nella poesia; infine, ci sono canzoni che assurgono a veri e propri manifesti di un’epoca, di un genere, grazie ad un’irripetibile combinazione di testo, musica, atmosfere e feeling. Canzoni la cui memoria dura a distanza di anni ed è condivisa da chiunque, in vita propria, abbia mai anche soltanto acceso uno stereo. Oggi voglio parlarvi proprio di una di queste: è una canzone lunga, difficile, per certi versi bizzarra, che mostra un gruppo all’apice della propria fama confezionare otto minuti di musica sognante, fantasiosa e potente al tempo stesso. Voglio parlarvi di Stairway to Heaven.

Il brano in sé, come già ampiamente sottolineato, credo sia noto a tutti -anche a coloro che non masticano rock- pertanto non ritengo sia necessario presentarvi l’immortale brano inciso dai Led Zeppelin. Ai fini della nostra analisi giova ricordare semplicemente che Stairway to Heaven è la quarta traccia del quarto album della band inglese, un album particolare perché, a differenza dei precedenti (che comunque non avevano titoli particolarmente originali, limitandosi a riportare il nome della band più il corrispondente numero romano), non ha titolo. La copertina, raffigurante un contadino curvato dal peso che porta sulla schiena, è difatti priva di qualsivoglia scritta o segno e solo a lato possiamo scorgere i quattro simboli che rappresentano i quattro membri della band, Robert Plant, John Paul Jones, John Bonham e Jimmy Page. L’idea dei simboli per rappresentare la band è farina del sacco proprio del fenomenale chitarrista londinese, storicamente appassionato di esoterismo e spiritualismo, tanto da aver addirittura acquistato la casa scozzese del celebre occultista Aleister Crowley. Tale sperticata passione di Page, che del resto accomunava (seppur in misura minore) anche gli altri membri del gruppo, è la chiave di volta per azzardare un’interpretazione del testo della meravigliosa Stairway to Heaven, che a livello musicale è talmente perfetta da non aver bisogno di descrizione alcuna. Il testo, difatti, è ricco di riferimenti più o meno criptici ad allegorie e misticismo, senza che per questo sfoci necessariamente nel becero satanismo di cui tanto si è parlato. A tal proposito è fondamentale ricordare che le parole di questo brano, seppur sicuramente influenzate da Jimmy Page, sono opera di Robert Plant che, in seguito, ammise di aver tratto ispirazione dalle opere dello scrittore scozzese Lewis Spence, in particolare dal suo libro Magic Arts in Celtic Britain. Esoterismo e spiritualismo celtici, dunque, sembrano essere le principale fonti di ispirazione per il testo del brano. Ma, per meglio comprendere i riferimenti a tali concezioni magico-filosofiche, addentriamoci a fondo nella canzone stessa.

Introdotta da uno dei più celebri arpeggi della storia della musica, la dolce voce di Robert Plant inizia a narrarci la sua storia:

There's a lady who's sure all that glitters is gold
And she's buying a Stairway to Heaven.
When she gets there she knows, if the stores are all closed
with a word she can get what she came for
ooh, ooh, and she's buying a Stairway to Heaven.

There's a sign on the wall, but she wants to be sure
'cause you know sometimes words have two meanings.
In a tree by the brook, there's a songbird who sings,
sometimes all of our thoughts are misgiven
ooh, it makes me wonder


C'è una signora che è sicura che sia oro tutto quel che luccica
e sta comprando una Scala per il Paradiso.
Quando vi arriva sa che, se tutti i negozi sono chiusi,
con una parola può ottenere ciò per cui è venuta
e sta comprando una Scala per il Paradiso.

C'è una scritta sul muro, ma lei vuole essere sicura
perché, sai, talvolta le parole hanno due significati.
Su un albero vicino al ruscello c'è un usignolo che canta,
talvolta tutti i nostri pensieri sono sospetti
e questo mi stupisce


