IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 39 – November Rain – Guns N' Roses
27/09/2014 (7639 letture)
Nonostante la facciata dei Guns N' Roses sia sempre stata la quintessenza della triade “Sesso, Droga e Rock N' Roll”, gli artisti americani non hanno mai nascosto la loro parte romantica e più introspettiva: da Sweet Child 'O Mine, fino alle numerose ballate di Use Your Illusion I e II, passando per Patience. È inevitabile dire che proprio gli ultimi due album citati rappresentano la maturazione stilistica del gruppo, prsentando lunghe canzoni decisamente più elaborate che in passato, sia a livello emotivo che tecnico. Due in particolare sono i brani che si ricordano come risultato di questa crescita: November Rain ed Estranged. Questo Cryptic Writings tratterà della prima di queste canzoni: alcuni brani ti entrano dentro, li senti addosso e li fai tuoi. Essi rappresentano tanti momenti della tua vita e raccontarli è come raccontare qualcosa di te, per cui la cosa diventa più facile. November Rain è esattamente uno di questi pezzi.

A lungo Axl Rose ha lavorato sul brano, fin dagli esordi dei Guns N' Roses, dedicandosi completamente alla linea melodica del pianoforte. Alcuni aneddoti di Tracii Guns, raccontano che il cantante suonava la canzone già agli inizi degli anni '80, ancora prima che il monicker diventasse realmente famoso. Nel brano, il gruppo unisce la propria musica a quella dell'orchestra, creando qualcosa di sinfonico e maestoso: un degno teatro che ospiterà tra sensazioni e parole tra le più belle di sempre. Estranged racconta l'amore non corrisposto visto dalla prospettiva della persona che rifiuta, mentre November Rain racconta lo stesso tem dal punto di vista della persona rifiutata: sono due facce della stessa medaglia, la prima presente su Use Your Illusion II e la seconda su Use Your Illusion I. Il significato della canzone in questione, tuttavia, va ben oltre l'amore, tema già complicato e infinitamente articolato di suo, ma sfocia nel filosofico e nel modo di affrontare la vita, lasciandoci un fiume di riflessioni.


When I look into your eyes
I can see a love restrained
But darlin' when I hold you
Don't you know I feel the same


Quando guardo nei tuoi occhi
riesco a vedere un amore trattenuto
ma cara quando ti stringo
non lo sai che provo la stessa cosa.


Dopo un inizio orchestrale, in cui il pianoforte di Axl Rose si fa strada tra i rumori delle nuvole che si addensano e preannunciano il temporale, giungono le prime parole: la narrazione è in prima persona ed è proprio il cantante a parlare di se stesso. Lo scenario che si apre è quello di un amore che si è affievolito, non è più forte come prima. L'amante capisce che le cose non sono più intense e che il sentimento oramai è andato; tuttavia egli sa che ciò è vero per entrambi, anche per lui, confessando che quando abbraccia la persona amata prova la stessa cosa che percepisce da lei.

'Cause nothin' lasts forever
And we both know hearts can change
And it's hard to hold a candle
In the cold November rain


Perché niente dura per sempre
ed entrambi sappiamo che i nostri cuori possono cambiare
ed è difficile far durare una candela
nella fredda pioggia di Novembre.


La triste realtà dei fatti, da un punto di vista cinico e prettamente realista, è che nulla dura per sempre: questo è il primo grande punto filosofico della canzone. Tutto si basa intorno a queste parole, che possono essere rapportate alla vita di tutti i giorni. I cuori possono cambiare, sia per aver trovato qualcosa di meglio o di nuovo, sia per il fatto che le cose potrebbero non essere andate come qualcuno si aspettava. Le emozioni dell'essere umano sono instabili e portano a una continua evoluzione dei sentimenti. Axl Rose si augura che anche nel momento in cui vi è assenza d'amore, le cose possano andare meglio e cambiare, nonostante sia perfettamente conscio che è difficile tenere accesa una candela "nella fredda pioggia di Novembre". Quest'ultima figura è la metafora di quello che lui chiama “unrequited love”: ovvero l'amore irrequieto e tormentato. Una concezione d'amore prettamente ottocentesca, degna della migliore definizione di romanticismo inglese che si possa conoscere.

