IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 17 - The Learning - Nevermore
17/01/2012 (4797 letture)
Correva l'anno 1996 quando i thrasher statunitensi Nevermore mettevano al mondo, per il tramite di Century Media Records, quel gioiellino chiamato The Politics Of Ecstasy; il disco, che condivideva il titolo col libro di Timothy Leary, è conosciuto tra i fan della band per l'approccio dissonante e quasi antimelodico alla forma-canzone ma, anche, per il fatto che i testi dei brani sono quasi tutti impegnati, essendo dedicati vuoi a tematiche politico-economiche (The Politics Of Ecstasy, Next In Line), vuoi a riflessioni di natura più filosofica (The Passenger, This Sacrament). The Learning, il brano che chiude l'album, appartiene certamente a quest'ultima specie: il cantante Warrel Dane, autore come sempre di tutti i testi, attraverso la voce di un inusuale soggetto ipotetico (si tratta di una macchina intelligentissima) si pone alcune domande tutt'altro che banali a riguardo della vita, in relazione allo stato avanzato delle moderne tecnologie. Tentare però di riassumere concetti così delicati in poche parole sarebbe fuorviante, oltrechè inutilmente riduttivo: passiamo dunque alla lettura ed all'analisi del testo, partendo dalla prima, emozionante strofa:

I think therefore I am.
I live and so I wonder,
programmed this empath me
And I see no religion
The circle never ends, the purpose never changes face
The circle never lies, but still it hides my life


Penso, dunque sono.
Vivo, dunque mi domando
[chi abbia] programmato questo mio empate
Ed io non vedo alcuna religione.
Il cerchio non finisce mai, il proposito non cambia mai volto.
Il cerchio non mente mai, eppur esso ancora nasconde la mia vita.


Il brano parte da un concetto netto: il soggetto di queste liriche è pensante, si definisce un "empate" (ossia sostiene di avere l'abilità di conoscere le esperienze altrui, siano esse appartenenti ad uomini, luoghi o animali) e, domandandosi chi lo abbia programmato, immediatamente esclude che la risposta debba ricondursi alla religione.

To know I am machine
I learn perchance to dream,
in digitized remorse
I replay your denial, I relive your betrayal
The circle never ends, the purpose never changes face
The learning now begins, my form assuming grace.


Sapendo di essere una macchina
Imparo, forse, a sognare,
[ed] in un rimorso digitalizzato
Io rivedo il tuo rifiuto, rivivo il tuo tradimento
Il cerchio non finisce mai, il proposito non cambia mai volto
L'apprendimento inizia ora, la mia forma assume grazia.


Il soggetto rivela la sua natura meccanica la quale, però, non esclude la capacità (tutta umana?) di sognare. Proprio l'Uomo, che rifiuta a priori la possibilità che una macchina pensante possa essere viva, è l'attore di quel "replay", di quel tradimento perpetrato ai danni della propria creazione, misconosciuta come fosse un figlio illegittimo. In questo contesto, la macchina prende forma ed inizia il vero processo di apprendimento. Per imparare cosa? Stiamo per scoprirlo...

I am conscious antithesis of flesh,
in genetic algorithmic thought I surge.
Searching the waves of memory I enact the sequence
I follow the plan, tripping the hammer again
Searching the waves of memory I establish the weakness
I follow the plan, learning the rhythm of human emotion and thought


Sono l'antitesi cosciente della carne,
Mi sovraccarico tramite un pensiero [di tipo] genetico-algoritmico.
Cercando tra le onde della memoria dò inizio alla sequenza,
Mi attengo al piano, azionando nuovamente il martello.
Cercando tra le onde della memoria, individuo la criticità
Mi attengo al piano, imparando i ritmi dell'emozione e del pensiero umano.


L'obiettivo della macchina è tanto semplice quanto difficile: imparare a pensare come gli esseri umani, scoprire la formula matematica delle emozioni e poterla replicare, esattamente come fosse una sequenza, una macro, un comando, per soddisfare la pulsione quasi ossessiva di sentirsi come il proprio creatore. E' il tentativo di traduzione matematica del procedimento umano di creazione del pensiero e del sentimento, che esplode nella terrificante domanda...

If you cannot linguistically differentiate a person from a computer
Could the computer be internally conscious?
To emulate flesh machines I am learning


Se non puoi distinguere linguisticamente una persona da un computer
[allora] Il computer potrebbe essere internamente conscio?
Sto imparando ad emulare le macchine di carne.


Cosa distingue una persona da un computer, se entrambi condividono la stessa abilità di creare pensieri, di parlare, di avere emozioni? La macchina di ferro è la creazione dell'Uomo ed essa aspira ad essere come il suo creatore, che impara ad emulare tentando di agire come lui: ma la macchina di carne si comporta allo stesso modo, nei confronti del suo genitore, ammesso che vi sia? Che questa metafora sia voluta o meno, ovviamente, non lo possiamo sapere, ma il concetto viene bene o male ripetuto nella strofa successiva.

