IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 51 - The Last in Line - DIO
16/04/2016 (3308 letture)
Ronnie James Dio non è stato solo un cantante metal, è stato Il cantante metal. L’elfo di Portsmouth, infatti, ha sfruttato al massimo le doti che madre natura gli ha fornito in termini di timbro vocale, presenza scenica, carisma ed umanità, percorrendo un sentiero che lo ha condotto a far parte di gruppi storici (dobbiamo ricordarveli? Spero proprio di no) e di avere una carriera solista mitica, fino all’inevitabile, tragico epilogo per malattia. Di quei dischi così magici e ispirati, prodotti insieme ad una band ormai leggendaria recentemente tornata alla ribalta proprio come Last in Line, sono probabilmente i primi due ad essere i più amati. Tra i capolavori in essi contenuti, abbiamo scelto The Last in Line a rappresentare qualcosa la cui grandezza, probabilmente, non potrà comunque essere resa in parole.

INESORABILMENTE ESCLUSI
L’arpeggio che precede l’avvio del canto di Dio non è semplicemente dolce, è una sintesi così perfetta di languidezza e felice torpore, da non poter quasi essere descritta. Ronnie vi sale su con grazia, fondendosi subito con le note di Vivian Campbell.

We’re a Ship without a Storm
The Cold Without the Warm
Light Inside the Darkness that it Need, Yeah

We’re a Laugh Without a Tear
The Hope Without the Fear
We are Coming... Home


Siamo una nave senza una tempesta
Siamo il freddo senza il calore
La luce dentro l’oscurità di cui essa ha bisogno, sì

Siamo una risata senza una lacrima
La speranza senza la paura
Stiamo arrivando... a casa


L’introduzione indica subito come l’ascoltatore possa identificarsi con una categoria precisa, quella degli esclusi o, comunque, quella di chi non ha ancora trovato e non troverà una collocazione nel mondo, ed è destinato a restare in una specie di limbo rispetto alla maggioranza. Come spesso accadeva (accade?), peraltro, a chi si identificava con certi suoni. Siamo qualcosa di non completo eppure necessario, in divenire e privo di certezze, appartenente a questo mondo, ma non completamente, la parte oscura nella luce. Eppure, stiamo arrivando a casa, siamo in cammino. E quando il riff e la voce esplodono proprio sulla parola “Home”, è la nostra fierezza senza confini a diffondersi lenta ed inesorabile nell’aria. Inesorabile.

FORCED DIRECTION: DOWN
La musica che parte non è particolarmente veloce e, risentita oggi, non sarebbe nemmeno classificata come molto pesante, ma lo era e lo resta. Oltre le mode ed al di là dei decibel e delle differenze produttive oggi possibili. Tempo medio, deciso come può esserlo chi ha scelto di partire per un viaggio non solo musicale e, volendo con questo anche comunicare chi siamo, non calcola fermate od incertezze. Solo orgoglio.

We’re off to the witch
We may never never never come home
But the magic that we’ll feel
Is worth a lifetime

We’re all born upon the cross
The throw before the toss
You can release yourself
But the only way is down


Siamo in marcia verso la strega
Forse potremmo non tornare mai e poi mai a casa
Ma la magia che sentiremo
Vale come una vita intera

Siamo tutti nati sulla croce
Siamo il lancio prima di fare testa o croce
Puoi liberarti
Ma l’unica direzione è verso il basso


Se non siamo davvero appartenenti a questa terra/società andremo altrove. Verso la strega (la musica che ti porta lontano? La ricerca costante della verità?), che ci terrà sempre lontano da casa, da quella società e dai quei compromessi che quasi tutti accettano; lo sappiamo. In cambio, però, avremo sensazioni che nessun altro potrà mai comprendere. Veniamo tutti dallo stesso posto, dalla stessa esperienza. Siamo qualcosa di non concreto, quel momento in cui tutto può succedere e non possiamo far niente per controllare eventi che ci manipolano a loro piacimento. Possiamo liberarci -ed abbiamo scelto di farlo- ma sappiamo che pagheremo un prezzo altissimo. E come brucia quel “Dooooown” che ci indica l’unica direzione che possiamo avere.

GLI ULTIMI DELLA FILA. SEMPRE.
Parte la seconda strofa, naturale continuazione della prima, per poi sfociare in quel ritornello che ogni sincero amante del rock non può che conoscere:

We don’t come alone
We are fire, We are stone
We’re the hand that writes
Then quickly moves away

We’ll Know for the first time
If we’re evil or divine
We’re the last in line
We’re the last in line


Noi non veniamo da soli
Siamo fuoco, siamo pietra
Siamo la mano che scrive
e poi si allontana rapidamente

(Sottinteso: solo allora) Noi sapremo per la prima volta
Se siamo il male o il divino
Siamo gli ultimi della fila
Siamo gli ultimi della fila


Ronnie continua con la sua poetica descrizione della nostra condizione. Siamo e non siamo, reali ed indefiniti, solidi e mai osservabili, sempre insieme a qualcuno come noi. Ma qualsiasi cosa abbiamo fatto, facciamo o faremo, eravamo, siamo e resteremo gli esclusi, gli ultimi della fila. Solo nell’istante finale sapremo se ciò che abbiamo fatto e la condizione che abbiamo vissuto era l’incarnazione del male o se abbiamo impersonato il divino assoluto e se tra le due cose vi sia reale e completa differenziazione. Poi riprende.

