IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 63 - The Kinslayer - Nightwish
04/03/2017 (2697 letture)
Era l'ormai lontano 2000 quando i Nightwish diedero alle stampe quello che tutt'oggi viene considerato uno dei loro dischi migliori: Wishmaster. Oltre a provenire da un'epoca (musicale) molto differente da quella attraversata dalla band finlandese oggi, Wishmaster resta anche uno degli album più amati dai fan, grazie a ritmiche sostenute e ad elementi sinfonici piacevoli e diretti, che hanno -già allora- fatto apprezzare i Nightwish ad un pubblico variegato e fedele.
In mezzo però ai dodici brani che compongono l'album ce n'è uno in particolare che spicca sugli altri e non solo per la componente musicale, vediamo quale.


THE KINSLAYER

The Kinslayer è un up-tempo dal riffing di chitarra molto caratteristico e melodico, accompagnato da parti di tastiera dirette ma non troppo invasive e un drumming tirato che fa da sfondo ad una buona prova di Tarja, che mostra agilmente il suo range (dall'inizio su note più basse al finale più acuto). Di per sé dunque nulla di diverso da quello che i Nightwish proponevano all'epoca, e come avrete capito (anche vista la rubrica), in questo caso sarà il testo a fare la differenza. Tuomas Holopainen ha in questo caso parzialmente abbandonato le tematiche fantasy, quelle letterarie, l'amore per la poesia e tutto quanto ha da sempre caratterizzato le lyrics dei Nightwish, per passare all'attualità, la bruta attualità.
The Kinslayer uscì infatti -più o meno- un anno dopo uno degli eventi che più aveva scosso l'opinione pubblica sul finire del millennio, e che aveva peraltro coinvolto -indirettamente- alcune personalità della scena metal: la strage della Columbine High School, avvenuta precisamente il 20 aprile del 1999. In quel giorno tremendo due giovani studenti, Eric Harris e Dylan Klebold, fecero irruzione, armati, presso la loro high school (l'equivalente americano delle nostre scuole superiori), aprendo il fuoco su compagni e professori durante le lezioni, uccidendo così tredici persone, prima di togliersi la vita a loro volta. Non si trattò di un fatto totalmente nuovo per gli USA, come non fu certamente l'ultimo caso analogo (Virginia Tech, Sandy Hook, giusto per citarne di successivi). Stimolò però -per vari motivi- l'opinione pubblica di tutto il mondo, coinvolgendo nel dibattito per l'identificazione delle cause anche elementi come i videogiochi usati dai due ragazzi (Doom in particolare) o la musica da loro ascoltata, cosa che portò ad un certo stigma verso la sottocultura goth e ad aperte critiche ad artisti come Marilyn Manson, Rammstein e KMFDM, che ovviamente si dissociarono, non mancando di sottolineare la stupidità di tali accostamenti.
Il testo di The Kinslayer è quindi un tentativo di Holopainen di descrivere la tragedia, non per il gusto di indulgere su fatti dolorosi e ancora molto vicini, ma più che altro per mostrare le conseguenze di determinate situazioni sulla psiche umana, perché, come si evince dal testo (che ha tenuto in considerazione le opinioni formulate allora da alcuni psicologi) anche Harris e Klebold furono a loro modo vittime della società in cui vivevano, oltre che di patologie mentali che in un ambiente diverso sarebbero potute essere identificate e trattate in modo idoneo, impedendo così un episodio tanto tragico.

For whom the gun tolls
For whom the prey weeps
Bow before a war
Call it religion

Per chi suona la pistola
Per chi piange la preda
Inginocchiati di fronte ad una guerra
Chiamala religione


Il primo verso riprende -con un gioco di parole- un passaggio della meditazione numero 17 di John Donne, tratta dall'opera in prosa Devotions Upon Emergent Occasions.
In questo famoso scritto (ripreso anche da Hemingway per il suo romanzo sulla guerra civile spagnola) il poeta inglese parlava così dell'importanza delle relazioni tra esseri umani:

No man is an island,
Entire of itself.


Nessun uomo è dunque un'isola e la morte di qualcun altro -in molti sensi- toglie qualcosa all'umanità e di riflesso anche a noi come individui.
Il passaggio in originale recita:

For whom the bell tolls,
It tolls for thee.