We've been through this such a long long time
Just tryin' to kill the pain
But lovers always come and lovers always go
An no one's really sure who's lettin' go today
Walking away


Ci siamo dentro da talmente tanto tempo
cercando semplicemente di far passare il dolore.
Ma gli innamorati vanno e vengono sempre
e nessuno è mai sicuro di quello che lascia oggi
mentre se ne va camminando.


Da questa strofa si capisce che la relazione dura da molto tempo, come la situazione in cui essa sta ristagnando. Si aspetta che il tempo aggiusti le cose, ma si è al corrente che, sempre perché i cuori possono cambiare, gli innamorati vanno e vengono nell'incertezza di cosa sia realmente giusto. Ci si ritrova a provare più piacere e ad amare di più nelle relazioni esterne alla propria e ciò crea una crepa irreparabile, che non fa altro che portare dolore e dividere il cuore a metà.

If we could take the time to lay it on the line
I could rest my head just knowin' that you were mine
All mine
So if you want to love me then darlin' don't refrain
Or I'll just end up walkin' in the cold November rain
Do you need some time... on your own
Do you need some time... all alone
Everybody needs some time... on their own
Don't you know you need some time... all alone


Se potessimo prenderci il tempo per dirci tutto chiaramente
io potrei far riposare la mia testa sapendo che tu eri mia
tutta mia.
Per cui se vuoi amarmi allora cara non ti trattenere
o io finirò a camminare nella fredda pioggia di Novembre.
Hai bisogno di un po' di tempo per conto tuo ?
Hai bisogno di un po' di tempo da sola ?
Tutti hanno bisogno di un po' di tempo per conto loro
Non sai che hai bisogno di un po' di tempo da sola ?


L'assenza di comunicazione fra i due e la difficoltà di poter esporre le cose è una sofferenza che logora il rapporto. D'altronde è inevitabile che affrontare il discorso e la situazione porterebbe a qualcosa della quale i due amanti sono entrambi consci. C'è nuovamente il rimpianto di un amore che non è più cieco e sicuro e la sensazione che provoca questo rapporto limitato e trattenuto introduce un nuovo tema: la paura. Questo sentimento primordiale viene simboleggiato nuovamente dalla pioggia di Novembre, che acquista una connotazione negativa e che mina il rapporto. Se prima era un pericolo in grado di spegnere la candela dell'amore, ora è l'essenza stessa dello smarrimento e dell'indecisione. Axl richiama il tema della pausa dalla relazione, una lunga riflessione per pensare a cosa sia giusto fare, chiedendo alla propria donna se vuole stare da sola per un po', per quanto sia doloroso, pur di salvare il rapporto.

I know it's hard to keep an open heart
When even friends seem out to harm you
But if you could heal a broken heart
Wouldn't time be out to charm you
Sometimes I need some time... on my own
Sometimes I need some time... all alone
Everybody needs some time... on their own
Don't you know you need some time... all alone


So che è difficile tenere un cuore aperto
quando sembra che anche gli amici siano lì per farti male
ma se tu potessi guarire un cuore spezzato
il tempo non sarebbe lì per incantarti ?
A volte ho bisogno di un po' di tempo per conto mio
A volte ho bisogno di un po' di tempo da solo
Tutti hanno bisogno di un po' di tempo per conto loro
Non sai che hai bisogno di un po' di tempo da sola ?


