IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 41 - Veil of Maya - Cynic
17/02/2015 (3433 letture)
I floridiani Cynic possono essere annoverati senza timore tra le band più influenti e multiformi del nostro genere preferito: fin dai primi demo, la band di Paul Masvidal ha intrapreso un viaggio incessante tra diversi "mondi musicali" cominciato nel thrash metal e nell'hardcore per poi spostarsi sul progressive death metal, continuando poi su lidi meno aspri e sempre più eterei, in nome di un animo artistico mai pago di esprimersi negli ambiti più diversi. Oltre al completo rifiuto dell'immobilità stilistica, un altro tratto distintivo dei Cynic è l'interesse per la filosofia, evidente sin dal monicker stesso (riferito ad una scuola filosofica dell'antica Grecia): i testi della formazione sono sempre stati dotati di una grandissima profondità, talvolta criptica, ed hanno esplorato vari aspetti del pensiero orientale e, più recentemente, sudamericano. La nostra attenzione si sofferma oggi su Focus, pietra angolare del progressive death metal che, oltre a codificare precise coordinate stilistiche poi ampiamente riprese da svariati altri complessi, ha settato uno standard anche per quanto riguarda i testi dalla forte componente intellettuale e filosofica comuni nel genere; in particolare, ci dedicheremo alla opener di quel disco leggendario, quella Veil of Maya all'ascolto della quale molti metallari dell'epoca rimasero sorpresi e meravigliati.

Il termine Maya, o più correttamente Māyā (in sanscrito माया), può assumere una grande varietà di significati, dipendentemente dal contesto in cui è utilizzato, ma il suo principale significato è quello di "illusione", o "magia". Questo basilare concetto, presente anticamente nei testi sacri dell'induismo come i Veda, le Upanishad ed i Purana, è stato fatto proprio dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, il quale asserisce nel proprio capolavoro Il mondo come volontà e rappresentazione che Maya è:

"il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sonno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra che egli prende per un serpente."

Grazie all'opera di Schopenhauer, il velo di Maya è diventato un concetto noto anche alla maggioranza dei pensatori occidentali. Del resto, è proprio con questa fondamentale nozione che i Cynic aprono il brano, con una mistura di parlato e voce effettata che costituisce un trademark unico del disco e della band.

In Maya's grip illusion transforms verity
Perceiving thus a delusive world of duality


Nella stretta di Maya l'illusione trasforma la verità
percependo dunque un ingannevole mondo di dualismo


L'ascoltatore attento noterà come l'ultima parola chiave sia proferita da entrambe le voci; del resto, la dualità è fondamentale in questa band, sia nel contrasto tra voce pulita e growl che nella coesistenza di furioso death metal ed ipnotiche strutture jazz fusion.

Veil of Maya
Balance every joy with a grief
Dual scales of Maya
Earth's unending law of polarity
Ahamkara… Veil of Maya


Velo di Maya
Equilibri ogni gioia con una pena
Duplici bilance di Maya
L'infinita legge di polarità della Terra
Ahamkara… velo di Maya


La voce robotica ed eterea, filtrata dal vocoder, scandisce gli attributi di Maya, dell'illusione, cioè quel velo che nasconde le cose come realmente sono e le doppie bilance che scandiscono l'equilibrio dell'esistenza. La Terra è regolata da una legge polare: per ogni cosa, esiste anche il suo contrario; se esiste il vero, deve esserci anche il non-vero che ad esso si oppone e crea quel "gioco di prestigio" (un immagine, questa, comune nella tarda letteratura vedica ed anche nel buddismo Mahāyāna, una delle due più importanti diramazioni di questa filosofia) di cui i comuni mortali sono passivi spettatori.
In seguito, si fa riferimento ad un nuovo e interessante concetto: Ahaṃkāra è un termine sanscrito che si riferisce all'ego ed all'egoismo. Più nello specifico, designa uno stato mentale entro il quale la persona si pone in una condizione di auto-illusione nella quale il proprio ego viene legato con un oggetto esterno, causando perciò uno sfalsamento dei normali comportamenti, dovuti ad un'alterazione della realtà. I Cynic equiparano in questa sede l'ahamkara al velo di Maya, poiché seppure diversi nella forma, sostanzialmente entrambi oscurano la realtà delle cose. Le due cose sono annunciate sottovoce, sussurrando, come per assecondare la loro natura sottile ed illusoria. Subito dopo, la canzone sfuma in una sezione esotica e di grande atmosfera, dove si viaggia accompagnati dalle chitarre e dal suadente fraseggio del basso fretless.

