IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - #38 - Countess Bathory - Venom
19/07/2014 (3968 letture)
Black Metal è senza dubbio uno degli album dei Venom più conosciuti dal pubblico, che ancora ricorda questa release ad oltre 30 anni dalla sua pubblicazione. A metà del B side del vinile, spicca una traccia forse inaspettata, ma adatta ad un disco black metal: niente di meno che un omaggio alla sanguinaria contessa Bathory...

COUNTESS BATHORY

Molto è stato scritto sulla contessa, anche se spesso quelle circolate su di lei sono leggende e episodi non facilmente documentabili. Seguiamo quanto è certo e partiamo con ordine: Báthory Erzsébet (così come viene scritto in magiaro) nacque nel 1560 a Nyírbátor, centro dell’attuale Ungheria nord-orientale che fungeva da principale centro per gli affari e l’amministrazione della grande famiglia di Erzsébet, i Báthory, a cui sia sua madre Anna, per il ramo Somlyó, che suo padre György, per quello Ecsed, appartenevano. La sua educazione fu di stampo calvinista e, data la sua nobiltà, ebbe la possibilità di studiare eccellentemente per l’epoca, concentrandosi sulla matematica e gli studi classici, nonché imparando non solo a parlare ungherese e latino, ma anche greco, tedesco e slovacco. Nonostante ciò, la sua giovinezza fu segnata sia dai problemi fisici (frequente l’epilessia), che dai turbamenti mentali, in particolare gli accessi di rabbia, legati sia all’ambiente in cui viveva -dove frequenti erano le crudeli punizioni nei confronti dei servi- sia, con probabilità, alla genetica, visto che, come già detto, i suoi genitori e parenti erano tra loro consanguinei.
Non sorprendentemente, la Báthory fu data in sposa già nel 1575 al conte Ferenc Nádasdy de Nádasd et Fogarasföld, di pochi anni più vecchio di lei, in seguito ad un accordo di convenienza tra le due nobili famiglie. Si trasferì quindi nella residenza della famiglia Nádasdy a Sárvár (Ungheria), di cui si occupò in particolare durante le frequenti assenze del marito, ottimo condottiero dell’esercito ungherese. La coppia ebbe la prima figlia solo dieci anni dopo la celebrazione del matrimonio: Anna nacque nel 1585, seguita da Orsolya (o Orsika, circa 1590), Katalin (circa 1594) e Pál (1598). Al riguardo, molti furono i pettegolezzi secondo i quali i conti avessero delle difficoltà a consumare il matrimonio, ‘obbligando’ Ferenc a placare i suoi istinti nell’alcool e nelle scappatelle con la servitù. La fiamma della passione si sarebbe riaccesa proprio nel momento in cui la contessa, infastidita dall’arroganza di una serva che la rimproverava di non essere all’altezza del suo compito di moglie (e di come toccasse a lei soddisfare il marito), la colpì in modo violento, compiacendo involontariamente il conte, che trovava tutto piuttosto stuzzicante. Nel 1596 coppia ebbe sicuramente anche un altro figlio, András, che tuttavia morì precocemente nel 1603. Inoltre, alcune fonti parlano di almeno un altro bambino nato dal matrimonio dei conti, ma la documentazione al riguardo è piuttosto scarna. All’inizio del 1604, dopo alcuni mesi in cui la sua salute andava sempre più deteriorandosi, il conte Ferenc morì, lasciando ricchezze e proprietà all’unico figlio maschio, Pál. Chiaramente, data la giovanissima età, fu in realtà la vedova Erzsébet a gestire l’immenso patrimonio del defunto marito, acquisendo inoltre grande influenza e potere. Ed è qui il punto di svolta nella vita della contessa, qui che la sua pazzia cominciò a prendere piede. Radunò innanzitutto attorno a se un gruppo limitato ma fedelissimo di servitori, di cui le fonti attestano i nomi di János Újváry, (o Ficzkó, unico uomo), Ilona Jó Nagy, Dorottya Szentes e Katalin Beneczky, tutte e tre donne di una certa età. Spesso, viene affiancata anche la controversa figura di Anna Darvolya (o Darvula), all’epoca considerata strega in grado di padroneggiare la magia nera. Con l’aiuto di questa piccola ma fidatissima ‘compagnia’, la Báthory cominciò dunque a rapire, torturare e uccidere numerose ragazze, solitamente tra i dieci e i quattordici anni, prevalentemente appartenenti alle classi più povere della popolazione.