Se dunque una campana suona a morto, questa lo starà facendo anche per noi. Il testo dei Nightwish in questo caso sostituisce il termine "bell" (campana), con "gun" (pistola), ed è dunque quest'ultimo e più sinistro oggetto a battere quei "rintocchi" che hanno tolto la vita a quindici persone. Il "For whom" (per chi) viene poi ripetuto in riferimento al pianto delle "prede" e a quello di chi le piange.
L'uso proprio del termine "prey" (preda) è significativo: la dinamica dell'attacco alla Columbine fu qualcosa di realmente drammatico: Harris e Klebold divennero a tutti gli effetti dei cacciatori e i loro compagni si ritrovarono braccati come prede, peraltro totalmente smarrite di fronte a predatori innaturalmente spietati ed inattesi. Anche i successivi riferimenti all'atto di inginocchiarsi e l'identificazione tra guerra e religione contribuiscono alla descrizione di quei momenti: molte delle vittime si inginocchiarono, per pregare Dio o i due aggressori, che in quel momento si stavano letteralmente sostituendo alla divinità nel decidere chi sarebbe vissuto e chi no. In particolare Harris venne descritto successivamente dagli psicologi come una personalità con un complesso di superiorità messianico, che lo portava a credere di potersi arrogare un diritto così assurdo.

Some wounds never heal
Some tears never will
Dry for the unkind
Cry for mankind

Alcune ferite non guariscono mai
Alcune lacrime
non si asciugheranno mai per gli insensibili
Piangi per l'umanità


La seconda strofa si presta almeno a due interpretazioni. Se l'ultimo verso è ovviamente universale, perché, riprendendo proprio l'idea di Donne, la morte di qualunque altro individuo è un evento doloroso per l'umanità, i primi tre invece possono riferirsi sia alle vittime che ai carnefici.
Non guariranno mai le ferite (psicologiche) dei sopravvissuti, come non guariranno mai quelle dei parenti delle vittime, e le loro lacrime di rabbia verso gli aggressori ("unkind") saranno difficili da trattenere.
Ma, nel contempo, non sono state solo le personalità problematiche di Harris e Klebold a causare la strage, vi sono anche delle concause ambientali (emarginazione, bullismo, omofobia) che hanno contribuito a scatenare la -comunque ingiustificabile- follia dei due studenti. In questo senso sono probabilmente da compatire anche le loro ferite psicologiche e le “lacrime” che hanno versato per colpa di chi non ha saputo comprendere il loro disagio o per colpa di chi l'ha addirittura alimentato.

Even the dead cry
- Their only comfort
Kill your friend, I don`t care
Orchid kids, blinded stare

Persino i morti piangono
- Il loro unico conforto
Uccidi il tuo amico, non mi importa
Ragazzini orchidea, sguardi accecati


L'immagine dei morti che piangono, come se questo fosse il loro unico conforto, apre una terza strofa più diretta e drammatica.
Si sottolinea la totale freddezza di Harris e Klebold di fronte ai quei compagni che avrebbero potuto essere loro amici e che ora invece si ritrovavano a rischiare le loro vite. “Orchid kids” è invece un riferimento ai “bambini orchidea”, classificazione psicologica che riguarda la maggiore sensibilità di alcuni bambini (e successivamente ragazzi) allo stile educativo dei genitori e più in generale a determinati fattori ambientali. Si tratta di una predisposizione probabilmente di origine genetica che -sempre secondo gli psicologi- può o meno “attivarsi”, portando a conseguenze sia positive che negative. Qualora infatti questa maggiore sensibilità venisse correttamente guidata porterebbe a vantaggi come una maggiore “apertura” e voglia di esplorare, mentre nei casi in cui l'educazione porti ad un'evoluzione negativa non sono rari casi di comportamenti anti-sociali o dipendenze varie. La storia personale di Harris e Klebold rientra -secondo alcuni- in questa casistica, anche perché entrambi sono stati definiti come persone dotate e brillanti, ma la cui sensibilità è risultata fatale in reazione all'ambiente in cui vivevano.

Need to understand
No need to forgive
No truth no sense left to be followed

Bisogno di capire
Nessuna necessità di perdonare
Nessuna verità o senso rimasti da seguire


La necessità di capire i motivi di un gesto del genere viene sottolineata in questa quarta strofa. Il seguito della strage alla Columbine infatti fu lungo e doloroso, non solo per i parenti delle vittime (aggressori compresi), ma anche per il dibattito che scatenò in tutti gli strati della società americana.
Vennero cercati moventi e colpevoli, che ovviamente furono identificati in molti elementi diversi, spesso opposti a seconda di chi era a porsi la domanda. I conservatori (insieme ad alcuni gruppi di estremisti cristiani) cercarono di dare la colpa ai videogiochi, alla musica metal, alla sottocultura goth e ad altri elementi di anti-conformismo riscontrabili nei diari dei due ragazzi. I progressisti puntarono invece il dito sulla facilità con cui persone con questo tipo di problematiche abbiano avuto accesso ad armi ed esplosivi sufficienti a realizzare un piano di questa portata.
In questo senso non c'è forse necessità di perdonare. L'insensatezza di un gesto simile, la situazione di disagio dei due (peraltro morti suicidi al termine dell'attacco), bastano da soli a visualizzare tutti i livelli di questa tragedia e la flebile linea che separa in questo caso le vittime dai carnefici.

