IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 21 - The End - The Doors
30/09/2012 (20858 letture)
The End è uno dei brani più intensi dell’intera discografia dei The Doors; si tratta della traccia conclusiva dell’album di debutto della formazione di Jim Morrison e si snoda attraverso undici minuti di musica e liriche pregne di angoscia e tristezza, una sorta di viaggio nella parte più recondita e sofferente dell’animo umano tra frasi mormorate e urla lancinanti: questa è la dimensione delirante nel quale ci catapulta il Re Lucertola attraverso la sua voce farneticante e lamentosa, ma anche magicamente poetica e terribilmente pessimista.
La genesi della canzone è frutto di molteplici improvvisazioni del gruppo al di Los Angeles risalenti all’estate del 1966; esecuzione dopo esecuzione la struttura della song finirà per arricchirsi sempre più di sfumature particolari fino ad assurgere alla versione definitiva che può essere considerata a tutti gli effetti un vero e proprio manifesto della musica rock.

Si inizia parlando della fine di un amore; le parole trasudano di sofferenza per il distacco, di fatto è anche la fine di tutto perché non c’è alcun margine per la speranza. Morrison, per completezza di informazione, asserì che questa parte può riferirsi anche all’addio all’infanzia:

This is the end
Beautiful friend
This is the end
My only friend, the end
Of our elaborate plans, the end
Of everything that stands, the end
No safety or surprise, the end
I'll never look into your eyes...again
Can you picture what will be
So limitless and free
Desperately in need...of some...stranger's hand
In a...desperate land


Questa è la fine
Stupenda amica
Questa è la fine
Mia unica amica, la fine
Dei nostri progetti complicati, la fine
Di ogni cosa stabilita, la fine
Nessuna salvezza o sorpresa, la fine
Non ti guarderò negli occhi... mai più
Puoi immaginarti come sarà
Così senza limite e libero
Disperatamente bisognoso di una... mano estranea
In una... terra disperata


Il testo deraglia, diventa visionario ed enigmatico: il deserto di dolore romano dove perdersi potrebbe essere un’immagine retorica di un campo di battaglia e i bambini impazziti che attendono la pioggia estiva rappresentano verosimilmente la follia del genere umano. Il cantante, poi, influenzato dal noto libro di Jack Kerouac On the Road, esorta come un Messia a percorrere le strade che portano verso l’ovest, una terra migliore dove forse è possibile trovare la pace interiore. Il tema della sessualità inizia, intanto, ad erigersi protagonista: da considerare, infatti, l’utilizzo per ben quattro volte del verbo allusivo cavalcare e, inoltre, la figura del vecchio serpente dalla pelle fredda lungo sette miglia non è altro che è una parodia sessuale.

Lost in a Roman...wilderness of pain
And all the children are insane
All the children are insane
Waiting for the summer rain, yeah
There's danger on the edge of town
Ride the King's highway, baby
Weird scenes inside the gold mine
Ride the highway west, baby
Ride the snake, ride the snake
To the lake, the ancient lake, baby
The snake is long, seven miles
Ride the snake...he's old, and his skin is cold
The west is the best
The west is the best
Get here, and we'll do the rest


Perso in una romano... deserto di dolore
E tutti i bambini sono impazziti
Tutti i bambini sono impazziti
Aspettando la pioggia estiva
C'è pericolo alla periferia della città
Cavalca la King Highway, baby
Strane scene all'interno della miniera d'oro
Cavalca l'autostrada ovest, baby
Cavalca il serpente, cavalca il serpente
Fino al lago, l'antico lago, baby
Il serpente è lungo, sette miglia
Cavalca il serpente... è vecchio e la sua pelle è fredda
L'ovest è il meglio, l'ovest è il meglio
Vieni qui e ci occuperemo del resto


Con le strofe successive stiamo per raggiungere il punto nevralgico del brano. Morrison racconta di un bus blu (tornerà più tardi) che potrebbe essere quello che percorreva il Pico Boulevard per portare i passeggeri in spiaggia oppure quello che i militari usavano per recarsi alle basi di addestramento durante la guerra del Vietnam, in tal caso l’interpretazione più consona è quella di una manifestazione di protesta contro la guerra. Il momento clou è parlato: si narra di un assassino che uccide prima la sorella e poi il fratello (ciò lo si intuisce); a questo punto esplode dirompente la drammaticità del complesso di Edipo con le forti liriche

Father
Yes son
I want to kill you
Mother
I want to... fuck you


Padre
Sì figlio
Voglio ucciderti
Madre
Ti voglio... fottere


Mentre il climax cresce vertiginosamente di intensità e la musica si fa più frenetica quasi ad imitazione di un convulso rapporto sessuale. Morrison quando frequentava la Florida State University aveva collaborato ad una produzione dell’Edipo Re di Sofocle e probabilmente fu talmente ammaliato dalla storia che volle trattare un argomento così scottante come l’incesto in questo capolavoro musicale. John Densmore ricorda nella sua autobiografia Riders On The Storm che Jim pianse durante le sessioni di registrazione riflettendo proprio la questione edipica: uccidere il padre e fare l’amore con la madre per tornare ad esistere.

