IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
16/10/2018 (1837 letture)
Sebbene i Down, il più celebre supergruppo di tutta la Lousiana, non sia noto per la prolificità in studio, ha scritto nel corso della sua pluridecennale carriera almeno due capitoli obbligatori (NOLA, Down II: A Bustle in Your Hedgerow) di sano e genuino southern metal, tra cui uno di fondamentale importanza per lo sviluppo del genere, proposto dal leggendario quintetto (Phil Anselmo, Pepper Kennan, Kirk Windstein, Jimmy Bower, raggiunti poi da Rex Brown) in una miscela unica, cotta a puntino fra gli spasmi dello sludge più marcio, il pathos e il calore del blues e, dulcis in fundo, la devozione onnipresente per i Black Sabbath, convogliando in tutte le opere, dalla prima all’ultima, passione dei singoli membri e retaggio culturale del collettivo. Con questa formula, quella del side-project, che ai tempi della primo demo del 1992 doveva trattarsi all’incirca di una rimpatriata in sale prove e studi di registrazione fra una manciata di amici inclini a ben più di un vizio, esuli dai loro impegni discografici principali (Pantera, Crowbar, Eyehategod, Corrosion of Conformity), entrò poi a far parte della storia del metal già nel 1995, con l’uscita del primo full length, NOLA.

GHOSTS ALONG THE MISSISSIPPI
Ben sette anni ci vollero perché la band di New Orleans partorisse una seconda fatica discografica. Sette anni in cui rock e metal erano evoluti ed erano mutati radicalmente: dal cambio dei trend musicali imperanti (sul piano “mainstream”), ad un altro, sterminato elenco di fattori. Non è questa la sede più adatta per discuterne. Doveroso, però, segnalare che i Pantera, erano entrati in una pausa nel 2001, divenuta in seguito scioglimento effettivo e definitivo, dopo la pubblicazione del loro ultimo disco di inediti, Reinventing the Steel. E fu proprio nell’autunno del 2001, che i Down, forti di un nuovo bassista - un certo Rex Brown.. -, registrarono in 28 giorni di totale ispirazione, in un granaio adibito a studio di registrazione, nel sud più profondo della Lousiana, di proprietà di Phil Anselmo, questo Down II: A Bustle in Your Hedgerow. Là, dove il Mississippi sfocia. Là, dove il Mississippi, trovandosi faccia a faccia col golfo del Messico, confessa i propri peccati ed espelle, mentre diviene oceano, i propri scheletri. Ghosts Along the Mississippi è uno dei brani imprescindibili della breve discografia dei Down (piuttosto, ce ne sono di brani trascurabili nei primi tre platter?) e venne usato come secondo singolo, dopo Beautifully Depressed. Ciò che innalza il valore artistico del brano analizzato, Ghosts Along the Mississippi, è, oltre alla sezione strumentale, il suo testo, scritto, elaborato e adattato da tutti e cinque i membri dalla band. Un brano destinato fin da subito a divenire manifesto di un’epoca, di un luogo, degli ideali distruttivi di Anselmo e, per analogia, anche degli altri quattro membri. Quegli ideali che contribuirono in parte all’implosione irreparabile dei Pantera, che come pochi altri avevano segnato il metal dei primi anni ‘90, rimanendo ancora oggi nell’immaginario di intere generazioni di metalheads. Un manifesto circoscritto all’interno dei pochi versi che costituiscono questo brano, ma, per comprenderlo fino in fondo, è necessario risalire ancora una volta alla militanza del cantante nei Pantera e a quell’overdose di eroina del luglio ‘96, che condusse Anselmo ad un arresto cardiaco quasi fatale. Uno stato di “morte apparente” che lo pose in un limbo fra la vita e la morte fisiologica, nel quale anche altri artisti si sono ritrovati (Dave Mustaine, ad esempio). Non che prima del ‘96 Anselmo fosse noto per essere uno Straightedge, ma è pur vero, come dimostra il suo rapporto con Vinnie e Dimebag, quanto il cantante avesse toccato il fondo con l’abuso di sostanze stupefacenti dal 1996 al 2001. Ghosts Along the Mississippi nasce per narrare in musica le vicissitudini di questo quinquennio. E’ uno spaccato di vita, un brano totalmente autobiografico, che racconta dell’Anselmo che prometteva ai fratelli Abbott, dopo quell’overdose, di troncare il rapporto con le droghe (pesanti), dell’Anselmo junkie piegato in due su sé stesso, in astinenza, disperato, combattuto, ma con lo sguardo perso nel vuoto, con un unico pensiero fisso, la dose quotidiana e, infine, dell’Anselmo (quasi) libero, come emerge nei versi conclusivi.

In the morning, it takes me quite a while to clear my head.
And as the day moves on, I find it hard to smile at something said
So I took control, priority number one, and that’s me
Then I cut the dragon’s head off, and put away my gun, so let it be
So let it be


La mattina ci vuole del tempo per schiarire la mente
E mentre la giornata prosegue, mi è difficile sorridere a qualcosa dettomi
Mantengo la calma, priorità numero uno, e sono io,
Taglio la testa al drago, metto via la pistola, e così sia, e così sia.