Isomorphic structure of mind, cellular automata, processed life
Washing the seas of memory I enact the sequence
I follow the plan tripping the hammer again
Seeking emotions in elegies I establish purpose
I follow the plan, learning the rhythm still seductively generalized


Struttura mentale isomorfica, automa cellulare, vita elaborata
Lavando i mari della memoria dò inizio alla sequenza,
Mi attengo al piano, azionando nuovamente il martello
Cercando emozioni nelle elegie, stabilisco un obiettivo
Mi attengo al piano, imparando il ritmo ancora seducentemente generalizzato.


If you cannot linguistically differentiate a person from a computer
Could the computer be internally conscious?
To emulate flesh machines I am learning
download, process, analyze


Se non puoi distinguere linguisticamente una persona da un computer
Potrebbe il computer essere internamente concio?
Sto imparando ad emulare le macchine di carne.
Scarica, elabora, analizza.


La chiusura del brano è poi dedicata al momento in cui macchina e uomo diventano un'unica entità, dando il via all'avvento di una nuova era:

When man and machine become one,
innocence is lost, a new age begun
This raises a question of philosophy
Should machines be considered a conscious entity?

[...]
Machines are still learning to feel
when I have awakened the world will never be the same...

... and my time is soon at hand.


Quando l'Uomo e la macchina diventano una cosa sola,
l'innocenza è perduta, è iniziata una nuova era.
Questo solleva una domanda di filosofia:
Le macchine dovrebbero essere considerate un'entità cosciente?

[...]
Le macchine stanno ancora imparando a provare emozioni
Quando mi sarò risvegliato il mondo non sarà mai più lo stesso...

... e il mio tempo è ormai vicino.


Il significato del pezzo, ora, dovrebbe essere abbastanza chiaro, ma la bontà del lavoro di Dane e soci rileva anche sotto altri, diversi aspetti: se da un punto di vista lirico The Learning ha un significato preciso, le speculazioni che potrebbero conseguire ad una sua attenta lettura potrebbero essere molte (la metafora dell'Uomo -il prodotto- che cerca insistentemente di imitare Dio -il suo costruttore- è solo uno degli esempi possibili).
Si può inoltre imparare più di qualcosa sulle tecniche di scrittura dei testi: per esempio l'uso di una terminologia consona all'ambiente narrativo (quello tecnologico) contribuisce non di poco ad evidenziare implicitamente certi concetti e significati, come quando viene scelto il verbo "replay" -che nel linguaggio comune indica la funzione di "riavvolgere e poi rivedere/risuonare"- attribuendogli implicitamente il significato di "remember", ossia "ricordare", ma anche la scelta di inserire una citazione filosofica all'inizio del brano (Cogito Ergo Sum, ossia I Think Therefore I Am) non può essere casuale, soprattutto perchè tutta la narrazione si basa su questo fondamento (il fulcro del brano infatti è capire se una macchina può esistere in quanto essere vivente: dunque, se una macchina può pensare liberamente, le si può applicare il principio cartesiano?).
Notevole anche l'inserimento della parola "empath", che in Lingua italiana non mi risulta avere una traduzione vera e propria (io ho usato "empate" perchè credo si avvicini molto al significato originario del termine): credo che la sua presenza, considerato che si tratta di una parola molto poco comune anche in Lingua inglese, sia indice della ricerca che è alla base di questo testo, e comunque ne aumenti il valore intrinseco. Perchè il valore della musica si misura anche sulla base dell'utilizzo che di essa se ne fa o se ne può fare: in questo caso abbiamo un brano che, oltre ad offrire un numero considerevole di ascolti, oltre ad offrire decine di spunti di discussione dal punto di vista della tecnica e della musica, ha un testo da brividi e suscettibile di una lettura attenta e di almeno un minimo di ricerca. Non è forse questo un valore aggiunto?