Chi è questa ambigua figura femminile presentataci nella prima strofa? Gli irriducibili avversari del rock e di questa canzone in particolare hanno da subito sostenuto che essa sia una metafora atta ad indicare l’iniziazione e l’ascesa verso un nuovo tipo di religione pagana, un qualche oscuro credo di non precisata identità. In realtà, leggendo meglio, la donna potrebbe essere un’allegoria della società, una società grassa ed arrogante incentrata sui beni materiali, che pensa di poter acquistare tutto ciò che vuole col solo potere del denaro o della sua tronfia voce; è convinta di poter comprare persino una scala per il Paradiso, o forse una scala verso un proprio personale Paradiso, fatto di fredde gemme luccicanti e di piacevoli beni di consum, ma privi di anima. Più convincente rispetto alle ipotesi occultiste, no? Eppure i fanatici del complottismo esoterico hanno trovato ancor più da ridire sulla seconda strofa, sostenendo che i due significati citati nel testo siano la prova più evidente della doppiezza del testo stesso: da un lato una canzone che parla di atmosfere sognanti ed in armonia con la natura (cosa ci può essere di malvagio in un usignolo cantante non si sa), dall’altro un significato nascosto, che intenderebbe deviare la gioventù verso il Male. Questa polemica, in particolare, ha assunto enorme celebrità per il famosissimo, presunto messaggio satanico contenuto nella seconda metà del brano. Torneremo in seguito su questo controverso episodio ma, per ora, andiamo avanti, mentre la chitarra di Jimmy Page e le tastiere di John Paul Jones ci cullano con la loro musica sognante.

There's a feeling I get when I look to the west.
and my spirit is crying for leaving.
In my thoughts I have seen rings of smoke through the trees
and the voices of those who stand looking.
Ooh, it makes me wonder.
Ooh, it really makes me wonder.

And it's whispered that soon, if we all call the tune,
then the piper will lead us to reason
and a new day will dawn for those who stand long
and the forests will echo with laughter.


C'è una sensazione che provo quando guardo ad ovest
e il mio spirito grida per andarsene.
Nei miei pensieri ho visto anelli di fumo attraverso gli alberi
e le voci di coloro che stanno ad osservare.
E questo mi fa pensare
Questo mi fa davvero pensare.

E si mormora che presto, se tutti noi intoniamo la melodia,
allora il pifferaio ci condurrà alla ragione
e sorgerà un nuovo giorno per coloro che aspettano da lungo tempo
e le foreste risponderanno con una risata.


Un po’ criptici i nostri amici inglesi, eh? Indubbiamente alcuni di questi versi sono assai ardui da comprendere, pertanto dobbiamo partire dal presupposto di doverci concentrare più sul significato complessivo che sulle singole parole, altrimenti rischieremmo di andare in confusione. L’ovest, ad esempio, potrebbe essere un riferimento all’idea di purezza del Selvaggio West, che certamente già all’epoca della canzone non era più molto selvaggio, ma che in ogni caso ancora oggi indica un’idea di avventura, di mistero e di fascino. Quindi, in sostanza, la ricetta per permetterci di elevarci rispetto al gretto materialismo della società contemporanea potrebbe essere quello di volgere la nostra attenzione all’ignoto, allo sconosciuto, magari anche ribellandoci rispetto alla chiusura mentale della società stessa. C’è anche chi potrebbe leggervi, come al solito, l’invito a sovvertire la società ed a rifugiarsi in culti oscuri, ma io preferisco pensare che Robert Plant e soci abbiano voluto indirizzarci verso una sorta di cammino spirituale per aiutarci a migliorare noi stessi e le persone attorno a noi. In questo senso coloro che aspettano, intenti ad osservare il mondo, potrebbero essere sia i conservatori che disapprovano questo tipo di cammino spirituale, sia un’ipotetica schiera di potenziali “illuminati”, ancora però imprigionati nelle viscere della società e quindi ancora incapaci di muoversi e ribellarsi. Ma, proprio quando meno ce lo aspetteremo, giungerà finalmente la chiamata verso un mondo migliore, dove l’uomo vivrà in pace ed in armonia con la natura, come molti attendono. Chiaramente un messaggio così criptico ed evanescente può condurre anche ad interpretazioni nefaste; ad esempio un ascoltatore pessimista potrebbe vedere nell’enigmatico pifferaio la figura della Morte, che interverrà liberandoci dal crudele mondo terreno e portandoci in una dimensione di armonia e pace interiore. Ma, senza dover per forza essere così tragici, si può tranquillamente ribadire che il vero messaggio è quello di migliorare umanamente noi stessi e di vivere in armonia con il mondo che ci circonda.

Veniamo ora alla celeberrima strofa che, oltre a proseguire il discorso riguardante il messaggio spirituale della canzone, è stata bersagliata da mezzo mondo perché, ascoltata al contrario, conterrebbe un’inquietante invocazione a Satana. Prima, chiaramente, analizziamo il testo “normale”.

If there's a bustle in your hedgerow, don't be alarmed now,
it's just a spring-clean for the May Queen.
Yes, there are two paths you can go by, but in the long run
there's still time to change the road you're on.
And it makes me wonder.