Brutale realismo, schietto, privo di fiction. Il set del brano? Scontato. Una stanza lurida, un divano ancor più lurido, una siringa, un cucchiaino ancora caldo, pastiglie sparse, l’ultima sigaretta rimasta della notte infame appena trascorsa, qualche bottiglia vuota e decidetelo voi, il resto. Si comincia con un’innocua, una classica situazione di “hangover”, un verso in cui potremmo ritrovarci un po’ tutti (siate sinceri, suvvia), avviata dallo storico riff bluesy e lercio del duo Pepper Keenan a.k.a. “Sgt. Pepper” a.k.a. “The Sarge”/ Kirk Windstein a.k.a. “Toots Sweet” , per poi diventare un trionfo di bending, wah e delay, che da forma a un gracchiare sottostante di corvi perpetuo. Immagini annebbiate, suoni indistinti, bocca impastata, difficoltà di articolare ogni sillaba e si barcolla in lungo e in largo per la stanza per ore. E mentre i corvi incalzano, creando un’atmosfera commovente, impianto eccelso per “colui che non sorride a nulla”, fa capolino un verso, il penultimo, che lascia trasparire uno spiraglio di luce. Dalla stanza degli orrori ci si sposta al “Rehab”: “I cut the dragon’s head off”, è slang, come è slang “and put away my gun”. Nel primo verso Anselmo ci dice che sta “tagliando la testa al drago”, l’eroina, sta provando ad uscirne mentre nel secondo “gun” è sinonimo di “needle”, ago. Sì, siamo nel 2001 e il nostro cantante sta per cominciare una delle battaglie più importanti della sua vita, ma la strada è ancora lunga.

I’m dying prematurely, I’m wasting my life for sure
I’m trying to kill what’s happening to me
A ghost along the Mississippi


Sto morendo prematuramente, sto distruggendo la mia vita,
Sto provando ad uccidere ciò che mi sta accadendo
Un fantasma lungo il Mississippi.


Nel refrain la voce sommessa della prima strofa diventa rabbia, il southern si fa sludge in quella che è una terzina potentissima, che non ha bisogno di spiegazioni, anzi, è proprio essa a darci un’idea di cosa e chi fosse Phil “Nodferatu” Anselmo nel 2001, con la doppia metafora che riprende il titolo del brano: un fantasma, uno spettro, un’entità errabonda, massacrata dai fan dei Pantera, dai media, ma dotata di un talento incommensurabile, e nell’essere cantante e nell’essere frontman, e rifugiatasi nel suo Mississippi, in un “barn”, un granaio, nel sud della Lousiana. “Ghost” che è allo stesso tempo metafora (e qui si ricollega con il secondo verso), della propria dipendenza dall’eroina, complemento oggetto esplicito di “what’s happening to me”.

I never thought before, a life could be so strange, but it is
And I guess my one a day, became ten or twelve or more, and more
But I’ve got a gift, it’s something called my friends or love
With them and I combined, I’ll beat an early end, it’s been done before


Non ho mai pensato che la vita potesse essere così strana, ma lo è
E penso a come “uno” in un giorno, sia divenuto “dieci” o “dodici” o più, e più
Ma ho un dono, ed è qualcosa chiamato “amici o amore”,
Unito con loro, sconfiggerò una fine vicina, è (già) stato fatto in precedenza.


Si ritorna alle atmosfere iniziali, con i corvi lanciati in volo dalle due asce che suggellano un’altra strofa struggente, quanto difficile da decifrare nel finale. Nel primo verso (“I never thought before…”) si nota un Anselmo che palesa quanto la quotidianità sia ormai ai limiti del sopportabile, che lo sta portando a vivere un’esistenza divenuta “strana”, che dai primi posti nelle classifiche raggiunti con i Pantera (Far Beyond Driven) e dal successo (inaspettato, ma meritato) ottenuto con NOLA, stava rischiando di scivolare via in un abisso senza fondo e senza ritorno. Quell’ “uno”, una sola dose, non era più sufficiente a saziare il richiamo delle proprie vene. L’ago doveva trapassarle dieci o dodici volte, o ancor di più. E se Anselmo sconfiggerà in futuro questo mostro (non prima del 2002/2003…) che lo sta conducendo verso un tragico epilogo prima di un decorso biologico, sarà anche grazie all’amore (si sposò il 31 ottobre 2001 con la storica fidanzata, Stephanie Opal Weinstein) e agli amici (quattro li abbiamo qui, nei DOWN). E infine abbiamo quel “...it’s been done before”. Quando è stato fatto? E grazie al supporto di chi? Quest’affermazione rimane tuttora un punto interrogativo.