Welcoming the virgins fair,
To live a noble life
In the castle known to all
The Count’s infernal wife
She invites the peasants
With endless lavish foods
But, when evening spreads it wings,
She rapes them of their blood
Countess Bathory
Countess Bathory


Dà il benvenuto alle vergini
Per vivere una nobile vita
Nel castello conosciuto a tutti
L’infernale moglie del conte
Attira il volgo
Con infinite e laute cibarie
Ma, quando giunge la sera
Le priva del loro sangue
Contessa Bathory
Contessa Bathory

Il testo del brano descrive in maniera immediata e chiara il destino di queste ragazze, che si avvicinavano al castello nobiliare piene di speranze. Le anziane servitrici e il giovane Ficzkó, infatti, riuscivano piuttosto facilmente a carpirne la fiducia, accompagnandole e in seguito intrappolandole nel castello, dove venivano torturate in modo piuttosto cruento: gli stessi servitori, al momento del processo, dichiararono difatti come ad esempio la contessa mordesse in prima persona le sue vittime e le seviziasse con, tra gli altri, aghi, coltelli, bastoni, punte e fruste, facendole morire tra atroci sofferenze.

All day long the virgins sit and feast
On endless meals
The Countess laughs and sips her wine
Her skin doth crack and peel
But when the nighttime fills the air
One must pay the price
The Countess takes her midnight bath
With blood that once gave life
Countess Bathory
Countess Bathory

Tutto il giorno le vergini siedono e festeggiano
Con banchetti eterni
La contessa ride e assapora il suo vino
La sua pelle si crepa e si spella
Ma quando della notte si riempie l’aria
Il prezzo va pagato
La contessa fa il suo bagno di mezzanotte
Nel sangue che un tempo diede la vita
Contessa Bathory
Contessa Bathory


Nella parte centrale del brano dei Venom, invece, viene preso in esame il tratto più leggendario di Báthory Erzsébet: i suoi bagni nel sangue delle vergini, nel tentativo di rimanere per sempre giovane. In realtà, nonostante molti testimoni abbiano descritto le atrocità della contessa e sebbene molte ragazze siano state effettivamente da lei uccise (anche se sul numero esatto, ampia è la disparità tra le fonti), nessuna documentazione accerta con certezza l’effettivo svolgimento di questi rituali.

Living her self styled hell
The Countess dressed in black
Life’s so distant
Death’s so near
No blood to turn time back


Vive nel suo sedicente inferno
La contessa vestita di nero
La vita è così lontana
La morte così vicina
Nessun sangue fa tornare indietro il tempo


Si torna in parte alla realtà in questo paragrafo, in quanto la contessa, sola e sempre più stressata dalle continue pressioni politiche (visto il suo patrimonio) e difficoltà economiche (il re dell’epoca, Mattia d'Asburgo, venne sollecitato dalla nobildonna numerosissime volte, affinché pagasse gli enormi crediti che spettavano al suo defunto marito, senza mai trovare accoglimento alle sue richieste. Venne così costretta a vendere molti dei suoi beni, per mantenersi), cominciò a dare chiari segni di un esaurimento nervoso, che era capace di dissimulare in pubblico, ma che in privato la stavano velocemente logorando, avvicinandola a grandi passi alla pazzia e, gradualmente, alla morte.

The castle walls are closing in
She’s crippled now with age
Welcomes death with open arms
The reapers turns the page


Le mura del castello (le) si stringono intorno
È ora paralizzata dall’età
A braccia aperte, dà il benvenuto alla morte
Il mietitore volge la pagina


In quest’ultima parte del brano, i Venom fanno riferimento agli ultimi anni di vita della Báthory. A partire dal 1610, infatti, György Thurzó, personalità amica della famiglia (a cui addirittura il defunto Ferenc Nádasdy aveva chiesto di prendersi cura dei suoi cari), appena diventato comandante in seconda dell’esercito di Mattia d'Asburgo, iniziò ad indagare sui trascorsi di Erzsébet, al fine di controllare se le tante voci che si erano sparse tra la popolazione in merito a quanto stesse succedendo alla sua corte, fossero vere. A Thurzó e alla sua scorta armata non servì molto tempo, per arrivare al castello della Báthory e scoprire (a suo dire) numerose donne in fin di vita a causa delle brutali torture, nonché molti cadaveri. Quanto bastò per arrestare immediatamente i servi della contessa (arresto che seguì a quasi immediata condanna a morte, dopo un breve processo; si salvò solo Katalin Beneczky) e incarcerare la nobildonna stessa. In realtà, a György Thurzó non stava realmente a cuore il destino delle giovani fanciulle, bensì importava del futuro politico dell’Ungheria: il cugino della nobile, Gábor Báthory, stava infatti guadagnando potere, muovendosi a grandi passi verso una guerra contro l’odiato re asburgico. E la potente cugina, in posizione strategica dati i suoi possedimenti, non aveva mai fatto mistero di voler appoggiare la causa del parente. Tanto dunque bastò a Thurzó per decidere di privarla del diritto di difendersi, ignorando le sue richieste e lettere e facendo invece pressione sul re affinché Erzsébet non fosse sottoposta ad un processo pubblico. Si optò invece per una condanna diversa, il perpetuis carceribus: la contessa fu chiusa in una manciata di stanze in un’ala del castello, che vennero murate, privandola per sempre della libertà. Báthory Erzsébet morì nel 1614 e fu sepolta a Csejthe, nella tomba di famiglia. Tuttavia, durante successive ispezioni, né la tomba né i resti della contessa furono mai trovati.