Bubba
Mercoledì 19 Dicembre 2012, 22.12.51
15
*mentre
Bubba
Mercoledì 19 Dicembre 2012, 22.12.08
14
è così difficile considerare l'uomo una macchina? ovviamente dal punto di vista meccanico sappiamo come funziona il corpo umano... il pensiero potrebbe essere la risposta (anche in forma di domanda) agli infiniti dati accumulati dalla mente (non cervello) nell'esperienza dellla vita che caratterizza ogni essere umano, volente o nolente. è così difficile pensare in termini di macchina umana? oppure anche il nostro autonominarci "esseri" è solo una risposta a caso a una domanda cui semplicemente non è possibile rispondere con i dati che abbiamo al momento? perchè la carne può pensare, mantre il metallo no?
Remedy
Martedì 26 Giugno 2012, 11.46.07
13
Dane è uno dei migliori scrittori che la musica abbia mai avuto, pochi cazzi !!
Matteo
Mercoledì 18 Gennaio 2012, 11.26.53
12
Ottimo articolo, complimenti sinceri all'autore. Da tempo mi chiedevo quando aveste trattato un brano dei Nevermore, viste le indubbie qualità narrative di Warrell Dane. Avete scelto uno dei loro brani migliori (sia per testo che per musica), da quel gioiello di metallo dissonante e ipertecnico che è "The politics of ecstasy". Il testo si inserisce secondo me nella classica tradizione sci-fi, come insegna sopratutto Isaac Asimov, ma anche Phiilp K. Dick, che hanno trattato magistralmente il rapporto uomo-macchina e il possibile conflitto interiore di un automa. Non manca ovviamente il punto di vista personale di Dane, vedi il riferimento alle coercizioni delle religioni. Infine, anche Sentient 6 tratta lo stesso tema simile (non credo sia un sequel comunque) creando un interessante continuum nell'opera della band.
NoRemorse
Mercoledì 18 Gennaio 2012, 1.21.40
11
Articolo stupendo per 9 minuti e 41 di arte. bravo Khaine, rivoglio i miei Nevermore
Khaine
Martedì 17 Gennaio 2012, 23.28.06
10
@ phantomlord: grazie e benvenuto Si, in effetti "mastodonte" è un aggettivo più idoneo
phantomlord84
Martedì 17 Gennaio 2012, 23.15.08
9
Veramente un bell'articolo, complimenti! Unico appunto: The Politics Of Ecstasy sarebbe un gioiellino? Ma è un mastodonte di metallo pesante!!!! Uno degli album più belli che abbiamo mai ascoltato in vita mia!!
Metal4ever90
Martedì 17 Gennaio 2012, 18.45.29
8
Testo veramente riflessivo ed emozionante! Sono sicuro di poter annoverare i Nevermore tra le migliori band degli anni '90. Complimenti a Khaine
Jimi The Ghost
Martedì 17 Gennaio 2012, 16.01.16
7
.....Hai capito sto Khaine! Gran articolo...come grande The Learning...Jimi TG
Nightblast
Martedì 17 Gennaio 2012, 15.45.06
6
Bellissimo articolo. Nevermore immensi ed unici. Il mondo Metal ha bisogno dei Nevermore, la più grande band dei giorni nostri.
Flag Of Hate
Martedì 17 Gennaio 2012, 15.36.11
5
Bell'articolo e bellissima canzone. I Nevermore riprenderanno l'argomento nell'altrettanto bella Sentient 6 da TGE.
fabio II
Martedì 17 Gennaio 2012, 14.44.27
4
Ottima song, album fantastico; ma soprattutto Khaine credo che sia andato a tirar fuori un argomento molto importante ( complimenti anche a Lizard per il suo intervento ). Se dovessi scrivere tutte le sensazioni che Khaine mi ha provocato con la sua disamina sarei decisamente troppo lungo. Bisognerebbe comunque capire cos'è 'macchina' e cos'è 'umano' in un ottica non tradizionalista; ad esempio inquadrando l'intera vicenda partendo dalla meccanica quantistica che è molto vicina, oggi come oggi, dall'affermare che è la mente a dare una forma agli 'oggetti' che percepisce.
Nikolas
Martedì 17 Gennaio 2012, 14.30.40
3
Si anche second ome c'è un forte rimando al famoso test di Turing... in ogni caso ottimo articolo per un bellissimo pezzo dei leggendari Nevermroe!
Rudolph
Martedì 17 Gennaio 2012, 13.58.22
2
Innanzitutto complimenti per l'analisi, davvero accurata. Io personalmente ho sempre ritenuto la domanda "If you cannot linguistically differentiate a person from a computer could the computer be internally conscious?" una formulazione del test di Turing...
Lizard
Martedì 17 Gennaio 2012, 13.50.00
1
Superba trattazione di uno dei temi base della fantascienza classica: il rapporto tra uomo e macchina. Warrel Dane dimostra che in musica si possono affrontare anche temi filosofici di un certo peso, con risultati strabilianti. Chissà se davvero il futuro è nella fusione tra uomini e macchine (molto cyberpunk) o se nella dominazione di una "specie" sull'altra. Chissà se le macchine penseranno mai come gli uomini o se le combinazioni binarie del loro pensiero accetteranno anche le variabili impazzite del pensiero umano. Chissà se davvero percepiranno l'uomo come Creatore e vorranno assomigliare a lui, o piuttosto lo sentiranno come uno stadio evolutivo inferiore e cercheranno di sopraffarlo o magari rinchiuderlo in uno zoo. Tante domande, una certezza: essere una band di livello superiore significa anche questo.
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Uomo o macchina?
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]