Se c'è trambusto nella tua siepe non ti allarmare,
è solo la pulizia di Primavera per la Regina di Maggio.
Sì, ci sono due strade che puoi percorrere,
ma a lungo andare c'è sempre tempo per cambiare strada.
E ciò mi fa pensare.


A parte il riferimento alla Regina di Maggio, che Robert Plant potrebbe aver rubato alla già citata opera di Lewis Spence, stavolta il significato sembra essere abbastanza chiaro, se rapportato a quanto dedotto in precedenza: la siepe in confusione può essere intesa come la nostra mente, confusa di fronte alle rivelazioni del nuovo cammino spirituale o forse semplicemente impreparata; ma, del resto, se è vero che si possono scegliere più strade per cambiare se stessi (o, chissà, anche per non cambiare e scegliere la via imposta dalla società), in ogni caso c’è sempre tempo per cambiare la propria scelta ed intraprendere un altro percorso. Non ci sono dogmi precisi, insomma, ciascuno è e deve essere libero di prendere in piena autonomia le proprie decisioni.

Veniamo ora al tanto discusso messaggio nascosto: la versione più accreditata è che, ascoltando la strofa al contrario, si possano udire le seguenti parole:

Oh here's to my sweet Satan,
the one whose little path would make me sad,
whose power is Satan.
He'll give those with him six-six-six.
There was a little tool shed
where he made us suffer, sad Satan.


Oh ecco il mio dolce Satana,
l’unico il cui piccolo percorso mi renderebbe triste,
il cui potere è Satana.
Egli darà a coloro che sono con lui il 666.
C’era un piccolo capannone degli attrezzi
dove ci faceva soffrire, triste Satana.


Ecco, dunque, il trionfo dei complottisti: è vero, ci sono più percorsi che si possono seguire e, addirittura, è quanto mai vero che, come scrivevano i Led Zeppelin pochi versi prima, talvolta le parole hanno due significati: è sufficiente modificare il verso di lettura delle parole per scoprire il vero messaggio nascosto nel brano.

Chiaramente la teoria in sé è abbastanza risibile: in primo luogo, oggettivamente, il testo ha poco senso, anche a volerlo interpretare con una qualche complessa metafora; in secondo luogo io non sono un tecnico del suono, ma credo sia di una difficoltà praticamente insormontabile riuscire ad inserire un tale messaggio di senso (più o meno) compiuto all’interno della versione del brano ascoltata al contrario, per di più, chiaramente, facendo risultare di senso compiuto anche il testo normale. E, soprattutto, a quale scopo fare tutto ciò? Il rock era già ampiamente accusato di traviare i giovani e di condurli verso il Male (dice nulla Sympathy for the Devil dei Rolling Stones?), pertanto non sarebbe certo stato necessario inserire questa presunta invocazione al contrario: Robert Plant avrebbe tranquillamente potuto scrivere un’esplicita ode a Lucifero, tanto sarebbe stata considerata dai benpensanti al pari di una sua qualunque canzone. Limitiamoci a dire che la polemica su questo brano, probabilmente, non finirà mai, ma che forse è anche merito della diabolica controversia se Stairway to Heaven ha conquistato una fama così straordinaria.

Andiamo ora avanti col testo, che ci presenta l’ultima strofa prima dell’esplosione solista di Jimmy Page.

Your head is humming and it won't go,
in case you don't know
the piper's calling you to join him.
Dear lady, can you hear the wind blow, and did you know
Your stairway lies on the whispering wind?


La tua testa ronza e non smetterà,
in caso tu non lo sappia
il pifferaio ti sta chiamando per unirti a lui.
Cara signora, puoi sentire il vento soffiare, e sapevi
Che la tua scala riposa nel vento mormorante?


Eccoci finalmente giunti alla chiamata: come pensavamo prima, la mente è ancora confusa, ma nella testa di noi tutti ora risuona la dolce melodia del pifferaio, infine giunto per condurci verso la perfezione spirituale. Successivamente il messaggio viene rivolto alla signora citata ad inizio canzone, cioè alla società: il vento sta cambiando, è tempo che tutti se ne rendano conto, l’umanità può davvero ambire a qualcosa di meglio rispetto a ciò che normalmente le viene offerto. In fondo, la rozza scalinata per il Paradiso, fatta di beni materiali, riposa essa stessa nel vento, è anch’essa un percorso, ma è fragile e caduca come qualunque altro percorso, forse anche di più, perché poggia su basi prive di spirito. Il messaggio in questione, pertanto, potrebbe anche essere interpretato come una citazione dello spiritualismo cristiano, elemento non da escludere soprattutto se si considera che un riferimento ad una “Scala per il Paradiso” si trova anche nella Bibbia, nel libro della Genesi 28:12. Il testo lascia ora spazio alla magnifica chitarra di Jimmy Page, che tesse un assolo al tempo stesso potente e sognatore, talmente irripetibile da essere da molti a tutt’oggi considerato l’assolo più bello di ogni epoca.