No time of passing away, of losing just one more day
I’m trying to kill what’s wrong with me
A ghost along the Mississippi


Non è ancora tempo di morire, non c’è tempo di perdere l’ennesimo giorno
Sto provando ad uccidere ciò che c’è di sbagliato in me
Un fantasma lungo il Mississippi


E di nuovo, attraverso riverberi, delay e mazzate sludge, il quintetto supporta e dichiara le intenzioni del cantante, con una forza roboante. Lasciamo sia la musica a parlare, prima dello sfogo liberatorio finale, grido disperato lanciato dal punto più basso toccata da uno dei più grandi frontman di tutti i tempi.

Can’t happen to me
Won’t do it to me
Can’t happen to me
Won’t do it to me
Can’t happen to me
Won’t do it to me


Due frasi: “non può succedere a me” e “(l’eroina) non riuscirà a farla a me”, non riuscirà a vincermi, non riuscirà a sopraffarmi, il primo verso ripetuto con la rassegnazione sconsolante di un “vinto” che sa di aver sbagliato, il secondo cantato con la convinzione di chi vuole dare una svolta alla propria vita. Due versi ripetuti allo stremo, una strofa che non vorremmo terminasse mai, sporcata di continuo dagli intrecci chitarristici di Keenan/Windstein, dai quali non traspare, tuttavia, luce alcuna, prima dell’iconico “Let’s go!”, che riunisce tutto il carrozzone di New Orleans in ultimo, sentitissimo, assolo blues laccato di metallo epico.

Destroying what’s got a hold of me
No more the ghost of Mississippi


Distruggendo ciò che mi possiede
Non c’è più il fantasma del Mississippi


Ultima strofa, ultima dichiarazione d’intenti. Phil Anselmo si accomoda sui feedback e ci da la propria parola: la disintossicazione è cominciata ed è, effettivamente, a buon punto.

Molti di voi si staranno chiedendo perché “a buon punto” e non “completata”. Anselmo dichiarò anni dopo, di come tra il 2002 e il 2003 ebbe una ricaduta, insieme a un amico di vecchia data, che rischiò di morire a causa di overdose. Dopo aver smaltito lo shock, Anselmo mise da parte l’ago una volta per tutte, per avvicinarsi con ancor più determinazione a cliniche e metadone, ma anche a una nuova dipendenza, a una nuova esperienza segnante...ma questo capitolo costituisce un’altra parte, temporalmente più vicina a noi, della vita di Phil Anselmo e che svia troppo da quello che è stato per anni l’unico, vero, terrificante “Fantasma del Mississippi”. Oggi, questo fantasma, lo si ritrova morto e sepolto nei pressi del delta del Mississippi, ma per scorgerlo basta solamente scorrere fino alla quinta traccia di Down II: A Bustle in Your Hedgerow e premere “play”. E ci si ritroverà immediatamente in un inferno, un incubo, reso realtà dalle debolezze di una personalità, in fondo in fondo, non così granitica e tutta d’un pezzo. Mai lasciarsi ingannare dalle apparenze.



Giaxomo
Giovedì 8 Novembre 2018, 16.25.17
6
@Area: mh sì, sono d'accordo con te. Qualitativamente, per me, i loro lavori sono in ordine discendente. L'apice è NOLA e poi si scende con i numerini, ma anche II è un grandissimo lavoro, che purtroppo soffre della "sindrome del sophomore post capolavoro". Un po' come Deliverance - Wiseblood, tanto per stare in tema. Non mi pare di aver scritto il contrario nell'articolo...
Area
Giovedì 8 Novembre 2018, 16.09.12
5
Mah personalmente per me dopo NOLA non sono più riusciti a ripetersi e poi comunque tra i primi due album c'é un Gap troppo enorme.
TheSkullBeneathTheSkin
Venerdì 26 Ottobre 2018, 17.05.21
4
In casa Down, uno dei testi del dopo-NOLA che mi ha colpito è quello di Beneath The Tides, perchè la sabbia incontra l'acqua in un abbraccio inedito: "Rain can't soak what is not there" ... wow
Giaxomo
Giovedì 18 Ottobre 2018, 21.35.18
3
@No Fun: Ottima combo...😉 Mi informo per il pannello mancante qui a destra!
No Fun
Giovedì 18 Ottobre 2018, 12.24.59
2
Stasera in compagnia di "Straight to Hell" di Hank Williams III che ho appena comprato e di un goccio di buon Rum francese mi leggo l'articolo. P.s. come mai nella colonnina di destra non compaiono gli altri articoli della rubrica? Di solito ci sono...
Silvia
Mercoledì 17 Ottobre 2018, 0.49.23
1
Grande scritto @Giaxomo, complimenti 😃! Fra l’altro avete scelto un testo molto diretto in cui (come sempre) Phil si apre col cuore in mano, non fa sconti a se stesso e si mostra in tuttta la sua fragilita’ ma... al tempo stesso emerge prepotente tutta la sua determinazione nel voler sconfiggere i suoi demoni e la grande considerazione che da’ alla sua persona. Comunque io interpretavo “ghost” rivolto a se stesso, non alla droga... ovviamente in questi casi sono interpretazioni personali
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]