"Facing this unbearable fear like meeting an old friend"
"Time to die, poor mates, You made me what I am!"

"Affronto questa insopportabile paura come stessi incontrando un vecchio amico"
"Tempo di morire, poveri compagni, siete voi che mi avete reso quel che sono!"


Da questo punto in poi il testo inizia a presentare diverse citazioni, a quanto pare attribuibili in parte ad Harris e Klebold e altre ovviamente alle vittime. Basandosi ovviamente su varie testimonianze non ne è probabilmente sempre garantita la veridicità, ma si tratta comunque di un elemento in questo caso di secondaria importanza se rapportato all'effetto descrittivo che sprigionano.
In questo passaggio si nota la freddezza dei killer e la profonda rabbia che li guida, così forte da portarli a superare la paura di una morte che già avevano programmato pur di portare quelli che consideravano i loro aguzzini con loro.

"In this world of a million religions everyone prays the same way"
"Your praying is in vain - It`ll all be over soon"
"Father help me, save me a place by your side!"
"There is no god - Our creed is but for ourselves"

"In questo mondo di un milione di religioni, tutti quanti pregano allo stesso modo"
"Il vostro pregare è invano - Sarà tutto finito tra poco"
"Padre (Dio) aiutami, conservami un posto al tuo fianco"
"Non c'è nessun dio - Il nostro credo non è che per noi stessi"


Le considerazioni sulla religione si sono ovviamente susseguite in gran quantità, sia per il disprezzo del credo da parte di Harris e Klebold ma anche per il tentativo da parte di alcuni gruppi di estremisti cristiani di identificare alcune delle vittime come martiri, strumentalizzando in maniera pesante alcune delle storie di persone che hanno perso la vita durante la strage.

“Not a hero unless you die - Our species eat the wounded ones"

"Drunk with the blood of your victims
I do feel your pity-wanting pain,
Lust for fame, a deadly game"

"Non sei un eroe a meno che tu non muoia - La nostra specie si nutre dei feriti"

"Ebbro del sangue delle nostre vittime
Sento il vostro dolore desideroso di pietà
Brama per la gloria, un gioco mortale"


Una frase che evoca le peggiori declinazioni del darwinismo sociale e che evidenzia in un certo senso la condizione di “feriti” di Harris e Klebold, che a causa di alcune loro tendenze anti-conformiste vennero emarginati ed ostracizzati dalla società, situazione che li portò a crearsi un'idea distorta di eroismo che si concretizzò nella distorta brama per una “gloria” inesistente in relazione ai loro atti. In particolare fu il loro desiderio di vendetta per gli insulti subiti li aveva portati quasi a godere delle richieste di pietà dei loro compagni, proprio in virtù del già citato complesso messianico che affliggeva quantomeno Harris.

"Run away with your impeccable kin!"

"Scappa via con il tuo impeccabile simile"


Poche parole ma di grande efficacia. La situazione si è rovesciata: i due reietti detengono un potere spropositato esercitato in modo folle, mentre quelle persone così “perfette” e ben integrate nella complessa realtà sociale di una high school di provincia americana, sono obbligate a scappare.

"Good wombs hath borne bad sons..."
Cursing, God, why?
Falling for every lie
Survivors` guilt
In us forevermore

"Buoni grembi hanno partorito cattivi figli…"
Maledizioni, Dio, perché?
Credendo ad ogni bugia
La colpa dei sopravvissuti
In noi per sempre


Il primo verso è una battuta del personaggio di Miranda, tratta dalla scena seconda dell'atto primo de La Tempesta, di William Shakespeare. Non è stata scelta a caso da Holopainen mentre scriveva il testo, bensì si tratta di una frase ritrovata nel calendario di Eric Harris, riportata esattamente nel riquadro del giorno della festa della mamma. Indubbiamente il disagio di questi ragazzi includeva anche un senso di “mancanza” rispetto alla propria famiglia (entrambi provenivano infatti da situazioni abbastanza normali), probabilmente anche causato dalle angherie subite e dalla difficoltà nel ritagliarsi uno spazio in una società da loro considerata ostile. Il resto della strofa invece si concentra su reazioni molto consuete e molto umane che spesso seguono un evento di questa portata: le domande di chi crede a Dio e i sensi di colpa di chi è sopravvissuto.