I ritmi della canzone si fanno più sostenuti e la Les Paul di Slash prende il sopravvento con decisione. Sui toni maestosi e caldi della chitarra, nuovamente ritorna la voce di Axl, cantando le difficoltà di farsi forza e non chiudersi. Lentamente, fra i due amanti viene costruito un muro che chiude i sentimenti e il cuore, lasciando sfuggire via ogni possibilità di guarire e far rifiorire la relazione, che lentamente sembra subire il processo inverso a quello iniziale. Da innamorati, i due rischiano di tornare ad essere lentamente estranei l'uno all'altro. Nuovamente ritorna il tema della pausa, questa volta invocato da Axl per se stesso. Fra le strofe sono presenti due assoli che costituiscono una coppia tra le più belle mai scritte nella storia della musica. Lo stile tanto semplice quanto emotivo di Slash è il suo grande punto di forza: l'assolo di November Rain lo sappiamo suonare quasi tutti, ma comporlo per primi è un'altra cosa, sia chiaro.

And when your fears subside and shadows still remain, oh yeah
I know that you can love me when there's no one left to blame
So never mind the darkness, we still can find a way


E quando le tue paure si placano e le ombre rimangono ancora
so che puoi amarmi se non rimane più nessuno da incolpare
per cui lascia perdere l'oscurità, possiamo ancora trovare un modo


Se fino ad'ora nella canzone si è respirato un clima di tensione, di paura e di rinuncia, ora nasce un vero e proprio messaggio di speranza, cantato con incredibile pathos ed elevato da un'orchestra sempre più presente ed incalzante. Bisogna distruggere il muro che si è costruito, perdonare le colpe e andare oltre, guardando avanti. Solo così, lasciandoci indietro il passato, possiamo guardare avanti serenamente, uccidendo le ombre e lasciandole sparire una volta per tutte. Nonostante le ferite e il dolore, con la voglia e la forza d'animo si può sempre trovare un modo.

'Cause nothin' lasts forever even cold November rain

Perché nulla dura per sempre, neanche la fredda pioggia di Novembre


In questo verso, si riversa semplicemente il momento più alto della canzone, sia da un punto di vista tematico che musicale. La fredda pioggia di Novembre, elemento negativo, questa volta viene usato per dare un messaggio di speranza. Questa frase si contrappone a quella precedentemente citata, tuttavia a “nulla dura per sempre” questa volta segue l'elemento negativo, tema principale della canzone. Qui, con una strofa di speranza e felicità, termina la prima parte di November Rain.

You're not the only one
You're not the only one
Don't ya think that you need somebody
Don't ya think that you need someone
Everybody needs somebody
You're not the only one
You're not the only one

Don't ya think that you need somebody
Don't ya think that you need someone
Everybody needs somebody
You're not the only one
You're not the only one


Non sei l'unica
Non sei l'unica
Non credi di aver bisogno di qualcuno ?
Non credi di aver bisogno di qualcuno ?
Tutti hanno bisogno di qualcuno
Non sei l'unica
Non sei l'unica

Non credi di aver bisogno di qualcuno ?
Non credi di aver bisogno di qualcuno ?
Tutti hanno bisogno di qualcuno
Non sei l'unica
Non sei l'unica


La musica dolce e più romantica di prima cambia in seguito a una breve e totale pausa: le atmosfere si fanno più sinistre e pesanti, per poi incalzare in un ritmo più veloce e triste. Il lick di chitarra usato da Slash trasmette una sensazione di rinuncia e di rabbia. Le parole di Axl si fanno più ruvide e la speranza lascia posto alla disperazione. Quelle che il cantante lancia alla donna sono delle vere e proprie accuse: generalizza dicendo che tutti hanno bisogno di qualcuno, la sprona a trovare qualcun altro e infine chiude dicendo che non è l'unica, poiché anche lui sente la stessa cosa. Come il rumore delle nuvole prima della tempesta aprivano la canzone, ora il rumore delle ultime gocce di pioggia chiudono il brano, in maniera immensamente triste e malinconia, facendo crollare quella montagna di emozioni finemente realizzata in questi lunghi (quanto brevi) e intensi nove minuti.
Nonostante ci siano degli accenni di speranza, la canzone conclude nella disperazione, poiché si cerca di mandare forsennatamente avanti un rapporto al quale vi è di base l'amore di una persona sola. In questa canzone trova facilmente spazio una delle più famose citazioni dell'Inferno della Divina Commedia di Dante.