Illusion works impenetrable
Weaving webs innumerable
Her gay pictures never fail
Crowd each other veil on veil
Maya subjects you
Charmer who will be believed
By man who thirsts to be deceived


L'illusione opera impenetrabile
Tessendo innumerevoli ragnatele
Le sue gaie immagini non falliscono mai
Si ammassano l'una sull'altra, velo su velo
Maya ti assoggetta
Ammaliatrice che sarà creduta
Dall'uomo che ha sete di essere ingannato


In questa strofa, la band si concentra sull'operato concreto di Maya, la quale tesse complesse ragnatele formate da infiniti strati di immagini felici, per attirare l'essere umano in una rete in cui egli non si accorge neppure di essere caduto in trappola. L'uomo comune vuole essere ingannato, poiché teme la realtà in sé, ed è da questo desiderio profondo che Maya trae tutta la sua forza. Nella filosofia Advaita Vedanta, Maya avvolge le persone impedendo loro di percepire Brahman, la "realtà oltre il mondo" che "non può essere definita". Secondo differenti membri della stessa scuola filosofica, Maya e Brahman sono due facce della stessa medaglia: la prima rappresenterebbe la manifestazione del mondo, mentre Brahman la sua causa primigenia. Maya e Brahman insieme formerebbero l'intero universo, sulla base di concetti espressi nelle Upanishad. Musicalmente, i primi cinque versi si mantengono sulla stessa atmosfera orientale, con vocoder e voce pulita stratificate proprio come le ragnatele tessute da Maya in una progressione mesmerizzante, mentre il ritorno al growl ed al death metal segna la denuncia della debolezza dell'uomo che vuole assoggettare sé stesso alle illusioni ed agli inganni del mondo sensibile.

Veil of Maya
Chops and divides God's dream thoughts
The great divider
As we be subject to likes and disgust


Il velo di Maya
Taglia a pezzi e divide i pensieri-sogno di Dio
Il grande separatore
Mentre noi siamo soggetti a preferenze e disgusto


Questi ultimi versi sono più difficili da interpretare. Nel Sikhismo emerge l'idea che il mondo sia contemporaneamente reale e transitorio. La sola realtà concreta è Dio, ed unicamente in Dio esistono esseri animati ed oggetti inanimati. Può anche darsi che ciò si riallacci alla succitata visione dell'universo degli adepti della Advaita Vedanta e che quindi l'esperienza del mondo che noi viviamo sia causata da Brahman. L'ultima frase deve ancora particolarmente al Sikhismo, dove percezioni come apprezzamento o meno delle cose terrene sono conseguenza dei cinque vizi che intrappolano l'uomo nel mondo: lussuria, rabbia, avarizia, attaccamento al materiale ed egoismo (Ahamkara). Maya si serve di questi cinque vizi per illudere l'uomo della realtà del piano materiale, ed infatti l'obiettivo di questa filosofia è superare i cinque vizi per giungere all'illuminazione. La struttura musicale è identica a quella adottata all'inizio del brano, mentre si passa poi ad un assolo virtuosistico che fluisce senza soluzione di continuità nei versi:

Maya subjects you
Charmer who will be believed
By man who thirsts to be deceived


In conclusione, si ritorna al primo chorus, ripetuto per sottolineare la fondamentale dualità che si accompagna a Maya. Un'outro tranquilla e finemente tecnica ci accompagna negli ultimi secondi, con un parziale fade out che conferisce un'ennesima nota fumosa alla conclusione di questo splendido brano.

Anche nel loro brano più "accessibile" liricamente, i Cynic rimangono un'entità complessa e molto difficile da comprendere appieno. Nel corso dell'articolo non sono stati forniti altro che piccoli spunti di riflessione su un tema che è sì noto, in certa misura, al mondo occidentale, ma che affonda le sue radici nella sterminata rete di testi ed ideologie orientali a cui i floridiano sono tanto devoti. Per rimanere in tema, questa non è altro che la superficie , il velo, uno solo degli innumerevoli strati che ricoprono la "verità". Se rimanere qui o scendere in profondità, la scelta è unicamente vostra. Prendete la vostra copia di Focus, eliminate ogni altra distrazione e viaggiate in questi mondi misteriosi ; può darsi che ogni volta arriviate sempre più vicini alla visione dell'insieme


Northcrossdeath1
Martedì 2 Giugno 2015, 13.19.06
3
Complimenti Federico. Ottima analisi, inoltre l'hai spiegata molto bene! Questi sono argomenti molto "sfuggevoli", quindi non facilissimi. Complimenti.
Metal4ever
Lunedì 23 Febbraio 2015, 12.56.59
2
Accuratissima e ottima analisi. Il tema spiegato della canzone è affascinante e ti porta molto a riflettere su noi stessi, e di ciò che consideriamo reale e non. Sapevo che i Cynic fossero profondi e intellettualmente stimolanti come gruppo, e leggendo questa analisi, mi viene voglia di approfondire altri loro testi.
Ad astra
Martedì 17 Febbraio 2015, 13.26.53
1
Ottima analisi fede! Non dico di essere un patito di ficus ma cosi mi stimoli ancora di più! Complimenti ancora
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Cryptic Writings #41
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]