15 candles
Redeemers of this world
Dwell in hypocrisy:
"How were we supposed to know?"

4 pink ones
9 blue ones
2 black ones

15 candele
I redentori di questo mondo
dimorano nell'ipocrisia:
“Come potevamo saperlo?”

4 (candele) rosa
9 blu
2 nere


Il testo si chiude poi con la metafora delle quindici candele (una per ogni vittima), poi divise cromaticamente in: quattro rosa (per le ragazze), nove blu (per i ragazzi) e due nere (per Harris e Klebold).

Non manca però un ultimo e conclusivo doppio significato nel resto della strofa.
Se il termine “reedemers” fu quello con cui si erano soprannominati i due killer e se molte delle loro convinzioni si rivelarono estremamente ipocrite (come determinati comportamenti a sfondo razzista mentre loro stessi erano vittime di altre forme di bullismo), non è pero difficile leggerci anche una critica a quei “redentori” che invece si persero a pontificare sui fatti della Columbine, cercando capri espiatori e assegnando responsabilità a destra e a manca.
Porsi domande come quel “noi come potevamo saperlo?” fu il modo migliore per molti per nascondere la testa sotto la sabbia, rifiutarsi di lavorare sul disagio giovanile o di cogliere segnali preoccupanti che avrebbero probabilmente potuto -se identificati- impedire un fatto di questa gravità, come altri casi analoghi che purtroppo ancora sconvolgono le scuole, non solo americane.



stonefox
Domenica 12 Marzo 2017, 1.52.52
4
@Hero of Sand. Tarja è difficile da capire vuoi per una pronuncia inglese pessima, vuoi per il vizio di intubare quando canta. Comunque Kinslayer è un pezzo meraviglioso, e anche io non conoscevo tutta la storia dietro al testo. Prima che Tuomas cominciasse a plagiare se stesso all'infinito, i NW hanno avuto qualcosa da dire veramente
Fabio Yaaaaaaaahhhhhh
Domenica 5 Marzo 2017, 15.34.01
3
Gran bell'articolo,sapevo che la canzone era riferito al massacro della Columbine ma non sapevo tutte le sfacettature che aveva il testo,che nella sua immensa drammaticità invita a riflettere,e forse proprio qui sta la sua bellezza...se avete occasione sentitela nel dvd End of an Era,dove sia Kinslayer che Planet Hell a mio avviso guadagnano ancora più che da cd perchè la carica emotiva dei brani viene interpetata benissimo da Tarja e Marco
HeroOfSand_14
Domenica 5 Marzo 2017, 13.08.23
2
Bella disamina, non aveva mai fatto caso al testo di Kingslayer e sono rimasto piacevolmente colpito. vabbè che ascoltando i brani in cui canta Tarja mi riesci difficile capire le parole per via dello stile che adotta, ma qui Tuomas ha fatto vedere che è capace anche di scrivere testi riguardanti fatti realmente accaduti con una vena poetica che l'ha sempre contraddistinto (penso anche a Creek mary's Blood). Strage nota quella della Columbine, ricordata egregiamente in questo grandissimo brano
Beta
Domenica 5 Marzo 2017, 11.55.42
1
Room, complimenti. Bellissima disamina. Adoro la letteratura e mi piace analizzare le poesie così come i testi delle canzoni, quelle dei NW in particolare. Su questa canzone non avevo approfondito i fatti, perciò l'avevo sempre interpretata come una critica all'assurdità della guerra e della violenza che gli esseri umani si fanno tra di loro (un po' come 10th Man Down o Planet Hell); indi per cui mi ha fatto molto piacere leggere questo articolo, ho capito qualcosa in più di una canzone che già mi è sempre piaciuta molto. Tremenda la frase "Kill your friend, I don't care", mi ha sempre dato l'idea di come gli esseri umani possano annichilire i loro sentimenti di fronte alla violenza fino a esserne insensibili e fare del male anche alle persone più strette. Anche quando la cantavo con la mia band provavo sempre un grande trasporto, specie nella parte dello scambio di battute tra carnefice e vittima. Veramente un bel lavoro, Room, grazie mille per avermi permesso di approfondire questo bellissimo brano!
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
CRYPTIC WRITINGS - # 63 - The Kinslayer - Nightwish
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]