Una figura così misteriosa come quella della Countess Bathory ha lungamente saputo affascinare ed influenzare il mondo metal: non solo i Venom, infatti, ne hanno tratto ispirazione. Nota a tutti è la scelta dello svedese Quorthon di dare vita ai Bathory facendo nel nome chiaro riferimento alla contessa (idea ripresa anche nel brano Woman of Dark Desires, del 1987). Famosa è anche la scelta dei Cradle of Filth di far girare il concept di un intero album (Cruelty and the Beast, del 1998) attorno alla vita della contessa, richiamando le sue ‘gesta’ nei testi, nell’artwork nonché nella scelta di inserire una guest appereance adatta al ruolo, ovvero quella di optare, come voce narrante, per l’attrice polacca Ingrid Pitt, che nel 1974 aveva interpretato la stessa Erzsébet nel film horror Countess Dracula (it. La morte va a braccetto con le vergini). Meno note, probabilmente, ma non meno importanti, sono altre ‘apparizioni’ della contessa nel mondo metal, a partire dalle innumerevoli cover di questa stessa canzone dei Venom (Candlemass, i nostrani Necrodeath e i finnici Azaghal, per citarne alcuni), passando per la trilogia di brani targati Kamelot (Elizabeth Part I: Mirror Mirror, Elizabeth Part II: Requiem for the Innocent e Elizabeth Part III: Fall from Grace, tutti contenuti nel quinto album della band, Karma), senza dimenticare, tra i gruppi meno oscuri, i Sunn O))) con i loro 16 minuti di Báthory Erzsébet (settima traccia di Black One) e Elizabeth, brano contenuto nell’album di debutto degli svedesi Ghost, Opus Eponymous.

Sono dunque tanti i riferimenti e gli omaggi che gruppi dai generi più disparati hanno voluto pagare alla contessa ungherese. Un figura così oscura, disturbata, misteriosa, affascinante e tanto discussa non poteva certo non lasciare il segno, nella grande scena della musica metal, e men che meno passare inosservata su queste pagine…



lisablack
Domenica 23 Agosto 2015, 12.54.02
11
Grandissimo classico dei Venom, ottimo articolo
Unia
Mercoledì 6 Agosto 2014, 17.57.22
10
Molti gruppi si sono ispirati a lei, come ad esempio i Csejthe, grande gruppo black, gli Slayer con "Beauty Through Order"... La sete di violenza e sangue attira. Brava Akaah, bell'articolo!
Sambalzalzal
Domenica 20 Luglio 2014, 14.50.36
9
Figurati penso sia una delle opere più complete sulla contessa se non la più completa in assoluto! Nonostante sia un'opera storica devo dire che quando l'ho letto è filato dall'inizio alla fine che è stato un piacere. Se hai altri testi sull'argomento passa!
Akaah
Domenica 20 Luglio 2014, 14.44.59
8
@Sambalzalzal grazie, chiedo scusa per la svista. Concordo sulla qualità dei contenuti di quel libro!
Sambalzalzal
Domenica 20 Luglio 2014, 13.55.37
7
Bell'articolo per una canzone che, come del resto la figura della contessa, è destinata a rimanere immortale. Per chi volesse approfondire suggerisco il libro La Contessa Dracula di Tony Thorne che offre uno spaccato non romanzato di quello che successe realmente tra le mura del "paradisiaco" castello e fuori... P.s. il testo corretto è "But when NIGHTTIME fills the air"
spiderman
Domenica 20 Luglio 2014, 13.17.33
6
Comlimenti,bell'articolo veramente,cert pero ' sta contessa ungherese,altro che film dell'orrore,domani,parto per il campeggio al mare,e dopo sti bagni de sangue,m'ha fatto passa' la voglia de famme i bagni al mare.
er colica
Domenica 20 Luglio 2014, 12.12.34
5
e il 9 agosto urleremo tutti insieme COUNTESS BATHORY!!! più siamo meglio è haha
GioMasteR
Domenica 20 Luglio 2014, 9.53.20
4
Merito dei bagni di sangue Lambru! Refuso corretto, grazie per la segnalazione.
CYNIC
Domenica 20 Luglio 2014, 9.49.44
3
@ Elena Aren "Akaah" complimenti per l'articolo!!!!
LAMBRUSCORE
Domenica 20 Luglio 2014, 7.07.40
2
Però, nata nel 1560 e sposata nel 1975...giovane e fresca, eh??
Blackout
Domenica 20 Luglio 2014, 4.18.40
1
Ottimo articolo per una delle canzoni più belle in assoluto, un capolavoro di quelli veri. Anche i Tormentor ungheresi scrissero sulla romantica Contessa, infatti nel demo ''Anno Domini'' c'è appunto la canzone ''Elisabeth Bathory''. Brava Elena.
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Cryptic Writings #38 - Countess Bathory - Venom
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]