Ma il gruppo ha ancora qualcosa da dire, un ultimo accorato appello da rivolgere a tutti i suoi ascoltatori:

And as we wind on down the road,
our shadows taller than our soul,
there walks a lady we all know,
who shines white light and wants to show
how everything still turns to gold.
And if you listen very hard
the tune will come to you at last,
when all is one and one is all,
to be a rock and not to roll
And she's buying a Stairway to Heaven


E mentre scivoliamo lungo la strada,
le nostre ombre più grandi della nostra anima,
là cammina una donna che tutti conosciamo,
che risplende di luce bianca e vuole mostrare
come ogni cosa si trasformi in oro.
E, se ascolti davvero bene,
alla fine la melodia verrà da te,
quando tutti saremo uno ed uno sarà tutti,
per essere una roccia e non per rotolare.
E sta comprando una Scala per il Paradiso.


L’ultima strofa, accompagnata da un gruppo di musicisti superbi che suona all’unisono, è la summa del messaggio contenuto nell’intero testo: non importa quanto grandi possano essere le nostre colpe o i nostri lati oscuri (quanto cioè le nostre ombre siano più grandi della nostra anima), in ogni caso possiamo capire quale sia il sentiero giusto da prendere se ascoltiamo davvero noi stessi e gli altri attorno a noi. Il materialismo e l’individualismo, chiaramente, sono sempre in agguato, pronti a mostrarci quale sia la via più facile da seguire, ma è proprio a noi, intesi non come singoli individui, bensì come gruppo coeso, che spetta scegliere per il meglio. E’ questo, difatti, l’unico modo per trovare l’armonia, per essere uniti e per non rotolare via, travolti dal grigiore di una vita stereotipata.

Eccola, dunque, la nostra Scala per il Paradiso: il nostro obiettivo nella vita, secondo i Led Zeppelin, deve essere quello di scoprire il potere della collettività, la necessità di vivere uniti fra noi, in armonia con le nostre anime e con la natura. Solo così, infatti, possiamo davvero migliorare noi stessi e gli altri e sfuggire al vero Male della società, inquadrabile dunque nel materialismo, ma anche e soprattutto nell’egoismo e nel disinteresse verso gli altri. Stairway to Heaven, in conclusione, è tutto tranne che una perversa ode al Male ed all’oscurità: è anzi uno splendido messaggio di solidarietà, di fratellanza e di uguaglianza, che ci ricorda, semmai ce ne fosse bisogno, che assieme tutti noi possiamo davvero cambiare il mondo che ci circonda. Forse è solo un’illusione, siamo d’accordo. Forse non riusciremo mai ad unirci davvero ed a fare qualcosa di concreto per rendere migliore quanto e quanti sono attorno a noi. Ma, in ogni caso, per pochi istanti possiamo essere concordi nel tributare il meritato rispetto ad una canzone straordinaria in ogni suo momento, sia nella musica che nel suo messaggio di pace.