“Amor, ch'a nullo amato amar perdona” (Dante Alighieri, “Inferno - Canto V”)

Non c'è nulla da fare, è così: “L'amore, che a nessuno risparmia, se amato, di riamare”. Leggendo la citazione in maniera più libera e meno aulica, possiamo dire semplicemente che amare non perdona il non essere amati e questo è quello che succede esattamente alla coppia protagonista di November Rain. Questo pensiero genera una crepa profonda e incolmabile, che con il passare del tempo si dilata sempre di più, allontanando le persone e distruggendo tutto quello che si è costruito.

Oltrepassando i limiti tematici della canzone e avvicinandosi al filosofico, il pensiero che nulla duri per sempre è incredibilmente profondo quanto ricco di dibattiti. C'è chi crede sia così, in maniera molto realista e freddamente cinica, c'è invece chi combatte questa formula, in modo più romantico, da sognatore. Come spesso accade credo la verità sia in una soluzione ibrida e non in una di queste due macrocategorie, anche se personalmente mi sento più spinto verso la seconda. Come alla fine di ogni mio Cryptic Writings vi lascio con una domanda: vale la pena “combattere” il concetto che nulla duri per sempre, oppure è meglio adattarsi al fatto che sia così e viversi la cosa per come è realmente ? In attesa di una risposta, da buon sognatore, continuo a combattere la mia guerra personale contro la tanto amata e odiata pioggia di Novembre.