DUE OCCHI DA EST
Ed ecco il finale, con la possibile doppia lettura. Del testo e della vita:

Two eyes from the East
it’s the Angel or a Beast
And the Answer Lies between
The good and bad

We search for the truth
We could die upon the tooth
But the thrill of just the chase
Is worth the pain

We’ll Know for the first time
If we’re evil or divine
We’re the last in line
We’re the last in line


Due occhi da Est
E’ l’angelo o la Bestia
e la risposta giace
Tra il bene ed il male

Siamo in cerca della verità
Potremmo morire azzannati
ma il brivido della caccia
vale il dolore

(Sottinteso: solo allora) Noi sapremo per la prima volta
Se siamo il male o il divino
Siamo gli ultimi della fila
Siamo gli ultimi della fila


(seguono assolo, ripetizione prima strofa e ritornello)

Ed ecco emergere il tema della doppiezza, legato all’immagine di copertina di questo disco ed anche di quello precedente. Quanto spiega completamente la prima parte del testo. Quella figura che emerge da est, con quei due occhi infernali che fissano, controllano, incatenano, è davvero la bestia oppure è l’angelo? Quelli ai suoi piedi sono vittime innocenti o dannati per empie colpe? Per saperlo, dobbiamo essere in grado di guardare il punto bianco in mezzo al nero, di scorgere il punto nero in mezzo al bianco, di capire che nulla, quindi, è bianco o nero, ma ciò che vediamo è sempre il risultato di mille sfumature, di mille pieghe in mezzo alle quali tutto può annidarsi e le cose sembrare diverse da quelle che sono. Questa semplice verità, però, è a disposizione solo di chi la verità si impegna a cercarla. E quasi non importa trovarla, perché come sempre non è la meta, ma il viaggio ad essere importante. Quel che conta è appunto cercarla, sapendo che è un percorso rischioso, che c’è più da perdere che da guadagnare, “ma il brivido della caccia vale il dolore”. Perché certa gente, semplicemente, non può fare a meno di essere quel che è. Non può fare a meno di essere “La luce dentro l’oscurità, una risata senza una lacrima, il lancio prima di fare testa o croce, la mano che scrive e poi si allontana velocemente”.

BATTAGLIE DA PERDERE
Due cose vanno dette circa i testi di Ronnie James Dio, visto che lui stesso ne ha parlato ripetutamente: che molte volte hanno un doppio significato, con l’interpretazione parzialmente lasciata all’ascoltatore e che non sempre egli ha scritto cose di particolare rilevanza, ma ognuna di queste contiene almeno una frase da ricordare. The Last in Line si adatta perfettamente a quanto sopra. Una certa poesia, ed almeno -e dico: almeno- una frase importante. Il tutto a contenere un messaggio che è l’elegia della doppiezza. Chi è il diavolo e chi rappresenta il bene? Siamo certi che la creatura che sovrasta i dannati sia un demone ed i dannati l’incarnazione del bene sotto l’attacco delle forze del male? Come sempre, è solo questione di prospettiva, di voglia di scoprire cosa si nasconde dietro l’apparenza, di avere la curiosità di andare oltre il velo dell’apparenza. Tutto ciò sapendo che, molto probabilmente, quando il velo sarà scostato e la verità, posto che esista, mostrata agli occhi di tutti, questo non ci porterà lodi e non farà di noi uomini illuminati agli occhi degli altri. Spessissimo, anzi, chi indica una verità oltre l’apparenza, viene additato come sobillatore, sovvertitore dell’ordine e persona con secondi fini. Cercando di restare in tema e volendo fare esempi banali, basta vedere come molti reagiscono quando viene svelata loro una delle innumerevoli bufale propinate tramite web e come sia materialmente impossibile smontarla, anche in presenza della prova della sua falsità e poi allargare il discorso ai temi più importanti. È una battaglia persa, ma non è una buona ragione per non combattere e più ancora, certuni non possono farne a meno. Quelli descritti in The Last in Line.



Raven
Sabato 16 Aprile 2016, 20.38.32
7
Bè, Ronnie non poteva mancare nemmeno in questa serie.
jek
Sabato 16 Aprile 2016, 20.23.17
6
Che ricordi, che brividi, che testo quanto mi manca. Grazie Raven.
Hellion
Sabato 16 Aprile 2016, 17.53.28
5
Che disco!
Metal4ever
Sabato 16 Aprile 2016, 13.17.51
4
Il pezzo è assolutamente uno dei più bei must della storia dell'heavy metal. Non avevo mai approfondito il testo, e questa eccellente disamina non fa altro che aumentare la mia stima per l'artista e per il brano. Bravo Frà!
Doomale
Sabato 16 Aprile 2016, 13.15.22
3
Che artista...ancora continua a darli i brividi..ogni volta che gira nel mio stereo. Unico mio rimpianto..non averlo mai visto dal vivo. Ciao Ronnie
ObscureSolstice
Sabato 16 Aprile 2016, 11.45.35
2
mi ricordo la prima volta che vidi Ronnie James Dio dal vivo, mi fece un effetto di pelle d'oca e compiacimento che solo pochi mi hanno fatto questo effetto..forse, in quel modo, solo lui. Lo ricorderò per sempre
Ulvez
Sabato 16 Aprile 2016, 11.07.03
1
i testi di Dio hanno sempre una carica emozionale incredibile, lui riusciva a vedere le cose in maniera davvero unica. RIP
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]