The blue bus is callin' us
The blue bus is callin' us
Driver, where you taken' us
The killer awoke before dawn, he put his boots on
He took a face from the ancient gallery
And he walked on down the hall
He went into the room where his sister lived, and...then he
Paid a visit to his brother, and… then he
He walked on down the hall, and
And he came to a door...and he looked inside
Father, yes son, I want to kill you
Mother...I want to... fuck you
C'mon baby, take a chance with us (3)
And meet me at the back of the blue bus
Doin' a blue rock
On a blue bus
Doin' a blue rock
C'mon, yeah
Kill, kill, kill, kill, kill, kill


L'autobus blu ci chiama
Autista, dove ci porti
L'assassino si svegliò prima dell'alba, s'infilò gli stivali
Prese una maschera dall'antica galleria
E s'incamminò verso l'atrio
Andò nella stanza dove viveva sua sorella e... poi lui
Fece una visita a suo fratello, e… poi lui
S'incamminò verso l'atrio
Arrivò a una porta... e guardò dentro
Padre, sì figlio, voglio ucciderti
Madre... ti voglio... fottere
Vieni, baby, rischia con noi (3)
E incontrami sul fondo del bus triste
Faccio un rock triste, su un bus blu
Uccidi, uccidi, uccidi, uccidi, uccidi, uccidi


The End sfuma pacatamente, viene ripreso l’incipit iniziale riportando l’ascoltatore a pensare ancora una volta sulla fine di tutto attraverso le amare riflessioni di un rapporto amoroso ormai irrimediabilmente tramontato.

This is the end
Beautiful friend
This is the end
My only friend, the end
It hurts to set you free
But you'll never follow me
The end of laughter and soft lies
The end of nights we tried to die
This is the end


Questa è la fine
Stupenda amica
Questa è la fine
Mia unica amica, la fine
Mi fa male liberarti
Ma tu non mi seguirai mai
La fine delle risate e delle dolci bugie
La fine delle notti in cui tentammo di morire
Questa è la fine


Da evidenziare, infine, che questa composizione è stata utilizzata per la sua drammaticità dal regista Francis Ford Coppola per il suo straordinario film Apocalypse Now (1979) sia nella parte iniziale che in quella finale.
Siete arrivati alla fine? Bene allora ascoltiamo insieme The End e lasciamoci trasportare dal Re Lucertola nel suo folle, ammaliante e magico universo.