M.
Giovedì 16 Ottobre 2014, 17.29.34
17
Secondo me è verissimo il concetto, è la base dell' esistenza umana. Ma non per questo ci si deve afflosciare su questa realtà senza combattere, utilizzandol il "nulla dura per sempre" come mera giustificazione alla rassegnazione. Se c'è la giusta motivazione si combatte e ci si sbatte la testa infinite volte, altrimenti neanche si pone il problema. La pioggia di Novembre sta arrivando... Complimenti per l'articolo.
blackiesan74
Martedì 30 Settembre 2014, 9.46.05
16
@Samba: hai ragione, non l'avevo mai vista sotto quest'aspetto...
Sambalzalzal
Lunedì 29 Settembre 2014, 17.53.22
15
Ahahahahah consolati col fatto che era peggio se ti dedicavano Estranged!!!
blackiesan74
Lunedì 29 Settembre 2014, 16.48.43
14
@Radamanthis & Sambalzalzal: eh, ma che volete, gli amici si vedono nel momento del bisogno!
Radamanthis
Lunedì 29 Settembre 2014, 10.53.10
13
Che amici bastardi dentro (in senso buono ovvio!)!!! Ahahahahah!
Sambalzalzal
Lunedì 29 Settembre 2014, 9.36.24
12
Blackiesan74@ ahahahahah cattiveria pura!
blackiesan74
Lunedì 29 Settembre 2014, 9.31.29
11
Canzone praticamente perfetta: testo ispirato, musica senza punti deboli, neanche un secondo sprecato. Nel '92, quando venni lasciato dalla mia ragazza di allora, gli amici mi registrarono una cassetta da 90 minuti con su registrata in loop questa canzone (... veri bastardi...); la ascoltati talmente tante volte che arrivai a sognarmela di notte!
Radamanthis
Domenica 28 Settembre 2014, 23.37.19
10
Questa canzone è poesia allo stato puro: capolavoro assoluto del rock!
CauldronBorn
Domenica 28 Settembre 2014, 20.25.28
9
Questa canzone piace praticamente pure a mia zia.. Ai posteri l'arduo dibattito se ciò sia un pregio o un difetto...
Argo
Domenica 28 Settembre 2014, 15.30.03
8
Canzone che a suo tempo divenne un tormentone anche per radio, ricordo che pure a mio padre piaceva... sono da sempre un romanticone però questa canzone non mi ha mai entusiasmato più di tanto, forse se fosse stata 2-3 minuti più corta sarebbe stato meglio.
HeroOfSand_14
Domenica 28 Settembre 2014, 14.18.16
7
Pazzesca..canzone dotata di un'intensità emotiva con pochi pari, ed il testo è' qualcosa di così profondo che è complesso da leggere è da ragionarci dietro. Complimenti per l'articolo, direi per palati fini e vogliosi di approfondire quello che si cela dietro una delle canzoni "rock" più famose di sempre, anche tra chi non ha mai ascoltato metal.
spiderman
Domenica 28 Settembre 2014, 13.57.20
6
Una delle piu' belle canzoni che io abbia mai ascoltato, suonata e cantata in modo sublime, la tematica affrontata e' davvero significativa e molto profonda,un opera che scava a fondo nei meandri dell'animo umano e ci riguarda a tutti, mette in risalto la precarieta' della vita di fronte ai sentimenti dell'amore e della felicita' in generale, sempre in bilico tra l'amarsi e il perdersi e il ritrovarsi, le riflessioni, e reinvestire in qualcosa di meglio se l'altro non ci corrisponde piu' , c'e' la disillusione e l'asperita' e le difficolta' negative(la pioggia), ma c'e' anche la speranza (la candela accesa),che continuera' ad ardere solo se noi lo vogliamo, e'vero nulla dura per sempre almeno su questa terra e in questa vita, cosi' come la candela che si spegne puo' sempre riaccendersi anche la pioghia non dura in eterno, per questo credo nella soluzione ibrida esposta in questo articolo, in sostanza combattere sempre e mai arrendersi.Questa canzone rappresenta sia la pratica prosa che la sognante poesia romantica in un intrccio simbolico metaforico stupend, in parole semplicie' un CAPOLAVORO.
Necrotic
Domenica 28 Settembre 2014, 12.16.19
5
Un cantante eccezionele quanto figlio di p*ttana come persona.
Sambalzalzal
Domenica 28 Settembre 2014, 11.19.26
4
Bell'articolo che offre parecchi spunti di riflessione per chi avesse intenzione di approfondire l'Axl Rose uomo e non personaggio. Su Youtube girava anche un documentario che parla proprio della storia di November Rain ed Estranged e del rapporto tra le tematiche dei due pezzi. Riguardo al periodo di stesura di NR vale lo stesso discorso che vale per la maggior parte degli altri pezzi... i Guns all'epoca di Appetite avevano già pronti tantissime delle canzoni che poi finirono sui dischi successivi e l'etichetta discografica capendo la carica distruttiva e suicida che caratterizzava i ragazzi fece di tutto per centellinare e fare uscire queste composizioni a "pezzi" e quindi far durare la band di più. Se leggete cosa c'è scritto sulla custodia del vinile di Appetite per esempio "with your bitch slap rappin and your cocaine tongue you get nothin done" vi accorgerete che è una delle strofe di You Could Be Mine che uscì inedita solo nel 1991!
lux chaos
Domenica 28 Settembre 2014, 10.26.59
3
Capolavoro di quel genio di Mr. Rose
xXx
Domenica 28 Settembre 2014, 8.37.02
2
una delle canzoni più belle di sempre!
Lisa Santini
Domenica 28 Settembre 2014, 2.36.03
1
Questo articolo e' stra bello, sono fin troppo bravi i Guns 'N' Roses!!! L'unica cosa che mi dispiace tanto e' che non fanno un'altro album ;( ;( ;(
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Cryptic Writings #39
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]