anna
Venerdì 26 Ottobre 2012, 21.53.41
14
Infinitamente grazie. E' solo questa l'unica verità. I miracoli dell'amore hanno la luce ma purtroppo la gente e la Chiesa continuerà a dire che si tratta di Satana. Nossignori, quella è fede, quella è Luce, quello e Amore... la particella di Dio dentro di noi.
AL
Martedì 17 Gennaio 2012, 14.10.46
13
Una canzone da pelle d'oca. l'ho pure usata al mio matrimonio per il mio ingresso in comune ....
letypaxxa
Sabato 24 Dicembre 2011, 19.29.20
12
un pezzo della storia..........bellissima interpretazione e bell'articolo!!!!!!!!
letypaxxa
Sabato 24 Dicembre 2011, 19.29.15
11
un pezzo della storia..........bellissima interpretazione e bell'articolo!!!!!!!!
Raven
Sabato 24 Dicembre 2011, 16.03.48
10
non certo in questo caso, ed in nessuno di quelli che compaiono in questa rubrica.
Remedy
Sabato 24 Dicembre 2011, 15.59.17
9
come molte canzoni il testo è composto da frasi buttate a cazzo di cane, poi ci sarà sempre chi si farà 1000 seghe mentali sopra cercandolo
fabio II
Lunedì 19 Dicembre 2011, 12.00.34
8
'C'è una Signora che è sicura che sia oro tutto quel che luccica e sta comprando una scala per il Paradiso' Sono assolutamente d'accordo con l'arguta osservazione del buon Berry. L'oro permea, ancora oggi tristemente, la nostra civiltà come simbolo di ricchezza; e la ricchezza, ancora tristemente per la nostra 'civiltà' (??), è legata al possesso. Mentre è vero l'esatto contrario: la 'ricchezza' risiede unicamente nel suo 'valore' di scambio. Questo se ci si vuol riferire al termine 'economia'. Ma qua si sostiene che la Signora è sicura, convinta, che tutto sia luce e proprio per questo sta 'comprando' una scala per il Paradiso; anche se i negozi sono chiusi lei ottiene comunque ciò che vuole ( un pò come dire fuori i mercanti dal Tempio ). Concetto non diverso da quello di uno dei più grandi della storia: Dr. Martin Luther King: 'Salite il primo gradino, non occorre vedere tutta la scala, salite in fede il primo gradino'. D'altronde la scienza sostiene da tempo che in paradiso ci siamo già e che l'inferno, o purgatorio, stanno 'dentro'. Per la cronaca gli Zeppelin credevano anche a questo:'Dio dorme sulla roccia, sogna con i fiori, si stiracchia con gli animali e si risveglia nell'uomo'
Barry
Domenica 18 Dicembre 2011, 20.13.31
7
Grazie a tutti la lettura di Tolkien è effettivamente un altro tassello che avrei potuto aggiungere, pur c'entrando poco col percorso di automiglioramento XD iin realtà il vero problema è che un brano talmente bello e ricco di spunti da poterci inventare mille storie. La sua grandezza risiede anche in questo
FGFG
Domenica 18 Dicembre 2011, 17.42.06
6
Jimi dice bene, quell'episodio lo conosco bene anch'io! Bella analisi, mi sentirei di aggiungere una piccola chicca: Quando Plant recita "There's a feeling I get when I look to the west. and my spirit is crying for leaving. In my thoughts I have seen rings of smoke through the trees and the voices of those who stand looking“ in realtà sta citando molto probabilmente un pezzo del libro di J.R.R.Tolkien "Lo Hobbit". Più precisamente parla del desiderio di avventura di Bilbo, il protagonista, di partire e rivedere le montagne, e poi della scena in cui i suoi amici vengono rapiti dai troll di montagna, e lui se ne accorge vedendo gli anelli di fumo che il fuoco dei troll sprigiona al di sopra degli alberi della foresta. Le voci di quelli che osservano sono appunto i troll, che decidono come cucinare gli amici di Bilbo
Jimi The Ghost
Domenica 18 Dicembre 2011, 16.45.08
5
Un ottimo lavoro di Andrea, per una delle più belle canzoni forse mai scritte nella storia del rock. Ci troviamo di fronte ad un periodo che l'interesse per il "magico" era fonte di passione per svariati motivi e non per ultimo quello commerciale. Dall'interesse artistico-culturale mistico per gli enigmi dal quadrato del Sator, alle strutture delle parole palindrome, alle frasi bifronte fino a senso della percezione umana. Ad un intervista fatta a Robert Plant rilasciata su di una nota rivista musicale alla domanda chi fosse quella signora luccicante lui rispose così:"“I was sitting next to Page in front of a fire at our studio in Headley Grange. He had written this chord sequence and was playing it for me. I was holding a pencil and paper, when, suddenly, my hand was writing out the words: ‘There’s a lady who’s sure, all that glitters is gold, and she’s buying a stairway to heaven.’ I just sat there and looked at the words and almost leaped out of my seat. Looking back, I suppose I sat down at the right moment....”...Chissà dove si cela la verità... foresee proprio dentro di noi ....e per quest motive che amerò sempre questo brano dei Led Zeppeln. Jimi TG
Metal4ever90
Domenica 18 Dicembre 2011, 15.02.50
4
Uno dei testi più belli della storia del rock. Bravo Andrè!!
luci di ferro
Domenica 18 Dicembre 2011, 12.32.56
3
scala verso il cielo ''è un Capolavoro''
Lizard
Domenica 18 Dicembre 2011, 12.31.05
2
Sul brano davvero nulla da aggiungere, mentre mi è piaciuta molto l'analisi. Non ho mai creduto alle storie sul satanismo della band, almeno nel senso più "pop" del termine. D'altra parte, anche per chi si interessa di esoterismo o paganesimo, il concetto stesso di Diavolo ha tutt'altro senso o non ne ha affatto.
hm is the law
Domenica 18 Dicembre 2011, 12.06.41
1
....la storia
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Una scala per il Paradiso?
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]