THE END



Christian death rivinus
Mercoledì 21 Dicembre 2016, 0.25.03
38
Una delle piu' belle canzoni di sempre,ci sono cresciuto coi doors ...e li conosco veramente nei dettagli....unici nel suo genere,la canzone ha un valore immenso,molto profonda e con molte varianti di ritmo,questa e'pura arte! Chi disprezza questo brano lo fa solo apposta per attirare un po di attenzione su di se,punto. Perche' non gli piace il gruppo o il genere,e' inutile il commento! Se io commentassi negativamente ogni band che mi sta antipatica o che non mi piace,sarebbe prima di tutto irrispettoso verso chi gli piace e poi poco veritiero.Io per esempio se commento una band negativamente su certi album e' perche' rientra tra le mie preferite. Complimenti al recensore ,leggendo questo meraviglioso articolo ,mi ha fatto andare indietro nel tempo e di molti anni....grazie
fabio II
Martedì 23 Ottobre 2012, 14.39.53
37
Canzone immensa, Jim uno dei più grandi di sempre. Una delle sue frasi più celebri:'Tra il reale e l'irreale c'è una porta: quella porta siamo noi'
hm is the law
Mercoledì 17 Ottobre 2012, 11.53.23
36
...bell'idea Stefano75..vediamo
Stefano75
Mercoledì 17 Ottobre 2012, 11.50.54
35
mi piacciono gli articoli-recensione che fanno focus su un unico brano, questa The End, così complessa e visionaria è un brano perfetto per lo scopo....rimanendo in ambito The Doors mi piacerebbe leggere una rece-analisi di "Riders On The Storm".
hm is the law
Sabato 6 Ottobre 2012, 16.53.06
34
...ne seguiranno altri...seguiteci!!!!
airmaccjo
Sabato 6 Ottobre 2012, 16.02.09
33
Grandissimo articolo x una canzone che ogni volta che l'ascolto mmi vengono i brividi.......il testo è micidiale....una spirale di tristezza ed emozioni.....complimenti Fabio "Heavy Metal Is The Law" questa analisi è bellissima.....viva il rock e i mitici doors \m/
Cranium
Giovedì 4 Ottobre 2012, 11.34.45
32
autista dove ci porti.. ma la domanda rimase senza risposta
IanMorpheus
Giovedì 4 Ottobre 2012, 0.01.00
31
Thi is the end l'unica ed angosciante poesia del contradditorio Jim Morrison che dà lì a poco culminò la sua breve ed intensa vita chi non avrebbe voluto essere nei suoi panni ....
anvil
Martedì 2 Ottobre 2012, 20.25.31
30
Bravo Fabio , grande band .
Zanahary
Martedì 2 Ottobre 2012, 19.04.43
29
Che spettacolo questi articoli. Davvero uno spettacolo. Complimenti!
Sambalzalzal
Lunedì 1 Ottobre 2012, 14.55.51
28
A me i The Doors non hanno mai coinvolto più di tanto ma su questa canzone non si discute. Gusti musicali a parte, nella moltitudine di bands che da anni parlano del NULLA più totale questa canzone in fatto di profondità e sentimento fa veramente il culo. Poesia pura e veramente complimenti per l'articolo!
hm is the law
Lunedì 1 Ottobre 2012, 8.47.51
27
@ Valereds:
Valereds
Lunedì 1 Ottobre 2012, 0.27.13
26
Grazie a tutti per i complimenti!! E' sempre un piacere aiutare mio padre nei suoi lavori! Trovo che sia estremamente interessante scoprire quello che le parole celano nel testo di una canzone,quello che l'artista sente o quello che vuole cuminicare! Davvero Appassionante!!Ti voglio bene anchio Papà! Sempre a disposizione!! )
Unia
Domenica 30 Settembre 2012, 21.59.32
25
Grazie a Fabio "Hm" and daughter per l'articolo! Be', sicuramente "The End" è la più triste che i mitici Doors abbiano mai composto (niente in confronto a "Roadhouse Blues", "Break on Through (to the Other side)"...), ma è molto bella anch'essa. Buona l'analisi.
sveva
Domenica 30 Settembre 2012, 21.38.54
24
Nella soggettività che assolutamente ci contraddistingue e che sostanzialmente ci differenzia, Fabio caro, personalmente ho Sentito muoversi le emozioni della vita, leggendo questo Vostro lavoro!!!! Grazie a te ed a tua figlia Valentina!
jek
Domenica 30 Settembre 2012, 21.09.14
23
Una delle più belle canzoni dei Doors bravo Fabio @LAMBRUSCORE We Are The Champions è più brutta di Radio Gaga? Ma va la...
il vichingo
Domenica 30 Settembre 2012, 21.01.00
22
Ma fare i complimenti a Heavy Metal is the law per il lavoro svolto, anziché rilasciare commenti di dubbio gusto come "fa cagare", pare brutto? Comunque questa è Arte con la "a" maiuscola.
Lizard
Domenica 30 Settembre 2012, 20.01.57
21
A parte che usare certi termini qualifica di per se', puoi dire tranquillamente che "a te" non piace, certo. Non che e' in assoluto una lagna, perche' non lo e'. Poi non vedo la soddisfazione di scrivere per tre volte che una canzone non ti piace, ma evidentemente ne senti proprio il bisogno.
Remedy
Domenica 30 Settembre 2012, 19.48.43
20
non si possono fare commenti negativi ? non si può scrivere che a me fa cagare dibbrutto ? e dove sta scritto ?
hm is the law
Domenica 30 Settembre 2012, 19.42.09
19
Mah io sono basito, ma non tanto per il fatto che uno dei capolavori del rock possa non piacere (Francis Ford Coppola ha utilizzato questa musica per uno dei film più beli mai realizzatii nella storia del ciname Apocalypse Now) quanto per il fatto che ci si ostina a postare inutilmente: l'ho già detto a Lambruscore, non vi oiacciono i Doors lasciate spazio a chii questo articolo lo apprezza e commentate altri lavori che più vi intrigano. Grazie
vecchio peccatore
Domenica 30 Settembre 2012, 19.39.27
18
Grandissima canzone, uno dei più grandi capolavori del Rock, anche per il fatto di poter avere decine di interpretazioni.
Lizard
Domenica 30 Settembre 2012, 19.27.25
17
Aggiungerei "per te", che non ne apprezzi lo sviluppo. Direi che, invece, il pathos e la tensione emotiva sono fortissimi fino in fondo. Pensa che molti hanno paragonato lo sviluppo della canzone ed il suo crescendo finale al ritmo di un amplesso. Se poi a te non piace non c'e' niente di male, ma non e' che ribadendo due volte lo stesso concetto lo si rende piu' vero.
Remedy
Domenica 30 Settembre 2012, 19.15.07
16
stranamente di questa canzone si sentono sempre le prima frasi molto belle d'effetto che ormai le conosce anche mia nonna, ma nella sua interezza sono 11 minuti di pura lagna !
hm is the law
Domenica 30 Settembre 2012, 15.54.45
15
@ LAMBRUSCORE: aveve letto male e vabbé allora niente
LAMBRUSCORE
Domenica 30 Settembre 2012, 15.52.27
14
Ho scritto che NON mi piace, hehe....
hm is the law
Domenica 30 Settembre 2012, 13.56.18
13
@ LAMBRUSCORE: nessun problema per carità; personalmente se non piace un gruppo o un genere mi astengo dal commentare, ma poi ognuno si regola come ritiene opportuno. Ti piace We Are The Champions? A chi lo dici potrebbe essere una buona idea per una prossima puntata del Cryptic Writings!
blackstar
Domenica 30 Settembre 2012, 13.53.44
12
Paola G. mi hai anticipato! Stavo per citare la celebra scena iniziale di Apocalypse Now con questa grande canzone in sottofondo Quella scena era migliore di tantissimi video musicali realizzati in seguito
hm is the law
Domenica 30 Settembre 2012, 13.52.07
11
Grazie a tutti dei complimenti, davvero! .@ MetalHead95: anche a me, ma credo che sia una possibilità remota (lo stesso Morrison afferma, infati, che può riferirsi
Paola G.
Domenica 30 Settembre 2012, 13.01.22
10
Ringrazio per la traduzione fedele del brano. Il commento poi rivela i risvolti nascosti del testo, le tracce "storiche" di quegli anni ed i riferimenti al vissuto dell'autore ( a mio avviso Jim Morrison rimarrà ancora unico nel suo genere, proprio per avere espresso così intensamente il suo "io") che all'ascoltatore possono sfuggire. E' indubbiamente una canzone triste e cupa e penso che proprio per questo sia stata scelta per la colonna sonora di Apocalypse now. Rimarrà indubbiamente uno dei brani cardine dei Doors e degli ultimi anni 60, anche se il sound lo vedrei già più proiettato verso il futuro. A presto, alle prossime recensioni. Ciao!
LAMBRUSCORE
Domenica 30 Settembre 2012, 12.51.18
9
@hm is the law: non vedo il problema, anche a me quel pezzo lì (come la maggior parte dei Doors) non piace, altre sì perchè mi ricordano storie di ragazzino , poi ad esempio ritengo We are the champions dei Queen uno dei pezzi peggiori della storia della musica e allora?....
hm is the law
Domenica 30 Settembre 2012, 11.38.13
8
@ Remedy: illuminante commento, sai una volta ho sentito uno che diceva che la Pietà di Michelangelo non è una bella scultura....de gustibus!
rita (treno)
Domenica 30 Settembre 2012, 11.34.39
7
credo fabio che posso sicuramente affermare che questa sia la tua migliore recensione.....ottima analisi e descrizione in un crescendo di paragoni fra letteratura teatro cinema che mi ha riportato a ricordare un libro n the road letto anni fa un film che ho amato e soprattutto un gruppo che avevo lasciato fra le cose passate ............mi resta solo che ringraziarti per la capacità in questo articolo di riaccendere la mia curiosità sopita...........grande come sempre continua così Fabio
MetalHead95
Domenica 30 Settembre 2012, 11.32.17
6
A me piace di piu l'interpretazione dell'addio all'infanzia
Remedy
Domenica 30 Settembre 2012, 11.29.11
5
una delle canzoni più pallose mai composte da mente umana !
hm is the law
Domenica 30 Settembre 2012, 0.34.42
4
Un grazie a mia figlia Valentina per l'aiuto nella traduzione e per i suoi preziosi suggerimenti. Ti voglio bene...
carla 63
Domenica 30 Settembre 2012, 0.23.01
3
Dettagliatissima descrizione di uno stupendo lavoro di un gruppo che restera' per sempre nella storia della musica! Complimenti, Fabio!
Mickey
Domenica 30 Settembre 2012, 0.21.17
2
Una canzone che mi è sempre piaciuta. Complimenti per l'analisi!
Minerva \\\'61
Domenica 30 Settembre 2012, 0.21.14
1
...Fabio,questo è un capolavoro!! Chapeau!!
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Jim Morrison
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]